Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Bibbia > Commenti biblici (259)
Ordina per
Sito con la liturgia del giorno commentata da fra Roberto Pasolini, Rosanna Virgili, MichaelDavide Semeraro, don Luigi Maria Epicoco, Rosalba Manes e Luca Fallica.
E' anche possibile iscriversi alla mailing list per ricevere i commenti via email.
commenti biblici luigi epicoco roberto pasolini rosalba manes rosanna virgili michaeldavide semeraro luca fallica
inserito il 31/03/2025; 533 visualizzazioni
2. Un Pane che sazia con Amorevisualizza scarica
Un commento al capitolo 6 del racconto evangelico di Giovanni come viene proclamato nella Liturgia della Parola della Domeniche XVII-XXI dell'anno B utile per la Lectio e per lo studio biblico.
nome file: pane-che-sazia-gv-6.zip (1158 kb); inserito il 01/06/2024; 3184 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
3. Lo Spirito della Veritàvisualizza scarica
Il testo analizza i capitoli 14-16 del vangelo secondo Giovanni che contengono le '5 promesse' di Gesù ai discepoli riguardo all'invio dello Spirito santo.
Libretto di 16 pagine con copertina a colori.
nome file: spirito-della-verita-gv-14-16.zip (1642 kb); inserito il 17/05/2024; 1885 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
4. Solo chi dà la propria vita può fare da pastorevisualizza scarica
Commento abbastanza dettagliato, ma non strettamente esegetico, del capitolo 10 del racconto evangelico Giovanni seguedo la scansione liturgia festiva dell'anno A - B - C e feriale nel 'Tempo Pasquale'.
Libretto di 16 pagine con copertina a colori.
nome file: fare-da-pastore-gv-10.zip (1875 kb); inserito il 16/05/2024; 1785 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
5. Passione morte e Risurrezione di Gesù secondo Matteo 1visualizza scarica
Raccolta ragionata di commenti esegetici e spirituali sulla narrazione della passione, morte e risurrezione di Gesù del vangelo di Matteo, finalizzata alla meditazione in vista della domenica delle Palme e di Passione - anno A.
Per facilitare la fruizione anche tramite smartphone, le pagine sono in formato A5
nome file: passione-morte-matteo.zip (9263 kb); inserito il 19/03/2020; 5227 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
6. Esegesi sul brano della figlia di Giairo e dell'emorroissavisualizza scarica
Esegesi sul brano della figlia di Giairo e dell'emorroissa (Mc 5,21-43), molto interessante per capirlo meglio.
Trovato in rete diverso tempo fa, non se ne conosce l'autore.
nome file: esegesi-mc_5_21-43.zip (25 kb); inserito il 10/01/2020; 4280 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
7. Commenti al brano del giovane riccovisualizza scarica
Due commenti al brano del giovane ricco (Marco 10,17-22), molto ricchi di spunti per la riflessione. Sono di Luciano Manicardi e di Enzo Bianchi (Monastero di Bose).
nome file: commenti-giovane-ricco.zip (26 kb); inserito il 10/01/2020; 4694 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
8. Sui passi di Rutvisualizza scarica
Breve commento al Libro di Rut:
- Lieto fine
- Casa del pane
- Donna delle rinunce
- Il sandalo sciolto
- Una storia di gratuità
- Rut, la straniera.
Infine viene riportata la Lettera a Rut scritta da don Tonino Bello nel 1991.
E' stato utilizzato per una catechesi ad adulti.
nome file: sui-passi-di-rut.zip (19 kb); inserito il 23/10/2018; 4546 visualizzazioni
l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore
9. Rut è una missionevisualizza scarica
Raccolta di approfondimenti e commenti per lo studio del libro di Rut utilizzata durante una tre giorni di lectio divina comunitaria con i giovani.
Metodi di lettura del testo adottati:
1. lettura corsiva personale
2. lettura per tematiche personale:
2-1. preghiere e benedizioni
2-2. riferimenti a Dio
2-3. relazioni inter-etniche, sociali e familiari
2-4. relazioni familiari
2-5. verbi e termini di movimento
2-6. verbi e termini circa i sentimenti
2-7. bontà, misericordia, fedeltà opere buone.
3. lettura comune per personaggi e 2 narratori.
Libretto di 24 pagine.
nome file: rut-missione.zip (1179 kb); inserito il 13/01/2018; 5203 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
10. Meditazione per presbiterivisualizza scarica
Meditazione per il presbiterio davanti all'Eucaristia, a partire dal Vangelo di Marco 3,13-15.
nome file: medit-mc-3.zip (11 kb); inserito il 26/10/2017; 2565 visualizzazioni
l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore
11. Parola di Dio e ascolto: binomio per la conversione del cuorevisualizza scarica
Commento alla Parola di Dio della IV domenica del Tempo Ordinario, anno B.
nome file: commento-4-dom-ord-b.zip (8 kb); inserito il 09/10/2017; 5171 visualizzazioni
l'autore è padre Manolo Maria Venturino, contatta l'autore
12. Conversione: rispondere alla chiamata di Diovisualizza scarica
Commento alla Parola di Dio della III domenica del T.O. anno B, utile per la meditazione e l'omelia.
nome file: commento-3-dom-ord-b.zip (9 kb); inserito il 09/10/2017; 6020 visualizzazioni
l'autore è padre Manolo Maria Venturino, contatta l'autore
13. Il Cantico dei Cantici 1visualizza scarica
Legittimazione esegetica del contenuto cristologico del Cantico dei Cantici. Nuova edizione riveduta ed ampliata.
nome file: canticodeicantici.zip (1117 kb); inserito il 30/01/2017; 5104 visualizzazioni
l'autore è Vincenzo Maggiore, contatta l'autore
14. Beati i poveri 1visualizza scarica
Ventuno schede sul tema delle beatitudini, la felicità secondo la Bibbia. Il sussidio, ideato per i Campi estivi della Lega Missionaria Studenti, è adatto a percorsi di condivisione comunitari, a meditazioni individuali, all'animazione di momenti di preghiera soprattutto per campi di volontariato e di solidarietà.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, commento, domande per la riflessione e preghera finale:
1. Beati, ossia felici …
2. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio (Lc 6,20)
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4)
4. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra (Mt 5,5)
5. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)
6. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ( Mt 5,7)
7. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8)
8. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)
9. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,10)
10. Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo (Lc 6,22-15)
11. Ma guai a voi (Lc 6,24)
12. Beata te che hai creduto (Lc 1, 39-45)
13. Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
14. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno (Gv 20,29)
15. Beati i vostri occhi perché vedono (Mt 13,16)
16. Beati quelli che ascoltano (Lc 11,28)
17. Beato te, Simone …
18. Beati gli invitati alla cena del Signore
19. Beato chi legge (Ap 1,3)
20. Venite benedetti dal Padre mio (Mt 25, 34)
21. Quando pregate dite (Lc 11,2)
nome file: beati-voi.zip (1374 kb); inserito il 12/12/2016; 15365 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
15. III Domenica Avvento A - Mt 11,2-11 - La Via del Vangelovisualizza scarica
Schema per un incontro sul Vangelo della III Domenica di Avvento, anno A (Mt 11,2-11):
- ascoltiamo la Parola
- meditiamo la Parola
- preghiamo la Parola
- condividiamo la Parola
- viviamo la Parola.
Foglio A4 da stampare fronte-retro.
nome file: via-vangelo-iii-dom-avvento-a.zip (366 kb); inserito il 09/12/2016; 5117 visualizzazioni
l'autore è Missionari della Via, contatta l'autore, vedi home page
16. La gioia nasce quando si cambia il cuorevisualizza scarica
Breve commento per la terza domenica di Avvento (Gaudete).
nome file: comm-avv-c-3.zip (7 kb); inserito il 05/12/2016; 6423 visualizzazioni
l'autore è don Fribin Vayaliparambil, contatta l'autore
17. Abigail, un incontro fecondo che ferma l’ira e la vendetta 1visualizza scarica
Presentazione della figura di Abigail, una delle donne che nella Bibbia esprimono il volto della misericordia. Utilizzata in un Convegno, celebrato il 1° maggio, da un gruppo di religiose, sul tema della misericordia, è utile in occasione della giornata delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016) dal tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo".
nome file: abigail.zip (10 kb); inserito il 07/05/2016; 4412 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
18. Ha ridato a noi la vita - Quaresima 2016
4apri link
Diversi Sussidi ideati dalla arcidiocesi di Lucca per la Quaresima 2016:
- "Dal cuore di Dio all'uomo di cuore. Il volto del Dio misericordioso nel Vangelo secondo Luca", a cura di don Michel Murenzi.
