Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato ascolto tra le aree testi
Hai trovato 402 testi (ci sono anche 11 presentazioni, 26 video e 10 file audio)
Ordina per
Aree per ascolto: Catechesi - Gruppi di ascolto
81. Che strano Re!visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sulla solennità di Cristo Re, partendo dal Vangelo della 34a domenica del tempo ordinario - B ed evidenziando l'idea umana di regalità in rapporto alla regalità di Cristo.
nome file: strano-re.zip (5 kb); inserito il 19/11/2012; 14749 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
82. Avvento come catechesi, celebrazione e vitavisualizza scarica
Incontro per l’Avvento in tre momenti: ascolto, celebrazione, vita.
La catechesi: Il senso dell’Avvento e il suo profeta
La celebrazione: Isaia, profeta dell’Avvento (Is 29,17-24; Is 35,1-10; Mt 13,10-17)
La vita: tutti sono invitati a fare un gesto di condivisione.
nome file: avvento-cat-cel-vita.zip (16 kb); inserito il 04/12/2004; 14747 visualizzazioni
l'autore è Wanda Simoncelli, contatta l'autore
83. Sussidio missionario adulti e famiglie 2015/2016visualizza scarica
Dalla parte dei poveri Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie in cinque tappe (il pozzo, la roccia, il lettuccio, la veste di luce, il pane) che fanno riferimento ad altrettanti episodi narrati nei vangeli. Ciascuna tappa si collega ad un tempo liturgico e intende sviluppare il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2015 cogliendo una determinata azione che indicano i modi in cui Gesù ci insegna a stare con i poveri:
1 - Ottobre Missionario - relazione (il pozzo) Gv 4,1-30
2 - Avvento/Natale - ascolto (la roccia) Mt 7, 24-27
3 - Tempo ordinario - coinvolgimento (il lettuccio) Mc 2,1-12
4 - Quaresima - trasformazione (la veste di luce) Mc 9,1-10
5 - Pasqua/Pentecoste - condivisione (il pane). Mt 14, 13-21
Lo schema di ogni capitolo è costituito dall’ascolto della Parola, brevi considerazioni a partire dal brano biblico, una testimonianza per riflettere e confrontarsi, e spunti per la condivisione.
Libretto completo in formato Pdf, nell'area download del sito Missio Italia sono disponibili le singole tappe anche in formato word.
nome file: sussidio-miss-adulti-2015-2016.zip (1717 kb); inserito il 28/09/2015; 14552 visualizzazioni
l'autore è Missio Famiglie, contatta l'autore, vedi home page
84. Gruppi di ascolto sul discorso della montagna in Quaresima 2003 (6 schede)visualizza scarica
Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima sul discorso della montagna:
1 - Ma io vi dico
2 - Siate perfetti
3 - Non essere ipocrita!
4 - Abbà, Padre!
5 - Fidati di Dio!
6 - Chi ascolta le mie parole è simile a un uomo saggio
Ogni scheda è composta da un salmo e una riflessione iniziale, un brano di Vangelo, una riflessione, una testimonianza, domande per la discussione e una preghiera finale.
nome file: gr-asc-quar-2003.zip (576 kb); inserito il 25/11/2003; 14435 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
85. Triduo - Meditazione sulla Passione, Morte e Resurrezione 1visualizza scarica
Momento di preghiera per giovani e adolescenti per meditare sulla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Per ogni avvenimento si riporta l’accaduto sotto forma di cronaca; segue poi l’ascolto della Parola; un gesto simbolico che aiuti a fissare nella mente ciò che si è ascoltato; la presentazione di ciò che si celebrerà in quel giorno della Settimana Santa; una preghiera.
nome file: triduo-medit-adolesc.zip (9 kb); inserito il 11/02/2005; 14428 visualizzazioni
l'autore è Andrea Zerbini, contatta l'autore
86. Maria vertice dell'ascoltovisualizza scarica
Celebrazione vigiliare nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. La Veglia ha inizio all’aperto, come nel sabato santo, con un lucernario e con il Preconio della festa, si prolunga con l’Ufficio delle letture e la proclamazione del Vangelo di Marta e Maria (Lc 10,38- 42; 11,27-28). tratta da La Vita in Cristo n 7/2006
nome file: maria-vertice-ascolto.zip (13 kb); inserito il 02/08/2006; 14419 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
87. Elia il profeta del fuoco 3visualizza scarica
Scheda di approfondimento sulla figura del profeta Elia utilizzata per il gruppo dei genitori dei bambini della catechesi.
