Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole meg
Hai trovato 17 idee
1. Cammino di quaresima
Un cammino a tappe nel buio e nel silenzio per scoprire se stessi e capire i valori della Quaresima
Obiettivo: Percorso dove i ragazzi capiscano che cosa vuol dire quaresima
Temi e valori: Impegno, Talento, Valori, Sacrificio, Migliorare il mondo
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
Si tratta di un vero e proprio cammino da fare di sera.
I ragazzi entreranno singolarmente (circa ogni 3 minuti) in una stanza buia dove troveranno una pergamena illuminata da delle candele. In questa pergamena verrà scritto che quello che si accingeranno a fare sarà un percorso di fede: dovranno seguire i lumini e vi saranno delle tappe dove dovranno soffermarsi.
Le 5 attività che abbiamo preparato noi sono:
1) Cartellone con all’interno la scritta Quaresima. Ogni ragazzo dovrà scrivere all’interno che cosa vuol dire per lui la parola Quaresima.
2) Ogni ragazzo troverà un busta personalizzata con 3 pregi e 3 difetti riferiti alla persona. Ogni ragazzo, nel retro del foglio, dovrà scrivere che pregi e che difetti lui ritiene di avere. Serve per far capire al ragazzo come gli altri lo vedono e agli animatori come si vede il ragazzo. Dovrà essere lasciato tutto sul posto.
3) Nella terza stazione i ragazzi troveranno una busta personalizzata con un foglio bianco all’interno. Dovranno scrivere un peccato che non hanno mai detto a nessuno o a pochi. Anche in questo caso dovrà essere lasciato il tutto sul posto.
4) Busta personalizzata con scritto un impegno da compiere per la settimana. Deve essere qualcosa di molto pratico e verificabile: preparare/spreparare la tavole tutti i giorni, pulire il bagno, ecc…
5) Ogni ragazzo dovrà scegliere tra una serie di oggetti presentati dai genitori, portarselo a casa e abbellirlo per la settimana successiva. Questo per vedere che siamo portati a migliorare il mondo, non a mantenerlo tale e quale come è adesso.
Alla fine ogni ragazzo dovrà ritornare nella stanza iniziale e aspettare gli altri.
Ovviamente gli animatori dovranno calcolare bene i tempi, indicare bene un percorso circolare con dei lumini (più si è al buio, meglio è), preparare i foglietti con le indicazioni per ogni tappa e preparare gli oggetti di ogni stazione. Inoltre, mentre uno degli animatori dovrà far partire le persone, gli altri dovranno girare, mantenendo un assoluto silenzio, in modo tale che non succeda niente ai ragazzi e per controllare lo stato dei lumini. Ogni tappa deve essere tale che da ogni stazione non si veda quella successiva, i lumini devono essere posizionati in modo che si veda sempre almeno quello precedente e quello successivo.
Noi, prima della spiegazione di cosa fare nella stazione, abbiamo inserito anche il Vangelo della Domenica (5 tappe, 5 Vangeli di Quaresima). Qualche ragazzo li ha letti interamente, potrebbe essere interessante.
Alla fine di tutto, il cartellone verrà visto insieme e discusso. Ogni ragazzo, inoltre, brucerà la propria busta con il peccato: a Gesù infatti non interessa ciò che hai commesso, ma solamente che tu ti sia veramente pentito di quello che hai fatto. Il foglio con i pregi/difetti verrà tenuto dagli animatori.
L'idea è stata fornita da Andrea Pegoraro, ed è attiva dal 21/03/2012
2. Il vangelo quadriforme
I quattro vangeli
Obiettivo: Scoprire quanto si sa del vangelo (verifica al termine o all'inizio di un cammino) e spunto per spiegare il perché dei 4 vangeli.
Temi e valori: Scrittura, teologia, approfondimento, lectio
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Si dividono le persone in quattro gruppo e ad ognuno si dà un cartellone su cui si invita a scrivere i brani di vangelo che ricordano, più brani una squadra scrive e meglio sono dettagliati meglio è. Proclamati i vincitori si verifica insieme che mancano all'appello moltissimi episodi. Primo aspetto: conosciamo poco la parola di Dio. ogni cartellone sarà diverso ma con delle somiglianze, tutti parlano di Gesù. Così i vangeli, sono 4 modi di accostare quanto è storicamente avvenuto, da punti di osservazione e ricordi differenti, tutti utili, tutti essenziali, tutti complementari. Se il test è fatto all'inizio di un anno lo si può ripetere al termine per vedere se ci sono stati dei miglioramenti.
