Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato giornata tra le aree testi
Hai trovato 1553 testi (ci sono anche 25 presentazioni, 123 video e 6 file audio)
Ordina per
1521. 1° Maggio 2022 - Sussidio liturgico e pastoraleapri link
La vera ricchezza sono le persone. Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura
Sussidio liturgico e pastorale per il 1° maggio 2022, Festa dei lavoratori a cura dell'Uffico Nazionale per i problemi sociali e del Lavoro della CEI .
Il sissidio di 52 pagine comprende il Messaggio dei vescovi, le indicazioni per vivere e animare la Giornata nelle diocesi e nelle parrocchie, una Veglia di Preghiera e testi del magistero sul lavoro e dati del 2021 si infortuni e morti sul lavoro.
La prentazione del sussidio in un video con don Bruno Bignami
inserito il 30/04/2022; 344 visualizzazioni
1522. Cinema che parla col cuoreapri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (21 maggio 2023), a cura della Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Per ogni film un verbo per riflettere su tre azioni per una buona comunicazione: andare, vedere, ascoltare e parlare col cuore.
Andare Grazie ragazzi (2023) di Riccardo Milani;
Vedere The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg;
Ascoltare Un anno con Salinger (My Salinger Year, 2021) di Philippe Falardeau;
Parlare col cuore Non così vicino (A Man Called Otto, 2023) di Marc Forster.
Infine un omaggio a un classico del cinema, Vacanze romane (Roman Holiday, 1953) di William Wyler, di cui ricorrono i 70 anni.
inserito il 16/05/2023; 699 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
1523. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2020apri link
"La vita si fa storia" in 15 film
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
14 febbraio: Richard Jewell” (2020) di Clint Eastwood
21 febbraio: Ad Astra (2019) di James Gray
28 febbraio: Chernobyl (serie tv, 2019) di Johan Renck, Craig Mazin
6 marzo: “Tutto il mio folle amore” (2019) di Gabriele Salvatores
13 marzo: “Yersterday” (2019) di Danny Boyle
20 marzo: “Il professore e il pazzo” (2019) di Farhad Safinia
27 marzo: “Sir. Cenerentola a Mumbay” (2019) di Rohena Gera
3 aprile: “L’ufficiale e la spia” (2019) di Roman Polański
10 aprile: “Sorry We Missed You” (2020) di Ken Loach
17 aprile: “Farewell. Una buona bugia” (2019) di Lulu Wang
24 aprile: “Jojo Rabbit” (2020) di Taika Waititi
1 maggio: “In guerra” (2018) di Stéphane Brizé
8 maggio: “Parlami di te” (2019) di Hervé Mimran
15 maggio: “Piccole donne” (2020) di Greta Gerwig
22 maggio: “1917” (2020) di Sam Mendes
inserito il 19/02/2020; 611 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
1524. Rosario ottobre missionario 2024 - Un banchetto per tutte le genti
1apri link
Rosario Missionario meditando il Messaggio di Papa Francesco per la 98a Giornata Missionaria Mondiale dal titolo "Un banchetto per tutte le genti"
1° Mistero: Con Maria... tutti invitati al banchetto (Mt 22,1-4)
2° Mistero: Con Maria... tutti attenti alle necessità di tutti (Gv 2,1-5)
3° Mistero: Con Maria... chiamati ad accorgerci e ad interessarci (Lc 10,30-34)
4° Mistero: Con Maria... riconoscersi come fratelli (Gv 13, 34-35)
5° Mistero: Con Maria... gioire dell'armonia tra le diversità (Atti 2,1-4.12)
Rosario realizzato dai Centri Missionari Diocesani della Campania.
inserito il 31/08/2024; 452 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
1525. Veglia per la 46^ giornata mondiale della pacevisualizza scarica
Veglia del 1 gennaio 2013, per riflettere sul Messaggio del Papa 'Beati gli operatori di Pace'. Sono previsti sette momenti di riflessione, che riecheggiano i capitoli di cui si compone il Messaggio di Benedetto XVI, introdotti da un testo poetico che rappresenta l'attesa della pace che anima ogni uomo di buona volontà, e si conclude con un preghiera ispirata allo stesso messaggio del Papa. L'iniziativa può tenersi all’aperto (avanti a un falò), o in forma itinerante, partendo da un luogo significativo, e concludersi in chiesa con la S. Messa.
