Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato monaco nell'area Audio e sottoaree

Hai trovato 119 file audio    (ci sono anche 6 testi, 2 presentazioni e 11 video)

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

21:25

1. Introduzione alle Lettere pastoraliascolta

Le Lettere pastorali: La fede ai tempi della crisi: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.

durata: 21:25 - inserito il 20/05/2015; 640 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:00:45

2. Isaia   2ascolta

Isaia, Meditazione di Daniel Attinger, Biblista e monaco di Bose.
Commento esegetico e spirituale
Introduzione. Il profeta Isaia

durata: 1:00:45 - inserito il 20/05/2015; 1266 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:03:50

3. Lettera ai Romaniascolta

Lettera ai Romani, meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose.

durata: 1:03:50 - inserito il 24/11/2015; 779 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

36:25

4. Lettera di Giacomoascolta

Lettera di Giacomo, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose. Bose 16-20 novembre 2015.

durata: 36:25 - inserito il 24/11/2015; 694 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:02:35

5. Epistola ai Romani prima parteascolta

Epistola ai Romani, prima meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose. Sabato 17 ottobre 2015.

durata: 1:02:35 - inserito il 24/11/2015; 724 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:03:10

6. Introduzione agli Atti degli Apostoliascolta

Atti degli Apostoli, Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.

durata: 1:03:10 - inserito il 19/05/2015; 811 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

43:45

7. Epistola ai Romani seconda parteascolta

Epistola ai Romani, seconda meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose. Sabato 17 ottobre 2015.

durata: 43:45 - inserito il 24/11/2015; 561 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:17:20

8. Tre incontri sui salmi - Prima parte (Ludwig Monti)   1ascolta

Primo incontro sui Salmi tenuto da Ludwig Monti, monaco della comunità monastica di Bose, promossi dalla Chiesa Fiorentina nella settimana precedente l’Avvento.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:17:20 - inserito il 30/11/2014; 902 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:08:05

9. Tre incontri sui salmi - Seconda parte (Ludwig Monti)ascolta

Secondo incontro sui Salmi tenuto da Ludwig Monti, monaco della comunità monastica di Bose, promossi dalla Chiesa Fiorentina nella settimana precedente l’Avvento.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:08:05 - inserito il 30/11/2014; 842 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:10:39

10. Tre incontri sui salmi - Terza parte (Ludwig Monti)ascolta

Terzo incontro sui Salmi tenuto da Ludwig Monti, monaco della comunità monastica di Bose, promossi dalla Chiesa Fiorentina nella settimana precedente l’Avvento.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:10:39 - inserito il 30/11/2014; 1132 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:02:00

11. Introduzione alla Prima lettera di Pietroascolta

Prima lettera di Pietro, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.

durata: 1:02:00 - inserito il 19/05/2015; 883 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:20:20

12. Vangelo e vita quotidianaascolta

Vangelo e vita quotidiana. La pastorale alla luce del Vangelo, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose. Il tempo.

durata: 1:20:20 - inserito il 25/05/2015; 839 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:19:25

13. I Salmi   2ascolta

I Salmi, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
I Salmi - Commento esegetico e spirituale
Introduzione

durata: 1:19:25 - inserito il 23/05/2015; 1053 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

21:05

14. Introduzione all'Evangelo secondo Lucaascolta

Introduzione all'Evangelo secondo Luca: meditazione di Sabino Chialà, biblista e monaco di Bose.

durata: 21:05 - inserito il 18/05/2015; 723 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:17:00

15. Introduzione all'Evangelo secondo Marcoascolta

Introduzione all'Evangelo secondo Marco: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.

durata: 1:17:00 - inserito il 19/05/2015; 498 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:37:35

16. Incontri con il Risortoascolta

Incontri con il Risorto: meditazione su Luca 24 (Emmaus) durante il Ritiro di Pasqua con Goffredo Boselli, monaco di Bose (Fraternità di Cellole, 19/4/2015).

durata: 1:37:35 - inserito il 19/04/2015; 678 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

56:35

17. Uno che parla con autoritàascolta

Uno che parla con autorità, Meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose (Roma, 8/4/2015, prima relazione, 62a Assemblea Nazionale dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia - USMI).

durata: 56:35 - inserito il 14/04/2015; 493 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:08:05

18. Introduzione all'Evangelo secondo Matteoascolta

Introduzione all'Evangelo secondo Matteo: meditazione di Sabino Chialà, biblista e monaco di Bose.

durata: 1:08:05 - inserito il 19/05/2015; 824 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:06:00

19. L'autorità come servizio pasqualeascolta

L'autorità come servizio pasquale, Meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose (Roma, data 8/4/2015, seconda relazione, 62a Assemblea Nazionale dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia - USMI).

durata: 1:06:00 - inserito il 14/04/2015; 608 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

54:20

20. L'accoglienza cristianaascolta

L'accoglienza cristiana, meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose (Crema, 5/5/2015).
Come i cristiani si rapportano con "gli altri" alla luce del Vangelo?
Convivere con una pluralità di visioni etiche, politiche, religiose.

durata: 54:20 - inserito il 02/06/2015; 852 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