- Scheda sull'indulgenza;
- 5 schede per animatori dei gruppi di lettura del Vangelo, a cura del Centro Biblico Diocesano;
- 5 schede per la riflessione sul Vangelo domenicale in famiglia.
inserito il 25/01/2016; 5677 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Lucca, contatta l'autore, vedi home page
19. Epifaniavisualizza scarica
Breve commento alle letture dell'Epifania.
nome file: commento-epifania-b.zip (5 kb); inserito il 07/11/2015; 5017 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
20. IV domenica di Avvento - Bvisualizza scarica
Breve commento alle letture della IV domenica di Avvento, anno B.
nome file: commento-4-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 07/11/2015; 3120 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
Sussidio di Spiritualità Familiare: 4
L'incontro di Gesù con la Samaritana.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 5240 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
22. Tu credi nel figlio dell’uomo?apri link
Sussidio di Spiritualità Familiare - 3
L'incontro di Gesù con il cieco nato.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 3711 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
23. Oggi devo fermarmi a casa tuaapri link
Sussidio di Spiritualità Familiare: 2.
L'incontro di Gesù con Zaccheo.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 7469 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
Sussidio di Spiritualità Familiare: 1.
L'incontro di Gesù con i discepoli.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 2724 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
25. Siamo sulla stessa barcavisualizza scarica
Breve spunto di riflessione sul vangelo della XII domenica del Tempo Ordinario - Anno B
nome file: siamo_sulla_stessa_barca.zip (5 kb); inserito il 01/07/2015; 4185 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
26. Commento a Matteo 13,1-23visualizza scarica
Commento alla Parola di Dio della XV Domenica del Tempo Ordinario A.
nome file: commento_a_mt_13_1-23.zip (7 kb); inserito il 18/05/2015; 5826 visualizzazioni
l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore
27. Commento a Mt 22,34-40visualizza scarica
Commento biblico in forma di omelia.
nome file: commento__a_matteo_22_34-40.zip (23 kb); inserito il 12/05/2015; 6742 visualizzazioni
l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore
28. Commento a Gv 6, 48 - 51visualizza scarica
Esegesi biblica sul brano tratto dal Vangelo di Giovanni (6,48-51), il Pane della Vita
nome file: commento_a_gv_6_48-51.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 4979 visualizzazioni
l'autore è Roberto Cirillo, contatta l'autore
Commenti biblici all'Antico e al Nuovo Testamento, Salmi, rifessioni e Lectio divine. Adatti a giovani in ricerca vocazionale sono tratti dalla rivista Se vuoi.
inserito il 20/04/2015; 1822 visualizzazioni
l'autore è www.apostoline.it, contatta l'autore, vedi home page
30. Commento per la XIX domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica
Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.
nome file: commento_per_la_xix_domenica_del_tempo_ordinario_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 5464 visualizzazioni
l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore
31. Commento per la XVIII domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica
Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.
nome file: commento_per_la_xviii_domenica_del_tempo_ordinario_-_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 5884 visualizzazioni
l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore
32. Gesù e la ricchezzavisualizza scarica
Commento alle letture della XVIII Domenica del Tempo Ordinario - C
nome file: commento_alle_letture_xviii_t.o._c.zip (7 kb); inserito il 15/04/2015; 4776 visualizzazioni
l'autore è Armando Brice Ibombo, contatta l'autore
33. Dalla città terrena alla città celesteapri link
Conversazione di don Claudio Doglio a Genova in data 25 ottobre 2014 per l'inaugurazione dell'anno sociale 2014-2015 del gruppo cittadino di Rinascita Cristiana.
inserito il 12/11/2014; 1936 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
34. Antropologia dell’Antico Testamentoapri link
Scuola del Clero per i Presbiteri di Chiavari. Conversazione biblica di don Claudio Doglio
(17 ottobre 2014)
inserito il 10/11/2014; 2120 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
35. L’elogio di Giovanni e la sua morteapri link
Trascrizione del quinto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 4 novembre 2010)
inserito il 05/11/2014; 1973 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
36. Il Battista secondo il Quarto Vangelo
1apri link
Trascrizione del quarto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 28 ottobre 2010)
inserito il 05/11/2014; 2291 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
37. Salomone aveva una vigna - Commento a Ct 8,11-12visualizza scarica
Originale studio sull'epilogo del Cantico dei Cantici, basato sulla traduzione di San Girolamo.
nome file: salomone-aveva-una-vigna.zip (45 kb); inserito il 10/09/2014; 4384 visualizzazioni
l'autore è Paolo Migneco, contatta l'autore
38. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento
1visualizza scarica
Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.
nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 13906 visualizzazioni
l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore
39. Commento Vangelo XXII Domenica T Ord Cvisualizza scarica
Commento al Vangelo della XXII Domenica del Tempo ordinario, anno C (Lc 14,1.7-14)
nome file: commento-22-dom-ord-c.zip (9 kb); inserito il 19/07/2014; 3925 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
40. Salire nella fede al Risortovisualizza scarica
Commento al Vangelo del giorno di Pasqua dell'anno B (Marco 16,1-7).
nome file: salire-nella-fede.zip (10 kb); inserito il 16/07/2014; 3120 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
41. La chiamata dei dodici 1visualizza scarica
Ampio commento a Matteo 10,1–15 con conclusioni pastorali e bibliografia. Gesù, dopo aver proposto il suo nuovo programma alternativo alla mentalità corrente (Mt 5), dopo aver annunciato il superamento della legge e dell’osservanza con le esigenze più grandi dell’amore (Mt 6-7), dopo aver testimoniato con gesti concreti di liberazione ciò che aveva annunciato (Mt 8-9), chiama i suoi discepoli e li invia alle folle dando loro i suoi stessi poteri (Mt 10). La comunità è chiamata a prolungare e allargare la sua azione liberatrice, risanatrice, salvifica. Il nuovo popolo di Dio, sul fondamento dei dodici apostoli, è un popolo sacerdotale, regale, profetico (1Pt 2,4-9) chiamato a collaborare con Gesù.
nome file: chiamata-dodici.zip (51 kb); inserito il 17/06/2014; 10495 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
42. L’amicizia con Gesù: punto di arrivo della maturità cristianavisualizza scarica
Incontro di riflessione sull'amicizia con Gesù come punto di arrivo della maturità cristiana, a partire dai brani di Gv 21,15-23 e Gv 15,11-15. Con domande per la riflessione personale.
nome file: amicizia-gesu.zip (17 kb); inserito il 12/06/2014; 15079 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
43. Gesù chiama i suoi discepoli 2visualizza scarica
Breve riflessione che a partire da alcuni brani evangelici di chiamata (Lc 5, 1-11; Mc 3, 13-19; Mt 4,18-22 ; Gv 1,35-51) vuole provare a mettere in luce l'itinerario della chiamata a seguire Gesù, le sue esigenze, il suo senso profondo e la sua missione. Con spunti per la riflessione personale.
nome file: gesu-chiama-discepoli.zip (18 kb); inserito il 12/06/2014; 20849 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
44. Le resistenze alla chiamata 1visualizza scarica
Commento al brano evangelico di Mc 3,20-35. Con spunti per la riflessione sugli ostacoli che si incontrano nel cammino vocazionale.
nome file: resistenze-chiamata.zip (16 kb); inserito il 12/06/2014; 5639 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
45. XXVII Domenica del Tempo Ordinario Cvisualizza scarica
Fascicolo di 8 pagine con ampio commento alle Letture della XXVII Domenica del Tempo Ordinario Anno 'C'. E' riportato anche il testo delle letture.
nome file: rifless-dom-27-to-c.zip (375 kb); inserito il 03/10/2013; 4071 visualizzazioni
l'autore è Leonardo Conticello, contatta l'autore
46. Le promesse ad Abramo 1visualizza scarica
Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.
nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 9725 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
47. L'esistenza è una pesca miracolosavisualizza scarica
Breve commento al Vangelo della V domenica del Tempo Ordinario, anno C: la pesca miracolosa (Lc 5, 1-11)
nome file: esistenza-pesca-miracolosa.zip (4 kb); inserito il 09/04/2013; 11848 visualizzazioni
l'autore è Annalisa Margarino, contatta l'autore, vedi home page
48. Gesù discepolo del Padrevisualizza scarica
Breve commento al battesimo di Gesù in Marco (Mc 1,9-13) con spunti pedagogici a partire dal progetto educativo ACR.
nome file: battesimo-gesu-pedagogia.zip (827 kb); inserito il 21/02/2013; 4932 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
49. Nulla perisce, tutto si trasforma - Riflessione II Domenica Quaresimavisualizza scarica
Breve spunto riflessivo sulla trascendenza della vita partendo dal vangelo della seconda domenica di Quaresima.
nome file: riflessione-quar-2.zip (10 kb); inserito il 19/02/2013; 6769 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
50. Riflessione I Domenica Quaresima 1visualizza scarica
Riflessione sul vangelo della prima domenica di Quaresima.
nome file: riflessione-quar-1.zip (9 kb); inserito il 29/01/2013; 4623 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
51. Sì, viaggiare!visualizza scarica
Breve riflessione sull'Epifania del Signore.
nome file: si-viaggiare.zip (8 kb); inserito il 02/01/2013; 6040 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
52. Cosa dobbiamo fare? 1visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sull'attesa del Natale partendo dal Vangelo della terza domenica di avvento, anno C.
nome file: cosa-dobbiamo-fare.zip (9 kb); inserito il 10/12/2012; 9125 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
53. III domenica di Avvento - Bvisualizza scarica
Breve commento alle letture della III domenica di Avvento, anno B.
