Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato come tra le aree testi
Hai trovato 1851 testi (ci sono anche 136 presentazioni, 281 video e 53 file audio)
Ordina per
1561. Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voivisualizza scarica
Il Signore ci chiama all’amore universale. Tocca a noi accogliere questo amore di Dio, un amore senza limiti, e impareremo ad amare come egli ci ama. Il testo base è: Gv 15,9-17
nome file: amatevi.zip (149 kb); inserito il 17/05/2006; 16548 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1562. La missione stellare 1visualizza scarica
Campo estivo per elementari e medie basato sui personaggi di Guerre Stellari.Il tema è la compagnia come scoperta di se stessi e degli altri, verso la meta finale che è la conoscenza della "forza" cioè Gesù.
nome file: missione_stellare.zip (45 kb); inserito il 17/05/2006; 12505 visualizzazioni
l'autore è Mimmi, contatta l'autore
1563. Nelle tue mani, noi ci affidiamo o Mariavisualizza scarica
Una preghiera che richiama i gesti e gli atteggiamenti di Maria, sottolinenado le mani, come simbolo del mettersi nelle mani di lei per ottenerne protezione.
nome file: affidamento-maria.zip (7 kb); inserito il 15/05/2006; 8191 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
1564. Maria, Madre dei giovani 1visualizza scarica
Veglia mariana pensata per i giovani come introduzione al mese di Maggio, utile anche in altre occasioni.
nome file: madre-dei-giovani.zip (131 kb); inserito il 11/05/2006; 18092 visualizzazioni
l'autore è Fabio Crastolla, contatta l'autore
1565. Come rendere attraente la fede per i ragazzi 2visualizza scarica
Alcune considerazioni, tra metodo e contenuti, nate da una precisa domanda di alcuni animatori. Utile per educatori e capi scout.
nome file: attraente_fede.zip (6 kb); inserito il 03/05/2006; 17340 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
1566. De ente et essentiavisualizza scarica
Si tratta di un'analisi filosofica dello statuto ontologico degli accidenti come sono presentati nell'opuscolo filosofico "L'ente e l'essenza" di San Tommaso d'Aquino.
Viene proposta inoltre una analisi filosofica della dimostrazione dell'esistenza di Dio presente nella stessa opera.
nome file: de-ente-et-essentia.zip (20 kb); inserito il 19/04/2006; 5745 visualizzazioni
l'autore è Danilo Saccoccioni, contatta l'autore
1567. Impronte di Dio nella creazionevisualizza scarica
Animazione in Powerpoint con musica: a volte ci si chiede come e dove trovare delle tracce di Dio nella natura, in gesti umani, nei sentimenti... Ecco qui alcune simpatiche e semplici risposte.
Nota: presentazione in portoghese
nome file: deus-existe.zip (1459 kb); inserito il 14/04/2006; 9950 visualizzazioni
l'autore è padre Aloisio Araujo, contatta l'autore
1568. Dal Battesimo alla Cresima 6visualizza scarica
In due brevi pagine si spiega ai cresimandi la connessione tra Cresima e Battesimo. Utile come primo approccio al sacramento della Cresima.
nome file: battesimo_cresima.zip (6 kb); inserito il 12/04/2006; 41752 visualizzazioni
l'autore è Massimiliano Belluzzi, contatta l'autore
1569. Celebrazione penitenziale quaresimale per adultivisualizza scarica
Celebrazione penitenziale per adulti, che valorizza il testo della prima Lettera di Pietro, in vista del Convegno ecclesiale di Verona.
Può servire anche come schema di ascolto, riflessione e preghiera per la preparazione individuale, nei giorni dedicati alla celebrazione sacramentale del Perdono.
nome file: cel-penit-adulti.zip (7 kb); inserito il 08/04/2006; 11079 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
1570. "Veramente ques'uomo era Figlio di Dio!"visualizza scarica
Inizia la Settimana santa, scopriamo cosa comporta seguire Gesù osservando fino a che punto Lui giunge, come si dona e come si abbandona nelle braccia del Padre. Il testo base è: Mc 15, 1-39
nome file: ver-quest-era-figlio-di-dio.zip (150 kb); inserito il 04/04/2006; 10651 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1571. La pace del cuore 1visualizza scarica
Come trovarla, come mantenerla, come difenderla. Breve vademecum per navigare nelle tempeste della vita.
