Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Video > Catechesi e meditazioni (79 video lunghi)
Ordina per
1. Ti raccontro come è nata la Bibbia - 2025
Dieci incontri in cui viene spiegato, in modo molto semplice, come è nata la Bibbia.
Il Corso può essere seguito da tutti ma è consigliato in particolare ai catechisti e agli insegnanti di religione:
1 Il Libro di cui tutti parlano
2 Il Pentateuco
3 La storia e i Profeti d'Israele
4 Il mondo in cui è nata la Bibbia
5 La Bibbia in terra d’esilio
6 Dal Vangelo ai vangeli
7 Annuncio del Vangelo e Lettere di Paolo
8 La composizione del vangelo secondo Marco
9 I vangeli secondo Matteo e Luca
10 Il vangelo secondo Giovanni e l’Apocalisse
I video e i libretti che accompagnano ogni lezione sono disponibili in tre lingue - Italiano, inglese, spagnolo e possono essere liberamente scaricati dal sito dell'autore.
durata: 25:00 - risoluzione: 720 - inserito il 11/06/2025; 58 visualizzazioni
l'autore è padre Fernando Armellini, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
Esercizi Spirituali di Quaresima in Vaticano guidati da p. Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, sul tema La speranza della vita eterna
1. La fine sarà l’inizio 9 marzo 2025 ore 17 (Vespri) video
2. La fine di ogni giudizio 10 marzo 2025 ore 9 (Ora media) - video
3. La prima morte 10 marzo 2025 ore 17 (Vespri) e rosario video
4. La seconda morte 11 marzo 2025 ore 9 (Ora media) - video
5. Morenti o viventi? 11 marzo 2025 ore 17 (Vespri) e rosario video
6. Rinascere 12 marzo 2025 ore 9 video
7. Eterni, non immortali 12 marzo, ore 17 video
8. Vivere di più 13 marzo 2025 video
9. Il riposo eterno 13 marzo 2025 video
10. Lasciarsi trasformare 14 marzo 2025 video
sintesi delle meditazioni
durata: 35:20 - risoluzione: 720 - inserito il 15/03/2025; 239 visualizzazioni
3. Celebrare il sacramento della Confessione oggi - 3
III Seminario di formazione, organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, rivolto a tutti i fedeli, particolarmente i laici (24-25 Ottobre 2024)
1. Colpa, peccato, perdono: grammatica antropologica del quarto sacramento Prof.ssa Cristiana Freni
2. Facciamo festa... era morto ed è tornato in vita (Lc 15,32) Don Fabio Rosini
3. Come (non) confessarsi. Accortezze e suggerimenti per una buona confessione S. Ecc.za Mons. Krzysztof Nykiel
4. Bisogna proprio confessarsi? Argomenti sempre attuali (e consolanti) Don Marco Panero, SDB
5. La confessione come opportunità di sperimentare la grazia P. Ján Ďačok, SI
6. Confessione e devozione mariana: un legame da custodire P. J. Emilio González Magaña, SI
7. Confessati e perdonati, testimoni della Divina Misericordia nel mondo. Testimonianze di conversione di Beatrice Fazi e Antonio Cerone
Programma
durata: 2:37:23 - risoluzione: 720 - inserito il 25/10/2024; 143 visualizzazioni
4. Di fronte all’altro - sposi e presbiteri insieme discepoli missionari
Tutti i video degli interventi tenuti nel corso della XXIV Edizione della Settimana di studi sulla spiritualità coniugale e familiare (Montesilvano (PE) 22-25 aprile 2023).
durata: 24:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/06/2023; 271 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page
5. Famiglia come stile sinodale: in cammino con Amoris Laetitia
Tutti i video degli interventi tenuti nel corso della XXIII Edizione della Settimana di studi sulla spiritualità coniugale e familiare (Assisi 18-21 novembre 2021)
durata: 24:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/06/2023; 244 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page
6. Tutta la casa si riempì dell'aroma di quel profumo
Triduo di esercizi spirituali in preparazione alla Settimana Santa tenuto da padre Renato Colizzi S.I., Direttore Nazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera:
Primo incontro 29 marzo 2023 (Gv 11,55-12,11)
Secondo incontro 30 marzo 2023
Terzo incontro 31 marzo 2023
durata: 27:38 - risoluzione: 360 - inserito il 31/03/2023; 274 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
7. L’amore familiare: vocazione e via di santità
Catechesi di don Fabio Rosini in vista dell’Incontro mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno, e che si è tentuta il 6 marzo 2022 presso il Santuario del Divino Amore.
