Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato adulti nell'area Video e sottoaree

Hai trovato 48 video   (ci sono anche 486 testi, 30 presentazioni e 3 file audio)

Pagina 2 di 2  

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

50:00 - 480p

41. La Liturgia fonte e culmine della vita cristiana

Un percorso di catechesi ad adulti su "La Liturgia fonte e culmine della vita cristiana", creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute da Goffredo Boselli, monaco della Comunità di Bose e teologo.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Sono 4 meditazioni di circa un'ora ciascuna:
1. Liturgia e Bibbia
2. I grandi temi della Sacrosanctum Concilium
3. Lectio sul rito della presentazione dei doni
4. Il gesto eloquente ordine rituale e arte celebrale.

File allegato

durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 917 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

50:00 - 480p

42. La Teologia di San Paolo

Un percorso di catechesi ad adulti su San Paolo, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute dal biblista Carlo Miglietta su "San Paolo e la sua teologia". Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Si tratta di 6 incontri di circa un'ora ciascuno.
1. La vita di Paolo
2. Le lettere di Paolo
3. La parola della croce
4. La Resurrezione e l’escatologia
5. La vita secondo lo Spirito
6. L’ecclesiologia.

File allegato

durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 944 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO

9:18 - 480p

43. Monologo sul bullismo (Paola Cortellesi con Marco Mengoni)   3

Paola Cortellesi con Marco Mengoni e Matteo Valentini in un toccante monologo sul bullismo accompagnato dal brano "Guerriero".
Utile per introdurre una discussione sul bullismo tra ragazzi e giovani.
Attenzione: il monologo è molto coinvolgente... forse un'unica pecca è il finale, in quanto non si può propriamente affermare che dia un'indicazione pratica contro il bullismo... può essere visto a livello simbolico, ma certo non basta un abbraccio a sconfiggere i bulli, la prima cosa da fare è parlarne con i propri genitori e con adulti che non prendano il problema sotto gamba.

durata: 9:18 - risoluzione: 480 - inserito il 16/11/2016; 3143 visualizzazioni

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

50:00 - 480p

44. Introduzione al Quarto Vangelo

Un percorso di catechesi ad adulti sul Vangelo di Giovanni, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute da don Claudio Doglio, docente ordinario di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Sono 5 incontri di circa un'ora ciascuno:
1. Un altro evangelista, testimone e discepolo
2. Giovanni, un sacerdote di Gerusalemme tra i Dodici
3. Una crescita organica durata settant’anni
4. La trama del quarto Vangelo
5. La teologia simbolica del quarto Vangelo

File allegato

durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 881 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

50:00 - 480p

45. Le donne della Bibbia

Un percorso di catechesi ad adulti sulle donne nella Bibbia, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute nel 2014 dalla teologa Laura Verrani, presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia della diocesi di Fermo.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina). Sono 12 meditazioni di circa un'ora ciascuna:
1. Eva (1ª parte)
2. Eva (2ª parte)
3. Eva (3ª parte)
4. Sara
5. Le donne dell’Esodo
6. Miriam
7. Debora e Giuditta
8. Rut e Giuditta
9. Ester e Vasti
10. Paolo e le donne
11. Le donne dei vangeli
12. Le donne e la Pasqua

File allegato

durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1409 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

2:30 - 1080p

46. CatePlay     2

CatePlay è una iniziativa per offrire a bambini e ragazzi uno strumento facile e dinamico per approfondire la fede. Si tratta di una serie di video nei quali il personaggio Spark, presenta alcuni argomenti della fede cattolica con un linguaggio semplice ì, accompagnato da immagini ed animazioni.
I video sono indirizzati principalmente ai bambini e ragazzi dagli 8 anni in su. Possono essere utili anche ad adolescenti, catechisti ed adulti, o per la visione in famiglia, diventando un facile punto di partenza per affrontare la formazione cristiana dei propri figli. Qui la spiegazione del percorso.
La prima stagione di CatePlay è composta da 10 video sulla Chiesa, i Comandamenti, laTrinità...

durata: 2:30 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/08/2020; 1786 visualizzazioni

