Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 2 tra le aree testi
Hai trovato 2850 testi (ci sono anche 145 presentazioni, 366 video e 106 file audio)
Ordina per
2721. Sintesi di testi di Teologia Medioevalevisualizza scarica
Sintesi di alcuni testi di Teologia medioevale:
1. Henry De Lubac, Esegesi Medievale, p. I
2. O. Boulnois, Duns Scoto, il rigore della carità
3. M-D. Chenu, la teologia del XII secolo.
area studi/teologia - nome file: testi-teol-medioevale.zip (94 kb); inserito il 15/09/2002; 6476 visualizzazioni
l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore
2722. Corso di introduzione alla teologia per laicivisualizza scarica
Breve corso di introduzione alla teologia per laici impegnati in un cammino ministeriale:
1 - Chi è Dio? Definizione di teologia. Appunti sulla fede
2 - La Divina Rivelazione e la sua trasmissione (1a parte)
3 - La Divina Rivelazione e la sua trasmissione (2a parte)
area studi/teologia - nome file: teol-laici.zip (33 kb); inserito il 18/06/2001; 10193 visualizzazioni
l'autore è don Pasquale Barile, contatta l'autore, vedi home page
2723. Sintesi di testi di Cristologia 1visualizza scarica
Sintesi di testi di Cristologia:
1 - Aletti Jean, Gesù Cristo, unità del Nuovo Testamento
2 - Kasper Walter, Il Dio di Gesù Cristo
3 - Latourelle Renè - A Gesù attraverso i Vangeli
4 - Moioli Giovanni, Cristologia
5 - Penna Romano, I ritratti originali di Gesù Cristo, vol. I
6 - Schweizer Edward, Gesù la parabola di Dio
area studi/teologia - nome file: testi-cristol.zip (113 kb); inserito il 10/06/1999; 12894 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
2724. Sintesi di testi di dogmatica sul Magistero 1visualizza scarica
Sintesi di testi di Dogmatica riguardanti il Magistero:
1 - Alszeghy-Flick, Lo sviluppo del dogma cattolico
2 - Ardusso Franco, Magistero ecclesiale
3 - Schatz Klaus, I primati del Papa
area studi/teologia - nome file: testi-dogm-mag.zip (52 kb); inserito il 10/06/1999; 5671 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
2725. Sintesi di testi di dogmatica sul peccato originalevisualizza scarica
Sintesi di testi di Dogmatica sul peccato originale:
1 - ATI, Questioni sul Peccato Originale
2 - Colombo Giuseppe, Tesi sul Peccato originale
3 - Schoonenberg Piet, L'uomo nel peccato (in Myst. Salut. vol. IV)
area studi/teologia - nome file: testi-dogm-po.zip (25 kb); inserito il 10/06/1999; 18002 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
2726. Sintesi di testi di teologia fondamentalevisualizza scarica
Sintesi di testi di Teologia Fondamentale:
1 - AaVv, Il sapere teologico e il suo metodo (incompleto)
2 - Bof Giampiero, Teologia cattolica
3 - Coda Piero, Teo-logia, la parola di Dio nelle parole dell'uomo
4 - Fisichella Rino, Introduzione alla teologia fondamentale
5 - Miracoli (Latourelle in Dizion. di Teol. Fond., Cittadella, 748-771)
6 - Otto Rudolf, Il sacro
area studi/teologia - nome file: testi-teol-fond.zip (84 kb); inserito il 17/05/1999; 10301 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
2727. 16 schede per conoscere l’ebraismoapri link
Sedici schede per conoscere l’ebraismo:
I concetti fondamentali
1. La Bibbia ebraica
2. La Torah scritta e la Torah orale
3. Il Nome di Dio
4. L’Elezione di Israele
5. Giustizia e misericordia
6. Precetti e valori
La vita della comunità ebraica
7. Il Calendario ebraico e il ciclo delle feste
8. Il ciclo della vita
9. Sacerdoti, Rabbini e …Preti
10. La donna nella cultura ebraica
La storia dell’ebraismo
11. Il popolo d’Israele e la terra d’Israele
12. Gesù/Yeshua ebreo
13. Paolo/Shaul ebreo
14. Cenni di storia degli Ebrei italiani
15. Il Dialogo ebraico-cristiano dal Concilio Vaticano II ad oggi
16. Descrizione del significato corretto di alcuni termini
A cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dell’Unione delle Comunità EbraicheItaliane (UCEI).
area varie - inserito il 09/06/2025; 39 visualizzazioni
2728. Giubileo nell'ottica della ecologia integraleapri link
Per vivere il Giubileo 2025 nell’ottica dell’ecologia integrale ed essere così pellegrini di speranza, la Comunità Laudato Si’ Roma 2 propone un percorso personale e comunitario alla luce dell’enciclica Laudato Si', sia in un contesto non confessionale sia per celebrazioni di carattere religioso.
