Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 3,1-7 tra le aree testi
Hai trovato 230 testi (ci sono anche 7 presentazioni, 62 video e 38 file audio)
Ordina per
1. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2017 1visualizza scarica
Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2017. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) alcune domande per la riflessione
e) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
f) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. Non di solo pane (Mt 4,1-11)
2. Alzatevi e non temete (Mt 17,1-9)
3. L’acqua viva (Gv 4,1-42)
4. La luce del mondo (Gv 9,1-41)
5. La risurrezione di Lazzaro (Gv 11,17-45)
6. Kenosi ed esaltazione (Fil 2,6-11)
7. La tomba vuota (Gv 20,1-18) Pasqua
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. Il risorto a Emmaus (Lc 24,13-35)
10. Io sono il buon pastore (Gv 10,1-10)
11. Via, verità e vita (Gv 14,1-12)
12. Il Paraclito (Gv 14,15-21)
13. Io sono con voi (Mt 28,16-20) Ascensione
14. Colmati di Spirito Santo (At 2,1-13) Pentecoste
nome file: lectio-quar-pasqua-2017.zip (2553 kb); inserito il 27/02/2017; 31012 visualizzazioni
citazioni: Mt 4,1-11; Mt 17,1-9; Gv 4,1-42; Gv 9,1-41; Gv 11,17-45; Fil 2,6-11; Gv 20,1-18; Gv 20,19-31; Lc 24,13-35; Gv 10,1-10; Gv 14,1-12; Gv 14,15-21; Mt 28,16-20; At 2,1-13
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
2. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento 1visualizza scarica
Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.
nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 13920 visualizzazioni
l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore
3. Beatitudini 4visualizza scarica
Schede sulle beatitudini utilizzate con i ragazzi cresimandi:
Le otto beatitudini
1 - Beati i poveri
2 - Beati i tristi
3 - Beati i miti
4 - Beati i giusti
5 - Beati i misericordiosi
6 - Beati i puri di cuore
7 - Beati gli operatori di pace
8 - Beati i fedeli e giusti
Sintesi del fascicolo "Le Beatitudini" della Elledici:
nome file: beatitudini-ragazzi.zip (1608 kb); inserito il 27/01/2016; 60181 visualizzazioni
l'autore è Attilia Maninetti, contatta l'autore
4. Famiglie Cristiane - Con stile verso il Natale (Pdf) 2visualizza scarica
Cammino di Avvento 2014 realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano che, facendo sue le esortazioni di Papa Francesco, propone alle famiglie ed alle comunità di adottare sempre più uno stile di vita che sia riflesso dello stile di Gesù. Di settimana in settimana, accompagnati dai Vangeli domenicali e dalle riflessioni dei bambini del catechismo, si cercherà così di far proprio uno stile cristiano: Attento all’ascolto dei bisogni, desideri, delusioni, disperazioni e speranze degli uomini; aperto al Dialogo; Gioioso e Ottimista; Missionario. I sussidi sono suddivisi in base a tre diverse fasce di età: 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni. E' allegato anche un sussidio per la preparazione dei ragazzi alla confessione.
In formato Pdf
nome file: avvento-2014-fossano-pdf.zip (11213 kb); inserito il 29/10/2014; 17062 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37 Mc1,1-8 Gv1,6-8;19-28 Lc 1,26-38
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
5. Cammino cresimandi 100 giorni 2014 6visualizza scarica
Schede realizzate dal sussidio “Nel campo dello Spirito - 100 giorni cresimandi 2014”, a cura della Pastorale Giovanile della diocesi di Milano
- I Parte – quaresima:
Introduzione: costruiamo la fattoria: i doni dello spirito/Il grano e la zizzania+5 schede:
1. Il progetto l'uomo (Lc 14.25);
2. Il pozzo = Pietà (Gv 4,3-7);
3. La stalla = Fortezza e Consiglio (Lc 18,1-5);
4. La casa = Il Timor di Dio (Mt 7,24-29);
5. La serra = sapienza, scienza, intelletto (Mt 16,1-4);
- II Parte - settimana santa:
1. accoglienza del Crisma + triduo;
2. Rinnovo Promesse Battesimali;
3. Micro-realizzazione 2014
nome file: 100-giorni-cresimandi-2014.zip (793 kb); inserito il 11/09/2015; 38295 visualizzazioni
citazioni: Mt 13,24-30; Lc 14,25.28-32; Gv 4,3-7.19-21.23; Lc 18,1-5; Mt 7,24-29; Mt 16,1-4
l'autore è Mina Verderio, contatta l'autore
6. Sussidio biblico-pastorale Lectio divine Avvento-Natale 2012-2013 4visualizza scarica
Sussidio biblico che presenta sette Lectio divine impostate sull'analisi biblico-teologica dei vangeli delle Domeniche di Avvento-Natale 2012-2013.