La relazione inizia al minuto 12:45
durata: 1:32:19 - risoluzione: 1080 - inserito il 20/06/2022; 516 visualizzazioni
8. Catechesi di formazione per sposi
apri link
Ricco archivio delle video catechesi mensili di don Renzo Bonetti, dall'anno 2011-2012 ad oggi, che aiutano a conoscere il dono grande che è il sacramento del matrimonio.
durata: 30:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 09/05/2022; 286 visualizzazioni
l'autore è www.misterogrande.org, vedi home page
9. Il Mistero della Pasqua secondo San Paolo (Fil 2, 6-11)
1
Video lezione di don Gianmario Pagano sulla seconda lettura della Domenica delle Palme e della Passione del Signore (Fil 2,6-11)
durata: 20:43 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/04/2022; 911 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
L'ascolto della Parola nella Casa di Maria
8 marzo 2022 - Egli credette al Signore (Gen 15,5-12.17-18) Dom Matteo Ferrari
15 marzo Se non vi convertirete (Lc 13,1-9) Rosanna Virgili
22 marzo Gli corse incontro (Lc 15,1-3.11-32) mons. Fabio Dal Cin
29 marzo Nessuno ti ha condannata? (Gv 8,1-11) don Luigi Epicoco
durata: 50:55 - risoluzione: 720 - inserito il 07/04/2022; 346 visualizzazioni
11. Ritiro di Quaresima per famiglie
Nella casa di Maria per crescere nell'amore familiare.
Ritiro spirituale di Quaresima per famiglie, predicato da don Luigi Epicoco, a Loreto il 1,2 e 3 aprile 2022.
1. Matteo 1,18-25
2. Luca 1,39-46
3. Luca 2,41-52
durata: 48:35 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/04/2022; 414 visualizzazioni
12. La valle, la spada e la veste - Esercizi Spirituali UCN
apri link
Registrazione video del percorso in preparazione alla Pasqua in tre serate (29-30-31 marzo 2022 ) a cura di Don Dionisio Candido, Biblista e Responsabile del Settore Apostolato Biblico dell'UCN, proposto dall'Ufficio Catechistico Nazionale. Con traduzione in LIS (lingua italiana dei segni):
1. La valle
2. La spada
3. La veste
Sono disponibili qui le schede per la meditazione, le schede della preghiera e i video della preghiera.
durata: 30:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/04/2022; 287 visualizzazioni
13. Perché abbiano la vita in abbondanza
Esercizi Spirituali online in tempo di Quaresima predicati da padre Renato Colizzi, gesuita, il 29-30 e 31 marzo 2022.
Primo incontro rif. Gv 2, 13-24; Gv 3, 1-15
Secondo incontro rif. Gv 11, 55-57; Gv 12, 20-50
Terzo incontro rif. Lc 23,33-49; Gv 19, 38-42
durata: 30:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2022; 330 visualizzazioni
14. Che cosa significa "credo la risurrezione della carne"?
1
Video lezione di don Gianmario Pagano sull'articolo finale del Credo, che è anche uno dei più importanti e difficili.
durata: 30:24 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/03/2022; 776 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
15. La forza dalla debolezza. Aspetti psicologici della vita spirituale
1
Serie di ottimi video su aspetti psicologici della vita spirituale, di padre Giovanni Cucci, gesuita, docente di filosofia e psicologia all'Università Gregoriana di Roma e scrittore di Civiltà Cattolica.
1. Il desiderio
2. Emozioni e sentimenti
3. La maturità affettiva
4. L'aggressività
5. La rabbia
6. L'autostima
7. L'autostima parte 2
8. Umorismo e qualità della vita
9. Umorismo e vita spirituale
10. Il senso di colpa
11. Il senso del peccato
12. Il perdono, cosa non è
13. Che cosa è il perdono?
14. Il rancore e il risentimento
durata: 28:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/05/2021; 2443 visualizzazioni
Playlist di video incontri sull'Iniziazione Cristiana dal canale youtube Scherzi da prete, utili per catechisti e sacerdoti.
1 - Per farsi un'idea Introduzione di don Manuel Belli
2 - L'esperienza della Diocesi di Brescia con don Renato Tononi
3 - Il sogno del catecumenato con don Marco Gallo
4 - Urgenze iniziatiche con il prof. Andrea Grillo
5 - Venire alla fede da adulti con don Jordan Pinheiro
Si consiglia di iscriversi al canale poiché sono previsti anche altri interventi molto interessanti.
durata: 1:00:00 - risoluzione: 720 - inserito il 25/05/2021; 1677 visualizzazioni
17. Prediche di Quaresima 2021
1
Prediche per la Quaresima 2021 di Padre Raniero Cantalamessa alla Casa Pontificia, sul tema “Voi chi dite che io sia?” (Matteo 16,15): il dogma cristologico, fonte di luce e di ispirazione»
1. Introduzione generale. La conversione (26 febbraio 2021)
2. La perfetta umanità di Gesù Cristo, “il più bello tra i figli dell’uomo” (5 marzo 2021)
3. Il dogma di Cristo vero Dio (12 marzo 2021)
4. Gesù di Nazaret: una persona (26 marzo 2021)
Intervista dell'Osservatore Romano a Padre Cantalamessa sul tema.
durata: 30:00 - risoluzione: 480 - inserito il 26/03/2021; 2497 visualizzazioni
Meditazioni per l'Avvento di p. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, tenute nell'Aula Paolo VI alla presenza di Papa Francesco.
