Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato nell'area Sacra Scrittura gli ultimi arrivi nelle tue aree preferite
Hai trovato 86 risultati
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
Studi > Sacra Scrittura (86)
1. Vangeli in Sinossiapri link
Sito interamente dedicato alla sinossi dei Vangeli (cioè Vangeli scritti in colonne affiancate). Per trovare subito le differenze e le somiglianze della pagina simile negli altri Vangeli. Questa, è su un libro virtuale (ancora in lavorazione). Il rosso, indica quale libro (tutto di seguito) stiamo consultando, ed accanto i versetti degli altri con il link per passare all'altro libro. L'autore ringrazia chi vorrà aiuterarlo a completare il lavoro.
area studi/scrittura - inserito il 08/01/2021; 49 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Valfrè, contatta l'autore, vedi home page
2. Il Vangelo della Caritàvisualizza scarica
La croce di Cristo ci rivela che Dio è carità: un Dio che sceglie, perdona, rimane fedele al suo popolo nonostante i tradimenti e gli dona una vita piena. Di tutto questo ci rendiamo conto attraverso la sua morte in croce, avvenuta per la nostra salvezza. Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per salvarci dai nostri peccati. Alla base della croce c’è l’amore gratuito di Dio per gli uomini: per molti può essere visto come 'scandalo' o 'follia', ma per i credenti è il segno della sua potenza. La croce ha due facce: l'apparente sconfitta e la vittoria, il Crocifisso e il Risorto.
area studi/scrittura - nome file: vangelocarita.zip (18 kb); inserito il 10/05/2020; 392 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
3. Vangelo di Giovannivisualizza scarica
Studi, meditazioni e pensieri sul Vangelo di Giovanni
area studi/scrittura - nome file: vang-giovanni-2019.zip (825 kb); inserito il 09/04/2019; 434 visualizzazioni
l'autore è Mons. Costantino di Bruno, contatta l'autore, vedi home page
4. Vangelo di Lucavisualizza scarica
Studi, meditazioni e pensieri sul Vangelo di Luca
area studi/scrittura - nome file: vang-luca-2019.zip (884 kb); inserito il 09/04/2019; 359 visualizzazioni
l'autore è Mons. Costantino di Bruno, contatta l'autore, vedi home page
5. Vangelo di Marcovisualizza scarica
Studi, meditazioni e pensieri sul Vangelo di Marco
area studi/scrittura - nome file: vang-marco-2019.zip (730 kb); inserito il 09/04/2019; 440 visualizzazioni
l'autore è Mons. Costantino di Bruno, contatta l'autore, vedi home page
6. Cosa vide Giovanni nel sepolcro vuoto 1visualizza scarica
Commento al capitolo 20, versetti 4-8 del Vangelo di Giovanni, con particolare riferimento alla posizione del sudario nel sepolcro di Gesù
area studi/scrittura - nome file: giovanni-sepolcrovuoto.zip (21 kb); inserito il 02/04/2018; 693 visualizzazioni
l'autore è Federico Pellettieri, contatta l'autore
7. I Vangeli: ermeneutica ed interpretazione 1visualizza scarica
Breve introduzione ai Vangeli:
1. L’orizzonte interpretativo della Scrittura: la vita della Chiesa
2. L’oggetto dell’interpretazione: i Vangeli come “genere letterario”
3. La finalità ermeneutica dei Vangeli: “fino a quando Cristo non sia formato in voi”.
area studi/scrittura - nome file: vangeli-ermeneutica-interpretaz.zip (11 kb); inserito il 13/01/2018; 1221 visualizzazioni
l'autore è don Carlo Lembo, contatta l'autore
8. Giona e la fase dello stormingvisualizza scarica
Riflessione-tesina IRC sulle relazioni che Giona instaura con Dio e con le persone:
- Introduzione
1. Il fuggitivo dormiglione (Giona 1,1-16)
2. La preghiera del penitente inghiottito (Giona 2,1-11)
3. Il profeta fuggitivo finalmente ubbidisce (Giona 3,1-10)
4. Il profeta egoista che vuole Dio solo per sé (Giona 4,1-11)
- Conclusione
area studi/scrittura - nome file: tesina-giona.zip (137 kb); inserito il 11/01/2018; 2254 visualizzazioni
l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore
9. Le beatitudini 1visualizza scarica
'Se qualcuno di noi fa la domanda: “Come si fa a diventare un buon cristiano?”, la risposta è semplice: bisogna fare quello che dice Gesù nel discorso delle beatitudini. È il “protocollo sul quale noi saremo giudicati”. Con le Beatitudini e Matteo 25 “si può vivere la vita cristiana a livello di santità” (Papa Francesco).