nome file: profeta-elia.zip (12 kb); inserito il 02/05/2016; 14368 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
88. Abramo 2visualizza scarica
Scheda di riflessione sulla vita di Abramo utilizzata per un incontro di genitori.
nome file: scheda-abramo.zip (11 kb); inserito il 16/09/2016; 13886 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
89. La luce è venuta nel mondo - Veglia e Messa della notte di Natalevisualizza scarica
La veglia è impostata sul segno della luce, valorizzando la corona che ha accompagnato i fedeli nel cammino di Avvento. Si articola in quattro momenti, ciascuno scandito dall’ascolto della Parola di Dio, da un responsorio comune, da un ritornello cantato e dal segno della accensione dei ceri e della illuminazione progressiva della chiesa. L’accensione viene fatta da vari componenti della comunità, per significare la presenza del Signore nei fratelli e nelle diverse forme di vita scelte da ciascuno.
nome file: veglia-natale-messa-notte.zip (21 kb); inserito il 21/12/2019; 13878 visualizzazioni
l'autore è diac. Alessandro Scaccianoce, contatta l'autore
90. Lo sguardo per vegliare nell’attesavisualizza scarica
Celebrazione per la prima settimana di Avvento tratta dal Sussidio Liturgico-Pastorale CEI Avvento-Natale 2003
- Invocazione allo Spirito
- preparazione penitenziale
- ascolto della Parola
- intercessioni
- Padre nostro
- conclusione
nome file: sguardo-per-vegliare.zip (7 kb); inserito il 30/11/2003; 13828 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
91. Gruppi di ascolto Libro di Rutvisualizza scarica
Schede con riflessioni per gruppi d'ascolto sul Libro di Rut tenute in avvento e Quaresima.
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e storie di donne forti del nostro tempo.
1- Una storia drammatica (Rut 1,1-5)
2 - L'Onnipotente mi ha tanto amareggiata (Rut 1,6-22)
3 - Perché sono entrata nelle tue grazie e tu ti interessi a me? (Rut 2,1-17)
4 - Quest'uomo e' nostro parente stretto (Rut 2,18-23)
5 - Il segreto di Nazareth - Incontro in preparazione al Natale (Gv 1,11-12 e Lc 2,40–41 e 51-52)
6 - Sono Rut, tua serva, stendi il tuo mantello (Rut 3,1-18)
7- Voi siete testimoni che ho preso in moglie Rut (Rut 4,1-12)
8 - E' nato un figlio a Noemi (Rut 4,13-22)
9 - Una donna forte chi potrà trovarla? (Pr 31, 10-31)
10 - In famiglia e in comunità facciamo memoria della Pasqua (Gv 21,1-14)
nome file: gruppi-ascolto-rut.zip (513 kb); inserito il 31/05/2013; 13812 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
92. Casa del panevisualizza scarica
Veglia d'Avvento 2014 proposta alla comunità R/S e alla comunità capi del gruppo scout AGESCI Castelfranco Emilia 1. Prevede tre momenti e diverse attività animate di condivisione e confronto.
Gli autori sono: Alice Gavagna, Don Paolo Giordani, Lorenzo Trenti.
nome file: veglia-avv-2014.zip (34 kb); inserito il 09/12/2014; 13807 visualizzazioni
l'autore è Lorenzo Trenti, contatta l'autore, vedi home page
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
93. Gioia - Modà
5apri link
Spunti per una riflessione sulla gioia di vivere attraverso l'ascolto della canzone Gioia dei Modà.
inserito il 18/09/2013; 13757 visualizzazioni
l'autore è Blog Camminava con loro, vedi home page
94. Impariamo a pregarevisualizza scarica
Libretto da utilizzare come sussidio per la preghiera nei campiscuola. E' suddiviso in 3 parti: ascolto, riflessione e dialogo; contiene anche un file con piccoli "semi" di preghiere da consegnare ai ragazzi.
nome file: impar-preg.zip (84 kb); inserito il 03/11/2007; 13713 visualizzazioni
l'autore è Laura Ramazotti, contatta l'autore
95. Eucarestia e perdonovisualizza scarica
Adorazione eucaristica sulla riconciliazione con ascolto della parola (Os 2,16-25; Ef 2, 4 ss) e riflessioni tratte dal magistero. Utile anche come celebrazione penitenziale in preparazione alla Confessione.
nome file: eucaristia-e-perdono.zip (22 kb); inserito il 15/10/2007; 13708 visualizzazioni
l'autore è Antonio Minnicelli e Elisa Bragaglia, contatta l'autore
96. Effatà - Aperti all'ascoltovisualizza scarica
Campo scuola pensato per ragazzi di scuola superiore sul tema dell'ascolto. Compagni di viaggio sono Geremia, Isaia, Osea, Amos e infine don Tonino Bello. Sono presenti il testo e la guida per gli educatori.