4 dicembre 2020 - Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (Salmo 90,12) testo - audio mp3
11 dicembre 2020 - Vi annunciamo la vita eterna (1 Gv 1,2) video - testo
18 dicembre 2020 E' venuto ad abitare in mezzo a noi video - audio - testo
durata: 29:05 - risoluzione: 480 - inserito il 19/12/2020; 488 visualizzazioni
19. La fede in tempo di Pandemia
Playlist dei cinque interventi tenuti dutante il XVIII Simposio Internazionale di Mistica (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum - Roma, 1-2 dicembre 2020) sul tema "La fede in tempo di Pandemia":
1. Sofferenza, angoscia, preghiera, di p Bruno Moriconi ocd
2. La speranza è un farmaco, di p. Lukasz Strzyz Steinert ocd
3. Teresa d’Avila: superstite della pandemia «catarro universal», di Luis Jorge González ocd
4. «Comprendere la distanza». Giovanni della Croce risponde alla pandemia, di p. Iain Matthew ocd
5. «Vedo sempre il lato buono». Affrontare la pandemia con Teresa di Lisieux, di p. Emilio Martínez González ocd
durata: 50:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/12/2020; 562 visualizzazioni
20. Quarta predica di Quaresima
Quarta Predica di Quaresima tenuta da Padre Raniero Cantalamessa, dalla Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, il 3 aprile 2020.
Tema delle meditazioni quaresimali è il seguente: “Presso la croce di Gesù stava sua madre” (Giovanni 19,25), Maria nel mistero pasquale di Cristo.
audio mp3
testo
durata: 29:49 - risoluzione: 480 - inserito il 03/04/2020; 594 visualizzazioni
21. Terza predica di Quaresima
Terza Predica di Quaresima tenuta da Padre Raniero Cantalamessa, dalla Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, il 27 marzo 2020.
Tema delle meditazioni quaresimali è il seguente: “Presso la croce di Gesù stava sua madre” (Giovanni 19,25), Maria nel mistero pasquale di Cristo.
La successiva predica di Quaresima avrà luogo venerdì 3 aprile.
testo
durata: 28:18 - risoluzione: 480 - inserito il 27/03/2020; 1133 visualizzazioni
22. Seconda Predica di Quaresima 2020
Maria nel mistero pasquale.
Seconda Predica di Quaresima tenuta da Padre Raniero Cantalamessa, dalla Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, il 20 marzo 2020.
Tema delle meditazioni quaresimali è il seguente: “Presso la croce di Gesù stava sua madre” (Giovanni 19, 25), Maria nel mistero pasquale di Cristo.
Le successive prediche di Quaresima avranno luogo venerdì 27 marzo e 3 aprile.
Testo
durata: 26:12 - risoluzione: 480 - inserito il 20/03/2020; 847 visualizzazioni
Lectio di padre Giulio Michelini su I discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), tenuta ad Assisi in occasione del 34° Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell'accompagnamento vocazionale. Si sviluppa in 4 punti:
1. I due di Emmaus come due di noi
2. La predica della delusione
3. Alcuni segni per uscire dalla crisi
4. La metodologia del Risorto a Emmaus
Il testo della lectio è disponibile sul sito della rivista Vocazioni, dopo la registrazione gratuita.
durata: 32:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/05/2019; 864 visualizzazioni
24. Che cosa vedi?
Lectio di padre Giulio Michelini sul profeta Geremia (Ger 1,11-12), tenuta ad Assisi in occasione del 34° Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell'accompagnamento vocazionale. Si sviluppa in tre punti:
1. La vocazione del profeta
2. La caratteristica di consacrazione celibataria di Geremia
3. Che cosa vedi?
Il testo della lectio è disponibile sul sito della rivista Vocazioni, dopo la registrazione gratuita.
durata: 33:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 06/05/2019; 656 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
25. “Mi ha amato e ha dato se stesso per me (Gal 2,20). Cosa significa questo per me?