nome file: commento-3-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 06/12/2012; 4604 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
54. II domenica di Avvento - Bvisualizza scarica
Breve commento alle letture della II domenica di Avvento, anno B.
nome file: commento-2-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 06/12/2012; 4454 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
55. Il sì dell'amore 2visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sul sì alla vita partendo dal Vangelo della Immacolata Concezione.
nome file: si-dell-amore.zip (9 kb); inserito il 03/12/2012; 9311 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
56. Vegliare, un po' come... respirarevisualizza scarica
Breve spunto di riflessione sull'attesa del Natale partendo dal Vangelo della prima domenica di avvento - anno C.
nome file: vegliare-respirare.zip (6 kb); inserito il 26/11/2012; 14009 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
57. Che strano Re!visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sulla solennità di Cristo Re, partendo dal Vangelo della 34a domenica del tempo ordinario - B ed evidenziando l'idea umana di regalità in rapporto alla regalità di Cristo.
nome file: strano-re.zip (5 kb); inserito il 19/11/2012; 14597 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
58. La fine o... l'inizio?visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sulla fine dei tempi, partendo dal Vangelo della 33a domenica del tempo ordinario, B.
nome file: fine-inizio.zip (4 kb); inserito il 12/11/2012; 6250 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
59. Apparire o ...esserevisualizza scarica
Breve spunto di riflessione sull'apparenza, partendo dal Vangelo della 32a domenica del tempo ordinario, B.
nome file: apparire-essere.zip (8 kb); inserito il 12/11/2012; 13140 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
60. Servire, servirsi 1visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sul senso del servizio, anche nella politica, partendo dal Vangelo della 29a domenica del tempo ordinario, B. (Marco 10,35-45)
nome file: servire-servirsi.zip (7 kb); inserito il 20/10/2012; 12032 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
61. Gesù: la Via 1visualizza scarica
Foglietto con breve commento al brano del Giovane ricco (Mc 10,17-22) con domande per la riflessione. Sono riportati anche i brani paralleli: Mt 19,16-22 e Lc 18,18-30.
nome file: gesu-la-via.zip (2480 kb); inserito il 07/09/2012; 9459 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
62. Se non avessi la carità 1visualizza scarica
Foglietto pieghevole con breve commento dell’inno alla Carità (1Cor 13,1-13) con domande per la riflessione e spazio per appunti.
nome file: commento-inno-carita.zip (18 kb); inserito il 07/09/2012; 9916 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
63. In-utilità per il Regno di Dio 1visualizza scarica
Breve commento al passo tratto dal Vangelo di Luca (17,10): «Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite:“Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”», utile per preparare una catechesi sull'importanza del servizio nella chiesa e tra la gente.
nome file: in-utilita-per-regno.zip (8 kb); inserito il 22/05/2012; 3672 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Marino, contatta l'autore
64. Traditori potenziali ma perdonati! 1visualizza scarica
Riflessione sul tradimento di Giuda. Con sinossi tra i brani dei 4 evangelisti, un commento, alcune domande per la riflessione e preghiere per concludere la meditazione.
nome file: traditori-perdonati.zip (18 kb); inserito il 05/04/2012; 7967 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
65. La bellezza dello “stare” e l’impegno di “ri-partire” 1visualizza scarica
Breve commento al testo tratto dal Vangelo di Luca 9,28-36 sulla Trasfigurazione. L'esperienza dei discepoli nella preghiera e nella contemplazione, rapportata alla nostra esperienza di cristiani di oggi.
nome file: commento-trasfigurazione.zip (70 kb); inserito il 06/12/2011; 7128 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Marino, contatta l'autore
66. L'incontro con Gesùapri link
Trascrizione del terzo incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 21 ottobre 2010)
inserito il 29/11/2011; 4600 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
67. Indemoniato di Gerasa verso una regola di vitavisualizza scarica
Commento al brano biblico dell'indemoniato di Gerasa (Mc 5,1-20) per cercare dei punti di riferimento in vista di una regola di vita.
nome file: indemoniato-gerasa.zip (17 kb); inserito il 03/10/2011; 5929 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
68. Qohelet: 'un malato nell'anima' aperto al misterovisualizza scarica
Breve commento generale al libro biblico del Qohelet.
nome file: qohelet.zip (8 kb); inserito il 02/08/2011; 2593 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
69. Se credi vedrai la gloria di Dio
1visualizza scarica
Catechesi biblica sulla risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45) utilizzata per il ritiro del Gruppo Movimento Biblico Cattolico di Mugnano di Napoli.
nome file: cate-biblica-lazzaro.zip (21 kb); inserito il 27/04/2011; 8558 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
70. La Parola di Dio della domenica di passione Avisualizza scarica
Commento biblico e liturgico alla Parola di Dio proclamata nella domenica di Passione del ciclo A. Elaborazione di testi da varie fonti.
nome file: domenica-passione-a.zip (79 kb); inserito il 18/04/2011; 6012 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
71. Commenti alla liturgia festiva - maggio 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I files sono in formato word e pdf.
nome file: comm-maggio-2011.zip (405 kb); inserito il 18/04/2011; 6122 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
72. Commento sul brano della Passione di Cristo 2visualizza scarica
Commento biblico-liturgico relativo al Vangelo di Matteo 26,16-27,66 - domenica delle Palme e Settimana Santa. File in formato libro, completo di note.
nome file: comm-palme-sett-santa.zip (55 kb); inserito il 18/04/2011; 16308 visualizzazioni
l'autore è don Marco Pedron, contatta l'autore
73. Commenti alla liturgia festiva - aprile 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I files sono in formato word e pdf.
nome file: comm-aprile-2011.zip (417 kb); inserito il 01/04/2011; 7408 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
74. Il grido dell'abbandono: 'Il Signore mi ha abbandonato'visualizza scarica
Commento alla prima lettura della VIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A ( Isaia 49,14-15)
nome file: mi-ha-abbandonato.zip (9 kb); inserito il 08/03/2011; 4767 visualizzazioni
l'autore è don Vito Martinelli, contatta l'autore
75. Commenti alla liturgia festiva - marzo 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
nome file: comm-marzo-2011.zip (395 kb); inserito il 18/02/2011; 5361 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
76. Commenti alla liturgia festiva - febbraio 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
nome file: comm-febbraio-2011.zip (396 kb); inserito il 28/01/2011; 8461 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
77. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2011visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
nome file: comm-gennaio-2011.zip (528 kb); inserito il 30/12/2010; 6602 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
78. Seconda domenica di Avventoapri link
Ricco commento biblico alle letture domenicali del tempo di avvento, a cura di mons. Gianantonio Borgonovo.
In formato PDF Rito ambrosiano.
inserito il 23/11/2010; 1440 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Milano, vedi home page
79. Prima Domenica Avvento - ambrosianoapri link
Ricco commento biblico alle letture domenicali del tempo di avvento, a cura di mons. Gianantonio Borgonovo.
In formato PDF Rito ambrosiano.
inserito il 23/11/2010; 1427 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Milano, vedi home page
80. La predicazione penitenziale del Battistaapri link
(Mt 3,1-12; Mc 1,2-8; Lc 3,1 –18; cf. At 13, 24-25)
Trascrizione del secondo incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 14 ottobre 2010)
inserito il 11/11/2010; 3672 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
81. L’annuncio e la nascita del Precursore (Lc 1,5-25. 57-80 )apri link
Trascrizione del primo incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista, tenuto presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Genova Quarto il 7 ottobre 2010.
inserito il 11/11/2010; 2867 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
82. Commenti alla liturgia festiva - dicembre 2010visualizza scarica
Commento liturgico collegato al cammino verso il Congresso Eucaristico. È indirizzato alla famiglia, soprattutto nella preghiera e nel suggerimento di impegno. I file sono in formato word e pdf.
nome file: comm-dicembre_2010.zip (453 kb); inserito il 10/11/2010; 4970 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
83. Commento alla liturgia festiva - novembre 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-novembre-2010.zip (352 kb); inserito il 21/10/2010; 5924 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
84. Pregare con l'icona "sulla strada verso Emmaus"apri link
Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona dei discepoli di Emmaus, viandanti delusi, uomini ardenti (Lc 24,13-35). Link esterno molto bello.
inserito il 13/10/2010; 5423 visualizzazioni
l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page
85. Commento alla liturgia festiva - ottobre 2010 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-ottobre-2010.zip (537 kb); inserito il 20/09/2010; 8946 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
86. Commento alla liturgia festiva - settembre 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-settembre-2010.zip (464 kb); inserito il 31/08/2010; 5900 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
87. Commento alla liturgia festiva - agosto 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-agosto-2010.zip (529 kb); inserito il 16/07/2010; 8488 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
88. Commento alla liturgia festiva - luglio 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-luglio-2010.zip (435 kb); inserito il 30/06/2010; 6151 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
89. Annunciare Gesùvisualizza scarica
Incontro di riflessione sul mandato di Gesù per i discepoli (Mt 28, 16-20) composto da un momento di preghiera, un brano del Papa Benedetto XVI e una riflessione relativa al brano di Matteo con domande per la riflessione personale.
