Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato come tra le aree testi
Hai trovato 1851 testi (ci sono anche 136 presentazioni, 281 video e 53 file audio)
Ordina per
1721. Le nostre lacrime 1visualizza scarica
Richiesta di perdono e di aiuto si alternano in questa preghiera a volte amara sulla nostra fedeltà al Signore. Puo' essere usata come spunto per un esame di coscienza un po' diverso.
nome file: le_nostre_lacrime.zip (3 kb); inserito il 30/01/2004; 14258 visualizzazioni
l'autore è Gianni Capotorto, contatta l'autore
1722. Ogni vocazione è un atto d'amorevisualizza scarica
Una semplice adorazione eucaristica sul tema dell'amore; amore come vocazione e come virtù da esercitare.
nome file: ador-vocaz-amore.zip (25 kb); inserito il 25/01/2004; 15256 visualizzazioni
l'autore è Rossella Di Cosmo, contatta l'autore
1723. Novena di Natalevisualizza scarica
Una preghiera per ogni giorno della Novena di Natale, utile per la preghiera personale e/o come preghiera di una comunità parrocchiale.
nome file: pregh-novena-natale.zip (141 kb); inserito il 30/12/2003; 17301 visualizzazioni
l'autore è Rossella Di Cosmo, contatta l'autore
1724. Preghiera di ringraziamento di fine annovisualizza scarica
Primi vespri della solennità Santa Maria Madre di Dio, con in aggiunta una preghiera litanica come invitatorio e dopo la lettura breve una presentazione dei segni dell'anno trascorso.
nome file: ringraz-fine-anno.zip (9 kb); inserito il 30/12/2003; 14652 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
1725. Io aspetto il Signore!visualizza scarica
Incontro di preghiera per l'Avvento, in cui si propone l'attesa come momento propizio per sperimentare nella propria vita il Natale di Gesù. Pensato per i giovani, comprende anche due segni: la consegna di lampade a olio e di una pagina del Vangelo.
nome file: io-aspetto-il-signore.zip (10 kb); inserito il 15/12/2003; 14611 visualizzazioni
l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore
1726. Sussidio per i fedeli per l’Avvento-Natale - Anno Cscarica
Un sussidio ideato per fornire ai fedeli uno strumento sintetico ma incisivo per la meditazione e preghiera. Propone il brano del Vangelo delle domeniche di Avvento, dell’Immacolata e del Santo Natale, una preghiera, e una frase che può essere presa come punto di partenza per la meditazione personale. In formato Publisher 2000
nome file: sussidio_avvento__2003.zip (299 kb); inserito il 30/11/2003; 7687 visualizzazioni
l'autore è Enrico Ozzella, contatta l'autore
1727. Quando vengono a propinarci la loro fedevisualizza scarica
Non è raro che possiamo essere messi in soggezione da predicatori TdG, Mormoni o di altri culti che ci avvicinano con discorsi accattivanti... Come comportarsi? Io direi così...
nome file: sette.zip (14 kb); inserito il 27/11/2003; 6805 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
1728. Adorazioni Eucaristiche (126-145) 1visualizza scarica
Venti tracce per adorazione eucaristica composte da: preghiera comune, invocazione allo Spirito, lettura biblica, litanie, salmo, intercessioni.
I temi: -Cristo è risorto; -Eucarestia come memoriale; -Cristo segno di eterna alleanza; -Cristo amore messo in croce; -Camminiamo verso il Padre; -Adorare è essere piccoli; -Dio è amore; -Chiesa di Dio; -Cristo vero cibo di ogni uomo; -Cristo fratello degli uomini; -Gesù amico dei poveri; -Eucarestia come sacrificio; -Eucarestia e carità; -Eucarestia come comunione; -Eucarestia e presenza; -Cristo sacerdote alla destra del Padre; -Cristo vera manna del deserto; -Cristo ostia pura; -Cristo Pasqua e vita; -Cristo sacrificio di riconciliazione.
nome file: ador-euc-126-145.zip (213 kb); inserito il 15/11/2003; 34080 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
1729. Attuare la santità 1visualizza scarica
In quest'adorazione eucaristica vogliamo, percorrere la strada che ci conduce per vivere la santità per rispondere a questa chiamata: 'Essere santi, come Lui è Santo.'
nome file: attuare_la_santita.zip (16 kb); inserito il 06/11/2003; 13212 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1730. Rito dell'ingresso di un nuovo Parrocovisualizza scarica
Il Rito dell'ingresso di un nuovo Parroco come riportato dal Benedizionale della CEI (Appendice II, 2)
nome file: ingr-nuovo-parroco.zip (15 kb); inserito il 03/11/2003; 12245 visualizzazioni
l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore
1731. Catechesi Cresima 2visualizza scarica
Sono qui disponibili, tutte le 16 catechesi vere e proprie che sono state trattate, così come l'elenco dei temi e dei 33 incontri in totale gestiti, per il 2° anno del biennio nella Parrocchia S. Ireneo di Roma. Quest'anno la catechesi, ha affrontato il tema della Chiesa, nella sua globalità.