Lectio quaresimale su Gal 2,20 di madre Maria Emmanuel Corradini, abbadessa del Monastero delle Monache Benedettine di Piacenza, tenuta il 28 marzo 2019.
durata: 29:31 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/04/2019; 624 visualizzazioni
26. Dal baco alla farfalla:la trasfigurazione come itinerario di trasformazione
Lectio quaresimale di madre Maria Agnese, priora del Monastero delle Carmelitane Scalze di Piacenza, tenuta il 14 marzo 2019.
durata: 31:33 - risoluzione: 1080 - inserito il 03/04/2019; 942 visualizzazioni
27. La notte della fede
1
Incontro sul tema "La notte della fede" tenuto da padre Ermes Ronchi presso la parrocchia dei Santi Medici a Bitonto il 10 Febbraio 2015.
durata: 1:10:34 - risoluzione: 480 - inserito il 18/03/2019; 724 visualizzazioni
28. Webinar Amoris Laetitia
1
Percorso webinar destinato a seminaristi e sacerdoti per riflettere sulla Esortazione post sinodale “Amoris Laetitia”:
- 09/10/2017 Introduzione e I capitolo di Amoris Laetitia con Don Nico Dal Molin e Don Paolo Gentili
- 13/11/2017 II capitolo: La realtà e le sfide della famiglia con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti della UCSC di Milano
- 11/12/2017 III capitolo: La vocazione della famiglia con Don Michele Gianola – Responsabile pastorale vocazionale Lombardia
- 08/01/2018 IV capitolo: L’amore nel matrimonio con Gigi De Palo, Presidente Nazionale Forum delle Associazioni Familiari con sua moglie Anna Chiara.
- 12/02/2018 V e VII capitolo: L’amore che diventa fecondo con Don Andrea Ciucci della Pontificia Accademia della Vita
- 12/03/2018 VI capitolo: Alcune prospettive pastorali con S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani, Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita e Delegato CESi per le vocazioni
- 09/04/2018 VIII capitolo: Accompagnare, discernere e integrare la fragilità con Pierluigi e Gabriella Proietti del Centro Formazione Familiare Betania di Roma
- 07/05/2018 IX capitolo: Spiritualità coniugale e familiare con S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, Membro della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata.
durata: 1:03:10 - risoluzione: 1080 - inserito il 12/03/2018; 864 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Pastorale della Famiglia, contatta l'autore, vedi home page
29. Esercizi di realtà
2
Playlist di cinque "esercizi di realtà" predicati da don Luigi Maria Epicoco:
1. Ascoltare
2. Vedere
3. Mangiare
4. Amare
5. Misericordia
durata: 40:53 - risoluzione: 720 - inserito il 20/02/2018; 1709 visualizzazioni
l'autore è Sangabrieledol, vedi home page 1 - home page 2
30. Catechesi sul Credo apostolico
Playlist di video di un ciclo di catechesi sul Credo apostolico condotte da Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni di Roma. Destinate ai giovani, si sono svolte in varie Chiese di Roma nel 2013.
1. Credo in Dio padre
2. Credo in Gesù Cristo Suo figlio
3. Concepito di Spirito Santo da Maria Vergine
4. Crocifisso sotto Ponzio Pilato
5. Discese agli inferi
6. Siede alla destra del Padre
7. Credo nello Spirito Santo
8. La Santa Chiesa Cattolica
9. La remissione dei peccati
10. Credo la resurrezione della carne e la vita eterna solo audio.
durata: 1:36:38 - risoluzione: 720 - inserito il 10/02/2018; 1954 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Vocazioni diocesi Roma, contatta l'autore, vedi home page
Un percorso di catechesi ad adulti sul Vangelo di Giovanni, creato partendo dalle registrazioni di "Uomini e Profeti" una Rubrica di Rai 3, condotta da Gabriella Caramore. Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Sono 5 incontri di circa un'ora ciascuno:
1. Introduzione
2. Israele nella storia
3. Dall’Antico al Nuovo Testamento
4. Il conflitto delle interpretazioni
5. L’alleanza dal Vecchio al Nuovo Testamento.
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1251 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
32. Introduzione al Quarto Vangelo
Un percorso di catechesi ad adulti sul Vangelo di Giovanni, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute da don Claudio Doglio, docente ordinario di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Sono 5 incontri di circa un'ora ciascuno:
1. Un altro evangelista, testimone e discepolo
2. Giovanni, un sacerdote di Gerusalemme tra i Dodici
3. Una crescita organica durata settant’anni
4. La trama del quarto Vangelo
5. La teologia simbolica del quarto Vangelo
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1014 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
33. La Liturgia fonte e culmine della vita cristiana
Un percorso di catechesi ad adulti su "La Liturgia fonte e culmine della vita cristiana", creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute da Goffredo Boselli, monaco della Comunità di Bose e teologo.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Sono 4 meditazioni di circa un'ora ciascuna:
1. Liturgia e Bibbia
2. I grandi temi della Sacrosanctum Concilium
3. Lectio sul rito della presentazione dei doni
4. Il gesto eloquente ordine rituale e arte celebrale.
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1055 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
Un percorso di catechesi ad adulti sulla misericoria, creato partendo da registrazioni di conferenze tenute da vari autori. Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Si tratta di 5 incontri di circa un'ora ciascuno:
1. Gesù annuncia la Misericordia (Enzo Bianchi)
2. Educare alla Misericordia (Rosanna Virgili)
3. La Catechesi, opera di Misericordia (Carlo Miglietta)
4. La chiesa della Misericordia (Christian Albini)
5. Liturgia, opera di Misericordia? (Davide Michael Semeraro)
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1245 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
Un percorso di catechesi ad adulti su San Paolo, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute dal biblista Carlo Miglietta su "San Paolo e la sua teologia". Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina).
Si tratta di 6 incontri di circa un'ora ciascuno.
1. La vita di Paolo
2. Le lettere di Paolo
3. La parola della croce
4. La Resurrezione e l’escatologia
5. La vita secondo lo Spirito
6. L’ecclesiologia.
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1075 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
Un percorso di catechesi ad adulti sulle donne nella Bibbia, creato partendo dalle registrazioni di un ciclo di conferenze tenute nel 2014 dalla teologa Laura Verrani, presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia della diocesi di Fermo.
Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti (file in allegato con il depliant e la locandina). Sono 12 meditazioni di circa un'ora ciascuna:
1. Eva (1ª parte)
2. Eva (2ª parte)
3. Eva (3ª parte)
4. Sara
5. Le donne dell’Esodo
6. Miriam
7. Debora e Giuditta
8. Rut e Giuditta
9. Ester e Vasti
10. Paolo e le donne
11. Le donne dei vangeli
12. Le donne e la Pasqua
durata: 50:00 - risoluzione: 480 - inserito il 15/01/2018; 1584 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
37. La coscienza morale
1
Video che invita a riflettere sulla coscienza, che è la capacità di guardarci dentro con fede, con consapevolezza e piena sincerità, per verificare a che punto è il nostro cammino verso la nostra piena maturità umana e cristiana.
durata: 21:26 - risoluzione: 360 - inserito il 21/11/2017; 1113 visualizzazioni
l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page
38. Comunicare speranza e fiducia
apri link
Ogni mercoledì dal 26 aprile al 24 maggio, dalle 18.30 alle 18.55, sono in programma cinque incontri per riflettere insieme sul Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (28 maggio 2017): “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”.:
26 aprile: Tempo di post-coscienza Francesco Occhetta, La Civiltà Cattolica
3 maggio: Avere fiducia Salvatore Natoli, filosofo
10 maggio: Educare all’informazione Pier Cesare Rivoltella,CREMIT, Università Cattolica
17 maggio: La comunicazione autentica Adriano Fabris, Università di Pisa
24 maggio: Proposte e strumenti per una nuova cultura dell’informazione Alessandra Carenzio e Marco Rondonotti, CREMIT, Università Cattolica.
Gli incontri trasmessi in diretta streaming e condotti dal giornalista di Tv 2000 Fabio Bolzetta sono promossi dall'Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI in collaborazione con l'associazione WeCa.
durata: 30:00 - risoluzione: 720 - inserito il 22/04/2017; 1150 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
39. Le opere di misericordia corporale e spirituale
2
Video sulle opere di misericordia. La fede nel nostro Signore Gesù Cristo ci impone di vivere intensamente il perdono e la solidarietà nei confronti di tutti i nostri fratelli.
durata: 21:43 - risoluzione: 480 - inserito il 19/08/2016; 2145 visualizzazioni
l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page
40. Pasqua di Risurrezione: Itinerario spirituale
1
Presentazioni di un itinerario pasquale che tocca diversi temi della vita quotidiana.
durata: 33:17 - risoluzione: 480 - inserito il 29/03/2016; 1672 visualizzazioni
l'autore è padre Claudio Traverso, contatta l'autore, vedi home page
41. Il cammino dell'uomo come cammino del credente
Il cammino dell'uomo come cammino del credente, Meditazione di Emiliano Biadene, monaco di Bose, responsabile della Fraternità di Cellole in Toscana
durata: 20:14 - inserito il 30/11/2015; 1705 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
42. Gesù: la bella notizia della misericordia
Venerdì 18 settembre 2015 alle ore 20,30 a Chiavari don Claudio Doglio ha tenuto la conferenza d’apertura del convegno diocesano di Chiavari sul tema: “Gesù, la bella notizia della misericordia”
durata: 1:00:51 - inserito il 23/09/2015; 1399 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
43. Dottrina Sociale della Chiesa
Playlist con videocorso di formazione in 10 tappe. Gli elementi fondamentali della dottrina sociale in un confronto con le istanze contemporanee nelle sue diverse prospettive antropologiche e sociologiche. Presentazione e commento del testo Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, edito dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2004.