Il materiale viene inviato dopo richiesta email e un colloquio per spiegarne il senso e il modo con cui usare la traccia.
area varie - inserito il 30/11/2024; 218 visualizzazioni
l'autore è Anna Rita Lorusso, contatta l'autore, vedi home page
2729. Si avvicinò e camminava con loroapri link
Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Il documento si ispira al racconto biblico dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35):
«Mentre conversavano e discutevano insieme» (Lc 24,15)
1. Il racconto di Emmaus: icona per il discernimento ecclesiale
«Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme» (Lc 24,33)
2. Ponti da costruire: con lo stile di Gesù per incontrare il mondo
«Non ardeva forse in noi il nostro cuore?» (Lc 24,32)
3. Il discernimento ecclesiale: la conversazione nello Spirito e i laboratori della fede .
Libretto di 36 pagine, in formato Pdf.
area varie - inserito il 19/07/2023; 810 visualizzazioni
2730. Sintesi Christus Vivitvisualizza scarica
Breve sintesi (2 pagine) dell’Esortazione Apostolica post-sinodale “Christus vivit” di papa Francesco, indirizzato “ai giovani e a tutto il popolo di Dio”.
area varie - nome file: sintesi-christus-vivit.zip (16 kb); inserito il 22/01/2021; 2138 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
2731. Variazioni 3a edizione Messale Romanoapri link
Foglietto con le variazioni nei testi dell’assemblea, che si può mettere a disposizione dei fedeli nelle domeniche precedenti.
A cura dell'Ufficio liturgico della diocesi di Treviso.
2 cartoncini per ogni foglio A4
area varie - inserito il 06/11/2020; 798 visualizzazioni
l'autore è Diocesi di Treviso, contatta l'autore
2732. Giornata Creato 2017apri link
“Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16). Viaggiatori sulla terra di Dio".
Quest’anno la Giornata per la Custodia del Creato prende lo spunto dall’Anno internazionale del turismo sostenibile indetto dalle Nazioni Unite per offrire alle comunità cristiane italiane e al mondo del turismo un proprio specifico contributo alla riflessione.
Il Messaggio dei Vescovi, il Manifesto e il Sussidio per la Giornata per la Custodia del Creato che sarà celebrata a Gubbio, il 2-3 settembre 2017.
area varie - inserito il 12/07/2017; 1175 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page
2733. Il carro del re 1visualizza scarica
Un breve racconto che si presta a descrivere plasticamente la gratuità della grazia, la gioia della salvezza, che non possiamo "meritare" con vita onesta, preghiere e sacrifici. Cristo ci ha salvato, ci ha unito a sé nel Battesimo indipendentemente dalle opere (cfr Gal 2,21). La sua sovrabbondante grazia supera le nostre paure, i nostri peccati, e ci chiama ad essere a nostra volta annunciatori e portatori con lui, del lieto annuncio del Vangelo.
area varie - nome file: il-carro-del-re.zip (9 kb); inserito il 14/05/2015; 6323 visualizzazioni
l'autore è suor Mariagioia Agnetta, contatta l'autore
2734. Epifania 2013 - I Re Magi 2visualizza scarica
Una storia utilizzata in occasione dell'Epifania per riflettere sulla pace, la riconciliazione e i valori tradizionali.