Il file zip contiene il testo della veglia e il volantino di invito.
nome file: veglia-pace-2013.zip (63 kb); inserito il 27/12/2012; 8397 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
1526. Orientati. Sulla rotta della curaapri link
Percorso della Quaresima 2021, che si ispira al messaggio di Papa Francesco per la Giornata della pace "La cultura della cura come percorso di pace" e utilizza l’idea della bussola, realizzato dall'ufficio per l'evangelizzazione e la catechesi della diocesi di Pisa. Nel link si possono scaricate tutti i materiali:
- Disegno del pannello da completare;
- disegno con le varie parti della bussola per farla comporre – di settimana in settimana – ai bambini del catechismo;
- Materiale per l’animazione degli incontri di catechismo sia per i bambini che per i ragazzi;
- Materiale per la Scuola della Parola Adolescenti;
- Materiale per l’animazione della preghiera in famiglia (da inviare alle famiglie al termine della Celebrazione Domenicale o dell’incontro di Catechismo);
- Materiale per l’animazione liturgica delle Domeniche di Quaresima;
- Materiale per l’animazione della carità e della missione.
inserito il 06/02/2021; 2333 visualizzazioni
1527. Rosario ottobre missionario 2023 - Cuori ardenti, piedi in cammino
1apri link
Rosario Missionario meditando il Messaggio di Papa Francesco per la 97a Giornata Missionaria Mondiale dal titolo "Cuori ardenti, piedi in cammino"
1° Mistero: Cuori ardenti (Lc 24,13-16)
2° Mistero: Cuori ardenti ma increduli (Lc 24,17-21)
3° Mistero: Occhi che “si aprirono e lo riconobbero” (Lc 24,22-27)
4° Mistero: Gli occhi del cuore si aprirono e lo riconobbero (Lc 24,28-31)
5° Mistero: I cuori ardenti aprono gli occhi e i piedi si dispongono al cammino (Lc 24,32-35)
Rosario realizzato dai Centri Missionari Diocesani di Piemonte e Valle d’Aosta.
inserito il 18/07/2023; 622 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
1528. Non schiavi, ma fratelli - Veglia per la pace 2015 2visualizza scarica
La veglia si svolge davanti al fuoco, sul sagrato della chiesa e precede la celebrazione dell'Eucarestia. Essa si articola in quattro momenti, ripercorrendo fedelmente il messaggio di Papa Francesco per la 48^ Giornata Mondiale della Pace. Sono previste brevi testimonianze di un giovane in cerca di occupazione, di un operaio che ha perso il lavoro, di un rifugiato extracomunitario e di un missionario. Nel corso della veglia sono distribuite ai presenti catene di cartone, segno delle tante schiavitù che opprimono l'umanità e e poi vengono sparse tutto intorno false monete di carta immagine del dio-denaro. Prima di entrare in chiesa le catene e le monete saranno gettate nel fuoco.
nome file: veglia-pace-2015.zip (16 kb); inserito il 29/12/2014; 11139 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
1529. Per gli anziani, “radici e memoria di un popolo”apri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di luglio 2022, pregando per gli anziani.
In tre parti:
- Consegnare ai giovani un patrimonio di speranza (2Mac 6,23-25.27-28)
- Costruire il mondo di domani Gioele (3,1)
- Trasmettere la fede 2 Tim 4,6-8
Si riflette con un brano di Papa Francesco tratto dal Messaggio per la I Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, con un testo di Enzo Bianchi da Le parole della spiritualità e di Mariateresa Zattoni Gillini, Noi, nonni per il futuro, Avvenire, 4 luglio 2021
A cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di luglio-agosto 2022.
inserito il 01/07/2022; 862 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
1530. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2018
1apri link
“«La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni venerdì viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
24 gennaio: “The Post” (2018) di Steven Spielberg
2 febbraio: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” (2018) di Martin McDonagh
9 febbraio: “L’altro volto della speranza” (2017) di Aki Kaurismaki
16 febbraio: “Sole Cuore Amore” (2017) di Daniele Vicari
23 febbraio: “Dunkirk” (2017) di Christopher Nolan
2 marzo: “Miss Sloane. Giochi di potere” (2017) di John Madden
9 marzo: “Tutto quello che vuoi” (2017) di Francesco Bruni
16 marzo: “Omicidio all’italiana” (2017) di Maccio Capatonda
23 marzo: “17 anni (e come uscirne vivi)” (2017) di Kelly Fremon Craig
30 marzo: “Human Flow” (2017) di Ai Weiwei
6 aprile: “L’insulto” (2017) di Ziad Doueri
13 aprile: “Sicilian Ghost Story” (2017) di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
20 aprile: “Perfetti sconosciuti” (2016) di Paolo Genovese
27 aprile: “Arrival” (2017) di Denis Villeneuve
4 maggio: “Un re allo sbando” (2017) di Peter Brosens e Jessica Woodworth
11 maggio: “The Circle” (2017) di James Ponsoldt
inserito il 11/05/2018; 1032 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
1531. Vinci l'indifferenza e conquista la pacevisualizza scarica
Lectio itinerante del Messaggio di Papa Francesco per la 49^ Giornata Mondiale della Pace 2016 "Vinci l'indifferenza e conquista la Pace". All'iniziativa sono invitati alcuni gruppi di migranti ospiti della Città. Per favorire la conoscenza reciproca, a tutti viene consegnato un cartellino dove scrivere il proprio nome. La Lectio è articolata in una ventina paragrafi che di volta in volta vengono annunziati dai rappresentanti dei vari movimenti ecclesiali della Città. Il percorso conduce alla Cattedrale, dove si entra passando per la Porta Santa giubilare. In chiesa si ascoltano le testimonianze di alcuni migranti, poi si celebra la S. Messa, presieduta dall'Arcivescovo. Infine è previsto un momento di festa e di scambio nei locali parrocchiali.
