Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Figlio di Dio tra le aree testi
Hai trovato 89 testi (ci sono anche 4 presentazioni, 23 video e 2 file audio)
Ordina per
41. Benediciamo il Figlio della Vergine Madrevisualizza scarica
Adorazione eucaristica per l'ottava di Natale con il vangelo della solennità di Maria Madre di Dio (Lc 2,16-21).
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-vergine-madre.zip (22 kb); inserito il 19/12/2011; 7247 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
42. Se tu sei Figlio di Diovisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della Iª Domenica di Quaresima “A”.(Mt 4,1-11).
area preghiera/adorazioni - nome file: se_tu_sei.zip (38 kb); inserito il 06/03/2011; 8979 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
43. La madre del mio Signorevisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la quarta domenica di Avvento anno "C". (Lc 1;39-45). Durante l'avvento abbiamo tre grandi guide che ci preparano ad accogliere il Salvatore Gesù: il profeta Isaia, il precursore Giovanni Battista, e oggi, Maria SS., la creatura più umile e più grande, che prepara, accoglie, e porta al mondo il Figlio di Dio.
area preghiera/adorazioni - nome file: benedetta_tu.zip (103 kb); inserito il 12/12/2009; 13119 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
44. Tu sei il Cristovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica Comunitaria per la XXIVª Domenica T.o. (Mc 8,27-35). «La gente, chi dice che io sia?». Non basta riconoscere Gesù come Figlio di Dio: bisogna imitarlo in ciò che egli ha di più specifico, cioè nell’amore alla croce.
area preghiera/adorazioni - nome file: tu_sei_il_cristo.zip (57 kb); inserito il 04/09/2009; 8406 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
45. Battesimo del Signorevisualizza scarica
Il battesimo di Gesù ci ricorda la solenne rivelazione di Gesù come “Figlio”, l’amato del Padre, e la sua missione: Gesù è colui che renderà visibile nella propria persona il progetto del Padre, diventando il primogenito di una umanità che Dio vuole come comunità di figli diletti.
area preghiera/adorazioni - nome file: ado-battesimo-delsignore.zip (162 kb); inserito il 04/01/2009; 20088 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
46. "Figlio, oggi vai" a lavorare nella vigna! 1visualizza scarica
Lavorare nella vigna è questione di salvezza. La salvezza, per fortuna, non dipende dal nostro lavoro, ma è dono gratuito di Dio al di là dei nostri meriti. E' richiesta però la nostra decisione personale, almeno come condizione. Dio ha voluto scommettere sulla nostra libertà , affidare il suo sogno alle nostre fragili mani. Il testo base è Mt 21,28-32
area preghiera/adorazioni - nome file: va-a-lavorare-nellavigna.zip (188 kb); inserito il 21/09/2008; 9034 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
47. "Bisogna che sia innalzato il Figlio dell'Uomo" (Esaltazione della Santa Croce) 1visualizza scarica
L’umanità è invitata a volgere lo sguardo a colui che è stato innalzato per noi. La fede nel Crocifisso, segno dell’amore di Dio per noi, è pegno di vita eterna. Il testo base è: Gv 3,13-17
area preghiera/adorazioni - nome file: esaltazione-dellacroce.zip (187 kb); inserito il 10/09/2008; 12611 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
48. Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente 1visualizza scarica
La scelta di Pietro come segno garante della comunione con Dio ci spinge a vivere nella Chiesa l’intensità della adesione ai contenuti della fede e la disponibilità alla testimonianza gioiosa della stessa dentro la storia degli uomini. Il testo base è:Mt 16,13-20
area preghiera/adorazioni - nome file: tu-sei-il-cristo.zip (186 kb); inserito il 08/08/2008; 8890 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
49. Davvero questi è il Figlio di Dio.visualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria per la Domenica delle palme meditando il brano del Vangelo di Matteo (21, 1-11).