1. Lc 21,25-28.34-36 Vegliate
2. Lc 3,1-6 Preparate
3. Lc 3,10-18 Vi battezzerà
4. Lc 1,39-45 Ha creduto
5. Lc 2,1-14 Troverete un bambino
6. Lc 2,42-52 Sua madre custodiva
7. Mt 2,1-12 Oro, incenso e mirra
Con un linguaggio semplice e concreto si offre uno strumento per i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i gruppi biblici e la catechesi ordinaria.
nome file: lectio-avvento-natale-2012.zip (117 kb); inserito il 21/11/2012; 14116 visualizzazioni
citazioni: Lc 21,25-28,34-36; Lc 3,10-18; Lc 3,1-6; Lc 1,39-45; Lc 2,1-14; Lc 2,42-52; Mt 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
7. Il Memory della Fede, per imparare giocando 4visualizza scarica
Gioco del Memory con 46 disegni a colori su tematiche evangeliche e catechistiche, divertente ed efficace per imparare la fede giocando.
Per giocare occorre stampare due copie di ogni immagine.
Si gioca come il classico Memory, in coppia o a squadre. Vince chi riesce a trovare più coppie, ma per ottenere il punto è bene chiedere anche una spiegazione a grandi linea dell'immagine.
Il file contiene:
- un file docx con le istruzioni e le 46 immagini da stampare in formato A4;
- 7 cartelle con le 46 immagini.
Ecco gli argomenti delle carte:
1. Bibbia e comandamenti n. 4
2. Chiesa e festività n. 4
3. Opere di misericordia corporali n. 7
4. Opere di misericordia spirituali n. 7
5. Preghiera n. 7
6. Sacramenti n. 7
7. Vangelo n. 7
8. Virtù teologali n. 3
nome file: memory-fede.zip (50779 kb); inserito il 04/10/2020; 27532 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia Spirito Santo (Genova), contatta l'autore
8. Nasce Gesù, speranza del mondo - Novena di Nataleapri link
Una novena di Natale per ragazzi con i profeti come protagonisti. Ogni giorno è scandito dal canto delle profezie e dalla costruzione del poster. Tassello dopo tassello si arriva al grande annuncio: Dio è con noi, l'Emmanuele.
1 - La speranza dei profeti (2 Pietro 1, 19-21)
2 - La speranza della giustizia (Geremia 33,15-16)
3 - La speranza della libertà (Baruc 4,21-23)
4 - La speranza della prosperità (Ezechiele 36,24-30)
5 - La speranza della pace (Michea 5,1-4)
6 - La speranza di un re (Zaccaria 9,9-10)
7 - La speranza del tempo nuovo (Malachia 3,19-20)
8 - La speranza della gioia (Sofonia 3,14-15)
9 - La speranza dell'Emmanuele, Dio con noi (Isaia 7, 10-14)
Sono disponibili, in formato Pdf, il testo della novena e il poster.
inserito il 11/12/2020; 5611 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Rosaria Attanasio, contatta l'autore, vedi home page
9. Novena Immacolata 2016 3visualizza scarica
Novena in onore della madonna Immacolata (dal 29 novembre al 7 dicembre 2016). Questi i temi:
1. Maria, madre della gioia
2. Maria, madre della speranza
3. Maria, madre della tenerezza
4. Maria, madre della famiglia
5. Maria, madre del bell’amore
6. Maria, madre del salvatore
7. Maria madre della chiesa
8. Maria, madre della misericordia
9. Maria, vergine e madre Immacolata
nome file: novena-immacolata-2016.zip (979 kb); inserito il 18/11/2016; 18628 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
10. Quaresima: tempo di incontri
2apri link
Un percorso di Quaresima per ragazzi del catechismo, basato sugli incontri presenti nel Vangelo domenicale:
1. Incontro con il tentatore
2. Incontro con la scrittura
3. Incontro con la Samaritana
4. Incontro con il cieco nato
5. Incontro con Lazzaro
6. Incontro con le folle
7. Incontro con i fratelli
Testo di Emilio Salvatore e Maria Rosaria Attanasio, tratto da Catechisti parrocchiali n.5 di febbraio 2023.
inserito il 28/02/2023; 7502 visualizzazioni
citazioni: Mt 4,1-11; Mt 17,1-9; Gv 4,5-42; Gv 9,1-41; Gv 11,1-45; Mt 21,1-11; Gv 13,1-15
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
11. Doni per il cammino verso la Pasqua - Itinerario per la Quaresima 2018
1apri link
Itinerario di riflessione sui Vangeli della domenica da vivere con i ragazzi. Ogni domenica di Quaresima corrisponde all'offerta di un dono sempre più grande da parte del Signore e di riconoscimento sempre più profondo dell'identità di Gesù:
1. Il dono della libertà (Mc 1,12-15)
2. Il dono della parola (Mc 9,2-9)
3. Il dono della purificazione del cuore (Gv 2,13-25)
4. Il dono del perdono (Gv 3,14-21)
5. Il dono della vita per amore (Gv 12,20-33)
6. Il dono della pace (Mc 11,1-11a)
7. Il dono della fede (Mc 15,33-39)
A cura di Emilio Salvatore, tratto da Catechisti parrocchiali n. 5 di febbraio 2018.
