Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato spiegazione tra le aree testi
Hai trovato 294 testi (ci sono anche 26 presentazioni, 17 video e 3 file audio)
Ordina per
161. Chiamata dei primi discepoli (Mc 1,14-20)visualizza scarica
Lectio divina di Marco 1,14-20 con contestualizzazione del brano, elementi chiave, spiegazione versetto per versetto.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-mc-1_14-20.zip (556 kb); inserito il 29/01/2009; 18393 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
162. Lectio Mt 25,31-46visualizza scarica
Lectio sul vangelo della XXXIV Domenica del T.O. - A (Matteo 25,31-46, il giudizio finale). Con introduzione, contestualizzazione del brano e spiegazione versetto per versetto.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-giudizio-finale.zip (554 kb); inserito il 25/11/2008; 11492 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
163. Lectio: Cesare o Dio?visualizza scarica
Lectio divina sulla necessità di pagare il tributo a Cesare (Mt 22,15-21), vangelo della XXIX Domenica del T.O. (A). Con introduzione, contestualizzazione del brano e spiegazione versetto per versetto.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-cesare-o-dio.zip (553 kb); inserito il 25/11/2008; 5423 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
164. Lectio "E ascese in cielo"visualizza scarica
Lectio divina secondo lo schema: contestualizzazione e spiegazione versetto per versetto del vangelo dell'Ascensione di Gesù Lc 24,46-53
area bibbia/lectio - nome file: ascen.zip (473 kb); inserito il 29/07/2008; 5950 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
165. Lectio Gv 21, 1-19visualizza scarica
Lectio sull''apparizione del risorto ai discepoli sul lago di Tiberiade (Giovanni Gv 21,1-19), vangelo della III Domenica di Pasqua, (anno C). Con introduzione, contestualizzazione del brano e spiegazione versetto per versetto.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-risorto-giov-21_1-19.zip (556 kb); inserito il 25/05/2007; 12777 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
166. L'obolo della vedova (Mc 12,38-44)visualizza scarica
Lectio sul brano di Marco 12,38-44. Con introduzione e spiegazione dei singoli versetti.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-marco-12_38-44.zip (403 kb); inserito il 08/03/2007; 9912 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
167. Lectio Divina (10)visualizza scarica
La Lectio Divina: schema per per una preghiera aderente alla Parola di Dio con la spiegazione dei quattro gradini classici:
- lectio
- meditatio
- oratio
- contemplatio
area bibbia/lectio - nome file: spieg-lectio.zip (2 kb); inserito il 10/09/1999; 10778 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Carzaniga, contatta l'autore
168. Giornata Mondiale dei Poveri 2019 - Sussidio Caritas Ambrosianaapri link
Sussidio della Caritas Ambrosiana per la Giornata Mondiale dei Poveri 2019:
1. alcune indicazioni per l’animazione della celebrazione eucaristica domenicale (una proposta per le acclamazioni iniziali; una traccia per l’omelia; mandato pastorale; alcune invocazioni per la preghiera dei fedeli; la spiegazione dei motivi della raccolta straordinaria per le “opere-segno” Caritas presenti sul territorio)
2. lo schema per il mandato pastorale
3. lo schema per la veglia di preghiera
4. alcuni suggerimenti per utilizzo messaggio per la Giornata dei Poveri
5. messaggio del Papa per la Giornata dei Poveri
area carita - inserito il 08/11/2019; 995 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Milano, vedi home page
169. Cosa sono le opere di misericordia?
5apri link
L'8 dicembre è iniziato l'anno Giubilare della Misericordia, convocato da Papa Francesco, che si è raccomandato che durante questo periodo mettiamo in pratica le opere di misericordia. Ma cosa sono e in cosa consistono? Breve spiegazione con immagini.
area catechesi - inserito il 07/12/2015; 34287 visualizzazioni
170. Il giubileo della misericordia per i catechisti 3visualizza scarica
Il significato del giubileo della misericordia. La porta santa, le indulgenze e il pellegrinaggio. Pensato per i catechisti è adatto ad adulti.