38:35

21. I Salmi (Luciano Manicardi)   2ascolta

I Salmi, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante la settimana biblica di Bose dal 29 luglio al 3 agosto 2013

5.0/5 (1 voto)

durata: 38:35 - inserito il 30/07/2014; 1033 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

53:43

22. Per una Chiesa serva e povera - Guido Dottiascolta

Ritiro di Quaresima tenuto in data 9 marzo 2014 da Guido Dotti, monaco di Bose presso la chiesa dei Frati Cappuccini di S.Maria alla Fonte (Chiesa Rossa), Milano.

durata: 53:43 - inserito il 23/04/2014; 586 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

33:25

23. Pregare i Salmi   2ascolta

Pregare i Salmi, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose. Introduzione. I Salmi: una scuola di preghiera

durata: 33:25 - inserito il 24/05/2015; 954 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:03:15

24. I miracoli nel Vangelo di Marcoascolta

I miracoli nel Vangelo di Marco: meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. Lunedì 5 ottobre 2015 a Ivrea

durata: 1:03:15 - inserito il 09/10/2015; 874 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

34:40

25. Lo Spirito Santo nell'esistenza cristianaascolta

La sete e l’acqua. Lo Spirito santo nell’esistenza cristiana: meditazione di Luigi d'Ayala Valva, biblista e monaco di Bose.

durata: 34:40 - inserito il 25/05/2015; 760 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

42:20

26. Introduzione alla Prima lettera ai Corinziascolta

La Prima Lettera ai Corinzi: La comunità di Corinto. Data, composizione e struttura della Lettera: meditazione di Sabino Chialà, biblista e monaco di Bose.

durata: 42:20 - inserito il 19/05/2015; 763 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

32:50

27. Uomo dove sei? (Giancarlo Bruni)ascolta

Uomo dove sei? Viaggio nell'habitat sociale e culturale dell'uomo oggi: meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (luglio 2013).

durata: 32:50 - inserito il 30/07/2014; 446 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:05:10

28. Uomo dove sei? (Giancarlo Bruni) - seconda parteascolta

Uomo dove sei?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (14-15 dicembre 2013, Sanremo, Fondazione Almerini).

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:05:10 - inserito il 07/11/2014; 583 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

16:40

29. Liturgia e Vangelo (Goffredo Boselli)ascolta

Liturgia e Vangelo, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose durante la settimana biblica di Bose dal 28 luglio al 2 agosto 2014.

durata: 16:40 - inserito il 02/08/2014; 714 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:11:12

30. Uomo dove sei? (Giancarlo Bruni) - prima parteascolta

Uomo dove sei?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (14-15 dicembre 2013, Sanremo, Fondazione Almerini).

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:11:12 - inserito il 07/11/2014; 808 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:04:57

31. Gesù, volto della misericordia di Dio prima parteascolta

Gesù, volto della misericordia di Dio: prima meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. Ritiro di avvento 2015 a Cellole.

durata: 1:04:57 - inserito il 10/12/2015; 707 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:07:50

32. Gesù, volto della misericordia di Dio seconda parteascolta

Gesù, volto della misericordia di Dio: seconda meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. Ritiro di avvento 2015 a Cellole.

durata: 1:07:50 - inserito il 10/12/2015; 868 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

25:10

33. Gesù e il cristiano in Giovanniascolta

Gesù e il cristiano in Giovanni: meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose.

durata: 25:10 - inserito il 21/05/2015; 546 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

53:08

34. Chiamati alla gioia - prima serataascolta

Prima serata dell'incontro di Avvento 2014 , tenutosi in data 17 dicembre 2014 presso la parrocchia-Santuario santi Medici di Bitonto sul tema "Chiamati alla gioia". Relatore Padre Giancarlo Bruni, servo di Maria e monaco di Bose.

durata: 53:08 - inserito il 19/12/2014; 708 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

51:08

35. Chiamati alla gioia seconda serataascolta

Seconda serata dell'incontro di Avvento 2014 , tenutosi in data 17 dicembre 2014 presso la parrocchia-Santuario santi Medici di Bitonto sul tema "Chiamati alla gioia". Relatore Padre Giancarlo Bruni, servo di Maria e monaco di Bose.

durata: 51:08 - inserito il 19/12/2014; 586 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

54:40

36. Il cibo nella spiritualità monastica   1ascolta

Il cibo nella spiritualità monastica, meditazione di Guido Dotti, biblista e monaco di Bose (giornata di riflessione su «La spiritualità del cibo», Cascina Bose, 6, Magnano BI).

durata: 54:40 - inserito il 01/04/2015; 793 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:01:50

37. La povertà evangelica interpella la chiesa prima parte   1ascolta

La povertà evangelica interpella la chiesa, prima meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose domenica 17 maggio 2015.

durata: 1:01:50 - inserito il 18/05/2015; 459 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

55:09

38. La povertà evangelica interpella la chiesa seconda parte   1ascolta

La povertà evangelica interpella la chiesa, seconda meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose domenica 17 maggio 2015.

durata: 55:09 - inserito il 18/05/2015; 471 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:40:25

