Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato tra le aree testi le novità della news n. 276 del 26/01/2017
Hai trovato 262 testi (ci sono anche 6 presentazioni, 19 video e 1 file audio)
Ordina per
201. Udienza 18 gennaio 2017 1visualizza scarica
Udienza Generale di Papa Francesco del 18 gennaio 2017: La Speranza cristiana - 7. Giona: speranza e preghiera.
- Versione audio MP3
- Versione video
papa francesco udienze speranza cristiana giona profeta misericordia di dio perdono di dio #udienzesperanza
nome file: udienza-2017-01-18.zip (15 kb); inserito il 18/01/2017; 3000 visualizzazioni
202. Sete di Parola - III settimana T.O. - Anno A (bis) 1visualizza scarica
Vangelo del giorno, commento e preghiera per la III settimana del T.O., anno A (dal 22 al 28 gennaio 2017).
Fascicolo realizzato rielaborando testi tratti da Sete di Parola pubblicati negli scorsi anni.
nome file: sete-di-parola-3-sett-ordin-a-bis.zip (379 kb); inserito il 18/01/2017; 3059 visualizzazioni
l'autore è don Salvatore Rosa, contatta l'autore
203. Sete di Parola - IV settimana T.O. - Anno A 1visualizza scarica
Vangelo del giorno, commento e preghiera per la IV settimana del T.O., anno A (dal 29 gennaio al 4 febbraio 2017).
Fascicolo realizzato rielaborando anche testi tratti da Sete di Parola pubblicati negli scorsi anni.
nome file: sete-di-parola-4-sett-ordin-a.zip (733 kb); inserito il 18/01/2017; 3881 visualizzazioni
l'autore è don Salvatore Rosa, contatta l'autore
204. Immagine per la 3a domenica ordinario Avisualizza scarica
Immagine-poster da utilizzare per la liturgia della 3a domenica del tempo ordinario - anno A.
nome file: immag-3a-ord-a.zip (1487 kb); inserito il 19/01/2017; 1429 visualizzazioni
l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page
205. Testimoni di speranza
2apri link
In una società «disperata», in cui i media ci presentano situazioni di vero sconforto: persone sfiduciate, stanche, è possibile percepire segni di speranza? È possibile testimoniarla concretamente? Come? Ecco alcune proposte da sperimentare con i ragazzi. In tre tappe:
- Testimoni di ieri
- Testimoni 2.0
- Noi testimoni di speranza.
Tratto da “Ragazzi & dintorni” dossier di Catechisti Parrocchiali 5, febbraio 2017.
inserito il 19/01/2017; 4747 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
206. Io ti conoscevo per sentito direvisualizza scarica
Libretto con riflessioni sulla sofferenza degli innocenti, con commento al libro di Giobbe, prendendo spunto dal lavoro di Luigino Bruni Un uomo di nome Giobbe (pubblicato in 17 puntate su Avvenire nel 2015) e da altri autori.
E' stato utilizzato da un gruppo che si occupa di ragazzi con disabilità durante una esperienza estiva di servizio alla Lega del filo doro di Osimo.
nome file: per-sentito-dire.zip (53 kb); inserito il 19/01/2017; 4764 visualizzazioni
l'autore è Antonio Piacentini, contatta l'autore
207. Discorso 19 gennaio 2017 - Delegazione Ecumenica dalla Finlandiavisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco alla Delegazione Ecumenica dalla Finlandia, in occasione della festa di Sant’Enrico.
- Versione audio MP3
nome file: discorso-papa-2017-01-19.zip (8 kb); inserito il 20/01/2017; 2870 visualizzazioni
208. Il test del missionariovisualizza scarica
Un invito rivolto ai ragazzi a esaminare se stessi, in relazione al valore importante della missionarietà in loco o più lontano. Testo di don Paolo Nagari, direttore dell'Ufficio missionario diocesano di Vigevano.
nome file: test-missionario.zip (7 kb); inserito il 20/01/2017; 5994 visualizzazioni
l'autore è Silvia Arieti, contatta l'autore
209. Andiamo a Ringraziare - 1 1visualizza scarica
Introduzione, di don Enrico Bastia, direttore dell'Ufficio per la Pastorale Giovanile e gli Oratori diocesi di Lodi.
Prima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-1.zip (11510 kb); inserito il 20/01/2017; 6379 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
210. Andiamo a Ringraziare - 2 1visualizza scarica
In movimento, di don Cesare Pagazzi.
Seconda di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-2.zip (6027 kb); inserito il 20/01/2017; 6554 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
211. Andiamo a Ringraziare - 3 1visualizza scarica
Il grazie nella Bibbia, di don Stefano Chiapasco.
