Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato i testi di AlzogliOcchi nell'area Audio e sottoaree

Hai trovato 284 file audio    (ci sono anche 21 video)

Pagina 2 di 8  

AUDIO / ANTICO TESTAMENTO

1:04:25

41. Narrazione di esodo: l'alleanza   1ascolta

Paura dello straniero e vuoto esistenziale , Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose martedì 24 Marzo 2015
Centro Universitario di Via Zabarella Padova sul tema Narrazione di esodo 19,1ss: l'alleanza

durata: 1:04:25 - inserito il 26/03/2015; 1163 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

59:50

42. Il libro di Giona   1ascolta

Il libro di Giona, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose .
Di fronte a una missione che lo supera, Giona sfugge da Dio e da tutto, e intraprende un cammino di discesa nelle profondità della disobbedienza e del venire meno alla propria responsabilità, fino a toccare il fondo... La "tempesta" che viene narrata nel libro diventa una metafora della nostra vita umana e spirituale: prima o anche noi conosciamo il naufragio e andiamo a fondo, e allora ci chiediamo: cosa possiamo fare in questa situazione? Dio è presente nelle nostre crisi?
Il libro di Giona contiene un messaggio eloquente per noi cristiani e per la chiesa oggi: siamo accolti dall'amore e chiamati ad essere profeti con le nostre vite dell'amore di Dio.

durata: 59:50 - inserito il 13/04/2015; 1383 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:03:50

43. Incontri con Dio: Abramo, Giacobbe, Mosè e Elia   1ascolta

Incontri con Dio: Abramo, Giacobbe, Mosè e Elia, meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Commento esegetico e spirituale
Introduzione

durata: 1:03:50 - inserito il 21/05/2015; 1491 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:00:45

44. Isaia   2ascolta

Isaia, Meditazione di Daniel Attinger, Biblista e monaco di Bose.
Commento esegetico e spirituale
Introduzione. Il profeta Isaia

durata: 1:00:45 - inserito il 20/05/2015; 1258 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

44:10

45. Enzo Bianchi Salmi. Il libro di preghiere di Gesù 2   1ascolta

"Il Re Messia" , Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose in dialogo con Gabriella Caramore a Uomini e Profeti domenica 20 aprile 2008

durata: 44:10 - inserito il 14/05/2015; 874 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

43:10

46. Enzo Bianchi Salmi. Il libro di preghiere di Gesù 3   1ascolta

"Perchè mi hai abbandonato?" , Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose in dialogo con Gabriella Caramore a Uomini e Profeti domenica 27 aprile 2008

durata: 43:10 - inserito il 14/05/2015; 886 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

42:15

47. Enzo Bianchi Salmi. Il libro di preghiere di Gesù 4   1ascolta

"Per la pace di Gerusalemme (122,6)" , Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose in dialogo con Gabriella Caramore a Uomini e Profeti domenica 4 maggio 2008

durata: 42:15 - inserito il 14/05/2015; 650 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

39:30

48. Enzo Bianchi Salmi. Il libro di preghiere di Gesù 5   1ascolta

"Lodatelo sole e luna, lodatelo stelle tutte rilucenti" (148,3) , Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose in dialogo con Gabriella Caramore a Uomini e Profeti domenica 11 maggio 2008

durata: 39:30 - inserito il 14/05/2015; 657 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:19:25

49. I Salmi   2ascolta

I Salmi, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
I Salmi - Commento esegetico e spirituale
Introduzione

durata: 1:19:25 - inserito il 23/05/2015; 1050 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

33:25

50. Pregare i Salmi   2ascolta

Pregare i Salmi, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose. Introduzione. I Salmi: una scuola di preghiera

durata: 33:25 - inserito il 24/05/2015; 953 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

33:30

51. Un Dio che si implica nella nostra storia: una lettura della Genesi   1ascolta

Un Dio che si implica nella nostra storia: una lettura della Genesi, meditazione di Daniel Attinger, biblista e monaco di Bose.