In allegato anche il manifesto.
nome file: pace-2016.zip (113 kb); inserito il 21/12/2015; 10414 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
1532. Adorazione ottobre missionario 2020 - Tessitori di Fraternità 1visualizza scarica
Tracce di Adorazione eucaristica per la Giornata Missionaria 2020, sul tema della tessitura
1° schema: Nel giardino, sovrabbondante di vita
Ascolto della Parola (Matteo 6,25-33), riflessione e preghiera comunitaria.
2° schema. La sacralità dell’uomo agli occhi di Dio
Ascolto della Parola (Sapienza 10,1-8; 11,17-26), riflessione e preghiera comunitaria.
3° schema. La sapienza dei passi piccoli e dei tempi lunghi
Ascolto della Parola (Osea Os 11,1-11) riflessione e preghiera comunitaria.
4° schema. L’abito da sposa: l’agire umano e l’eccedenza di Dio
Ascolto della Parola (Apocalisse 19,1-8) riflessione e preghiera comunitaria.
Con utili link a video e siti internet sulla tessitura.
L'adorazione è tratta dal sito www.missioitalia.it ed è stata curata da suor Silvia Tarantelli, “Suore Orsoline F.M.I. di Verona”
nome file: mese-miss-2020-adorazione-2.zip (876 kb); inserito il 26/09/2020; 10824 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
1533. Acqua 1visualizza scarica
Campo estivo di 5 giorni per ragazzi di 17 anni sul tema dell'acqua. Dal battesimo alla morte. Acqua come pioggia, fiume, pozzo e come mare. Un campo che parla dell'acqua nel vangelo e fa un paragone con la vita. Con incontri che partono dal suono e dalle emozioni, visione del film Into the wild e del corto della Pixar Piper. Ascolto dei vari suoni dell'acqua nelle sue forme (utilizzando mascherine per inibire la visione) e gita/escursione di una giornata in mezzo ad un parco naturale con torrente e cascate (Parco delle Moline). Musica ascoltata: Acqua RAP (canzone scritta dal Liceo Musicale di Cavour di Torino) e Goccia dopo goccia (Canzone dello Zecchino D'Oro).
Il file zip contiene il libretto in formato Publisher e Pdf e suggerimenti per la veglia.
nome file: acqua-campo-2017.zip (1755 kb); inserito il 26/04/2018; 10231 visualizzazioni
l'autore è Silvia Giunta, contatta l'autore
1534. Eterna è la sua Misericordia 2visualizza scarica
Il sussidio per la preghiera in Quaresima 2016 a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della diocesi di Verona desidera accompagnarci in questo tempo forte nell’approfondimento della fede.
Il tema per questa Quaresima è la Misericordia e in particolare: le Opere di Misericordia. I commenti ai testi biblici sono stati realizzati da giovani e adulti che stanno scontando un periodo di pena presso il carcere di Verona.
Ricordiamo che il libretto è unico, ma ha duplice funzione: la preghiera della domenica può accompagnare la preghiera del gruppo oltre che dare il tema della settimana con le tavole originali e quanto serve “per il viaggio”. Ogni giorno la parola di Dio è ciò che ci fa camminare, riflettere, agire e siamo aiutati ad approfondire grazie al commento, alla preghiera, all’impegno.
In formato pdf. Testo biblico, riflessione, preghiera, impegno! Colorato e ricco di fotografie, pensate a tema per ogni giornata!
