Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato corso tra le aree testi
Hai trovato 196 testi (ci sono anche 15 presentazioni, 33 video e 50 file audio)
Ordina per
81. Sintesi di Teodiceavisualizza scarica
Breve presentazione dei temi classici di un corso di Teodicea: esistenza e conoscenza di Dio, attributi divini, creazione, provvidenza e problema del male.
nome file: teodicea.zip (26 kb); inserito il 03/07/2005; 7630 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
82. Sintesi di Metafisicavisualizza scarica
Breve presentazione dei temi classici di un corso di Metafisica
nome file: metafisica.zip (21 kb); inserito il 03/07/2005; 5922 visualizzazioni
l'autore è Marco Porri, contatta l'autore
83. Vegliate!visualizza scarica
L'avvento celebra la venuta di Gesù Cristo, il Salvatore, nel tempo e nella storia degli uomini. Nel corso di questo tempo siamo chiamati a comprendere quale significato abbia per la Chiesa, per il mondo e per ognuno di noi questa venuta sacramentale di Cristo, e quali atteggiamenti ci sono richiesti per accogliere colui che viene e testimoniarli al mondo. Il testo base è: Mc 13,33-37
nome file: ador_vegliate.zip (42 kb); inserito il 23/11/2005; 16078 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
84. Schede di sintesi del Catechismo della Chiesa Cattolica 4visualizza scarica
Sintesi del CCC in 32 schede. Ideale per un corso di catechesi sistematica agli adulti.
nome file: sched-sint.ccc.zip (207 kb); inserito il 25/01/2006; 12492 visualizzazioni
l'autore è don Michele Di Leo, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
85. Cantare la Messa - I domenica di Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (Elaborato per graficapastorale).
nome file: numero_02b.zip (263 kb); inserito il 07/02/2006; 12885 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
86. Cantare la Messa - Mercoledi delle Ceneri 1visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale
nome file: cantaremessa_01.zip (189 kb); inserito il 02/02/2006; 12723 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
87. Cantare la Messa - II domenica di Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale
nome file: numero_03.zip (180 kb); inserito il 14/02/2006; 9784 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
88. Cantare la Messa: III domenica di Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per graficapastorale
nome file: numero_4.zip (287 kb); inserito il 25/02/2006; 9113 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
89. Cantare la Messa: IV domenica di quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni.elaborato per graficapastorale
nome file: numero_05.zip (228 kb); inserito il 08/03/2006; 8284 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
90. Cantare la Messa: V Domenica Quaresimavisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di quaresima, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare. (cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. (elaborato per graficapastorale)
nome file: numero_06.zip (159 kb); inserito il 18/03/2006; 9949 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
91. Fenomenologia della possessione diabolicavisualizza scarica
Breve studio su possessione ed esorcismo, realizzato per un corso di Teologia Morale alla Pontifica Facoltà San Bonaventura nel 1993.
nome file: esorcismo.zip (61 kb); inserito il 27/05/2006; 17080 visualizzazioni
l'autore è Francesco Cosentino, contatta l'autore
92. Cammino di preghiera: Settembre 2006visualizza scarica
Libretto di preghiera: Ogni giorno vi è riportato il Vangelo della liturgia del giorno (con commento per un aiuto alla meditazione), una preghiera, un pensiero per riflettere. Nel corso del mese viene proposta la lettura della "Traccia di rflessione in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona 16-20 ottobre 2006"
nome file: cammino-sett-2006.zip (183 kb); inserito il 27/08/2006; 5431 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
93. Cammino di preghiera: novembre 2006visualizza scarica
Libretto di preghiera: Ogni giorno vi è riportato il Vangelo della liturgia del giorno (con commento per un aiuto alla meditazione), una preghiera, un pensiero per riflettere. Nel corso del mese vengono proposte delle riflessioni sulla morte e il morire
nome file: cammino-nov2006.zip (157 kb); inserito il 25/10/2006; 5188 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
94. Cantare la Messa: II domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: iidomenica_avvento.zip (201 kb); inserito il 05/12/2006; 10365 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
95. Cantare la Messa: I domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: idomenica_avvento.zip (133 kb); inserito il 27/11/2006; 10813 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
96. Ci affidiamo nelle mani di Dio, fondamento del nostro amorescarica
Celebrazione a conclusione del Corso fidanzati, con richiamo al Battesimo, benedizione degli sposi sui fidanzati, impegno a proseguire il cammino di coppia.