Tre re magi stolti... che si presentano alla grotta di Betlemme. E tre Re Magi saggi che portono il buono della cultura africana. I tre stolti rappresentano la situazione attuale dell'Est del Congo: Nord-Kivu. E i tre personaggi insensati sono i protagonisti della guerra. Tutti portano nomi signicativi.
area varie - nome file: re-magi-stolti-saggi.zip (12 kb); inserito il 05/01/2014; 10580 visualizzazioni
citazioni: Mt 2,1-12
l'autore è padre Giuseppe Dovigo, contatta l'autore
2735. Estate Parrocchia Turismo. Un Vademecum per l'animazione pastorale (estate 2008)apri link
Il sussidio di 38 pagine è così composto:
1. L’Estate
2. La Parrocchia
3. La Parrocchia nel turismo
4. Dare un’anima (Animare ) al tempo della Vacanza.
area varie - inserito il 17/07/2009; 1904 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale CEI turismo sport tempo libero, contatta l'autore, vedi home page
2736. Nuove matrici progettuali di religione cattolica per la scuola secondaria di 2° gradovisualizza scarica
Nuove matrici progettuali per i docenti di religione cattolica per la scuola secondaria di secondo grado; elaborate dopo la sperimentazione biennale condotta dalla CEI in collaborazione con il MPI. Queste nuove matrici sono il tentativo di un approccio più interdisciplinare e offrono un supporto schematico ai docenti.
area varie - nome file: relig-matrici-progett.zip (600 kb); inserito il 27/02/2008; 9490 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Tartamella, contatta l'autore
2737. Assisi: visita alla città di San Francesco e Santa Chiara 3visualizza scarica
Guida di Assisi esposta in modo essenziale ma completo. Sono presenti 2 brevi racconti della vita di San Francesco e di Santa Chiara con alcuni spunti di riflessione. C'è anche una bella descrizione dei luoghi con molti particolari (il crocifisso, l'indulgenza ecc.). Da non perdere!
area varie - nome file: guida_assisi.zip (466 kb); inserito il 08/11/2005; 16262 visualizzazioni
l'autore è Dario Di Palma, contatta l'autore
2738. L'Islam. La trasmissione della fede nell'Islamvisualizza scarica
Tre relazioni dei coniugi Masotti di religione mussulmana appartenenti al Co.Re.Is. (Comunità Religiosia Islamica) di Milano tenute nella Parrocchia di Zelarino (Diocesi di Venezia) sull'identità dell'Islam e sulla trasmissione della fede nell'Islam:
1 - Il Profeta Muhammad e la Rivelazione
2 - L'insegnamento tradizionale nella famiglia musulmana
3 - La responsabilità spirituale della donna nella trasmissione della fede.
(con il permesso del Co.Re.Is di Milano)
area varie - nome file: relazioni-islam.zip (23 kb); inserito il 01/05/2002; 9389 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
2739. Pellegrinaggio in Terra Santa (materiale vario)visualizza scarica
Materiale per un pellegrinaggio in Terra Santa:
1 - Informazioni generali sul materiale
2 - Cos'è il pellegrinaggio
3 - Scheda sui luoghi santi
4 - 6- Materiale per la preghiera
7 - Pensieri e letture suggeriti
area varie - nome file: terra-santa.zip (141 kb); inserito il 03/04/2000; 8814 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
2740. Cristo, pietra angolare e noi pietre vive: una chiesa in costruzionevisualizza scarica
Altare della Reposizione del Giovedì Santo: per riflettere su alcuni passi biblici riguardanti le pietre, che hanno guidato la preghiera comunitaria e quella personale il Giovedì e il Venerdì Santo 2014, l'altare è stato creato in una nicchia stile "grotta" costruita in finta pietra calcarea; contornata da altri sassi di varie dimensioni e origine. Un tappeto di sassi avvicinava alla grotta illuminata da lampade di sale e da candele inserite in arenaria del deserto del Nevada.
area varie/altari - nome file: altare-cristo-pietra-pietre.zip (862 kb); inserito il 01/04/2015; 12560 visualizzazioni
citazioni: 1Pt 2,4-9; Mc 12,10; Mt 7,24-27
l'autore è don Vittorio Menestrina, contatta l'autore
2741. Altare della reposizione 2011 - Signore da chi andremo (2)visualizza scarica
Altare della reposizione 2011 realizzato nella Parrocchia San Pietro Apostolo di Palagianello (Taranto) sul tema "Signore da chi andremo?”.
