Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato segno della tra le aree testi
Hai trovato 180 testi (ci sono anche 4 presentazioni, 11 video e 5 file audio)
Ordina per
1. Il segno della croce 5visualizza scarica
Breve spiegazione del segno della croce per i bambini del catechismo. Le immagini devono essere ritagliate e incollate nell'ordine corretto.
Il disegno è tratto dal sito della Elledici
nome file: il-segno_della-croce.zip (580 kb); inserito il 12/02/2019; 55538 visualizzazioni
l'autore è Laura Perotti, contatta l'autore
2. Il segno della croce 1visualizza scarica
Scheda con disegni da far completare ai bambini per verificare quanto conoscano il segno della croce.
nome file: segno-della-croce-disegni.zip (201 kb); inserito il 10/01/2020; 22031 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
3. Il Segno della Croce 4visualizza scarica
Scheda per i catechisti dove si suggerisce una modalità di esecuzione per una o due lezioni sul Segno della Croce, per bambini della prima-seconda elementare. A seguire viene proposta la scheda operativa da fotocopiare.
nome file: il-segno-della-croce.zip (739 kb); inserito il 17/11/2017; 46925 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Marconi, contatta l'autore
4. Il Segno della Croce 7visualizza scarica
Alla scoperta dei fondamenti della nostra fede a partire dal Segno della Croce. Un cammino (tre Domeniche) proposto ai bambini che frequentano il catechismo in preparazione alla Prima Comunione. Con schema e foto del risultato finale.
nome file: segno-della-croce.zip (479 kb); inserito il 08/10/2013; 71190 visualizzazioni
l'autore è Catechiste Parrocchia Immacolata - Pompei (Na), contatta l'autore
5. Il segno della croce 2visualizza scarica
Foglio con disegni sul modo di fare il segno della croce, adatto ai bambini.
nome file: segno-della-croce.zip (642 kb); inserito il 13/03/2014; 53588 visualizzazioni
l'autore è Valentina Zara, contatta l'autore
6. Il segno della croce 6visualizza scarica
Foglio con le indicazioni di come fare il segno della croce, adatto ai bambini delle prime classi di catechismo.
nome file: segno-della-croce.zip (7 kb); inserito il 23/09/2014; 63260 visualizzazioni
l'autore è Gioele Garlando, contatta l'autore
7. Scheda sul segno della Croce 2visualizza scarica
Semplice sussidio per educatori con due schede sul Segno della Croce per i bambini della catechesi. Contengono anche una piccola traccia di lavoro.
nome file: segno-della-croce.zip (19 kb); inserito il 09/10/2009; 68318 visualizzazioni
l'autore è Floriana Leone, contatta l'autore
8. Sotto il Segno della croce, drammatizzazione per bambini 3visualizza scarica
Breve drammatizzazione adatta per i bimbi di seconda classe: Sotto il Segno della croce. Redatto e tradotto da una vecchia cronaca dei santi ed eroi, da Anna Freitag.
nome file: segnocroce.zip (2 kb); inserito il 25/05/2000; 37375 visualizzazioni
l'autore è Giuliana Stimpfl, contatta l'autore
9. Il segno della croce ed il Padre nostro 11visualizza scarica
Semplici schede per un "gruppo zero" di bambini delle prime classi elementari che contengono uno schema per memorizzare meglio il segno di croce e micro spiegazioni del padre nostro con immagini da applicare (tipo calendario avvento).
nome file: croce-padre-nostro.zip (437 kb); inserito il 20/11/2012; 97346 visualizzazioni
l'autore è Chiara, Daniela, Debora, Denis, contatta l'autore
10. Gesù, il Pane vivo che ci rende fratelli 1visualizza scarica
Adorazione eucaristica per il Giovedì Santo, incentrata sul pane, segno di vita, di condivisione, segno della presenza di Gesù in mezzo a noi.
1. Gesù, Pane vivo sulla tavola della nostra vita
2. Il pane nella storia della salvezza
3. Gesù pane donato a tutti
4. L’ultima cena
nome file: adorazione-gesu-pane-vivo.zip (291 kb); inserito il 01/04/2015; 15323 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
11. Il segno della croce
4apri link
Attività con i bambini per insegnare loro come fare il segno di croce, e breve preghiera da fare in famiglia davanti alla croce, realizzata dal bambino.
