Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Mc 1 tra le aree testi
Hai trovato 288 testi (ci sono anche 12 presentazioni, 40 video e 1 file audio)
Ordina per
241. Se vuoivisualizza scarica
I cristiani sono chiamati a rendere ragione della speranza che è in loro. Ad essi spetta darne testimonianza credibile. L’impegno per costruire un mondo più giusto, più a misura d’uomo e dell’uomo redento. Adorazione per la VI domenica per Annum "B". Mc 1,40-45
nome file: se_vuoi.zip (64 kb); inserito il 08/02/2009; 8811 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
242. Catechesi - 8 febbraiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 8 febbraio - 5a domenica del Tempo Ordinario - anno B (Mc 1,29-39).
nome file: cate-8-feb.zip (8 kb); inserito il 05/02/2009; 3112 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
243. Guarire il nostro uomo interiorevisualizza scarica
Adorazione eucaristica in preparazione alla V domenica del tempo ordinario, anno B. Con brano evangelico (Marco 1, 29-39), riflessioni, preghiere.
nome file: ador-euc-guarire.zip (12 kb); inserito il 04/02/2009; 8446 visualizzazioni
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
244. Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicinovisualizza scarica
Adorazione eucaristica sul Vangelo della terza Domenica del tempo ordinario (Marco 1,14-20)
nome file: ador-euc-tempo-compiuto.zip (45 kb); inserito il 04/02/2009; 6972 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
245. Vi farò pescatori di uominivisualizza scarica
Adorazione eucaristica sul Vangelo delle terza Domenica del tempo ordinario (Marco 1,14-20)
nome file: ador-euc-pescatori-uomini.zip (12 kb); inserito il 04/02/2009; 14818 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è Claudia Gori, contatta l'autore
246. Risanaci, Signore!visualizza scarica
L’umanità è la grande “malata”, oppressa dal dolore e dalla somma di tutti i dolori che è la morte. A questa umanità viene in soccorso con la sua potenza guaritrice Gesù, l’unico Salvatore del mondo.Il testo base è: Mc 1,29-39
nome file: risanacisignore.zip (166 kb); inserito il 01/02/2009; 7730 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
247. Guarì moltivisualizza scarica
Oggi Gesù entra nella nostra casa, si accosta a noi, ci solleva prendendoci per mano, e ci guarisce. Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della V^ domenica per Annum "B". Mc 1,29-39
nome file: _molti.zip (52 kb); inserito il 01/02/2009; 6687 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
248. Catechesi - 1 febbraiovisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 1 febbraio - 4a domenica del Tempo Ordinario - anno B (Mc 1,21-28).
nome file: cate-1-feb.zip (8 kb); inserito il 31/01/2009; 3706 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
249. Chiamata dei primi discepoli (Mc 1,14-20)visualizza scarica
Lectio divina di Marco 1,14-20 con contestualizzazione del brano, elementi chiave, spiegazione versetto per versetto.
nome file: lectio-mc-1_14-20.zip (556 kb); inserito il 29/01/2009; 18602 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
250. La Parola potente di Gesùvisualizza scarica
La parola di Gesù è una parola autorevole per la salvezza dell’uomo, è parola efficace, incredibilmente forte. Per questo motivo va seguito ed ascoltato. Il testo base è: Mc 1,21-28
nome file: laparola-potente.zip (164 kb); inserito il 27/01/2009; 8146 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
251. Liberatore potentevisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della quinta domenica per annum, B (Mc 1, 29-39).