area varie/altari - nome file: altare-rep-da-chi-andremo-2.zip (444 kb); inserito il 31/03/2012; 11003 visualizzazioni
l'autore è Maria Rita Colizzi, contatta l'autore
2742. Voi siete pietre vive 1visualizza scarica
Altare della reposizione realizzato dai giovani della parrocchia S. Maria Assunta nel Duomo di Nola (Na) per il Giovedì Santo 2009; prende spunto dal versetto biblico tratto dalla prima Lettera di San Pietro 2,5.
area varie/altari - nome file: pietre-vive-altare.zip (360 kb); inserito il 04/05/2011; 12790 visualizzazioni
l'autore è Anna Maria Rachiglio, contatta l'autore
2743. Altare della Reposizione - D'ora in poi sarai pescatore di uominivisualizza scarica
Questo altare della reposizione è stato realizzato nella parrocchia di S. Martino d'Albaro (Genova) per la Settimana Santa del 2010, legato all'Anno Sacerdotale, sul tema D'ora in poi sarai pescatore di uomini, in due scene:
1. La barca - D'ora in poi sarai pescatore di uomini
2. La mensa dell'Eucaristia - Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi.
area varie/altari - nome file: altare-repos-pescatore-2010.zip (1261 kb); inserito il 25/04/2010; 13270 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Martino d'Albaro - Genova, contatta l'autore, vedi home page
2744. Altare reposizione 2010 - 2visualizza scarica
Altare della reposizione, semplice, realizzato il giovedì santo 2010 nella parrocchia Madonna del Lavoro di Bologna.
area varie/altari - nome file: altare-rep-2010-2.zip (349 kb); inserito il 06/04/2010; 7745 visualizzazioni
l'autore è Adele Tassinari, contatta l'autore
2745. Altare della Reposizione - L'acqua dalla roccia e la Samaritana 2visualizza scarica
Questo Altare della Reposizione è stato realizzato nella parrocchia di S. Martino d'Albaro (Genova) per la Settimana Santa del 2007, in tre scene:
1. L'acqua che sgorga dalla roccia (Antico Testamento).
2. Il pozzo della Samaritana (Nuovo Testamento).
3. L'Eucaristia.
area varie/altari - nome file: altare-repos-acqua-2007.zip (3100 kb); inserito il 27/07/2009; 19079 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Martino d'Albaro - Genova, contatta l'autore, vedi home page
2746. Altare della Reposizione - La Pasqua dei primi cristianivisualizza scarica
Fate questo in memoria di me: le prime comunità hanno da subito vissuto la consegna di Gesù, con due testi relativi a San Paolo. Due scene:
1. La tavola dell'Ultima Cena con brano di S. Paolo ai Corinzi (11,23-26).
2. Rappresentazione di una casa come descritto da Atti degli Apostoli (20,7-12), brano in cui San Paolo anima un'assemblea di primi cristiani.
area varie/altari - nome file: altare2009-pasqua-primi-cristiani.zip (3093 kb); inserito il 24/05/2009; 14617 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Martino d'Albaro - Genova, contatta l'autore, vedi home page
2747. Altare della Reposizione - Il panevisualizza scarica
Altare della Reposizione sul tema del pane:
1. un forno: "Come questo pane spezzato era sparso sui colli e raccolto divenne una sola cosa..."
2. l'Ultima Cena: "Così la tua chiesa si raccolga dai confini della terra nel tuo regno".
area varie/altari - nome file: altare-repos-pane-2008.zip (6070 kb); inserito il 06/04/2008; 10822 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Martino d'Albaro - Genova, contatta l'autore, vedi home page
2748. Idee per l'Infiorata del Corpus Domini (cartella 2)visualizza scarica
Idee e spunti per i disegni dell'infiorata della processione del Santissimo Sacramento. Elaborato per graficapastorale
area varie/altari - nome file: infiorata2.zip (229 kb); inserito il 30/05/2006; 12316 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
2749. Bigliettino per l'Epifaniavisualizza scarica
Biglietto con disegno a colori e brano evangelico (Mt, 2-11), che è stato distribuito dai Re Magi a tutti i bambini alla fine della S. Messa nel giorno dell'Epifania.
9 biglietti per ogni foglio A4.
area varie/biglietti - nome file: bigliettino-re-magi.zip (128 kb); inserito il 17/12/2015; 6189 visualizzazioni
citazioni: Mt,2-11
l'autore è Cristina Corradini, contatta l'autore
2750. Messaggio domenicale - Pentecoste 1visualizza scarica
Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa.