nome file: annunciare-gesu.zip (39 kb); inserito il 09/06/2010; 4225 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
90. Commento alla liturgia festiva - giugno 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-giugno-2010.zip (405 kb); inserito il 28/05/2010; 6292 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
91. Il Vangelo della Salutevisualizza scarica
Venti brani dei Vangeli che riportano i miracoli di Gesù con brevi commenti di Mons. Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari.
nome file: vangelo-salute.zip (22 kb); inserito il 20/05/2010; 6592 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
92. Pregare con l'icona "sul lago di Tiberiade"apri link
Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona della manifestazione di Gesù sul lago di Tiberiade (Gv 21,1-14). Link esterno molto bello.
inserito il 04/05/2010; 2946 visualizzazioni
l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page
93. Quarta domenica di Pasqua - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quarta domenica del tempo di Pasqua Anno C.
nome file: 4a-pasqua-c.zip (8 kb); inserito il 25/04/2010; 3752 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
94. Commento alla liturgia festiva - maggio 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-maggio-2010.zip (504 kb); inserito il 21/04/2010; 9481 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
95. Terza domenica di Pasqua - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la terza domenica del tempo di Pasqua Anno C.
nome file: 3a-pasqua-c.zip (9 kb); inserito il 18/04/2010; 4325 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
96. Sei perdonato, seguimivisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della terza domenica di Pasqua - anno C.
nome file: seguimi-3a-pasqua-c.zip (11 kb); inserito il 14/04/2010; 3861 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
97. Testimoni per i nostri fratellivisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della seconda domenica di Pasqua - anno C. In formato publisher e pdf.
nome file: testimoni-2a-pasqua-c.zip (115 kb); inserito il 14/04/2010; 3420 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
98. Pregare con l'icona del Buon Samaritanoapri link
Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona del Buon Samaritano (Lc 10,25-37). Link esterno molto bello.
inserito il 14/04/2010; 5770 visualizzazioni
l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page
99. Seconda domenica di Pasqua - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la seconda domenica del tempo di Pasqua Anno C.
nome file: 2a-pasqua-c.zip (6 kb); inserito il 12/04/2010; 4195 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
100. Domenica delle Palme - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la domenica delle Palme Anno C.
nome file: dom-palme-c.zip (5 kb); inserito il 29/03/2010; 5100 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
101. Il Vangelo di Giovannivisualizza scarica
Interessante commento al Vangelo di Giovanni suddiviso in due parti; a cura di Damiano Antonio Rossi, con la collaborazione delle Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento di Vigevano.
nome file: vang-giovanni.zip (511 kb); inserito il 25/03/2010; 7228 visualizzazioni
l'autore è suor Teresa Colombo, contatta l'autore, vedi home page
102. Maturano i frutti della conversionevisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della domenica delle Palme nella proposta della Diocesi di Verona: portare frutti di conversione. In formato publisher e pdf.
nome file: conversione-palme-c.zip (138 kb); inserito il 25/03/2010; 4455 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
103. Paolo di Tarsovisualizza scarica
Il racconto della conversione-vocazione di Saulo di Tarso presenta tutte le caratteristiche di un confronto drammatico tra Dio e l’uomo. Commenti ai brani At 9,1-19; Ef 1,3-14; 1Cor 12; 2Tm 1,6-18.
nome file: paolo-di-tarso.zip (32 kb); inserito il 25/03/2010; 4202 visualizzazioni
l'autore è suor Teresa Colombo, contatta l'autore, vedi home page
104. Commento alla liturgia festiva - aprile 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-aprile-2010.zip (432 kb); inserito il 23/03/2010; 7822 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
105. 5a domenica T. Quaresima - Anno C 1visualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 5a domenica del Tempo Quaresima Anno C.
nome file: 5a-quaresima-c.zip (8 kb); inserito il 21/03/2010; 4980 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
106. Quando fiorisce la misericordiavisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della quinta domenica di Quaresima, a partire dal segno dei fiori, nella proposta della Diocesi di Verona: portare frutti di conversione. In formato publisher e pdf.
nome file: misericordia-5a-quares-c.zip (230 kb); inserito il 16/03/2010; 5482 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
107. 4a domenica T. Quaresima - Anno C 2visualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 4a domenica del Tempo Quaresima Anno C.
nome file: 4a-quaresima-c.zip (10 kb); inserito il 13/03/2010; 4439 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
108. Breve commento a Lc 11,42-46visualizza scarica
Breve commento sul Vangelo di Luca (11, 42-46) e alcune provocazioni per riflettere.
nome file: comm-gesu-fariseo.zip (4 kb); inserito il 04/03/2010; 2940 visualizzazioni
l'autore è Monastero Sacro Cuore di Gesù - Roma, contatta l'autore
109. Mani che fanno festa e condividono il fruttovisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della quarta domenica di Quaresima, a partire dall'immagine delle mani, nella proposta della Diocesi di Verona: portare frutti di conversione. In formato publisher e pdf.
nome file: mani-festa-4a-quares-c.zip (234 kb); inserito il 02/03/2010; 6002 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
110. Il termine "Luce" nel Vangelo di Giovannivisualizza scarica
Spunti di riflessione per un incontro di preghiera intorno al tema della "Luce" nel Vangelo di Giovanni.
Testo in formato Word
nome file: luce-vangelo-giovanni.zip (11 kb); inserito il 01/03/2010; 6204 visualizzazioni
l'autore è Alfio Pennisi, contatta l'autore
111. Gesù aiutato da Simone di Cirenevisualizza scarica
Simone, un uomo che poco o forse nulla sapeva di Gesù...cosa avra' pensato appena tornato a casa, dopo averlo aiutato a portare la Croce? Breve commento al brano evangelico, che può adattarsi anche come meditazione alla V stazione della Via Crucis.
Testo in formato Word
nome file: comm-breve-cireneo.zip (8 kb); inserito il 01/03/2010; 11078 visualizzazioni
l'autore è Davide Berni, contatta l'autore
112. La cura di Dio perché possiamo portare fruttoscarica
Quasi un commento alle letture della terza domenica di quaresima, nella proposta di alcuni segni che mettono in evidenza alcuni temi della liturgia. In formato publisher
nome file: terza_domenica_quaresima.zip (78 kb); inserito il 25/02/2010; 1604 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
113. La lampada della Parola in attesa della Stella del mattinoscarica
Quasi un commento alle letture della seconda domenica di Quaresima, riprendendo anche il testo di 2 Pt 1, 16-19. In formato publisher
nome file: seconda_domenica_quaresima.zip (78 kb); inserito il 25/02/2010; 1147 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
114. 1a domenica T. Quaresima - Anno C 2visualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 1a domenica del Tempo Quaresima Anno C.
nome file: 1a-quaresima-c.zip (6 kb); inserito il 22/02/2010; 6570 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
115. Il comandamento più grande 2visualizza scarica
Commento-riflessione sull'amore verso il prossimo.
nome file: rifl-amore.zip (7 kb); inserito il 20/02/2010; 5971 visualizzazioni
l'autore è fr. Luciano M. Pugliese ofmconv., contatta l'autore, vedi home page
116. Il Padre nostro 3visualizza scarica
Commento-riflessione sul Padre nostro.
nome file: rifl-padre-nostro.zip (22 kb); inserito il 20/02/2010; 28774 visualizzazioni
l'autore è fr. Luciano M. Pugliese ofmconv., contatta l'autore, vedi home page
117. 6a domenica T. Ordinario - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 6a domenica del Tempo Ordinario Anno C.
nome file: 6a-ordinario-c.zip (5 kb); inserito il 15/02/2010; 3024 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
118. Commento alla liturgia festiva - marzo 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-marzo-2010.zip (420 kb); inserito il 11/02/2010; 7961 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
119. 5a domenica T. Ordinario - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 5a domenica del Tempo Ordinario Anno C.
nome file: 5a-ordinario-c.zip (8 kb); inserito il 06/02/2010; 3788 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
120. Il trionfo dell'Amorevisualizza scarica
Riflessione su alcuni passi del Cantico dei Cantici.
nome file: rifless-cantico-cantici.zip (32 kb); inserito il 02/02/2010; 4775 visualizzazioni
l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore
121. Luca racconta Gesù 2visualizza scarica
Una presentazione del racconto evangelico di Luca che si legge nell'anno liturgico C, per catechisti e operatori pastorali. Utile anche per la catechesi degli adulti. Comprende anche la tabella della lettura del vangelo di Luca lungo il ciclo C.
nome file: luca-racconta-gesu.zip (265 kb); inserito il 01/02/2010; 9402 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
122. 4a domenica T. Ordinario - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 4a domenica del Tempo Ordinario Anno C.
nome file: 4a-ordinario-c.zip (5 kb); inserito il 29/01/2010; 4455 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
123. 3a domenica T. Ordinario - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 3a domenica del Tempo Ordinario Anno C.
