Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (3 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (5 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (3 testi)
Carità (2 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (3 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (7 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (7 testi)
Giovani con le sue sottoaree (4 testi)
Magistero con le sue sottoaree (18 testi)
Missioni con le sue sottoaree (6 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (12 testi)
Scout con le sue sottoaree (4 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (1 testo)
Varie con le sue sottoaree (2 testi)

Pagina 2 di 2  

PREGHIERA / MARIA

41. Da Nazaret a Gerusalemme - Mese di Maggio 2016   1visualizza scarica

In viaggio con Maria per riscoprire in Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo. Proposta di itinerario mariano sulle orme del Convegno Ecclesiale Nazionale - Firenze 2015 - e delle cinque vie: uscire, annunciare, abitare, educare e trasfigurare.
Allegato anche il cartellone da esporre in chiesa.

5.0/5 (1 voto)

nome file: nazaret-gerusalemme.zip (4161 kb); inserito il 13/04/2016; 10635 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / DOC. LOCALI

42. Il laboratorio dei talenti   2apri link

Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell’educazione alla vita buona del Vangelo. A cura della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali e della Commissione Episcopale per la famiglia e la vit.
In formato pdf

inserito il 08/04/2013; 5851 visualizzazioni

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

43. V Domenica del Tempo Ordinario - A (2011)visualizza scarica

XXXIII Giornata nazionale per l’accoglienza della Vita: “Educare alla pienezza della vita”.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella V Domenica del Tempo Ordinario - A.

nome file: 5dom-t-ord-a-2011.zip (202 kb); inserito il 29/01/2011; 9337 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

44. Annunciarevisualizza scarica

Breve testo meditativo sul tema dell'annuncio. Si ispira alla parte introduttiva (nn 1-18) di Evangelii Gaudium. Rientra in un ciclo di meditazioni sui cinque verbi del Congresso Eucaristico di Firenze (uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare) presentate al Corso Giovani del Movimento Fac "L'umanità di Cristo, via della nostra felicità" (Roma, Centro Nazaret, Agosto 2015).

nome file: annunciare.zip (9 kb); inserito il 08/10/2015; 5032 visualizzazioni

l'autore è Aurelio Carella, contatta l'autore

FAMIGLIE

45. L'amore si impara: pagine di Amoris Laetitiavisualizza scarica

Breve testo per gustare con le famiglie alcune pagine di Amoris Laetitia. In sei punti:
1. Alla luce della parola.
2. Con i piedi per terra
3. Cercando i semi di bene sparsi nelle varie realtà
4. La pagina della carità
5. Educare all’amore, quello vero.
6. Accompagnare, discernere, integrare.

nome file: amore-si-impara.zip (15 kb); inserito il 25/05/2017; 8823 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Secchi, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / LABORATORI

46. Laboratorio didattico: Un ribelle a scampia   3apri link

Come educare alla legalità e far capire ai ragazzi che è importante combattere per una società più giusta? Rosa Tiziana Bruno propone alle insegnanti della scuola Primaria e della Secondaria di 1° grado un interessante laboratorio didattico, su questo tema, basato sul suo libro Un ribelle a Scampia (Paoline).

inserito il 10/04/2018; 1775 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

47. Maria Santissima Madre di Dio - ottava di Natale (2012)visualizza scarica

XLV Giornata Mondiale della Pace: “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - ottava di Natale.

nome file: divina-maternita-di-maria_ottava-di-natale_2012.zip (81 kb); inserito il 19/12/2011; 7760 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

BIBBIA / LECTIO DIVINE

48. Dov’è il vino buono di Gesù? Lectio su Mc 1,21-39visualizza scarica

Lectio divina sul Vangelo della IV e V Domenica del tempo ordinario, Anno B:
Mc 1,21-28, Insegnava con autorità e
Mc 1,29-39 Guarì molti che erano affetti da varie malattie.

