Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato in nell'area Video e sottoaree
tra i video ad alta risoluzione

Hai trovato 987 video   (ci sono anche 2 testi e 14 file audio)

Pagina 25 di 25  

VIDEO / MUSICA CRISTIANA POP

4:20 - 720p

961. I.N.R.I. (Io Non Ritorno Indietro) - Debora Vezzani (video con testo)  

Video con testo della canzone I.N.R.I. (Io Non Ritorno Indietro) di Debora Vezzani.
"Questa canzone è la mia dichiarazione d'amore a Lui che è il mio Amore e che mi ha amata fino in fondo, senza tornare indietro. Rimanere appesa a Lui e non scendere. Anche quando hai tutti contro. Anche quando hai il buio addosso". Perché "da un Amore gigante così io non posso tornare indietro. Ha senso solo così" (Debora Vezzani).

durata: 4:20 - risoluzione: 720 - inserito il 25/04/2017; 2540 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

33:54 - 720p

962. Salmi 1a Meditazione - I verbi della preghiera     4

Un percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato partendo dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti. Le 17 meditazioni sono divise in due cicli: “Il volto di Dio” (7 incontri) e “Il volto dell’uomo” (10 incontri):
1. I verbi della Preghiera
2. Il Dio della Grazia e della Parola
3. L’epifania del creato
4. Il Dio della Liturgia
5. Il Dio della storia
6. Il Messia di Dio
7. Dio nell’uomo
8. L’uomo credente
9. L’uomo creatura fragile
10. L’uomo sofferente
11. L’uomo peccatore
12. L’uomo senza Dio
13. L’uomo sapiente e felice
14. L’uomo immortale
15. L’uomo, la famiglia, l’anziano
16. L’uomo e l’amore
17. La lectio divina
Ogni incontro ha la durata di un'ora ed è così articolato: distribuzione della scheda ai partecipanti, invocazione allo Spirito Santo, introduzione di un animatore (8/10 min), proiezione del video. Al termine del video, breve meditazione e lettura di uno dei Salmi trattati dal Cardinale.
Il file zip allegato contiene il depliant con il programma, l’elenco dettagliato dei Salmi citati e una scheda sintetica sulla composizione e numerazione dei Salmi.
Il percorso ideato per la Comunità di San Bernardino è stato poi ripreso anche da altre parrocchie di Torino.

File allegato

durata: 33:54 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 4948 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

963. Videocatechesi per adulti - La Parola di Dio  apri link

Ciclo di video-catechesi per adulti sui fondamentali della Chiesa cattolica a cura di monsignor Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
Sono dieci brevi lezioni di circa 10-15 minuti con il Vangelo e la Bibbia alla mano, attraverso le quali il vescovo cerca di spiegare in maniera semplice alcuni dei temi basilari della nostra religione:
1 - Il desiderio di Dio nell'uomo
2 - La rivelazione di Dio
3 - Gesù pienezza della rivelazione
4 - La trasmissione della rivelazione di Gesù
5 - La Sacra Scrittura
6 - La Fede
7 - Il senso della Fede
8 - Rapporto tra fede e intelligenza
9 - La ecclesialità della fede
10 - Il rapporto dei cristiani con le altre religioni

Vai al canale YouTube

5.0/5 (1 voto)

durata: 10:00 - risoluzione: 720 - inserito il 10/03/2016; 1043 visualizzazioni

l'autore è Diocesi di Assisi, vedi home page

VIDEO

4:16 - 1080p

964. Tutorial WeCa 6  apri link

Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa

Vai al canale YouTube

durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 209 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / SANTI

35:52 - 1080p

965. Guardare dall'alto  

Cortometraggio che presenta la storia e l’esperienza di fede di Pauline Jaricot, raccontandola tramite gli occhi e la vita di Claire, una giovane del nostro tempo. Lo short film è stato girato a Lione dove Pauline ha vissuto e a Rustrel, il comune della provenza dove aveva fondato la fabbrica di Notre Dame des Anges. Nella parte finale la testimonianza dell'allora bimba di tre anni guarita per l'intercessione di Pauline.
Disponibile anche in inglese, francese e spagnolo.

durata: 35:52 - risoluzione: 1080 - inserito il 22/07/2022; 361 visualizzazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