nome file: adorazione_8_febbraio.zip (8 kb); inserito il 26/01/2009; 6356 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
252. Insegnava con autoritàvisualizza scarica
"Vi fu detto, ma Io vi dico" al contrario dei Profeti, Gesù parla per esperienza diretta. Adorazione Eucaristica per la IV domenica per Annum "B". (Mc 1,21-28)
nome file: insegnava_con_autorita.zip (66 kb); inserito il 25/01/2009; 7250 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
253. Pescatori di uominivisualizza scarica
Lectio divina del Vangelo della terza domenica del Tempo Ordinario (Mc 1,14-20)
nome file: lectio-3-ord-b.zip (128 kb); inserito il 20/01/2009; 9041 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
254. Convertitevi e credetevisualizza scarica
Eccomi, Signore. Da tempo ti attendeva il mio cuore. Adorazione Eucaristica comunitaria per la 3^ Domenica per Annum. (Mc 1,14-20)
nome file: convertitevi_e_credete.zip (72 kb); inserito il 18/01/2009; 7532 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
255. Vide aprirsi i cielivisualizza scarica
Con Gesù che scende nell'acqua è tutta l'umanità che va a lavarsi dai peccati. Adorazione comunitaria per la Festa del Battesimo del Signore. (Mc 1,7-11)
nome file: tu_sei_il_figlio_mio.zip (124 kb); inserito il 02/01/2009; 7634 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
256. Tu sei il Figlio mio 1visualizza scarica
Adorazione eucaristica legata alla domenica del Battesimo di Cristo, con attenzione alle vocazioni, alla vita cristiana come vocazione, alla vocazione dei cristiani di annunciare il Vangelo. Il Brano evangelico è Mc 1, 7-11.
nome file: adorazione_battesimo_cristo_09.zip (8 kb); inserito il 31/12/2008; 11661 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
257. La mia porta è sempre aperta - Lectiovisualizza scarica
Lectio divina per la II Domenica di avvento dell'anno B. Con riflessioni sul vangelo (Mc 1,3-8), spunti per la meditazione e la preghiera.
nome file: lectio-avvento-b-2.zip (68 kb); inserito il 02/12/2008; 5880 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
258. “Preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri” 1visualizza scarica
Questo invito è rivolto a tutti noi, è il nostro impegno, è la missione della Chiesa. Siamo invitati a seguire le orme di Giovanni il Battista e, sul suo modello, essere nel mondo segni efficaci di Cristo, vangelo vivente nella nostra società.Il testo base è: Mc 1,1-8
nome file: raddrizzate.zip (164 kb); inserito il 02/12/2008; 14032 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
259. Catechesi - 7 e 8 dicembrevisualizza scarica
Testo per una catechesi con taglio scout, relativa alla domenica 7 dicembre - 2a domenica del Tempo di Avvento - anno B (Mc 1,1-8) ed alla solennità dell'Immacolata Concezione (Lc 1,26-38).
nome file: cate-7-8-dic.zip (5 kb); inserito il 01/12/2008; 9985 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
260. Voce di uno che grida nel desertovisualizza scarica
"Inizio del vangelo", inizio della bella notizia, annuncio d'una speranza che porta un respiro e una consolazione. Adorazione per la 2^ Domenica di Avvento. (Mc 1,1-8)
nome file: voce_di_uno_che_grida_nel_deserto.zip (74 kb); inserito il 28/11/2008; 11136 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
261. Ti attendiamo Giudice misericordioso, e ti adoriamovisualizza scarica
Proposta di adorazione eucaristica per la seconda domenica di Avvento, anno B (Mc 1, 1-8)
nome file: adorazione_7_dicembre_08_2_avvento_b.zip (8 kb); inserito il 25/11/2008; 8223 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
262. Una speranza per tuttivisualizza scarica
Incontri per Giovani alla Scuola della Parola tenuti nell'anno 2005-2006. Si tratta di un percorso di preghiera con domande per la riflessione personale.