nome file: campo-effata-ascolto.zip (3524 kb); inserito il 26/07/2011; 13603 visualizzazioni
l'autore è Oronzo Rubino, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
97. Sei semplici conferenze per persone semplicivisualizza scarica
Sei conferenze tenute a gente semplice:
1 - Il rapporto di Gesù con i poveri
2 - Il rapporto di Gesù con i Samaritani
3 - Il rapporto di Gesù con le donne
4 - La formazione dei quattro Vangeli
5 - Le nozze di Cana
6 - Maria donna dell'ascolto
nome file: conferenze.zip (32 kb); inserito il 02/06/1998; 13585 visualizzazioni
l'autore è don Oreste Ferrari, contatta l'autore
98. Celebrazione Penitenziale Quaresima ragazzi 2visualizza scarica
Celebrazione penitenziale in preparazione alla Pasqua per ragazzi e adolescenti. Dopo l'ascolto del vangelo con Gesù che perdona i suoi crocifissori, è proposto l'esame di coscienza, ripercorrendo i vangeli del mercoledì delle ceneri e delle domeniche di Quaresima dell'Anno A. Dopo la confessione individuale, ogni ragazzo, davanti al tabernacolo, magari accompagnato da un catechista, può pregare con la preghiera proposta.
nome file: penitenz-quar-a-medie.zip (413 kb); inserito il 03/04/2017; 13559 visualizzazioni
l'autore è don Enrico De' Stefani, contatta l'autore
99. C’è troppa violenza 3visualizza scarica
Spunti per un incontro, con ragazzi di terza media sulla violenza e su come rispondere alla violenza in modo cristiano. Con gioco (campo minato) visione di un ppt, ascolto di una situazione tipo e discussione. Può essere utilizzato come introduzione ad un successivo incontro sul bullismo.
Brano di riferimento: Matteo 5,38-39
nome file: violenza-ragazzi-3media.zip (140 kb); inserito il 10/09/2012; 13483 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore
100. Veglia di preghiera in preparazione al Sacramento del Matrimoniovisualizza scarica
Veglia di preghiera in preparazione al Sacramento del Matrimonio.
L'ascolto e la condivisione della Parola di Dio sono al centro della celebrazione.
nome file: veglia_pregh_matrim.zip (6 kb); inserito il 14/11/2005; 13422 visualizzazioni
l'autore è Luca e Francesca Padovani, contatta l'autore
101. Preghiera per l'elezione del Consiglio Pastoralevisualizza scarica
Breve momento di preghiera all'inizio dell'assemblea elettiva del Consiglio Pastorale Diocesano. Schema: - Invocazione allo Spirito; - ascolto della Parola; - preghiera corale.
nome file: pregh-cons-past-dioc.zip (5 kb); inserito il 16/05/2004; 13239 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
102. Nuova Frequenza d'Ascoltovisualizza scarica
Libretto per momenti di preghiera per un campo giovani/giovanissimi con momenti di preghiera semplici ed essenziali sul tema dell'Ascolto, adatti sia a chi ha già un cammino alle spalle ma buoni anche per un itinerario di primo annuncio o riscoperta della fede.
nome file: campo-ascolto.zip (22 kb); inserito il 12/05/2005; 13125 visualizzazioni
l'autore è N. N., contatta l'autore
103. Voglio volare verso te per dare sapore alla vita!visualizza scarica
Ritiro per genitori e padrini/madrine della Cresima, in ascolto di alcune testimonianze di fede di persone della comunità che hanno scelto di vivere cristianamente situazioni di servizio alla comunità cristiana e civile e altro... E' introdotto da una canzone di Ornella Vanoni e Eros Ramazzotti "Solo un volo" e dal Vangelo del "sale della terra.
Al termine, alcune provocazioni possono aiutare la riflessione personale e il lavoro di gruppo.
nome file: ritiro_genitori_cresima_2009.zip (1052 kb); inserito il 30/09/2009; 13117 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
104. Bello come il tuo abbraccio 1visualizza scarica
Lectio del brano di Lc 15,11-32, in parallelo con una lettura del dipinto di Rembrandt 'Il ritorno del figliol prodigo'. Per un itinerario con i giovani, con momenti di preghiera introduttiva e conclusiva, ascolto, silenzio, confronto.
nome file: lc15_padre_misericord.zip (136 kb); inserito il 09/03/2010; 13107 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
105. Gruppi di ascolto sulla figura di Maria in Avvento 2000 (4 schede) 1visualizza scarica
Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sulla figura di Maria: si leggono alcuni testi del N.T. riguardanti Maria e si confrontano con alcuni testi dell'A.T., testi sui quali si è formata la religiosità di Maria.