3:00 - 1080p

966. La festa della Divina Misericordia  

Un percorso sintetico che vuole approfondire a piccoli passi le tematiche relative al culto alla Divina Misericordia: teologia della Misericordia nell’Antico e nel nuovo Testamento, la ricchezza delle devozioni e il ruolo delle rivelazioni private, l’insegnamento di Santa Faustina, la bellezza nei particolari delle forme del culto: venerazione dell’Immagine di Gesù Misericordioso, la festa della Divina Misericordia, la Coroncina alla Divina Misericordia, l'Ora della Misericordia, la diffusione del culto, alcune tematiche presenti nel diario della mistica.
- La festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina e i demoni
- Santa Faustina e l'Eucarestia
- Santa Faustina e la Giustizia
- Santa Faustina e la virtù cardinale della Fortezza
- Santa Faustina e la Temperanza
- Santa Faustina e la Fede
- Santa Faustina e la Speranza
- Santa Faustina e la Carità
- Testimonianza: perchè Santa Faustina?
- La famiglia di Santa Faustina
- Infanzia di Santa Faustina
- Adolescenza di Santa Faustina
- La chiamata vocazionale di Santa Faustina
- Santa Faustina entra in convento
- Il noviziato di Santa Faustina
- Il Purgatorio e Santa Faustina
- La notte oscura di Santa Faustina
- Lo sposalizio Mistico in Santa Faustina
- La missione di Santa Faustina
- I voti perpetui di Santa Faustina
- La guida spirituale di Santa Faustina
- Esperienze mistiche di Santa Faustina
- Il valore apostolico della sofferenza in Santa Faustina
- Santa Faustina e la preghiera
- Santa Faustina visita la famiglia
- Santa Faustina e il dipinto del Cristo misericordioso
- La nascita del movimento apostolico della Divina Misericordia
- La nuova coroncina della Divina Misericordia
- Santa Faustina e "la fine del mondo"
- Inizio diffusione del culto alla Divina Misericordia
- L'Immacolata vista da santa Faustina
- La Natività vista da Santa Faustina
- Il Fiore dell'Amore
- La recita della coroncina
- La tubercolosi e Santa Faustina
- La vera Adorazione alla Divina Misericordia
- Le stigmate nascoste di Santa Faustina
- La Divina Misericordia per tutti
- La grazia straordinaria della festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina vede San Giuseppe
- La preghiera per gli agonizzanti
- La santità è per tutti
- Liberazione dalla paura
- Novena alla Divina Misericordia
- La visione della Festa
- Visione mistica della SS. Trinità
- Ultimo anno di vita di santa Faustina
- Unione con Dio
- Il santuario della Divina Misricordia
- La Madre dei sacerdoti
- Santa Faustina prega per i nemici
- Il Signore degli Angeli
- L'ultima lettera di Santa Faustina
- La morte di Santa Faustina
- Faustina chiamata serva di Dio
- Faustina chiamata beata
- Faustina chiamata Santa
- Gli apostoli della Divina Misericordia
- Associazioni della Divina Misricordia
- Faustinum
- Congressi mondiali della Divina Misericordia

durata: 3:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2018; 1411 visualizzazioni

l'autore è frate Attilio Gueli, contatta l'autore

VIDEO

15:00 - 1080p

967. Morire per risorgere - Esercizi online di Quaresima e Pasqua 2021  apri link

Esercizi spirituali online in preparazione alla Pasqua a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità.
Sono disponibili cinque video e le relative schede per la preghiera:
1° video a cura di padre Renato Colizzi, gesuita (Lc 9,51-62)
2° video a cura di Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino (Lc 12,13-21)
3° video a cura di don Gabriele Pirini (Lc 17,11-19)
4° video a cura di Sarah Bortolato im (Mc 14,1-1)
5° video a cura di don Andrea Lamperti Tornaghi (Lc 22, 7-23)

durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/03/2021; 410 visualizzazioni

3:54 - 720p

968. Il Prologo di Giovanni     7

Video molto bello con spezzoni di diversi film sulla vita di Gesù, che fanno di sfondo alla lettura del Prologo del Vangelo di Giovanni.
Giovanni scrive questo profonda chiave di lettura della storia della salvezza, giunge a compimento con la venuta di Cristo: "Venne nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo".
Montaggio: Giuseppe Boncoraglio
Voce narrante: Isabella Papiro
Studio di registrazione: Officine sonore di Lorenzo Licitra

Clicca qui per scaricare il video in formato mp4 (58 MB).

