Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato formazione tra le aree testi
Hai trovato 269 testi (ci sono anche 47 presentazioni, 28 video e 27 file audio)
Ordina per
Aree per formazione: Educatori; Video - Formazione genitori
161. Samaritanus bonus
1apri link
Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita (22 settembre 2020)
Introduzione
I. Prendersi cura del prossimo
II. L’esperienza vivente del Cristo sofferente e l’annuncio della speranza
III. Il “cuore che vede” del Samaritano: la vita umana è un dono sacro e inviolabile
IV. Gli ostacoli culturali che oscurano il valore sacro di ogni vita umana
V. L’insegnamento del Magistero
1. Il divieto di eutanasia e suicidio assistito
2. L’obbligo morale di escludere l’accanimento terapeutico
3. Le cure di base: il dovere di alimentazione e idratazione
4. Le cure palliative
5. Il ruolo della famiglia e gli hospice
6. L’accompagnamento e la cura in età prenatale e pediatrica
7. Terapie analgesiche e soppressione della coscienza
8. Lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza
9. L’obiezione di coscienza da parte degli operatori sanitari e delle istituzioni sanitarie cattoliche
10. L’accompagnamento pastorale e il sostegno dei sacramenti
11. Il discernimento pastorale verso chi chiede eutanasia o suicidio assistito
12. La riforma del sistema educativo e della formazione degli operatori sanitari.
- Il video della Conferenza Stampa di presentazione
In allegato il testo in word
area magistero/congregazioni - inserito il 22/09/2020; 1586 visualizzazioni
162. Direttorio per la Catechesi - Presentazionevisualizza scarica
Conferenza Stampa di presentazione del Direttorio per la Catechesi redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (25 giugno 2020).
Interventi di: Mons. Rino Fisichella, Mons. Octavio Ruiz Arenas e Mons. Franz-Peter Tebartz-van Elst.
Video della conferenza stampa.
area magistero/congregazioni - nome file: direttorio-catechesi.zip (15 kb); inserito il 29/06/2020; 2065 visualizzazioni
163. Documento finale del Sinodo dei Vescovi 2018 1visualizza scarica
Documento finale del Sinodo dei Vescovi su I Giovani, la Fede ed il Discernimento Vocazionale (27 ottobre 2018)
Introduzione
Proemio
I Parte. «Camminava con loro»
Capitolo I. Una chiesa in ascolto
capitolo II. Tre snodi cruciali
capitolo III. Identità e relazioni
capitolo IV. Essere giovani oggi
II parte. «Si aprirono loro gli occhi» Una nuova Pentecoste
capitolo I. Il dono della giovinezza
capitolo II. Il mistero della vocazione
capitolo III. La missione di accompagnare
capitolo IV. L’arte di discernere
III parte. «Partirono senza indugio» Una Chiesa giovane
capitolo I. La sinodalità missionaria della chiesa
capitolo II. Camminare insieme nel quotidiano
capitolo III. Un rinnovato slancio missionario
capitolo IV. Formazione integrale
Conclusione
area magistero/congregazioni - nome file: sinodo-vescovi-2018-documento-finale.zip (66 kb); inserito il 29/10/2018; 6838 visualizzazioni
164. Ecclesia Sponsae Imagovisualizza scarica
Istruzione sull’Ordo virginum a cura della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica:
Introduzione
I. La vocazione e la testimonianza dell’Ordo virginum
Il fondamento biblico della verginità consacrata
Il carisma e la vocazione
Il propositum, la consacrazione e lo stato di vita
La fisionomia spirituale
La forma di vita
Sequela evangelica e carismi personali
Preghiera e cammino di ascesi
Condizioni di vita e stile di prossimità e servizio
II. La configurazione dell’Ordo virginum nelle Chiese particolari e nella Chiesa universale
Radicamento nella Diocesi
Comunione e corresponsabilità nell’Ordo virginum diocesano
Responsabilità del Vescovo diocesano
Collaborazioni nella cura pastorale dell’Ordo virginum
Comunione e corresponsabilità tra consacrate di diverse Diocesi
Iniziative condivise, servizio di comunione e Vescovo referente
Riferimento alla Sede Apostolica e Segretariato per l’ Ordo virginum
Permanenza in altra Diocesi e trasferimento
Fondazioni, associazioni e scelte di vita comune
Appartenenza all’Ordo virginum e riferimento ad altre aggregazioni ecclesiali
Separazione dall’Ordo virginum
Passaggio ad Istituto di Vita consacrata o Società di vita apostolica
Uscita dall’ Ordo virginum
Dimissioni dall’ Ordo virginum
Annotazione e comunicazioni della separazione
III. Il discernimento vocazionale e la formazione per l’Ordo virginum
L’impegno del discernimento e della formazione
Cammino di fede, discernimento vocazionale e percorsi formativi
La pratica dell’accompagnamento spirituale
Discernimento vocazionale e percorso formativo previo alla consacrazione
La dinamica del discernimento vocazionale e della formazione previa alla consacrazione
Requisiti e criteri di discernimento
Il ricorso a esperti con competenze psicologiche
Il periodo propedeutico
Il percorso di formazione previa alla consacrazione
L’ammissione alla consacrazione e la cura della sua celebrazione
Formazione permanente
La cura della formazione permanente
Impegno personale e dimensione comunionale
Indicazioni contenutistiche e metodologiche
Conclusione
qui la presentazione del prefetto Card. João Braz de Aviz e del segretario Mons. José Rodríguez Carballo, O,F.M.