durata: 7:17:56 - risoluzione: 720 - inserito il 14/07/2015; 915 visualizzazioni
l'autore è padre Dario Di Giosia, contatta l'autore
44. Credere fa bene
1
Interessante conversazione di padre Ermes Ronchi sulla gioia e bellezza della fede e la nuova evangelizzazione, tenuta il 17/03/2013 a Gorizia.
durata: 58:57 - risoluzione: 480 - inserito il 10/06/2015; 1612 visualizzazioni
45. Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose, si racconta in un incontro inedito a SOUL
1
Nell’intervista di Monica Mondo lo studioso della Bibbia, saggista, comunicatore instancabile, Consultore del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani secondo il volere di Papa Francesco, è innanzitutto un monaco, un fondatore. Piemontese verace, dopo la laurea in Economia sceglie l’eremitaggio sulla serra di Ivrea, dove accoglie i primi compagni che lo aiutano a ristrutturare una pieve romanica, e ad aprire una casa, un convento ecumenico, luogo di pace e di incontro per cristiani di diverse confessioni.
durata: 31:02 - risoluzione: 480 - inserito il 03/05/2015; 2123 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
La brama dell'avere, meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose (Trento, 11/3/2015), primo incontro della Cattedra del Confronto 2015: "Le tre tentazioni".
durata: 30:56 - inserito il 17/03/2015; 952 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
47. Thomas Merton: Il sapore della libertà (parte terza)
A cento anni dalla nascita di Thomas Merton una serata del PIME di Milano, con Guido Dotti, monaco di Bose, e Mario Zaninelli, per ricordare la sua vita e il suo pensiero che ha influenzato molti giovani negli anni sessanta del secolo scorso.
durata: 29:14 - inserito il 05/03/2015; 900 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
48. Thomas Merton: Il sapore della libertà (parte prima)
A cento anni dalla nascita di Thomas Merton una serata del PIME di Milano, con Guido Dotti, monaco di Bose, e Mario Zaninelli, per ricordare la sua vita e il suo pensiero che ha influenzato molti giovani negli anni sessanta del secolo scorso.
durata: 26:23 - inserito il 05/03/2015; 1344 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
49. Il volto di Dio
1
Il volto di Dio, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose a Palazzo Ducale di Genova, 23/2/2015, a conclusione del ciclo "Le Rappresentazioni del Sacro".
Tutte le religioni hanno dovuto fare i conti con la necessità o la tentazione di dare figura palpabile all’oggetto della loro credenza e venerazione. Si sono così trovate davanti a domande ineludibili: è possibile rappresentare il sacro e il divino? È lecito in qualche misura o è addirittura proibito dalla stessa Rivelazione?
durata: 1:27:09 - inserito il 24/02/2015; 1506 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
50. Salmi 17a meditazione: Le sette stelle della Parola
1guarda su Youtube
Diciassettesimo e ultimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 37:55 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 2400 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
51. Salmi 16a meditazione - Come balsamo e come rugiada: L'uomo e l'amore
1
Sedicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 39:42 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 1914 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
52. Salmi 15a meditazione: Attorno a una mensa festiva: l'uomo, la famiglia, l'anziano
1
Quindicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 32:43 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 1961 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
53. Salmi 14a meditazione - Il canto dei sacerdoti; l'uomo immortale
1
Quattordicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 37:03 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 1788 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
54. Salmi 13a meditazione - Sapienza è sapore: l'uomo sapiente e felice
1
Tredicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 37:18 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 2077 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
55. Salmi 12a meditazione - L'assenza e il nulla: l'uomo senza Dio
1
Dodicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 34:17 - risoluzione: 720 - inserito il 03/10/2014; 2138 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
56. Salmi 11a Meditazione - Delitto, Castigo, perdono : L'uomo peccatore
2
Undicesimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 36:04 - risoluzione: 720 - inserito il 02/10/2014; 2150 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
57. Salmi 10a Meditazione - L’uomo sofferente
2
Decimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 42:04 - risoluzione: 720 - inserito il 02/10/2014; 1876 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
58. Salmi 9a meditazione - L'uomo creatura fragile
1
Nono incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 31:33 - risoluzione: 720 - inserito il 02/10/2014; 1723 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
59. Salmi 8a meditazione - Come un bimbo svezzato: L’uomo credente
2
Ottavo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 35:09 - risoluzione: 720 - inserito il 02/10/2014; 1810 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
60. Salmi 7a meditazione - Dio nell'uomo
3
Settimo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 37:46 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 2121 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
61. Salmi 6a meditazione - Il Messia di Dio
2
Sesto incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 28:35 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 1685 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
62. Salmi 5a meditazione - Il Dio della storia
2
Quinto incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 36:52 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 1702 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
63. Salmi 4a Meditazione - Il Dio della Liturgia
2
Quarto incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro con l'elenco completo.