Clicca qui per la spiegazione per ragazzi.
area catechesi - nome file: giubileo-spiegato.zip (103 kb); inserito il 05/11/2015; 14737 visualizzazioni
l'autore è don Marco Scaggiante, contatta l'autore
171. La Sacra Sindone 3visualizza scarica
Trattazione medico-teologica della Sacra Sindone; spiegazione delle torture subite da Gesù; spiegazione medica dell'effettivo motivo della morte di Gesù. Il file è in formato pdf.
area catechesi - nome file: sacra-sindone.zip (6431 kb); inserito il 16/04/2015; 4299 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
172. Cos'è il peccato? 2visualizza scarica
Breve ed esaustiva spiegazione del concetto del peccato.
area catechesi - nome file: il-peccato.zip (8 kb); inserito il 26/08/2011; 26718 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
173. Preghiere meditate 2visualizza scarica
Pieghevole con spunti di spiegazione e meditazione per le preghiere del Padre Nostro e dell'Ave Maria.
area catechesi - nome file: piegh-preghiere-medita.zip (132 kb); inserito il 15/04/2010; 10764 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Canzoneri, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
174. Apocalisse - Alle sette Chiesevisualizza scarica
Catechesi di spiegazione del "Settenario" delle lettere presenti nel Libro dell'Apocalisse, con files introduttivi. Per ogni lettera, due file: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: apoc-sette-chiese.zip (4374 kb); inserito il 11/02/2009; 7932 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page
175. Simbologia dell'Apocalisse 1visualizza scarica
Catechesi di spiegazione della simbologia del Libro dell'Apocalisse. Due file: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: simbol-apocalisse.zip (1581 kb); inserito il 26/01/2009; 6640 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
176. Messaggio di Papa Benedetto XVI per la Quaresima 2012visualizza scarica
Il messaggio di Papa Benedetto XVI per la Quaresima 2012 e una breve spiegazione della Quaresima. In formato libretto, impaginato e pronto per la stampa.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: cate-quaresima-mess-papa.zip (1319 kb); inserito il 29/02/2012; 4828 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Leonardi, contatta l'autore
177. Introduzione Mercoledì delle Cenerivisualizza scarica
Spiegazione del significato dell'imposizione delle Ceneri.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduz-ceneri-2010.zip (8 kb); inserito il 17/02/2010; 20700 visualizzazioni
l'autore è Roberto Lancia, contatta l'autore
178. Catechesi Liturgica sul Tempo di Quaresima 1visualizza scarica
Catechesi sul Tempo di Quaresima con spiegazione del significato delle pratiche evangeliche e istruzioni liturgiche. C'è anche uno sguardo d'insieme sulle domeniche di Quaresima dell'intero ciclo liturgico (Anno A - B - C).
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: tempo-quaresima-cat.zip (105 kb); inserito il 14/02/2007; 11677 visualizzazioni
l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore
179. Messa, invito personale e comunitario 2visualizza scarica
Scheda che spiega e delinea i momenti fondamentali della S. Messa.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: messa-invito.zip (6 kb); inserito il 29/11/2004; 10581 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
180. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale 2visualizza scarica
Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 22046 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore
181. Dall'acqua e dallo Spirito 2visualizza scarica
Catechesi pre-battesimale: significato del Battesimo e spiegazione dettagliata del rito.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: acqua-spirito.zip (28 kb); inserito il 16/04/2003; 10510 visualizzazioni
l'autore è don Gabriele Riccioni, contatta l'autore
182. L'indulgenza e la preghiera per i defunti 1visualizza scarica
Scheda di spiegazione sul significato del valore delle indulgenze e della preghiera per i defunti nel contesto della Comunione dei Santi; contiene inoltre una scheda riassuntiva delle "condizioni" per "lucrare" l'indulgenza plenaria (utile per l'ottavario dei defunti).