area magistero/congregazioni - nome file: ecclesia-sponsae-imago.zip (85 kb); inserito il 04/07/2018; 6509 visualizzazioni
165. Il Dono della vocazione presbiterale - Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalisapri link
Documento della Congregazione per il clero sulla formazione sacerdotale (8 dicembre 2016).
In Pdf il testo completo in Italiano, polacco, spagnolo, francese, inglese, tedesco e portoghese.
area magistero/congregazioni - inserito il 12/12/2016; 885 visualizzazioni
166. La gioia dell’educazioneapri link
Dossier dedicato al magistero di Papa Francesco su scuola, università e formazione professionale.
Curato dalla Consulta dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università.
area magistero/francesco - inserito il 15/05/2025; 199 visualizzazioni
167. Lettera sul ruolo della letteratura nella formazionevisualizza scarica
Lettera del Papa Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione di candidati al sacerdozio, degli operatori pastorali e di ogni cristiano (17 luglio 2024):
Fede e cultura
Mai un Cristo senza carne
Un grande bene
Ascoltare la voce di qualcuno
Una sorta di palestra di discernimento
Attenzione e digestione
Vedere attraverso gli occhi degli altri
La potenza spirituale della letteratura.
area magistero/francesco - nome file: lettera-letteratura-formazione.zip (27 kb); inserito il 05/08/2024; 3189 visualizzazioni
168. Discorso 8 febbraio 2024 - Formazione Sacerdoti 1visualizza scarica
“Ravviva il dono di Dio che è in te” (cfr 2 Tm 1,6).
La bellezza di essere discepoli oggi.
Una formazione unica, integrale, comunitaria e missionaria
Discorso del Papa Francesco ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla formazione permanente dei sacerdoti (8 febbraio 2024)
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2024-02-08-sacerdoti.zip (11 kb); inserito il 09/02/2024; 1999 visualizzazioni
169. Totum amoris est 1visualizza scarica
Tutto appartiene all'amore. Lettera Apostolica del Papa Francesco nel IV centenario della morte di San Francesco di Sales (28 dicembre 2022):
- Il criterio dell’amore
- Gli anni della prima formazione: l’avventura del conoscersi in Dio
- La scoperta di un mondo nuovo
- La carità fa tutto per i suoi figli
- Le domande di un passaggio d’epoca
- La brezza e le ali
- La vera devozione
- L’estasi della vita
area magistero/francesco - nome file: totum-amoris-est.zip (35 kb); inserito il 28/12/2022; 4600 visualizzazioni
170. Discorso 24 ottobre 2022 - Sacedoti e Seminaristi 1visualizza scarica
Discorso di Papa Francesco a seminaristi e sacerdoti che studiano a Roma (24 ottobre 2022).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2022-10-24-sac.zip (23 kb); inserito il 26/10/2022; 1390 visualizzazioni
171. Desiderio desideravi 1visualizza scarica
Lettera Apostolica di Papa Francesco ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sulla formazione liturgica del popolo di Dio (29 giugno 2022).