4.9/5 (7 voti)

durata: 3:54 - risoluzione: 720 - inserito il 24/01/2014; 4795 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

4:10 - 1080p

969. Il Triduo Pasquale  guarda su Youtube

Una serie di video in cui mons. Marco Busca, vescovo di Mantova, ci parla del Triduo Pasquale partendo da una parola chiave per ogni giorno:
- Il Giovedì Santo Memoria
- Il Venerdì Santo Sacrificio
- Il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua Riposo e il Regno

Vai al canale YouTube

durata: 4:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/04/2020; 578 visualizzazioni

VIDEO

4:00 - 1080p

970. 10 video Amoris Laetitia  apri link

Ogni mese, da marzo 2021 e per 10 puntate, un video con le riflessioni del Papa Francesco e testimonianze di famiglie di ogni parte del mondo - realizzato in collaborazione tra il Dicastero Laici Famiglia e Vita e Vatican News - aiuta a rileggere l'Esortazione apostolica Amoris Laetitia. Oltre al video è disponibile un sussidio per l'approfondimento personale e comunitario in formato Pdf.
01 - Camminare insieme
02 - La famiglia alla luce della Parola di Dio
03 - La vocazione della Famiglia
04 - L’amore nel matrimonio: non è solo un sentimento
05 - Il "per sempre" e la bellezza dell'amore
06 - Amore fecondo: la dimensione gratuita dell'amore
07 - Chiamati ad una missione ecclesiale
08 - Educare i figli: una chiamata, una sfida, una gioia
09 - Accompagnare la fragilità: fiducia e speranza per le famiglie nella prova
10 - La spiritualità coniugale e familiare

durata: 4:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/12/2021; 420 visualizzazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

971. I video con le spiegazioni delle Opere di misericordia:     3

I video con le spiegazioni delle Opere di misericordia, utilizzati nelle "tende della misericordia" in occasione del Giubileo dei ragazzi (Roma, 23 aprile 2016). Insieme a Papa Francesco ci presentano brevemente le opere di misericordia corporali il teologo don Andrea Lonardo, e l'artista Andrea Mastovito:
1 - Dar da mangiare agli affamati
2 - Dar da bere agli assetati
3 - Vestire gli ignudi
4 - Alloggiare i pellegrini
5 - Visitare gli infermi
6 - Visitare i carcerati
7 - Seppellire i morti

durata: 2:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/05/2016; 1609 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

6:27 - 720p

972. Iniziazione cristiana     1

Playlist di 26 video a cura dell'UCN interamente dedicata all'Iniziazione Cristiana, rivolta a catechisti, educatori e genitori:
1 Kerygma
2 O tutti o nessuno!
3 La fede dei preadolescenti
4 Un cammino ricco di esperienze
5 Le relazioni educative
6 Una catechesi generativa
7 Il racconto della fede
8 Gesù buona notizia
9 La domenica
10 L'anno liturgico
11 Il prima e il dopo della catechesi
12 Famiglia e iniziazione cristiana
13 Anche in casa
14 La comunità cristiana e l'iniziazione cristiana
15 I tre sacramenti dell'iniziazione cristiana
16 La riconciliazione o confessione
17 La cresima questa sconosciuta
18 Il battesimo, porta dell'iniziazione cristiana
19 L'eucarestia fonte e culmine
20 La programmazione del cammino
21 L'iniziazione cristiana oggi
22 Il catechista
23 La chiesa italiana e l'iniziazione cristiana
24 L'obiettivo della catechesi
25 Diventare cristiani
26 Il discernimento

durata: 6:27 - risoluzione: 720 - inserito il 21/02/2018; 3605 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Catechistico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO

973. Conosciamo la Bibbia     1apri link

Playlist di brevi video, in cui autori diversi, esperti in vari ambiti della Bibbia, approfondiscono il Testo Sacro offrendo chiavi di lettura e spunti concreti per accoglierlo nella propria vita.
Uno strumento semplice e di primo impatto con il mondo della Bibbia che può essere utile a parroci, catechisti ed educatori ma anche a singoli fedeli:
- introduzione
1. Bibbia, Scrittura, Parola di Gaetano Piccolo
2. Che cos'è la Bibbia? di Gaetano Piccolo
3. Il Pentateuco di Lidia Maggi
4. I Profeti di Lidia Maggi
5. I Libri Sapienziali di Lidia Maggi
6. I Vangeli sinottici di Gaetano Piccolo
7. L'Epistolario paolino di Gabriele Pelizzari
8. Le Lettere di Giacomo e di Pietro di Gabriele Pelizzari
9. La tradizione giovannea di Gaetano Piccolo
10. La Bibbia: Parola per me di Gaetano Piccolo
11. Parola che genera la fede di Lidia Maggi
12. Parola di Dio e musica di Marco Frisina
13. Parola di Dio e discernimento di Mariangela Tassielli
14. La "Lectio Divina" di Francesca Pratillo
15. Parola di Dio e Catechesi di Mariangela Tassielli
16. Parola di Dio e web di Marco Sanavio
17. Parola di Dio e arte di Cesare Pagazzi
18. Parola di Dio e bambini di Antonella Anghinoni