Tratta da Catechisti parrocchiali n.1/ottobre 2016.
inserito il 17/12/2016; 22909 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
12. Un segno grandioso apparve in cielovisualizza scarica
Riflessioni sulla liturgia della Parola della solennità dell'Assunta.
nome file: rifle-assunta.zip (19 kb); inserito il 12/08/2011; 4136 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
13. Nelle mani dell'amorevisualizza scarica
Catechesi sull'importanza del segno della croce nella nostra vita.
nome file: mani-dell-amore.zip (9 kb); inserito il 19/01/2012; 26375 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
14. Animazione prima domenica di Quaresima anno Bvisualizza scarica
Scheda per l'animazione della prima domenica di Quaresima (anno B). Con brevi commenti per le letture (Prima, Salmo, Seconda e Vangelo), realizzata prendendo spunto dai commenti presenti sul sito. Con proposta di un segno, breve introduzione alla Liturgia con spiegazione del segno e preghiere dei fedeli ideate dai ragazzi. Pensata per ragazzi delle medie, ma adattabile anche alle altre classi.
nome file: anim-quar-b-1.zip (9 kb); inserito il 03/03/2012; 9218 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
15. Nel segno del Perdono 1visualizza scarica
Celebrazione della prima Confessione.
nome file: perdono.zip (10 kb); inserito il 02/03/2003; 31235 visualizzazioni
l'autore è Laura Alessi, contatta l'autore
16. La luce è venuta nel mondo - Veglia e Messa della notte di Natalevisualizza scarica
La veglia è impostata sul segno della luce, valorizzando la corona che ha accompagnato i fedeli nel cammino di Avvento. Si articola in quattro momenti, ciascuno scandito dall’ascolto della Parola di Dio, da un responsorio comune, da un ritornello cantato e dal segno della accensione dei ceri e della illuminazione progressiva della chiesa. L’accensione viene fatta da vari componenti della comunità, per significare la presenza del Signore nei fratelli e nelle diverse forme di vita scelte da ciascuno.
nome file: veglia-natale-messa-notte.zip (21 kb); inserito il 21/12/2019; 13260 visualizzazioni
l'autore è diac. Alessandro Scaccianoce, contatta l'autore
17. Avvento 2008visualizza scarica
Animazione della celebrazione eucaristica delle quattro Domeniche di Avvento con segno, monizioni e preghiere dei fedeli.
nome file: anim-avvento-2008.zip (27 kb); inserito il 11/11/2008; 25621 visualizzazioni
l'autore è Luigi De Bernardi, contatta l'autore, vedi home page
18. Lavoro e sviluppo! Nel segno della solidarietà 1visualizza scarica
Testo della veglia diocesana per il mondo del lavoro preparata dall'autore, che è collaboratore del Centro Diocesano di Pastorale Sociale di Bergamo. Con testi del Vescovo mons. Francesco Beschi e dell'enciclica "Caritas in Veritate". Con una canzone per introdurre il tema. Durante la veglia si sono raccolte offerte per il Fondo Diocesano per le persone con difficoltà lavorative e al termine il vescovo ha consegnato a ciascun partecipante un piccolo pane, segno di condivisione e di fraternità.
nome file: veglia_lavoro_seriate_2009.zip (109 kb); inserito il 03/12/2009; 7631 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
19. Io sono del segno della Croce 4visualizza scarica
Brevissima riflessione sugli oroscopi alla luce dell'insegnamento di Gesù, nell'ambito biblico, scientifico ed ecclesiologico.
nome file: io_sono_il_signore.zip (27 kb); inserito il 12/12/2009; 12698 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Antoniolli, contatta l'autore
20. La Comunita, madre che genera - Novena di Natale 2019visualizza scarica
Novena 2019 ideata per un'assemblea parrocchiale composta da bambini, ragazzi e adulti. Il primo segno è un presepe vuoto al quale ogni giorno si aggiunge una stella: stella dell’Angelo, stella della grotta vuota, stella della Mangiatoia, stella del Bue e dell’Asinello, stella dei Pastori, stella dei Canti, stella di Giuseppe, stella della Madre Maria, stella dei magi.
Composta da canto, segno, invitatorio, lettura del vangelo, racconto-riflessione, preghiera, Magnificat, Tantum ergo e benedizione eucaristica.