nome file: 3a-ordinario-c.zip (8 kb); inserito il 25/01/2010; 5201 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
124. Commento alla liturgia festiva - febbraio 2010 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf..
nome file: comm-febbraio-2010.zip (452 kb); inserito il 23/01/2010; 10527 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
125. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-gennaio-2010.zip (645 kb); inserito il 18/01/2010; 10485 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
126. Lo sposo Cristo Signorevisualizza scarica
Una riflessione sulle letture della domenica, come possibile spunto per un momento di ritiro per la seconda domenica per annum C.
nome file: lo-sposo-cristo-signore.zip (115 kb); inserito il 12/01/2010; 2892 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
127. 4a domenica T. Avvento - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 4a domenica del Tempo di Avvento Anno C.
nome file: 4a-avvento-c.zip (6 kb); inserito il 21/12/2009; 5145 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
128. Una riflessione a partire dalle letture con brani patristicivisualizza scarica
le letture della terza domenica di Avvento, anno C, suggeriscono di riprendere alcune pagine dei Padri lette in avvento o subito prima di esso.
nome file: dicembre_13_domenica.zip (12 kb); inserito il 10/12/2009; 4739 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
129. 1a domenica T. Avvento - Anno Cvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 1a domenica del Tempo di Avvento Anno C.
nome file: 1a-avvento-c.zip (9 kb); inserito il 28/11/2009; 7285 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
130. La Parola nel tempo dell'attesa - rito ambrosianovisualizza scarica
Un dossier - curato da padre Ermes Ronchi per il Messaggero di sant'Antonio - per vivere l'Avvento, «il tempo in cui tutto si fa più vicino», e il Natale, «Dio nasce perché io nasca». Commento ai Vangeli delle domeniche di Avvento, Immacolata e Natale (Anno C) RITO AMBROSIANO. Il file è in formato pdf.
nome file: avvento-ambros-comm-vangeli.zip (478 kb); inserito il 27/11/2009; 13934 visualizzazioni
l'autore è Messaggero di Sant'Antonio, contatta l'autore, vedi home page
131. La Parola nel tempo dell'attesa - rito romano
1visualizza scarica
Un dossier - curato da padre Ermes Ronchi per il Messaggero di sant'Antonio - per vivere l'Avvento, «il tempo in cui tutto si fa più vicino», e il Natale, «Dio nasce perché io nasca». Commento ai Vangeli delle domeniche di Avvento, Immacolata e Natale (Anno C) rito romano. Il file è in formato pdf.
nome file: avvento-romano-comm-vangeli.zip (553 kb); inserito il 27/11/2009; 17902 visualizzazioni
l'autore è Messaggero di Sant'Antonio, contatta l'autore, vedi home page
132. Solennità di Cristo Re - Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 34a domenica del Tempo Ordinario - Solennità di Cristo Re - Anno B.
nome file: cristo-re-b.zip (9 kb); inserito il 21/11/2009; 6423 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
133. La parabola del Padre misericordioso 1visualizza scarica
Una lettura della Parabola del Padre misericordioso, comunemente conosciuta come Parabola del figliol prodigo (Lc 15,11-32), attraverso una serie di considerazioni sullo stato psicologico e i pensieri profondi dei personaggi. In certi tratti forse la lettura è fin troppo esagerata, e non è detto che tutti debbano condividerla, ma comunque può aiutare ad approfondire la ricchezza della parabola stessa.
nome file: parab-padre-miser.zip (34 kb); inserito il 20/11/2009; 28938 visualizzazioni
l'autore è A C
134. Un re che ci fa regno di sacerdoti per il Padrevisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della domenica di Cristo re.
nome file: cristo_re.zip (9 kb); inserito il 19/11/2009; 8562 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
135. Commenti alla liturgia festiva - avvento 2009 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-avvento-2009.zip (378 kb); inserito il 17/11/2009; 10115 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
136. Il cieco diventa discepolo 1visualizza scarica
Una riflessione a partire dalla prima e terza lettura della 30ma domenica per annum B, pensata come base per un momento di lectio divina, di ritiro di qualche ora.
nome file: 30ma_per_annum_b.zip (10 kb); inserito il 19/10/2009; 6358 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
137. Commenti alla liturgia festiva - novembre 2009 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-anno-11-2009.zip (492 kb); inserito il 14/10/2009; 11540 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
138. Commenti alla liturgia festiva - ottobre 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-anno-10-2009.zip (401 kb); inserito il 28/09/2009; 9170 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
139. Commenti alla liturgia festiva - settembre 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-09-2009.zip (404 kb); inserito il 25/08/2009; 6855 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
140. Riflessione Assunzione B.V. Mariavisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia della Solennità dell'Assunzione della B. V. Maria
nome file: assunta-2009.zip (8 kb); inserito il 14/08/2009; 5877 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
141. Riflessione 19a domenica ordinario Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della diciannovesima domenica - tempo ordinario - Anno B
nome file: 19a-dom-ord-b.zip (9 kb); inserito il 09/08/2009; 4291 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
142. Sulla tua Parola getterò la mia retevisualizza scarica
Commento al Vangelo di Luca cap. 5,1-11. Una riflessione che aiuta ad attualizzare le parole che spesso leggiamo senza riuscire a scoprire il significato fondamentale che possono avere nella nostra vita.
nome file: sulla_tua_parola.zip (8 kb); inserito il 05/08/2009; 5198 visualizzazioni
l'autore è Franca Soldato, contatta l'autore
143. Commenti alla liturgia festiva - agosto 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-08-2009.zip (524 kb); inserito il 19/07/2009; 8684 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
144. Commenti alla liturgia festiva - luglio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-07-2009.zip (423 kb); inserito il 23/06/2009; 7982 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
145. Jahvè ed Agar in Gn 16visualizza scarica
Studio di sr M. Fedelis Atitio M. sul testo di Genesi 16, incentrato soprattutto sulle tematiche della fede, da un elaborato universitario.
nome file: jhwh-agar-gn16.zip (56 kb); inserito il 05/06/2009; 3275 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
146. La teofania dell'Oreb e la vocazione di Mosèvisualizza scarica
L'autorivelazione di Dio, al roveto ardente, ci svela anche la vocazione dell'uomo (Mosé) a camminare verso la propria Liberazione.
nome file: teofan_oreb_vocaz_mose.zip (40 kb); inserito il 19/05/2009; 10676 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
147. Riflessione 6a domenica Pasqua Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della sesta domenica - tempo di Pasqua - Anno B.
nome file: 6a-dom-pasqua-b.zip (8 kb); inserito il 17/05/2009; 3860 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
148. Commenti alla liturgia festiva - giugno 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-06-2009.zip (421 kb); inserito il 15/05/2009; 7203 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
149. Riflessione 5a domenica Pasqua Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della quinta domenica - tempo di Pasqua - Anno B.
nome file: 5a-dom-pasqua-b.zip (8 kb); inserito il 10/05/2009; 5006 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
150. Riflessione 4a domenica Pasqua Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della quarta domenica - tempo di Pasqua - Anno B.
nome file: 4a-dom-pasqua-b.zip (7 kb); inserito il 03/05/2009; 4040 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
151. Riflessione 2a domenica Pasqua Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della seconda domenica - tempo di Pasqua - Anno B.
nome file: 2a-dom-pasqua-b.zip (9 kb); inserito il 19/04/2009; 4206 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
152. Commenti alla liturgia festiva - maggio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
nome file: comm-annob-05-2009.zip (584 kb); inserito il 17/04/2009; 8628 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
153. Riflessione 5a domenica Quaresima Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della quinta domenica - tempo di Quaresima - Anno B.
nome file: 5a-dom-quar-b.zip (9 kb); inserito il 28/03/2009; 5473 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
154. Una fede che si confronta nella Chiesavisualizza scarica
Nella prima comunità sorge il problema della circoncisione: Paolo va a Gerusalemme a confrontarsi con Pietro e gli apostoli.
Commento al brano di At15,1-41 con alcune domande per la riflessione personale.
nome file: fede-che-si-confronta.zip (13 kb); inserito il 23/03/2009; 4446 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
155. Inviati dallo Spiritovisualizza scarica
L’incontro con il Signore passa attraverso la comunità e nella comunità, al cui interno ci sono diversità di doni da valorizzare.
