Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato partire tra le aree testi
Hai trovato 444 testi (ci sono anche 36 presentazioni, 41 video e 6 file audio)
Ordina per
81. Commenti alla liturgia festiva - settembre 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-09-2009.zip (404 kb); inserito il 25/08/2009; 6857 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
82. Commenti alla liturgia festiva - agosto 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-08-2009.zip (524 kb); inserito il 19/07/2009; 8687 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
83. Commenti alla liturgia festiva - luglio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-07-2009.zip (423 kb); inserito il 23/06/2009; 7987 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
84. Commenti alla liturgia festiva - giugno 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-06-2009.zip (421 kb); inserito il 15/05/2009; 7209 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
85. Commenti alla liturgia festiva - maggio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-05-2009.zip (584 kb); inserito il 17/04/2009; 8633 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
86. Commenti alla liturgia festiva - aprile 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-04-2009.zip (490 kb); inserito il 17/03/2009; 7693 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
87. Commenti alla liturgia festiva - marzo 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-03-2009.zip (532 kb); inserito il 18/02/2009; 12184 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
88. Commenti alla liturgia festiva - febbraio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-02-2009.zip (424 kb); inserito il 19/01/2009; 9140 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
89. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2009visualizza scarica
A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
area bibbia/commenti - nome file: comm-annob-01-2009.zip (95 kb); inserito il 10/01/2009; 7794 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
90. Dedicazione della Basilica Lateranensevisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture 1 Re 8, 22-23.27-30; 1 Pt 2, 4-9; Gv 4, 19-24 proposte per la domenica in cui celebriamo la dedicazione della Basilica Lateranense.
area bibbia/commenti - nome file: dedicazione_basilica_lateranense.zip (9 kb); inserito il 06/11/2008; 7111 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
91. Il sogno di Dio incontra il sogno dell'uomovisualizza scarica
A partire da Rm 8,28-30 e Ef 1,3-14 si tenta un percorso di conoscenza del progettare divino confrontandolo con il progettare umano
area bibbia/commenti - nome file: progetto_dio_san_paolo.zip (10 kb); inserito il 10/04/2008; 8761 visualizzazioni
l'autore è padre Savino Cannone, contatta l'autore, vedi home page
92. Commento alla Lettera ai Romanivisualizza scarica
Commento pastorale a partire dall'esperienza personale e di fede dell'autore.
area bibbia/commenti - nome file: lett_romani_pastorale.zip (400 kb); inserito il 02/04/2008; 15242 visualizzazioni
l'autore è don Alessandro Martini (TO), contatta l'autore
93. Misera et Misericordia - riflessione 5^ dom. di quaresima Cvisualizza scarica
Una riflessione a partire dalle letture della quinta domenica di quaresima, anno C, come porta che immette nella Pasqua, dove la Misericordia di Dio arriva al massimo dono verso la miseria umana.
area bibbia/commenti - nome file: commento-5-dom-quar-c.zip (9 kb); inserito il 21/03/2007; 8796 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
94. Sete di Parola 24 ordin-b - Parrocchia SS. Stefano e Degnavisualizza scarica
Fascicolo per la preghiera in uso nella Parrocchia SS. Stefano e Degna di Castiglione d'Orcia (Siena) realizzato a partire da Sete di Parola con aggiunta di una preghiera di Papa Francesco alla Santa Famiglia, di una immagine di richiamo del vangelo domenicale in copertina (la stessa immagine con la scritta viene utilizzata all'ambone in formato A3 o talvolta doppio A3).
I giorni feriali all'interno del fascicolo talvolta sono evidenziati con i colori liturgici.
area bibbia/setediparola - nome file: sete-di-parola-24-ord-b.zip (109 kb); inserito il 11/09/2015; 3635 visualizzazioni
l'autore è don Salvatore Rosa, contatta l'autore
95. Sviluppo umano integrale al tempo del Coronavirusapri link
Dossier Caritas per il quinto anniversario della Laudato Si'. Il Dossier con Dati e Testimonianze vuole segnalare alcune piste di riflessione su come la visione delineata dalla Dottrina Sociale, in particolare a partire dalla Laudato si’, ci può aiutare per costruire un futuro più giusto e rispettoso della dignità di tutti nel tempo del “dopo Covid-19”.