Libretto in pdf e immagine del poster.
inserito il 07/02/2018; 7487 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,12-15; Mc 9,2-9; Gv 2,13-25; Gv 3,14-21; Gv 12,20-33; Mc 11,1-11a; Mc 15,33-39
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
12. Lectio divine Avvento-Natale 2017visualizza scarica
Sussidio Biblico-pastorale per le Domeniche e le Solennità di Avvento-Natale 2017, composto di dieci lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale:
- Introduzione: Avvento: tempo di attesa
1. Domenica di Cristo Re (Mt 25,31-46)
2. I Domenica di Avvento (Mc 13,33-37)
3. Solennità dell’Immacolata Concezione (Lc 1,26-38 )
4. II Domenica di Avvento (Mc 1,1-8)
5. III Domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
6. IV Domenica di Avvento (Lc 1,57-80 )
7. Solennità di Natale (Gv 1,1-18)
8. Domenica della Santa Famiglia (Lc 2,22-40)
9. Solennità di Maria Madre di Dio (Lc 2,16-21)
10. Solennità dell’Epifania (Mt 2,1-12)
Ogni Lectio segue questo schema:
- testo biblico
- breve contestualizzazione e spiegazione
- spunti per la meditazione
- domande per la riflessione personale e di gruppo
- Salmo per pregare insieme.
nome file: lectio-avvento-natale-2017.zip (750 kb); inserito il 15/11/2017; 26063 visualizzazioni
citazioni: Mt 25,31-46; Mc 13,33-37; Lc 1,26-38; Mc 1,1-8; Gv 1,6-8.19-28; Lc 1,57-80; Gv 1,1-18; Lc 2,22-40; Lc 2,16-21; Mt 2,1-12
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
13. Veglia Vocazioni 2024apri link
Traccia per la Veglia di preghiera vocazionale sul tema: "Creare casa" a cura dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
In tre momenti:
1. Accogliere la chiamata
2. Pellegrini incontro al Signore che viene
3. Creare Casa
Con brani tratti dalla Christus vivit, Esortazione Apostolica di Papa Francesco ai giovani e dal messaggio per la 61a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
inserito il 13/04/2024; 365 visualizzazioni
citazioni: Ap 21,1-7.22,17; Sal 84
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
14. Maestro....parlaci dell'Amore 2visualizza scarica
Ritiro per giovani sul tema dell'Amore come è presentato da Gesù nel vangelo. In quattro parti:
1. Amore di Dio e del prossimo (Mt 22, 34 - 40)
2. La regola d’oro (Mt 7, 12; 5,23-24)
3. La parabola del Samaritano” (Lc 10,25-37);
4. Vi do un comandamento nuovo” (Gv 15,12-17)
Il file zip comprende per ogni incontro una presentazione in ppt e la relativa scheda in word con domande per la riflessione.
nome file: parlaci-amore.zip (1664 kb); inserito il 16/05/2016; 21396 visualizzazioni
citazioni: Mt 22,34-40; Mt 5,23-24; Mt 5,38-48; Mt7,12; Lc 10,25-37; Gv 15,12-17 7,12
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
15. Risorti con Gesù, doniamo vita nuova - Via Lucis con i ragazzi
1apri link
Via Lucis in sei tappe da fare con i ragazzi durante il tempo di Pasqua. In ogni tappa si propone:
- l'ascolto della Parola
- una riflessione per l'interiorizzazione del Vangelo;
- una preghiera;
- un gesto di amore «per fare Pasqua» insieme con i fratelli o le sorelle.
Le sei tappe
1 - I Domenica di Pasqua Vide e credette (Gv 20,1-9)
2 - II Domenica di Pasqua Come il Padre ha mandato me... (Gv 20,19-31)
3 - III Domenica di Pasqua «È il Signore» (Gv21,1-19)
4 - IV Domenica di Pasqua Lo riconobbero allo spezzare del pane (Lc 24,13-35)
5 - Ascensione «Sarete rivestiti di potenza dall'alto» (Lc 24,46-53)
6 - Pentecoste Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2,1-11)
Tratta da Catechisti Parrocchiali n. 7 - Aprile 2019
sono disponibili anche il libretto in pdf (sia in formato A4 che A5) e il poster
inserito il 23/04/2019; 1712 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
16. Veglia di preghiera Missionaria per le Religiose 2013visualizza scarica
"Strada facendo…" (Mt 10,7): veglia missionaria per le religiose per celebrare l’inizio del mese missionario che si apre il 1° ottobre con la festa di Santa Teresa di Lisieux, Patrona delle missioni.
Divisa in tre parti:
1 - invocazione allo Spirito
2 - le “periferie” da raggiungere
3 - l’annuncio del Vangelo.
Con testi del magistero di Papa Francesco e simboli.
