Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (29/04/2025)

Penultima news (01/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (1 testo)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (32 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (5 testi)
Carità (2 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (30 testi)
Cineforum (1 testo)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (9 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (8 testi)
Giovani con le sue sottoaree (25 testi)
Magistero con le sue sottoaree (12 testi)
Missioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (69 testi)
Scout con le sue sottoaree (10 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (7 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (8 testi)
Varie con le sue sottoaree (4 testi)

Pagina 2 di 6  

CATECHESI

41. Trame della Domenica. XXI Domenica t.o. A - Le chiavi di Pietroapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 20/08/2020; 483 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

42. Trame della Domenica. XX Domenica t.o. A - L’Assunta e la Cananeaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 12/08/2020; 443 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

43. Trame della Domenica. XIX Domenica t.o. A - Affondare nel mareapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 12/08/2020; 429 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

44. Trame della Domenica. XVIII Domenica del t. o. - A – La moltiplicazione dei paniapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 12/08/2020; 452 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

45. Trame della Domenica. XVII Domenica del t. o. A – La parabola della perla preziosaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 24/07/2020; 605 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

46. Trame della Domenica. XVI Domenica del t. o. A – La parabola del grano e della zizzaniaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 20/07/2020; 811 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

47. Trame della Domenica. XV Domenica del t. o. A – La parabola del seminatoreapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 10/07/2020; 1047 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

48. Trame della Domenica. XIV Domenica t.o. A - I piccoli e l’asinelloapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.
Sul loro sito si trovano due video e una breve scheda con la catechesi dialogata svolta con i ragazzi per “spiegare” il tema della Domenica (la catechesi è stata fatta tramite una chat whatsapp).

area catechesi - inserito il 06/07/2020; 467 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

49. Trame della Domenica. XIII Domenica t.o. A - Un bicchiere d’acquaapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 27/06/2020; 451 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

50. Trame della Domenica. XII Domenica t.o. A - Come un passeroapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 22/06/2020; 413 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

51. Trame della Domenica. Corpus Dominiapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 22/06/2020; 444 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

52. Trame della Domenica - Santissima Trinitàapri link

Una proposta per giovani e adulti con disabilità intellettiva intorno al Vangelo della domenica. Ogni scheda è composta da tre momenti:
1. Simbolo
2. Esperienza con i 5 sensi
3. Impegno e preghiera.
Il sussidio è stato realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con il gruppo “attivo” del Centro Volontari della sofferenza.

area catechesi - inserito il 09/06/2020; 454 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

53. Eucaristia e Misericordia   1apri link

La celebrazione dell’eucaristia sorgente della misericordia e della missione.
10 brevi schede che ripercorrono il rito della Messa, offrendone una lettura che mette in evidenza in modo particolare il tema della misericordia divina, della sua invocazione e della sua esperienza nella celebrazione.
Le schede, destinate ai sacerdoti e ai ministri della liturgia, possono essere utili:
- per una catechesi liturgica sul rito della Messa
- per la formazione degli appartenenti ai gruppi liturgici
- come scheda da pubblicare eventualmente sul settimanale diocesano
- per la formazione liturgica dei catechisti
- per ispirarsi nella redazione di eventuali brevi monizioni da inserire in alcune celebrazioni.

5.0/5 (1 voto)

area catechesi - inserito il 27/05/2016; 1995 visualizzazioni

l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page

54. La fede come esperienza personalevisualizza scarica

Incontro con i genitori dei ragazzi iscritti al catechismo, con tema la fede in occasione dell'Anno della Fede.

3.6/5 (7 voti)

area catechesi - nome file: fede-personale.zip (9 kb); inserito il 29/01/2013; 14296 visualizzazioni

l'autore è Agnese Ranieri, contatta l'autore

55. Eutanasia: dieci ragioni per dire no   2visualizza scarica

Scheda molto chiara e sintetica con dieci motivi, alla luce della ragione e dell'esperienza, per essere contrari all'eutanasia.

area catechesi - nome file: eutanasia_no.zip (7 kb); inserito il 29/10/2006; 6356 visualizzazioni

l'autore è padre Pier Luca Bancale, contatta l'autore

56. Lettera per invitare adulti all'esperienza scoutvisualizza scarica

Una lettera che può servire da traccia ad invitare gli adulti che hanno i figli negli scouts o che hanno vissuto questa esperienza tempo fa, a riviverla oggi loro stessi.

