Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato cristiana nell'area Preghiera, celebrazioni e ritiri senza le sue sottoaree

Hai trovato 26 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

PREGHIERA

1. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2006apri link

Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2006) dedicata alla prima delle Dieci Parole: "Io sono il Signore, tuo Dio".
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.

inserito il 05/12/2005; 422 visualizzazioni

2. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2007apri link

Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2007) dedicata alla Seconda Parola: "Non avrai altre divinità al mio cospetto" (Es 20,3).
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI. In formato pdf

inserito il 11/01/2007; 2121 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

3. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2010apri link

Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2010) dedicata alla Quarta Parola: "Ricordati del giorno di Sabato per santificarlo" (Es 20,8).
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.

inserito il 14/12/2009; 1222 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

4. Sussidio Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2008apri link

Sussidio per la Giornata di riflessione ebraico-cristiana (17 gennaio 2008) dedicata alla Terza Parola: "Non pronunziare il nome del Signore Dio tuo invano" (Es 20,7)
A cura della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI e dall’Assemblea dei Rabbini d’Italia. In formato pdf.

inserito il 05/12/2007; 275 visualizzazioni

5. La via della luce - Introduzione ad una processsione   1visualizza scarica

Il testo è stato pensato come introduzione ad una processione. Si compone di un Salmo, di una lettura che aiuta a cogliere il senso della vita cristiana, di alcune preghiere dei fedeli e infine di una orazione conclusiva. Esso ha lo scopo di aiutare l'assemblea a disporsi al cammino processionale che in fin dei conti è un pellegrinaggio.

nome file: via-della-luce.zip (13 kb); inserito il 11/10/2019; 2079 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Soddu, contatta l'autore

6. Veglia di preghiera per la coppia cristianavisualizza scarica

Una veglia di preghiera per le coppie cristiane (fidanzati e sposi) utile anche in occasione della festa della famiglia.

nome file: veglia-coppia-crist.zip (10 kb); inserito il 01/07/2010; 11787 visualizzazioni

l'autore è Carmela Monopoli, contatta l'autore

7. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2012apri link

Sussidio per la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2012) dedicato alla sesta Parola: «Non uccidere» (Esodo, 20,1.12).
In formato PDF

inserito il 01/01/2012; 1621 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

8. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2011apri link

Sussidio per la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2011) dedicata alla quinta parola: "Onora tuo padre e tua madre" (Esodo 20,12).

inserito il 11/01/2011; 1645 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

9. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2014apri link

Sussidio per la XVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (16 gennaio 2014) dedicato all’Ottava Parola: «Non ruberai» (Esodo 20, 15; Deuteronomio 5, 19)
Libretto di 34 pagine, in formato PDF

inserito il 07/01/2014; 609 visualizzazioni

10. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2015apri link

Sussidio per la XIX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2015) dedicato alla nona Parola: «Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo » (Esodo 20,16)
Libretto di 32 pagine, in formato PDF

inserito il 16/12/2014; 752 visualizzazioni

11. Mi hai fatto come un prodigio - Preghiera per la vita nascentevisualizza scarica

Una preghiera ideata per essere distribuita ai fanciulli e alle famiglie dell'iniziazione cristiana nella prima domenica di avvento, può essere data ai fedeli sabato 27 novembre durante la veglia per la vita nascente.
Quattro preghiere su ogni foglio A4

nome file: come-un-prodigio.zip (6 kb); inserito il 26/11/2010; 6347 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

12. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2013apri link

Sussidio per la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2013) dedicato alla settima Parola: « Non commettere adulterio» (Esodo 20,1.14).
Libretto di 32 pagine, in formato PDF

inserito il 02/01/2013; 871 visualizzazioni

13. Una speranza stupefacentevisualizza scarica

Schema di processione in preparazione alla solennità della festa dell’Esaltazione della Croce con riferimento al vangelo di Matteo (6,25-34) e al testo di Charles Péguy 'bambina speranza' tratto da “Il portico del mistero della seconda virtù”. Contiene 5 testimonianze, sul tema della speranza cristiana, di persone che hanno vissuto il COVID-19.