nome file: pace_del_cuore.zip (10 kb); inserito il 01/04/2006; 13667 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
1572. Adorazione del Giovedì Santo - Il dono di sè.visualizza scarica
Semplice adorazione eucaristica per comunità parrocchiale sul tema dell'eucaristia come dono di se. Testimonianza di Oscar Romero.
nome file: ador_eucar_dono_se.zip (30 kb); inserito il 28/03/2006; 11029 visualizzazioni
l'autore è Amici di Lazzaro, contatta l'autore, vedi home page
1573. Solo se si "muore", si vivevisualizza scarica
Come il grano muore per fare frutto, così Gesù giungerà al frutto maturo della sua Pasqua passando per la morte in croce. Anche il discepolo è chiamato a condividere il cammino del Maestro. Il testo base è Gv 12,20-23
nome file: solo-se-simuore-sivive.zip (147 kb); inserito il 28/03/2006; 13685 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
1574. Il banchetto divino-umanovisualizza scarica
Breve catechesi sulla Messa come banchetto che unisce l'uomo a Dio
nome file: banchetto-divino-umano.zip (446 kb); inserito il 25/03/2006; 7222 visualizzazioni
l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page
1575. Intorno alla mensa di Gesùvisualizza scarica
Adorazione Eucaristica con riflessioni sull'Eucarestia, come pane della consolazione, pane della comunione, pane della missione e pane spezzato.
nome file: intorno_mensa_gesu.zip (14 kb); inserito il 23/03/2006; 13377 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia San Paolo - Fondi LT, contatta l'autore
1576. La vita secondo lo Spirito 3visualizza scarica
Ritiro per cresimandi e genitori sullo Spirito Santo in preparazione alla Cresima (Temi: l'iniziazione cristiana, lo Spirito Santo come voce di Dio e la voce della coscienza, il relativismo moderno, lo Spirito come antidoto, i doni dello Spirito).
nome file: ritiro_cresima.zip (27 kb); inserito il 22/03/2006; 49086 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Canale, contatta l'autore, vedi home page
1577. Come un sol Corpovisualizza scarica
Veglia di preghiera sul tema dell'unità della comunità in Cristo (utilizzata il Giovedì Santo 2004). Completa di brani del Vangelo, riflessioni, canti e preghiere.
nome file: veglia-gio-santo.zip (59 kb); inserito il 17/03/2006; 11008 visualizzazioni
l'autore è Daniele Patassini, contatta l'autore
1578. En camino hacia Pascua (In cammino verso Pasqua)visualizza scarica
Tempo di Quaresima: coraggio gente! Rimettiamoci in cammino come Gesù verso il Calvario e verso la vittoria finale sulla morte.
Testo tratto da una riflessione di d. Tonino Bello
Nota: presentazione in spagnolo
nome file: cam-verso-pasqua-spagnolo.zip (397 kb); inserito il 08/03/2006; 5295 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1579. Walking towards Easter (In cammino verso Pasqua)visualizza scarica
Tempo di Quaresima: coraggio gente! Rimettiamoci in cammino come Gesù verso il Calvario e verso la vittoria finale sulla morte.
Testo tratto da una riflessione di d. Tonino Bello
Nota: presentazione in inglese
nome file: cam-verso-pasqua.zip (398 kb); inserito il 08/03/2006; 5080 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1580. En route vers Paques (In cammino verso Pasqua)visualizza scarica
Tempo di Quaresima: coraggio gente! Rimettiamoci in cammino come Gesù verso il Calvario e verso la vittoria finale sulla morte.
Testo tratto da una riflessione di d. Tonino Bello
Nota: presentazione in francese
nome file: in-cam-verso-pasqua.zip (398 kb); inserito il 08/03/2006; 5256 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1581. Preghiere quaresimali in famigliavisualizza scarica
Pieghevole da consegnare alle famiglie come sussidio per la preghiera nel tempo di Quaresima. Il tema è la carità. Per ogni giorno viene riportato un brano evangelico e la proposta di un impegno.
nome file: pregh-fam-quar-2006.zip (155 kb); inserito il 04/03/2006; 9026 visualizzazioni
l'autore è don Paolino Siri, contatta l'autore
1582. Progressione personale: Prima e Seconda tappavisualizza scarica
I nostri ragazzi sono cambiati così come le loro esigenze e come gli obiettivi che dovranno prefissarsi! Ecco a voi una nuova progressione personale scritta pensando al ragazzo d'oggi!