area preghiera/adorazioni - nome file: chi_e_costui.zip (68 kb); inserito il 09/03/2008; 8404 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
50. "Se tu sei il Figlio di Dio..." 1visualizza scarica
All'inizio della Quaresima, eccoci invitati, come Cristo, nel deserto, a combattere la tentazione.Il testo base è: Mt 4,1-11
area preghiera/adorazioni - nome file: setusei-ilfigliodidio.zip (178 kb); inserito il 04/02/2008; 13338 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
51. "Questi è il mio Figlio Prediletto" 1visualizza scarica
La festa del Battesimo del Signore conclude il tempo di Natale. Questa celebrazione ci mostra Gesù, il Figlio prediletto investito dallo Spirito Santo, che vuole essere solidale con il popolo peccatore. Attraverso di essa viene illuminata la nostra vita: battezzati da Gesù nello Spirito Santo, dobbiamo diventare figli di Dio e prendere parte alla sua missione. Il testo base è: Mt 3,13-17
area preghiera/adorazioni - nome file: il-mio-figlio-prediletto.zip (176 kb); inserito il 07/01/2008; 13679 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
52. Questi è il mio figlio prediletto.visualizza scarica
Lo Spirito di Dio sotto forma di colomba discende su Gesù mentre viene battezzato da Giovanni e lo consacra alla sua missione. La voce del Padre gli mostra la sua tenerezza. Il dinamismo della Trinità, da inizio all’opera delle redenzione degli uomini.Il testo base è: Lc 3,15-16.21-22
area preghiera/adorazioni - nome file: figlio-prediletto.zip (159 kb); inserito il 02/01/2007; 8001 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
53. Tu lo dici io sono re 1visualizza scarica
Gesù, davanti a Pilato, afferma la propria regalità precisando che essa non è di questo mondo, poiché proviene dalla sua origine divina di Verbo e Figlio di Dio e perché tende unicamente a far entrare gli uomini nella comunione con Dio. Chi liberamente crede ed aderisce alla verità, accoglie Cristo e lo riconosce come re e signore. Il testo base è: Gv 18, 33-37
area preghiera/adorazioni - nome file: tulodici-iosonore.zip (156 kb); inserito il 21/11/2006; 9850 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
54. Perchè crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio 1visualizza scarica
Gli apostoli incontrano il Risorto. Essi ora sanno guardare al di là dei segni della passione e scoprirvi quel Gesù che aveva vissuto con loro, che era morto in croce e che era risuscitato. E sanno accogliere quello spirito che il Signore, attraverso la sua morte offre a tutti gli uomini. Il testo base è: Gv 20,19-31
area preghiera/adorazioni - nome file: perche-crediate.zip (148 kb); inserito il 19/04/2006; 12072 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
55. "Veramente ques'uomo era Figlio di Dio!"visualizza scarica
Inizia la Settimana santa, scopriamo cosa comporta seguire Gesù osservando fino a che punto Lui giunge, come si dona e come si abbandona nelle braccia del Padre. Il testo base è: Mc 15, 1-39
area preghiera/adorazioni - nome file: ver-quest-era-figlio-di-dio.zip (150 kb); inserito il 04/04/2006; 10518 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
56. Signore, se tu vuoi, puoi guarirmi!visualizza scarica
Gesù guarisce un lebbroso. Le guarigioni dalla lebbra narrate dai vangeli, diventano simbolo della guarigione dal peccato e sono segno e prova del potere che Gesù ha di salvare dal peccato, come Messia e Figlio di Dio. Il testo base è: Mc 1,40-45
area preghiera/adorazioni - nome file: signore-sevuoi-puoiguarirmi.zip (46 kb); inserito il 08/02/2006; 12946 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
57. Adoreranno il Signore tutti i popoli della terravisualizza scarica
L’Epifania è la festa della manifestazione di Gesù ai Magi. Essi rappresentano tutti i popoli della terra. Sul loro esempio siamo invitati a seguire la stella che ci guida all’incontro con il Salvatore, Figlio di Dio, nato per noi dalla Vergine Maria. Il testo base è: Mt 2,1-12
area preghiera/adorazioni - nome file: adoreranno-il-signore.zip (39 kb); inserito il 03/01/2006; 16085 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
58. Gloria a Dio e pace in terravisualizza scarica
Nel Natale celebriamo la nascita e la manifestazione di Gesù Cristo, luce del mondo che viene ad illuminare le nostre tenebre. Lasciamo che i nostri cuori si aprano alla salvezza che ancora una volta ci raggiunge e si fa Dono. Accogliamo con esultanza il «Re della gloria», il Figlio di Dio fatto uomo che viene a salvarci. Il testo base è: Lc 2,1-14
area preghiera/adorazioni - nome file: gloriaadio-e-paceinterra.zip (55 kb); inserito il 21/12/2005; 22163 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
59. Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria 1visualizza scarica
E' necessario che ci lasciamo trovare, guarire e guidare dal nostro Re-Pastore per meritare di essere messi, in quel giorno, alla sua destra. Conviene, dunque, prepararci adeguatamente, praticando il bene e l'amore. Un giorno verrà alla luce il segreto dei cuori. Lavoriamo oggi, affinché il nostro cuore sia pieno di Dio e del suo amore. Il testo base è: Mt 25,31-46
area preghiera/adorazioni - nome file: qua-verra-nella-gloria.zip (31 kb); inserito il 16/11/2005; 8877 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
60. Adorazioni eucaristiche (107-125) 1visualizza scarica
Diciannove tracce per adorazione eucaristica composte da: preghiera comune, invocazione allo Spirito, lettura biblica, litanie, salmo, intercessioni.