area catechesi - nome file: lettera-adulti-scout.zip (4 kb); inserito il 05/10/2003; 6430 visualizzazioni

l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

57. Cleopa: L'abbiamo riconosciuto nello spezzare il pane   2visualizza scarica

Dopo una quaresima "faticosa" per tutte le tragedie umane a cui stiamo assistendo... eccoci giunti ormai a Pasqua. Stiamo provando tutti le stesse sensazioni di paura e smarrimento dei due discepoli di Emmaus... Quale pagina evangelica potrebbe interpretare i nostri sentimenti e aiutarci a recuperare motivi di speranza nuova? Ecco Cleopa, uno dei discepoli di Emmaus che (in una libera rielaborazione di Lc 24) ci racconta la sua esperienza e alla luce di "quel giorno" che ha cambiato la storia umana, possiamo ritrovare anche noi motivi e forza per... "ripartire".

1.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - nome file: cleopa.zip (62 kb); inserito il 08/04/2017; 6779 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page

58. Io ti conoscevo per sentito direvisualizza scarica

Libretto con riflessioni sulla sofferenza degli innocenti, con commento al libro di Giobbe, prendendo spunto dal lavoro di Luigino Bruni Un uomo di nome Giobbe (pubblicato in 17 puntate su Avvenire nel 2015) e da altri autori.
E' stato utilizzato da un gruppo che si occupa di ragazzi con disabilità durante una esperienza estiva di servizio alla Lega del filo doro di Osimo.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: per-sentito-dire.zip (53 kb); inserito il 19/01/2017; 4342 visualizzazioni

l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore

59. Essere Profeti oggi: un cammino che apre alla speranza   4apri link

Catechesi 2012 dell'Associazione Comunità UNA Rivarolo, alla scoperta dei Profeti:
1. La vocazione di Geremia: uomo chiamato da Dio. Essere profeti oggi!
2. Osea, profeta che ascolta il cuore di Dio da dentro la propria esperienza personale.
3. Giona: uomo chiamato alla conversione e che invita il popolo alla conversione.
4. Amos: coscienza critica di una società ingiusta (vedere, giudicare, agire).
5. Il profeta: uomo che vive secondo lo Spirito di Dio (Ezechiele)

3.0/5 (1 voto)

area catechesi/catechesibibliche - inserito il 25/05/2012; 10559 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

60. Abramo e Sara   6visualizza scarica

Quattro schede utili per un ritiro e/o per incontri di riflessione alla luce dell'esperienza di fede di Abramo e Sara; i riferimenti biblici sono al libro della Genesi.

area catechesi/catechesibibliche - nome file: abramo-sara.zip (476 kb); inserito il 10/09/2007; 18101 visualizzazioni

l'autore è Luana Marchiani, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

61. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica

Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 3291 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

62. Introduzione alla Quaresima   1visualizza scarica

Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 8012 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

63. Arte floreale per la liturgia - 2apri link

Spreco inutile, i fiori, o preghiera semplice di lode al Creatore? Varcare la soglia di una qualunque chiesa getta ogni volta le premesse per un incontro inevitabilmente unico; tale esperienza sarà tanto più vera e intensa quanto più i nostri sensi saranno capaci di cogliere e gustare la presenza del Signore risorto.
Articolo di Cristina Cruciani tratto dalla rivista liturgica "La Vita in Cristo e nella Chiesa".