L'idea è stata fornita da don Tonino, ed è attiva dal 05/11/2008
3. La catena dei nomi
Per l'inizio dell'anno catechistico, una catena di nomi di tutti i bambini appesa in chiesa.
Obiettivo: Far sentire i ragazzi importanti, ognuno chiamato per nome da Dio e chiamato a fare il cammino alla scoperta di Gesù.
Temi e valori: accoglienza, cammino, chiamata, vocazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi
All'inizio dell'anno catechistico, è importante che i bambini intraprendano il cammino con gioia, contenti di appartenere alla chiesa, sentendosi importanti per tutta la comunità.
A questo scopo, durante la settimana precedente la S. Messa di inizio catechismo, durante gli incontri le catechiste daranno ad ogni bambino un foglietto bianco (magari già ritagliato a forma di nuvoletta) su cui scrivere il proprio nome con un pennarello colorato, colorando anche il bordo della nuvoletta perché risalti di più.
In chiesa verranno poi sistemate delle corde, o, ancor meglio, della lenza (vista la sua quasi invisibilità), ad esempio da lampadario a lampadario, sulla quale poi appendere i fogli con i nomi dei vari bambini. In questo modo, arrivando la domenica in chiesa i bambini troveranno i loro nomi appesi lungo tutta la chiesa, una splendida catena colorata che ricorda anche la frase di Gesù nel Vangelo: "Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli" (Luca 10,20).
Ogni catechista od ogni comunità potrà ovviamente personalizzare questa idea a piacere.
L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 15/10/2008
4. La vera Felicità
Cercare la felicità con l'amore
Obiettivo: Comunicare ai ragazzi la bellezza del cercare la felicità vera attraverso l'amore
Temi e valori: Felicità, amore, sacrificio
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
E' un idea per organizzare un incontro di gruppo.
Dividete i ragazzi in 2 o più squadre a seconda del numero per un gioco, meglio se di movimento: una gara, una staffetta, una caccia al tesoro. Dopo averlo spiegato, mostrate il premio: un baule, la cui chiave verrà consegnata alla squadra vincitrice. Non rivelate il contenuto del premio, ma cercate di alimentare la loro curiosità. All’interno mettete sul fondo un po’ di leccornie. Sopra, una copia per ciascun ragazzo di un brano del Vangelo, o una storia tratta da l’ “Angolo dei ritagli” o un grande esempio (Madre Teresa?). Sopra ancora, un foglio, su cui scriverete molto grande FELICITA’. Ricoprite tutto con materiale vario, ma soprattutto chiodi.
La squadra vincitrice aprirà il baule. Tocca a voi spiegare ciò che troveranno. Solo dietro tanti sacrifici e difficoltà (i chiodi) troveranno la via per la Felicità vera (il foglio). E solo imparando ad amare il prossimo come sé stessi troveremo il modo per raggiungerla (il brano). Le leccornie sono il premio fisico.
L'idea è stata fornita da Davide, ed è attiva dal 12/12/2007
5. La maglia del migliore
Gareggiate nello stimarvi a vicenda
Obiettivo: aiutare i bambini/ragazzi a puntare al meglio
Temi e valori: carismi, crescita, bene, doti, qualità, buoni
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
In una campo predisporre maglie o foulard di colore diverso, ad esempio giallo per lo sport, verde per la capacità di essere amici, blu per la fede e la preghiera, bianco per la gentilezza. Le maglie o cosa per loro verranno assegnate giorno per giorno ai ragazzi a seconda di come si sono comportati.
L'idea è stata fornita da Scout Pino Torinese, ed è attiva dal 24/11/2007
6. Il dado
Spera di saperla!
Obiettivo: Imparare le preghiere e i comandamenti
Temi e valori: preghiera, catechesi, gioco
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: bambini
Creare un mega dado di carta con dei numeretti negli angoli di ogni facciata (i comandamenti) e una preghiera in ogni facciata. I bimbi tirano il dado e devono dire la preghiera e i comandamenti corrispondenti.
L'idea è stata fornita da marika, ed è attiva dal 15/10/2007
7. Conosci il Vangelo?
Obiettivo: Aiutare a ricordare meglio brani della Scrittura
Temi e valori: gioco, scrittura, parola di Dio, vangelo
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Una persona dona all'altra un indizio tolto dal Vangelo e l'altra indovina il brano della vita di Gesù.
ed è attiva dal 23/11/2006
8. L'avvocato difensore
Obiettivo: Far capire ai ragazzi che non ci si deve chiudere nella sicurezza dei rapporti già fatti, ma aprirsi all'altro, alla novità... Spiegare le vele!