Commento al brano di At 13,1-5 con alcune domande per la riflessione personale e un breve "Vademecum per l’ascolto dello Spirito Santo"
nome file: inviati-dallo-spirito.zip (20 kb); inserito il 23/03/2009; 6571 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
156. Paolo nel desertovisualizza scarica
Breve commento al brano di At 9,22-31. Gli anni che Paolo trascorre tra l'incontro con il Risorto e l'inizio della sua Predicazione.
nome file: paolo-nel-deserto.zip (5 kb); inserito il 23/03/2009; 3182 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
157. Commenti alla liturgia festiva - aprile 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
nome file: comm-annob-04-2009.zip (490 kb); inserito il 17/03/2009; 7688 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
158. Riflessione 2a domenica Quaresima Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della seconda domenica - tempo di Quaresima - Anno B.
nome file: 2a-dom-quar-b.zip (10 kb); inserito il 10/03/2009; 4882 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
159. Cristo morto e risorto la nuova legge 1visualizza scarica
Riflessione sulle letture della terza domenica di quaresima, anno B
nome file: terza_quaresima_b.zip (11 kb); inserito il 09/03/2009; 4905 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
160. Riflessione 1a domenica Quaresima Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della prima domenica - tempo di Quaresima - Anno B
nome file: 1a-dom-quar-b.zip (9 kb); inserito il 28/02/2009; 5321 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
161. Riflessione 7a domenica ordinario Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della settima domenica - tempo ordinario - Anno B
nome file: 7a-dom-ord-b.zip (9 kb); inserito il 21/02/2009; 2308 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
162. Commenti alla liturgia festiva - marzo 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
nome file: comm-annob-03-2009.zip (532 kb); inserito il 18/02/2009; 12174 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
163. Riflessione 6a domenica ordinario Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della sesta domenica - tempo ordinario - Anno B
nome file: 6a-dom-ord-b.zip (8 kb); inserito il 14/02/2009; 3823 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
164. Riflessione 5a domenica ordinario Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della quinta domenica - tempo ordinario - Anno B
nome file: 5a-dom-ord-b.zip (8 kb); inserito il 07/02/2009; 4188 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
165. Cristo guarisce la lebbra del peccatovisualizza scarica
Riflessione sulle letture (prima e terza) e sul salmo della sesta domenica del tempo ordinario, anno B, alla luce della preghiera di Colletta.
nome file: riflessione_6_per_annum_b.zip (106 kb); inserito il 07/02/2009; 5423 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
166. Riflessione 4a domenica ordinario Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della quarta domenica - tempo ordinario - Anno B
nome file: 4a-dom-ord-b.zip (9 kb); inserito il 01/02/2009; 3928 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
167. Pagine bibliche "ruminate" in Comunitàapri link
Appuntamenti di lectio divina e approfondimenti biblici curati dalla comunità monastica basiliana Piccolo Eremo delle Querce, situata nella diocesi di Locri-Gerace, come segno di speranza per un territorio difficile. La pagina viene aggiornata periodicamente con nuovi testi.
inserito il 28/01/2009; 3573 visualizzazioni
l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page
168. Commenti alla liturgia festiva - febbraio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
nome file: comm-annob-02-2009.zip (424 kb); inserito il 19/01/2009; 9137 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
169. Riflessione 2a domenica ordinario Anno Bvisualizza scarica
Spunti di riflessione alla liturgia festiva della seconda domenica - tempo ordinario - Anno B
nome file: 2a-dom-ord-b.zip (8 kb); inserito il 16/01/2009; 4876 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
170. Guide e discepolivisualizza scarica
Una riflessione sulla prima e terza lettura della seconda domenica per annum, B
nome file: seconda_ordinario_b.zip (9 kb); inserito il 15/01/2009; 3473 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
171. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
nome file: comm-annob-01-2009.zip (95 kb); inserito il 10/01/2009; 7791 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
172. Abramo nostro padre nella Fede 3visualizza scarica
Dio ci rivela l'itinerario della Fede, nell'esperienza, umana e religiosa, vissuta dal santo patriarca Abramo.
nome file: abramo_padre_fede.zip (34 kb); inserito il 05/12/2008; 26749 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
173. 1a domenica T. Avvento - Anno B 1visualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 1a domenica del Tempo di Avvento Anno B.
nome file: 1a-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 28/11/2008; 7130 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
174. 34a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 34a domenica del Tempo Ordinario Anno A - Solennità di Cristo Re.
nome file: 34a-dom-ord-a.zip (6 kb); inserito il 22/11/2008; 5162 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
175. Commenti biblici di suor Elena Bosettiapri link
Interessanti commenti biblici di suor Elena Bosetti, sgbp
- Donne nel popolo di Dio: 16 proposte per incontri biblici
- San Paolo e le donne
- Afferrato da Cristo corro, le confessioni di San Paolo
in formato pdf
inserito il 17/11/2008; 4286 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
176. 33a domenica T. Ordinario - anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 33a domenica del Tempo Ordinario Anno A.
nome file: 33a-dom-ord-a.zip (8 kb); inserito il 15/11/2008; 3730 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
177. Dedicazione Basilica Lateranensevisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la festa della Dedicazione della Basilica Lateranense (9 novembre).
nome file: dedic-basilica-laterano.zip (9 kb); inserito il 07/11/2008; 4401 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
178. Dedicazione della Basilica Lateranensevisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture 1 Re 8, 22-23.27-30; 1 Pt 2, 4-9; Gv 4, 19-24 proposte per la domenica in cui celebriamo la dedicazione della Basilica Lateranense.
nome file: dedicazione_basilica_lateranense.zip (9 kb); inserito il 06/11/2008; 7107 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
179. La conversione di Paolovisualizza scarica
Commento al brano di Atti (9,1-20): Paolo incontra il Cristo Risorto sulla via di Damasco e diventa Suo annunciatore.
nome file: conversione-di-paolo.zip (30 kb); inserito il 24/10/2008; 5737 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
Commento di don Tonino Lasconi alle letture della Messa domenicale. Riflessioni brevi ed esistenziali, perché il Vangelo diventi luce per la vita di tutti i giorni.
inserito il 21/10/2008; 5581 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
181. 29a domenica Tempo Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 29a domenica del Tempo Ordinario Anno A.
nome file: 29a-dom-ord-a.zip (5 kb); inserito il 18/10/2008; 3421 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
182. 28a domenica Tempo Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 28a domenica del Tempo Ordinario Anno A.
nome file: 28a-dom-ord-a.zip (9 kb); inserito il 11/10/2008; 4018 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
183. Invitati alle nozze del Figlio del Re 1visualizza scarica
Una riflessione sulla prima e terza lettura della 28ma domenica per annum A.
nome file: 28ma_a_invitati_a_nozze.zip (10 kb); inserito il 02/10/2008; 5075 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
184. 26a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la 26a domenica del Tempo Ordinario Anno A.
nome file: 26a-dom-ord-a.zip (6 kb); inserito il 27/09/2008; 3164 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
185. Esegesi del Salmo 19visualizza scarica
Lettura esegetica del salmo 19 dal testo ebraico. Necessita di font ebraico.
nome file: salmo19.zip (28 kb); inserito il 09/09/2008; 3488 visualizzazioni
l'autore è Nicole Oliveri, contatta l'autore
186. 19a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la diciannovesima domenica del Tempo Ordinario anno A.
nome file: 19a-dom-ord-a.zip (9 kb); inserito il 09/08/2008; 3682 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
187. Lettera agli Ebrei
3visualizza scarica
Catechesi ben articolata e completa per gruppi di adulti sulla Lettera agli Ebrei.
nome file: lett-ebrei.zip (1265 kb); inserito il 01/08/2008; 6313 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Ruspini, contatta l'autore
188. 15a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quindicesima domenica del Tempo Ordinario anno A.
nome file: 15a-dom-ord-a.zip (5 kb); inserito il 13/07/2008; 3092 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
189. Commento a Gv 20,19-29 1visualizza scarica
Commento al brano del Vangelo di Giovanni (20, 19-29) riletto alla luce della condizione dell'uomo dei nostri giorni.
nome file: comm-tommaso.zip (19 kb); inserito il 29/06/2008; 10189 visualizzazioni
l'autore è Cristiano Ceglie, contatta l'autore
190. 11a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per l'undicesima domenica del Tempo Ordinario anno A.
nome file: 11a-dom-ord-a.zip (6 kb); inserito il 14/06/2008; 2620 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
191. 10a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la decima domenica del Tempo Ordinario anno A.
nome file: 10a-dom-ord-a.zip (5 kb); inserito il 06/06/2008; 1892 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
192. 9a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la nona domenica del Tempo Ordinario anno A.
nome file: 9a-dom-a.zip (7 kb); inserito il 31/05/2008; 2079 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
193. Trinità - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la solennità della Santissima Trinità anno A.
nome file: trinita-a.zip (8 kb); inserito il 17/05/2008; 4209 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
194. Ascensione - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la solennità dell'Ascensione anno A.
nome file: ascensione-a.zip (8 kb); inserito il 03/05/2008; 4783 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
195. Sesta domenica di Pasqua - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quinta domenica di Pasqua anno A.
nome file: 6a-pasqua-a.zip (9 kb); inserito il 26/04/2008; 3291 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
196. Quinta domenica di Pasqua - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quinta domenica di Pasqua anno A.
nome file: 5a-pasqua-a.zip (9 kb); inserito il 19/04/2008; 4354 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
197. Quarta domenica di Pasqua - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quarta domenica di Pasqua anno A.
nome file: 4a-pasqua-a.zip (4 kb); inserito il 11/04/2008; 3715 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
198. Il sogno di Dio incontra il sogno dell'uomovisualizza scarica
A partire da Rm 8,28-30 e Ef 1,3-14 si tenta un percorso di conoscenza del progettare divino confrontandolo con il progettare umano
nome file: progetto_dio_san_paolo.zip (10 kb); inserito il 10/04/2008; 8761 visualizzazioni
l'autore è padre Savino Cannone, contatta l'autore, vedi home page
199. Sulla Croce in san Paolovisualizza scarica
Catechesi sul significato della croce nella vita di san Paolo avendo come riferimento i primi due capitoli della lettera ai Corinzi.