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: indulgenze-defunti.zip (9 kb); inserito il 06/11/2002; 22528 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
183. L'Eucarestia nella Bibbia 2visualizza scarica
L'Eucarestia nella Bibbia, dall'Antico al Nuovo Testamento: spiegazione dei simboli e dei concetti dell'Antico e del Nuovo Testamento che aiutano a capire il significato dell'Eucarestia.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: eucarestia-bibbia.zip (18 kb); inserito il 16/04/2002; 20210 visualizzazioni
l'autore è Pierluigi Sodano, contatta l'autore
184. Catechesi sulla Messa 2 1visualizza scarica
Fate questo in memoria di me: catechesi sulla Messa.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: sp-euc-2.zip (27 kb); inserito il 10/09/1999; 11931 visualizzazioni
l'autore è Gianfranco Antoniolli, contatta l'autore
185. Spiegazione della Liturgia della Parolavisualizza scarica
Spiegazione della Liturgia della Parola.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: lit-par.zip (2 kb); inserito il 28/02/1998; 6225 visualizzazioni
l'autore è Andrea Bussi, contatta l'autore
186. Spiegazione dell'Eucarestia 1visualizza scarica
Spiegazione dell'Eucarestia.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: sp-euc.zip (9 kb); inserito il 28/08/1997; 27328 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / PROGETTI PASTORALI
187. Cosa sono le unità pastoralivisualizza scarica
Breve spiegazione di cosa sono le Unità Pastorali: significato e richezza per la Chiesa del terzo millennio.
area catechesi/progetti - nome file: unita-pastorali.zip (13 kb); inserito il 20/04/2011; 3461 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Natoli, contatta l'autore
188. Animazione terza domenica di Quaresima - anno Bvisualizza scarica
Testi utilizzati con i bambini di terza elementare per comprendere le letture della terza domenica di Quaresima, anno B. Sono stati analizzati la prima lettura, il Salmo Responsoriale, la Seconda Lettura e il Vangelo. Il file contiene, poi, un'introduzione alla liturgia del giorno con spiegazione dei due segni scelti dai ragazzi e le preghiere dei fedeli.
area domenica - nome file: anim-quar-b-3.zip (9 kb); inserito il 09/03/2012; 14010 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
189. Animazione prima domenica di Quaresima anno Bvisualizza scarica
Scheda per l'animazione della prima domenica di Quaresima (anno B). Con brevi commenti per le letture (Prima, Salmo, Seconda e Vangelo), realizzata prendendo spunto dai commenti presenti sul sito. Con proposta di un segno, breve introduzione alla Liturgia con spiegazione del segno e preghiere dei fedeli ideate dai ragazzi. Pensata per ragazzi delle medie, ma adattabile anche alle altre classi.
area domenica - nome file: anim-quar-b-1.zip (9 kb); inserito il 03/03/2012; 9222 visualizzazioni
l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore
190. Vietato essere se stessi? 1visualizza scarica
La liberazione del desiderio… Vietato essere se stessi? Riflessione per provocare qualche risposta “esistenziale” negli animatori attraverso una canzone ("In the Sand" di Anouk) e una lettera di Dimensioni Nuove - schede + spiegazione
area educatori - nome file: se_stessi.zip (60 kb); inserito il 25/11/2001; 16532 visualizzazioni
l'autore è MGS Triveneto, contatta l'autore, vedi home page
191. Modulo iscrizione oratoriovisualizza scarica
Modulo per l'iscrizione all'oratorio, con una parte da ritagliare e compilare con i dati del ragazzo e l'altra con spiegazione ai genitori di cosa sia un oratorio.
area educatori/oratorio - nome file: modulo-oratorio.zip (12 kb); inserito il 08/04/2010; 8598 visualizzazioni
l'autore è Santina Morelli, contatta l'autore
192. Revisione di vita: uno strumento per crescere alla luce della fede 7visualizza scarica
Spiegazione sulla revisione di vita e nota tecnica su come si conduce. E' una forma di spiritualità laicale nel suo metodo: vedere, agire e giudicare. Viene usata nei gruppi ecclesiali e in particolare nei gruppi famiglia. Comprende anche una presentazione in ppt.
area famiglie - nome file: rev-vita.zip (2482 kb); inserito il 17/05/2013; 9939 visualizzazioni
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
193. Lettera ai genitori del CPMvisualizza scarica
Esempio di lettera scritta dal parroco e rivolta ai genitori dei fidanzati che hanno partecipato all'itinerario di preparazione al matrimonio, con la spiegazione dell'itinerario percorso insieme (ovviamente questa parte andrà personalizzata), l'invito a star vicini ai loro figli e a confessarsi e a fare la Comunione il giorno del loro matrimonio.
La lettera è stata consegnata ai fidanzati durante l'ultimo incontro, in busta chiusa, dicendo di consegnarla chiusa ai genitori.
area famiglie/fidanzati_cpm - nome file: cpm-lettera-ai-genitori.zip (5 kb); inserito il 03/05/2009; 9684 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
194. God morning – un buongiorno da Dio! - L'Avvento su Telegramapri link
God morning - un buongiorno da Dio! è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo.