risoluzione: 1080 - inserito il 18/02/2020; 447 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

6:59 - 1080p

974. La Famiglia  

In occasione del prossimo Incontro mondiale delle Famiglie, don Antonio Grappone ha preparato alcuni video per aiutarci a riflettere su questo argomento che sta tanto a cuore alla Chiesa. Dall'antichità ai giorni nostri, come cambia la visione di matrimonio e famiglia e quale è la novità portata dal cristianesimo:
1. La famiglia è un Vangelo!
2. I problemi delle famiglie
3. Il Sacramento del matrimonio
4. Lo sguardo dei figli sui genitori
5. Lo sguardo dei genitori sui figli
6. L'amore fraterno

durata: 6:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2022; 452 visualizzazioni

l'autore è CNPlay, contatta l'autore, vedi home page

9:27 - 1080p

975. Il Natale a portata di mano - Avvento-Natale 2022 per bambini     1

Don Matteo Selmo, anche quest'anno propone un video-cammino di preparazione al Natale dedicato ai bambini. Con l'aiuto dell'asinello Otello e di Raffaella la pecorella spiega il tempo di Avvento proponendo ai bambini il laboratorio "Il presepe prende vita". Si può vedere il laboratorio o scaricare il libretto di 15 pagine, in formato pdf.
- prima domenica
- seconda domenica
- Immacolata
- terza domenica
- quarta domenica
- Natale di Gesù
- Maria Madre di Dio, 1° Gennaio
- Epifania del Signore

5.0/5 (2 voti)

durata: 9:27 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/12/2022; 6435 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Selmo

18:22 - 1080p

976. Attirerò tutti a me - Esercizi online di Quaresima 2022  

Esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità).
Al momento sono disponibili quattro video e le relative schede per la preghiera:
1° video a cura di padre Renato Colizzi, gesuita (Gen 32,23-33)
2° video a cura di Giovanna Ilardi (Gv 6,48-70)
3° video a cura di Gaspare D'Esposito (Gv 12,20-36)
4° video a cura di Paolo Pellizzaro (Gv 17,9-19)
5° video a cura di Sarah Bortolato IM. (Mc 14,32-42)
6° video a cura di don Marco Ciappolini (Gv 19,31-37)
7° video a cura di Gaspare D'Esposito (Gv 20,19-28)

durata: 18:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/04/2022; 874 visualizzazioni

22:41 - 1080p

977. Il diavolo, il grande sconfitto  apri link

Il diavolo, il grande sconfitto - Il Rito degli esorcismi e la preghiera della Chiesa, la fede e le testimonianze" è un ciclo di cinque puntante realizzate dall'Ufficio stampa della Conferenza episcopale siciliana in collaborazione con l'Ufficio regionale CESi per la Pastorale esorcistica, realizzate a marzo 2023. Verranno trasmessi uno alla settimana, a partire da sabato 15 aprile:
1. Dio Salva dialogo con fra Benigno Palilla, direttore dell'Ufficio e storico formatori degli esorcisti di Sicilia
2. I più poveri tra i poveri con fra Benigno Palilla
3. Il Rito dell’esorcismo con fra Tonino Bono, esorcista di Messina.
4. Testimonianza di una donna liberata dal demonio
5. Conoscere e difendersi dal maligno, con consigli e riflessioni di esorcisti.