Il Dossier è scaricabile, in formato pdf
area carita - inserito il 26/05/2020; 683 visualizzazioni
l'autore è Caritas Italiana, contatta l'autore, vedi home page
96. Testimoni di speranza nei luoghi dell’esclusioneapri link
Sussidio della Quaresima di Carità 2015 a cura della Caritas di Roma, è un percorso che contiene riflessioni a partire dal Vangelo di ogni Domenica di Quaresima, testimonianze e proposte concrete di solidarietà. Anche se le schede sono state ideate in preparazione agli incontri diocesani possono essere utili anche ad altri. Il sussidio, in formato Pdf ( 2.5 MB) è scaricabile o sfogliabile online
area carita - inserito il 14/01/2015; 2656 visualizzazioni
97. Alle sorgenti della fede 3visualizza scarica
Testo di una catechesi attraverso l'arte, tenuta dal diacono Alessandro Bicchi nel Battistero di Firenze, per riscoprire i contenuti della propria fede a partire dal Battesimo, corredata di immagini.
area catechesi - nome file: fede-battesimo.zip (1934 kb); inserito il 16/11/2012; 9449 visualizzazioni
l'autore è Chiara Campioni, contatta l'autore
98. Il significato cristiano della mortevisualizza scarica
Incontro di catechesi che, a partire dal Cantico delle Creature di San Francesco, si sviluppa affrontando una comprensione più profonda del significato cristiano della morte.
area catechesi - nome file: significato-morte.zip (10 kb); inserito il 21/04/2011; 6403 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
99. Al lavoro nella vigna del Signorevisualizza scarica
Meditazione per lavoratori cristiani a partire dai testi biblici della XXVI domenica del tempo ordinario. Consigliato per la pastorale del lavoro.
area catechesi - nome file: lavoro-vigna-signore.zip (10 kb); inserito il 09/03/2010; 3458 visualizzazioni
l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore
100. Il tempo della conversione all'Amore 1visualizza scarica
Lettera - riflessione (a partire da Mt 10,37-42) all'inizio delle vacanze estive.
area catechesi - nome file: estate2002-a.zip (198 kb); inserito il 14/06/2005; 9102 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE
101. Anche se muore vivrà
1apri link
Cammino di Quaresima-Pasqua 2017 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sulla figura biblica di Lazzaro di Betania (Gv 11,1-45) con commento al dipinto del Guercino "Resurrezione di Lazzaro". Attualmente sono scaricabili on line il sussidio per gli animatori, il dipinto (sia a bassa che ad alta risoluzione) e l'audiovisivo.
Prossimamente saranno on line anche:
– traccia del percorso dei ragazzi
– spunti per il cammino dei giovani
– traccia per il cammino degli adulti a partire dalla Parola di Dio
– traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
– tracce per la celebrazione penitenziale con i ragazzi, i giovani e gli adulti.
area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 15/02/2017; 4437 visualizzazioni
l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page
102. Impigliata in un mantello...visualizza scarica
Meditazione sull'inizio della Settimana Santa a partire dall'affresco di Giotto "Ingresso a Gerusalemme"
area catechesi/catechesiartistiche - nome file: impigliata-mantello.zip (112 kb); inserito il 17/04/2014; 4959 visualizzazioni
l'autore è Lucia Capriotti, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
103. Quaresima e vocazione con Mosèvisualizza scarica
Una meditazione per la Quaresima e la vocazione a partire dalla figura e dall'opera di Mosè.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: mose_1.zip (65 kb); inserito il 27/02/2025; 399 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
104. Gesù Redentore: sofferenza e salvezza 3visualizza scarica
Traccia di riflessone sulla Redenzione a partire da alcuni brani di San Paolo.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: reden-salv-soff.zip (24 kb); inserito il 04/12/2012; 5842 visualizzazioni
l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
105. Fiorire a partire dalla Parola - Arte floreale /3apri link
Il mese di ottobre è particolarmente vivace nelle nostre comunità parrocchiali; si riprendono infatti le attività legate alla cura pastorale e spirituale dei fedeli: gli incontri di catechesi, l'animazione missionaria e di carità, l'impegno nel vivere la liturgia eucaristica della domenica e tutta la vita sacramentale.