Disponibile anche in tedesco, inglese, spagnolo e francese
Il documento in pdf
area magistero/francesco - nome file: desiderio-desideravi.zip (36 kb); inserito il 29/06/2022; 3797 visualizzazioni
172. Discorso 10 giugno 2021 - Seminaro regionale Marchevisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco alla Comunità del Pontificio Seminario Regionale Marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2021-06-10.zip (12 kb); inserito il 11/06/2021; 2083 visualizzazioni
173. Discorso 9 dicembre 2019 - Seminario Benedetto XVvisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco alla Comunità del Pontificio Seminario Regionale Flaminio Benedetto XV, di Bologna (9 dicembre 2019).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2019-12-09-semin.zip (10 kb); inserito il 09/12/2019; 2628 visualizzazioni
174. Discorso 31 ottobre 2019 - Cappellani militarivisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Corso di Formazione dei Cappellani Militari cattolici al Diritto Internazionale Umanitario (31 ottobre 2019).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2019-10-31-cappellani.zip (9 kb); inserito il 02/11/2019; 1254 visualizzazioni
175. Discorso 12 settembre 2019 - Vescovivisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai Vescovi partecipanti al Corso di formazione promosso dalla Congregazione per i Vescovi e dalla Congregazione per le Chiese Orientali (12 settembre 2019).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2019-09-12-vescovi.zip (10 kb); inserito il 12/09/2019; 2064 visualizzazioni
176. Discorso 27 settembre 2018 - Matrimonio e famigliavisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Corso di formazione promosso dal Tribunale della Rota Romana e dalla Diocesi di Roma (Basilica di San Giovanni in Laterano, 27 settembre 2018).
papa francesco matrimonio famiglia pastorale famigliare accompagnamento degli sposi problemi coniugali
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2018-09-27.zip (10 kb); inserito il 01/10/2018; 3383 visualizzazioni
177. Discorso 1 agosto 2018 - European Jesuits in Formationvisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco ai partecipanti all'incontro "European Jesuits in Formation" (1° agosto 2018)
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2018-08-01.zip (10 kb); inserito il 08/08/2018; 817 visualizzazioni
178. Lettera 15 aprile 2018 - Universita Cattolicavisualizza scarica
Lettera del Papa Francesco, a firma del Segretario di Stato, al Presidente dell’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori, S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, in occasione della 94a Giornata Nazionale per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (15 aprile 2018).
area magistero/francesco - nome file: lettera-universita-cattolica-2018.zip (8 kb); inserito il 16/04/2018; 2830 visualizzazioni
179. Discorso 4 novembre 2017 - Università Cattolichevisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco ai membri della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (4 novembre 2017).
Video
Mp3
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2017-11-04.zip (9 kb); inserito il 06/11/2017; 2141 visualizzazioni
180. Discorso 7 ottobre 2017 - Congregazione Clerovisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco ai partecipanti al Convegno Internazionale promosso dalla Congregazione per il Clero (7 ottobre 2017).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2017-10-07.zip (10 kb); inserito il 09/10/2017; 1645 visualizzazioni
181. Discorso 1° aprile 2017 - Collegio San Josévisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco alla Comunità del Pontificio Collegio spagnolo di San José in Roma (1° aprile 2017).
- Versione audio MP3 in lingua spagnola.
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2017-04-01.zip (9 kb); inserito il 03/04/2017; 2463 visualizzazioni
182. Discorso 25 febbraio 2017 - Corso parroci processo matrimonialevisualizza scarica
Discorso di papa Francesco ai partecipanti al corso di formazione per i Parroci, promosso dal Tribunale della Rota Romana (25 febbraio 2017).
- Versione audio MP3
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2017-02-25.zip (9 kb); inserito il 27/02/2017; 1840 visualizzazioni
183. Discorso 16 settembre 2016 - Ai nuovi Vescovivisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al corso di formazione per nuovi Vescovi (16 settembre 2016).