nome file: processione-speranza.zip (5202 kb); inserito il 15/09/2020; 3189 visualizzazioni

l'autore è Sergio Salmaso, contatta l'autore, vedi home page

14. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2021apri link

Sussidio per la XXXII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2021) dedicato al "Libro del Qohelet dalle Cinque Meghillot".
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Rav Giuseppe Momigliano e di Luca Mazzinghi.
Libretto di 72 pagine, in formato PDF

inserito il 04/12/2020; 392 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

15. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2022apri link

“Realizzerò la mia buona promessa” (Ger 29,10)
Sussidio per la XXXIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2022) dedicato alla "Lettera agli esiliati" del profeta Geremia, con:
- spunti di riflessione sul testo (Ger 29,1-23)
- Celebrazione della Parola
- Intenzioni per le preghiere dei fedeli
- Testimoni del Dialogo: Maria Vingiani e Jules Isaac
Libretto di 30 pagine, in formato PDF

inserito il 28/12/2021; 273 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

16. Attirati dal profumo di Cristovisualizza scarica

Preghiera itinerante in occasione dell'anno della vita consacrata, in cinque tappe:
1 - Cristiani: un sacrificio di soave odore
2 - Cristiani: chiamati a diffondere il profumo di Cristo
3 - Consacrati: riempire la chiesa del profumo di un dono gratuito
4 - Consacrati: il profumo intenso di un dono gratuito e totale.
5 - Cristiani: un dono gratuito ed eterno.
Con un brano dall’esortazione apostolica "Vita Consecrata" e scritti della beata Maria Crocifissa.

nome file: attirati-profumo-cristo.zip (264 kb); inserito il 31/07/2015; 6618 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

17. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2017apri link

Sussidio per la XXVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2017) dedicato a "Il Libro di Rut, dalle cinque Meghillot"
I commenti sono del Rabbino Alfonso Arbib, Rabbino di Milano e Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e di Mons. Ambrogio Spreafico, Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
interreligioso.
Libretto di 34 pagine, in formato PDF

inserito il 22/12/2016; 961 visualizzazioni

18. La Vergine Maria, creazione ricolma di graziavisualizza scarica

Celebrazione della Parola di argomento mariano in occasione della Giornata Nazionale del creato.
Lo schema di preghiera è suddiviso in 4 parti, che contemplano la Vergine Maria in rapporto ai quattro elementi che, secondo la tradizione greca, sono costitutivi del creato: la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua. La tradizione cristiana vede in Maria, la Madre del Creatore, l’eletta fra tutte le creature. In lei, la Tuttasanta, il cosmo ritrova l’originaria innocenza.

nome file: giornata-creato-celebraz.zip (91 kb); inserito il 04/09/2020; 2335 visualizzazioni

l'autore è sr. Elena Zecchini, contatta l'autore

19. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2023apri link

Consolate, consolate il mio popolo (Is 40,1-11)
Sussidio per la XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 Gennaio 2023) con:
- Messaggio dei Vescovi
- Messaggio dell'Assemblea Rabbinica Italiana
- Spunti di riflessione sul testo (Is 40,1-11)
- Celebrazione della Parola
- Intenzioni per le preghiere dei fedeli
- Testimoni del Dialogo: Agostino Bea ed Elio Toaff
Libretto di 60 pagine, in formato PDF

inserito il 19/12/2022; 251 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

20. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2019apri link

Sussidio per la XXX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2019) dedicato a "Il Libro di Ester"
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Riccardo di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma e di don Dionisio Candido (Responsabile settore apostolato biblico ufficio catechistico Nazionale CEI)
Libretto di 20 pagine, in formato PDF

inserito il 03/01/2019; 520 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

21. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2018apri link

Sussidio per la XXIX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2018) dedicato a "Il Libro delle Lamentazioni, dalle cinque Meghillot".
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Riccardo di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma e di Piero Stefani, Presidente del SAE (Segretariato per le Attività Ecumeniche).
Libretto di 34 pagine, in formato PDF

inserito il 05/12/2017; 768 visualizzazioni

22. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2016apri link

Sussidio per la XX Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2016) dedicato alla decima Parola: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo» (Esodo 20,1.17)
Libretto di 34 pagine, in formato PDF

inserito il 15/12/2015; 713 visualizzazioni

23. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2020apri link

Sussidio per la XXXI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio 2020, anticipata al 16 gennaio) dedicato al "Cantico dei Cantici Dalle Cinque Meghillot
L'introduzione è di Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo e i commenti sono di Rav Giuseppe Momigliano rabbino capo della Comunità ebraica di Genova, e di Mons. Gianantonio Borgonovo, biblista e Arciprete del Duomo di Milano.
Libretto di 40 pagine, in formato PDF

inserito il 03/01/2020; 473 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