durata: 44:43 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 1798 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
64. Salmi 3a Meditazione - Il canto del duplice sole: il Dio Creatore
1
Terzo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro.
durata: 31:10 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 1881 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
65. Salmi 2a Meditazione - Il Dio della Grazia e della Parola
3
Secondo incontro del percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato a partire dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. In allegato la scheda da distribuire ai partecipanti.
Clicca qui per il primo incontro.
durata: 37:55 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 2626 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
66. Salmi 1a Meditazione - I verbi della preghiera
4
Un percorso di catechesi ad adulti sul Libro dei Salmi, creato partendo dalle registrazioni degli esercizi spirituali predicati dal Cardinal Ravasi in Vaticano nel 2013. Agli audio sono state aggiunte immagini e sono state predisposte delle schede da distribuire ai partecipanti. Le 17 meditazioni sono divise in due cicli: “Il volto di Dio” (7 incontri) e “Il volto dell’uomo” (10 incontri):
1. I verbi della Preghiera
2. Il Dio della Grazia e della Parola
3. L’epifania del creato
4. Il Dio della Liturgia
5. Il Dio della storia
6. Il Messia di Dio
7. Dio nell’uomo
8. L’uomo credente
9. L’uomo creatura fragile
10. L’uomo sofferente
11. L’uomo peccatore
12. L’uomo senza Dio
13. L’uomo sapiente e felice
14. L’uomo immortale
15. L’uomo, la famiglia, l’anziano
16. L’uomo e l’amore
17. La lectio divina
Ogni incontro ha la durata di un'ora ed è così articolato: distribuzione della scheda ai partecipanti, invocazione allo Spirito Santo, introduzione di un animatore (8/10 min), proiezione del video. Al termine del video, breve meditazione e lettura di uno dei Salmi trattati dal Cardinale.
Il file zip allegato contiene il depliant con il programma, l’elenco dettagliato dei Salmi citati e una scheda sintetica sulla composizione e numerazione dei Salmi.
Il percorso ideato per la Comunità di San Bernardino è stato poi ripreso anche da altre parrocchie di Torino.
durata: 33:54 - risoluzione: 720 - inserito il 01/10/2014; 5267 visualizzazioni
l'autore è Onofrio Di Gennaro, contatta l'autore, vedi home page
67. L'amore dopo la tempesta - Testimonianza da Auschwitzapri link
Testimonianza di Samuel (Sami) Modiano, deportato da Rodi nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau il 16 agosto 1944 a 14 anni e di sua moglie Selma. Il video andato in onda su Speciale Tg1 il 26 gennaio 2014, dura 1:03:20, ma avendo meno tempo si può partire da 23:50 o 6:30.
Può essere fatto vedere ai giovani delle scuole superiori in classe durante l'ora di IRC.
durata: 1:03:20 - inserito il 18/07/2014; 1261 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Manfridi, contatta l'autore
Catechesi di don Fabio Bartoli sul tema dell'amore coniugale.
durata: 45:53 - risoluzione: 360 - inserito il 23/04/2014; 2033 visualizzazioni
l'autore è Guido Mastrobuono, contatta l'autore
69. Cattedra del Confronto 2014
Percorsi di riflessione per suscitare il dibattito su questioni cruciali. A cura dell'Arcidiocesi di Trento - Ufficio Pastorale Cultura e Università. Sono sei video relativi a tre incontri:
1. Venire al mondo: Francesca Rigotti e Mariapia Veladiano (12 marzo)
2. Stare al mondo: Luciano Manicardi e Alessandro Profumo (27 marzo)
3. Cambiare il mondo: Leonardo Becchetti e Elisabetta Tripodi (9 aprile)
Qui trovi il video di Luciano Manicardi. Gli altri sul canale youtube di PastoraleCulturaTn.
durata: 28:49 - risoluzione: 244 - inserito il 22/04/2014; 948 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
70. Maria modello di fede
1guarda su Youtube
Catechesi del Cardinale Angelo Comastri tenuta a Paderno Dugnano (Mi) il 20 Ottobre 2012.