durata: 22:41 - risoluzione: 1080 - inserito il 19/04/2023; 202 visualizzazioni

3:19 - 720p

978. Video per la Giornata dei missionari martiri 2022  

Video-testimonianze sul tema del martirio e dell’impegno degli operatori pastorali nel mondo:
- Introduzione tematica di Giovanni Rocca, Segretario Nazionale Missio Giovani
- Non potevo non testimoniare - Ricordo dei missionari uccisi
- Nadia, che amava i fiori - ricordo di Nadia de Munari, vicentina
- Spero di potervi aiutare dal cielo - ricordo di p. Cosma Spessotto.
- Il fratello universale - La vita e la fede di Charles de Foucauld
- Un contemplativo in azione - La vita del gesuita indiano p. Stan Swamy.
I testi si trovano nel numero 3 di NotiCum

durata: 3:19 - risoluzione: 720 - inserito il 04/03/2022; 429 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

3:57 - 1080p

979. Liberi di scegliere se migrare o restare  

Video in preparazione alla 109ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre 2023), con riflessioni e testimoniaze a partire dal messaggio di Papa Francesco "Liberi di scegliere se migrare o restare":
- Per molti migrare è oggi l’unica scelta una riflessione del Card. Michael Czerny SJ, e una testimonianza dalla Siria.
- Le cause di una migrazione “forzata” una riflessione di Suor Alessandra Smerilli FMA e la testimonianza di Melanie Martínez dalla Colombia
- Una scelta davvero libera una riflessione di Padre Fabio Baggio CS e e una testimonianza dallo Zambia
- Il diritto a non dover emigrare una riflessione di Monsignor Anthony Ekpo e una testimonianza dall'Ucraina
- Liberi di scrivere il proprio futuro una riflessione di Papa Francesco e una testimonianza dal Canada.

Vai al canale YouTube

durata: 3:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/09/2023; 414 visualizzazioni

10:38 - 1080p

980. Video Giornata Missionaria Mondiale 2022 - Vite che parlano  guarda su Vimeo

- Di me sarete testimoni Introduzione al tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022
- Riflessione del Cardinale Zuppi
- Seguire le orme di Cristo, non c’è altra via, Vite che parlano in Sud Sudan
- Pauline Jaricot. Giovane imprenditrice a servizio della fede
- L’amore che parla, più forte delle parole
- Dall’Alben alla Cordigliera
- Quello che Akèch dice, Dio l’ascolta
- Tutta la Chiesa, tutte le Chiese per tutto il mondo. Valore e attualità delle Pontificie Opere Missionarie.
Qui una presentazione degli otto video e qui il sussidio per l'utilizzo dei video con spunti per l’animazione.

durata: 10:38 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/09/2022; 257 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

9:33 - 1080p

981. L'abero della vita - Laboratorio di Quaresima-Pasqua 2022 per bambini     1

Don Matteo Selmo, dopo quello di Avvento, propone un video-cammino di Quaresima e Pasqua dedicato ai bambini, con linguaggio semplice e una ricca gestualità.
Con l'aiuto dell'asinello Otello e di Raffaella la pecorella spiega il tempo di Quaresima proponendo ai bambini un laboratorio per creare l'albero della vita:
- I domenica - il tronco
- II domenica - due grandi rami
- III domenica - tanti rami nuovi
- IV domenica - tante foglie verdi
- V domenica - l'albero è ricoperto di fiori...
- Domenica delle Palme
- Giovedì Santo
- Venerdì Santo
- Pasqua
- Ascensione
- Pentecoste
Sul sito parrocchiale è presente il laboratorio completato, che si può vedere e scaricare (libretto di 16 pagine, in formato pdf) mentre i video vengono aggiunti mano mano...

5.0/5 (3 voti)

durata: 9:33 - risoluzione: 1080 - inserito il 25/05/2022; 9902 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Selmo

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

4:47 - 1080p

982. Liturgicamente Parlando     1

Serie di video di esperti in materia liturgico-musicale con brevi catechesi sulla musica liturgica e i suoi protagonisti. Alcuni dei nomi del progetto: Marco Frisina, Gianandrea Di Donna, Antonio Parisi, Francesco Buttazzo...
1. L'animatore dell'assemblea di Fabio Massimillo.
2. Il canto polifonico nella liturgia di Fabio Avolio.
3. Il canto liturgico e l'assemblea di P. Francesco Buttazzo.
4. Il direttore del coro di P. Matteo Ferraldeschi.
5. Il salmo responsoriale nella Liturgia di don Gianandrea Di Donna
6. La scelta dei canti per la liturgia di Mons. Marco Frisina.
7. La formazione dell'animatore di don Antonio Parisi

5.0/5 (1 voto)

durata: 4:47 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/10/2016; 944 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

