Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (7 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (23 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (11 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (7 testi)
Cineforum (1 testo)
Giovani con le sue sottoaree (8 testi)
Magistero con le sue sottoaree (19 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (87 testi)
Scout con le sue sottoaree (4 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (2 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (5 testi)
Varie con le sue sottoaree (13 testi)

Pagina 3 di 5  

DOMENICA

81. La Trinità nella Storia della Salvezzavisualizza scarica

Una proposta di tre possibili "giochi" per animare la Festa della Trinità, e mostrare che Dio Padre, il Filgio e lo Spirito sono portagonisti della storia della salvezza. Una sintesi del cammino di fede attraverso la liturgia e mettendo in risalto il ruolo attivo della Trinità. Anche come animazione dell'omelia della domenica della Trinità.

nome file: la_trinita_nella_storia_della_salvezza.zip (8 kb); inserito il 12/05/2008; 9275 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

82. Tu sei Pietro...visualizza scarica

Cristo ha istituito la chiesa perché la sua opera di salvezza potesse continuare sino alla fine dei tempi (Mt 16,13-19). Adorazione Eucaristica per la Solennità dei Ss. Pietro e Paolo.

nome file: tu-sei_pietro-ador_euc.zip (338 kb); inserito il 22/06/2008; 6794 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

83. Legare, sciogliere, correggere e amare   1visualizza scarica

Nella Chiesa, comunità di amore, di salvezza e di preghiera, ognuno è responsabile dei fratelli che si sono smarriti e va incontro a loro con la misericordia del Signore. Il testo base è: Mt 18,15-20

nome file: legare-sciogliere.zip (185 kb); inserito il 31/08/2008; 6508 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

84. "Andate anche voi nella vigna"   1visualizza scarica

La salvezza che Dio ci offre è un dono gratuito del suo amore; essa è data non a chi ha più meriti, ma a chi l'accetta con amore e buona volontà. Il testo base è: Mt 20,1-16

nome file: andate-anchevoi-nellavigna.zip (186 kb); inserito il 15/09/2008; 5703 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

85. "Figlio, oggi vai" a lavorare nella vigna!   1visualizza scarica

Lavorare nella vigna è questione di salvezza. La salvezza, per fortuna, non dipende dal nostro lavoro, ma è dono gratuito di Dio al di là  dei nostri meriti. E' richiesta però la nostra decisione personale, almeno come condizione. Dio ha voluto scommettere sulla nostra libertà , affidare il suo sogno alle nostre fragili mani. Il testo base è Mt 21,28-32

nome file: va-a-lavorare-nellavigna.zip (188 kb); inserito il 21/09/2008; 7451 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE

86. L'uomo pellegrino dell'Assoluto   1visualizza scarica

Tutta la storia della salvezza è un grande pellegrinaggio dell'uomo verso Dio, suo fine e suo compimento. Riflessione biblica sul pellegrinare.

nome file: uomo_pellegrino.zip (15 kb); inserito il 14/10/2008; 6072 visualizzazioni

l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

87. “Sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi”visualizza scarica

Non siamo abbandonati al caso o ad un cieco destino: siamo dentro un progetto di salvezza. Se crediamo nel Figlio, siamo destinati alla risurrezione e riceviamo una vita eterna. Il testo base è: Gv 6,37-40

nome file: commemorazione-defunti.zip (164 kb); inserito il 28/10/2008; 6369 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

88. La Chiesa, Sposa amata da Cristovisualizza scarica

Il vero tempio di Dio è la Chiesa che vive nelle molte Comunità: in loro continua la presenza del Signore e l’opera della salvezza. Il testo base è: Gv 2, 13-22

nome file: sposa-di-cristo.zip (165 kb); inserito il 03/11/2008; 7217 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

89. Gioite, viene il Signore!visualizza scarica

Il fascino del Natale sta nella grande gioia di incrociare Cristo continuamente nella nostra vita, mediante un fede adulta e matura, che non teme nulla e nessuno. Invochiamo da “Colui che viene” la forza per accogliere con gioia la sua venuta e, soprattutto, per essere autentici cristiani, gioiosi di portare a tutti l’annuncio della salvezza in Cristo. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28

nome file: gioite.zip (167 kb); inserito il 10/12/2008; 12413 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

90. Eccomi, si compia in me la tua volontàvisualizza scarica

Ci separano ormai pochi giorni dalla celebrazione solenne del Mistero dell’Incarnazione del Signore. Siamo invitati ad accogliere Gesù sull’esempio di Maria, che si è resa pienamente disponibile al disegno di salvezza.Il testo base è: Lc 1,26-38

nome file: eccomi.zip (167 kb); inserito il 15/12/2008; 9446 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

91. Liberatore potentevisualizza scarica

Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della quinta domenica per annum, B (Mc 1, 29-39).