1 - Maria ai piedi della croce è modello di perseveranza
2 - Maria è modello di ospitalità
3 - Maria operosa ed attenta è madre della gioia
4 - Ecco mia madre: la vera fraternità
nome file: gr-asc-avv-2000.zip (133 kb); inserito il 18/06/2001; 13057 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
106. L'ascolto della Parola 1visualizza scarica
Incontro di preghiera che ha come tema l'ascolto della Parola di Dio attraverso l'atteggiamento di Samuele, di Maria e degli Apostoli. Con riflessione tratta da “L’imitazione di Cristo”, e commenti di Giovanni Paolo II e del cardinal Biffi.
nome file: in_ascolto_della_parola.zip (8 kb); inserito il 14/10/2003; 12869 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
CATECHESI / PROGETTI PASTORALI
107. Progetto Rinnovamento Parrocchialevisualizza scarica
Progetto Rinnovamento Parrocchiale: attraverso la Bibbia si propone un modello di evangelizzazione per annunciare Gesù, oggi. Vuole stimolare l'interesse per approfondire la propria fede tramite corsi base e centri di Ascolto della Parola. Tre sono i pilastri portanti: evangelizzazione, formazione, missione. E' una nuova forma di Missione Popolare.
nome file: rinnov-parrocch.zip (17 kb); inserito il 17/03/2002; 12857 visualizzazioni
l'autore è don Elia Cazzato, contatta l'autore, vedi home page
108. Saper ascoltarevisualizza scarica
Il file contiene una relazione fatta al Centro di Ascolto diocesano SV Pallotti della Caritas di Gaeta durante il 1° seminario sui Centri di Ascolto.
nome file: ascolto.zip (7 kb); inserito il 27/03/2003; 12758 visualizzazioni
l'autore è Pierpaolo Fantasia, contatta l'autore
109. Adorazione sul Natalevisualizza scarica
Semplice adorazione sul tema dell'ascolto del Natale.
nome file: asc-nat.zip (6 kb); inserito il 31/03/2003; 12671 visualizzazioni
l'autore è Elena Mencarelli, contatta l'autore
110. Itenerario sulla riscoperta del Battesimo 1visualizza scarica
Seconda parte dell'Itinerario di riscoperta del battesimo guidati dalla Parola di Dio (cfr. Campo Ascolto)
nome file: campokerygma.zip (40 kb); inserito il 15/11/1999; 12665 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore
111. Gruppi di ascolto in Quaresima 2000 (6 schede)visualizza scarica
Schede per sei incontri di gruppi di ascolto in Quaresima
1 - La vita del cristiano è un pellegrinaggio
2 - Dio cammina con noi, condivide la nostra vita
3 - Dio ci accoglie e ci perdona offrendoci il sacramento della riconciliazione
4 - Una vita da uomini liberi
5 - Per una festa senza fine: l'Eucarestia
6 - La carità non avrà mai fine
nome file: gr-asc-quar-2000.zip (554 kb); inserito il 03/07/2000; 12597 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
112. Educati da Cristo Eucarestiavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica, adatta particolarmente al Giovedì Santo, con momenti di preghiera e riflessione divisi in momenti:
1. L'Eucarestia ci educa all'accoglienza
2. L'Eucarestia ci educa alla riconciliazione
3. L'Eucarestia ci educa all'ascolto e al dialogo
4. L'Eucarestia ci educa all'offerta e alla solidarietà
5. L'Eucarestia ci educa alla Comunione
6. L'Eucarestia ci educa alla Missione
nome file: ador-giovsanto-educati_eucarestia.zip (36 kb); inserito il 05/04/2012; 12583 visualizzazioni
l'autore è Emanuele Mascolo, contatta l'autore
113. Gruppi di ascolto sui salmi in Avvento 2001 (4 schede) 1visualizza scarica
Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sui Salmi, con inclusa una riflessione del card. C.M. Martini.
1 - Il Signore è il mio pastore (Salmo 23)
2 - A te Signore grido aiuto (Salmo 142)
3 - Dal profondo a te grido, o Signore (Salmo 130)
4 - Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace (Luca 2,22-38)
nome file: gr-asc-avv-2001.zip (470 kb); inserito il 15/04/2002; 12560 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
114. Preghiera su Marta e Mariavisualizza scarica
Breve preghiera conclusiva di un incontro su Lc 10,38-42 (Marta e Maria). Composta di canto, brano, riflessione e preghiera finale, utilizzata per un gruppo di giovani è però adatta a tutti.