in formato publisher
nome file: celebrazione_conclusiva_del_corso_fidanzati.zip (84 kb); inserito il 09/12/2006; 11928 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
97. Sulla tua parola...visualizza scarica
Breve foglietto utilizzabile per un ritiro con ragazzi di ACR: contiene il brano del Vangelo di Luca (5,5) e degli spunti per una riflessione. E' stato utilizzato in avvento ma è adatto anche per altri momenti nel corso dell'anno.
nome file: sulla-tua-parola.zip (4 kb); inserito il 15/12/2006; 8724 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
98. Guidati dal vento 1visualizza scarica
Breve foglietto utilizzabile per un ritiro con ragazzi di ACR: contiene alcuni brani della Parola di Dio e degli spunti per una riflessione. E' stato utilizzato come ritiro pasquale ma è adatto anche per altri momenti nel corso dell'anno.
nome file: guidati-dal-vento.zip (14 kb); inserito il 15/12/2006; 10743 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
99. Cantare la Messa : IV Domenica Avvento (Anno C)visualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: ivdomenica_avventoc.zip (314 kb); inserito il 20/12/2006; 10047 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
100. Cantare la Messa: tempo di Natalevisualizza scarica
Lo scopo di questo lavoro, che per ora si protrarrà per le domeniche di avvento, vuole essere un mini-corso di pastorale liturgico-musicale per comprendere alcuni criteri di individuazione e selezione dei canti da utilizzare.(cfr premessa del Reperetorio nazionale di canti per la liturgia della CEI). Il lavoro vede in prima linea Mons. Franco Fagiolo, Paola Felici e don Mauro Manzoni. Elaborato per il Portale Musica per la Pastorale Coro Giovanile di Segni dove potete trovare gli spartiti
nome file: cantarelamessa_natale.zip (149 kb); inserito il 22/12/2006; 14581 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
101. Eccoci Signore, alla tua presenza! 1visualizza scarica
Per un'ora di "Adorazione Notturna"nel corso delle Quarantore.
nome file: eccoci-signore.zip (110 kb); inserito il 18/03/2007; 9975 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
102. Cristologia e trinitariavisualizza scarica
Dispensa della parte storica di un corso di cristologia e teologia trinitaria
nome file: crist-trinitaria.zip (197 kb); inserito il 27/06/2007; 9865 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
103. Patentino ACRvisualizza scarica
Patente di guida da consegnare ai ragazzi alla fine di un corso di "educazione stradale" un po' particolare. Partendo dai normali segnali stradali ma dandogli un significato valido per gli acierini o per i cristiani in generale. Utile per introdurre il tema ACR dell'anno "superstrada con Te". Per la spiegazione dei segnali si può usare il file "segnali stradali per educatori" adattandolo ai bambini. In formato ppt e pdf
nome file: patentino-acr.zip (44 kb); inserito il 15/10/2007; 9005 visualizzazioni
l'autore è Veronica Di Monte, contatta l'autore
104. La celebrazione della liturgia eucaristicavisualizza scarica
Testo di un corso tenuto ai catechisti di Mestre.
nome file: cel-liturgia-eucar.zip (39 kb); inserito il 16/10/2007; 5959 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
105. Esistenze in viaggioscarica
Spunti di riflessione per un incontro a partire dal Vangelo di Giovanni 1,35-40, corredati da una canzone di Renato Zero. Appuntamento iniziale per un corso di esercizi spirituali che si completa con il secondo, terzo e quarto appuntamento. I files sono in formato publisher.
nome file: esist-viaggio.zip (21 kb); inserito il 27/10/2007; 3388 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
106. Catechesi musicale per adolescenti sulla Parabola del Padre misericordioso 2visualizza scarica
Catechesi musicale per adolescenti sulla Parabola del Padre misericordioso con canzoni di cantautori contemporanei (Vasco, Ruggeri, Capossela, Guccini, Ligabue, Finardi). Lavoro finale prodotto da alcuni catechisti della Diocesi di Pordenone, durante il laboratorio che l'autore ha tenuto al corso di formazione diocesano nel novembre-dicembre 2007.
nome file: lavoro_finale_pordenone.zip (11 kb); inserito il 13/12/2007; 24211 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
107. Gesù di Nazaret- Voi chi dite che io sia?visualizza scarica
Quaderno del Centro Studi Biblici di Sacile (PN).
Corso di aggiornamento su Gesù di Nazaret.
nome file: chi-dite-io-sia.zip (137 kb); inserito il 03/02/2008; 7526 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
108. Perchè il male?visualizza scarica
Quaderno del Centro Studi Biblici di Sacile (PN).