nome file: quar-2016-vr-giovani.zip (5935 kb); inserito il 21/01/2016; 13547 visualizzazioni
l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore
1535. Tempo del creato 2024
1apri link
Materiale per la 19a Giornata per la Custodia del Creato e la partecipazione all'iniziativa ecumenica mondiale Tempo del creato che va dal 1° settembre al 4 ottobre:
- Messaggio di Papa Francesco
- Tempo del Creato e IRC
- Verso la Settimana sociale
- Materiali liturgici per ognuna delle 5 domeniche di settembre
- Testi di Approfondimento
inserito il 28/06/2024; 292 visualizzazioni
1536. Viaggio Apostolico a Panama per la GMG 2019visualizza scarica
Viaggio Apostolico di Papa Francesco a Panama in occasione della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù (23-28 Gennaio 2019)
Mercoledì, 23 gennaio 2019
- Saluto del Santo Padre ai giornalisti durante sul volo di andata diretto a Panama
Giovedì, 24 gennaio 2019
- Incontro con le Autorità, con il Corpo Diplomatico e con Rappresentanti della Società video audio
- Incontro con i Vescovi centroamericani nella chiesa di S. Francisco de Asis video audio
17:30 Cerimonia di accoglienza e apertura della GMG nel Campo Santa Maria la Antigua – Cinta Costera video audio
Venerdì, 25 gennaio 2019
- Liturgia penitenziale con i giovani privati della libertà audio
- Via Crucis con i giovani video audio
Sabato, 26 gennaio 2019
- Santa Messa nella Cattedrale Basilica di Santa Maria la Antigua con Sacerdoti, Consacrati e Movimenti Laicali video audio
- Veglia con i giovani nel Campo San Juan Pablo II – Metro Park video audio
Domenica, 27 gennaio 2019
- Santa Messa per la Giornata Mondiale della Gioventù nel Campo San Juan Pablo II – Metro Park video audio
- Visita alla Casa Hogar del Buen samaritano e Angelus video audio
- Incontro con i volontari della GMG video audio
- Conferenza stampa durante il volo di ritorno da Panama video
nome file: viaggio-apostolico-panama-gmg-2019.zip (73 kb); inserito il 28/01/2019; 8833 visualizzazioni
1537. Sulle sue tracce 1visualizza scarica
Momento di preghiera adatto per veglie e ritiri per riflettere sul prendersi cura, sulla fedeltà e sull'amore.
Vogliamo vedere Gesù (Gv 12,20-25)
Prendersi cura (Gv 12,1-8)
essere fedeli (2 Tm 2,1-13)
Amare (Gv 15,12-17)
Con un brano dal messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Gioventù 2014, testi di San Francesco d’Assisi, brani tratti da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry. E’ previsto l’ascolto di alcune canzoni: Prenditi cura di me di Alessandra Amoroso, Puoi fidarti di me di Giovanni Caccamo, Eppure mi hai cambiato la vita (Fabrizio Moro)
Adatto a giovani, è stato utilizzato per il digiuno comunitario parrocchiale del venerdì santo 2018 nella parrocchia del SS. Crocifisso di Cerignola.
Libretto in formato Publisher e Pdf.
nome file: sulle-sue-tracce.zip (2744 kb); inserito il 04/07/2018; 14919 visualizzazioni
l'autore è Roberto Dimicco, contatta l'autore
1538. Chi è l'uomo perché te ne curi?apri link
Gli esercizi spirituali in parrocchia sono un’occasione di riflessione, preghiera e di cura della vita spirituale personale e comunitaria. Si svolgono in tre giorni e in tre momenti:
- uno la mattina appena svegli, in casa, da soli o come sposi,
- uno a metà giornata, durante la pausa pranzo nei luoghi di vita frequentati,
- uno la sera, comunitario in parrocchia.
Il libretto ruota attorno al Salmo 8: “Signore chi è l’uomo perché te ne curi?” e al vangelo di Matteo, per la riflessione offre dei brani di Paolo VI che sono caratterizzati dalla duplice attenzione di apertura al mondo e di conversione personale.
Sono stati proposti dal settore adulti dell'azione cattolica di Roma per il tempo di Avvento 2014.
Libretto in formato Pdf.
inserito il 23/03/2019; 2065 visualizzazioni
l'autore è Azione Cattolica diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
1539. Sussidio Annuale Doctor Who 3visualizza scarica
Un sussidio annuale da usare con bambini-ragazzi-giovani con protagonista il Dottore, celebre personaggio della science-fiction inglese.
Per ogni puntata offre:
storia: un breve riassunto della puntata del giorno.
oggetto: Ciò che servirà per focalizzare l’attenzione dei ragazzi sull’insegnamento della puntata.
Vangelo 2.0: Un brano di Vangelo riscritto con linguaggio moderno e collegabile tematicamente con la puntata.
Impegno: Spiegazione della tematica del giorno e impegno concreto da assumere insieme durante la giornata.
Su YouTube si può trovare la playlist della serie completa a cartone animato, realizzata dagli animatori, in sedici episodi pensati per un Grest di quattro settimane più due episodi speciali da utilizzare a Natale e a Pasqua. Nell'oratorio è stato usato come linea guida per tutto l'anno 2015-2016 per la formazione animatori, per gli incontri con gli adolescenti e per la realizzazione del Grest.
nome file: sussidio-doctor-who.zip (2218 kb); inserito il 20/07/2017; 8467 visualizzazioni
l'autore è Oratorio Sismondi, contatta l'autore, vedi home page
1540. Messaggio XXXIX GMG 2024 1visualizza scarica
Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi (cfr Is 40,31)
Messaggio del Papa Francesco per la XXXIX Giornata Mondiale della Gioventù che sarà celebrata nelle diocesi il 24 novembre 2024, Domenica di Cristo Re.