Si offre un suggerimento di come fiorire la Chiesa nella Giornata Missionaria Mondiale
Articolo di Cristina Cruciani, tratto dalla rivista liturgica La vita in Cristo e nella Chiesa n 8 di ottobre 2018.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 22/02/2022; 297 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
106. Meditazione sulla parabola del figlio prodigo 2visualizza scarica
Meditazione sul "ritorno del figlio prodigo" a partire dall'abbraccio benedicente di Hwenri J. Nouwen. Utilizzato per un incontro di pastorale familiare ma utile anche in altri contesti di gruppi.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: medita-figlio-prodigo.zip (3016 kb); inserito il 15/04/2019; 5396 visualizzazioni
l'autore è Graziella e Filippo Anfuso, contatta l'autore, vedi home page
107. Oltre un orizzonte - 3 - Immacolata 1visualizza scarica
Studio sull'Immacolata Concezione. Vengono presentato lo sviluppo del dogma, a partire dal sensus fidei fidelium, il dibattito teologico e il magistero della Chiesa
In formato Pdf
Clicca qui per versione in PPT.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: oltre-orizzonte-pdf-3.zip (13492 kb); inserito il 22/11/2017; 3977 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
108. Catechesi sulla riconciliazionevisualizza scarica
Catechesi di mons. Martino Canessa, vescovo di Tortona, sul sacramento della riconciliazione a partire dal brano del figliol prodigo. materiale sbobinato da una registrazione e non rivisto dall'autore
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: mons-canessa-riconciliazione.zip (10 kb); inserito il 24/03/2007; 10148 visualizzazioni
l'autore è Maria Riccarda Carrer, contatta l'autore
109. Ridestare lo stupore eucaristico 2visualizza scarica
Tre omelie per giornate eucaristiche a partire dall’enciclica “Ecclesia de Eucaristia” di Giovanni Paolo II:
1. Non i sensi ma la fede provano questa verità
2. L'Eucarestia e la Chiesa
3. L'Eucarestia e Maria
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: stupore-eucaristico.zip (23 kb); inserito il 30/05/2006; 12207 visualizzazioni
l'autore è padre Andrea Andretto, contatta l'autore
110. Purgatorio, indulgenze e Messe per i defunti 3visualizza scarica
Una catechesi approfondita sul sacrificio eucaristico in suffragio dei defunti a partire dalla dottrina del Purgatorio.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: purgatorio.zip (15 kb); inserito il 01/11/2003; 9276 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
111. Itinerario di catechesi battesimale e post-battesimale 2visualizza scarica
Trasmettere la fede a partire dalla primissima infanzia (da 0 a 3 anni): l'esperienza della Parrocchia della Trasfigurazione in Roma.
Contiene la spiegazione generale dell'itinerario e otto schede per gli incontri:
1. L'educazione religiosa nella prima infanzia
2. Il segno della croce
3. Come parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita
4. L'immagine della donna col bambino
5. Alcuni gesti che accompagnano la preghiera
6. La prima visita in chiesa
7. Il Natale nel primo anno di vita
8. Il Natale dopo il primo anno di vita
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: catech-batt-0-3-anni.zip (64 kb); inserito il 22/10/2003; 22019 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Battista Pansa, contatta l'autore
112. Itinerario sulla riconciliazionevisualizza scarica
La riconciliazione vista a partire dall'antropologia e dall'itinerario Biblico.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: itinerarioriconciliazione.zip (19 kb); inserito il 03/02/2000; 5693 visualizzazioni
l'autore è padre Eugenio Perico, contatta l'autore, vedi home page
113. Famiglia chiesa domestica: apriti. Accogli il Vangelo nella tua vita
3apri link
Guida, curata dall'Ufficio catechistico e Ufficio missionario della diocesi di Lucca, per genitori e catechisti dell'iniziazione cristiana, con schede per preparare gli incontri settimanali (gruppi di ascolto) con i ragazzi, a partire dal vangelo delle domeniche di Quaresima.