nome file: lectio-mc_1_21-39.zip (13 kb); inserito il 16/02/2019; 3784 visualizzazioni

l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

49. Udienza 20 maggio 2015visualizza scarica

Udienza generale del papa Francesco del 20 maggio 2015 su La Famiglia - 15. Educazione.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube

nome file: udienza-2015-05-20.zip (15 kb); inserito il 21/05/2015; 1729 visualizzazioni

BIBBIA / LECTIO DIVINE

50. Lectio divina sui salmi 1 e 50 (4)visualizza scarica

Lectio divina su questi due salmi.
Fa parte di uno strumento biblico-pastorale per educare alla preghiera con i Salmi, edito dai Dehoniani di Roma, di cui sono usciti tre volumi:
- Con te non temo alcun male [Sal 1-25]
- Nelle tue mani la mia vita [Sal 26-50]
- Se avessi le ali di una colomba [Sal 51-75]

nome file: lect-salmi-1&50.zip (12 kb); inserito il 02/04/1998; 8833 visualizzazioni

l'autore è don Mario Cimosa, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

51. Abitare   2visualizza scarica

Breve testo meditativo e di invito alla preghiera sul tema dell'abitare e dell'ecologia integrale. Si ispira al tema della conversione ecologica di Laudato si'. Rientra in un ciclo di meditazioni sui cinque verbi del Congresso Eucaristico di Firenze (uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare) presentate al Corso Giovani del Movimento Fac "L'umanità di Cristo, via della nostra felicità" (Roma, Centro Nazaret, Agosto 2015).

nome file: abitare.zip (7 kb); inserito il 13/10/2015; 7542 visualizzazioni

l'autore è Aurelio Carella, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

52. Discorso 21 novembre 2015 - Congresso Mondiale Educazione cattolicavisualizza scarica

Discorso del Papa Francesco ai partecipanti al Congresso Mondiale promosso dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica (degli Istituti di Studi) (21 novembre 2015).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube

nome file: discorso-papa-2015-11-21.zip (12 kb); inserito il 24/11/2015; 1068 visualizzazioni

MAGISTERO / DOC. LOCALI

53. Messaggio Giornata salvaguardia creato 2014apri link

Educare alla custodia del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città Messaggio per la 9ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2014).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo. In formato Pdf

inserito il 23/06/2014; 1545 visualizzazioni

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

54. Un viaggio alla scoperta del cuore dell'uomo   1visualizza scarica

Libretto che traccia un cammino di avvento, per educare i più piccoli ad ascoltare la Parola ed a rispondere ad essa. E' una vera e propria lectio divina, facilitata per diventare accessibile ai bambini. Lo schema parte con Gesù che parla e quindi si ascolta; poi ogni giorno c'è un momento di risposta, fatta di preghiera e di impegno pratico da inventare. Il Vangelo della domenica, arricchito con spunti e racconti, è preparato per essere ascoltato e commentato in famiglia. In formato pdf.

5.0/5 (4 voti)

nome file: avv-viaggio-scoperta-cuore.zip (2370 kb); inserito il 26/11/2012; 11659 visualizzazioni

l'autore è Cenacolo GAM, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / DOC. LOCALI

55. Messaggio Giornata salvaguardia creato 2012visualizza scarica

Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra Messaggio per la 7ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2012).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo.
Materiale tratto dal sito CEI

nome file: mess-salvag-creato-2012.zip (13 kb); inserito il 27/06/2012; 3376 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

56. Educare i giovani alla Giustizia e alla Pacevisualizza scarica

La Veglia ripercorre con stile dialogico, in quattro tappe, il Messaggio di Benedetto XVI per la 45^ Giornata Mondiale della Pace. L'iniziativa si svolge intorno ad un falò e a tutti i partecipanti sono fornite simboliche catene di cartone. Al termine della Veglia, prima dell'ingresso in chiesa per la S. Messa, le catene vengono gettate nel fuoco come segno di fiducia nella forza liberante dell'Educazione.
Il file zip contiene il testo della veglia e il volantino di invito.

nome file: veglia-pace-2012.zip (37 kb); inserito il 27/12/2011; 5906 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