nome file: cresima2003.zip (198 kb); inserito il 27/10/2003; 43631 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Boniventi, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
1732. La Santa Liturgia e la vita 1visualizza scarica
Catechesi sull'importanza di unificare la vita con la liturgia, perché sia possibile ad ogni credente da una parte trasformare la vita in culto spirituale, e dall'altra parte vivere la liturgia come celebrazione della vita.
nome file: liturgia-e-vita.zip (8 kb); inserito il 27/10/2003; 5759 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1733. Santità è...visualizza scarica
Veglia di preghiera sulla santità come cammino quotidiano. Ogni momento della veglia è accompagnato da una riflessione del Card. F.X. N. Van Thuan.
nome file: veglia_van_thuan.zip (8 kb); inserito il 26/10/2003; 15879 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
1734. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale 2visualizza scarica
Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita
nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 22439 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore
1735. L'etica delle Beatitudini: connotazioni fondamentalivisualizza scarica
Etica delle Beatitudini come via della felicità in una prospettiva cristologica, alla luce del rapporto tra la legge e la grazia.
nome file: etica-beatitudini.zip (9 kb); inserito il 21/10/2003; 11969 visualizzazioni
l'autore è don Mario Cascone, contatta l'autore
1736. Vangelo e famiglia 1visualizza scarica
Come annunciare il Vangelo della famiglia in questo mondo che cambia.
nome file: vangelo-famiglia.zip (17 kb); inserito il 21/10/2003; 9305 visualizzazioni
l'autore è don Mario Cascone, contatta l'autore
1737. L'ascolto della Parola 1visualizza scarica
Incontro di preghiera che ha come tema l'ascolto della Parola di Dio attraverso l'atteggiamento di Samuele, di Maria e degli Apostoli. Con riflessione tratta da “L’imitazione di Cristo”, e commenti di Giovanni Paolo II e del cardinal Biffi.
nome file: in_ascolto_della_parola.zip (8 kb); inserito il 14/10/2003; 12919 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
1738. La missione: fiducia divina che conosce ritardi e infedeltà umanevisualizza scarica
Percorso meditativo e di preghiera sulla comunione con il Signore come punto di partenza della comunità e sorgente della missionarietà. Con meditazioni di Padre Fausti su un brano del vangelo di Marco (tratte dal libro Lettera a Sila) e contemplazione del Risorto nella Via Lucis.
nome file: missione_fiducia_divina.zip (14 kb); inserito il 08/10/2003; 10793 visualizzazioni
l'autore è Wanda Simoncelli, contatta l'autore
1739. Uniti nell'amorevisualizza scarica
Incontro di preghiera che ha come tema il confronto tra diverse religioni del mondo, attraverso l'ascolto di una preghiera riconducibile ad ogni religione.
Confronto che ci aiuta a capire quanto in realtà siamo tutti vicini nella ricerca di uno scopo nella nostra vita.
nome file: pregh_popoli.zip (20 kb); inserito il 05/10/2003; 9042 visualizzazioni
l'autore è Cristiano Mazzei, contatta l'autore
1740. Grandi Giochi 4visualizza scarica
Come fare di un gioco un Grande-Gioco... molti suggerimenti pratici per creare l'ambientazione in cacce al tesoro e affini, e rendere così più avvincenti i vostri giochi all'Estate Ragazzi.
Il file contiene sia la versione in Word, sia quella in Power Point.
nome file: grandi-giochi.zip (881 kb); inserito il 15/09/2003; 23845 visualizzazioni
l'autore è Andrea Ros sdb, contatta l'autore, vedi home page
1741. Ciò che manca al sacrificio di Cristovisualizza scarica
L'Eucaristia come sacrificio, riflessione teologica e pratica.
nome file: eucarestia-sacrificio.zip (14 kb); inserito il 26/08/2003; 8816 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
1742. Venti omelie per il mese di maggiovisualizza scarica
Si tratta di omelie costruite attorno a materiale tolto da opere di P. Raniero Cantalamessa e impostate come schema per 20 serate di predicazione in onore di Maria nel mese di Maggio.
nome file: 20-omelie-su-maria.zip (170 kb); inserito il 24/08/2003; 23765 visualizzazioni
l'autore è don Giancarlo Scarpellini, contatta l'autore
1743. Risorgi con me 1visualizza scarica
Biglietto per gli auguri di Pasqua con un testo adatto a dare speranza a chi soffre fisicamente e spiritualmente. Può essere usato come riflessione in una veglia di preghiera in Quaresima.