In un certo senso, si deve dire che la Genesi non è l’inizio della Bibbia. L’inizio si trova negli eventi dell’esodo, quando Israele fece la conoscenza di Colui che divenne il suo Dio, il SIGNORE. La Genesi è un tentativo di raccontare Dio, in ciò che faceva prima di farsi conoscere a Israele. Ricuperando storie ancestrali di patriarchi, storie di clan e di tribù, che si raccontavano sotto le tende, e rileggendo i miti delle civilizzazioni circostanti, Israele ha mostrato nella narrazione delle generazioni che compongono la Genesi, che il suo Dio, Dio di amore e di liberazione, si è manifestato tale fin dalle origini della storia umana e nelle varie vicende – anche tumultuose – della storia degli uomini. Nel contempo forgiava l’unità dello stesso popolo d’Israele.

durata: 33:30 - inserito il 13/07/2015; 1120 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

57:40

52. Legatura di Isacco   2ascolta

Legatura di Isacco, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.

durata: 57:40 - inserito il 28/11/2015; 1277 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

10:28

53. La notte dell'attesa (Enzo Bianchi)ascolta

Il capitolo sull'attesa tratto dal libro "Ogni cosa alla sua stagione" del priore del monastero di Bose Enzo Bianchi letto da Remo Girone.

durata: 10:28 - inserito il 22/12/2014; 701 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:01:35

54. Cristiani si diventa (Enzo Bianchi)ascolta

Cristiani si diventa: meditazione di Enzo Bianchi, priore del Monastero di Bose (Casale Monferrato, 5/9/2013).

durata: 1:01:35 - inserito il 19/06/2014; 607 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

17:51

55. Pasqua del Signore 2014 (Omelia di Enzo Bianchi)ascolta

Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per la Pasqua, 20 aprile 2014.

durata: 17:51 - inserito il 22/04/2014; 980 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:45

56. Venerdì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta

Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Venerdì Santo, 18 aprile 2014.

durata: 26:45 - inserito il 22/04/2014; 883 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

24:50

57. Giovedì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta

Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Giovedì Santo, 17 aprile 2014.

durata: 24:50 - inserito il 22/04/2014; 891 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

58. Pasqua 2014: meditazioni di Pietro Bovatiapri il link

Audio degli Esercizi spirituali guidati da p. Pietro Bovati SJ durante la celebrazioni del triduo pasquale presso il Centro Antonianum per la Pasqua del 2014 Sono 6 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.

inserito il 22/04/2014; 878 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:32:30

59. La beatitudine dei perseguitati - Enzo Bianchiascolta

La beatitudine dei perseguitati, di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose a Padova il 25 marzo 2014 nell'ambito del Ciclo "Le beatitudini". Evento organizzato dal Centro Universitario di Via Zabarella.

durata: 1:32:30 - inserito il 23/04/2014; 982 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

55:50

60. Con il Vangelo nelle periferie esistenziali (Enzo Bianchi)ascolta

Conferenza di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose: Con il Vangelo nelle periferie esistenziali: "Rivestitevi di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza" (Col 3,12-13). Cagliari 31 marzo 2014, 37° Convegno Nazionale delle Caritas diocesane.

durata: 55:50 - inserito il 23/04/2014; 680 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:40:25

61. Un tempo per perdonare - Ritiro di Quaresimaascolta

Un tempo per perdonare, ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, monaco di Bose della Fraternità di Ostuni.

durata: 1:40:25 - inserito il 23/04/2014; 991 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

29:35

62. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 1a puntata)ascolta

Ad Te Levavi - Perché il gregoriano - La Parola.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 1 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 febbraio 2014).

durata: 29:35 - inserito il 23/04/2014; 784 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

25:55

63. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 2a puntata)ascolta

Alle origini del canto liturgico - Cantillazione sillabica - Salmodia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 2 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 febbraio 2014).

durata: 25:55 - inserito il 23/04/2014; 576 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

27:33

64. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 3a puntata)ascolta

Tradizione e trasmissione - Il Canto Beneventano, Romano, Ambrosiano.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 3 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 febbraio 2014).

durata: 27:33 - inserito il 23/04/2014; 526 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