Preparata dalla Pontificia Unione Missionaria, è tratta dal sito www.missioitalia.it
nome file: veglia-pum-2013.zip (28 kb); inserito il 17/09/2013; 11839 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
17. Estate a Narniavisualizza scarica
Sussidio formativo per Grest basato sulle Cronache di Narnia.
Il sussidio è articolato secondo le seguenti sequenze:
1. Premessa (inquadra il tema che si affronterà nella tappa).
2. Raccontando (narra la storia della tappa).
3. Mentolando (due dinamiche sul tema affrontato).
4. Giocando insieme (due giochi sul tema).
5. C’era una volta (una storia sul tema ).
6. Parola e Verità (riferimento biblico sul tema).
7. Alzando gli occhi al Cielo (momento di preghiera sul tema).
Sono previsti tre momenti liturgici in riferimento alle tematiche del Perdono, dello Spirito Santo e della Missione.
nome file: vita_da_leoni.zip (769 kb); inserito il 24/05/2006; 32699 visualizzazioni
l'autore è Flavio Mela, contatta l'autore
18. I colori delle emozioni
2apri link
Sette test ,che possono aiutare i ragazzi a riconoscere le proprie emozioni:
1. Sprigiona le emozioni
2. Vivi la gioia
3. Libera lo stupore
4. Ascolta la tristezza
5. Attiva la speranza
6. Trasforma la paura
7. Gestisci la rabbia
Per ognuno c'è il pdf con test per i ragazzi e quello con la guida per gli animatori.
I test a cura di Maria Teresa Panico sono tratti dalla rivista Catechisti parrocchiali e sono utilizzabili anche a distanza.
inserito il 21/05/2020; 8083 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
19. Preghiera in famigliaapri link
Schemi di preghiera da vivere in famiglia, in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale di Genova 2016.
1. Eucaristia: esperienza della misericordia e del perdono
2. Eucaristia: forza dell’impegno in famiglia e nel lavoro
3. Eucaristia: sostegno nella sofferenza
4. Eucaristia: fonte di educazione per la famiglia
5. Eucaristia: accoglienza del dono della vita in famiglia
6. Eucaristia: fare comunione nella Chiesa
7. Eucaristia: via per la missione della famiglia.
Lo schema prevede: l’accensione di un cero, il segno della croce, una breve introduzione, la preghiera di un salmo, il Padre nostro e un’orazione conclusiva.
inserito il 27/05/2016; 2852 visualizzazioni
l'autore è www.congressoeucaristico.it, contatta l'autore, vedi home page
20. Segnali di speranza - Conversione in famiglia - PDF 5visualizza scarica
La Parola di Dio ascoltata, meditata, contemplata e testimoniata, ci stimola ad una revisione del nostro stile di vita a partire dalla quale possiamo intravedere segnali di speranza per il nostro futuro. Accompagnati dai Vangeli domenicali cercheremo intraprendere insieme un gioioso cammino di ritorno a Dio come famiglia e come comunità. Il percorso, preparato dalla Commissione diocesana pastorale ragazzi della Diocesi di fossano, in collaborazione con
Claudia Gilli della Diocesi di Pinerolo, comprende uno schema base per il coinvolgimento di bambini, famiglie e comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento per bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni e alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista della Pasqua.
In formato pdf.
Clicca qui per scaricare il materiale in PUB e word.
nome file: segnali-speranza-pdf.zip (14134 kb); inserito il 05/02/2014; 20668 visualizzazioni
citazioni: Mt 4,1-11, Mt 17,1-9, Gv 4,5-42, Gv 9,1-41, Gv 11,1-45
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
21. Sussidio missionario adulti e famiglie 2015/2016visualizza scarica
Dalla parte dei poveri Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie in cinque tappe (il pozzo, la roccia, il lettuccio, la veste di luce, il pane) che fanno riferimento ad altrettanti episodi narrati nei vangeli. Ciascuna tappa si collega ad un tempo liturgico e intende sviluppare il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2015 cogliendo una determinata azione che indicano i modi in cui Gesù ci insegna a stare con i poveri:
1 - Ottobre Missionario - relazione (il pozzo) Gv 4,1-30
2 - Avvento/Natale - ascolto (la roccia) Mt 7, 24-27
3 - Tempo ordinario - coinvolgimento (il lettuccio) Mc 2,1-12
4 - Quaresima - trasformazione (la veste di luce) Mc 9,1-10
5 - Pasqua/Pentecoste - condivisione (il pane). Mt 14, 13-21
Lo schema di ogni capitolo è costituito dall’ascolto della Parola, brevi considerazioni a partire dal brano biblico, una testimonianza per riflettere e confrontarsi, e spunti per la condivisione.