PREGHIERA

57. Sussidio Giornata salvaguardia del creato 2012visualizza scarica

Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra Sussidio per l'animazione della 7ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2012).
A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo.

nome file: sussidio-giornata-creato-2012.zip (1604 kb); inserito il 31/08/2012; 2815 visualizzazioni

MISSIONI

58. La missione si fa insieme - scheda 3 - Stareapri link

Terza scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il tempo ordinario (febbraio 2023) sul verbo stare.
- Meditazione per ragazzi sul verbo “Stare" (Lc 10,1-24).
- Storia di Amelia e degli altri bambini ucraini
- Test
- Suggerimenti per gli educatori
- Momento di preghiera in famiglia per la Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio)
- Attività di gruppo per educare alla mondialità per bambini e per pre-adolescenti
- Finestra sul Mondo: Oceania.

inserito il 06/02/2023; 230 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

59. Lettera 24 novembre 2017 - Organizzazioni sindacali e movimenti di lavoratorivisualizza scarica

Lettera del Papa Francesco in occasione della Conferenza internazionale, organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, sul tema “Dalla Populorum progressio alla Laudato si’. Il lavoro e il movimento dei lavoratori al centro dello sviluppo umano integrale, sostenibile e solidale” con la presenza di diverse organizzazioni sindacali e movimenti di lavoratori (Vaticano, 23 e 24 novembre 2017)

nome file: lettera-papa-sindacati-lavoratori.zip (19 kb); inserito il 27/11/2017; 1571 visualizzazioni

FAMIGLIE

60. La casa cantiere di santità   3apri link

Sussidio a schede per incontri con coppie di sposi o famiglie, a cura della Ufficio per la Pastorale della Famiglia della diocesi di Lodi:
1- Una casa piena di sogni: il progetto
2- Nel soggiorno…: le relazioni in famiglia
3 - La casa laboratorio di santità: la liturgia familiare
4 - Una casa tra le case: la famiglia in missione
5 - La nostra famiglia: casa per il vangelo
6 - Fuori e dentro casa: la fatica di educare
7 - Un corpo per amare
In formato Pdf

inserito il 16/10/2014; 14493 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Pastorale Famiglia diocesi Lodi, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

61. Discorso 31 ottobre 2019 - Mostra calligrafiavisualizza scarica

Discorso di Papa Francesco per l'inaugurazione della Mostra: "Calligrafia per il Dialogo: promuovere la cultura di pace attraverso la cultura e l'arte", intitolata alla memoria del Cardinale Jean-Louis Tauran (Pontificia Università Lateranense, 31 ottobre 2019).
audio mp3
video

nome file: discorso-papa-2019-10-31-calligra.zip (10 kb); inserito il 02/11/2019; 1024 visualizzazioni

FAMIGLIE

62. Testimoni dell’amore - Schede Amoris Laetitia   1visualizza scarica

Schede per i gruppi familiari, per un cammino di riflessione e spiritualità a partire da Amoris Laetitia:
1 - Annunciare il vangelo della famiglia oggi (AL 200– 211)
2 - Rafforzare l’educazione dei figli (AL 260 – 267)
3 - La sanzione come stimolo! (AL 268- 273)
4 - La vita familiare come contesto educativo (AL 274-279)
5 - Educare all’amore (AL 280-286)
6 - Trasmettere la fede (AL 287-290)
7 - Rischiarare crisi, angosce e difficoltà (AL 231- 240)
8 - La spiritualità coniugale e familiare (AL 313-324)

nome file: schede-amoris-laetitia-gruppi-fam.zip (4612 kb); inserito il 24/07/2018; 10578 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Secchi, contatta l'autore, vedi home page

