Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Bibbia e lectio divina (3126)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordina per
161. Abigail, un incontro fecondo che ferma l’ira e la vendetta 1visualizza scarica
Presentazione della figura di Abigail, una delle donne che nella Bibbia esprimono il volto della misericordia. Utilizzata in un Convegno, celebrato il 1° maggio, da un gruppo di religiose, sul tema della misericordia, è utile in occasione della giornata delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016) dal tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo".
nome file: abigail.zip (10 kb); inserito il 07/05/2016; 4725 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
162. Ha ridato a noi la vita - Quaresima 2016
4apri link
Diversi Sussidi ideati dalla arcidiocesi di Lucca per la Quaresima 2016:
- "Dal cuore di Dio all'uomo di cuore. Il volto del Dio misericordioso nel Vangelo secondo Luca", a cura di don Michel Murenzi.
- Scheda sull'indulgenza;
- 5 schede per animatori dei gruppi di lettura del Vangelo, a cura del Centro Biblico Diocesano;
- 5 schede per la riflessione sul Vangelo domenicale in famiglia.
inserito il 25/01/2016; 5727 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Lucca, contatta l'autore, vedi home page
163. Epifaniavisualizza scarica
Breve commento alle letture dell'Epifania.
nome file: commento-epifania-b.zip (5 kb); inserito il 07/11/2015; 5102 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
164. IV domenica di Avvento - Bvisualizza scarica
Breve commento alle letture della IV domenica di Avvento, anno B.
nome file: commento-4-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 07/11/2015; 3243 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
Sussidio di Spiritualità Familiare: 4
L'incontro di Gesù con la Samaritana.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 5293 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
166. Tu credi nel figlio dell’uomo?apri link
Sussidio di Spiritualità Familiare - 3
L'incontro di Gesù con il cieco nato.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 3764 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
167. Oggi devo fermarmi a casa tuaapri link
Sussidio di Spiritualità Familiare: 2.
L'incontro di Gesù con Zaccheo.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 7551 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
168. Venite e vedreteapri link
Sussidio di Spiritualità Familiare: 1.
L'incontro di Gesù con i discepoli.
Libretto in formato Pdf
inserito il 18/09/2015; 2787 visualizzazioni
l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page
169. Siamo sulla stessa barcavisualizza scarica
Breve spunto di riflessione sul vangelo della XII domenica del Tempo Ordinario - Anno B
nome file: siamo_sulla_stessa_barca.zip (5 kb); inserito il 01/07/2015; 4351 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
170. Commento a Matteo 13,1-23visualizza scarica
Commento alla Parola di Dio della XV Domenica del Tempo Ordinario A.
nome file: commento_a_mt_13_1-23.zip (7 kb); inserito il 18/05/2015; 6118 visualizzazioni
l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore
171. Commento a Mt 22,34-40visualizza scarica
Commento biblico in forma di omelia.
nome file: commento__a_matteo_22_34-40.zip (23 kb); inserito il 12/05/2015; 7170 visualizzazioni
l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore
172. Commento a Gv 6, 48 - 51visualizza scarica
Esegesi biblica sul brano tratto dal Vangelo di Giovanni (6,48-51), il Pane della Vita
nome file: commento_a_gv_6_48-51.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 5352 visualizzazioni
l'autore è Roberto Cirillo, contatta l'autore
Commenti biblici all'Antico e al Nuovo Testamento, Salmi, rifessioni e Lectio divine. Adatti a giovani in ricerca vocazionale sono tratti dalla rivista Se vuoi.
inserito il 20/04/2015; 1873 visualizzazioni
l'autore è www.apostoline.it, contatta l'autore, vedi home page
174. Commento per la XIX domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica
Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.
nome file: commento_per_la_xix_domenica_del_tempo_ordinario_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 5964 visualizzazioni
l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore
175. Commento per la XVIII domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica
Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.
nome file: commento_per_la_xviii_domenica_del_tempo_ordinario_-_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 6613 visualizzazioni
l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore
176. Gesù e la ricchezzavisualizza scarica
Commento alle letture della XVIII Domenica del Tempo Ordinario - C
nome file: commento_alle_letture_xviii_t.o._c.zip (7 kb); inserito il 15/04/2015; 5088 visualizzazioni
l'autore è Armando Brice Ibombo, contatta l'autore
177. Dalla città terrena alla città celesteapri link
Conversazione di don Claudio Doglio a Genova in data 25 ottobre 2014 per l'inaugurazione dell'anno sociale 2014-2015 del gruppo cittadino di Rinascita Cristiana.
inserito il 12/11/2014; 2009 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
178. Antropologia dell’Antico Testamentoapri link
Scuola del Clero per i Presbiteri di Chiavari. Conversazione biblica di don Claudio Doglio
(17 ottobre 2014)
inserito il 10/11/2014; 2193 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
179. L’elogio di Giovanni e la sua morteapri link
Trascrizione del quinto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 4 novembre 2010)
inserito il 05/11/2014; 2043 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
180. Il Battista secondo il Quarto Vangelo
1apri link
Trascrizione del quarto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 28 ottobre 2010)
inserito il 05/11/2014; 2366 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
181. Salomone aveva una vigna - Commento a Ct 8,11-12visualizza scarica
Originale studio sull'epilogo del Cantico dei Cantici, basato sulla traduzione di San Girolamo.
nome file: salomone-aveva-una-vigna.zip (45 kb); inserito il 10/09/2014; 4539 visualizzazioni
l'autore è Paolo Migneco, contatta l'autore
182. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento
1visualizza scarica
Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.
nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 14908 visualizzazioni
l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore
183. Commento Vangelo XXII Domenica T Ord Cvisualizza scarica
Commento al Vangelo della XXII Domenica del Tempo ordinario, anno C (Lc 14,1.7-14)
nome file: commento-22-dom-ord-c.zip (9 kb); inserito il 19/07/2014; 4237 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
184. Salire nella fede al Risortovisualizza scarica
Commento al Vangelo del giorno di Pasqua dell'anno B (Marco 16,1-7).
nome file: salire-nella-fede.zip (10 kb); inserito il 16/07/2014; 3276 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore
185. La chiamata dei dodici 1visualizza scarica
Ampio commento a Matteo 10,1–15 con conclusioni pastorali e bibliografia. Gesù, dopo aver proposto il suo nuovo programma alternativo alla mentalità corrente (Mt 5), dopo aver annunciato il superamento della legge e dell’osservanza con le esigenze più grandi dell’amore (Mt 6-7), dopo aver testimoniato con gesti concreti di liberazione ciò che aveva annunciato (Mt 8-9), chiama i suoi discepoli e li invia alle folle dando loro i suoi stessi poteri (Mt 10). La comunità è chiamata a prolungare e allargare la sua azione liberatrice, risanatrice, salvifica. Il nuovo popolo di Dio, sul fondamento dei dodici apostoli, è un popolo sacerdotale, regale, profetico (1Pt 2,4-9) chiamato a collaborare con Gesù.
nome file: chiamata-dodici.zip (51 kb); inserito il 17/06/2014; 11186 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
186. L’amicizia con Gesù: punto di arrivo della maturità cristianavisualizza scarica
Incontro di riflessione sull'amicizia con Gesù come punto di arrivo della maturità cristiana, a partire dai brani di Gv 21,15-23 e Gv 15,11-15. Con domande per la riflessione personale.
nome file: amicizia-gesu.zip (17 kb); inserito il 12/06/2014; 15631 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
187. Gesù chiama i suoi discepoli 2visualizza scarica
Breve riflessione che a partire da alcuni brani evangelici di chiamata (Lc 5, 1-11; Mc 3, 13-19; Mt 4,18-22 ; Gv 1,35-51) vuole provare a mettere in luce l'itinerario della chiamata a seguire Gesù, le sue esigenze, il suo senso profondo e la sua missione. Con spunti per la riflessione personale.
nome file: gesu-chiama-discepoli.zip (18 kb); inserito il 12/06/2014; 21736 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
188. Le resistenze alla chiamata 1visualizza scarica
Commento al brano evangelico di Mc 3,20-35. Con spunti per la riflessione sugli ostacoli che si incontrano nel cammino vocazionale.
nome file: resistenze-chiamata.zip (16 kb); inserito il 12/06/2014; 5800 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
189. XXVII Domenica del Tempo Ordinario Cvisualizza scarica
Fascicolo di 8 pagine con ampio commento alle Letture della XXVII Domenica del Tempo Ordinario Anno 'C'. E' riportato anche il testo delle letture.
nome file: rifless-dom-27-to-c.zip (375 kb); inserito il 03/10/2013; 4248 visualizzazioni
l'autore è Leonardo Conticello, contatta l'autore
190. Le promesse ad Abramo 1visualizza scarica
Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.
nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 10322 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
191. L'esistenza è una pesca miracolosavisualizza scarica
Breve commento al Vangelo della V domenica del Tempo Ordinario, anno C: la pesca miracolosa (Lc 5, 1-11)
nome file: esistenza-pesca-miracolosa.zip (4 kb); inserito il 09/04/2013; 12548 visualizzazioni
l'autore è Annalisa Margarino, contatta l'autore, vedi home page
192. Gesù discepolo del Padrevisualizza scarica
Breve commento al battesimo di Gesù in Marco (Mc 1,9-13) con spunti pedagogici a partire dal progetto educativo ACR.
nome file: battesimo-gesu-pedagogia.zip (827 kb); inserito il 21/02/2013; 5157 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
193. Nulla perisce, tutto si trasforma - Riflessione II Domenica Quaresimavisualizza scarica
Breve spunto riflessivo sulla trascendenza della vita partendo dal vangelo della seconda domenica di Quaresima.
nome file: riflessione-quar-2.zip (10 kb); inserito il 19/02/2013; 7052 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
194. Riflessione I Domenica Quaresima 1visualizza scarica
Riflessione sul vangelo della prima domenica di Quaresima.
nome file: riflessione-quar-1.zip (9 kb); inserito il 29/01/2013; 4734 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
195. Sì, viaggiare!visualizza scarica
Breve riflessione sull'Epifania del Signore.
nome file: si-viaggiare.zip (8 kb); inserito il 02/01/2013; 6227 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
196. Cosa dobbiamo fare? 1visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sull'attesa del Natale partendo dal Vangelo della terza domenica di avvento, anno C.
nome file: cosa-dobbiamo-fare.zip (9 kb); inserito il 10/12/2012; 9654 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
197. III domenica di Avvento - Bvisualizza scarica
Breve commento alle letture della III domenica di Avvento, anno B.
nome file: commento-3-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 06/12/2012; 4757 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
198. II domenica di Avvento - Bvisualizza scarica
Breve commento alle letture della II domenica di Avvento, anno B.
nome file: commento-2-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 06/12/2012; 4562 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore
199. Il sì dell'amore 2visualizza scarica
Breve spunto di riflessione sul sì alla vita partendo dal Vangelo della Immacolata Concezione.
nome file: si-dell-amore.zip (9 kb); inserito il 03/12/2012; 9701 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
200. Vegliare, un po' come... respirarevisualizza scarica
Breve spunto di riflessione sull'attesa del Natale partendo dal Vangelo della prima domenica di avvento - anno C.
nome file: vegliare-respirare.zip (6 kb); inserito il 26/11/2012; 14287 visualizzazioni
l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Bibbia a cura di LibreriadelSanto.it