nome file: risorgi_con_me.zip (112 kb); inserito il 13/08/2003; 16429 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
1744. La misericordia 1visualizza scarica
Veglia di preghiera che ha come tema le tre parabole della misericordia presenti nel cap. 15 del Vangelo di Luca. E’ divisa in tre parti, ognuna cosi’ composta: lettura del Vangelo-meditazione tratta dagli scritti di madre Speranza - Salmo – Invocazioni e si conclude con le Litanie all’Amore Misericordioso.
nome file: veglia_parab_miseric.zip (8 kb); inserito il 13/08/2003; 15085 visualizzazioni
l'autore è Immacolata Chetta, contatta l'autore
1745. WeekEnd formativo per animatori Grestvisualizza scarica
Il tuo Pit-Stop per poi ripartire.
Donare per gratitudine per non dire sempre con gratitudine. Come il Dono di Cristo ci possa aiutare, passando attraverso la preghiera semplice. Primi passi progettuali per preparare un Grest.
nome file: weekendgrest2003.zip (53 kb); inserito il 09/08/2003; 15635 visualizzazioni
l'autore è Vito De Razza, contatta l'autore
1746. Carla Zichetti. La mia vita 1visualizza scarica
Carla, forse, la conosci già attraverso il libro Mettici il cuore e Dio farà miracoli, pubblicato su questo sito l’anno scorso, se non la conosci questa è l’occasione per incontrarla e leggere d’un fiato quanto scrive, perché lo fa con tanta chiarezza, semplicità e scorrevolezza che non ti rimane altro da fare che arrivare, con curiosità e piacere, fino all’ultima pagina per poi ricominciare dalla prima per approfondire il suo pensiero e domandarti: E io come corrispondo al disegno che Dio ha su di me? dove cerco la pace, la gioia? perché non la trovo? perché mi lamento sempre, io, che ho tutto? E ti troverai senza volerlo, a commuoverti e piangere per i sentimenti che suscita.
Ben dice Mons. Comastri nella sua presentazione: “La storia di Carla non poteva restare sconosciuta, sarebbe stata una grave responsabilità tenerla nascosta, sarebbe stato come seppellire un talento prezioso”. Per questo t’invitiamo a leggerla.
Paolo, Lalla, Mariarosa, Samuele e Matteo.
nome file: la-vita-di-carla.zip (116 kb); inserito il 19/07/2003; 11891 visualizzazioni
l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page
1747. Dalle certezze della fede alla novità della vitavisualizza scarica
Lettera pastorale del Vescovo di Lamezia, S.E. Mons. Vincenzo Rimedio scritta in occasione del suo XX anno di episcopato (il 28 ottobre 2002). La lettera è divisa in due parti: nella prima propone alcune riflessioni su verità della fede: il mistero dell’Unità e Trinità di Dio, la Parola di Dio, l’Eucaristia, la Chiesa ecc. , mentre nella seconda parte presenta “La novità della vita” come logica conseguenza dell’adesione alla fede.
nome file: fede-novita-vita.zip (20 kb); inserito il 23/06/2003; 7609 visualizzazioni
l'autore è don Pino Fazio, contatta l'autore, vedi home page
1748. Veglia di Pentecoste 14 1visualizza scarica
Veglia di Pentecoste fatta con attenzione ai ragazzi delle medie e giovanissimi. Prevede la presentazione dei Cresimati e la loro professione di fede.
È così strutturata: accensione del fuoco - lettura della Parola - presentazione dei cresimati - professione di fede e intercessioni. Contiene anche i canti.
Può essere anche usata come conclusione del cammino annuale delle varie attività parrocchiali.
nome file: veglia-pent-14.zip (8 kb); inserito il 05/06/2003; 16241 visualizzazioni
l'autore è don Leopoldo Zanon, contatta l'autore
1749. Schemi per interviste su temi attuali 2visualizza scarica
Cinque schemi di interviste su temi molto attuali: amicizia, religione, guerra, famiglia, razzismo.
Possono servire come punto di partenza per un'attività con ragazzi, adolescenti o giovani, per studiare le risposte e discutere insieme di questi temi.
nome file: schemi-interviste.zip (18 kb); inserito il 26/05/2003; 29559 visualizzazioni
l'autore è Giovanni Palma, contatta l'autore
1750. Via crucis - Le croci del nuovo millenio (67)visualizza scarica
Schema di Via Crucis usato come veglia tra il giovedì e il Venerdì Santo.