Libretto completo in formato Pdf, nell'area download del sito Missio Italia sono disponibili le singole tappe anche in formato word.
nome file: sussidio-miss-adulti-2015-2016.zip (1717 kb); inserito il 28/09/2015; 13331 visualizzazioni
citazioni: Gv 4,1-30; Mt 7,24-27; Mc 2,1-12; Mc 9,1-10; Mt 14,13-21
l'autore è Missio Famiglie, contatta l'autore, vedi home page
22. Giubileo degli sportivi nelle diocesivisualizza scarica
Il sussidio offre una serie di riflessioni, testi, indicazioni e preghiere per promuovere il Giubileo degli Sportivi nelle Diocesi, nelle parrocchie, nelle associazioni e società sportive con l'obiettivo di far "scendere in campo" il tema della misericordia in ambito ludico:
1 - Le Porte aperte della Misericordia nelle Chiese locali
2 - L’Anno Santo della Misericordia interpella lo sport
3 - “Io con te non gioco più”: sport e misericordia
4 - Papa Francesco e lo sport
5 - Il Missionario della Misericordia sul campo
6 - Il Sacramento della Riconciliazione, il dono dell’Indulgenza, le opere della Misericordia
7 - Il Pellegrinaggio Giubilare nelle Diocesi
sport misericordia opere di misericordia esame di coscienza dello sportivo perdono riconciliazione #giubileomisericordia
nome file: giubileo-sportivi.zip (376 kb); inserito il 13/05/2016; 8956 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page
23. Rosario ottobre missionario 2019 - Battezzati e inviati 1visualizza scarica
Schema di Rosario per meditare cinque misteri, legati ai temi delle cinque settimane dell’Ottobre Missionario:
1. Mistero della Contemplazione: La gioia che viene dal Battesimo
2. Mistero della Vocazione: Il progetto di Dio che ci invia nel mondo
3. Mistero dell’Annuncio: La Buona Notizia che ci ha raggiunti
4. Mistero della Carità: Il sogno di Dio per l’umanità
5. Mistero del Ringraziamento: l’Amore di Dio che ha cura di ciascuno di noi e della sua creazione.
Si può fare nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria del Rosario (7 ottobre)
In formato pdf e word
nome file: mese-miss-2019-rosario.zip (1491 kb); inserito il 19/09/2019; 9582 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
24. Giovani in cammino agosto 2018 - Verso il Sinodo 1visualizza scarica
Un "pellegrinaggio" di 9 giorni verso Roma per arrivare preparati all'incontro dei giovani con Papa Francesco il 11-12 Agosto 2018, in preparazione al Sinodo.
Per ogni giorno: "istruzioni" per il viaggio, Parola di Dio, domande per la riflessione e preghiera:
1. Slack o fast. C’era una volta ... e c’è
2. A Roma l’incontro dei giovani con il papa
3. Istruzioni per il viaggio ... a Roma
4. Nel roveto di Dio
5. Gli occhi bendati di Mosè
6. Mi fido come Mosè
7. La paura di un giovane profeta
8. Il pellegrinaggio alla ricerca dell’amata
9. Gesù il pellegrino delle mille strade.
nome file: giovani-cammino-sinodo.zip (1413 kb); inserito il 09/08/2018; 9828 visualizzazioni
l'autore è don Mario Simula, contatta l'autore, vedi home page
25. Con il Vangelo nelle periferie esistenziali
4apri link
Sussidio per i bambini del catechismo incentrato sulle sette opere di misericordia corporali che la tradizione cristiana ha estrapolato dall’insegnamento di Gesù (Mt, 25, 31-46).
Propone (articolati per età) sette temi associati alle sette opere di misericordia corporali:
1. La gratuità: dar da mangiare agli affamati (fascia 6-8 anni)
2. L’attenzione al Creato: dar da bere agli assetati (fascia 6-8 anni)
3. La sobrietà: vestire gli ignudi (fascia 9-11 anni)
4. La colpa e il perdono: visitare i carcerati (fascia 9-11 anni)
5. L’accoglienza e la fraternità: ospitare i forestieri (fascia 9-11 anni)
6. La diversità: visitare gli infermi (fascia 11-13 anni).
7. La morte e la speranza: seppellire i morti (fascia 11-13 anni)
a cura dell'Ufficio Catechistico e della Caritas della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
inserito il 20/06/2016; 9459 visualizzazioni
l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page
26. Camminiamo nell'amoreapri link
Un sussidio di 15 schede per conoscere e approfondire l’Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco per le attività nei gruppi di adulti e famiglie.
1. La gioia dell'amore
2. La relazione tra lo sposo e la sposa
3. La famiglia e il lavoro
4. La famiglia oggi
5. La vocazione familiare
6. La famiglia nella Chiesa
7. L'amore in famiglia
8. La fecondità della coppia e il dono dei figli
9. La relazone tra generazioni
10. Accompagnatori accompagnati
11. La coppia e la crisi
12. Educare all'amore
13. Fare comunità educante
14. La famiglia impara a discernere
15. La famiglia vive la fede nel quotidiano.
Le schede, ideate per la preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie (22-26 giugno 2022) sono state realizzate in collaborazione con il settore Adulti di Azione Cattolica.