A partire dal 3 dicembre 2017, ogni mattina fino a Natale, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà don Luigi Maria Epicoco.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, e poi cliccare qui (in alternativa, cercare @pgpompei) e unirsi al canale cliccando sull'apposito pulsante. Clicca qui per il video con la semplice spiegazione.
E' un'iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei in collaborazione con la Diocesi di Nola, la Diocesi di Padova,la Pastorale Giovanile e l'Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Cei.
è disponibile anche la App:
per Android (Google Play Store)
e per IOS (App Store)
area giovani - inserito il 10/11/2017; 1745 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
195. God morning – la Quaresima 2017 su Telegram
2apri link
God morning - un buongiorno da Dio! è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo, A partire dal 1° marzo, ogni mattina del tempo di Quaresima, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà Paolo Curtaz, tra i tanti nomi noti che hanno aderito: il Cardinale Gianfranco Ravasi, don Ivan Maffeis, don Tony Drazza, monsignor Pasquale Mocerino, Marco Tarquinio, don Antonio Rizzolo... Ogni domenica, il commento al Vangelo è a cura di Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei, accompagnato dalle vignette di don Giovanni Berti.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, e poi cliccare qui (in alternativa, cercare @pgpompei) e unirsi al canale cliccando sull'apposito pulsante. Clicca qui per il video con la semplice spiegazione.
E' un'iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei.
dal 18 marzo è disponibile anche la App:
per Android (Google Play Store)
e per IOS (App Store)
area giovani - inserito il 27/02/2017; 3577 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
TelegrAvv, miscuglio tra Telegram e Avvento, è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo, iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei. A partire da domenica 27 novembre 2016, ogni mattina, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà padre Ermes Ronchi, poi ci saranno S. E. mons. Nunzio Galantino, Segretario generale CEI, Mons. Dario Viganò, don Ivan Maffeis, don Michele Falabretti, Suor Mariangela Tassielli, don Luigi Maria Epicoco e tanti altri.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, cercare @pgpompei e unirsi al canale cliccando sul pulsante.
Clicca qui per il video con la semplice spiegazione.
area giovani - inserito il 18/11/2016; 2734 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
197. Riflessione sul Servizio 2visualizza scarica
Incontro di preghiera e riflessione sul significato del servizio con meditazione incentrata sulla spiegazione del dipinto di Sieger Koder della Lavanda dei Piedi dal Vangelo di Giovanni. Destinato principalmente a giovani e giovanissimi è indicato come chiusura di un modulo formativo sul significato del servizio oppure come introduzione al tema dell'Eucarestia.
Il file zip contiene il testo in word e la presentazione in ppt.
area giovani - nome file: preghiera-servizio.zip (279 kb); inserito il 19/02/2011; 21925 visualizzazioni
l'autore è Oronzo Rubino, contatta l'autore, vedi home page
198. Attività sull'amicizia 4visualizza scarica
Scheda per un'attività di un paio d'ore sull'amicizia con ragazzi del dopocresima, prendendo spunto dalla canzone "L'amicizia" di Povia. Il file zip contiene la scheda da dare ai ragazzi e la spiegazione per l'animatore.
area giovani - nome file: attivita-amicizia.zip (54 kb); inserito il 09/02/2011; 54162 visualizzazioni
l'autore è Giulia Elsa Sibilio, contatta l'autore
199. Le mie relazioni 2visualizza scarica
Il file mette in luce alcune forme dell'essere in relazione-comunione tipiche dell'uomo. Per ogni forma c'è una spiegazione e uno spunto per la riflessione personale.
area giovani - nome file: 4_tipi_relazione.zip (837 kb); inserito il 29/10/2008; 20043 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
200. Le parti della messa: spiegazione del menu della festa di Gesùvisualizza scarica
Esperimento in cui vengono fatti brevi interventi che spiegano alcune parti della messa, alcuni gesti, alcuni simboli. Ognuna di queste è paragonata ad un menu.
area giovani - nome file: rito_messa_menu.zip (9 kb); inserito il 03/10/2005; 22133 visualizzazioni
l'autore è Alfredo Tedesco, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it