MISSIONI

63. La missione si fa insieme - scheda 5 - Muoversiapri link

Quinta scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il tempo di Pasqua (aprile-maggio 2023) sul verbo muoversi.
- Meditazione per ragazzi sul verbo “Muoversi" (Lc 24,13-35).
- Storia di Heena, una ragazzina indiana
- Test
- Suggerimenti per gli educatori
- Schema di preghiera per vivere il Triduo Pasquale in gruppo o in famiglia. Momenti di preghiera e impegno per i giorni salienti della Settimana Santa.
- Attività di gruppo per educare alla mondialità per bambini e per pre-adolescenti
- Finestra sul Mondo: Europa.

inserito il 06/02/2023; 331 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

FAMIGLIE / FIDANZATI E CPM

64. Formare i giovani all'amore   1visualizza scarica

Educare la vita - Amore: il grande mistero che coinvolge e sconvolge tutta la vita: 9 catechesi per la formazione dei giovani all'amore, utili nelle catechesi ai fidanzati. Il materiale fa parte di una raccolta di circa 500 file disponibili in 8 floppy disk in Word sia per Win che per Mac. Si possono richiedere a «Giovani, comunità 2000» alla e-mail sgcosimo@tin.it : è chiesto solo il semplice rimorso spese

nome file: amore-1-9.zip (47 kb); inserito il 12/03/1998; 11803 visualizzazioni

l'autore è padre Silvano Castelli, contatta l'autore

VARIE / CANTI

65. Psallite Domino in cithara; in cithara et voce psalmi. La formazione oggi   1apri link

Fascicolo n. 8 di Psallite!, rivista online di musica liturgica, di maggio 2019, dedicato al tema della formazione; educare gli animatori musicali della liturgia a scoprire il loro ministero di fatto e a svolgerlo con competenza e serietà.
In due formati: da leggere on line o scaricabile nella versione pdf.

inserito il 09/10/2019; 458 visualizzazioni

l'autore è Psallite! - Coperlim, vedi home page

MISSIONI

66. La missione si fa insieme - scheda 1 - Osservare ed ascoltareapri link

Prima scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il tempo ordinario e di avvento 2022 sui verbi osservare ed ascoltare.
- Meditazione per ragazzi sul verbo “Ascoltare” (Mt 13,1-9, 16-23)
- Storia di Iacopo un ragazzo che ha ascoltato gli altri
- Test
- Suggerimenti per gli educatori
- Celebrazioni e momenti di preghiera
- Attività di gruppo per educare alla mondialità, per bambini e per pre-adolescenti
- Finestra sul Mondo: curiosità in Africa.

inserito il 28/10/2022; 732 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

67. La missione si fa insieme - scheda 4 - Servireapri link

Quarta scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il tempo di Quaresima (marzo e aprile 2023) sul verbo servire.
- Meditazione per ragazzi sul verbo “Servire" (Gv 13,1-15).
- Storia di Owen, un bambino amicarano
- Test
- Suggerimenti per gli educatori
- Schema di preghiera per celebrare insieme a bambini, preadolescenti e i loro genitori la Giornata di Preghiera e Digiuno per i Missionari Martiri (24 marzo)
- Attività di gruppo per educare alla mondialità per bambini e per pre-adolescenti
- Finestra sul Mondo: America.

inserito il 06/02/2023; 458 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

68. La missione si fa insieme - scheda 2 - Incontrareapri link

Seconda scheda dell'Itinerario missionario per ragazzi per il tempo di Natale (dicembre 2022 e gennaio 2023) sul verbo incontrare.
- Meditazione per ragazzi sul verbo “Incontrare" (Lc 2,1-20).
- Storia di Arthur un ragazzo di 12 anni che è riuscito ad incontrare gli altri
- Test
- Suggerimenti per gli educatori
- Celebrazione per la Giornata Mondiale per la Pace e per la Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi 2023
- Attività di gruppo per educare alla mondialità per bambini e per pre-adolescenti
- Finestra sul Mondo: Asia.

inserito il 22/11/2022; 362 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

69. La gioia di stare insieme! In pista con Gesù e i suoi amici /5apri link

Quinta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per educare i bambini piccoli a condividere, come ha fatto e ha insegnato Gesù. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «La gioia di condividere», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 8, di maggio 2023.