In formato pdf.
inserito il 22/06/2022; 3242 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Famiglia Diocesi di Padova, contatta l'autore, vedi home page
27. Amoris Laetitia 5visualizza scarica
Ventitré schede su testi selezionati dall'Amoris Laetitia, utili per incontri di preghiera e riunioni per gruppi giovanili e per la preparazione dei fidanzati.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, breve commento, brano delll'Amoris Laetitia, spunti per la riflessione e preghiera finale:
1. Il desiderio di Dio
2. L’amore è paziente
3. L’amore guarisce dall’invidia
4. L’amore non si vanta
5. L’amore rende amabili
6. L’amore è distacco generoso
7. L’amore perdona
8. L’amore si rallegra con gli altri
9. L’amore tutto scusa
10. L’amore ha fiducia
11. L’amore spera
12. L’amore sopporta
13. L’esperienza estetica dell’amore
14. La dimensione erotica dell’amore
15. I figli
16. Il ruolo della donna
17. La memoria storica
18. La relazione ferita dalle difficoltà
19. L’ospitalità
20. La sfida delle crisi
21. Accompagnare dopo le rotture e i divorzi
22. Discernimento e casi irregolari
23. Il matrimonio.
nome file: schede-amoris-laetitia.zip (1165 kb); inserito il 19/07/2017; 21699 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
28. La gioia del Vangelo 4visualizza scarica
Il sussidio presenta 21 schede sull' Evangelii Gaudium. Pensate per introdurre la giornata a volontari in campi missionari, può costituire un agile strumento che introduce alla lettura integrale dell'Esortazione Apostolica di Papa Francesco e nello stesso tempo un aiuto ad assimilarne i temi principali. Può essere usato per la meditazione personale, comunitaria e anche per incontri di gruppo.
Ogni scheda è composta da salmo, lettura biblica, brano della Evangelii Gaudium, domande per la riflessione e preghiera finale:
1. Gioia che si rinnova e si comunica
2. La dolce e confortante gioia di evangelizzare
3. Una chiesa in uscita
4. Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare
5. Un improrogabile rinnovamento ecclesiale
6. Dal cuore del Vangelo
7. Chiesa sbilanciata nell’opzione per i poveri e nella missionarietà
8. Alcune sfide culturali
9. No all’accidia egoista
10. Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo
11. Tutti siamo discepoli missionari
12. Da persona a persona
13. Una catechesi kerygmatica e mistagogica
14. Ancora sul kerygma
15. L'insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali
16. L’inclusione sociale dei poveri
17. Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio
18. Economia e distribuzione delle entrate
19. L’azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito
20. L’incontro personale con l’amore di Gesù che ci salva
21. Maria la madre dell’evangelizzazione
nome file: schede-evangelli-gaudium.zip (4302 kb); inserito il 07/08/2014; 19539 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
29. Innamorarsi della Parola 2visualizza scarica
Cammino di Avvento realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano con l’augurio che, una volta concluso, i bambini e ragazzi del Catechismo serbino nel cuore la certezza che la Parola di Dio ha molte cose da dire anche oggi ad ognuno di loro e che dispongano degli strumenti adatti per saper leggere la propria vita alla luce della Parola.
Il percorso comprende uno schema base per il coinvolgimento dei bambini, delle famiglie e della comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento rivolti rispettivamente ai bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni ed alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista del Natale. Sono allegati anche i font utilizzati.
Il materiale è in formato Publisher e Pdf. 17 MB
nome file: avvento-2013-fossano.zip (17473 kb); inserito il 06/11/2013; 27547 visualizzazioni
citazioni: Mt 24,37-44, Lc 1,26-38, Mt 11,2-11, Mt 1,18-24
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
30. Il perdono in famiglia 4visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)
nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 31300 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
31. Parabole della misericordia - La parola ai protagonisti 5visualizza scarica
Prima parte delle parabole della misericordia, tratte dal Vangelo di Luca, raccontate dalla voce dei protagonisti:
1. Un debito di misericordia (Lc 7,36-50)
2. Io venire da Samaria (Lc 10,25-37)
3. Tocca a me cercare chi si perde (Lc 15,1-7)
4. La moneta che giocava a nascondino (Lc 15,8-10).
Clicca qui per la seconda parte
nome file: protagonisti-parabole-misericordia.zip (26 kb); inserito il 22/03/2016; 20922 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
32. Lectio divine (69 - 80) 1visualizza scarica
Varie Lectio divine su brani del Vangelo di Marco, complete di preghiera introduttiva e finale, testi dei padri e Sinossi del testo evangelico in esame:
1 - Il nuovo inizio è Gesù (Mc 1,1-8)
2 - Il Battesimo di Gesù e la tentazione nel deserto (Mc 1,9-13)
3 - E' arrivato il momento decisivo (Mc 1,14-20)
4 - Taci ed esci da quell'uomo (Mc 1,21-28)
5 - Al termine del giorno del sabato (Mc 1,29-34)
6 - Andiamo altrove (Mc 1,35-45)
7 - La remissione dei peccati (Mc 2,1-12)
8 - Pubblicani e peccatori a tavola con Gesù (Mc 2,13-17).