nome file: prima_secondatappa.zip (93 kb); inserito il 19/02/2006; 8763 visualizzazioni
l'autore è Eleonora, contatta l'autore
1583. Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccativisualizza scarica
Gesù, oggi, ci rivela più apertamente in che cosa consiste la vera salvezza: è il perdono di Dio, che distrugge il peccato e le sue conseguenze negative nella vita dell'uomo. Gesù perdona i peccati in nome di Dio. Egli appare così come il mediatore della vera salvezza, e cioè della liberazione dal peccato, che è dono gratuito ed esclusivo della misericordia divina. Il testo base è: Mc 2,1-12
nome file: figliolo-tisono-rimessi-ipeccati.zip (46 kb); inserito il 14/02/2006; 12332 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1584. L'ecclesiologia della Lumen Gentium e chiesa come comunionevisualizza scarica
Un commento alla ecclesiologia della Lumen Gentium a partire da un Articolo dell'allora Card. Ratzinger e un breve commento alla lettera della Congregazione della dottrina della Fede del 1992 dal titolo: "Lettera ai vescovi sulla chiesa come comunione"
nome file: ecclesiologia-lumengentium.zip (14 kb); inserito il 12/02/2006; 15456 visualizzazioni
l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore
1585. ...e ti vengo a cercarevisualizza scarica
Scopo del ritiro è quello di riflettere sulla fede come dono e impegno essenziale nel cammino di vita spirituale e di verificare quanto la propria esperienza di fede si qualifica come relazione con la persona del Signore. Pensato per proporre, ai genitori dei ragazzi del catechismo, un cammino di formazione in AC. Contiene: invito, programma, libretto delle meditazioni, schema elenco partecipanti, scheda di adesione.
nome file: e-ti-vengo-a-cercare.zip (189 kb); inserito il 08/02/2006; 17519 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1586. Signore, se tu vuoi, puoi guarirmi!visualizza scarica
Gesù guarisce un lebbroso. Le guarigioni dalla lebbra narrate dai vangeli, diventano simbolo della guarigione dal peccato e sono segno e prova del potere che Gesù ha di salvare dal peccato, come Messia e Figlio di Dio. Il testo base è: Mc 1,40-45
nome file: signore-sevuoi-puoiguarirmi.zip (46 kb); inserito il 08/02/2006; 13097 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1587. Impariamo a fare meditazione 2visualizza scarica
Semplice scheda con consigli su come fare meditazione.
nome file: atti-medit.zip (8 kb); inserito il 04/02/2006; 9905 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
1588. Risanaci, Signore, Dio della vita! 1visualizza scarica
Gesù non si limita ad annunciare la salvezza; la opera concretamente e offre così una risposta positiva al desiderio di salvezza che c'è nella vita umana.Nonostante le esperienze sconcertanti e dolorose della vita umana, la fede ci dà la certezza che Gesù è vicino a noi come salvatore. Il testo base è: Mc 1,29-39
nome file: risa-sign-dio-della-vita.zip (46 kb); inserito il 31/01/2006; 9130 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1589. Alcuni vangeli apocrifivisualizza scarica
Si riportano i testi di alcuni vangeli apocrifi, preceduti da un'introduzione alla lettura. Tali scritti non sono ritenuti ispirati né autentici da parte del Magistero ecclesiastico. Non sono cioè Parola del Signore come i vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. La Chiesa, pur autorizzandone la lettura, ci invita alla prudenza affinché non vi attingiamo per la nostra salvezza. Sarebbe raccomandabile che vengano letti solo da chi dispone di una ricca conoscenza dei quattro vangeli ispirati.
nome file: apocrifi.zip (83 kb); inserito il 16/01/2006; 7213 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
1590. Maestro dove abiti?visualizza scarica
Il Battista presenta Gesù come l'«Agnello di Dio»: un gruppo di uomini lo segue, attirato dall'appello misterioso che parte dalla sua persona, prima ancora che dalla sua parola; è la chiamata (vocazione) che Dio rivolge ad ogni uomo in Gesù Cristo, per invitarlo ad entrare in casa sua e rimanere con lui. Il testo base è: Gv 1, 35-42
nome file: maestro-dove-abiti.zip (43 kb); inserito il 10/01/2006; 12910 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1591. Lettera ai sacerdoti "Ut Carne carnem liberans"visualizza scarica
"Dal mistero dell'incarnazione del Verbo, alla carne dei suoi ministri per la salvezza di tutti". Lettera consegnata ai sacerdoti, come dono e augurio per l'anno 2006, dal vescovo Mario Meini (diocesi di Pitigliano - Sovana - Orbetello)
nome file: lett_sacerd_vescovo_meini.zip (27 kb); inserito il 06/01/2006; 5179 visualizzazioni
l'autore è Mons. Mario Meini, contatta l'autore
1592. Impiegati come pietre vivevisualizza scarica
Seconda parte del commento alla prima lettera di Pietro (1Pt 2,4-8) a cura di don Giordano Trapasso. Utile come catechesi ad adulti in preparazione al Convegno di Verona.