Temi e valori: apertura, amicizia
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Si chiede, per ciascun componente del gruppo, chi degli altri presenti vuole fargli da avvocato difensore (si suppone che ci siano già gruppetti o almeno coppie di amici). Il difensore deve convincere tutti che vale la pena diventare amici dell'imputato, del quale descrive l'amicizia, le qualità, le capacità, i talenti.
Finito il giro si propone a ciascuno di impegnarsi da subito a conoscere meglio un membro del gruppo che non è ancora un amico.
L'idea è stata fornita da giuseppina ibba, ed è attiva dal 21/10/2006
9. In attesa del Natale
un segno che rimane
Obiettivo: Condurre i bambini a scoprire il messaggio del Natale
Temi e valori: attesa, avvento, preparazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini, ragazzi, tutti
Per far comprendere meglio ai bambini il messaggio del Natale,abbiamo regalato loro ogni domenica d'avvento una piccola pietra (di fiume o di mare) su cui era scritta una parola. Le 4 parole formavano questo testo: DIO MANTIENE LA SUA PROMESSA. Queste pietre dovevano essere posizionate nel presepe vicino alla grotta: ovviamente la promessa di Dio veniva svelata la sera di Natale con la deposizione di Gesù Bambino.
L'idea è stata fornita da grazia salierno, ed è attiva dal 11/10/2006
10. Il numero 3
Ovvero alla scoperta della terza persona della Santa Trinità: lo Spirito Santo
Obiettivo: Scoprire attraverso la riflessione, la simbologia biblica, lo Spirito Santo. Risposta ad alcune domande: Cos'è lo Spirito Santo? Cosa cambia dopo aver ricevuto la Cresima? Si può cambiare?
Temi e valori: cresima, preparazione, Spirito Santo, bibbia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
Abbiamo scelto immagini/dipinti storici raffiguranti la Pentecoste o la discesa dello Spirito Santo chiedendo ai ragazzi di sceglierne una che meglio rappresentasse la loro idea di Spirito Santo. Negli incontri successivi ne abbiamo scoperto la simbologia biblica:
- Le lingue di fuoco (il messaggio di Dio che parla agli uomini illuminando e dando calore)
- La colomba (tre ricordi di persone che "hanno assistito" al battesimo di Gesù: una persona ricorda Lo Spirito Santo alito di Vita nella creazione, quando da informe e arido tutto diviene vitale; una persona ricorda la colomba di Noè messaggera di ritorno alla vita; una persona il sacrificio degli animali per il perdono dei peccati è inutile. Ora è Gesù sacrificatosi per noi colui che ci dona il perdono)
- Il vento leggero: "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito”. Come il vento che entra sconvolge tutto così lo Spirito che entra in noi, se siamo disponibili può cambiare la nostra vita.
Riproposta delle immagini sono cambiate le nostre scelte? Perché?
I doni dello Spirito. Quali? Ripensiamo a noi stessi come portatori di doni.
Lettera ai genitori per invito ad una veglia di Preghiera prima della Cresima con una riflessione sullo Spirito Santo.
Incontro specifico di "spiegazione" dei gesti durante la celebrazione del sacramento della Confermazione.
L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 01/05/2006
11. Il labirinto
Riflettiamo sulle nostre scelte quotidiane
Obiettivo: Riflettere giocando sulle scelte quotidiane
Temi e valori: scelta, scelte, vocazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
Su di un megacartellone è stato disegnato un labirinto: l'obiettivo è quello di trovare la strada "giusta" per uscire.
I ragazzi divisi in 3 gruppi gareggiano attraverso il percorso come nel gioco dell'oca ... tirando un dado.
Ad ogni incrocio vengono poste domande e in base alla risposta si procede o ci si ferma. Le domande riguardano: l'amicizia, la preghiera, la televisione, il denaro, il rapporto genitori/ragazzi, lo studio, il tempo libero
L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 20/03/2006
12. Per vivere bene la confessione...
Obiettivo: Aiutare i ragazzi a capire che cosa succede nella confessione, per poterla vivere meglio.
Temi e valori: confessione, perdono, riconciliazione
Destinatari: tutti
Prendete tanti pezzetti di legno quanti sono i ragazzi. Da una parte i ragazzi scrivono 3 loro pregi, dall’altra 3 loro difetti/peccati. Poi con un pennarello indelebile ripassano i pregi. Con un pezzetto di carta vetrata invece cancellano bene i difetti, finché non si vedono più…così fa il Signore con noi nella confessione: elimina totalmente i peccati, li dimentica, resta solo il buono!!!