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2016-09-16.zip (14 kb); inserito il 17/09/2016; 1143 visualizzazioni
184. Discorso 16 maggio 2016 - Assemblea Generale della CEIvisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco in apertura della 69ma Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana (16 maggio 2016)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2016-05-16.zip (11 kb); inserito il 17/05/2016; 2451 visualizzazioni
185. Discorso 12 maggio 2014 1visualizza scarica
Dialogo del Papa Francesco con i seminaristi e sacerdoti studenti dei Pontifici Collegi e Convitti di Roma (12 maggio 2014) con domande e risposte.
area magistero/francesco - nome file: discorso-2014-05-12.zip (20 kb); inserito il 13/05/2014; 3686 visualizzazioni
186. Svegliate il mondo!
1apri link
Resoconto, a cura di padre Antonio Spadaro, delle tre ore di colloquio che papa Francesco ha avuto il 29 novembre 2013 con i superiori generali degli ordini religiosi maschili (Usg).
L'articolo è scaricabile gratuitamente dal sito de "La Civiltà Cattolica", in italiano, inglese, spagnolo e portoghese.
area magistero/francesco - inserito il 09/01/2014; 1056 visualizzazioni
187. Pastores Dabo Vobisvisualizza scarica
Pastores Dabo Vobis: esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II circa la formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali (1992)
area magistero/jpii - nome file: past-dabo-vobis.zip (105 kb); inserito il 18/06/2001; 4302 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
188. La formazione dei presbiteri nelle chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminariapri link
Documento approvato ad experimentum per tre anni, su “La formazione dei presbiteri nelle chiese in Italia. Orientamenti e norme per i seminari” (quarta edizione):
Capitolo I Formare i presbiteri in una Chiesa missionaria
Capitolo II La pastorale delle vocazioni e i percorsi di accompagnamento nelle diverse età
Capitolo III L’itinerario formativo
Capitolo IV La formazione iniziale nel Seminario maggiore
Capitolo V Gli agenti della formazione e il progetto formativo
Appendice I Decreto generale circa l’ammissione in Seminario di candidati provenienti da altri Seminari o famiglie religiose
Appendice II Convenzione giovani laici (18-35 anni) in esperienza di formazione di servizio missionario.
area magistero/locali - inserito il 09/01/2025; 244 visualizzazioni
189. Nota CEI sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechistaapri link
Nota della Conferenza Episcopale Italiana che definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti” del Lettore, Accolito e Catechista, i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo.
La nota è stata stata approvata ad experimentum per il prossimo triennio. Questi i punti:
1. I due Motu proprio di Papa Francesco
2. I ministeri istituiti nella Chiesa
3. Identità e compiti dei tre ministeri
4. La formazione ai ministeri istituiti
5. Il Rito di istituzione e il mandato.
area magistero/locali - inserito il 13/07/2022; 1151 visualizzazioni
190. Le ferite degli abusiapri link
Sussidio destinato a formatori, educatori ed operatori pastorali, a cura di Anna Deodato, padre Amedeo Cencini e don Gottfried Ugolini, membri del Servizio Nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della CEI.
Il testo, in 10 capitoli, tratta il tema dell'abuso sessuale a partire da: definizione; vittime e luoghi; conseguenze per la vittima; profilo della persona abusante; il significato nella chiesa di oggi; la tutela delle vittime e prevenzione degli abusi; il discernimento e formazione come prima e costante opera preventiva.
Libretto di 76 pagine in formato Pdf.
- Vedi anche: Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia.
area magistero/locali - inserito il 30/09/2020; 647 visualizzazioni
191. L’Ordo virginum nella chiesa in Italiaapri link
Nota Pastorale della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata della CEI (giugno 2014), divisa in tre capitoli:
Introduzione
I - La vocazione all’Ordo Virginum
II - Il discernimento e la formazione
III - La vita e la testimonianza delle vergini consacrate
Conclusione
area magistero/locali - inserito il 04/07/2018; 498 visualizzazioni
192. Tre documenti di Mons. Magnanivisualizza scarica
Tre documenti di Mons. Magnani, Vescovo di Treviso:
1 - Finché non sia formato Cristo in voi. La formazione dei fedeli laici
2 - Una dimora per tutti. Identità e missione della parrocchia oggi
3 - La spiritualità per una nuova Azione Cattolica. L'AC per la formazione spirituale dei laici nella parrocchia
area magistero/locali - nome file: magnani-1-3.zip (103 kb); inserito il 23/05/2000; 7970 visualizzazioni
l'autore è S.E. mons. Paolo Magnani, contatta l'autore
193. Unigenitus Deivisualizza scarica
Lettera Apostolica Unigenitus Dei sui criteri cui deve ispirarsi la formazione del clero regolare (19 marzo 1924)
area magistero/pioxi - nome file: unigenitus-dei.zip (26 kb); inserito il 24/06/2009; 2550 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
194. Formation catechistesvisualizza scarica
La question de la metodologie dans la catéchèse pour l’initiation chrétienne. Presentazione in ppt utilizzata in un incontro di formazione per catechisti.