inserito il 25/05/2023; 671 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

70. Artabano e la Password di Avvento   13visualizza scarica

Itinerario di Avvento 2013 con i fanciulli della catechesi e i loro genitori. Come i Magi ci si mette in cammino, a passo di cammello seguendo la stella per portare a Gesù i nostri doni più belli. La storia di Artabano (di Henry Van Dyke) che apre il cammino, ci fa capire che il dono più bello è condividere e prendersi cura soprattutto dei più deboli, come suggerisce il tema scelto dalla CEI: «È ormai tempo di svegliarvi dal sonno» (Rm 13,11). Lasciarsi educare alla responsabilità. Anche noi come Artabano vogliamo donare i tesori più belli e preziosi, nati dal nostro impegno. A Natale, alla Messa delle famiglie, ognuno offrirà il proprio scrigno a Gesù.

3.4/5 (5 voti)

nome file: password-avvento-a.zip (718 kb); inserito il 04/11/2013; 17775 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

71. Quaresima 2011: Eucaristia come sacrificio di riconciliazioneapri link

Sussidio informatico per la Quaresima 2011 (annoA) a cura degli uffici CEI. Quest'anno non è stato fatto il sussidio cartaceo ma vengono dati spunti per realizzare un cammino personalizzato in base alle necessità delle parrocchie.
Per ogni domenica si danno 5 brevi spunti su:
Riconciliazione e lavoro/festa
Affettività e riconciliazione
Riconciliazione e tradizione
Riconciliazione e fragilità
Riconciliazione e cittadinanza
Infatti il sussidio, a partire dalla Parola di Dio e dalla liturgia delle domeniche di Quaresima, intende declinare in una prospettiva biblico-liturgica gli Orientamenti Pastorali dell'episcopato italiano per il prossimo decennio, "Educare alla vita buona del Vangelo", e orientare il cammino di preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona 3-11 settembre 2011). Il sussidio on line offre inoltre il percorso vocazionale e il percorso Caritas.

inserito il 21/02/2011; 8712 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

BAMBINI

72. Come è bello stare insieme   1apri link

Risorse per accompagnare i bambini a scuola, in famiglia e in parrocchia.
Si tratta 10 schede di lavoro che possono essere impiegate in diversi contesti: a scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria), in famiglia e in oratorio. Ideate per bambini nelle fasce di età 3-6, 6-8, 8-10 anni le schede trattano questi temi: il dono, la gratitudine, il valore di ciascuno, le storie, la festa, la comunità, la preghiera come incontro, la felicità, la speranza, l’amicizia.
Iniziativa promossa dal CREMIT dell’Università Cattolica e dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali CEI, in vista della Giornata Mondiale dei Bambini (Roma, 25-26 maggio).

5.0/5 (1 voto)

inserito il 16/05/2024; 711 visualizzazioni

FAMIGLIE

73. Camminiamo nell'amoreapri link

Un sussidio di 15 schede per conoscere e approfondire l’Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco per le attività nei gruppi di adulti e famiglie.
1. La gioia dell'amore
2. La relazione tra lo sposo e la sposa
3. La famiglia e il lavoro
4. La famiglia oggi
5. La vocazione familiare
6. La famiglia nella Chiesa
7. L'amore in famiglia
8. La fecondità della coppia e il dono dei figli
9. La relazone tra generazioni
10. Accompagnatori accompagnati
11. La coppia e la crisi
12. Educare all'amore
13. Fare comunità educante
14. La famiglia impara a discernere
15. La famiglia vive la fede nel quotidiano.
Le schede, ideate per la preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie (22-26 giugno 2022) sono state realizzate in collaborazione con il settore Adulti di Azione Cattolica.
In formato pdf.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 22/06/2022; 2748 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Famiglia Diocesi di Padova, contatta l'autore, vedi home page