area studi/scrittura - nome file: sintesi_beati_libretto.zip (1093 kb); inserito il 02/01/2018; 2534 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
10. Un viaggio nel Cantico dei Canticivisualizza scarica
Breve studio sul Cantico dei Cantici a cura di padre Maurizio Buioni, cp, già docente di Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e autore di numerose pubblicazioni.
Libretto di 38 pagine con copertina a colori.
area studi/scrittura - nome file: viaggio-cantico.zip (663 kb); inserito il 31/01/2017; 2401 visualizzazioni
l'autore è Mario Bruno Nizzi, contatta l'autore
11. Gustare la Parolaapri link
Sito nato per gli studenti del Teresianum con articoli di esegesi, teologia e spiritualità biblica in italiano, spagnolo, inglese e francese, per lo studio o l’approfondimento personale della teologia o della spiritualità biblica, sia dell’Antico, sia del Nuovo Testamento;
Articoli e materiale vario sulla spiritualità carmelitana;
sussidi, articoli e materiale per la lectio divina, riprendendo l’esperienza della rivista Pregare, della rubrica Tabor – lo zaino del pellegrino, con commenti e audio mp3 sulla liturgia della Parola domenicale;
bibliografia biblica e carmelitana.
area studi/scrittura - inserito il 08/05/2015; 1276 visualizzazioni
l'autore è Padre Roberto Fornara, ocd, contatta l'autore, vedi home page
12. Sindone: approfondimenti bibliciapri link
Cercate il mio volto (La ricerca del volto di Dio, commento al Salmo 27)
Dalle cose che patì (Eb 5,8)
Tomba vuota e panni sepolcrali (Commento a Gv 20, da Credere Oggi 137)
area studi/scrittura - inserito il 30/04/2015; 1016 visualizzazioni
l'autore è www.sindone.org, vedi home page
13. Il simbolismo numerico dell’Apocalissevisualizza scarica
Il libro dell'Apocalisse è costellato di simboli e segni, ma importanti sono anche i colori, gli animali, i sogni, le visioni, i numeri. Per quanto riguarda il simbolismo numerico, i numeri più importanti sono il 7, il 12, i loro multipli e la loro metà. Questa tesina fatta per un Esame sull'Apocalisse all'Istituto di Scienze Religiose, vuole approfondirne alcuni: i 144.000; il 666 numero/nome della bestia; il millennio.
area studi/scrittura - nome file: simbolismo-apocalisse.zip (20 kb); inserito il 12/02/2015; 2618 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
14. Biblia Vetus Testamentum - Grecoapri link
Manoscritto dell'Antico Testamento in greco, del X secolo, presente nella Biblioteca Apostolica Vaticana completamente digitalizzato. Immagini scalari, in buona risoluzione, che consentono uno studio e un'analisi scientifica dettagliata.
E' una iniziativa della Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con le Bodleian Libraries dell'Università di Oxford.
Altri manoscritti in ebraico e greco e primi libri stampati saranno aggiunti in futuro.
area bibbia - inserito il 04/12/2013; 1342 visualizzazioni
Studi > Sacra Scrittura (86)
15. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica
Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)
area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 2818 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore
16. Il segno delle nozze di Canavisualizza scarica
Studio ed analisi del brano relativo al miracolo alle nozze di Cana (Gv 2,1-12).
area studi/scrittura - nome file: studio-nozze-cana.zip (37 kb); inserito il 29/01/2013; 12647 visualizzazioni
l'autore è Antonio Paolo Pinizzotto, contatta l'autore
17. Sapienza 18,1-4 e religioni ellenistichevisualizza scarica
Studio a partire da Sap 18,1-4 per una riflessione sulla magia e sulle religioni ellenistiche.