39. Un tempo per perdonare - Ritiro di Quaresimaascolta

Un tempo per perdonare, ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, monaco di Bose della Fraternità di Ostuni.

durata: 1:40:25 - inserito il 23/04/2014; 992 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:06:15

40. Il Padre Nostro (Giancarlo Bruni) Prima parte   1ascolta

Il Padre Nostro: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose, nell'Ottobre 2010 a Taggia (IM)

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:06:15 - inserito il 27/10/2014; 1148 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

56:17

41. Il Padre Nostro (Giancarlo Bruni) Seconda parte   1ascolta

Il Padre Nostro: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose, nell'Ottobre 2010 a Taggia (IM)

5.0/5 (1 voto)

durata: 56:17 - inserito il 27/10/2014; 670 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

34:05

42. Il libro del Deuteronomio (Daniel Attinger)ascolta

Il libro del Deuteronomio, Meditazione di Daniel Attinger, Biblista e monaco di Bose durante la settimana biblica di Bose dal 30 giugno al 5 luglio 2014

durata: 34:05 - inserito il 22/07/2014; 852 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

51:25

43. Il senso della vita e la storicità del vivereascolta

Primo incontro del ciclo "Cerco un centro di gravità permanente", tenutosi in data 19 gennaio 2012 presso il CineTeatro Manzoni di Merate sul tema "Il senso della vita". Relatore Padre Giancarlo Bruni, servo di Maria e monaco di Bose.

durata: 51:25 - inserito il 16/12/2014; 805 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

59:40

44. Uomo dove sei? (Giancarlo Bruni) - terza parte   1ascolta

Uomo dove sei?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (maggio 2013, Sanremo, Monastero del Carmelo di Sant'Elia).

5.0/5 (1 voto)

durata: 59:40 - inserito il 07/11/2014; 612 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

51:50

45. Paolo e la comunità di Corintoascolta

L'apostolo tra forza e debolezza: Paolo e la comunità di Corinto: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.

durata: 51:50 - inserito il 24/05/2015; 892 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

27:50

46. Introduzione alla Lettera ai Filippesi (Luciano Manicardi)ascolta

Introduzione alla Lettera ai Filippesi: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose (Bose, novembre 2014).

5.0/5 (1 voto)

durata: 27:50 - inserito il 18/11/2014; 630 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

32:00

47. Introduzione all'Evangelo secondo Marco (Sabino Chialà)ascolta

Introduzione all'Evangelo secondo Marco: l'autore; le fonti; la struttura e gli elementi teologici: meditazione Sabino Chialà, biblista e monaco di Bose (luglio 2012).

durata: 32:00 - inserito il 30/07/2014; 751 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

1:01:20

48. La liturgia nutrimento della fede - 1 (Goffredo Boselli)ascolta

La liturgia nutrimento della fede, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose durante la XXXVII settimana teologica diocesana di Ugento - Santa Maria di Leuca il 27 febbraio 2012

durata: 1:01:20 - inserito il 13/10/2014; 842 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

53:35

49. La liturgia trasmissione della fede - 2 (Goffredo Boselli)ascolta

La liturgia trasmissione della fede, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose durante la XXXVII settimana teologica diocesana di Ugento - Santa Maria di Leuca il 28 febbraio 2012

durata: 53:35 - inserito il 13/10/2014; 895 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

37:15

50. Introduzione agli Atti degli Apostoli (Sabino Chialà)ascolta

Introduzione agli Atti degli Apostoli: l'autore, i destinatari, il piano del libro: meditazione di Sabino Chialà, biblista e monaco di Bose (luglio 2013).

durata: 37:15 - inserito il 30/07/2014; 544 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

57:10

51. Esercizi spirituali per giovani (1) (Ludwig Monti)ascolta

Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: prima meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).

durata: 57:10 - inserito il 22/06/2014; 727 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:02:50

52. Esercizi spirituali per giovani (2) (Ludwig Monti)ascolta

Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: seconda meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).

durata: 1:02:50 - inserito il 22/06/2014; 509 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:04:30

53. Esercizi spirituali per giovani (3) (Ludwig Monti)ascolta

Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: terza meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).

durata: 1:04:30 - inserito il 22/06/2014; 540 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

33:17

54. Introduzione all'Evangelo secondo Giovanni (Sabino Chialà)ascolta

Introduzione all'Evangelo secondo Giovanni: l'autore, i destinatari, le fonti, le linee teologiche: meditazione di Sabino Chialà, biblista e monaco di Bose (luglio 2011).

durata: 33:17 - inserito il 30/07/2014; 604 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

1:11:13

55. Liturgia e spiritualità nell’età secolareascolta

Liturgia e spiritualità nell’età secolare, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose durante il Congresso Liturgia ed Evangelizzazione - La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia Roma, 25-27 febbraio 2015

durata: 1:11:13 - inserito il 04/03/2015; 904 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:00:50

56. Esercizi spirituali per giovani (4) (Ludwig Monti)ascolta

Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: quarta meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).

durata: 1:00:50 - inserito il 22/06/2014; 615 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:21:04

57. Ed egli disse: Volete andarvene anche voi? (prima parte)ascolta

"Ed egli disse: Volete andarvene anche voi?", prima parte: meditazione di Giancarlo Bruni, dell'Ordine dei Servi di Maria e monaco della Comunità di Bose (Sanremo, 15-16/11/2012).

