Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato domande tra le aree testi
Hai trovato 484 testi (ci sono anche 25 presentazioni, 44 video e 5 file audio)
Ordina per
321. Ritiro sui discepoli di Emmaus per giovani 3visualizza scarica
Giornata di spiritualità per giovani su Luca 24,13-35 (i discepoli di Emmaus) con questo schema:
Lettura dialogata del brano
Lectio
Laboratorio sul pane azzimo
Riflessione personale
E' allegato un pieghevole da dare ai ragazzi con domande per la riflessione e citazioni utili (in formato publisher e pdf)
nome file: ritiro-emmaus.zip (1265 kb); inserito il 31/03/2011; 15040 visualizzazioni
l'autore è don Sergio Carafa, contatta l'autore
322. ...Verso una nuova speranza - Celebrazione penitenziale Quaresima 2024visualizza scarica
Celebrazione penitenziale composta interamente sul messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2024, compresi gli spunti per la riflessione individuale e le domande per l'esame di coscienza. Prevista la confessione individuale.
File pdf e word già impaginato più versione modificabile
nome file: penit-quaresima-2024-speranza.zip (1257 kb); inserito il 27/02/2024; 4888 visualizzazioni
l'autore è suor Maria Emanuela Basile, contatta l'autore
323. Avvento Laudato si - Contemplazione e Sperzanzaapri link
Durante l'Avvento la preghiera è fondamentale e non può mancare nel cammino verso la luce. Il Movimento Laudato si' (Cattolici per la nostra casa comune) ha ideato questo calendario dell'Avvento che per ogni giorno riporta versetti del Vangelo, domande per la riflessione e inviti all'azione.
inserito il 27/11/2024; 678 visualizzazioni
324. Commenti alla liturgia festiva - giugno 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-06-2009.zip (421 kb); inserito il 15/05/2009; 7211 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
325. Commenti alla liturgia festiva - luglio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-07-2009.zip (423 kb); inserito il 23/06/2009; 7989 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
326. Commenti alla liturgia festiva - agosto 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-08-2009.zip (524 kb); inserito il 19/07/2009; 8690 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
327. Commenti alla liturgia festiva - settembre 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-annob-09-2009.zip (404 kb); inserito il 25/08/2009; 6860 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
328. Commenti alla liturgia festiva - ottobre 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-anno-10-2009.zip (401 kb); inserito il 28/09/2009; 9178 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
329. Commenti alla liturgia festiva - novembre 2009 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-anno-11-2009.zip (492 kb); inserito il 14/10/2009; 11544 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
330. Commenti alla liturgia festiva - avvento 2009 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-avvento-2009.zip (378 kb); inserito il 17/11/2009; 10123 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
331. Lectio divina con Lucavisualizza scarica
Quattro brevi lectio divine su brani del vangelo di Luca:
- Il buon samaritano (Lc 10,29-37)
- Marta e Maria (Lc 10,38-42)
- Padre Nostro (Lc 11,1-4)
- La pesca miracolosa (Lc 5,1-11)
Utilizzate per un itinerario quaresimale, con testo, breve commento e domande per la riflessione, adattabile per gruppi di adulti e giovani.
nome file: lectio-quar-luca.zip (102 kb); inserito il 10/02/2011; 15932 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Marino, contatta l'autore
332. Capi molto umani? 1visualizza scarica
Libretto di preghiera per giovani Capi scout che stanno vivendo un importante momento del loro iter formativo. E' impostato essenzialmente sulla riflessione di avvenimenti e personaggi biblici che "mostrano" la propria umanità in particolari momenti della loro vita. Contiene brani e domande per la lectio divina, brani biblici, preghiere, le letture della messa e tersti per la riflessione personale.