I incontro: La strada (Lc 24,28-35)
I incontro: La scuola e l'università (Mc 1,16-28)
III Incontro: La famiglia (Gv 4,46-54)
IV incontro: Tempo! (Mt 6,25-34)
V incontro: Amici (Lc 12,1-11)
VI incontro: Amore (Gv 4,5-30)
in formato word e publisher
nome file: scuola-parola-05-06.zip (203 kb); inserito il 26/08/2008; 14008 visualizzazioni
citazioni: Lc 24,28-35; Mc 1,16-28; Gv 4,46-54; Mt 6,25-34; Lc 12,1-11; Gv 4,5-30
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
263. Una lettera da Gesù che ti chiama 4visualizza scarica
Riflessione in stile lettera da Gesù per un ragazzo a cui rivolge una chiamata; unisce diversi brani del Vangelo (Mc 1,16-20; Mc 10,17-22; Mt 9,9; Mt 13,44-46; Lc 9,57-58.61-62) a riflessioni in stile allegro e giovanile.
nome file: gesu-chiamata.zip (518 kb); inserito il 23/01/2008; 29793 visualizzazioni
l'autore è Silvia Cordioli, contatta l'autore
264. Un giorno con Gesùvisualizza scarica
Giornata di ritiro per i cresimandi alla scoperta di Gesù; il tema della giornata s'ispira al brano evangelico di Mc 1,21-39. E' preceduta da una seconda giornata che potete trovare cliccando qui.
nome file: 2-tappa-con-gesu.zip (57 kb); inserito il 03/11/2007; 22897 visualizzazioni
l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore
265. Guarigione di un lebbroso Mc 1,40-40visualizza scarica
Lectio divina, con introduzione del contesto ed esegesi versetto per versetto
nome file: parola_lebbroso.zip (90 kb); inserito il 16/02/2007; 5012 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
266. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica
Quaresima, tempo di purificazione e conversione. La Chiesa ci invita a metterci in cammino verso la Pasqua. In che cosa ci impegneremo? Per capire questa domanda e rispondervi, prepariamoci ad ascoltare l’invito di Gesù: «Convertitevi e credete al Vangelo».Il testo base è: Mc 1,12-15
nome file: conv-e-cre-al-vang.zip (48 kb); inserito il 28/02/2006; 15583 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
267. Adorazione - 1a domenica Quaresima anno Bvisualizza scarica
Schema per un momento di adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica (Mc 1,12-15). Comprende delle preghiere che fanno riferimento al testo evangelico e rimanda a suggerimenti per quanto riguarda i commenti al testo.
nome file: ador_5_mar.zip (8 kb); inserito il 22/02/2006; 11559 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
268. Signore, se tu vuoi, puoi guarirmi!visualizza scarica
Gesù guarisce un lebbroso. Le guarigioni dalla lebbra narrate dai vangeli, diventano simbolo della guarigione dal peccato e sono segno e prova del potere che Gesù ha di salvare dal peccato, come Messia e Figlio di Dio. Il testo base è: Mc 1,40-45
nome file: signore-sevuoi-puoiguarirmi.zip (46 kb); inserito il 08/02/2006; 13233 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
269. Parola di vita - Febbraio 2006visualizza scarica
«... si ritirò in un luogo deserto e là pregava» (Mc 1,35)
Clicca qui per la presentazione in ppt (1,44 Mb).
nome file: parola-vita-2006-02.zip (6 kb); inserito il 31/01/2006; 4407 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
270. Risanaci, Signore, Dio della vita! 1visualizza scarica
Gesù non si limita ad annunciare la salvezza; la opera concretamente e offre così una risposta positiva al desiderio di salvezza che c'è nella vita umana.Nonostante le esperienze sconcertanti e dolorose della vita umana, la fede ci dà la certezza che Gesù è vicino a noi come salvatore. Il testo base è: Mc 1,29-39
nome file: risa-sign-dio-della-vita.zip (46 kb); inserito il 31/01/2006; 9263 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
271. Adorazione - 6a domenica T. ordinario anno Bvisualizza scarica
Schema per un momento di adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica (Mc 1, 40-45). Comprende delle preghiere che fanno riferimento al testo evangelico e rimanda a suggerimenti per quanto riguarda i commenti al testo.