11:00 - 720p

983. Gli Esercizi Spirituali Ignaziani "fatti in casa"     1

Padre Renato Colizzi, gesuita, propone per questa Quaresima 2020 gli esercizi spirituali da fare a casa: un percorso da vivere su tre livelli, secondo i desideri e le possibilità di ciascuno: ogni giorno un video con la Lectio da ascoltare, un tempo di meditazione, un colloquio personale.
Primi passi nella preghiera
1° giorno: introduzione dopo la visione del video si può leggere la traccia
2° giorno: Abramo e il cielo stellato (Gen 15,1-6)
3° giorno: Ricorda e riconosci (Deut 8,1-5)
4° giorno: Il dono di un cuore circonciso (Deut 30,1-14)
5° giorno: La sorgente e le cisterne (Ger 2, 1-13)
6° giorno: L' abbraccio del Padre misericordioso (Lc 15,11-32)
7° giorno: Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)

Vai al canale YouTube

durata: 11:00 - risoluzione: 720 - inserito il 23/03/2020; 2707 visualizzazioni

720p

984. Scelti - Viaggio nella fede     4

Playlist di uno splendido ciclo di video-catechesi che ci accompagnano in un viaggio alla scoperta delle radici della fede ponendo domande sulla nostra vita e sul suo senso, sulla Chiesa e sui sacramenti:
0 - Viaggio nella fede
1 - Che cosa stai cercando?
2 - Iniziare il viaggio
3 - Cosa mi rende felice?
4 - Lo scopo della vita
5 - Esiste qualcos'altro?
6 - Siamo soli?
7 - Qual è la tua storia, Dio?
8 - La divina missione di Gesù
9 - Un regno sulla Terra
10 - Come faccio a sapere che Dio esiste davvero?
11 - Scrittura e tradizione
12 - La nostra risposta a Dio
13 - Chi è Gesù?
14 - Le testimonianze su Gesù
15 - Perché Gesù è venuto da noi?
16 - Perché essere cattolico?
17 - Cattolica e apostolica
18 - La Chiesa è santa
19 - Dove sto andando?
20 - Morte e giudizio parte I
21 - Morte e giudizio parte II
22 - Il dono della Grazia
23 - Cosa è un sacramento?
24 - I sette sacramenti
25 - Quando è iniziato il mio viaggio?
26 - Le azioni hanno conseguenze
27 - Cos'è il Battesimo?
28 - I simboli del Battesimo
29 - Perché confessare i miei peccati ad un prete?
30 - Cos'è il peccato?
31 - Il potere della confessione
32 - Il problema della sofferenza
33 - Chi è lo Spirito Santo
34 - Nostra guida e mappa
35 - Lo Spirito Santo nella tua vita
36 - Il potere dello Spirito Santo
37 - Il mondo ha bisogno di te
38 - Cosa succede con la Cresima?
39 - Paradiso e Inferno
40 - Cosa accade durante la Messa?
41 - La storia di Walter
42 - Prepararsi per la Messa
43 - Cos'è il matrimonio?
44 - Il potere del sacerdozio
45 - Domande sul sacerdozio
46 - Scoprire il progetto di Dio per la tua vita
47 - Cos'è la preghiera?
48 - Come si prega la Lectio Divina?
49 - Cosa accade quando prego?
50 - I doni dello Spirito Santo (parte 1)
51 - I doni dello Spirito Santo (parte 2)
52 - I frutti dello Spirito Santo
53 - Purgatorio
54 - Dio è con noi
55 - L'unzione degli infermi
56 - Domande difficili
57 - Libero. Totale. Fedele. Fecondo.
58 - La comunione dei santi
59 - I quattro dogmi mariani
60 - La devozione mariana
61 - Le beatitudini

risoluzione: 720 - inserito il 19/11/2019; 10680 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