In formato PDF
area studi/scrittura - nome file: sapienzaereligioni.zip (175 kb); inserito il 26/01/2012; 1827 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
18. Adolescenza e bibbia 2visualizza scarica
Tentativo di rileggere il racconto di Caino e Abele in chiave di crescita umana e spirituale.
area studi/scrittura - nome file: adolescenza-bibbia.zip (127 kb); inserito il 03/10/2011; 7439 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
19. Sintesi sinottica dei Vangeli
3visualizza scarica
Visualizzazione in Power Point dell'introduzione ai Vangeli.
Il file zip contiene due pps:
- Il Vangelo e i Vangeli
- Conosciamo i 4 vangeli
area presentazioni/studi - nome file: vangeli-presentazione.zip (2403 kb); inserito il 30/07/2011; 6222 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
Studi > Sacra Scrittura (86)
20. Spunti di etica sapienziale nella lettera di Giacomovisualizza scarica
Comento alla lettera di Giacomo a partire da Gc 3,13.
In formato pdf
area studi/scrittura - nome file: letgiac.zip (148 kb); inserito il 26/07/2011; 2423 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
21. Il termine beati (μακάριοι) nella Sacra Scritturavisualizza scarica
Elenco dei testi della Scrittura in cui ricorre il termine beati (μακάριοι).
In formato Pdf
area studi/scrittura - nome file: beato.zip (104 kb); inserito il 30/04/2010; 3346 visualizzazioni
l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore
22. Il termine parresìa (παρρησία) nella Sacra Scritturavisualizza scarica
Un breve studio sulle ricorrenze del termine greco parresìa e suoi derivati nella Sacra Scrittura. In formato pdf
area studi/scrittura - nome file: parresia.zip (151 kb); inserito il 14/03/2010; 3138 visualizzazioni
l'autore è Francesco Braghiroli, contatta l'autore
23. La parola "Vita" nel Vangelo di Giovannivisualizza scarica
La parola "Vita" nel Vangelo di Giovanni. Articolo pubblicato sulla Rivista Studi Storici e Religiosi dell'I.S.S.R. "S. Paolo" della Diocesi di Aversa. Nuova serie, anno I - n.1 Gennaio-Giugno 2009
area studi/scrittura - nome file: vita_vangelo_giovanni.zip (16 kb); inserito il 07/03/2010; 3043 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
24. II Domenica del Tempo Ordinario - C (2010)visualizza scarica
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella II Domenica del Tempo Ordinario - C.
Contiene esegesi di Gv 2,1-12. .
area domenica/animazione - nome file: 2dom-t-ord-c-2010.zip (535 kb); inserito il 10/01/2010; 8514 visualizzazioni
l'autore è Antonio Paolo Pinizzotto, contatta l'autore
Studi > Sacra Scrittura (86)
25. Il Vangelo di Giovannivisualizza scarica
Commento analitico al Vangelo di Giovanni - nuova edizione 2009
area studi/scrittura - nome file: vang-giovanni-nuovo.zip (1936 kb); inserito il 09/08/2009; 6900 visualizzazioni
l'autore è Mons. Costantino di Bruno, contatta l'autore, vedi home page
26. Il profeta come servitore della Parola di Dio nell'ATapri link
Relazione sul profeta Geremia a cura di don Luca Mazzinghi, docente di esegesi dell'AT, Facoltà Teologica, Firenze
area studi/scrittura - inserito il 07/07/2009; 3591 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
27. Il Vangelo di Lucavisualizza scarica
Commento analitico al Vangelo di Luca - nuova edizione 2009
area studi/scrittura - nome file: vang-luca-nuovo.zip (1799 kb); inserito il 28/06/2009; 6423 visualizzazioni
l'autore è Mons. Costantino di Bruno, contatta l'autore, vedi home page
28. Il Canone biblicovisualizza scarica
Testimonianze antiche sul canone, cioè sull'elenco dei libri ritenuti ispirati dalla chiesa.
area studi/scrittura - nome file: canone.zip (14 kb); inserito il 28/06/2009; 3828 visualizzazioni
l'autore è Stefano Biavaschi, contatta l'autore
29. Leggere un vangelo oggi 2visualizza scarica
Corso sui Vangeli Sinottici ad uso degli studenti dell'ISSR "S. Paolo" della Diocesi di Aversa.