durata: 1:21:04 - inserito il 17/11/2014; 480 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:14:25

58. Ed egli disse: Volete andarvene anche voi? (seconda parte)ascolta

"Ed egli disse: Volete andarvene anche voi?", seconda parte: meditazione di Giancarlo Bruni, dell'Ordine dei Servi di Maria e monaco della Comunità di Bose (Sanremo, 15-16/11/2012).

durata: 1:14:25 - inserito il 18/11/2014; 509 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:26:50

59. Ed egli disse: Volete andarvene anche voi? (terza parte)ascolta

"Ed egli disse: Volete andarvene anche voi?", terza parte: meditazione di Giancarlo Bruni, dell'Ordine dei Servi di Maria e monaco della Comunità di Bose (Sanremo, 15-16/11/2012).

durata: 1:26:50 - inserito il 18/11/2014; 432 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

51:04

60. Noi siamo ciò che mangiamo. Cibo, culture, religioniascolta

Noi siamo ciò che mangiamo. Cibo, culture, religioni, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose sabato 28 febbraio 2015 al seminario di studi CIBO. NUTRIMENTO DEL CORPO, METAFORA DI TRASCENDENZA.

durata: 51:04 - inserito il 29/03/2015; 533 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:34:35

61. Evangelizzare la morte - Goffredo Boselliascolta

Evangelizzare la morte, Meditazione di Goffredo Boselli, Liturgista e Monaco di Bose (Ferrara 12 febbraio 2014). Settimo appuntamento con il ciclo di conversazioni sull'elaborazione del lutto.

durata: 1:34:35 - inserito il 03/06/2014; 613 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:29:00

62. Scuola di lectio divinaascolta

Scuola di lectio divina, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose. Scuola di lectio divina. Introduzione alla pratica della lettura orante delle Scritture
Introduzione alla lectio divina

durata: 1:29:00 - inserito il 20/05/2015; 621 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:29:25

63. L'uomo di fronte al dolore: quali risposte? (prima parte)ascolta

L'uomo di fronte al dolore: quali risposte?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (14-15 dicembre 2013, Sanremo, Fondazione Almerini).

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:29:25 - inserito il 12/11/2014; 571 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

2:05:39

64. L'uomo di fronte al dolore: quali risposte? (seconda parte)ascolta

L'uomo di fronte al dolore: quali risposte?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (14-15 dicembre 2013, Sanremo, Fondazione Almerini).

5.0/5 (1 voto)

durata: 2:05:39 - inserito il 12/11/2014; 541 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:06:10

65. L'uomo di fronte al dolore: quali risposte? (terza parte)ascolta

L'uomo di fronte al dolore: quali risposte?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (14-15 dicembre 2013, Sanremo, Fondazione Almerini).

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:06:10 - inserito il 12/11/2014; 570 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:08:20

66. Quaresima, tempo di lotta spirituale - Ritiro Quaresima - Prima meditazioneascolta

Quaresima, tempo di lotta spirituale: prima meditazione del Ritiro di Quaresima con Ludwig Monti, monaco di Bose, Fraternità di Cellole (22 febbraio 2015)

durata: 1:08:20 - inserito il 22/02/2015; 1027 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:13:00

67. Quaresima, tempo di lotta spirituale - Ritiro Quaresima - Seconda meditazioneascolta

Quaresima, tempo di lotta spirituale: seconda meditazione del Ritiro di Quaresima con Ludwig Monti, monaco di Bose, Fraternità di Cellole (22 febbraio 2015)

durata: 1:13:00 - inserito il 22/02/2015; 806 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

58:25

68. Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse prima parteascolta

Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse, meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose. 18-19 aprile 2015.

durata: 58:25 - inserito il 11/08/2015; 671 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

58:59

69. "Con Salmi, Inni e Cantici spirituali" (Ludwig Monti) 1ascolta

Con Salmi, Inni e Cantici spirituali: meditazione del mattino di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose durante il Convegno Biblico della Diocesi di Brescia (15 giugno 2014).

durata: 58:59 - inserito il 16/06/2014; 921 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:11:40

70. Con Salmi, Inni e Cantici spirituali - 2 (Ludwig Monti)ascolta

Con Salmi, Inni e Cantici spirituali: meditazione del pomeriggio di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose durante il Convegno Biblico della Diocesi di Brescia (15 giugno 2014).

durata: 1:11:40 - inserito il 16/06/2014; 844 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

53:30

71. «Un tempo per sperare» - Ritiro Avvento - Seconda meditazioneascolta

«Un tempo per sperare»: prima meditazione del Ritiro di Avvento con Sabino Chialà, monaco di Bose, Fraternità di Ostuni (30 novembre 2014)

durata: 53:30 - inserito il 07/12/2014; 688 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:03:10

72. Perché Gesù è stato ucciso? Perché Gesù è risorto?ascolta

Perché Gesù è stato ucciso? Perché Gesù è risorto?: meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Ivrea, 5/3/2015).

durata: 1:03:10 - inserito il 06/03/2015; 778 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:42:16