L'idea è stata fornita da Viola, ed è attiva dal 26/10/2005
13. Adottiamo un nonno a catechismo
Obiettivo: Far vivere a bambini e ragazzi un'esperienza di condivisione e solidarietà nei confronti delle persone anziane.
Temi e valori: solidarietà, condivisione, carità
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
Il cammino di educazione alla fede del catechismo, è importante che contenga anche momenti in cui si stimolano i ragazzi alla carità.
Il catechista potrà proporre al gruppo di bambini o ragazzi di "adottare un nonno". Se nella città esiste un istituto di anziani (di piccola - media misura è meglio, ma non si escludono anche istituti più grossi) si può proporre di adottare i nonni lì presenti. Dopo aver preso contatto con i responsabili dell'istituto ed aver ottenuto la collaborazione, si inviteranno i bambini a scrivere una lettera ai futuri nonni adottivi. Stessa o simile cosa potranno fare i nonni. E' importante che l'incontro sia preparato ed atteso, da entrambe le parti.
Arriverà poi il momento dell'incontro. Si potrà valutare se fare un'adozione "cumulativa" (gruppo di bambini e gruppo di anziani) o personalizzata.
Successivamente, il rapporto potrà andare avanti, tramite altre visite, lettere, regalini e quant'altro la fantasia, non solo dei catechisti, ma anche dei bambini, suggerirà.
L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 24/10/2005
14. S. Messa con le famiglie dopo la Prima Confessione
Messa particolare coinvolgendo le famiglie dei bambini della Prima Confessione.
Obiettivo: Valorizzare nella comunità il momento della Prima Riconciliazione dei bambini.
Temi e valori: prima confessione, confessione, riconciliazione, penitenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini, ragazzi, adulti
Tanto è ritenuta importante e valorizzata la Prima Comunione, altrettanto rischia di passare in cavalleria la celebrazione della Prima Confessione.
Oltre alla celebrazione del sacramento, si potrà mettere in programma e si organizzerà insieme alle famiglie una S. Messa, meglio se insieme alla comunità parrocchiale, in ringraziamento per la Prima Confessione, coinvolgendo in modo particolare i genitori.
L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 26/05/2005
15. Trova il carisma
Quale è il dono che Dio ti ha dato per te e per la tua comunità?
Obiettivo: Educare alla consapevolezza dei talenti che il Signore dona ed alla condivisione con gli altri
Temi e valori: cresima, cresimandi, talenti, comunità
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: ragazzi
Piccola cerimonia da inserire all'inizio del cammino in vista della cresima, meglio se all'interno della S. Messa della comunità. I cresimandi, ad uno ad uno, vengono chiamati per nome, rispondono il loro "eccomi" sulla falsariga di quanto avviene per l'ordinazione sacerdotale, dopodiché il celebrante chiede loro, di fronte alla comunità, di dire quale sia il "carisma" che il Signore gli ha donato e che intende mettere a servizio della comunità. Dalla simpatia alla fede, dalla capacità di fare gruppo alla studiosità ciascuno si impegnerà, sino alla "confermazione" a custodire, coltivare e mettere a frutto quella dona data a lui per il bene di tutti.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005
16. Ministranti particolari
I papà della comunità fanno i chierichetti
Obiettivo: Sottolineare l'importanza del ministrante - suscitare un po' di sana nostalgia negli adulti
Temi e valori: ministranti
asdf
Ambito pastorale: liturgia
Nel giorno della festa del papà o altra ricorrenza significativa, alcuni papa della parrocchia - ancora meglio se i padri dei ministranti soliti - fanno i ministranti durante la messa della comunità. Loro torneranno un po' bambini ed i loro figli, vedondo i padri, realizzeranno e capiranno ancor meglio il valore del loro servizio.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005
17. La scatola dei colori
Mettiamo insieme un mondo di colori
Obiettivo: Educare alla condivisione ed al senso di chiesa
Temi e valori: catechesi, chiesa, condivisione, comunione, attività manuali, pentecoste
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Si chiede ai bambini dell'oratorio o del catechismo di portare alcune matite colorate, i colori che loro preferiscono, e le si mette tutte insieme in una grande scatola (meglio se di legno) colorata di rosso - lo Spirito Santo - e con un'immagine della Pentecoste. Le matite poi serviranno per le varie attività. Si spiegherà loro che così è della Chiesa: diverse sensibilità e carisimi che uniti, tenuti insieme ed indirizzati dalla Chiesa gerarchia (la scatola) sono a beneficio di tutti, anche di chi ha poco o nulla. Tutti devono averne cura e tutti se ne possono servire.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005