In lingua francese
area migrazioni/presentazioni - nome file: formation-catechistes.zip (816 kb); inserito il 29/09/2010; 2571 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Cornelli, contatta l'autore
195. Scheda “Vite che parlano 2025” – Pietro To Rotapri link
Una scheda di formazione missionaria per i ragazzi per il mese di novembre, dedicata ai santi: figure non da idealizzare, ma da imitare.
La scheda propone la conoscenza di Pietro To Rot e delle attività da far svolgere ai ragazzi o in un unico incontro pomeridiano, oppure suddivise in più incontri.
A breve sarà aggiunto anche un video-cartoon.
area missioni - inserito il 26/08/2025; 6 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
196. Accendiamo la speranza!apri link
Itinerario di animazione e formazione missionaria per ragazzi, per l'anno 2025/2026. Utile per animatori, catechisti, genitori ed educatori dei bambini dai 6 ai 10 anni e per i preadolescenti dagli 11 ai 14 anni.
In 5 schede, una per tempo liturgico e una speciale per l'ottobre missionario:
- Ottobre missionario;
- Avvento e Natale
- Tempo Ordinario
- Quaresima
- Pasqua
area missioni - inserito il 26/08/2025; 11 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
197. Andate e invitate al banchetto tutti - anno seminaristico 2024-2025apri link
Schede per incontri di riflessione e preghiera sulla missionarietà, sul tema “Andate e invitate al banchetto tutti"
- Scheda dall'Ottobre Missionario al Natale
- Scheda dal tempo Ordinario alla Quaresima
Le schede sono destinate in particolare ai giovani seminaristi, ma – con gli opportuni adattamenti – possono essere utilizzate anche per le comunità di formazione religiosa, sia maschile che femminile.
area missioni - inserito il 05/10/2024; 93 visualizzazioni
l'autore è Missio Consacrati, contatta l'autore, vedi home page
198. Testimonia - Itinerario formativo 2024/2025 per Giovani Missionariapri link
L’Itinerario annuale di animazione, formazione e preghiera per giovani missionari per l'anno pastorale 2024/2025 è composto da sette schede, una per ogni ambito in cui è possibile impegnarsi:
Testimonia la giustizia;
Testimonia la bellezza;
Testimonia la gioia,
Testimonia la condivisione,
Testimonia la vicinanza,
Testimonia la passione,
Testimonia la tenerezza.
Ogni scheda è composta da video testimonianze, strumenti di animazione per confrontarsi e lavorare in gruppo, Parola e preghiera, azioni concrete.
area missioni - inserito il 02/09/2024; 321 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
199. Andate ed invitate tutti alla festa!apri link
Itinerario di animazione e formazione missionaria per ragazzi, per l'anno 2024/2025. Utile per animatori, catechisti, genitori ed educatori dei bambini dai 6 ai 10 anni e per i preadolescenti dagli 11 ai 14 anni.
In 5 schede, una per tempo liturgico:
- Ottobre missionario;
- Avvento e Natale
- Tempo Ordinario
- Quaresima
- Pasqua
Ogni scheda, a sua volta, è suddivisa in più sezioni: L'invito, i preparativi e gli esclusi dalla festa.
Inoltre due schede speciali: una su Giuseppe Allamano e una sul Giubileo.
area missioni - inserito il 02/09/2024; 2043 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
200. Prenditi cura - Itinerario formativo 2023/2024 per Giovani Missionariapri link
L’Itinerario annuale di animazione, formazione e preghiera per giovani missionari è composto da sette schede, una per ogni ambito in cui è possibile impegnarsi e che verranno pubblicate di mese in mese:
- Prenditi cura dei poveri
- Prenditi cura dei bambini
- Prenditi cura dei migranti
- Prenditi cura dei malati
- Prenditi cura dei carcerati
- Prenditi cura di Madre Terra
- Prenditi cura degli anziani.
area missioni - inserito il 22/01/2024; 445 visualizzazioni
l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it