24. Sussidio Salvaguardia Creato 2016apri link

Sussidio CEI per l’11ª Giornata per la custodia del creato sul tema “La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”. Il libretto contiene:
- Preghiera cristiana con il creato
- Una lunga storia ecumenica
- Migrazioni ed ambiente
- “Benedite, opere tutte del Signore, il Signore” (Dan 3,57)
- Una spiritualità del creato
- I viventi: il valore ed il rispetto
- Alcuni testi
- Spunti per la predicazione nella liturgia domenicale del mese di settembre.
- Incontro di preghiera per la Giornata del creato
- Intenzioni di preghiera.
Libretto di 36 pagine, in formato Pdf

File allegato

5.0/5 (1 voto)

inserito il 29/08/2016; 4906 visualizzazioni

25. Giornata di riflessione ebraico-cristiana 2024 - Sussidioapri link

“Oltre le passioni tristi. Credenti che contagiano speranza (Ez 37,1-14)”.
Sussidio per l’animazione pastorale in vista della 35ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2024) con:
- Messaggio dei Vescovi
- Messaggio dell'Assemblea Rabbinica Italiana
- Spunti di riflessione sul testo (Ez 37,1-14)
- Celebrazione della Parola
- Intenzioni per le preghiere dei fedeli
- Testimoni del Dialogo: Elia Benamozegh (1823-1900)
- Idee, proposte e strumenti per proseguire il dialogo
Libretto di 64 pagine, in formato PDF

inserito il 16/11/2023; 177 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo, contatta l'autore, vedi home page

26. Incontri di preghiera per sposi e fidanzativisualizza scarica

Diciannove incontri di preghiera per sposi e fidanzati utilizzati nella parrocchia Sant'Ignazio di Loyola (Torino):
1. A Cana di Galilea c'era Maria (Le nozze di Cana - Gv 2,1-11)
2. Abbi cura di lui (Il buon samaritano - Lc 10,29-37)
3. Camminiamo con te nella speranza (La fuga in Egitto - Mt 2,13-14.19-23)
4. Commosso gli corse incontro (il Padre misericordioso - Lc 15, 1-3.11-32)
5. Con-vocati (La preghiera sponsale di Tobia e Sara - Tb 8, 5-8)
6. Creati per amore e per amare (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1,27.2,18-24)
7. Creati per la vocazione (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1, 26-27)
8. Cristo Re sposo-una risposta di amore (il buon ladrone - Lc 23,35-43)
9. Dio è Amore (1Gv 4,7-19)
10. Dio Trinità sorgente di amore nuziale (1 Gv. 4, 7-16)
11. Essere guariti per ritrovare se stessi (guarigione di un indemoniato - Mc 5,1-20)
12. Eucaristia dono di amore di Cristo
13. Eucaristia mistero pasquale mistero nuziale (La lavanda dei piedi - Gv 13,1-17)
14. Eucaristia nutrimento e pienezza della vita quotidiana (La prima comunità cristiana - At 2, 42-48)
15. Eucaristia sorgente del nostro amore di sposi (Familiaris Consortio e 1Gv 4,7-21)
16. Famiglia dono di comunione (Perché siano una cosa sola - Gv 17,21-23)
17. Il Sacramento del Matrimonio come amore eucaristico (Rm 5,5-11)
18. Incarnazione di Cristo via unitiva per gli sposi (Annunciazione e incarnazione Lc 1,26-38 e Gv 1,1-18)
19. Vocazione e redenzione (la samaritana - Gv 4,5-15).
Con preghiera degli sposi per la famiglia. I testi sono in parte presi da vari libri di spiritualità nuziale.

4.0/5 (1 voto)

nome file: incontri-preghiera-sposi-fidanz.zip (3054 kb); inserito il 16/01/2014; 23843 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Morello, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...