73. "E' giunto a voi il regno di Dio" prima parteascolta

"E' giunto a voi il regno di Dio": prima meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. "Tre giorni biblica" della Diocesi di Pinerolo 17-18-19 agosto 2015: letture nel Vangelo secondo Luca.

durata: 1:42:16 - inserito il 22/08/2015; 804 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:30:25

74. "E' giunto a voi il regno di Dio" seconda parteascolta

"E' giunto a voi il regno di Dio": seconda meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. "Tre giorni biblica" della Diocesi di Pinerolo 17-18-19 agosto 2015: letture nel Vangelo secondo Luca.

durata: 1:30:25 - inserito il 22/08/2015; 656 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:36:05

75. "E' giunto a voi il regno di Dio" terza parteascolta

"E' giunto a voi il regno di Dio": terza meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. "Tre giorni biblica" della Diocesi di Pinerolo 17-18-19 agosto 2015: letture nel Vangelo secondo Luca.

durata: 1:36:05 - inserito il 22/08/2015; 601 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:32:40

76. "E' giunto a voi il regno di Dio" quarta parteascolta

"E' giunto a voi il regno di Dio": quarta meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. "Tre giorni biblica" della Diocesi di Pinerolo 17-18-19 agosto 2015: letture nel Vangelo secondo Luca.

durata: 1:32:40 - inserito il 22/08/2015; 546 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:32:40

77. "E' giunto a voi il regno di Dio" quinta parteascolta

"E' giunto a voi il regno di Dio": quinta meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. "Tre giorni biblica" della Diocesi di Pinerolo 17-18-19 agosto 2015: letture nel Vangelo secondo Luca.

durata: 1:32:40 - inserito il 22/08/2015; 718 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

58:55

78. Parole dure nel Vangelo di Marco (Ludwig Monti)ascolta

Parole dure nel Vangelo di Marco : meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose (Ivrea, 6/11/2014).

durata: 58:55 - inserito il 08/11/2014; 707 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:41:15

79. La lussuria: dal dominio sull’altro alla comunioneascolta

La lussuria: dal dominio sull’altro alla comunione, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
Ritiri e incontri al Monastero di Bose - Fraternità di Ostuni. Domenica 19 aprile 2015

durata: 1:41:15 - inserito il 02/06/2015; 902 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

54:32

80. Il gesto eloquente. Ordine rituale e arte del celebrare (Goffredo Boselli)ascolta

Il gesto eloquente. Ordine rituale e arte del celebrare: Relazione di Goffredo Boselli liturgista e monaco di Bose (64° Settimana Liturgica Nazionale a Bergamo, 26-30 agosto 2013).

durata: 54:32 - inserito il 25/04/2014; 733 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

22:55

81. La compassione di Dio attraverso la Bibbia (Giancarlo Bruni)ascolta

La compassione di Dio attraverso la Bibbia, meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose durante la settimana biblica di Bose dal 21 al 26 luglio 2014

durata: 22:55 - inserito il 30/07/2014; 717 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

53:50

82. La lotta spirituale: un cammino attraverso i nodi dell’esistenzaascolta

La lotta spirituale: un cammino attraverso i nodi dell’esistenza: prima meditazione del Ritiro di Quaresima con Sabino Chialà, monaco di Bose, Fraternità di Ostuni (22 febbraio 2015)

durata: 53:50 - inserito il 04/03/2015; 635 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:03:30

83. «La lotta spirituale: un cammino attraverso i nodi dell’esistenza»ascolta

La lotta spirituale: un cammino attraverso i nodi dell’esistenza: seconda meditazione del Ritiro di Quaresima con Sabino Chialà, monaco di Bose, Fraternità di Ostuni (22 febbraio 2015)

durata: 1:03:30 - inserito il 04/03/2015; 722 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

56:45

84. Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse seconda parteascolta

Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse, seconda meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose. 18-19 aprile 2015.

durata: 56:45 - inserito il 11/08/2015; 718 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:02:50

85. Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse terza parteascolta

Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse, terza meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose. 18-19 aprile 2015.

durata: 1:02:50 - inserito il 11/08/2015; 535 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

57:50

86. Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse quarta parteascolta

Dal giardino di Eden a Gerusalemme: una riflessione sull'Apocalisse, quarta meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose. 18-19 aprile 2015.

durata: 57:50 - inserito il 11/08/2015; 692 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

32:05

87. Gesù, i vangeli e noi oggi (Luciano Manicardi)ascolta

Gesù, i vangeli e noi oggi: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose (luglio 2014).

durata: 32:05 - inserito il 22/07/2014; 489 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

57:05

88. «Un tempo per sperare» - Ritiro Avvento - Prima meditazioneascolta

«Un tempo per sperare»: prima meditazione del Ritiro di Avvento con Sabino Chialà, monaco di Bose, Fraternità di Ostuni (30 novembre 2014)

durata: 57:05 - inserito il 07/12/2014; 737 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

58:30

89. Si è manifestata l'umanità di Dio - Ritiro Avvento - Prima meditazioneascolta

Si è manifestata l'umanità di Dio: prima meditazione del Ritiro di Avvento con Ludwig Monti, monaco di Bose, Fraternità di Cellole (30 novembre 2014)

5.0/5 (1 voto)

durata: 58:30 - inserito il 01/12/2014; 730 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:08:02

90. Si è manifestata l'umanità di Dio - Ritiro Avvento - Seconda meditazioneascolta

Si è manifestata l'umanità di Dio: seconda meditazione del Ritiro di Avvento con Ludwig Monti, monaco di Bose, Fraternità di Cellole (30 novembre 2014).

