Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato don nell'area Studi vari e sottoaree

Hai trovato 24 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

STUDI / TEOLOGIA SPIRITUALE

1. Don Mazzolari e Don Milanivisualizza scarica

Le figure di Primo Mazzolari e Lorenzo Milani sono ben distinte tra loro, eppure entrambi sono stati protagonisti di un clero che ha voluto parlare in una Chiesa (“una ditta”, nel linguaggio sferzante di Milani) dove troppo si era abituati a tacere. In comune hanno avuto anche la convinzione della vocazione politica di ogni cristiano, della necessità di un «rinnovamento cristiano della Chiesa e della società», da pagare anche a prezzo di incomprensione ed emarginazione.

nome file: millani_e_mazzolari.zip (14 kb); inserito il 26/09/2017; 2370 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

2. L'escatologia di don Boscovisualizza scarica

Cosa pensava don Bosco relativamente alla morte ed alla vita eterna? Cosa insegnava ai suoi giovani? Breve tesina che illustra qual'era l'escatologia di questo santo. (Tesina per un esame di escatologia tenuto presso l'Istitudo di Scienze Religiose di Udine).

4.0/5 (1 voto)

nome file: escatol-dbosco.zip (38 kb); inserito il 25/05/2005; 7879 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

3. Don Tonino Bello, vescovo secondo il cuore di Diovisualizza scarica

L’azione pastorale di don Tonino Bello è tipica di un pastore che non solo guida la sua chiesa, ma la pensa alla luce della rivelazione, in costante ascolto delle povertà dentro e fuori da essa; inoltre, non solo pensa la “sua” chiesa, ma ne traccia anche il cammino, sia ideale che reale, nella storia dell’uomo.

nome file: toninobello.zip (16 kb); inserito il 07/02/2015; 4553 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

STUDI

4. la Trasfigurazione ed il suo significato. Per una lettura iconograficaapri link

Commento al dipinto di Raffaello a cura di don Andrea Lonardo

5.0/5 (1 voto)

inserito il 04/03/2012; 2925 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

STUDI / DOTTRINA SOCIALE

5. La Pastorale del Lavoro in Padre J. Loew e don Lorenzo Milani   2visualizza scarica

Tesi per il Magistero in Scienze Religiose ottenuto a Padova

nome file: pastorale-lavoro.zip (86 kb); inserito il 02/09/2005; 5917 visualizzazioni

l'autore è Fiorenza Carnovik, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

6. Corso biblico sui Salmivisualizza scarica

Corso biblico sul libro dei Salmi tenuto da Don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)

nome file: corso-salmi.zip (122 kb); inserito il 30/06/2000; 10595 visualizzazioni

l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore

7. Corso biblico sull'Apocalissevisualizza scarica

Corso biblico sul libro dell'Apocalisse tenuto da Don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)

nome file: corso-apocal.zip (125 kb); inserito il 30/06/2000; 10874 visualizzazioni

l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore

8. Il profeta come servitore della Parola di Dio nell'ATapri link

Relazione sul profeta Geremia a cura di don Luca Mazzinghi, docente di esegesi dell'AT, Facoltà Teologica, Firenze

inserito il 07/07/2009; 4046 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

9. La nullità del matrimonio: profili pastoraliapri link

Atti del convegno La nullità del matrimonio: profili pastorali, organizzato dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia e l’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI e svoltosi a Sassone (Roma) nel 2008:
- Quando si può cadere fuori dal rapporto d’amore. Crisi di coppia e fallimento del matrimonio, di Gilberto Gillini e Maria Teresa Zattoni;
- Quando e come consigliare l’avvio di una causa di nullità matrimoniale?, di don Eugenio Zanetti;
- Iter di una causa di nullità matrimoniale, di don Bassiano Uggè;
- Una pastorale di prevenzione e di accompagnamento: sinergia tra pastorale familiare, consulenti giuridici e realtà consultoriali in diocesi, di S.E. mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma.
In formato Pdf

inserito il 22/05/2019; 361 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRAMENTI

10. La Preghiera Eucaristica IVvisualizza scarica

La Preghiera Eucaristica IV. Analisi dei contenuti e indicazioni catechetiche (seminario di don Aldo Latino)

nome file: peiv.zip (19 kb); inserito il 23/09/1997; 6006 visualizzazioni

l'autore è don Aldo Latino, contatta l'autore

11. Maria specchio della Chiesavisualizza scarica

Maria specchio della Chiesa nell'eucologia del Messale Mariano (formulari 13, 14, 15) (seminario di don Aldo Latino)

nome file: mariaspe.zip (18 kb); inserito il 23/09/1997; 4759 visualizzazioni

l'autore è don Aldo Latino, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

12. Corso biblico sui Profetivisualizza scarica

Corso biblico sui libri dei Profeti tenuto da Don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)

nome file: corso-profeti.zip (185 kb); inserito il 30/06/2000; 16002 visualizzazioni

l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore

13. Introduzione al Vangelo di Lucavisualizza scarica

Libretto di commento introduttivo al Vangelo di Luca con forte taglio pastorale (di don Nazzareno Marconi, biblista docente di AT alla facoltà teologica di Assisi)

nome file: introd-luca.zip (48 kb); inserito il 16/10/2000; 8553 visualizzazioni

l'autore è don Nazzareno Marconi, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / ETICA