In formato publisher e Pdf, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).
area varie/biglietti - nome file: biglietto-pentecoste-c.zip (119 kb); inserito il 18/05/2013; 3378 visualizzazioni
citazioni: Atti 2,1-11
l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page
2751. Messaggio domenicale - 2a domenica per annum Cscarica
Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa. In formato publisher, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).
area varie/biglietti - nome file: biglietto-2-ord-c.zip (8 kb); inserito il 19/01/2013; 508 visualizzazioni
citazioni: Gv 2,1-11
l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page
2752. Messaggio domenicale - Santa famigliavisualizza scarica
Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa. In formato publisher, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).
area varie/biglietti - nome file: biglietto-s-famiglia.zip (134 kb); inserito il 29/12/2012; 3679 visualizzazioni
citazioni: lc 2,41-52
l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page
2753. Immagini per Natale (2) 2visualizza scarica
19 immagini a colori in formato JPEG adatte sia a biglietti augurali che a locandine.
area varie/biglietti - nome file: immagini-natale.zip (8163 kb); inserito il 21/12/2012; 10129 visualizzazioni
l'autore è suor Luisa Guerrieri, Suore SCIC, contatta l'autore, vedi home page
2754. Pasqua (2)visualizza scarica
Immagini a colori in formato JPEG con espressioni augurali ispirate al Vangelo o alla parola della Chiesa adatte sia a biglietti che a locandine.
area varie/biglietti - nome file: immagini-pasqua-2.zip (733 kb); inserito il 26/03/2012; 5688 visualizzazioni
l'autore è suor Luisa Guerrieri, Suore SCIC, contatta l'autore, vedi home page
2755. Notes "Fai da te" - 2 1visualizza scarica
Etichette per block notes "fai da te": per le preghiere, per appunti di Vangelo, per notes generici... adattabili alla fantasia di ognuno.
Contiene istruzioni per il confezionamento.
Clicca qui per le altre etichette.
area varie/biglietti - nome file: notes-2.zip (1658 kb); inserito il 18/01/2012; 4058 visualizzazioni
l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore
2756. Il Credo apostolico 7visualizza scarica
Biglietto con il Simbolo apostolico da utilizzare negli incontri di catechismo o come consegna del Credo nei cammini di catecumenato.
Pronto da stampare su un cartoncino (2 x foglio A4)
area varie/biglietti - nome file: simbolo-apostolico.zip (26 kb); inserito il 04/01/2012; 17653 visualizzazioni
l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore
2757. Preghiera per i nonni 2visualizza scarica
Preghiera per i nonni in occasione della loro festa (2 ottobre) memoria degli Angeli Custodi. Da leggere in chiesa o da consegnare come ricordo.
area varie/biglietti - nome file: preghiera-nonni.zip (6 kb); inserito il 03/10/2011; 11671 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Natoli, contatta l'autore
2758. Benedizione dei figli 2visualizza scarica
Biglietto contenente una preghiera di benedizione, da regalare ai genitori.
Da stampare fronte retro e ritagliare (2 preghiere per foglio A4)
area varie/biglietti - nome file: benedizione.zip (274 kb); inserito il 03/10/2011; 6540 visualizzazioni
l'autore è Maria Rosa Salmi, contatta l'autore
2759. Biblioscopo 2 - Pergamenavisualizza scarica
Rielaborazione del biglietto con l'oroscopo biblico presente su Qumran, utilizzato per fare gli auguri per un anniversario di sacerdozio.
area varie/biglietti - nome file: biblioscopo2.zip (37 kb); inserito il 23/08/2011; 6587 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
2760. 2 ottobre angeli custodi e festa dei nonnivisualizza scarica
Simpatici angioletti da regalare ai nonni il 2 ottobre, festa degli angeli e dei nonni...da fotocopiare su cartoncino, rintagliare e colorare.
Sei disegni per ogni foglio A4.
area varie/biglietti - nome file: angeli.zip (83 kb); inserito il 28/01/2011; 12360 visualizzazioni
l'autore è Santina Morelli, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Catechesi e preghiera dei giovani a cura di LibreriadelSanto.it