nome file: campo-form-metodo-capi-umani.zip (1295 kb); inserito il 16/03/2011; 6652 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
333. La musica giustavisualizza scarica
Libretto per sostenere la preghiera del mattino e della sera in un campo di tre giorni per Capisquadriglia. Contiene brani della Scrittura, testi per la meditazione, preghiere, domande varie e tre piccole biografie di personaggi che hanno dato il buon esempio: S. Ambrogio, Don Carlo Gnocchi, don Andrea Ghetti/Baden. Contiene anche materiali già presenti in Qumran2. Bello e utile.
nome file: campo-capisq-musica-giusta.zip (797 kb); inserito il 19/02/2011; 7306 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
334. Alla ricerca della vera amicizia con il Piccolo Principescarica
Campo estivo per ragazzi delle medie. Alla ricerca della vera amicizia prima incontrando esempi sbagliati (incontri del piccolo principe) e poi quello rivelativo con la volpe. Per ogni giorno: drammatizzazione, Parola di Dio, preghiera, meditazione e domande per lavoro personale o di gruppo. Il file è in formato publisher.
nome file: amicizia-picc-principe.zip (245 kb); inserito il 07/08/2008; 24439 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Tondelli, contatta l'autore
335. Commento alla liturgia festiva - febbraio 2010 1visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf..
nome file: comm-febbraio-2010.zip (452 kb); inserito il 23/01/2010; 10541 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
336. Commento alla liturgia festiva - giugno 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-giugno-2010.zip (405 kb); inserito il 28/05/2010; 6299 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
337. Commento alla liturgia festiva - luglio 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-luglio-2010.zip (435 kb); inserito il 30/06/2010; 6163 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
338. Commento alla liturgia festiva - agosto 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-agosto-2010.zip (529 kb); inserito il 16/07/2010; 8492 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
339. Commento alla liturgia festiva - settembre 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-settembre-2010.zip (464 kb); inserito il 31/08/2010; 5904 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
340. Commento alla liturgia festiva - novembre 2010visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
nome file: comm-novembre-2010.zip (352 kb); inserito il 21/10/2010; 5930 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
341. Si può cambiare vita? 1visualizza scarica
Libretto per la preghiera di giovani Capi scout che stanno vivendo un importante momento del loro iter di formazione. E' basato sul cambiamento della propria vita a partire dall'incontro con Dio. I protagonisti sono alcuni "fatti" biblici fondamentali. Composto dalla scansione della preghiera, testi e domande per la lectio divina quotidiana, le letture della messa, preghiere varie e testi per la riflessione personale.
nome file: campo-form-metodo-cambiare.zip (2133 kb); inserito il 16/03/2011; 11392 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
342. La geografia di Gesùvisualizza scarica
Quattro testi per ritiri con tema "La geografia di Gesù", ovvero i luoghi dove Gesù ha operato; realizzati per una comunità religiosa femminile di Bergamo. Esegesi del testo di riferimento, domande di riflessione personale e testi per la preghiera. I files sono in formato publisher e pdf. Sono compresi anche due font per la corretta visualizzazione.
nome file: geografia-gesu.zip (5959 kb); inserito il 29/01/2010; 6863 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Falconi, contatta l'autore
343. Operazione...distruggiamo l'idolo !!!visualizza scarica
Libretto contenente la scansione giornaliera della preghiera per un Campo Estivo E/G di nove giorni, partendo da alcune esperienze del giovane Ismail nel libro Moby Dick di Melville. Contiene brani della Scrittura, testi per piccole meditazioni, domande personali e per l'intero Reparto, preghiere, canti e letture per l'eucaristia domenicale. Già montato a libro. Parte del materiale è di provenienza Qumran2.