I temi: -Gesù buon pastore; -Gesù Cristo figlio di Dio; -Il cuore di Gesù; -Il nostro battesimo; -La chiesa è il Corpo di Cristo; -La grazia della fede; -La parola di Dio; -La vita nuova in Cristo;-La vita oltre la vita; -Lo spirito e i doni; -Manda sacerdoti alla tua chiesa; -Perdono del Padre;-Risorti con Cristo; -Riuniti nella sua chiesa; -Santificazione del lavoro; -Sei tu il mio tutto;-Testimonianza cristiana; -Trasfigurazione; -Tu solo hai parole di vita eterna.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-107-125.zip (206 kb); inserito il 14/11/2003; 38017 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
61. Corona Avvento 2023 con San Francescovisualizza scarica
Corona di Avvento tradizionale, con le 4 candele per le 4 domeniche di Avvento, arricchita da 4 preghiere (vedere file allegato Preghiere Avvento 2023) ispirate alla tradizione francescana, nell'ottavo centenario del Presepio di Greccio. Come nella sacra rappresentazione del 1223 al centro Francesco volle la povera mangiatoia, culla del farsi uomo del Figlio di Dio, così al centro della corona troviamo una mangiatoia (costruita artigianalmente con le palette di legno da caffè) con un po' di paglia e il bambinello. Una guida per la preghiera aiuta nel percorso (vedere file allegato Corona Avvento 2023)
area preghiera/avvento - nome file: corona-avvento-francescana.zip (5393 kb); inserito il 28/11/2023; 5966 visualizzazioni
l'autore è don Simone Nannetti, contatta l'autore, vedi home page
La fede è salda, accendi la speranza!
Il Gruppo Editoriale San Paolo per il tempo di avvento mette a disposizione gratuitamente alcuni utili sussidi:
- Un gigante della Fede. San Giuseppe di Paolo Curtaz
- L'attesa del Messia - Profeti e profezie del cardinale Angelo Comastri
- Il tempo liturgico dell'Avvento vademecum del tempo di Avvento
- L'anziana coppia sterile Zaccaria ed Elisabetta. Di paolo Curtaz
- L'annunciazione, il "sì" di Maria del cardinale Angelo Comastri
- La Domenica Il foglietto della messa del 27 dicembre 2020
- Il figlio dello stupore. Giovanni il battezzatore di Paolo Curtaz
- Parola e preghiera di dicembre 2020
- La Chiesa che verrà. dibattito pubblicato sul numero di maggio di Jesus e curato da Vittoria Prisciandaro
- Spalancate le porta a Cristo di Giovanni Paolo II
- Maria Sei Regina dell'universo di Giovanni Paolo II
- Gesù impara di Paolo Curtaz
- Distante a prova di elefante
- Un mese alla scuola di Maria di don Gabriele Amort
- La firma di Dio del cardinale Angelo Comastri
- Gesù incontra di Paolo Curtaz
- Gesù guarisce di Paolo Curtaz
- Gesù guarisce di Paolo Curtaz
- Maria mamma di tutti di Papa Francesco
Scaricabili gratuitamente in formato Pdf, basta solo inserire nome e indirizzo email.
area preghiera/avvento - inserito il 29/12/2020; 2166 visualizzazioni
63. Sussidio Cei Avvento-Natale 2014
8apri link
«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono» (1 Ts 5, 16-24). E' on line il Sussidio liturgico pastorale per l'Avvento-Natale 2014, a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale della CEI.