nome file: lectio-marco-1-8.zip (93 kb); inserito il 26/08/2003; 27666 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8; Mc 1,9-13; Mc 1,14-20; Mc 1,21-28; Mc 1,29-34; Mc 1,35-45; Mc 2,1-12; Mc 2,13-17
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
33. Catechismo Prima Comunione - schede 1° anno 12visualizza scarica
Schede a colori per il Primo Anno di catechismo in preparazione alla Prima Comunione:
- Il mio gruppo
- Al catechismo perché
- Copertina (in due versioni)
- Il mio nome è
1 Gesù ci chiama
2 Dio ci è vicino - il segno della croce
3 Siamo tutti chiamati
3bis Ti chiamo per nome
4 Il giorno del Signore
5 La creazione... bontà di Dio
6 La creazione... l'uomo
7 Il tempo di Dio
8 Avvento e Immacolata
9 Verso il Natale
10 La famiglia di Gesù
11 La volontà del Padre
12 Il battesimo
13 Venne tra i suoi
14 I primi apostoli
15 Matteo, una vocazione particolare
15bis Il giovane ricco
16 La pesca miracolosa
17 Moltiplicazione dei pani
18 La Quaresima
Sono inoltre presenti disegni da colorare: Annunciazione, Colori tempi liturgici, Creazione, Gesù insegnaci a pregare, Il Battesimo di Gesù, Il ritorno dall'Egitto, Immacolata, La moltiplicazione dei Pani, Lasciate che i bambini, Pesca miracolosa, Pescatori di uomini, Via Crucis, Zaccheo.
In word formato A4, pronte per essere stampate o modificate.
nome file: comun-1-anno-schede-colori.zip (11755 kb); inserito il 03/01/2018; 87519 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
34. Proposte di visione in cammino verso Firenzeapri link
In vista del V Convegno Ecclesiale Nazionale "In Gesù Cristo. Il nuovo umanesimo", che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI presenta il progetto cinematografico che, con cadenza settimanale sino al Convegno, prevede una serie di schede-film ragionate e sviluppate su alcuni temi di portata sociale:
1 - dignità del lavoro (6 ottobre) Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne;
2 - centralità della famiglia (13 ottobre); Father and Son di Kore-Eda Hirokazu e Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti.
3 - speranza nella malattia (20 ottobre); Colpa delle stelle di Josh Boone.
4 - immigrazione e solidarietà (27 ottobre); Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande e Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi.
5 - testimonianza del Vangelo (3 novembre); Se Dio vuole di Edoardo Falcone
6 - carità nelle periferie dell’esistenza (10 novembre); Trash (2014) di Stephen Daldry e Still life (2013) di Uberto Pasolini.
7 - rispetto dell’ambiente, del creato (17 novembre) Il sale della terra (2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
inserito il 29/10/2015; 1702 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
35. Schede prima Confessione 13visualizza scarica
Schede e attività per i bambini che si preparano alla prima confessione. L'itinerario segue il catechismo Venite con Me:
0 Invito genitori
1 Copertina
2 Preghiera Signore noi ci siamo
3 I pescatori del lago
4 La chiamata di Levi
5 Il giovane ricco
6 Il Vangelo
7 Avvento
8 Attività Corona di Avvento
9 La storia della salvezza
10 Dio è fedele
11 Abramo
12 Giuseppe e i suoi fratelli
13 Mosè
14 I dieci comandamenti
15 Amare Dio
16 Amare il prossimo
17 Beatitudini
18 Come ho fatto io
19 Pace a voi
20 Gesù ci parla di Dio amore che perdona
21 Gesù ci dà il perdono del Padre
24 Esame di coscienza
cammino della salvezza chiamata sequela testimonianza avvento natale peccato perdono riconciliazione confessione
nome file: schede-prima-confessione.zip (20321 kb); inserito il 29/12/2017; 79325 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
36. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2015 5visualizza scarica
Discepoli del Regno Sussidio con Lectio divine collegate ai vangeli domenicali del periodo di Quaresima-Pasqua 2015. Comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1. Il Vangelo di Dio (Mc 1,12-15)
2. Il Volto di Cristo (Mc 9,2-10)
3. La purificazione del tempio (Gv 2,13-25)
4. L’amore che salva (Gv 3,14-21)
5. L’ora del Figlio (Gv 12,20.33)
6. La kénosi del Servo (Fil 1,27-2,11)
7. L’annuncio della risurrezione (Mc 16,1-7)
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. L’apparizione del Risorto (Lc 24,35-48)
10. Gesù buon pastore (Gv 10,1-18)
11. La vite e i tralci (Gv 15,1-8)
12. Non servi, ma amici (Gv 15,1-17)
13. L’Ascensione (Mc 16,15-20)
14. La Pentecoste (At 2,1-11)
nome file: lectio-quar-pasqua-2015.zip (148 kb); inserito il 03/02/2015; 31561 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
37. Schede catechismo - Io sono con voi 66visualizza scarica
Ventidue schede preparate per i bambini di seconda elementare seguendo il Catechismo 'Io sono con voi'. Con disegni da colorare o da fare, attività e giochi:
1 - Ti chiamo per nome
2 - Dio è Padre di tutti
3 - Non siamo mai soli
4 - La creazione
5 - Nella fatica sei con noi
6 - Il dono più grande
7 - Andiamo incontro a Gesù
8 - Oggi è nato per noi il Salvatore
9 - Venite adoriamo
10 - Questa è la famiglia di Gesù
11 - Gesù fa la volontà del Padre suo
12 - I primi amici di Gesù, gli apostoli
13- C’è molta gente attorno a Gesù
14 - Gesù guarisce e dona la vita
15 - Gesù è buono come il Padre
16 - Voi chi dite che io sia
17 - La Quaresima e la Via Crucis
18 - Gesù va a Gerusalemme
19 - L'Ultima Cena
20 - Gesù muore in croce
21 - Gesù è risorto
22 - Gesù manda lo Spirito Santo.