nome file: libr-mobydick-campo-estivo.zip (1325 kb); inserito il 19/02/2011; 9749 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
344. Discorso ai fidanzati 5visualizza scarica
Dialogo del Papa Francesco con i fidanzati che si preparano al matrimonio (14 febbraio 2014) con domande e risposte:
Domanda 1 - La paura del “per sempre”
Domanda 2 - Vivere insieme: lo “stile” della vita matrimoniale
Domanda 3 - Lo stile della celebrazione del Matrimonio
- Versione video su Vatican.va
nome file: 2014-02-14-discorso-fidanzati.zip (11 kb); inserito il 14/02/2014; 5826 visualizzazioni
345. La strada verso la felicitàvisualizza scarica
Veglia strutturata in due momenti: uno comunitario e uno singolarmente come deserto. Utilizzata in un momento in cui la comunità si accingeva alla stesura della Carta di Clan e aveva la necessità di riflettere sull'identità del gruppo. Sono presenti parti da compilare in maniera singola rispondendo a domande. Il file è disponibile solo in formato pdf.
nome file: veglia-route-strada-felicita'.zip (125 kb); inserito il 02/01/2017; 34252 visualizzazioni
l'autore è Ginevra Stefanelli, contatta l'autore
346. Nel buio della vita mi affido a tevisualizza scarica
Breve cheda per un incontro ACR su Marco 14,32-40. Obiettivo dell'incontro è stimolare il ragazzo a confrontarsi con Gesù e il suo sentire paura e angoscia nell'orto del Getsenami.
Contiene: il brano evangelico, delle domande per suscitare il confronto e una preghiera di Charles de Foucauld.
(Cfr. sussidio ACR 12/14, pag 95)
nome file: buio-della-vita.zip (7 kb); inserito il 19/04/2011; 5149 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
347. Dove portano i passi che fai? Il caso serio della tua fede 2visualizza scarica
Ritiro per giovani, genitori e adulti sulla tema della Fede. Il filo conduttore è il brano di Giovanni 21 la pesca miracolosa, il pasto con Gesù e la chiamata di Pietro. Il tema viene sviluppato attraverso alcune canzoni di cantautori contemporanei (Celentano, Renga, Vallesi, Zucchero) e domande per il lavoro di gruppo.
nome file: prima_comunione_martinengo_2008.zip (10 kb); inserito il 06/05/2008; 15679 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
348. Gioco su Gesù 2visualizza scarica
Quanto davvero si conosce Gesù, il periodo in cui è vissuto e la sua storia? Ecco una staffetta divertente, sperimentata con i ragazzi delle medie ma adatta anche per i più piccoli e i più grandi alla fine della quale verrà posta una delle 30 domande su Gesù. Prima del gioco si può fare anche una breve riflessione spiegando qualche cosa su Gesù.
nome file: quiz-su-gesu.zip (14 kb); inserito il 21/01/2017; 22791 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Arena, contatta l'autore
349. Il modo divino di amare - La dis-misura dell'amore di Diovisualizza scarica
Incontro di preghiera per un gruppo di giovani, con una lectio sul brano di Lc 18, 21-35 fatta in parallelo con una lettura del dipinto di Domenico Fetti 'Il servo ingiusto'. Il testo riporta un'introduzione, il testo della lectio, il commento all'opera, alcune indicazioni/domande per la meditatio e riflessione personale, e una conclusione.
nome file: modo-divino-amare.zip (103 kb); inserito il 18/02/2011; 7915 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
350. E-book Avvento: 30 passi per Nataleapri link
Libretto per un cammino di Avvento che stimola delle domande di senso forti, invitando a trovare delle risposte, mettendosi in gioco con la vita, incarnando il Vangelo proprio nell’apparente banalità del quotidiano. I giovani sono inviatati a condividere i loro pensieri durante questo viaggio d’Avvento sui social network con il tag #30passi.
Ebook in formato Pdf
inserito il 24/11/2014; 6832 visualizzazioni
l'autore è Mariella Matera, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
351. Andiamo a Ringraziare - 2 1visualizza scarica
In movimento, di don Cesare Pagazzi.
Seconda di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-2.zip (6027 kb); inserito il 20/01/2017; 6219 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
352. Andiamo a ringraziare - 7 2visualizza scarica
Una fede eucaristica di Enzo Bianchi.
Settima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-7.zip (6003 kb); inserito il 20/01/2017; 5084 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
353. Andiamo a ringraziare - 9 1visualizza scarica
Grazie: abilità sociale di Elisa Tamagni.