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:08:02 - inserito il 01/12/2014; 631 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

55:24

91. "E' giunto a voi il regno di Dio" sesta (e ultima) parteascolta

"E' giunto a voi il regno di Dio": sesta (e ultima) meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose. "Tre giorni biblica" della Diocesi di Pinerolo 17-18-19 agosto 2015: letture nel Vangelo secondo Luca.

durata: 55:24 - inserito il 22/08/2015; 624 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

34:32

92. La vita monastica di Bose e la fraternità di Celloleascolta

La vita monastica di Bose e la fraternità di Cellole, Meditazione di Emiliano Biadene, monaco di Bose, responsabile della Fraternità di Cellole in Toscana a Calci in data 25 ottobre 2014 alla presentazione del volume di Luigi Accattoli "La strage di Farneta, Contemplazione e martirio".

durata: 34:32 - inserito il 14/04/2015; 654 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:37:10

93. In dialogo sulla Bibbia (Enzo Bianchi)   1ascolta

In dialogo sulla Bibbia, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Crema chiesa San Giacomo Maggiore 16 maggio 2014). Un monaco e "uomo della Bibbia" si lascia interrogare e risponde "senza rete" sul senso delle Scritture per gli uomini e le donne di oggi.

durata: 1:37:10 - inserito il 03/06/2014; 800 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:02:30

94. Sequela e comunità nel quarto vangelo (Sabino Chialà)ascolta

Sequela e comunità nel quarto vangelo: modello per le Chiese d'Oriente? Un approccio ecumenico: meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose in occasione di una giornata di studio organizzata dall'Associazione Bibbia Aperta (Padova, 5/3/2011).

durata: 1:02:30 - inserito il 12/06/2014; 561 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

1:05:10

95. Il Gesù dei Vangeliascolta

Il Gesù dei Vangeli: l'evento pasquale: meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose. I vangeli non contengono la cronaca di un “trapassato”, ma sono il racconto di un vivente, il Risorto che, come con i due discepoli di Emmaus, continua a camminare con noi spiegandoci le Scritture e facendosi riconoscere nella frazione del pane.

durata: 1:05:10 - inserito il 20/05/2015; 959 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

54:06

96. Cosa abbiamo fatto della Eucaristia?ascolta

Cosa abbiamo fatto della Eucaristia?, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose durante il secondo appuntamento (in data 9 marzo 2015) organizzato dalla Caritas diocesana di Reggio Emilia - Guastalla insieme all'Istituto Diocesano di Musica e Liturgia (IDML), un percorso di riflessione sul tema dell'Eucaristia, sollecitati dalla Campagna "Una sola famiglia umana. Cibo per tutti".

durata: 54:06 - inserito il 11/03/2015; 997 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

30:05

97. Le parabole di Gesù nel vangelo secondo Matteo (Ludwig Monti)ascolta

Introduzione alle parabole di Gesù nel vangelo secondo Matteo. Il messaggio e il genere letterario delle parabole: meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose, durante la settimana biblica di Bose, 14-19/7/2014.

durata: 30:05 - inserito il 22/07/2014; 690 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

28:35

98. Il cammino del discepolo nel vangelo secondo Marco (Ludwig Monti)ascolta

Il cammino del discepolo nel vangelo secondo Marco: meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (luglio 2013).

durata: 28:35 - inserito il 30/07/2014; 793 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

27:15

99. L'oggi della salvezza nel vangelo secondo Luca (Daniel Attinger)ascolta

L'oggi della salvezza nel vangelo secondo Luca, introduzione: meditazione di Daniel Attinger, Biblista e monaco di Bose (luglio 2013).

durata: 27:15 - inserito il 30/07/2014; 657 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

18:42

100. Alla scoperta dell'umano. Genesi 1-11 in chiave antropologica (Luciano Manicardi)ascolta

Alla scoperta dell'umano. Genesi 1-11 in chiave antropologica, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante la settimana biblica di Bose dal 1 al 5 agosto 2011

4.0/5 (1 voto)

durata: 18:42 - inserito il 30/07/2014; 1230 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

29:20

101. Gli incontri di Gesù (Enzo Bianchi e Ludwig Monti)ascolta

Gli incontri di Gesù. Introduzione: l'umanità di Gesù: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose insieme a Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose (agosto 2013).

durata: 29:20 - inserito il 30/07/2014; 854 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:12:45

102. A causa di Cristo e del Vangelo. Una lettura del Vangelo secondo Marcoascolta

A causa di Cristo e del Vangelo. Una lettura del Vangelo secondo Marco: meditazione di Ludwig Monti, Biblista e Monaco di Bose. Settimana biblica di Bose, 13- 18 luglio 2015.