nome file: schede-cat-sec-elem.zip (3849 kb); inserito il 08/10/2013; 208214 visualizzazioni
l'autore è Agnese Ciapessoni, contatta l'autore
38. Famiglie Cristiane - Con stile verso il Natale (Pub) 1visualizza scarica
Cammino di Avvento 2014 realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano che, facendo sue le esortazioni di Papa Francesco, propone alle famiglie ed alle comunità di adottare sempre più uno stile di vita che sia riflesso dello stile di Gesù. Di settimana in settimana, accompagnati dai Vangeli domenicali e dalle riflessioni dei bambini del catechismo, si cercherà così di far proprio uno stile cristiano: Attento all’ascolto dei bisogni, desideri, delusioni, disperazioni e speranze degli uomini; aperto al Dialogo; Gioioso e Ottimista; Missionario. I sussidi sono suddivisi in base a tre diverse fasce di età: 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni. E' allegato anche un sussidio per la preparazione dei ragazzi alla confessione.
In formato Publisher
nome file: avvento-2014-fossano-pub.zip (11504 kb); inserito il 29/10/2014; 16561 visualizzazioni
citazioni: Mc 13,33-37 Mc1,1-8 Gv1,6-8;19-28 Lc 1,26-38
l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
39. Incontri per Genitori sulla Cresima 2visualizza scarica
Serie di 7 incontri per genitori:
1 - Lo Spirito Santo nell'A.T. (due incontri)
2 - Il Messia
3 - Lo Spirito Santo e Gesù
4 - Gli Atti degli Apostoli
5 - Prospettive bibliche
6 - Ieri e oggi (commento al Rito)
nome file: 7-tappe-cresima.zip (42 kb); inserito il 30/09/2002; 19130 visualizzazioni
l'autore è don Angelo, contatta l'autore
40. Incontri di preghiera per sposi e fidanzativisualizza scarica
Diciannove incontri di preghiera per sposi e fidanzati utilizzati nella parrocchia Sant'Ignazio di Loyola (Torino):
1. A Cana di Galilea c'era Maria (Le nozze di Cana - Gv 2,1-11)
2. Abbi cura di lui (Il buon samaritano - Lc 10,29-37)
3. Camminiamo con te nella speranza (La fuga in Egitto - Mt 2,13-14.19-23)
4. Commosso gli corse incontro (il Padre misericordioso - Lc 15, 1-3.11-32)
5. Con-vocati (La preghiera sponsale di Tobia e Sara - Tb 8, 5-8)
6. Creati per amore e per amare (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1,27.2,18-24)
7. Creati per la vocazione (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1, 26-27)
8. Cristo Re sposo-una risposta di amore (il buon ladrone - Lc 23,35-43)
9. Dio è Amore (1Gv 4,7-19)
10. Dio Trinità sorgente di amore nuziale (1 Gv. 4, 7-16)
11. Essere guariti per ritrovare se stessi (guarigione di un indemoniato - Mc 5,1-20)
12. Eucaristia dono di amore di Cristo
13. Eucaristia mistero pasquale mistero nuziale (La lavanda dei piedi - Gv 13,1-17)
14. Eucaristia nutrimento e pienezza della vita quotidiana (La prima comunità cristiana - At 2, 42-48)
15. Eucaristia sorgente del nostro amore di sposi (Familiaris Consortio e 1Gv 4,7-21)
16. Famiglia dono di comunione (Perché siano una cosa sola - Gv 17,21-23)
17. Il Sacramento del Matrimonio come amore eucaristico (Rm 5,5-11)
18. Incarnazione di Cristo via unitiva per gli sposi (Annunciazione e incarnazione Lc 1,26-38 e Gv 1,1-18)
19. Vocazione e redenzione (la samaritana - Gv 4,5-15).
Con preghiera degli sposi per la famiglia. I testi sono in parte presi da vari libri di spiritualità nuziale.
nome file: incontri-preghiera-sposi-fidanz.zip (3054 kb); inserito il 16/01/2014; 30721 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Morello, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it