Nona di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-9.zip (4080 kb); inserito il 20/01/2017; 5123 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
354. Visita alla Chiesa Evangelica Luterana di Romavisualizza scarica
Risposte alle domande dei fedeli, omelia e discorso del Papa Francesco durante Visita alla Chiesa Evangelica Luterana di Roma (15 novembre 2015).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
nome file: discorso-papa-2015-11-15.zip (14 kb); inserito il 16/11/2015; 2393 visualizzazioni
355. La parola agli adolescenti - Avvento 2015visualizza scarica
Percorso per gruppi adolescenti sui vangeli delle quattro domeniche di Avvento - Anno C, preparato dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile - Roma
Ogni scheda presenta un commento per gli animatori, una proposta di attività, di un segno, di una preghiera da fare in gruppo ed anche una scheda per la meditazione personale con delle domande. In formato pdf.
nome file: parola-ado-avvento-2015.zip (4308 kb); inserito il 16/11/2015; 8369 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
356. Vita di Pi 3visualizza scarica
Per l'Anno della Fede, al gruppo cresimandi è stata proposta la visione del film 'Vita di Pi', e successivamente si è riflettuto in gruppo sui vari temi che il film offre, facendosi aiutare da domande guidate e riproponendo alcuni dialoghi del copione (riportati nella scheda). A cura della Parrocchia Beata Vergine Maria Stella Maris Pescara.
nome file: vita-di-pi.zip (12 kb); inserito il 11/10/2013; 12019 visualizzazioni
l'autore è Gabriella De Novellis, contatta l'autore
357. Le spie sono tra noivisualizza scarica
Libretto contenente spunti per varie attività E/G, preghiere per campi e uscite, basate sull'uso di alcune precise parole, che diventano "maestre" per ragazzi e ragazze nell'età di Reparto. Contiene brani della Sacra Scrittura, preghiere "diverse", domande personali e per il gruppo. Molto adatto (con opportuni adattamenti) anche per chi si occupa di educazione giovanile in generale. Alcune parti contengono materiale già presente in Qumran2.
nome file: spie-tra-noi-libr.zip (4261 kb); inserito il 19/02/2011; 9602 visualizzazioni
l'autore è padre Franco Naldi ofm, contatta l'autore
358. Cinema e missione
1apri link
Rassegna di film sul tema della missione: conflitti etnici, diritti umani, ecologia, intercultura, migrazioni, periferie urbane, riconciliazione.
Per ogni tema sono proposti vari film, di ognuno è riportato il soggetto, il giudizo pastorale e alcune domande per la riflessione.
In formato PDF.
Il materiale è tratto dal sito www.missioitalia.it
inserito il 20/09/2010; 8734 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
359. Processo a Gesù 1visualizza scarica
Rielaborazione del Processo a Gesù dall'opera di Diego Fabbri. Occorrono un giudice, un giudice a latere, un pubblico ministero ed un avvocato difensore. Ai ragazzi si assegnano i personaggi della vita di Gesù e devono rispondere alle domande poste dagli avvocati. E' molto utile per verificare la reale conoscenza della vita di Gesù. Adatto ai ragazzi in età di cresima o anche più grandi.
nome file: processo-a-gesu.zip (22 kb); inserito il 19/02/2013; 8582 visualizzazioni
l'autore è Vittorio Fantozzi, contatta l'autore
360. Sarete di me testimoni...sulla strada della Croce 2visualizza scarica
Una breve Via Crucis con cinque tappe. Una proposta che si può adattare e arricchire di altre preghiere e di segni, di canti e pause prolungate di silenzio, come pure di domande che aprono alla riflessione personale.
Nella nostra celebrazione segue la riflessione e il gesto di adorazione con il “bacio al crocifisso” come nella celebrazione liturgica della Passione e morte di Gesù.
nome file: via_crucis_del_venerdi_santo_2008.zip (12 kb); inserito il 12/03/2008; 17964 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it