nome file: adorazione_8_febbraio.zip (8 kb); inserito il 26/01/2009; 5320 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

92. La Parola potente di Gesùvisualizza scarica

La parola di Gesù è una parola autorevole per la salvezza dell’uomo, è parola efficace, incredibilmente forte. Per questo motivo va seguito ed ascoltato. Il testo base è: Mc 1,21-28

nome file: laparola-potente.zip (164 kb); inserito il 27/01/2009; 6737 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

93. Stare con Cristo, sul monte della trasfigurazione, aiutati da Paolovisualizza scarica

La trasfigurazione non vede la presenza di Paolo, ma anche nelle sue parole, nell'inno di Colossesi, possiamo riconoscere la salvezza che agli apostoli appare sul monte, quando il Signore manifesta la sua gloria.

nome file: adoraz_8_3_09_sec_quaresima_b.zip (82 kb); inserito il 25/02/2009; 8559 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

VARIE / ALTARI REPOSIZIONE

94. Ecco l'Agnello di Diovisualizza scarica

Altare della reposizione sulla figura di Cristo Agnello immolato per la nostra salvezza, realizzato nella Chiesa Francescana "Santa Croce" - Moliterno (PZ).

nome file: altare-agnello.zip (1275 kb); inserito il 01/04/2009; 6878 visualizzazioni

l'autore è Chiesa Francescana Santa Croce - Moliterno, contatta l'autore

95. Io in voi, voi in mevisualizza scarica

Tutta la storia della salvezza è una narrazione continua del desiderio di Dio di fare alleanza con il suo popolo, di costruire un rapporto di comunione e di rispetto. Io in voi e voi in me. Tra Dio e ogni suo figlio si stabilisce un rapporto di reciprocità dove io vivo in Dio e Dio vive in me. Proprio come dice Paolo che dopo avere fatto esperienza stretta dell’amore di Cristo dice: «non sono più io che vivo ma Cristo vive in me».

nome file: ioinvoi-voinme.zip (1712 kb); inserito il 15/04/2009; 10235 visualizzazioni

l'autore è Alberto Brescianini, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

96. Croce di Cristo e croce dell'uomovisualizza scarica

Passione-Morte-Risurrezione di Cristo come mistero salvifico e trinitario. Il dolore, il limite, il peccato, la legge e la morte nella storia della salvezza dell'intera umanità. Riflessioni varie su alcune pubblicazioni di cristologia contemporanea.

nome file: testi-cristologia.zip (479 kb); inserito il 05/07/2009; 7460 visualizzazioni

l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

97. Una voce nel desertovisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la seconda domenica di Avvento anno "C".(Lc 3,1-6).“Preparate la via del Signore,raddrizzate i suoi sentieri! Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!”.

nome file: voce_nel_deserto.zip (103 kb); inserito il 26/11/2009; 10101 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

BIBBIA

98. Sul vangelo di Luca   1visualizza scarica

Si tratta di due conferenze del biblista E. Rasco, tenute nel 1986 a Sacile, sul vangelo di Luca: il vangelo della salvezza; Discepoli e testimoni del Risorto.

nome file: vangeloluca-discepoli.zip (49 kb); inserito il 27/11/2009; 3193 visualizzazioni

SCOUT / LUPETTI (L/C)

99. Recita di Natale per brancovisualizza scarica

Testo per una recita che rappresenta l'epilogo di un percorso di Avvento alla scoperta dei personaggi che hanno vissuto l'inizio della storia della salvezza, dal Natale di Gesù. Attività manuale ed espressiva.

nome file: natale.zip (7 kb); inserito il 01/12/2009; 9892 visualizzazioni

l'autore è Silvia Scout, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

100. Un amore che salvavisualizza scarica

Piccola storia della salvezza divisa in quattro momenti, con lucernario finale.

nome file: amore_che_salva.zip (135 kb); inserito il 12/12/2009; 9392 visualizzazioni

l'autore è don Ernesto Testi, contatta l'autore

BIBBIA

101. Il vangelo di Luca   1visualizza scarica

Si tratta di due conferenze del biblista E. Rasco, tenute nel 1986 a Sacile, sul vangelo di Luca: il vangelo della salvezza; Discepoli e testimoni del Risorto.

nome file: luca.zip (49 kb); inserito il 13/12/2009; 4526 visualizzazioni

l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

102. Davide e Isaia   3visualizza scarica

Schede per presentare due personaggi della storia della Salvezza: Davide e Isaia nel cammino verso la Pasqua. Il materiale narrativo e le immagini sono tratte da: “Uomini così” - Elledici e "La Bibbia dei ragazzi ” di G. De Roma, Edizioni Messaggero Padova, con riflessioni personali e citazioni dell' A.T.

nome file: davide_isaia.zip (1103 kb); inserito il 02/03/2010; 26773 visualizzazioni

l'autore è Alessandra Ciarlitto, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