Il messaggio è disponibile anche in arabo, francese, inglese, polacco, portoghese, spagnolo e tedesco.
nome file: messaggio-gmg-2024.zip (13 kb); inserito il 18/09/2024; 2073 visualizzazioni
1541. Il mio campo libero (tu sei speciale agli occhi di Dio) 3visualizza scarica
Campo scuola di 5 giorni per ragazzi dalla seconda media alla prima superiore. I ragazzi di questa età iniziano a farsi domande sulla loro identità e appartenenza. Abbiamo pensato di farli riflettere inizialmente sul chi sono io anche in relazione con gli altri, poi abbiamo affrontato il più forte e il più debolea vvicinandoci al tema del bullismo: abbiamo notato che anche Gesù ne è stata vittima. Siamo arrivati alla diversità, cosa vuol dire essere diverso, cosa fa paura nell'essere diverso e i pregiudizi. Abbiamo concluso con la nostra unicità. Il campo ha avuto come filo conduttore un video che è stato fatto vedere a pezzi in base al tema che veniva trattato nella giornata: il video è “Tu sei speciale” tratto da un libro di Max Lucado.
Il file zip contiene:
- schema
- PPT per la preghiera inizio campo
- Foglietto canti
- Libretto animatori
- Libretto ragazzi
- PPP con personaggi
- Gioco
nome file: mio-campo-libero.zip (12801 kb); inserito il 18/05/2018; 22553 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie Oltreserchio Lucca, contatta l'autore
1542. Orchestriamo la Fraternità
1apri link
Sussidio di Animazione Missionaria per l'anno 2020-2021, per Animatori, Genitori, Catechisti e Educatori dei ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Al momento sono disponibile 6 schede, ognuna prende spunto da una nota ed è adatta ad un tempo liturgico:
1. FAmiglia . ottobre missionario
2. DOnare SOLidarietà - avvento e natale
3. REsponsabilità - tempo ordinario
4. LAvare i piedi - quaresima
5. MIssione - tempo di Pasqua
6. SI! Eccomi - tempo di Pentecoste
In formato Pdf
inserito il 20/09/2020; 1957 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
1543. Verso la Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2019apri link
«“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana»
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni settimana viene aggiunta una scheda secondo questo calendario:
1. Venerdì 1° febbraio: “Papa Francesco. Un uomo di parola” (2018) di Wim Wenders
2. Ven. 8 febbraio: La forma dell'acqua (2018) di Guillermo del Toro
3. Ven. 15 febbraio: “Wonder” (2017) di Stephen Chbosky
4. Ven. 22 febbraio: “Stronger” (2018) di David Gordon Green
5. Ven. 1° marzo: “Quasi nemici” (2018) di Yvan Attal
6. Ven. 8 marzo: “First Man” (2018) di Damine Chazelle
7. Ven. 15 marzo: “Ricomincio da noi” (2018) di Richard Loncraine
8. Ven. 22 marzo: “La casa sul mare” (2018) di Robert Guédiguian
9. Ven. 29 marzo: “L’ora più buia” (2018) di Joe Wright
10. Ven. 5 aprile: “Tito e gli alieni” (2018) di Paola Randi
11. Ven. 12 aprile: “22 July” (2018) di Paul Greengrass
12. Ven. 19 aprile: “Lazzaro felice” (2018) di Alice Rohwacher
13. Ven. 26 aprile: “Come un gatto in tangenziale” (2018) di Riccardo Milani
14. Ven. 3 maggio: “La mélodie” (2018) di Rachid Hami
15. Ven. 10 maggio: “A Private War” (2018) di Matthew Heineman
16. Ven. 17 maggio: “Il gioco delle coppie” (2018) di Olivier Assayas
17. Ven. 24 maggio: “Il vizio della speranza” (2018) di Edoardo De Angelis
18. Ven. 31 maggio: “Ralph spacca internet” (2019) di Phil Johnston, Rich Moore
inserito il 29/01/2019; 1031 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
1544. Sii il sogno di Dioapri link
Sussidio di Animazione Missionaria per l'anno 2021-2022, per Animatori, Genitori, Catechisti e Educatori dei ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Sei schede, una per tempo liturgico, in cui ci si addentrerà in un aspetto del Sogno di Dio da costruire:
1 – Ottobre missionario: Il sogno di Dio è Annuncio
2 – Avvento/Natale: Il sogno di Dio è Accoglienza
3 – Tempo ordinario: Il sogno di Dio è Salvaguardia del creato
4 – Quaresima: Il sogno di Dio è Giustizia
5 – Pasqua: Il sogno di Dio è Pace
6 – Pentecoste: Il sogno di Dio è Simpatia per l’altro.
animatore missionario ragazzi missione ragazzi missionari giornata missionaria dei ragazzi ottobre missionario #mesemissionario2021 acr scout
inserito il 05/10/2021; 3230 visualizzazioni
1545. Ed entrò per rimanere con loro 2visualizza scarica
Sussidio per la preghiera in Quaresima 2015 a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della diocesi di Verona per accompagnarci in questo tempo forte nell’approfondimento della fede.