VIDEO / NUOVO TESTAMENTO

6:22 - 1080p

985. Video Lezioni sul Vangelo di Matteo     3

Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Matteo:
1. I sogni rivelatori secondo il vangelo di Matteo - La Sacra Famiglia
2. Giuseppe, uomo giusto e padre per vocazione (Mt 1,18-24)
3. "Dobbiamo aspettare un altro Messia?". Gesù e i discepoli del Battista (Mt 11,2-11)
4. Quello che devi sapere per leggere il vangelo di Matteo
5. Il ladro arriva quando non lo aspetti. La parabola dello scassinatore (Mt 24,37-44)
6 Chi è il migliore di tutti gli uomini? Gesù e Giovanni il Battista (Mt 11,11)
7. Dio e il mistero del male (Mt 13,24-43)
8. L'ultima apparizione (di Gesù): l'Ascensione (Mt 28,16-20)
9. Che cosa c'è sotto il velo? - La Trasfigurazione secondo Matteo (Mt 17,1-9)
10. Le tentazioni di Gesù secondo il Vangelo di Matteo - 7 cose da sapere (Mt 4,1-11)
11. "Che cosa mangerò?" è la domanda sbagliata. "Cercate prima il Regno..." (Mt 6,33)
12. Amare il nemico è davvero possibile? (Mt 5,17-37)
13. Il peccato che Dio non può perdonare (Mt 5, 21-26)
14. Voi siete il sale della terra, la luce del mondo, la città sul monte (Mt 5,13-16)
15. Gesù si rivolge agli ebrei o ai pagani? (Mt 4,12-23)
16. Il sale della terra e la teologia "mamba" - Le beatitudini di Matteo
17. Il rabbi Gesù "alza il volume" della Legge: la "halakà" secondo Matteo
18. La più grande nemica della preghiera e del digiuno (Mt 6,1-18)
19. "Se tu sei... allora...": la sfida del tentatore secondo Matteo (Mt 4,1-11)
20. "Il suo volto brillò...": la trasfigurazione in Matteo (Mt 17,1-9).

5.0/5 (1 voto)

durata: 6:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/03/2020; 1850 visualizzazioni

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

VIDEO

15:00 - 1080p

986. Video Lezioni sul Vangelo di Luca     6

Don Gianmario Pagano, sacerdote della Diocesi di Roma e insegnante di religione, ogni settimana propone un nuovo video di approfondimento sul Vangelo di Luca.
1. Perché e come leggere i Vangeli
2. Come si scrive un Vangelo? Come Luca ha scritto il suo
3. Il banchetto messianico dei pani e dei pesci (Lc 9, 11-17)
4. Gesù "a viso duro" verso Gerusalemme (Lc 9,51-62)
5. 72 discepoli e la gioia del Regno (Lc 10,1-12.17-20)
6. Messe e operai, agnelli e lupi: la vera povertà (Lc 10,1-12.17-20)
7. Il buon samaritano... non è (solo) un esempio! (Lc 10,25-37)
8. Marta contro Maria: quale modello seguire? (Lc 10,38-42)
9. Dio e il denaro: la parabola dell'amministratore disonesto (Lc 16,1-13)
10. La parabola di Lazzaro e del ricco senza nome (Lc 16,19-31)
11. Come superare gli scandali: diventare servitori affidabili (Lc 17,5-10)
12. Uno su dieci ce la fa (ad avere fede): i lebbrosi guariti (Lc 17,11-19)
13. La parabola dell'ultimo posto (Lc 14,1.7-14)
14. La parabola del figlio prodigo? O del figlio... rosicone? (Lc 15,11-32; Lc 15,1-3.11-32)
15 Prendere la croce (Lc 14,25-33)
16. La perseveranza è tutto: la vedova rompiscatole e il giudice corrotto (Lc 18,1-8)
17. Due modi di pensare Dio: il fariseo e il pubblicano (Lc 18,9-14)
18. Se guardi l'abisso, l'abisso ti guarda: la conversione di Zaccheo (Lc 19,1-10)
19. I sadducei, la resurrezione e la vita dopo la morte
20. Gesù davanti alla fine: il discorso apocalittico secondo Luca
21. La Passione: quello che solo Luca ci racconta
22. L'ultimo furto del buon ladrone: riconoscere il Re (Lc 23,35-43)
23. Le (strane) parole dell'angelo a Maria (Lc 1,26-38)
24. Perché il presepe non parla... del Natale (Lc 2,1-14)
25. Maria conserva e ricompone tutti i pezzi del puzzle: la festa della Madre di Dio (Lc 2,16-21)
26. La Presentazione al Tempio e il (vero) protagonista dell'opera di Luca (Lc 2,22-40)
I video sono molto belli e gli argomenti sono presentati in modo semplice e accessibile a tutti.

Vai al canale YouTube

5.0/5 (1 voto)

durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/01/2020; 6147 visualizzazioni

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

6:55 - 1080p

987. Tutorial Weca 5     1apri link

Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.

durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 401 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 25 di 25  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...