103. Adorazione meditando l'enciclica "Deus Caritas Est"visualizza scarica

Adorazione Eucaristica, adatta per la Domenica del Battesimo del Signore, nella quale vengono proposte riflessioni tratte dalla prima parte dell'enciclica di Benedetto XVI Deus Caritas Est dal titolo "L'unita' dell'amore nella creazione e nella storia della salvezza".

nome file: ador-battesimo_signore-deus_caritas_est.zip (56 kb); inserito il 30/12/2010; 4093 visualizzazioni

l'autore è Giulio Germi, contatta l'autore

BIBBIA

104. Naaman il Siro   1visualizza scarica

L'esperienza della salvezza vissuta da un generale di un esercito straniero. Riflessione personale sull'episodio della guarigione di Naaman.

nome file: naaman-il-siro.zip (52 kb); inserito il 28/01/2011; 9977 visualizzazioni

l'autore è A C

PREGHIERA / ADORAZIONI

105. Gesù il Messia   1visualizza scarica

Adorazione Eucaristica preparata per le Quarantore. La selezione dei brani biblici mette in rilievo la figura del Messia preannunziato dai profeti e che porta a termine la salvezza.
Interessante la proclamazione dialogata della parola di Dio secondo lo stile dll'oratorio musicale.

nome file: quarantore-messia.zip (35 kb); inserito il 09/03/2011; 5760 visualizzazioni

l'autore è don Antonino Rivoli, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

106. La Croce di Salvezza   1visualizza scarica

Adorazione davanti all'altare della Reposizione nel Venerdì Santo insieme ai personaggi che accompagnano Gesù al Golgota: Maria la madre di Gesù, Simone il Cireneo, la Veronica, le Donne di Gerusalemme. Schema semplice e personalizzabile adattandolo alle proprie esigenze.

nome file: ador-ven-santo-2011.zip (199 kb); inserito il 22/04/2011; 9888 visualizzazioni

l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore

PREGHIERA / MARIA

107. La Madre di Dio nel Mistero di Cristo e della Chiesa   1visualizza scarica

Quattro incontri di preghiera basati sulla sezione della Lumen Gentium relativa alla Beata Vergine Maria.
Ogni incontro prevede:
- lettura iniziale
- Cinque temi con lettura biblica/conciliare
- intenzione di preghiera.
1 incontro - Funzione della BVM nella storia della salvezza
2 incontro - La Beata Vergine Maria e la Chiesa
3 incontro - Maria segno di speranza e di consolazione
4 incontro - Maria serva di Dio e sostegno dei cristiani.
Il file è solo in formato PDF poiché è stato creato con Adobe Indesign

nome file: mese-mariano-2011.zip (240 kb); inserito il 01/06/2011; 7582 visualizzazioni

l'autore è don Simone Pestelli, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

108. Il segreto è offrire tutto   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica sul tema del vangelo della domenica 18a del tempo ordinario: Gesù ha moltiplicato i pani e i pesci che uno del suo gruppo gli aveva offerto - Dio agisce per la salvezza del mondo servendosi di canali e strumenti che possiamo essere noi stessi, se ci offriamo a Lui. Alcuni tesi sono già presenti nel sito

nome file: adoraz-offrire-tutto.zip (30 kb); inserito il 04/08/2011; 10881 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CRESIMANDI

109. Breve itinerario sui frutti dello Spirito   4visualizza scarica

Pieghevole con un piccolo riassunto della Storia della Salvezza in cui gradualmente vengono indicati i diversi frutti dello Spirito. Il racconto inventato è una sorta di mosaico di eventi che rimandano a molti riferimenti biblici dell'antico e del nuovo testamento.
Il file è presente in versione publisher e pdf.

nome file: i-frutti-dello-spirito.zip (590 kb); inserito il 02/12/2011; 27865 visualizzazioni

l'autore è Marco Troisi, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

110. Lettera di fine annovisualizza scarica

Lettera dei catechisti a conclusione di una serie di incontri centrati sulla storia della salvezza per ragazzi della prima media nella comunità di Rapallo - Genova. Con riassunto delle "Buone Notizie" apprese durante l'anno di catechesi e proposta di attività estive.

nome file: lettera-fine-catechismo.zip (1559 kb); inserito il 19/01/2012; 12585 visualizzazioni

l'autore è Francesco Basso, contatta l'autore

111. Ritiro quaresimale per bambini sull'Amicizia   2scarica

"Passo dopo passo insieme al mio amico Gesù" è il tema di questo ritiro per bambini del secondo anno di catechesi. Insieme a Gesù si cerca di capire il vero valore dell'amicizia. Il file zip contiene il libretto, i distintivi da fotocopiare su cartoncino e da ritagliare e il cartoncino dell'amiciza che tutti i bambini firmeranno e porteranno a casa per ricordo.
in formato Publisher Le attività vanno fatte con il quaderno operativo "Entriamo nella storia della salvezza" della Elledici, progetto Emmaus.