Terza di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-3.zip (4117 kb); inserito il 20/01/2017; 5293 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
212. Andiamo a ringraziare - 4 1visualizza scarica
Grazie, dono, bellezza di don Emanuele Campagnoli.
Quarta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-4.zip (6744 kb); inserito il 20/01/2017; 4892 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
213. Andiamo a ringraziare - 5 2visualizza scarica
L'’arte di ringraziare di don Flaminio Fonte.
Quinta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-5.zip (4146 kb); inserito il 20/01/2017; 6797 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
214. Andiamo a ringraziare - 6 2visualizza scarica
Dire grazie in famiglia di don Roberto Secchi.
Sesta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-6.zip (6475 kb); inserito il 20/01/2017; 6308 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
215. Andiamo a ringraziare - 7 2visualizza scarica
Una fede eucaristica di Enzo Bianchi.
Settima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-7.zip (6003 kb); inserito il 20/01/2017; 5518 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
216. Andiamo a ringraziare - 8 1visualizza scarica
Grazie del pensiero di don Alessandro Arici.
Ottava di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-8.zip (6341 kb); inserito il 20/01/2017; 4916 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
217. Andiamo a ringraziare - 9 1visualizza scarica
Grazie: abilità sociale di Elisa Tamagni.
Nona di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-9.zip (4080 kb); inserito il 20/01/2017; 5514 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
218. Andiamo a ringraziare - 10 2visualizza scarica
Il grazie nella liturgia di don Anselmo Morandi.
Decima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-10.zip (4292 kb); inserito il 20/01/2017; 3845 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
219. Andiamo a ringraziare - 11 2visualizza scarica
Grazie mille riflessione con la canzone degli 883.
Undicesima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-11.zip (3976 kb); inserito il 20/01/2017; 5458 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
220. Andiamo a ringraziare - 12 2visualizza scarica
Un grazie per la vita di Dalia Mariniello.
Dodicesima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-12.zip (5802 kb); inserito il 20/01/2017; 5251 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
221. Andiamo a ringraziare - 13 3visualizza scarica
Molte ragioni per dire grazie.
Ultima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...
nome file: ringraziare-13.zip (5871 kb); inserito il 20/01/2017; 9045 visualizzazioni
l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page
222. Manifesto 4 domenica ordinario Avisualizza scarica
"Beati voi" Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale - Tutti i manifesti pubblicati li puoi trovare qui: Manifesti per la domenica (è presente la versione formato verticale e orizzontale)
nome file: 4_ordinario_a_v.zip (894 kb); inserito il 21/01/2017; 2260 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
223. La rete della speranza - Celebrazione con i ragazziapri link
Partendo dal brano evangelico della "Pesca miracolosa" costruiamo insieme una "cordata" di speranza coinvolgendo quei ragazzi e giovani che fanno fatica a cogliere segni di speranza in loro e attorno a loro.
Tratta da "Ragazzi & dintorni" dossier di Catechisti parrocchiali n. 5 di febbraio 2017.
inserito il 21/01/2017; 6903 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
224. La Parola come fuoco che divampa - Formazione del lettore
2apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2015.
inserito il 21/01/2017; 705 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
225. La formazione del Lettore - 1
2apri link
Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 1, gennaio 2017.
inserito il 21/01/2017; 822 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
226. Beati i misericordiosi perchè troveranno misericordia 1visualizza scarica
Adorazione dei giovani della Parrocchia di San Bernardino Realino in Lecce, con riflessioni sulle beatitudini e sulla misericordia e con testi tratti dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2016.
nome file: beati-miseric-ador-giovani.zip (12 kb); inserito il 21/01/2017; 5430 visualizzazioni
l'autore è Gabriella Licheri, contatta l'autore
227. Gioco su Gesù 2visualizza scarica
Quanto davvero si conosce Gesù, il periodo in cui è vissuto e la sua storia? Ecco una staffetta divertente, sperimentata con i ragazzi delle medie ma adatta anche per i più piccoli e i più grandi alla fine della quale verrà posta una delle 30 domande su Gesù. Prima del gioco si può fare anche una breve riflessione spiegando qualche cosa su Gesù.
nome file: quiz-su-gesu.zip (14 kb); inserito il 21/01/2017; 23161 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Arena, contatta l'autore
228. Giochi sull'onestà 1visualizza scarica
Quanto si conosce davvero il valore dell'onestà? Quale modo migliore per conoscerlo giocando? Si può accompagnare l'attività facendo vedere un esempio concreto dell'onestà nello sport.
nome file: giochi-onesta.zip (7 kb); inserito il 21/01/2017; 12876 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Arena, contatta l'autore
229. Signore insegnaci tu ad amare!visualizza scarica
Schema per un'adorazione eucaristica pensata soprattutto per i giovani e che può avere un taglio vocazionale. Fa riferimento al sacramento dell'eucaristia e si articola in 4 momenti secondo i verbi: prendere, benedire, spezzare, dare.
nome file: insegnaci-ad-amare.zip (11 kb); inserito il 21/01/2017; 8557 visualizzazioni
l'autore è fra Pasquale Bonacci, contatta l'autore
230. Celebrazione penitenziale Giovani 2016visualizza scarica
Foglietto per una celebrazione penitenziale con adolescenti e giovani. Con spunti per l'esame di coscienza sul giudizio finale (Mt 25,31-40).