nome file: ador_12_feb.zip (7 kb); inserito il 25/01/2006; 6520 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
272. Una Parola autorevole che ci liberavisualizza scarica
Gesù è il «profeta» che annuncia la salvezza con la potenza della sua parola e con la vittoria sulle forze del male. La parola con cui Gesù spiegava le Scritture alla folla è la stessa che ha ridotto al silenzio il demonio. Il testo base è: Mc 1,21-28
nome file: una-par-auto-che-ci-libera.zip (44 kb); inserito il 24/01/2006; 7875 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
273. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica
La conversione è la condizione per entrare nel regno e seguire Gesù. Essa implica un mutamento radicale, tale da trasformare tutta la vita dell'uomo e impegnarlo al servizio del regno. Il testo base è: Mc 1, 14-20
nome file: conv-e-credete.zip (44 kb); inserito il 17/01/2006; 9162 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è Antonio Barone
274. Adorazione - 5a domenica T. Ordinario anno Bvisualizza scarica
Schema per un momento di adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica (Mc 1, 29-39). Comprende delle preghiere che fanno riferimento al testo evangelico e rimanda a suggerimenti per quanto riguarda i commenti al testo.
nome file: ador_5_feb.zip (7 kb); inserito il 16/01/2006; 6898 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
275. Adorazione - 4a domenica T. Ordinario anno Bvisualizza scarica
Schema per un momento di adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica (Mc 1, 21-28). Comprende delle preghiere che fanno riferimento al testo evangelico e rimanda a suggerimenti per quanto riguarda i commenti al testo.
nome file: ador_29_gen.zip (7 kb); inserito il 16/01/2006; 6638 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
276. Adorazione - 3a domenica T. Ordinario anno Bvisualizza scarica
Schema per un momento di adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica (Mc 1, 14-20). Comprende delle preghiere che fanno riferimento al testo evangelico e rimanda a suggerimenti per quanto riguarda i commenti al testo.
nome file: ador_22_gen.zip (7 kb); inserito il 08/01/2006; 6827 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,14-20
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
277. Lectio divina di Marco 1, 1-8visualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della II domenica di Avvento B (Mc 1,1-8)
nome file: lectio-mc1-1-8.zip (14 kb); inserito il 10/12/2005; 10338 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore
278. Preparate la strada del Signorevisualizza scarica
Dio è al termine di ogni attesa e ricerca dell'uomo; ma il suo vero volto può essere scoperto solo in Gesù Cristo. È lui la strada definitiva che conduce al Padre e ci introduce nella salvezza operata dallo Spirito. La prossimità del Natale ci invita a preparare la venuta del Salvatore con uno sforzo di conversione, nella speranza, per essere trovati senza macchia e irreprensibili, in pace. Il testo base è: Mc 1,1-8
nome file: prep-la-str-al-signore.zip (31 kb); inserito il 30/11/2005; 16524 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
279. Lectio divine (69 - 80) 1visualizza scarica
Varie Lectio divine su brani del Vangelo di Marco, complete di preghiera introduttiva e finale, testi dei padri e Sinossi del testo evangelico in esame:
1 - Il nuovo inizio è Gesù (Mc 1,1-8)
2 - Il Battesimo di Gesù e la tentazione nel deserto (Mc 1,9-13)
3 - E' arrivato il momento decisivo (Mc 1,14-20)
4 - Taci ed esci da quell'uomo (Mc 1,21-28)
5 - Al termine del giorno del sabato (Mc 1,29-34)
6 - Andiamo altrove (Mc 1,35-45)
7 - La remissione dei peccati (Mc 2,1-12)
8 - Pubblicani e peccatori a tavola con Gesù (Mc 2,13-17).
nome file: lectio-marco-1-8.zip (93 kb); inserito il 26/08/2003; 28508 visualizzazioni
citazioni: Mc 1,1-8; Mc 1,9-13; Mc 1,14-20; Mc 1,21-28; Mc 1,29-34; Mc 1,35-45; Mc 2,1-12; Mc 2,13-17
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
280. Adorazione sul vangelo di Marco 1, 29-39visualizza scarica
Adorazione eucaristica sul brano evangelico: Ella si mise a servirli.
nome file: adoraz-serv.zip (5 kb); inserito il 20/03/2003; 5845 visualizzazioni
l'autore è Elena Mencarelli, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it