nome file: ritiro-amicizia-bambini.zip (2169 kb); inserito il 27/01/2012; 24432 visualizzazioni

l'autore è Angela Alfano, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

112. Liberatore potente e annunciatore di salvezza per tuttivisualizza scarica

Dal Vangelo della V Domenica "per annum", anno B, alcuni stimoli per la preghiera davanti all'Eucarestia.

nome file: ador-vb-liberatore_potente.zip (100 kb); inserito il 28/01/2012; 4930 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

113. Perché il mondo si salvi per mezzo di lui   1visualizza scarica

Che cosa hanno in comune l'arcobaleno e la croce? Niente! Eppure questi due segni drammatici, a mano a mano che la Quaresima procede, diventano uno solo.... per poter accompagnare bambini e ragazzi nel cammino della Quaresima 2012, con agganci alla liturgia dell'anno B. Il Sussidio è proposto dall'Ufficio Evangelizzazione e Catechesi di Venezia ai catechisti e alle comunità per fare da guida ai più piccoli verso il centro della Pasqua: la salvezza in Cristo Gesù.
Il file zip contiene: l'introduzione, i font, le schede settimanali e indicazione e immagini per il segno da costruire.

nome file: sussidio-quar-2012-venezia.zip (3407 kb); inserito il 17/02/2012; 20629 visualizzazioni

l'autore è don Mario Sgorlon, contatta l'autore

VARIE / ALTARI REPOSIZIONE

114. Altare della reposizione - Eucarestia dono d'amorevisualizza scarica

Altare del Giovedì Santo 2011, nella Parrocchia di Santo Stefano protomartire di Castel Frentano (Chieti). I Simboli raffigurano l'importanza dell'istituzione dell'Eucarestia, come la strada che ci porta a Gesù partendo dalla Croce per giungere alla salvezza attraverso il dono Eucaristico.

nome file: altare-rep-dono-amore.zip (590 kb); inserito il 31/03/2012; 12580 visualizzazioni

l'autore è Lucia Bucci, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

115. La storia della salvezza   6visualizza scarica

Schema della storia della salvezza, per i bambini del primo anno di comunione. Composto da una pagina per la catechista e una da completare per i bambini.

nome file: storia-salvezza.zip (11 kb); inserito il 15/06/2012; 28567 visualizzazioni

l'autore è Angela Lo Buglio, contatta l'autore

MAGISTERO / BENEDETTO XVI

116. Udienza 12 dicembre 2012visualizza scarica

Udienza generale del papa Benedetto XVI sul tema: L'Anno della fede. Le tappe della Rivelazione, del mercoledì 12 dicembre 2012.
Versione audio
Versione video su Vatican.va

nome file: udienza-2012-12-12.zip (10 kb); inserito il 12/12/2012; 2443 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

SCOUT / CAPI (COCA)

117. Avvento: il compimento delle promesse di salvezzavisualizza scarica

Una veglia di Avvento che ripercorre i punti salienti della storia della salvezza: dal protovangelo nella Genesi alla nascita del Salvatore.

nome file: veglia-storia-salvezza.zip (15 kb); inserito il 28/12/2012; 6448 visualizzazioni

l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore

PREGHIERA / LEZIONARI

118. Messa per l'elezione del Romano Pontefice   1apri link

Tutti i pastori e i fedeli, in tutto il mondo, elevino a Dio ferventi orazioni perché illumini le menti degli Elettori e li renda concordi nello svolgimento del loro ufficio, sì che l’elezione del Romano Pontefice sia sollecita, unanime e giovi alla salvezza delle anime e al bene di tutto il popolo di Dio. Sul sito dell'ufficio liturgico Nazionale le letture e le preghiere per la messa in attesa dell'elezione del nuovo Papa.

inserito il 12/02/2013; 1628 visualizzazioni

PREGHIERA / ADORAZIONI

119. I miei occhi han visto la salvezza preparata da teapri link

Schema per la preghiera di Adorazione in preparazione alla Gmg di Rio de Janeiro (secondo venerdì del mese, 8 febbraio 2013) a cura di don Roberto e Vincenzo della diocesi di Ferrara.

File allegato

inserito il 12/02/2013; 1926 visualizzazioni

l'autore è www.gmgrio2013.it, vedi home page

BIBBIA

120. Leggere l’Apocalisse: struttura e messaggio di salvezza   1visualizza scarica

Breve commento a gran parte del libro dell'Apocalisse in modo schematico, per parole significative e brevi introduzioni ad argomenti correlati.

nome file: leggere-apocalisse.zip (1130 kb); inserito il 21/02/2013; 7598 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

Pagina 3 di 5  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...