Il Sussidio intende offrire alle comunità cristiane strumenti e suggerimenti per vivere la grazia di questo tempo liturgico attraverso la proposta di un percorso liturgico pastorale:
- Proposta di riflessione biblica a partire dalla liturgia della Parola di ogni domenica/festa.
- Proposta di preparazione e suggerimenti liturgici, che valorizzano la dimensione del celebrare e la promozione
che ne deriva per la persona e la comunità.
- Proposta di animazione liturgico-musicale capace di esprimere pertinenza rituale, bellezza e comunione ecclesiale.
- Proposta di itinerario catechistico per accompagnare la formazione cristiana.
- Proposta di testimonianze/schede su tematiche antropologiche curate dalla pastorale giovanile e familiare.
- Proposta caritativa attraverso narrazioni di esperienze positive: carità e giustizia significa promuovere l'umanità,
secondo il progetto di Dio, che si manifesta nel suo Figlio fatto uomo.
- Sezione immagini di opere d'arte del patrimonio storico-artistico italiano con i rispettivi commenti teologici
relativi ad ogni domenica.
area preghiera/avvento - inserito il 21/11/2014; 14273 visualizzazioni
64. Novena del Santo Natale 2013 1visualizza scarica
Schemi di preghiera e riflessione in preparazione alla solennità del Natale:
1 - 16 Dicembre 2013: Gesù, Figlio Davide.
2 - 17 Dicembre 2013: Gesù, il Messia.
3 - 18 Dicembre 2013: Gesù, Figlio di Dio
4 - 19 Dicembre 2013: Gesù, Verbo Incarnato.
5 - 20 Dicembre 2013: Gesù, Il Redentore.
6 - 21 Dicembre 2013: Gesù, il Salvatore.
7 - 22 Dicembre 2013: Gesù, Figlio di Giuseppe e Maria
8 - 23 Dicembre 2013: Gesù, l’Emmanuele, Dio con noi
9 - 24 Dicembre 2013: Gesù Bambino
area preghiera/avvento - nome file: novena-natale-2013.zip (26 kb); inserito il 13/12/2013; 16073 visualizzazioni
l'autore è padre Antonio Rungi cp, contatta l'autore
65. Non è costui il figlio di Mariavisualizza scarica
Articolato libretto con Parola di Dio, preghiere e riflessioni per ogni giorno di Avvento sino a Natale.
area preghiera/avvento - nome file: avvento_09.zip (1261 kb); inserito il 27/11/2009; 6634 visualizzazioni
l'autore è Comunità di S. Monica - Torino, contatta l'autore
66. Sperimentiamo l'amore di Dio 2visualizza scarica
Semplice momento di preghiera, per la famiglia, in preparazione alla prima confessione di un figlio.
area preghiera/catechismo - nome file: prep-conf-fam.zip (387 kb); inserito il 24/03/2004; 26155 visualizzazioni
l'autore è Bruno e Lorella Nardin, contatta l'autore, vedi home page
67. Sussidio CEI Pasqua 2017apri link
Questi è il figlio mio, l’amato: ascoltatelo (Mt 17,7)
Il sussidio CEI offre per il tempo di Pasqua 2017: Parola di Dio con spunti di riflessione sulle letture bibliche e Liturgia con il suggerimenti per l'animazione della celebrazione.