Relazioni di un corso sul tema del male visto in chiave biblica e teologica.
nome file: perche-il-male.zip (126 kb); inserito il 06/02/2008; 8645 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
109. Cammino di libertàvisualizza scarica
Testo per la preghiera nel corso di pellegrinaggio notturno dei giovani cammino, riflessione, preghiera e condivisione.
nome file: pell_notturno.zip (57 kb); inserito il 19/05/2008; 10946 visualizzazioni
l'autore è don Raffaele Gobbi, contatta l'autore, vedi home page
110. Procreazione responsabile 1visualizza scarica
Procreazione responsabile, contraccezione e aborto.
Descrizione utile per un corso prematrimoniale.
nome file: procreazione-responsabile.zip (24 kb); inserito il 31/07/2008; 8774 visualizzazioni
l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore
111. Fecondità 1visualizza scarica
Apertura alla vita, fecondità e procreazione.
Descrizione per un corso prematrimoniale.
nome file: fecondita-procreazione.zip (26 kb); inserito il 31/07/2008; 5064 visualizzazioni
l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore
112. Sessualità come relazione 1visualizza scarica
La sessualità come relazione.
Descrizione utile per un corso prematrimoniale.
nome file: sessualita-relazione.zip (23 kb); inserito il 31/07/2008; 10863 visualizzazioni
l'autore è Massimo Fasanaro, contatta l'autore
113. Lectio sulle lettere ai Corinzi 1scarica
Lectio su alcuni brani delle lettere ai Corinzi. La preghiera è introdotta e conclusa da canzoni di cantautori contemporanei: "Gianluca Grignani - Ribellione, Sergio Cammariere - L'amore non si spiega". La lectio presuppone lo studio di un corso di esercizi spirituali di Luciano Manicardi su Paolo e la comunità di Corinto disponibile in cd sul sito del Monastero di Bose. Il file è in formato publisher.
nome file: ora_decima_30_settembre_2008_corinzi.zip (560 kb); inserito il 30/09/2008; 7470 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
114. Modulo iscrizione corso fidanzativisualizza scarica
Modulo per l'iscrizione al corso per fidanzati, a cura della parrocchia S. Maria delle Grazie, di San Donà di Piave.
nome file: iscriz-corso-fidanzati.zip (3 kb); inserito il 14/10/2008; 5526 visualizzazioni
l'autore è don Gino Perin, contatta l'autore, vedi home page
115. Certificato partecipazione Corso prep. Matrimoniovisualizza scarica
Certificato di partecipazione dei fidanzati all'itinerario di preparazione al Matrimonio.
nome file: certif-partecipaz-cpm.zip (6 kb); inserito il 17/10/2008; 12480 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Coretti, contatta l'autore
116. Scheda anagrafica corso fidanzati 1visualizza scarica
Scheda anagrafica da far compilare ai fidanzati partecipanti al corso di preparazione al matrimonio, anche in vista del mantenimento dei rapporti con loro per un futuro incontro coppie di sposi.
Contiene anche la liberatoria per la privacy.
nome file: anagrafica-fidanzati.zip (7 kb); inserito il 17/10/2008; 7326 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Coretti, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
117. Il Ministero del lettore 1visualizza scarica
Corso di formazione per lettori.
nome file: ministero_lettore.zip (99 kb); inserito il 26/12/2008; 6892 visualizzazioni
l'autore è don Ilario Rolle, contatta l'autore, vedi home page
118. Incontro di preghiera all'inizio del corso prematrimonialevisualizza scarica
I nostri incontri in preparazione al Matrimonio esordiscono con un incontro di preghiera indirizzato ai fidanzati, il cui schema viene ora proposto.
nome file: prepmatrimonio.zip (10 kb); inserito il 16/01/2009; 11952 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
119. Cpm in otto tappe 1visualizza scarica
Corso di Preparazione al Matrimonio in 8 lezione con allegati da consegnare al termine di ogni incontro.
nome file: cpm_8_incontri.zip (1377 kb); inserito il 04/03/2009; 15142 visualizzazioni
l'autore è don Davide De Pietro, contatta l'autore
120. Lettera ai genitori del CPMvisualizza scarica
Esempio di lettera scritta dal parroco e rivolta ai genitori dei fidanzati che hanno partecipato all'itinerario di preparazione al matrimonio, con la spiegazione dell'itinerario percorso insieme (ovviamente questa parte andrà personalizzata), l'invito a star vicini ai loro figli e a confessarsi e a fare la Comunione il giorno del loro matrimonio.
La lettera è stata consegnata ai fidanzati durante l'ultimo incontro, in busta chiusa, dicendo di consegnarla chiusa ai genitori.
nome file: cpm-lettera-ai-genitori.zip (5 kb); inserito il 03/05/2009; 9859 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it