In formato word e pdf
nome file: novena-natale-comunita.zip (5204 kb); inserito il 10/12/2019; 10341 visualizzazioni
l'autore è don Mario Simula, contatta l'autore, vedi home page
21. Nel segno del Perdono 2visualizza scarica
Celebrazione del Sacramento della Riconciliazione.
nome file: perdono.zip (9 kb); inserito il 11/09/2002; 16013 visualizzazioni
l'autore è Laura Alessi, contatta l'autore
22. Il Battesimovisualizza scarica
Incontro di preghiera sul tema del Battesimo con Rosario meditato sui misteri della Luce, Benedizione dell'acqua, e segno della luce.
nome file: preghiera-battesimo.zip (17 kb); inserito il 30/03/2011; 8391 visualizzazioni
l'autore è Rita Biscaro, contatta l'autore
23. Quale segno compivisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XVIIIª Domenica del T. O. - Anno “B” - (Gv 6, 24-35).
nome file: quale_segno_compi.zip (62 kb); inserito il 29/07/2012; 3735 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
24. Ho sete... di Te!visualizza scarica
Questa Adorazione Eucaristica, adatta in particolar modo ai giovani, ha come tema centrale la frase di Gesù "Ho sete".
L'adorazione è completa di canti e comprende diverse attività:
- I falsi pozzi (affondare la nostra cannuccia ai pozzi a cui attingiamo: soldi, successo, divertimento, approvazione, apparenza)
- Ti scrivo dal mio deserto (momento di deserto personale con domande)
- Dammi da bere (riempire all'Acqua della sorgente una boccetta di vetro)
- Dissetati di me (riempire una brocca con delle gocce su cui si è scritto durante il deserto)
Segno finale: boccetta d'acqua ed una cannuccia con un biglietto
Il file zip contiene 3 file con i pensieri per il momento di deserto personale, con i bigliettini del segno finale e con il testo della preghiera comunitaria.
sete acqua bere samaritana dissetarsi pozzo sorgente sete di dio attingere falsi pozzi cannuccia segno finale deserto giovani
nome file: ador-ho_sete_di_te.zip (649 kb); inserito il 03/04/2018; 10206 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
25. A Maria e alla sua purezzavisualizza scarica
Veglia con adorazione eucaristica in preparazione alla solennità della Immacolata Concezione della beata Vergine Maria (Lc 1,26-38). Con segno.
nome file: veglia-adoraz-immacolata.zip (118 kb); inserito il 29/12/2011; 10379 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
26. Vieni Spirito Santo e guida la nostra comunità 1visualizza scarica
Nella messa della veglia di Pentecoste una preghiera introduttiva che coinvolge i vari gruppi presenti in parrocchia, accompagnata da un segno.
nome file: preghiere-invoc_spirito_pentecoste.zip (6 kb); inserito il 03/05/2012; 11728 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
27. Eucarestia, segno supremo dell'amore del figliovisualizza scarica
Ora di adorazione comunitaria per il giovedì santo nell'Anno della Misericordia.
Libretto in formato Publisher e Pdf
nome file: adoraz-comun-eucarestia-segno.zip (1499 kb); inserito il 24/03/2016; 6244 visualizzazioni
l'autore è don Alessandro Martini, contatta l'autore
DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA
28. Abbiamo visto la sua stella - Animazione Domeniche Avvento 1visualizza scarica
Semplice Animazione della Liturgia delle Domeniche Avvento con segno e preghiere dei fedeli.
nome file: anim-dom-avv.zip (21 kb); inserito il 30/11/2005; 17852 visualizzazioni
l'autore è Luigi De Bernardi, contatta l'autore, vedi home page
29. Animazione delle domeniche di quaresima 2015 2visualizza scarica
Alcuni suggerimenti per un segno (la tavola) che accompagna il cammino della quaresima e pasqua, a partire dal progetto della Diocesi di Verona.
nome file: animaz-quar-2015.zip (7 kb); inserito il 28/01/2015; 12600 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
30. Venite benedetti del padre miovisualizza scarica
Schema per adorazione Eucaristica comunitario in preparazione della XXXIV domenica del T.O. - Cristo Re (Mt 25,31-46). Completa di canti e segno.