Anche noi come i discepoli di Emmaus siamo in cammino e lungo il cammino nella mente e nel cuore nascono domande e restano le delusioni di sogni, progetti, passioni. Ci scontriamo con i pregiudizi, le chiusure, le paure fuori e dentro di noi. Allora il loro percorso diventa anche nostro, la loro esperienza anche per noi la possibilità di guardare con occhi nuovi la vita e riconoscere la presenza di Gesù in persona sulla strada accanto a noi. Alcune parole faranno da chiave per rifare il loro percorso, vestire i loro panni.
Il libretto è unico, ma ha duplice funzione: la preghiera della domenica può accompagnare la preghiera del gruppo oltre che dare il tema della settimana con le tavole originali e quanto serve “per il viaggio”. Ogni giorno la parola di Dio è ciò che ci fa camminare, riflettere, agire e siamo aiutati ad approfondire grazie al commento, alla preghiera, all’impegno.
In formato pdf. Testo biblico, riflessione, preghiera, impegno! Colorato e ricco di fotografie, pensate a tema per ogni giornata!
nome file: quar-2015-vr-giovani.zip (1849 kb); inserito il 19/01/2015; 25755 visualizzazioni
l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore
1546. Verso Lisbonaapri link
Schede per un progetto di pastorale Giovanile in preparazione alla 37a Giornata Mondiale della Gioventù. l momento sono presenti tre schede, le altre saranno aggiunte pià avanti:
0. Il progetto comune: gli ingredienti principali e le attenzioni pastorali
1. La GMG come pellegrinaggio: Il senso profondo dell’esperienza, del muoversi, del lasciare e del ritrovarsi
2. L’icona biblica: Maria si alzò e andò in fretta (Lc 1,39).
3. Lisbona nella meta il senso del viaggio
4. Chi sono i giovani che accompagniamo?
5. Lisbona, la città: abitare una città straniera.
6. Organizzare la GMG 2033: gli aspetti pastorali e le attenzioni speciali.
7. Il ritorno: pensare da subito a ciò che sarà della GMG quando si torna a casa.
inserito il 24/01/2023; 428 visualizzazioni
1547. La gioia del Vangelo 4visualizza scarica
Il sussidio presenta 21 schede sull' Evangelii Gaudium. Pensate per introdurre la giornata a volontari in campi missionari, può costituire un agile strumento che introduce alla lettura integrale dell'Esortazione Apostolica di Papa Francesco e nello stesso tempo un aiuto ad assimilarne i temi principali. Può essere usato per la meditazione personale, comunitaria e anche per incontri di gruppo.
Ogni scheda è composta da salmo, lettura biblica, brano della Evangelii Gaudium, domande per la riflessione e preghiera finale:
1. Gioia che si rinnova e si comunica
2. La dolce e confortante gioia di evangelizzare
3. Una chiesa in uscita
4. Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare
5. Un improrogabile rinnovamento ecclesiale
6. Dal cuore del Vangelo
7. Chiesa sbilanciata nell’opzione per i poveri e nella missionarietà
8. Alcune sfide culturali
9. No all’accidia egoista
10. Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo
11. Tutti siamo discepoli missionari
12. Da persona a persona
13. Una catechesi kerygmatica e mistagogica
14. Ancora sul kerygma
15. L'insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali
16. L’inclusione sociale dei poveri
17. Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio
18. Economia e distribuzione delle entrate
19. L’azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito
20. L’incontro personale con l’amore di Gesù che ci salva
21. Maria la madre dell’evangelizzazione
nome file: schede-evangelli-gaudium.zip (4302 kb); inserito il 07/08/2014; 20097 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
1548. Va' verso la terra che io ti indicherò 1visualizza scarica
Sussidio per la preghiera in Quaresima 2017 a cura del Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani della diocesi di Verona per accompagnarci in questo tempo forte nell’approfondimento della fede.