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 25/05/2018; 1427 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

64. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale   2visualizza scarica

Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 22013 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore

65. Corso di formazione per Lettori   1visualizza scarica

Corso di formazione per Lettori in 6 lezioni tenuto nella parrocchia di San Lorenzo in Verolanuova (Brescia) da don Pierino Boselli, responsabile dell'Ufficio Liturgico:
1 - La Parola di Dio costruisce la comunità
2 - Parola ed Eucaristia: l'esperienza di Emmaus
3 - Il Lezionario: contenuti e ordinamento
4 - Luoghi e ministeri della Parola
5 - Introduzione alla metodologia della lettura
6 - Il ministero del lettore.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: corso-lettori-verolanuova.zip (61 kb); inserito il 07/12/2001; 16264 visualizzazioni

l'autore è Tiziano Cervati, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECUMENATO

66. Il cammino eucaristico dell'apostolo Pietro   2visualizza scarica

Il cammino "eucaristico" dell'apostolo Pietro: itinerario di catechesi per adulti in cinque incontri in preparazione alla Pasqua, preparato dall'Ufficio Catechistico Diocesano Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Ogni incontro comprende: lettura della Parola di Dio, in ascolto (riflessione sulla esperienza), il nostro tempo (suggerimenti per la catechesi), preghiamo (in casa in parrocchia, nell'eucarestia)

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/catecumenato - nome file: cammino-pietro.zip (66 kb); inserito il 18/06/2001; 11669 visualizzazioni

l'autore è Ilario Smelzo, contatta l'autore

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

67. Avvento: cercatori di Diovisualizza scarica

Sussidio per l'annuncio della Parola nelle famiglie tramite l'esperienza dei gruppi di ascolto, secondo il tema: "Cercatori di Dio". Tre incontri con i testi evangelici di Lc 2,8-20; Mt 2,1-12; Lc 2,41-52. I files sono in publisher e pdf.

area catechesi/gruppiascolto - nome file: avvento-cercatori-di-dio.zip (2615 kb); inserito il 05/12/2009; 9101 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

68. Gruppi di ascolto sui salmi in Quaresima 2002 (6 schede)visualizza scarica

Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima sui Salmi. Ad ogni salmo viene poi collegata l'esperienza di vita di un santo moderno.
1 - Il mio bene è stare vicino a Dio (Salmo 73 - Jacques Fresch)
2 - Beato l'uomo che teme il Signore (Salmo 128 - Benedetta Bianchi Porro)
3 - L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente (Salmo 42 - Maria Goretti)
4 - Loda il Signore, anima mia (Salmo 146 - papa Giovanni XXIII)
5 - Purificami o Signore, sarò più bianco della neve (Salmo 50 - padre Pio)
6 - Stendi la tua mano perché si compiano prodigi nel nome del tuo servo Gesù (At 4,23-31 - XX secolo: secolo di martiri)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-quar-2002.zip (248 kb); inserito il 16/04/2002; 15484 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / PROGETTI PASTORALI

69. Progetto Pastorale Parrocchiale di S. Martino d'Albaro (Genova)   1visualizza scarica

Progetto pastorale parrocchiale della parrocchia S. Martino d'Albaro (Genova), in tre grandi 'arcate': Chiesa mistero di comunione; Chiesa santa perché santificata; Chiesa amica dell'uomo. E' nato dopo 10 anni di confronto e di esperienza pastorale.

area catechesi/progetti - nome file: ppp-san-martino.zip (679 kb); inserito il 18/06/2001; 12224 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

CINEFORUM

70. Matrix   2visualizza scarica

Da un'esperienza fatta in camposcuola di 16-17enni una guida alla visione in chiave pastorale del film Matrix, con trama, contenuti, indicazioni per una discussione, stralci di dialoghi significativi.

area cineforum - nome file: matrix_scheda.zip (6 kb); inserito il 23/05/2002; 14947 visualizzazioni

l'autore è Piergiorgio Proietti, contatta l'autore

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

71. Quarta Domenica di Pasqua - B (2015)   1visualizza scarica

LII Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: “L’esodo, esperienza fondamentale della vocazione”.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella Quarta Domenica di Pasqua - B.

area domenica/animazione - nome file: 4dom-pasqua-b-2015.zip (61 kb); inserito il 22/04/2015; 4913 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

EDUCATORI

72. Pellegrini di speranza - Sussidio Giovani   1apri link

Sussidio ideato per aiutare incaricati diocesani, educatori, insegnanti, responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita maschile e femminile, a far vivere pienamente ai giovani l’esperienza del Giubileo 2025:
I. Introduzione
II. Giovani pellegrini a caccia di stelle
III. Cenni storici sul Giubileo
IV. I cammini della Fede
V. I tre momenti del Giubileo e le parole chiave
Pellegrinaggio e professione di fede
Porta Santa
Riconciliazione
VI. Proposte liturgiche.