nome file: catec_croce_1_cor_1-2.zip (8 kb); inserito il 09/04/2008; 5733 visualizzazioni
l'autore è padre Savino Cannone, contatta l'autore, vedi home page
200. Commento alla Lettera ai Romanivisualizza scarica
Commento pastorale a partire dall'esperienza personale e di fede dell'autore.
nome file: lett_romani_pastorale.zip (400 kb); inserito il 02/04/2008; 15242 visualizzazioni
l'autore è don Alessandro Martini (TO), contatta l'autore
201. Emmaus, anche noi sulla strada: dalla ricerca all'annuncio 3visualizza scarica
Una riflessione che riprende il brano dei discepoli di Emmaus, con alcune provocazioni legate alla missione di testimoniare il Vangelo
nome file: emmaus_la_storia_si_ripete.zip (11 kb); inserito il 31/03/2008; 34873 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
202. Il Dio della perseveranza e della consolazionevisualizza scarica
Commento alla Lettera di San Paolo ai Romani 15,5-7. Il file è in versione pdf.
nome file: medit-romani.zip (157 kb); inserito il 26/03/2008; 6057 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
203. Un viaggio nella verità verso la salvezza 1visualizza scarica
Commento al libro del profeta Giona.
nome file: libro-giona.zip (92 kb); inserito il 25/03/2008; 7833 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
204. Domenica delle Palme - anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la domenica delle Palme anno A.
nome file: spunti-palme-a.zip (4 kb); inserito il 15/03/2008; 6337 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
205. Quinta domenica di Quaresima - anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quinta domenica di Quaresima anno A.
nome file: spunti-5a-quar.zip (13 kb); inserito il 08/03/2008; 5452 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
206. Quarta domenica di Quaresima - anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la quarta domenica di Quaresima anno A.
nome file: spunti-4a-quar.zip (9 kb); inserito il 03/03/2008; 4628 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
207. Gesù la viavisualizza scarica
Breve schema per un incontro sul vangelo del giovane ricco (Mc 10,17-22) e sui brani paralleli di Mt 19,16-22 e Lc 18,18-30. Comprende i testi del Vangelo, un breve commento ed alcune domante per la riflessione personale.
nome file: gesu_la_via.zip (7 kb); inserito il 29/02/2008; 8261 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
208. Sulle vie della gioiavisualizza scarica
Breve schema per un incontro su Gesù vera gioia, partendo dai brani di Zaccheo (Lc 19,1-10) e di Andrea (Gv 1,35-42). Il file comprende il foglietto per i ragazzi e quello per la guida dell'incontro.
nome file: sulle_vie_della_gioia.zip (93 kb); inserito il 26/02/2008; 8854 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
209. Terza domenica di Quaresima - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la terza domenica di Quaresima anno A.
nome file: spunti-3a-quar.zip (6 kb); inserito il 23/02/2008; 4794 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
210. Seconda domenica di Quaresima - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la seconda domenica di Quaresima anno A.
nome file: spunti-2a-quar.zip (13 kb); inserito il 16/02/2008; 6569 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
211. Prima domenica di Quaresima - Anno Avisualizza scarica
Spunti di riflessione da utilizzare per la prima domenica di Quaresima anno A.
nome file: spunti-1a-quar.zip (5 kb); inserito il 08/02/2008; 7378 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
212. Pane della Parola per alimentare lo spiritovisualizza scarica
Un comento alla liturgia della Parola della prima domenica con qualche suggerimento per vivere la Quaresima come tempo per dedicarsi allo Spirito
nome file: prima_di_quaresima.zip (9 kb); inserito il 04/02/2008; 7613 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
213. Commento alla Genesi - cap.1-11 1visualizza scarica
Note sintetiche di commento ai primi 11 capitoli della Genesi dal linguaggio semplice, frutto della ricerca e di un cammino di esegesi che cerca di incrociare il dato biblico con la realtà del quotidiano. Il file è disponibile in versione pdf e word.
nome file: genesi_1-11.zip (2341 kb); inserito il 18/01/2008; 9234 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
214. Servi del Signore per annunciarlo al mondovisualizza scarica
Una riflessione sulle letture della domenica del Battesimo di Gesù, analizzando alcune parole chiave
nome file: gennaio.zip (9 kb); inserito il 05/01/2008; 7237 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
215. Pensieri S. Famiglia - Anno Avisualizza scarica
Brevi pensieri sul Vangelo della festa della Santa Famiglia - Anno A (Mt 2,13-15.19-23).
nome file: pensieri-santafam-a.zip (12 kb); inserito il 28/12/2007; 5148 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
216. Commenti per l'Avventovisualizza scarica
Commenti sulla Sacra Scrittura per il periodo di Avvento, sia per i giorni feriali che per le feste. In particolare, i commenti festivi hanno l'aggiunta di uno spunto mirato per i ragazzi.
nome file: comm-avvento.zip (62 kb); inserito il 08/12/2007; 12505 visualizzazioni
l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page
217. Trittico sulla fedevisualizza scarica
Trittico sulla fede, attraverso due parabole (padrone esigente e vedova che chiede al giudice) e un fatto: i lebbrosi guariti di cui uno torna a ringraziare. Lettura del Vangelo, spunti per la riflessione e domande.
nome file: 1-ottobre-tritt-fede.zip (9 kb); inserito il 08/10/2007; 8580 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
218. Ascolto-attesa: Elia sull'Orebvisualizza scarica
Commento biblico al Primo Libro dei Re, cap.19, 8b-14.
nome file: elia-oreb.zip (21 kb); inserito il 24/05/2007; 11471 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
219. L'indemoniato gerasenovisualizza scarica
Commento al brano evangelico di Marco al cap. 5,1-20.
nome file: indemoniato-_geraseno-mc.zip (23 kb); inserito il 24/05/2007; 3325 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
220. Gesù si manifesta ai discepoli sul lago di Tiberiadevisualizza scarica
Commento del Vangelo di Giovanni al cap. 21,1-14.
nome file: gv21.zip (15 kb); inserito il 24/05/2007; 7464 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
221. La resurrezione della figlia di Giairo 1visualizza scarica
Commento al Vangelo di Marco al cap. 5,21-24.35-43
nome file: giairo.zip (8 kb); inserito il 24/05/2007; 14074 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
222. Dio è amorevisualizza scarica
Commento al brano biblico della Prima Lettera di Giovanni al cap. 4,7-16.
nome file: amore-1gv4.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 6476 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
223. L'amore nel Vangelo di Marco 1visualizza scarica
Riflessione su come Gesù ama e forma all'amore i suoi discepoli.
nome file: amore-vangelo-mc.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 6644 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
224. Pentecoste 1visualizza scarica
Commento biblico al brano di At 2,1-11.
nome file: pentecoste.zip (17 kb); inserito il 24/05/2007; 8010 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
225. Il significato della sofferenza 1visualizza scarica
Catechesi per adulti centrata sul libro di Giobbe ed il confronto con il poeta Leopardi. Utilizzata nella parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa di Bresseo-Treponti di Teolo (PD).
nome file: signif-sofferenza.zip (37 kb); inserito il 25/03/2007; 7449 visualizzazioni
l'autore è Guglielmo Michele Bernabei, contatta l'autore
226. Misera et Misericordia - riflessione 5^ dom. di quaresima Cvisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della quinta domenica di quaresima, anno C, come porta che immette nella Pasqua, dove la Misericordia di Dio arriva al massimo dono verso la miseria umana.
nome file: commento-5-dom-quar-c.zip (9 kb); inserito il 21/03/2007; 8794 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
227. Misera et Misericordia - riflessione 5^ dom. di quaresima Cvisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della quinta domenica di quaresima, anno C, come porta che immette nella Pasqua, dove la Misericordia di Dio arriva al massimo dono verso la miseria umana.
nome file: commento-5-dom-quar-c.zip (9 kb); inserito il 21/03/2007; 8794 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
228. Gesù e il suo confronto con il male nell'Evangelo di Marcovisualizza scarica
Ricerca focalizzata sulla "Giornata di Cafarnao" nella teologia di Marco.
nome file: gesu-e-il-male_.zip (41 kb); inserito il 15/10/2006; 8106 visualizzazioni
l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore
229. Il prologo di Giovanni 1visualizza scarica
Commento esegetico al prologo del vangelo di Giovanni.