Con introduzione al Triduo pasquale e introduzione al Tempo di Pasqua
Si possono scaricare i singoli file in pdf e il salmo responsoriale anche in formato Mp3.
area preghiera/pasqua - inserito il 19/04/2017; 775 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
68. Va' e ripara la nostra casavisualizza scarica
Tanti anni fa la frase scelta come slogan per la Quaresima 2020 dei bambini e dei ragazzi ha cambiato radicalmente la vita di San Francesco: ascoltata in preghiera davanti al Crocifisso della chiesetta di San Damiano ha spinto il poverello d’Assisi a vivere in pienezza da figlio di Dio e a fare della sua vita un dono d’amore per i fratelli. Queste stesse parole oggi possono fare la differenza anche nella vita dei nostri piccoli lettori: l’invito di Gesù è rivolto direttamente a loro, chiamati, se lo vogliono, a dargli una mano per portare vita laddove c’è morte, luce nel buio. Ma qual è la casa che sono chiamati a riparare? Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’ chiama il mondo «nostra casa comune» e invita tutti a prendersene cura: i ragazzi scopriranno la bellezza di farsi dono d’amore per il creato e per i fratelli, lontani e vicini, e soprattutto sperimenteranno come sia lo stesso Gesù a prendersi cura di loro, amandoli immensamente anche quando non se lo meritano, non abbandonandoli mai, perdonandoli sempre: sono talmente un tesoro prezioso che Dio ha scelto di perdersi pur di non perderli.
Per ogni informazione e richiesta scrivere a ragazzi@giovaniverona.it
Al sussidio si affianca cateKids un canale youtube dove ogni settimana saranno disponibili dei video con la spiegazione del vangelo della domenica. Qui il pdf con la presentazione del cammino e le note per la catechesi e l'animazione della Messa domenicale.
area preghiera/quaresima - nome file: quar-ragazzi-vr-2020.zip (1382 kb); inserito il 11/02/2020; 26931 visualizzazioni
l'autore è Centro Pastorale Ragazzi Verona, contatta l'autore, vedi home page
69. Davvero questo uomo è figlio di Dio - Quaresima e Pasqua 2018apri link
Cammino di Quaresima-Pasqua 2018 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sulla passione e morte di Gesù (Lc 24,13-35) con commento al dipinto "Polittico della Passione" di Lubecca di Hans Memling. Tutti i materiale disponibili on line:
– il dipinto
– Audiovisivo
– Spunti per il cammino dei giovani
– Traccia del percorso ragazzi
– traccia per il cammino degli adulti: schede adulti
– traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
– traccia per la celebrazione penitenziale
– schema di Via Crucis
– proposta per il Viaggio alla Sorgente
_ fascicolo animatori QUARESIMA 2018
– incontro di catechesi per ragazzi sulla figura di sr. Leonella
area preghiera/quaresima - inserito il 16/02/2019; 1465 visualizzazioni
l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page
70. Sussidio CEI Quaresima 2017apri link
"Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo (Mt 17,7)
On line il sussidio per il tempo di Quaresima a cura degli uffici CEI. Diviso in varie sezioni:
Parola di Dio con commenti biblici alle letture domenicali;
Liturgia - Musica con suggerimenti per la liturgia e proposte musicali (in particolare, il Salmo responsoriale in formato mp3 e pdf);
Con introduzione al tempo di Quaresima e Celebrazione penitenziale
Ogni parte del Sussidio può essere scaricata in formato PDF e stampata secondo le proprie esigenze.
area preghiera/quaresima - inserito il 21/02/2017; 3522 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico Nazionale, contatta l'autore, vedi home page
71. Quale Dio hai in "testa"?visualizza scarica
Ritiro spirituale per giovani in cui far emergere l'immagine biblica di Dio (Dio Padre, Dio Figlio, Dio Amore) che non sempre corrisponde all'idea che essi si sono formati nel tempo.
area preghiera/ritiri - nome file: quale-dio.zip (34 kb); inserito il 23/10/2014; 12565 visualizzazioni
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
72. Gesù Cristo, Figlio di Diovisualizza scarica
"Quest'uomo era veramente il Figlio di Dio": due giorni di spiritualità a conclusione del cammino di Azione Cattolica Vogliamo seguire il Signore, discepoli con il vangelo di Marco. Il libretto contiene il programma e le meditazioni.
area preghiera/ritiri - nome file: gesu-cristo-figlio-di-dio.zip (94 kb); inserito il 28/06/2003; 9189 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
73. Ritiro On Line - Gennaio 2024 1visualizza scarica
1 - Ritiro online proposto per il mese di Gennaio 2024.