Un invito chiaro, bello, forte. In questa Quaresima Dio ti invita a lasciare tutto e partire insieme a Lui, ad allontanarti da ciò che nella tua vita ti tiene fermo per provare a fidarti di Lui! Verso quale terra ti sta chiamando? Papa Francesco ci ricorda che partire non vuol dire fuggire, ma avere il coraggio di metterci in ascolto dello Spirito per andare là dove Lui ci invia.
Per questo viaggio abbiamo a disposizione una bussola speciale, la Parola di Dio: ogni giorno un piccolo brano, accompagnato da un commento, una preghiera e un impegno, ci aiuterà a camminare alla scoperta di un Amore che è arrivato fino al dono totale di sé. Settimana dopo settimana saremo invitati a scegliere, ascoltare, incontrare, prenderci cura, dare vita, donarci ed infine esultare!
Nelle pagine dedicate alle domeniche troverai anche un piccolo brano con le parole di Papa Francesco tratte dal Documento preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal titolo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, che ti possono aiutare nella riflessione.
In formato pdf. Testo biblico, riflessione, preghiera, impegno! Colorato e ricco di fotografie, pensate a tema per ogni giornata!
nome file: quar-2017-vr-giovani.zip (14063 kb); inserito il 20/02/2017; 24091 visualizzazioni
l'autore è Segreteria CPAG Verona, contatta l'autore
1549. Sussidio missionario adulti e famiglie 2015/2016visualizza scarica
Dalla parte dei poveri Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie in cinque tappe (il pozzo, la roccia, il lettuccio, la veste di luce, il pane) che fanno riferimento ad altrettanti episodi narrati nei vangeli. Ciascuna tappa si collega ad un tempo liturgico e intende sviluppare il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2015 cogliendo una determinata azione che indicano i modi in cui Gesù ci insegna a stare con i poveri:
1 - Ottobre Missionario - relazione (il pozzo) Gv 4,1-30
2 - Avvento/Natale - ascolto (la roccia) Mt 7, 24-27
3 - Tempo ordinario - coinvolgimento (il lettuccio) Mc 2,1-12
4 - Quaresima - trasformazione (la veste di luce) Mc 9,1-10
5 - Pasqua/Pentecoste - condivisione (il pane). Mt 14, 13-21
Lo schema di ogni capitolo è costituito dall’ascolto della Parola, brevi considerazioni a partire dal brano biblico, una testimonianza per riflettere e confrontarsi, e spunti per la condivisione.
Libretto completo in formato Pdf, nell'area download del sito Missio Italia sono disponibili le singole tappe anche in formato word.
nome file: sussidio-miss-adulti-2015-2016.zip (1717 kb); inserito il 28/09/2015; 14710 visualizzazioni
l'autore è Missio Famiglie, contatta l'autore, vedi home page
1550. Viaggio Apostolico in Portogallo per la GMG 1visualizza scarica
Mercoledì, 2 agosto 2023 LISBONA
- Incontro con le Autorità, con la Società Civile e con il Corpo Diplomatico - video - audio mp3
- Vespri con i Vescovi, i Sacerdoti, i Diaconi, i Consacrati, le Consacrate, i Seminaristi e gli Operatori Pastorali - video
Giovedì, 3 agosto 2023 LISBONA - CASCAIS - LISBONA
- Incontro con i giovani universitari - video
- Incontro con i giovani di Scholas Occurrentes - video - audio mp3
- Cerimonia di accoglienza nel “Parque Eduardo VII” - video - audio mp3
Venerdì, 4 agosto 2023 LISBONA
- Incontro con i rappresentanti di alcuni centri di assistenza e di carità - video - audio mp3
- Via Crucis con i giovani nel “Parque Eduardo VII” - video - audio mp3
Sabato, 5 agosto 2023 LISBONA - FATIMA - LISBONA
- Preghiera del Santo Rosario con i giovani ammalati presso la Cappella delle Apparizioni del Santuario di Nostra Signora di Fatima - video - audio mp3
- Veglia con i giovani - video
Domenica, 6 agosto 2023 LISBONA - ROMA
- Santa Messa per la Giornata Mondiale della Gioventù - video
- Angelus - video - audio mp3
- Incontro con i volontari della GMG - video
- Conferenza Stampa durante il volo di ritorno - video.