5.0/5 (1 voto)

area educatori - inserito il 18/09/2024; 2820 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

73. Catechesi familiare   1apri link

Breve opuscolo che presenta l'esperienza della parrocchia di San Bartolomeo a Montà che sta realizzando un progetto di catechesi familiare con un interessante percorso anche per bambini di 3-6 anni.
Prima parte
Seconda parte

area educatori - inserito il 12/11/2008; 4608 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

74. Week end per educatori giovanissimi   4visualizza scarica

Week-end di formazione per educatori AC alla prima esperienza con i giovanissimi; materiale completo e molto interessante, utilizzabile anche in ambito di gruppi di oratorio.

4.0/5 (1 voto)

area educatori - nome file: week-end-educatori.zip (136 kb); inserito il 17/10/2008; 10699 visualizzazioni

l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page

75. Esperienza spiritualevisualizza scarica

Esperienza spirituale di tre giorni per giovani (17-20 anni), animatori ed educatori, sulla figura di Davide. Con interventi, orari e schede.

area educatori - nome file: esperienza__spirituale.zip (38 kb); inserito il 10/12/2004; 8156 visualizzazioni

l'autore è don Alessandro Mazzoni, contatta l'autore

EDUCATORI / CATECHISTI

76. Ripartiamo insieme - Ebook Convegno Nazionale UCNapri link

Ebook gratuito con i testi delle relazioni del Convegno dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani e dei Catechisti, tenuto il 25 settembre 2020:
- Introduzione mons. Valentino Bulgarelli
- Non “ripartiamo come prima” Mons. Erio Castellucci
- Esperienza del covid e volto di chiesa don Roberto Repole
- Immagini per ispirare l’annuncio prof. Pier Cesare Rivoltella
- Ripartiamo insieme una prospettiva dinamica che interpella tutti prof. Pierpaolo Triani

area educatori/catechisti - inserito il 29/12/2020; 575 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

77. La mia esperienzavisualizza scarica

Un atto d'amore verso il "fare catechismo": vuole essere uno stimolo a non mollare mai, soprattutto per i catechisti più giovani.
Invito chiunque lo legga a contattarmi per confrontare esperienze, sogni, speranze...

area educatori/catechisti - nome file: rifl-catech.zip (12 kb); inserito il 27/03/2003; 14924 visualizzazioni

l'autore è Cristiano Mazzei, contatta l'autore

EDUCATORI / ANIMAT.ORATORI

78. Incontro per animatori e/o catechistivisualizza scarica

Scheda per animare un incontro con gli animatori, o i catechisti sul tema del fare gruppo, con alcuni spunti per la riflessione:
- Il nostro gruppo, visto da fuori
- Il nostro gruppo, visto da dentro
- Con quale atteggiamento vivo l'esperienza di gruppo?
- E ora guardiamo avanti!

area educatori/oratorio - nome file: incontro-animat-gruppo.zip (7 kb); inserito il 29/08/2018; 8961 visualizzazioni

l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page

79. La spiritualità dell'animatore   1visualizza scarica

Materiale per incontro sul tema della spiritualità dell'animatore, rivolto ad animatori di estate ragazzi e campi scuola. Prevede un momento iniziale di preghiera, e un secondo momento di riflessione sulla spirituale dell'animatore, tra esperienza spirituale personale e testimonianza.

5.0/5 (1 voto)

area educatori/oratorio - nome file: spiritualita-animatore.zip (18 kb); inserito il 27/05/2011; 16690 visualizzazioni

l'autore è Edoardo Marengo, contatta l'autore

EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI

80. Un'esperienza di educazione di strada   1visualizza scarica

Da un'esperienza "imperfetta" di educazione di strada alla scoperta di alcuni criteri di avvicinamento e di formazione giovanile.

2.0/5 (1 voto)

area educatori/progetti - nome file: esperienza-imperfetta.zip (18 kb); inserito il 13/04/2005; 7825 visualizzazioni

l'autore è Paolo delli Carri, contatta l'autore

Pagina 2 di 6  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...