27:36

65. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 4a puntata)ascolta

Spazio e tempo per cantare - Antifone.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 4 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 febbraio 2014).

durata: 27:36 - inserito il 23/04/2014; 561 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:23

66. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 5a puntata)ascolta

Accoglienza della Parola - Responsori.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 5 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 marzo 2014).

durata: 26:23 - inserito il 23/04/2014; 728 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

28:42

67. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 6a puntata)ascolta

Fede + Fantasia = Poesia; Inni.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 6 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 marzo 2014).

durata: 28:42 - inserito il 23/04/2014; 475 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

29:27

68. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 7a puntata)ascolta

Culmen et fons - Messa, Introito e Communio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 7 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 marzo 2014).

durata: 29:27 - inserito il 23/04/2014; 468 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

30:52

69. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 8a puntata)ascolta

Centralità della Parola - Messa, Responsorio Graduale.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 8 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 marzo 2014).

durata: 30:52 - inserito il 23/04/2014; 529 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:42

70. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 9a puntata)ascolta

La vita esplode, il cuore grida - Messa, Alleluia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 9 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (30 marzo 2014).

durata: 26:42 - inserito il 23/04/2014; 564 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:24:50

71. Un Rabbi che sconfinava - Angelo Casatiascolta

Un rabbì che sconfinava: meditazione di don Angelo Casati, terza serata Quaresimale (Vimercate, 4/4/2014).

durata: 1:24:50 - inserito il 23/04/2014; 591 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

53:43

72. Per una Chiesa serva e povera - Guido Dottiascolta

Ritiro di Quaresima tenuto in data 9 marzo 2014 da Guido Dotti, monaco di Bose presso la chiesa dei Frati Cappuccini di S.Maria alla Fonte (Chiesa Rossa), Milano.

durata: 53:43 - inserito il 23/04/2014; 585 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

35:34

73. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 10a puntata)ascolta

Recuperare l'indicibile - Messa, Tropi e Sequenza.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 10 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (6 aprile 2014).

durata: 35:34 - inserito il 24/04/2014; 498 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

25:37

74. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 11a puntata)ascolta

La vita entra nella liturgia, la liturgia ravviva la vita - Canti dell'Ordinario.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 11 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (13 aprile 2014).

durata: 25:37 - inserito il 24/04/2014; 535 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

28:36

75. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 12a puntata)ascolta

Donare se stessi prima di offrire cose - Messa, Offertorio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 12 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (20 aprile 2014).

durata: 28:36 - inserito il 24/04/2014; 720 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:27:55

76. Il problema del male (Enzo Bianchi)ascolta

Il problema del male, conferenza di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Palazzo Ducale, Genova, 24/2/2014).

durata: 1:27:55 - inserito il 25/04/2014; 737 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

29:55

77. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 13a puntata)ascolta

Il canto a servizio della comunità - Canto cisterciense, Edizione Medicea, Solesmes.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 13 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (27 aprile 2014).

durata: 29:55 - inserito il 29/04/2014; 612 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:15:55

78. Nell'umanità di Gesù Cristo il volto vero del Dio Vivente - Enzo Bianchiascolta

Nell'umanità di Gesù Cristo il volto vero del Dio Vivente: meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Rivarolo Mantovano, 27/5/2014).

durata: 1:15:55 - inserito il 02/06/2014; 1006 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:37:10

79. In dialogo sulla Bibbia (Enzo Bianchi)   1ascolta

In dialogo sulla Bibbia, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Crema chiesa San Giacomo Maggiore 16 maggio 2014). Un monaco e "uomo della Bibbia" si lascia interrogare e risponde "senza rete" sul senso delle Scritture per gli uomini e le donne di oggi.

durata: 1:37:10 - inserito il 03/06/2014; 783 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:34:35

80. Evangelizzare la morte - Goffredo Boselliascolta

Evangelizzare la morte, Meditazione di Goffredo Boselli, Liturgista e Monaco di Bose (Ferrara 12 febbraio 2014). Settimo appuntamento con il ciclo di conversazioni sull'elaborazione del lutto.

durata: 1:34:35 - inserito il 03/06/2014; 609 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

Pagina 2 di 8  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...