nome file: viaggio-apost-portogallo-gmg.zip (66 kb); inserito il 08/08/2023; 9422 visualizzazioni
1551. Cinema e misericordia
2apri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI:
Opere di misericordia corporale
28.01 Dar da mangiare agli affamati: In grazia di Dio (2014) di Edoardo Winspeare
04.02 Dar da bere agli assetati: Tracks (2014) di John Curran
11.02 Vestire gli ignudi: The Judge (2014) di David Dobkin
18.02 Alloggiare i pellegrini: La prima neve (2013) di Andrea Segre
25.02 Visitare gli infermi: Mia madre (2015) di Nanni Moretti
03.03 Visitare i carcerati: Cesare deve morire (2012) di Paolo e Vittorio Taviani
10.03 Seppellire i morti: Woman in Gold (2015) di Simon Curtis
Opere di misericordia spirituale
17.03 Consigliare i dubbiosi: Ida (2014) di Pawel Pawlikowski
24.03 Proposta verso la Pasqua Su Re (2013) di Giovanni Columbu
31.03 Insegnare agli ignoranti: Francofonia (2015) di Aleksandr Sokurov
07.04 Ammonire i peccatori: La legge del mercato (La loi du marché, 2015) di Stéphane Brizé
14.04 Consolare gli afflitti: Chiamatemi Francesco (2015) di Daniele Luchetti
21.04 Perdonare le offese: Philomena (2013) di Stephen Frears
28.04 Sopportare pazientemente le persone moleste: Leviathan (2015) di Andrey Zvyagintsev
05.05 Pregare Dio per i vivi e per i morti: L’attesa (2015) di Piero Messina
inserito il 27/04/2016; 3671 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
1552. Fiducia e speranza, un percorso cinematografico
2apri link
Proposte cinematografiche per approfondire il tema del Messaggio della 51ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, a cura dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI e delll’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Ogni giovedì sarà aggiunta una scheda secondo questo calendario:
2 Febbraio: Ho amici in Paradiso (2016) di Fabrizio Maria Cortese
9 Febbraio: Veloce come il vento (2016) di Matteo Rovere
16 Febbraio: La pazza gioia (2016) di Paolo Virzì
23 Febbraio: Fuocoammare (2016) di Gianfranco Rosi
2 Marzo: Race. Il colore della vittoria (Race, 2016) di Stephen Hopkins
9 Marzo: Gli invisibili (Time Out of Mind, 2014) di Oren Moverman
16 Marzo: Marie Heurtin. Dal buio alla luce (Marie Heurtin, 2016) di Jean Pierre Ameris
28 Marzo: Oceania (Moana, 2016) di Ron Clements, John Musker
4 aprile: Sully (2016) di Clint Eastwood
12 Aprile: Fiore (2016) di Claudio Giovannesi
20 Aprile: Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake, 2016) di Ken Loach
27 Aprile: Brooklyn (2016) di John Crowley
4 Maggio: Paterson (2016) di Jim Jarmush
11 Maggio: Piuma (2016) di Roan Johnson
30 Maggio: La ragazza senza nome (La fille inconnue, 2016) di Jean-Pierre e Luc Dardenne
31 Maggio: Silence (2016) di Martin Scorsese
7 giugno: Collateral Beauty (2016) di David Frankel.
malattia speranza cinema film adolescenti famiglia difficoltà sport comunicazioni sociali comunicare speranza fiducia #com2017
inserito il 07/02/2017; 1612 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
1553. Viaggio Apostolico in Polonia 1visualizza scarica
Viaggio Apostolico in Polonia del Papa Francesco in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (27-31 luglio 2016).
01 Saluto ai giornalisti durante il volo verso la Polonia ( 27 luglio 2016)
02 Incontro con le Autorita' (Cracovia 27 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
03 Incontro con i Vescovi Polacchi nella Cattedrale di Cracovia (27 luglio 2016)
04 Dialogo con i giovani italiani (Cracovia, 27 luglio 2016)
- Versione video su Youtube.
05 Saluto ai fedeli dall'Arcivescovado (Cracovia, 27 luglio 2016)
- Versione video su Youtube.
06 Santa Messa a Czestochowa (28 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
07 Accoglienza dei giovani (Cracovia, 28 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
08 Saluto ai fedeli dall'Arcivescovado (Cracovia, 28 luglio 2016)
09 Visita all'Ospedale Pediatrico di Cracovia (29 luglio 2016)
- Versione audio MP3
10 Via Crucis con i giovani (Cracovia 29 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
11 Saluto ai fedeli dall'Arcivescovado (Cracovia, 29 luglio 2016)
12 Visita al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia (30 luglio 2016)
- Versione video su Youtube.
13 S. Messa con Sacerdoti nel Santuario di S. Giovanni Paolo (30 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
14 Preghiera del Santo Padre nella Basilica di san Francesco a Cracovia (30 luglio 2016)
15 Veglia di Preghiera con i giovani nel Campus Misericordiae (Cracovia, 30 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
16 Omelia 31 luglio 2016
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
17 Angelus 31 luglio 2016
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
18 Saluto finale dalla finestra dell'Arcivescovado (31 luglio 2016)
19 Incontro con i Volontari della GMG (31 luglio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
20 Conferenza stampa durante il volo di ritorno dalla Polonia (31 luglio 2016)
nome file: viaggio-ap-polonia-gmg.zip (190 kb); inserito il 05/08/2016; 10626 visualizzazioni
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it