Per ogni stazione: un passo biblico, una preghiera ed una testimonianza-riflessione. Molto bella!
nome file: croci-nuovo-millennio.zip (230 kb); inserito il 06/05/2003; 22330 visualizzazioni
l'autore è Roberto Vezzani, contatta l'autore
1751. Incontri biblicivisualizza scarica
Si tratta di cinque brevi incontri biblici su:
- Lotta con Dio
- Parola vivente
- Parola di Dio e parola umana
- Quello che abbiamo veduto
- Una famiglia come tante altre.
nome file: 5-inc-bibl.zip (19 kb); inserito il 04/05/2003; 8147 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
1752. Incontriamo Maria 1visualizza scarica
Maria è una donna normale ma chiamata a una missione umanamente impossibile.
Cosa farei se Dio mi scegliesse come Maria e mi chiamasse ad un impegno totale?
E’ una delle domande che pone “Incontriamo Maria” una riflessione per giovani a contenuto vocazionale.
nome file: incontriamo_maria.zip (10 kb); inserito il 02/05/2003; 15191 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Carissimi, contatta l'autore
1753. Mistero pasquale, mistero di gioiavisualizza scarica
Breve e bella riflessione sul mistero della croce e della Pasqua come mistero di gioia.
nome file: pasqua-gioia.zip (3 kb); inserito il 19/04/2003; 9650 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
1754. Io, come Pietro, uomo perdonato 1visualizza scarica
Celebrazione penitenziale proposta ai giovani (ma non solo), che ripercorre "le brutte figure" di Pietro nei 4 vangeli e ci incoraggia a non temere il nostro peccato.
nome file: cel-pen-io-come-pietro.zip (8 kb); inserito il 15/04/2003; 11456 visualizzazioni
l'autore è A. T.
1755. Adorazione eucaristica per il Venerdì Santovisualizza scarica
Adorazione eucaristica molto semplice (si può utilizzare anche con i fanciulli) per il Venerdì Santo davanti all'altare della reposizione. E' basata su 4 riflessioni sul comportameno di alcuni personaggi della Passione che spesso imitiamo nella nostra vita:
1. la Folla di Gerusalemme che dagli Osanna della Domenica delle Palme passa al Crocifiggilo!;
2. Pilato che ha paura di schierarsi con Gesù pur riconoscendolo innocente;
3. Pietro e Giuda che per vari motivi tradiscono il Maestro.
4. Maria che dona suo Figlio all'umanità e ci viene donata come Madre a tutti noi dal Figlio.
nome file: ador-euc-ven-santo.zip (7 kb); inserito il 14/04/2003; 17655 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
1756. Sulla via della Crocevisualizza scarica
Riflessioni di mons. Tonino Bello, utili come base di partenza per una Via Crucis.
nome file: sulla-via-della-croce.zip (5 kb); inserito il 14/04/2003; 28986 visualizzazioni
l'autore è Fiorella Regalia, contatta l'autore
1757. Scelte e desiderivisualizza scarica
I giovani soprattutto all'inizio della loro adolescenza hanno bisogno di qualcuno che li guidi; sono nel periodo delle grandi scelte. Questa è un'Adorazione per far comprendere loro come debbano affidarsi a Dio in queste scelte e non scoraggiarsi perseguendo i loro sogni.
nome file: adorazione.zip (255 kb); inserito il 13/04/2003; 26812 visualizzazioni
l'autore è Federica Donzello, contatta l'autore
1758. La vita beata di un giovane santovisualizza scarica
Emer Mezzanotte un giovane di 18 anni, come tanti, ma che ha concluso brevemente la sua vita (1974-1992), a seguito di una malattia incurabile, vissuta eroicamente perché accolta nella fede.
Utile per la catechesi e la riflessione con gruppi giovanili.
nome file: eme.zip (114 kb); inserito il 08/04/2003; 8197 visualizzazioni
l'autore è don Abramo Camisani, contatta l'autore
1759. Auguri pasquali di pacevisualizza scarica
Una bella preghiera sulla pace da usare come auguri di Buona Pasqua; si può distribuire a Pasqua, oppure stampata su carta adesiva si può attaccare ovunque.
nome file: auguri-pasqua-pace.zip (257 kb); inserito il 31/03/2003; 27213 visualizzazioni
l'autore è Patrizia Fumagalli, contatta l'autore
EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI
1760. Temi di animazione missionariavisualizza scarica
Essere missionari vuol dire non solo dare il nostro superfluo ma essere disposti a cambiare il nostro stile di vita, i nostri piccoli gesti quotidiani: come fare la spesa, come abitare,come viaggiare, come risparmiare: 11 argomenti di riflessione.
nome file: animaz-miss.zip (5 kb); inserito il 11/03/2003; 9226 visualizzazioni
l'autore è Pina Becchetti, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it