durata: 1:12:45 - inserito il 11/08/2015; 672 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:12:37

103. Chiesa che dici di te stessa? - Prima parteascolta

Chiesa che dici di te stessa?: prima meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Taggia, 30-31/5/2015).
Al centro dell’incontro la trasformazione missionaria della Chiesa, pronta sia ad affrontare le sfide che le pone una cultura tendente a scartare i deboli e i poveri, sia ad una riforma delle strutture ecclesiali, papato compreso.

durata: 1:12:37 - inserito il 02/06/2015; 716 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:09:41

104. Chiesa che dici di te stessa? - Seconda parteascolta

Chiesa che dici di te stessa?: seconda meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Taggia, 30-31/5/2015).
Al centro dell’incontro la trasformazione missionaria della Chiesa, pronta sia ad affrontare le sfide che le pone una cultura tendente a scartare i deboli e i poveri, sia ad una riforma delle strutture ecclesiali, papato compreso.

durata: 1:09:41 - inserito il 02/06/2015; 605 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:09:50

105. Chiesa che dici di te stessa? - Terza parteascolta

Chiesa che dici di te stessa?: terza meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Taggia, 30-31/5/2015).
Al centro dell’incontro la trasformazione missionaria della Chiesa, pronta sia ad affrontare le sfide che le pone una cultura tendente a scartare i deboli e i poveri, sia ad una riforma delle strutture ecclesiali, papato compreso.

durata: 1:09:50 - inserito il 02/06/2015; 488 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

56:55

106. Guarire dal male di vivere: l’accidia come peso del vuoto.   1ascolta

Guarire dal male di vivere: l’accidia come peso del vuoto, Meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose a Crema: il tema dell'incontro del percorso “Tracce di vita buona”, proposto dal Centro Diocesano di spiritualità in occasione dell’Anno della Fede il 20 febbraio 2013.

durata: 56:55 - inserito il 02/05/2015; 775 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

45:10

107. La comunità religiosa come memoria dell'essenziale - prima parteascolta

La comunità religiosa come memoria dell’essenziale, prima meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il Convegno Nazionale Usmi per Superiore Maggiori e Consigli (16‐18/11/2012).
1. Il primato della parola di Dio
2. La comunità evangelizzata
3. La vita fraterna
4. Dono e compito
5. Comunità religiosa e Chiesa

durata: 45:10 - inserito il 15/03/2015; 712 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:09:10

108. La comunità religiosa come memoria dell'essenziale - seconda parteascolta

La comunità religiosa come memoria dell’essenziale, seconda meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il Convegno Nazionale Usmi per Superiore Maggiori e Consigli (16‐18/11/2012).
1. Il primato della parola di Dio
2. La comunità evangelizzata
3. La vita fraterna
4. Dono e compito
5. Comunità religiosa e Chiesa

durata: 1:09:10 - inserito il 15/03/2015; 524 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:02:50

109. Quei vizi che ci accompagnano: riconoscere e affrontare il male che è in noi - prima parteascolta

Quei vizi che ci accompagnano: riconoscere e affrontare il male che è in noi: prima meditazione del Ritiro di Quaresima con Luciano Manicardi, monaco di Bose, Fraternità di Civitella (22 febbraio 2015)

durata: 1:02:50 - inserito il 28/02/2015; 480 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:07:33

110. Quei vizi che ci accompagnano: riconoscere e affrontare il male che è in noi - seconda parteascolta

Quei vizi che ci accompagnano: riconoscere e affrontare il male che è in noi: seconda meditazione del Ritiro di Quaresima con Luciano Manicardi, monaco di Bose, Fraternità di Civitella (22 febbraio 2015)

durata: 1:07:33 - inserito il 28/02/2015; 488 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:19:05

111. Isaia: i canti del Servo sofferente (2) Ludwig Montiascolta

Isaia: i canti del Servo sofferente, meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose sul Profeta Isaia: il terzo (Is 50,4-11) e il quarto (Is 52,13-53,12) canto del Servo sofferente. La catechesi fa parte del corso biblico tenuto dal 21 al 26 luglio 2014 nel monastero di Bose - Fraternità di Ostuni.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:19:05 - inserito il 27/07/2014; 1170 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / LITURGIA

28:45

112. Bibbia e liturgiaascolta

Bibbia e liturgia, meditazione di Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose. Per giungere alla conoscenza di Gesù Cristo noi abbiamo bisogno della bibbia e della liturgia, mai l’una senza l’altra. Il momento celebrativo è un elemento costitutivo dell’esperienza della fede e non qualcosa che vi si aggiunge. Il corso approfondisce il ruolo della liturgia nella vita del credente, mostrando come la liturgia abbia le sue radici e tragga il suo senso dalle sacre Scritture.

durata: 28:45 - inserito il 23/05/2015; 772 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:04:35

113. Isaia: i canti del Servo sofferente (1) Ludwig Montiascolta

"Isaia: i canti del Servo sofferente" , meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose sul Profeta Isaia: il primo (Is 42,1-9) e il secondo (Is 49,1-7) canto del Servo sofferente. La catechesi fa parte del corso biblico tenuto dal 21 al 26 luglio 2014 nel monastero di Bose - Fraternità di Ostuni.