14. La valutazione dell'atto moralevisualizza scarica

L'atto morale. Elementi per una sua valutazione nel contesto della problematica attuale. Il pensiero della Veritatis Splendor (Tesi di Baccellierato in Teologia di don Giovanni Benvenuto)

nome file: atto-morale.zip (68 kb); inserito il 16/09/1997; 7732 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRA SCRITTURA

15. La missionarietà nel Nuovo Testamentovisualizza scarica

La missionarietà nel Nuovo Testamento (articolo del prof. don Claudio Doglio)

nome file: miss-nt.zip (40 kb); inserito il 08/07/1997; 6461 visualizzazioni

l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

16. La Bibbia nella vita della Chiesavisualizza scarica

La Bibbia nella vita della Chiesa. Prospettive e problematiche a trent'anni dal Concilio Vaticano II (Tesi di Baccellierato di don Emanuele Mameli)

nome file: bibb-chiesa.zip (45 kb); inserito il 02/06/1998; 6195 visualizzazioni

l'autore è don Emanuele Mameli, contatta l'autore

STUDI / ECCLESIOLOGIA

17. La santità della Chiesa in Kungvisualizza scarica

La santità della chiesa nell'opera "La Chiesa" di Hans Küng (seminario di Teologia Sistematica di don Aldo Latino).

4.0/5 (1 voto)

nome file: santchies.zip (19 kb); inserito il 23/09/1997; 7545 visualizzazioni

l'autore è don Aldo Latino, contatta l'autore

STUDI

18. Studio comparativo del CIC e del CCEO sul matrimoniovisualizza scarica

Studio comparativo del CIC e del CCEO in materia matrimoniale (Tesi di Licenza di don Salvatore D'Avanzo)

nome file: tesi-matr.zip (109 kb); inserito il 02/06/1998; 6713 visualizzazioni

l'autore è don Salvatore D'Avanzo, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

19. Corso biblico sulle lettere di S. Paolovisualizza scarica

Corso biblico sulle lettere di S. Paolo con introduzione generale e spiegazioni sulle singole lettere; corso tenuto da don Roberto Pandolfi in una parrocchia di Sondrio (testi non rivisti dall'autore)

nome file: corso-spaolo.zip (134 kb); inserito il 16/12/2000; 12986 visualizzazioni

l'autore è Gianfranco Bonomi Boseggia, contatta l'autore

STUDI / STORIA D.CHIESA

20. Il cattolicesimo in Moldavia - Romania nel XVIII secolovisualizza scarica

Il cattolicesimo nella Moldavia - Romania nel XVIII secolo (tesi di laurea in Storia Ecclesiastica di don Emil Dumea)

nome file: storia-rom.zip (357 kb); inserito il 11/01/1999; 6129 visualizzazioni

l'autore è don Emil Dumea, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRAMENTI

21. I ministeri laicali nell'insegnamento dell'episcopato italianovisualizza scarica

I ministeri laicali nell'insegnamento dell'episcopato italiano (Tesi di Baccellierato in Teologia di don Giulio Madeddu)

nome file: minist-laic.zip (59 kb); inserito il 12/03/1998; 6831 visualizzazioni

l'autore è don Giulio Madeddu, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / ETICA

22. La Decisione: culmine della moralità personalevisualizza scarica

La Decisione: culmine della moralità personale. Indagine in alcuni autori italiani. Lo studio coglie la struttura e il dinamismo decisionale nella realtà umana e nella sua dimensione di fede (Tesi di Licenza di don Carmine Nappo).

nome file: decisione.zip (66 kb); inserito il 01/05/2002; 9209 visualizzazioni

l'autore è don Carmine Nappo, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

23. Solus Christus e solus Deus in Barthvisualizza scarica

La fatica del "solus Christus". Il "solus Deus" come istanza della teologia di Karl Barth: il lavoro vuole mostrare la difficoltà di una corretta cristologia (solus Christus), quando è im-pensata la teo-logia (solus Deus) (seminario di teologia di don Raffaele Maiolini)

nome file: solus-deus.zip (117 kb); inserito il 18/06/2001; 6454 visualizzazioni

l'autore è don Raffaele Maiolini, contatta l'autore

STUDI / PASTORALE

24. Riflessione sulla parrocchia (diocesi di Torino)visualizza scarica

Riflessione sulla parrocchia, frutto di un confronto sulla pastorale parrocchiale fatta da un gruppo di trenta preti della Diocesi di Torino (il documento non è pubblicabile ma usabile per riflessioni e confronti all'interno delle parrocchie. Per usi diversi si prega di contattare don Giorgio Jalla).

nome file: parrdom.zip (41 kb); inserito il 12/03/1998; 8495 visualizzazioni

l'autore è don Giorgio Jalla, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...