La struttura innica, il linguaggio simbolico, lo stile poetico, fanno del Prologo una composizione lirica di altissimo livello, una delle pagine più belle del NT.
nome file: giovanni-prologo.zip (42 kb); inserito il 04/10/2006; 9814 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Attanasio, contatta l'autore
230. Tre parole sul Vangelo di Domenicavisualizza scarica
Brevi pensieri sul Vangelo della XII Domenica del t.o., anno b (Marco 4,35-41)
nome file: pensieri-xii-domenica-to-b.zip (4 kb); inserito il 24/06/2006; 5237 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore
231. Il cieco - Mc 8, 22 - 26 1visualizza scarica
Commento molto introspettivo, esistenziale, del passo di Marco sul cieco guarito. Un itinerario dalle tenebre alla luce.
nome file: il_cieco.zip (184 kb); inserito il 22/06/2006; 8436 visualizzazioni
l'autore è Franco Picone, contatta l'autore
232. La prova di Geremiavisualizza scarica
Riflessione sulla figura del profeta Geremia e sulla prova che dovette superare.
Commento a: Ger 15, 10-21; Ger 20, 1-9; Ger 18, 18-23.
nome file: prova-di-geremia.zip (7 kb); inserito il 14/06/2006; 9161 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
233. Commenti biblici 1visualizza scarica
Brevi commenti ad alcuni brani biblici: annunciazione, adultera, Cana, resurrezione, Zaccheo, Carismi
nome file: lectio-biblica.zip (59 kb); inserito il 31/05/2006; 12115 visualizzazioni
l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore
234. La chiamata nei vangeli 1visualizza scarica
Gesù, nei suoi anni di predicazione, ha chiamato molte persone. La riflessione mette in luce alcune carateristiche di queste chiamate: quali sono i tipi di persone chiamate, quando avvengono le chiamate, perché, quali le condizioni e quali gli ostacoli. Il file contiene anche alcune domande utili per la riflessione personale.
nome file: la_chiamata.zip (1369 kb); inserito il 12/04/2006; 7849 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
235. Sulla via di Emmaus 1visualizza scarica
Commento a Lc 24, 13-35 con i frammenti kerigmatici dagli Atti degli Apostoli.
nome file: via_emmaus_atti.zip (7 kb); inserito il 28/03/2006; 8189 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
236. Inno alla carità 2visualizza scarica
Un'esegesi forte ed esistenziale del testo paolino.
nome file: esegesi_inno_carita.zip (9 kb); inserito il 21/03/2006; 10550 visualizzazioni
l'autore è don Prospero Bonzani, contatta l'autore
237. Catechesi su 1 Pt 2,18-25visualizza scarica
Commento alla Prima lettera di Pietro (1 Pt 2,18-25) a cura di Don Giordano Trapasso, con una traccia per la meditazione personale e per la condivisione in gruppo. Utilizzata per un ritiro quaresimale unitario di giovani e adulti.
nome file: cristo-pati-esempio.zip (20 kb); inserito il 04/03/2006; 9413 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
238. Signore, da chi andremo?visualizza scarica
Commento al brano di Gv 6, 60-71 con domande per la riflessione.
nome file: da-chi-andremo.zip (8 kb); inserito il 02/02/2006; 3566 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
239. Impiegati come pietre vivevisualizza scarica
Seconda parte del commento alla prima lettera di Pietro (1Pt 2,4-8) a cura di don Giordano Trapasso. Utile come catechesi ad adulti in preparazione al Convegno di Verona.
nome file: come-pietre-vive.zip (15 kb); inserito il 30/12/2005; 9213 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
240. Commento a 1Pt 1, 1-12visualizza scarica
Commento a 1Pt 1,1-12 a cura di don Giordano Trapasso, preparato in occasione di esercizi spirituali ad adulti.
nome file: commento-1pt1-1-12.zip (25 kb); inserito il 12/11/2005; 7141 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
241. Il buon samaritano 2visualizza scarica
Commento al brano del buon samaritano (Lc 10,25-37).
nome file: commento-lc10-25-37.zip (7 kb); inserito il 29/10/2005; 20620 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
242. Agonia di Gesù in Luca 1visualizza scarica
Commento sull'agonia di Gesù nel Getzemani nel Vangelo di Luca (22,39-46)
nome file: agonia-lc22-39-46.zip (7 kb); inserito il 21/03/2005; 9724 visualizzazioni
l'autore è don Gianni Mattia, contatta l'autore, vedi home page
243. Giuseppe si fa riconoscere dai fratellivisualizza scarica
Catechesi biblica sul testo di Gen 45,1-15.
nome file: catechesi-giuseppe.zip (71 kb); inserito il 01/03/2005; 6790 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
244. Commento biblico (14)visualizza scarica
Commento sulla Trasfigurazione di Gesù. dal Vangelo di Luca: (Lc 9, 28-36) - Marco (Mc 9,1-9) e Matteo (Mt 17,1-9).
nome file: trasf-lc.zip (8 kb); inserito il 24/11/2004; 14529 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
245. Commento biblico (13)visualizza scarica
Commento biblico su Lc. 19, 1-10
nome file: inc-gesu-zac.zip (13 kb); inserito il 09/05/2004; 5512 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
246. Commento biblico (12)visualizza scarica
Riflessione su diversi brani biblici Gn 3; Ez 16; Ez 18; Salmo 130 e il tema del peccato.
nome file: peccato.zip (11 kb); inserito il 12/05/2003; 8192 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
247. Commento biblico (11)visualizza scarica
Riflessione su Gv 13,1-20: la Lavanda dei Piedi.
nome file: lectio-gv13-1-20.zip (10 kb); inserito il 12/05/2003; 15825 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
248. La vocazione di Geremiavisualizza scarica
Introduzione biblico storica alla profezia di Geremia con breve analisi del contesto del capitolo 20.
nome file: vocaz-gerem.zip (11 kb); inserito il 30/04/2003; 12167 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
249. Commento biblico (10)visualizza scarica
Breve schema su Mc 1,40-45 Se vuoi puoi guarirmi.
nome file: lec-div-se-puoi.zip (4 kb); inserito il 21/02/2003; 6202 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
250. Commento biblico (9)visualizza scarica
Amati da Dio: riflessione guidata sulla parabola del Buon Samaritano in Lc 10,25-37.
nome file: amati-da-dio.zip (6 kb); inserito il 27/04/2002; 17733 visualizzazioni
l'autore è Raffaele Lacerenza, contatta l'autore
251. Il libro di Giobbe in 10 conferenzevisualizza scarica
Il libro di Giobbe condensato in 10 schemi di conferenze.
Sintetizza il commento a Giobbe di A. Schòkel e J.L. Sicre Diaz (utile anche per gli incontri di magistero per catechisti).
nome file: giobbe-schokel-diaz.zip (39 kb); inserito il 19/01/2002; 11372 visualizzazioni
l'autore è don Angelo, contatta l'autore
252. Commento biblico (8)visualizza scarica
Una riflessione biblica su Sara, la prima delle madri. Si focalizza il suo cammino di fede, non facile, ma continuo, da essere modello per ogni credente. Inoltre si accenna alla lettura che di questa figura fa il Nuovo Testamento.
nome file: sara-prima-madri.zip (13 kb); inserito il 19/01/2002; 7435 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
253. Commento biblico (7)visualizza scarica
Commento biblico-catechetico al Padre Nostro, comprensivo di schede di lavoro con spunti di riflessione e domande.
nome file: padre.zip (72 kb); inserito il 16/10/2000; 13838 visualizzazioni
l'autore è padre Attilio Fabris, contatta l'autore
254. Commento biblico (6)visualizza scarica
La presenza dello Spirito Santo nella storia della salvezza.
nome file: sp-s-salvezza.zip (21 kb); inserito il 07/12/1999; 9230 visualizzazioni
l'autore è Luca e Annamaria Alquati, contatta l'autore
255. Commento biblico (5)visualizza scarica
Scuola della Parola sul tema della Paternita di Dio nella Bibbia:
1 - Introduzione. Ha fondato la terra (Sir 16)
2 - Io loro Dio, essi mio popolo (Ger 31)
3 - Dio di Gesù (Atti 2,22-28)
4 - Commento al Padre Nostro
nome file: sdp-diopadre.zip (39 kb); inserito il 10/09/1999; 13745 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Facchineri, contatta l'autore
256. Commento biblico (4)visualizza scarica
Breve commento a Gv 15, 4-5,9: "Rimanete in me e io in voi".
nome file: gv15,4-9.zip (1 kb); inserito il 17/05/1999; 5790 visualizzazioni
l'autore è Luca Gentili, contatta l'autore
257. Commento biblico (3)visualizza scarica
Il significato e il valore del Tempio nella Bibbia
nome file: tempio.zip (7 kb); inserito il 22/12/1998; 6712 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Trolio, contatta l'autore
258. Commento biblico (2)visualizza scarica
Commento alla lettura di tutta la 1a Lettera ai Corinti che, giorno per giorno, è stata fatta da un gruppo di fedeli (giovani, sposi, monaci) con il parroco (sono 100 pagine!!!)
nome file: comm-1cor.zip (88 kb); inserito il 17/09/1998; 8046 visualizzazioni
l'autore è Lorenzo Ravasini, contatta l'autore
259. Commento biblico (1)visualizza scarica
La storia di Agar e Sara in Gen 16,1-16.
nome file: agar-sara.zip (5 kb); inserito il 04/08/1997; 5878 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore
Spunti bibliografici su La Bibbia commentata dai Padri della Chiesa a cura di LibreriadelSanto.it