5.0/5 (1 voto)

durata: 1:04:35 - inserito il 27/07/2014; 1194 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

30:00

114. L’Evangelo della paceascolta

L’Evangelo della pace, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
La pace è la via percorsa da Dio per rivelarsi a partire dalla creazione, e il suo dono offerto agli uomini nello spazio dell’alleanza. La pace che scende da Dio deve fecondare i rapporti umani e suscitare la nostra risposta in forma di giustizia e di perdono… Dono e responsabilità convergono nel Cristo che è la “nostra pace”, la cui vita narra e rende presente la pace.

durata: 30:00 - inserito il 23/05/2015; 747 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

34:00

115. Beati i pacifici. Il messaggio biblico della paceascolta

Beati i pacifici. Il messaggio biblico della pace: meditazione di Giancarlo Bruni, biblista e monaco di Bose (Corso biblico tenuto a Bose, 29 giugno - 4 luglio 2015).
La pace la si accoglie, suo frutto sono creature pacificate; la pace la si trasmette, i pacificati sono costituiti pacificatori. I facitori di pace si rivolgono all’interiorità dell’uomo: si tratta di discernere se nel proprio (cuore) profondo dimori la benevolenza e la convinzione che ciascuno, persona e popolo, meriti una dedizione che non conosca ragioni che la possa impedire.

durata: 34:00 - inserito il 05/07/2015; 661 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:02:15

116. I vizi capitali, rivelazione sull’umanoascolta

I vizi capitali, rivelazione sull’umano: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose e di Giovanni Cucci Pontificia Università Gregoriana (Corso biblico tenuto a Bose, 27 luglio - 1 agosto 2015).
Il corso riprende la tradizione cristiana dei cosiddetti "vizi capitali" per operarne una rilettura interdisciplinare nell'oggi. La lista dei vizi capitali è una griglia che consente di leggere la persona, ma anche le sue relazioni interpersonali, sociali e politiche: essa dice qualcosa di profondo sull’essere umano e sul suo mondo. I vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi.

durata: 1:02:15 - inserito il 11/08/2015; 892 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

32:55

117. La sinodalità, forma della Chiesaascolta

La sinodalità, forma della Chiesa, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
“Lo Spirito santo e noi”: così negli Atti degli Apostoli (At 15) viene testimoniato quel lavoro di confronto e di ascolto reciproco fatto insieme dalle comunità cristiane di Gerusalemme e Antiochia per affrontare un problema che aveva creato un conflitto all’interno della comunità. È questo un principio che rinvia a un aspetto che è costitutivo della chiesa di Dio: la sinodalità.
Sinodo, dal greco syn-odos, indica un cammino fatto insieme: in quell’ “insieme” e in quel “camminare” vi è la dimensione da un lato dinamica e dall’altro di apertura alla diversità che è fondamentale nella struttura ecclesiale.

durata: 32:55 - inserito il 24/05/2015; 823 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

33:30

118. Un Dio che si implica nella nostra storia: una lettura della Genesi   1ascolta

Un Dio che si implica nella nostra storia: una lettura della Genesi, meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose.

In un certo senso, si deve dire che la Genesi non è l’inizio della Bibbia. L’inizio si trova negli eventi dell’esodo, quando Israele fece la conoscenza di Colui che divenne il suo Dio, il SIGNORE. La Genesi è un tentativo di raccontare Dio, in ciò che faceva prima di farsi conoscere a Israele. Ricuperando storie ancestrali di patriarchi, storie di clan e di tribù, che si raccontavano sotto le tende, e rileggendo i miti delle civilizzazioni circostanti, Israele ha mostrato nella narrazione delle generazioni che compongono la Genesi, che il suo Dio, Dio di amore e di liberazione, si è manifestato tale fin dalle origini della storia umana e nelle varie vicende – anche tumultuose – della storia degli uomini. Nel contempo forgiava l’unità dello stesso popolo d’Israele.

durata: 33:30 - inserito il 13/07/2015; 1127 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

37:25

119. Lo stupore del quotidianoascolta

Lo stupore del quotidiano, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il ritiro di Natale predicato a Bose il 14 dicembre 2014.
Come vivere spiritualmente il quotidiano? Nel quotidiano siamo immersi continuamente, ma occorre una virtù di resistenza, un movimento di presa di distanza da noi stessi per vivificarlo e non annegare nella superficialità delle cose. Se il quotidiano esprime il “già noto”, l’abitudine, la ripetitività, lo stupore dice l’inedito, qualcosa che colpisce e non lascia indifferenti. Lo stupore di fronte alla vita fa emergere una provocazione, una chiamata che è rivolta a noi nel mondo; le nostre vicende più quotidiane non sono per nulla banali, ma portatrici di significati importanti e ci insegnano la preziosità del dettaglio.
Il quotidiano è un “racconto” che abbiamo sotto gli occhi e che chiede solo di essere ascoltato, visto, gustato, toccato per sollecitare il nostro dialogo con il mondo e con il Dio che con l’incarnazione ha abitato il mondo e il quotidiano.

durata: 37:25 - inserito il 17/12/2014; 1036 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...