Clicca qui per la seconda parte
e qui per la terza parte.
durata: 40:00 - inserito il 17/12/2012; 1964 visualizzazioni
l'autore è Comunità Pastorale Dugnano Incirano, contatta l'autore, vedi home page
71. Lo Spirito della verità vi guiderà
Esercizi spirituali per giovani ed universitari per il tempo di Avvento ed in preparazione alla GMG 2011 di Madrid. Video della meditazione condotta da monsignor Severino Pagani nella terza e conclusiva serata del ciclo “Fondati e radicati in Cristo, saldi nella fede”, presso la Basilica di S. Ambrogio a Milano.
E' possibile ascoltare e scaricare la versione audio in mp3 cliccando qui. E' disponibile anche la traccia della preghiera.
durata: 29:28 - risoluzione: 480 - inserito il 18/11/2010; 3063 visualizzazioni
l'autore è itleditore
Esercizi spirituali per giovani ed universitari per il tempo di Avvento ed in preparazione alla GMG 2011 di Madrid. Video della meditazione condotta da monsignor Severino Pagani nella seconda serata del ciclo “Fondati e radicati in Cristo, saldi nella fede”, presso la Basilica di S. Ambrogio a Milano.
E' possibile ascoltare e scaricare la versione audio in mp3 cliccando qui. E' disponibile anche la traccia della preghiera.
durata: 28:34 - risoluzione: 480 - inserito il 17/11/2010; 2462 visualizzazioni
l'autore è itleditore
73. Abbiate fede in Dio ed abbiate fede anche in me
Esercizi spirituali per giovani ed universitari per il tempo di Avvento ed in preparazione alla GMG 2011 di Madrid. Video della meditazione condotta da monsignor Severino Pagani nella prima serata del ciclo “Fondati e radicati in Cristo, saldi nella fede”, presso la Basilica di S. Ambrogio a Milano.
E' possibile ascoltare e scaricare la versione audio in mp3 cliccando qui. E' disponibile anche la traccia della preghiera.
durata: 27:46 - risoluzione: 480 - inserito il 16/11/2010; 3819 visualizzazioni
l'autore è itleditore
74. Il prete nel mondo che cambia - Quinta catechesi quaresimale 2010
Quinto appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenute dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Gad Lerner, giornalista, conduttore de LInfedele.
Il video inizia al 10° minuto. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui
durata: 42:32 - risoluzione: 480 - inserito il 05/05/2010; 2017 visualizzazioni
l'autore è itleditore
75. Tutti protagonisti nella Chiesa? Quarta catechesi quaresimale 2010
Quarto appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenute dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Lorena Bianchetti, giornalista, conduttrice RaiDue.
Il video inizia al 12° minuto. E' possibile visualizzare tutti gli interventi del cardinale cliccando qui
durata: 42:58 - risoluzione: 480 - inserito il 05/05/2010; 1843 visualizzazioni
l'autore è itleditore
76. La sobrietà - Terza catechesi quaresimale 2010
Terzo appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Paola Rivetta, giornalista, conduttrice Tg5. Il Tema è la sobrietà pastorale
Il video inizia al 10° minuto. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui
durata: 38:42 - risoluzione: 480 - inserito il 05/05/2010; 2174 visualizzazioni
l'autore è itleditore
77. Convertirsi ogni giorno - Seconda catechesi quaresimale 2010
Secondo appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Alessandro Zaccuri, giornalista, conduttore e autore Tv 2000.
Il video inizia all'11° minuto. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui
durata: 40:56 - inserito il 05/05/2010; 1576 visualizzazioni
l'autore è itleditore
78. Cristo al centro della vita - Prima catechesi quaresimale 2010
Primo appuntamento della serie di catechesi quaresimali 2010 tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi in dialogo con Aldo Maria Valli, giornalista, vaticanista Tg1.
Il video si trova su Youtube. E' possibile visualizzare tutte le catechesi del cardinale cliccando qui
durata: 29:49 - inserito il 05/05/2010; 1834 visualizzazioni
l'autore è itleditore
79. Ricolmi dello Spirito. La vita nuova in Cristo - seconda catechesi quaresimale 2009
Secondo appuntamento della serie di catechesi quaresimale 2009 tenuta dall'Arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi, dal titolo: "Nessuno si lasci turbare in questa prova". Non c'è fede senza prova. I video originali sono su Youtube.
- Le risposte dell'Arcivescovo alle domande dei fedeli.
E' possibile visualizzare il canale di Youtube dell'autore, con tutte le catechesi ed i video pubblicati cliccando qui
durata: 30:49 - risoluzione: 240 - inserito il 13/03/2009; 1576 visualizzazioni
l'autore è itleditore
Spunti bibliografici su Didattica a cura di LibreriadelSanto.it