Il file zip contiene:
- lntroduzione
- Leggere Marco
- Leggere Luca
- Leggere Matteo
area studi/scrittura - nome file: leggere-vangelo.zip (105 kb); inserito il 12/06/2009; 6525 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
30. Fatto in tutto simile a noivisualizza scarica
Testo di una conferenza su un versetto della Lettera agli Ebrei (Eb 2,17)
area studi/scrittura - nome file: confer-ebrei.zip (18 kb); inserito il 12/06/2009; 2123 visualizzazioni
l'autore è don Tommaso Cuciniello
31. Amore di Dio e riconciliazione in Paolovisualizza scarica
Una lettura biblico - esegetica sull'amore riconciliante a partire da Rm 2, 4
area studi/scrittura - nome file: paolo.zip (59 kb); inserito il 18/05/2009; 3688 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
32. Le parabole secondo Benedetto XVI 1visualizza scarica
Sintesi del commento di a tre parabole dal libro di Benedetto XVI "Gesù di Nazaret"
area studi/scrittura - nome file: parabole_gesu_nazareth_bxvi.zip (31 kb); inserito il 04/11/2008; 4623 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
33. La Vergine Maria come appare nei Vangeli - seconda parte 1visualizza scarica
Seconda parte di un accurato studio, corredato di immagini, sulla vita della Vergine così come appare dalla Scrittura, utile per catechesi.
area studi/scrittura - nome file: maria_nel_vangelo_due.zip (3465 kb); inserito il 31/10/2008; 3415 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
34. La Vergine Maria come appare nei Vangeli - prima parte 1visualizza scarica
Prima parte di un accurato studio, corredato di immagini, sulla vita della Vergine così come appare dalla Scrittura, utile per catechesi.
area studi/scrittura - nome file: maria_nel_vangelo.zip (3589 kb); inserito il 31/10/2008; 4383 visualizzazioni
l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore
35. Sintesi sinottica dei vangeli
1visualizza scarica
Tavola sinottica di introduzione ai Vangeli per la consultazione rapida e la possibità di confrontare l'opera dei quattro Evangelisti. (da stampare in formato A3). In formato Excel.
area bibbia - nome file: tavole-vangeli.zip (13 kb); inserito il 05/08/2008; 13327 visualizzazioni
l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore
Studi > Sacra Scrittura (86)
36. La visione della Gerusalemme nuova 1visualizza scarica
Seminario di metodologia biblica sulla visione della Gerusalemme nuova in Apocalisse 21, 1-8. Analisi, struttura e approfondimenti sul tema "Ecco io faccio nuove tutte le cose".
area studi/scrittura - nome file: ap-gerus-nuova.zip (19 kb); inserito il 24/03/2008; 5432 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Lisetto, contatta l'autore
37. Il Tempovisualizza scarica
Riflessione biblica, scientifica e filosofica sul tema del tempo.
Quaderno 7 del centro studi biblibci di Sacile (PN)
area studi/scrittura - nome file: il-tempo.zip (706 kb); inserito il 04/03/2008; 5948 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
38. Lectio sulla Passione di Cristo secondo Giovanni 1visualizza scarica
Breve sintesi di alcun parti dello splendido testo di Ignazio de la Potterie "La Passione secondo Giovanni".
Realizzato per essere utilizzato per i giovani, utile anche come studio preventivo per una buona lectio. In formato word e pdf.
area studi/scrittura - nome file: passione-giovanni.zip (157 kb); inserito il 03/03/2008; 5476 visualizzazioni
l'autore è don Vito Lapace, contatta l'autore
39. Perchè il male?visualizza scarica
Quaderno del Centro Studi Biblici di Sacile (PN).
Relazioni di un corso sul tema del male visto in chiave biblica e teologica.
area studi/scrittura - nome file: perche-il-male.zip (126 kb); inserito il 06/02/2008; 7017 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
40. Gesù di Nazaret- Voi chi dite che io sia?visualizza scarica
Quaderno del Centro Studi Biblici di Sacile (PN).
Corso di aggiornamento su Gesù di Nazaret.
area studi/scrittura - nome file: chi-dite-io-sia.zip (137 kb); inserito il 03/02/2008; 5829 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici su Sacra Scrittura a cura di LibreriadelSanto.it