nome file: ador-eucar-xxxiv-dom-ord-a.zip (44 kb); inserito il 15/11/2011; 6790 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
31. Maria segno di sicura speranzavisualizza scarica
Novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria.
nome file: pregare-in-famiglia-novena-immac.zip (437 kb); inserito il 29/11/2020; 5537 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
32. Ginnastica eucaristica 14visualizza scarica
Spiegazione a schede del perchè, durante la S. Messa, si compiono alcuni gesti e movimenti: il segno della croce, in piedi, seduti, in ginocchio, battersi il petto.
nome file: ginnastica-eucar.zip (1151 kb); inserito il 16/01/2009; 61368 visualizzazioni
l'autore è Chiara Giraudo, contatta l'autore
33. Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamovisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XVIIIª Domenica del Tempo Ordinario - Anno B - (Gv 6, 24-35).
nome file: io_sono_il_pane_della_vita.zip (64 kb); inserito il 27/07/2015; 3240 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
34. Quando fiorisce la misericordiavisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della quinta domenica di Quaresima, a partire dal segno dei fiori, nella proposta della Diocesi di Verona: portare frutti di conversione. In formato publisher e pdf.
nome file: misericordia-5a-quares-c.zip (230 kb); inserito il 16/03/2010; 5493 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
35. Le porte della felicitàvisualizza scarica
Cammino di avvento sul tema della porta (aprire la porta della nostra famiglia, del nostro cuore, per far entrare la luce di Cristo). Per ogni domenica sono previsti: segno, introduzioni alle letture, preghiere dei fedeli.
nome file: cammino-avvento-porte-felicita.zip (9 kb); inserito il 23/11/2006; 24443 visualizzazioni
l'autore è Luigi De Bernardi, contatta l'autore, vedi home page
36. Ti condurrò nel deserto...e farò rifiorire il tuo cuore 2visualizza scarica
Adorazione utilizzata nel periodo di Quaresima, incentrata sulla parabola del fico sterile (Lc 13,1-9), completa di canti. Lo schema di preghiera prevede un primo segno iniziale (sabbia, simbolo del deserto, della nostra vita, offerta a Dio) e di un segno finale (chicchi di grano da piantare e riportare all'altare della reposizione il giovedì santo). I segni si rifanno all'idea del cammino nel deserto quaresimale che porta alla vita, alla conversione, alla rinascita, al fiorire dei cuori. Rielaborazione e ampliamento di materiale presente su Qumran.
nome file: ador-quar-fico-sterile.zip (144 kb); inserito il 28/02/2013; 21609 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
37. Animazione Sacra Famigliavisualizza scarica
Schema di animazione della celebrazione della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Completa di introduzione, segno, atto penitenziale e preghiere dei fedeli, pensate dai bambini dell'iniziazione cristiana.
nome file: celebr-s-famiglia-bambini.zip (9 kb); inserito il 27/12/2011; 14589 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
38. Alberi di vitavisualizza scarica
Adorazione quaresimale per la domenica delle Palme. Adatta ai ragazzi della catechesi e le loro famiglie. Il tema prende spunto dal segno dell'albero, metafora del cuore umano e anche della croce di Gesù che salva.
nome file: ador-palme.zip (129 kb); inserito il 20/03/2010; 18105 visualizzazioni
l'autore è Catechiste Unità Pastorale di Barbarano-Mossano (VI), contatta l'autore
39. Caccia francescana di preparazione alla Pasqua con attività manuale 1visualizza scarica
Partendo dall'idea del mettere in rilievo 5 ore differenti nella settimana santa, si fanno rivivere al branco-cerchio alcuni momenti importanti della Passione con drammatizzazioni, racconto narrato e fabbricazione di candele come segno della luce della Resurrezione.
nome file: caccia-pasqua.zip (11 kb); inserito il 15/04/2011; 12679 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Gentili, contatta l'autore
40. Maria Santissima segno di sicura speranza e consolazione 1visualizza scarica
Nel novembre 2014 si celebra il cinquantesimo anniversario della promulgazione della costituzione dogmatica conciliare 'Lumen gentium' (1964-2014). Ecco un approfondimento a carattere mariologico sull'ottavo capitolo di questo documento che appunto riguarda Maria nella vita della Chiesa.
nome file: maria-cap-otto-lumen-gentium.zip (31 kb); inserito il 08/10/2014; 4187 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it