nome file: come-pietre-vive.zip (15 kb); inserito il 30/12/2005; 9324 visualizzazioni
l'autore è Simona Cingolani, contatta l'autore
1593. Grande gioco: la squadra 1visualizza scarica
Un grande gioco in cui i ragazzi possano riscoprire come guadagnarsi le cose imparando a convivere con i propri compagni di squadra.
nome file: gioco_campo.zip (7 kb); inserito il 29/12/2005; 23888 visualizzazioni
l'autore è Eleonora, contatta l'autore
1594. Mi confesso Gesùscarica
Una semplice celebrazione delle confessioni per i lupetti sul tema del peccato come rovina del legame con Gesù. Il file è in formato publisher.
nome file: mi_confesso_gesu.zip (45 kb); inserito il 29/12/2005; 7382 visualizzazioni
l'autore è A.E. - Agesci San Donà 1, contatta l'autore
1595. Catechesi d'Avventovisualizza scarica
Bella catechesi d'Avvento da vivere in branco realizzando in tana un bellissimo cielo stellato: scoprire la fedeltà di Dio padre che ha promesso ed inviato il Salvatore; accogliere Gesù che viene, come ci ricorda il Natale; impegnarsi ogni giorno ad agire con bontà; conoscere le principali figure del Vangelo “coinvolte” nella venuta di Gesù.
nome file: cate_avvento_lc.zip (6 kb); inserito il 29/12/2005; 21119 visualizzazioni
l'autore è Maddalena Rotolo, contatta l'autore
1596. Io accolgo Gesùvisualizza scarica
Momento di preghiera che centra la riflessione su come ognuno di noi guarda Gesù che viene a incarnarsi in Maria. Utilizzabile con ragazzi delle medie.
nome file: io-accolgo-gesu.zip (11 kb); inserito il 20/12/2005; 8436 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
1597. Angelo di Diovisualizza scarica
Foglietto da stampare su cartoncino che riporta la preghiera dell'Angelo di Dio. Da usare come segnalibro o, piegato a metà, da porre sul comodino o sulla scrivania. Corredato da una grafica accattivante.
nome file: angelo-di-dio.zip (210 kb); inserito il 14/12/2005; 17128 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
1598. La sua dimora tra noivisualizza scarica
Dio che si fa uomo e viene ad abitare con noi, cambia il nostro modo di esistere: ci è proposta un'alleanza, una "coabitazione" che interessa in modo concreto tutte le nostre vicende, e ci obbliga a prendere posizione. Coscienti della nostra povertà e dei nostri limiti, ma piena di fiducia - come Maria - nell'amore onnipotente, siamo chiamati a dire il nostro"sì" al Signore, nella preghiera e nella vita. Il testo base è: Lc 1, 26-38
nome file: lasua-dimora-tranoi.zip (32 kb); inserito il 14/12/2005; 11700 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1599. Scelta educativa 1visualizza scarica
File contenente il materiale per una tre-giorni per educatori di Azione Cattolica, in cui si rimette in discussione la scelta di essere educatori come risposta ad una chiamata.
nome file: campo_educatori.zip (521 kb); inserito il 13/12/2005; 13568 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Vitaioli, contatta l'autore
1600. Conoscere il Cristo che vienevisualizza scarica
Per accogliere il Cristo che viene a salvarci, bisogna conoscere la sua persona, così come è stata rivelata nella Parola e nell'esperienza dei testimoni. Questa sera davanti al Signore, prendiamo coscienza delle nostre deficienze e guardiamo con fiducia al "liberatore" che viene a salvarci. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28
nome file: con-ilcristo-cheviene.zip (31 kb); inserito il 06/12/2005; 9585 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it