33:54 - 720p

47. Salmi 1a Meditazione - I verbi della preghiera     4

Un percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato partendo dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti. Le 17 meditazioni sono divise in due cicli: “Il volto di Dio” (7 incontri) e “Il volto dell’uomo” (10 incontri):
1. I verbi della Preghiera
2. Il Dio della Grazia e della Parola
3. L’epifania del creato
4. Il Dio della Liturgia
5. Il Dio della storia
6. Il Messia di Dio
7. Dio nell’uomo
8. L’uomo credente
9. L’uomo creatura fragile
10. L’uomo sofferente
11. L’uomo peccatore
12. L’uomo senza Dio
13. L’uomo sapiente e felice
14. L’uomo immortale
15. L’uomo, la famiglia, l’anziano
16. L’uomo e l’amore
17. La lectio divina
Ogni incontro ha la durata di un'ora ed è così articolato: distribuzione della scheda ai partecipanti, invocazione allo Spirito Santo, introduzione di un animatore (8/10 min), proiezione del video. Al termine del video, breve meditazione e lettura di uno dei Salmi trattati dal Cardinale.
Il file zip allegato contiene il depliant con il programma, l’elenco dettagliato dei Salmi citati e una scheda sintetica sulla composizione e numerazione dei Salmi.
Il percorso ideato per la Comunità di San Bernardino è stato poi ripreso anche da altre parrocchie di Torino.

File allegato

durata: 33:54 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 4964 visualizzazioni

l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO

48. Tutorial WeCa – per la formazione e la comunicazione cattolica in rete     3

1. Ha senso un gruppo Facebook per una parrocchia?
2. Cinque cose da sapere su Twitter
3 Cinque motivi per cui Facebook non può sostituire il sito parrocchiale.
4. Sette consigli per gestire il gruppo Facebook di una 5. Cinque segreti per un sito parrocchiale ordinato e facilmente consultabile.
6. Otto domande e risposte su Wikipedia
7. Tre motivi per avere un sito ottimizzato per smartphone e tablet
8. Come decido cosa vedere su Facebook
9. Comunione e verità, anche in rete commento al messaggio di papa Francesco
10. Il Papa sui social: perché è partito da Twitter?
11. Un sito web accessibile a tutti: cosa non deve mancare?
12. Reale e virtuale. I computer stanno cambiando la nostra umanità?
13. Serve o no una app per la mia parrocchia?
14. Cinque consigli per il sito web di un istituto religioso
15. Perché Google è così importante?
16. Parole O_stili: dieci regole per una comunicazione non ostile
17. Con quale strumento posso realizzare il sito della mia parrocchia?
18. I primi cinque passi per capire Instagram
19. Può una parrocchia rinunciare a Google? Perché sì, perché no
20. Videogiochi: come capire quali sono adatti a bambini e ragazzi? Il sistema PEGI
21. Webinar sulla Christus Vivit di Papa Francesco
22. Fake news in campo religioso: 7 modi per riconoscerle
23. Quale informazione per le nostre comunità?
24. Perché la Chiesa si è impegnata a tutelare la privacy e i dati personali?
25. "Dalle communities alle comunità" - Alla vigilia della 53° GMCS
26. Le community dall'on-line all'on-life. Cambia la rete, cambia la pastorale
27. Raccontare le comunità contro i linguaggi dell’odio
28. Sette consigli per andare in diretta su Facebook (e sugli altri social)
29. Perché non trovo il sito della mia parrocchia (o istituto, associazione etc…) su Google?
30. 5 motivi per cui i giovani lasciano Facebook per Instagram
31. Come prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo in parrocchia?
32. Con Fidae "Io posso": i ragazzi cambiano il mondo con il metodo "Design for change"
Questi sono i titoli dei tutorial offerti a chi si sta affacciando o vive la propria realtà cattolica su internet e sui social network: parrocchie, associazioni, istituti religiosi, gruppi giovanili e parrocchiali, diocesi. Ma anche genitori, adulti e giovani che scelgono di navigare, più consapevolmente, le nuove tecnologie.
I video, condotti dal giornalista di Tv2000 Fabio Bolzetta, sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 21 novembre 2018, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it
I tutorial in formato audio si possono ascoltare sul sito di WeCa e su Spotify ed anche, attraverso l’app, su smartphone e tablet.

Vai al canale YouTube

durata: 2:00 - risoluzione: 720 - inserito il 04/07/2019; 4050 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 2 di 2  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...