74. Educare: atto di giustizia familiare   3visualizza scarica

Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sull'educazione, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Educarsi in famiglia alla accoglienza
2. Educarsi in famiglia alla pace
3. Educarsi in famiglia alla differenza di genere
4. Educarsi in famiglia al servizio
5. Educarsi in famiglia nella fede
6. Educarsi in famiglia alla sincerità
7. Educarsi in famiglia alla legalità
8. Educarsi in famiglia al fare memoria
9. Educarsi in famiglia alla Eucaristia
10. Educarsi in famiglia alla responsabilità
Per ogni scheda:
- ostacoli e bivi: analisi del termine nella attuale condizione sociale, culturale ed ecclesiale alla luce dello stile educativo familiare
- le indicazioni: parti bibliche e riferimenti magisteriali
- per sapere dove siamo: sviluppo del tema per una ulteriore riflessione.
- dove stiamo andando? domande per l’incontro.
- facciamo il punto: indicazioni per animare l’incontro e materiali per la preghiera e la lettura finale.

1.0/5 (1 voto)

nome file: educare-giustizia-familiare.zip (69 kb); inserito il 30/09/2014; 13517 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

CARITA

75. Avvento 2016 - materiali per l'animazione pastorale   2visualizza scarica

6 schede di spunti, idee, attività per operatori pastorali: presbiteri, catechisti, volontari, animatori Caritas, educatori, animatori liturgici...
Le schede cercano di arricchire la preparazione di alcuni momenti/esperienze tipiche dell'Avvento, per educare alla carità:
- attraverso la cura con cui viene preparata la Domenica della Carità (Scheda 1),
- attraverso la valorizzazione del silenzio durante la liturgia (Scheda 2),
- nell’attenzione riservata al prima e al dopo un’esperienza di incontro (Scheda 3),
- nelle occasioni di preghiera in famiglia (Scheda 4),
- negli incontri porta a porta durante la Chiarastella (Scheda 5),
- nelle iniziative che mettono in gioco le risorse dei giovani (Scheda 6).
Clicca qui per le schede singole. In formato Pdf.

nome file: avvento-2016-caritas-padova.zip (5311 kb); inserito il 20/10/2016; 6120 visualizzazioni

l'autore è Caritas di Padova, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

76. Schede sulla Traccia in preparazione al Convegno di Firenze 2015   4apri link

Schede sulla Traccia in preparazione al Convegno ecclesiale di Firenze, utili per parrocchie e gruppi formativi come percorso di preparazione, semplice ed essenziale. Si possono scaricare in Pdf sia il sussidio completo che le singole schede:
1. La Giornata di Gesù a Cafàrnao (Presentazione del testo biblico del 5° Convegno Ecclesiale Mc 1,21-34)
2. Riconoscersi figli
3. La via dell’uscire
4. La via dell’annunciare
5. La via dell’abitare
6. La via dell’educare
7. La via del trasfigurare.

File allegato

inserito il 20/04/2015; 3791 visualizzazioni

PREGHIERA

77. Sussidio Giornata Custodia del Creato 2019apri link

"Quante sono le tue opere, Signore” (Sal 104,24) Coltivare la biodiversità
Sussidio per l'animazione della 14ª Giornata per la Custodia del Creato (1° settembre 2019). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali.
Oltre al messaggio per la giornata offre diversi spunti per la riflessione.
- Per vivere la Giornata del creato: che fare? Iniziative possibili
- La biodiversità in Italia di Davide Pettenella
- Tutela e promozione della biodiversità: esperienze in Italia di Giorgio Osti
- Educare alla biodiversità di Francesco Paloschi
- Per una spiritualità della biodiversità di Cesare Lasen
- Alcuni testi di riferimento e siti sull'ambiente
- Per una predicazione attenta al creato. Spunti per le domeniche del mese di settembre
- Celebrazione ecumenica di benedizione dell’acqua durante il tempo del Creato, a cura delle Chiese ortodosse presenti a Milano
- Preghiera Ecumenica preparata dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano.
Libretto di 52 pagine, in formato Pdf.

File allegato

inserito il 08/09/2019; 1007 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 2 di 2  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...