In formato Publisher e Pdf
nome file: preghiera-marta-maria.zip (269 kb); inserito il 21/08/2015; 12495 visualizzazioni
l'autore è don Luis Matias Ravaioli, contatta l'autore, vedi home page
115. Avvento 2016 - Famiglia 1visualizza scarica
Cartellone del cammino dell'Avvento 2016 sul tema "La famiglia" suggerito dalla pastorale diocesana di Vercelli.
La prima domenica è stata aggiunta sul cartellone la mamma con la parola pazienza, la seconda il papà con la parola impegno, la terza i bambini con la parola sincerità, infine i nonni con la parola ascolto - All'inizio della celebrazione veniva motivata la parola che doveva essere il filo conduttore della settimana. Il giorno di Natale, con l'arrivo di Gesù Bambino è stata data la giusta rilevanza sia della festa che dell'importanza della nostra appartenza alla famiglia cristiana.
nome file: avvento-2016-famiglia.zip (1044 kb); inserito il 07/11/2017; 12418 visualizzazioni
l'autore è Adele Piccioni, contatta l'autore
116. La Pasqua della Beata Vergine Mariavisualizza scarica
In analogia con la Pasqua del Signore, la veglia si propone di mettere in luce il mistero dell'Assunzione, con l'ascolto del Magistero, il canto, la lode, la contemplazione.... Ispirata alla liturgia orientale, con canto dell'inno Akathistos e venerazione dell'icona mariana.
nome file: veglia-assunzione.zip (145 kb); inserito il 18/09/2004; 12414 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta - Avellino, contatta l'autore
117. Quelli che udirono si stupirono (Lc 2,18)visualizza scarica
Veglia per la notte di Natale 2006 sulla tematica suggerita dal sussidio della CEI. Sulla scia dei pastori, sono sottolineati due aspetti: l'ascolto e lo stupore che essi provano nel ricevere la notizia della nascita di Gesù.
nome file: veglia-natale-2006-stupore.zip (220 kb); inserito il 07/12/2008; 12396 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia San Paolo - Fondi LT, contatta l'autore
118. Beata colei che ha creduto 1visualizza scarica
Novena preparata dall'Ufficio Liturgico Diocesano di Agrigento. La celebrazione della Novena dell’Immacolata che viene proposta si inserisce all’interno dell’Anno della fede e del percorso del nostro Piano Pastorale diocesano, il quale ci invita come Chiesa ad essere comunità missionaria che educa alla fede. Tale celebrazione, alla luce di tutto ciò, segue il percorso della triplice dimensione della Chiesa: Annuncio, Liturgia e Testimonianza. Giorno per giorno ci viene offerta una riflessione mariana, un invito all’ascolto della Parola di Dio, alla lode e alla testimonianza attraverso la Costituzione dogmatica sulla Chiesa “Lumen Gentium” la quale, al cap. VIII, ci presenta Maria nel Mistero di Cristo e della Chiesa
nome file: immac-novena-beata.zip (224 kb); inserito il 03/12/2012; 12173 visualizzazioni
l'autore è don Rino Lauricella Ninotta, contatta l'autore
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
119. L'essenziale - Marco Mengoni
4apri link
Spunti per una riflessione sulla ricerca di Dio attraverso l'ascolto della canzone "L'essenziale" di Marco Mengoni.
inserito il 17/09/2013; 12159 visualizzazioni
l'autore è Blog Camminava con loro, vedi home page
120. La Messa: Pasqua di Gesù e nostra - Ritiro per la Prima Comunione
2apri link
Un percorso-sintesi sui vari momenti della Messa, da vivere in una festa o in un ritiro e valido anche per i ragazzi della prima Comunione. In otto tappe:
1. Il ritrovarsi - La messa è raduno
2. Chiedere scusa al signore e ai fratelli - La messa è richiesta di perdono
3. Mettersi in ascolto - La messa è ascolto
4. Ricevere e donare - La messa è scambio di doni
5. Ringraziare - La messa è eucaristia, ringraziamento
6. Fare memoria della morte e risurrezione di Gesù - La messa è consacrazione e offerta
7. Condividere il pane spezzato - La messa è condivisione
8. Invio - La messa è missione.
A cura di Emilio Salvatore e M. Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali 8, maggio 2020.
inserito il 24/07/2020; 12067 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it