In formato Publisher e Pdf.
nome file: penit-adol-giov-2016.zip (469 kb); inserito il 21/01/2017; 7905 visualizzazioni
l'autore è Marta Franchini, contatta l'autore
231. La missione è il nostro cammino - Adorazione Eucaristicavisualizza scarica
Foglietto per adorazione eucaristica cantata per giovani e adolescenti sull'invio dei discepoli (Mt 28,16-20).
In formato Publisher e Pdf.
nome file: missione-adoraz-cantata.zip (483 kb); inserito il 21/01/2017; 7243 visualizzazioni
l'autore è Marta Franchini, contatta l'autore
232. Quando le pietre cadono dalle mani - Adorazione Cantata 2016Adorazione Eucaristicavisualizza scarica
Foglietto per adorazione eucaristica cantata per giovani e adolescenti sul brano dell'adultera perdonata (Gv 8,1-11).
In formato Publisher e Pdf.
nome file: pietre-adoraz-cantata.zip (2744 kb); inserito il 21/01/2017; 9646 visualizzazioni
l'autore è Marta Franchini, contatta l'autore
233. Per “riaccendere” la GMGvisualizza scarica
Un momento di preghiera, per giovani che hanno partecipato alla GMG di Cracovia, ispirata all'Omelia della Veglia del 30 Luglio tenuta da Papa Francesco al Campus Misericordiae. Lo schema è stato utilizzato dai giovani della Diocesi di Roma
nome file: riaccendere-la-gmg.zip (10 kb); inserito il 21/01/2017; 5838 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Giovanile - Diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
234. Domenica bambini: 4 Ordinario Avisualizza scarica
La Domenica per i Bambini. "Beati voi.." Un lavoro per il Catechismo. Ogni domenica una scheda da colorare, il testo del Vangelo, e la possibilità di far scrivere e inventare la preghiera dei fedeli ai ragazzi. Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale.
nome file: 4_ordinario_retro.zip (622 kb); inserito il 22/01/2017; 9169 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
235. Beati i poveri in spiritovisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando le Letture della IVª Domenica del Tempo ordinario - Anno A -.
nome file: quarta_a.zip (53 kb); inserito il 22/01/2017; 4663 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
236. Lectio di Mc 3,13-21visualizza scarica
Catechesi sul Vangelo di Marco (3,13-21 - la chiamata dei dodici) commentato agli sposi, in relazione al tema della conoscenza nella coppia
nome file: lectio-mc-chiamata.zip (8 kb); inserito il 23/01/2017; 3847 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore
237. La danza delle cinque dita 1visualizza scarica
Testo per una catechesi nella quaresima 2017, utilizzabile anche in altri momenti: una mano con cinque parole ci accompagna nel cammino quaresimale per riprendere forza e coraggio nella vita. E' possibile utilizzarla sia per i capi che per i ragazzi, adattandola alla loro età.
nome file: quares-cinque-dita.zip (11 kb); inserito il 23/01/2017; 10271 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
238. Discorso 21 gennaio 2017 - Alla Sacra Rotavisualizza scarica
Discorso del papa Francesco in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana (21 gennaio 2017).
- Versione audio MP3
nome file: discorso-papa-2017-01-21.zip (12 kb); inserito il 23/01/2017; 1481 visualizzazioni
239. Omelia 21 gennaio 2017 - VIII Centenario dei Domenicanivisualizza scarica
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione eucaristica in occasione della chiusura dell’VIII centenario dell’approvazione dell’Ordine dei Frati Predicatori, i Domenicani (Basilica di San Giovanni in Laterano, 21 gennaio 2017).
- Versione video
- Versione audio MP3
nome file: omelia-papa-2017-01-21.zip (7 kb); inserito il 23/01/2017; 2014 visualizzazioni
240. Angelus 22 Gennaio 2017visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 22 gennaio 2017.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
nome file: angelus-2017-01-22.zip (9 kb); inserito il 23/01/2017; 1888 visualizzazioni
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it