Iniziamo una piccola serie di Lectio suggerite dalla lettura di alcuni salmi. Per fare ciò prendiamo liberamente spunto da alcune riflessioni di padre Ubaldo Terrinoni (OFM cappuccini) raccolte nel suo libro "I salmi insegnano a pregare".
In questa Lectio meditiamo partendo dal Salmo 8.
area preghiera/ritiro - nome file: rol_2024_01.zip (2095 kb); inserito il 30/12/2023; 2555 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
74. In preghiera con Mariaapri link
Originale schema per la preghiera del rosario, per ogni giorno della settimana si contemplano le profezie che hanno annunciato l'incarnazione del Figlio di Dio e gli eventi che l’hanno preparata nelle Scritture.
Tratto da "La vita in Cristo e nella Chiesa" di Maggio 2014.
area preghiera/rosario - inserito il 03/05/2014; 3645 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
75. Novena dell'Immacolata 1visualizza scarica
«Beata colei che ha creduto»! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio. Con meditazioni tratte da "Le case di Maria" di Ermes Ronchi.
La novena potrebbe essere seguita anche dalla Preghiera liturgica delle Ore (Lodi o Vespri) o dalla Celebrazione Eucaristica.
area preghiera/rosario - nome file: novena-immacolata2006.zip (1019 kb); inserito il 04/11/2006; 23400 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
76. Veglia del Getzemani - Abba'... Dialogo e Relazione col Padrevisualizza scarica
Veglia pensata per il Giovedì santo, dopo la Messa in Coena Domini, all'altare della Reposizione Eucaristica. L'obiettivo è quello di entrare nel cuore del Figlio Gesù e percorrere con lui, attraverso alcune pagine del Vangelo, l'esperienza di un rapporto vitale e intimo con Dio Padre.
Il file è impostato per la stampa in formato libretto.
area preghiera/settimanasanta - nome file: veglia-getzemani-abba.zip (58 kb); inserito il 17/04/2014; 9448 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Aloisi, contatta l'autore
77. Davanti a questo amore - Adorazione Venerdi santo 2012visualizza scarica
Adorazione per il Venerdì Santo sul Vangelo di Marco (Mc 15,24-40) con la possibilità della lettura dialogata. La frase centrale è quella del centurione sotto la Croce: «Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!». Sono stati usati anche testi già presenti su Qumran.
area preghiera/settimanasanta - nome file: ador-ven-santo-2012.zip (766 kb); inserito il 06/04/2012; 10107 visualizzazioni
l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore
78. Adorazione per il Giovedì Santo 2004visualizza scarica
Adorazione Eucaristica per il Giovedì Santo. Il testo, elaborato dal gruppo dei catechisti, propone una riflessione sulla parabola del “figlio prodigo”, che può essere definita anche la “parabola dell’amore gratuito di Dio”.
area preghiera/settimanasanta - nome file: ador-giov-santo-2004.zip (145 kb); inserito il 26/03/2004; 11262 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Lucia - Cagliari, contatta l'autore
79. Adorazione per il Giovedì Santovisualizza scarica
Adorazione ripensando agli ultimi gesti e alle ultime parole di Gesù.
Gli ultimi gesti: La lavanda dei piedi; l’istituzione dell’Eucarestia; la veglia nel Getsèmani.
Le ultime parole: Padre perdonali…; Oggi sarai con me nel paradiso; Donna, ecco tuo figlio; Dio mio, perché mi hai abbandonato?; Ho sete; Tutto è compiuto; Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito.
Ben fatta, contiene anche i canti ed è impaginata in formato a5
area preghiera/settimanasanta - nome file: ador-giov-ultimi-gesti.zip (33 kb); inserito il 12/03/2004; 19068 visualizzazioni
l'autore è Cristina Rossi, contatta l'autore
80. Se tu sei Figlio di Dio, scendi dalla crocevisualizza scarica
Veglia di Quaresima sul tema della croce
area preghiera/veglie - nome file: veglia-quar-se_sei_figlio_dio.zip (6413 kb); inserito il 06/03/2012; 8068 visualizzazioni
l'autore è Margherita Bucaletti, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it