In formato Pdf
area catechesi/gruppiascolto - inserito il 13/03/2015; 3419 visualizzazioni
114. Il corpo del crocifisso: la Parola della Crocevisualizza scarica
Gruppo di ascolto sul tema della "Parola della Croce" sviluppato dagli scritti e dalla vita di S.Paolo. L'incontro termina con la proposta di una lectio personale sui vangeli di tre domeniche del tempo ordinario (anno b) a partire da alcune domande proposte, da confrontare in gruppo nell'incontro successivo. In questo modo colui che partecipa al gruppo di ascolto impara a valorizzare di più e meglio il vangelo domenicale e farlo diventare "carne" nella propria settimana.Il file è in formato publisher.
area catechesi/gruppiascolto - nome file: genna.zip (45 kb); inserito il 10/01/2009; 7747 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
115. Io sono il buon pastore 1visualizza scarica
Testo per un incontro dei gruppi di ascolto a partire dal Vangelo del buon Pastore (Gv 10,14-16): comprende, oltre al testo evangelico, spunti di riflessione, preghiera di un salmo, invocazioni. in formato publisher e PDF.
area catechesi/gruppiascolto - nome file: buon_pastore.zip (516 kb); inserito il 30/01/2008; 9677 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
116. La samaritana 2visualizza scarica
Testi per tre incontri nei gruppi di ascolto in occasione della quaresima a partire dal Vangelo della Samaritana (Gv 4,5-30): ogni incontro comprende, oltre al testo evangelico, spunti di riflessione, preghiera di un salmo, invocazioni. I files sono in formato publisher e PDF.
area catechesi/gruppiascolto - nome file: gruppi-quares-a.zip (2003 kb); inserito il 30/01/2008; 17102 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
117. Piaghe del presente e orizzonti di Risurrezioneapri link
Sussidio pastorale per la Quaresima e la Pasqua, preparato dalla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI, che propone spunti di riflessione a partire da sette titoli di film, disponibili sulle principali piattaforme in streaming e in home video:
- Un luogo, una carezza di Marco Marcassoli;
- La sfida delle mogli di Peter Cattaneo;
- Cosa sarà di Francesco Bruni;
- Soul di Pete Docter;
- La nave sepolta di Simon Stone;
- Sorry We Missed You di Ken Loach;
- Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone
Gli approfondimenti sui film, uno alla settimana, accompagnando il cammino quaresimale con un passo del Messaggio di Papa Francesco, una parola chiave, l’indicazione di una piaga del presente e, nel contempo, una suggestione teologico-pastorale.
area cineforum - inserito il 18/02/2021; 720 visualizzazioni
l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page
118. Cinema oltre le barriereapri link
Un ciclo di otto film per raccontare la condizione delle persone con disabilità, otto istantanee di senso da (ri)scoprire in ambito pastorale, familiare ed educativo.
Ogni venerdì, a partire dal 3 luglio, verrà pubblicata una scheda cinematografica di approfondimento critico-pastorale:
3 luglio “Mio fratello rincorre i dinosauri" di Stefano Ciani
10 luglio "La famiglia Bélier" di Éric Lartigau
17 luglio "Tutto il mio folle amore" di Gabriele Salvatores
24 luglio “Wonder” di Stephen Chbosky
31 luglio "Quasi amici" di Olivier Nakache ed Éric Toledano
7 agosto "Ho amici in Paradiso" di Fabrizio Maria Cortese
21 agosto "Quanto basta" di Francesco Falaschi
28 agosto "Il colore nascosto delle cose" di Silvio Soldini
area cineforum - inserito il 07/08/2020; 735 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
119. Il Miracolo 4visualizza scarica
Materiale per riflettere su ciò che è essenziale ma invisibile agli occhi a partire dal film "il Miracolo". Per ragazzi 14-20 anni.
area cineforum - nome file: film_miracolo.zip (22 kb); inserito il 07/10/2008; 16262 visualizzazioni
l'autore è Liceo Don Bosco Montecatini, contatta l'autore, vedi home page
120. Chocolat 1visualizza scarica
Scheda di analisi e spunti di riflessione a partire dal film Chocolat.
Tematiche: scoperta e liberazione dei desideri; necessità di vivere i desideri non nella dissipazione, ma nell'unità di un progetto.
area cineforum - nome file: chocolat.zip (6 kb); inserito il 16/02/2003; 13271 visualizzazioni
l'autore è fr. Francesco Brasa ofm, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it