Tutte le idee

Inserisci la tua idea

Le tue idee preferite

Hai cercato le parole incontri
Hai trovato 15 idee

1. Il muro. Laboratorio con ragazzi delle superiori
Costruiamo ponti abbattiamo i muri. Dalla storia contemporanea a noi stessi con i nostri muri.

Obiettivo: la conversione che abbatte i muri

Temi e valori: conversione, apertura

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: ragazzi, adolescenti

Abbiamo iniziato l'attività preparando una scheda storica con immagini del muro di Berlino; passando per la storia si mettono in evidenza altri muri del passato, come la grande muraglia cinese, il vallo di Adriano, il muro del pianto a Gerusalemme, i muri dei campi di concentramento, per poi passare ai muri contemporanei: Peaces lines in Irlanda del Nord, il muro dei caduti del Vietnam,...
Durante gli incontri sucessivi abbiamo programmato un film a tema: "Il tunnel della libertà" sul muro di Berlino, un film sui campi di sterminio, uno sul vietnam... Per ogni film abbiamo utilizzato una scheda per animare il dibattito con i ragazzi, cercando di portare il discorso sul personale.
Al termine del percorso abbiamo appeso al muro dell'oratorio un cartellone con gli slogan dei ragazzi sul tema del muro, con al centro la foto di Giovanni Paolo II.

L'idea è stata fornita da Diletta Gobbi Garavelli, ed è attiva dal 22/09/2015

2. Kit della preghiera
Il valore della fedeltà alla preghiera

Obiettivo: Riprendere dimestichezza con la preghiera, farne un appuntamento quotidiano e trasmetterlo alla comunità.

Temi e valori: Parola di Dio, preghiera

asdf

Ambito pastorale: catechesi, preghiera

Destinatari: bambini, ragazzi

Abbiamo fatto alcuni incontri precedenti, familiarizzando con il rosario, invitando una signora che ha dato la sua testimonianza mariana e ha portato per ogni bambino il rosario benedetto.
Abbiamo poi preparato dei sacchettini di tulle grandi sufficientemente da contenere, oltre al rosario, delle tessere di cartoncino colorato. Sopra ogni tessera settimanalmente abbiamo prima ragionato e poi scritto varie preghiere motivandole. Ad esempio, prima di coricarci facciamo l'esame di coscienza, ringraziamo Dio e diciamo la preghiera; così prima o dopo cena, ecc. Il passo successivo è trasmettere ad amici, nonni e zii le nostre preghiere donando loro un cartoncino.
Naturalmente il nostro kit va tenuto ben in vista, in camera o nel comodino, l'importante è che sia a portata di mano; oppure si prepara lo stesso sacchettino e le tessere che si mette all'interno sono tematiche: ad esempio la scorsa domenica la prima lettura era tratta dall'esodo e presentava il decalogo, così abbiamo scritto i dieci comandamenti sulla tessera e andando a messa abbiamo rafforzato il concetto; così si può fare per altre preghiere.

L'idea è stata fornita da Carla Giunta, ed è attiva dal 21/03/2012

3. GIO-CRESIMA
i sette doni dello Spirito Santo

Obiettivo: far partecipare attivamente i ragazzi per sentirsi parte viva dei doni che riceveranno con la Cresima

Temi e valori: cresima, spirito santo, doni, carismi

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani

Prendere sette scatole abbastanza capienti, mettere dentro del materiale inerente al dono per quella scatola (es.consiglio: il significato,la beatitudine, varie riflessioni, vita dei Santi , riferimenti al Vangelo ecc.). Dividere i ragazzi in sette gruppi, facendo pescare da un cestino varie strisce- biglietti con scritto un dono (ognuno pescherà uno dei sette e automaticamente si formeranno i gruppi!). Una volta formati i gruppi, individuare un responsabile che dovrà elaborare con i suoi compagni come rappresentare il dono (cartellone, recita, figura, computer ecc.). Finito il lavoro (due-tre incontri), si concluderà con una rappresentazione in teatro o in un posto spazioso, dove ogni gruppo presenterà il suo lavoro agli altri. La rappresentazione più originale sarà votata da loro stessi e premiata con un regalino a tema per il dono che ha vinto.
Un altro gruppo può anche preparare un puzzle di cartone dei nove frutti dello Spirito Santo, dove sotto la scritta colorata ci sarà un 'immagine o un'esperienza, o una frase che descrive quel frutto!

L'idea è stata fornita da Lidia, ed è attiva dal 18/11/2010

4. Il Girasole
vogliamo "assomigliare" sempre più a Gesù che è il nostro sole

Obiettivo: far capire ai bambini che per "assomigliare" a Gesù bisogna impegnarsi in un cammino che non e' sempre facile, ma che invece può essere impegnativo e costare qualche sacrificio

Temi e valori: la perseveranza e la costanza nell'impegno

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita

Destinatari: bambini

attività fatta con i bambini che si stanno preparando alla Prima Comunione.
Partendo dalla lettura del racconto del Girasole di Bruno Ferrero abbiamo poi costruito un grande sole di cartoncino dove al centro abbiamo disegnato il volto di Gesù ed abbiamo incollato su ogni raggio alcune frasi significative tratte dal Vangelo.
Poi per ogni bambino/a abbiamo preparato la parte centrale del girasole con cartoncino marrone, semi di girasole che abbiamo incollato e una foto del bambino/a, il tutto incollato su un bastoncino che faccia da gambo e colorato di verde.
I petali invece devono essere "conquistati" dai bambini con la loro partecipazione agli incontri di catechesi, alla Messa, alle varie attività che si svolgono in parrocchia (recita natalizia, mercatino per i più bisognosi, ecc.).
Alla fine se veramente ci saremo impegnati ad ascoltare la sua parola, ad accoglierla e soprattutto a metterla in pratica, saremo dei bellissimi girasoli che "assomigliano" al nostro sole con il volto di Gesù .

L'idea è stata fornita da Maria Cinzia Verza, ed è attiva dal 16/02/2010

5. la preghiera
il mio quaderno di preghiere

Obiettivo: coinvolgere anche la famiglia,

Temi e valori: la preghiera,aiutare i ragazzi a fare della preghera un motivo di gioia

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi, giovani, tutti

Durante i nostri incontri di catechismo in un piccolo quadernino abbiamo scritto tutte le preghiere,anche quelle spontanee.Una "motivazione"sarà a scegliere il ragazzo/a
che custodirà per tutta la settimana il piccolo libretto.Il ragazzo lo presenterà alla famiglia e dirà di pregare insieme.
All'incontro successivo verrà riconsegnato e il giro ricomincia!!!

L'idea è stata fornita da Francesca Vaccaro, ed è attiva dal 20/03/2009

6. Il semaforo
per bimbi di seconda e terza elementare

Obiettivo: imparare le preghiere

Temi e valori: educare alla preghiera

asdf

Ambito pastorale: preghiera

Destinatari: bambini

Su un cartellone viene disegnato un grosso semaforo, i tre colori del semaforo per noi assumo un significato: rosso corrisponde al fermarsi per noi significa che la preghiera non è stata imparata, arancione indica che qualcosa si dice ma non è sufficiente, verde è il via. Ogni incontro di catechismo viene efettuata la verifica delle preghiere, alla fine dei nostri incontri si totalizzano i verdi, gli arancioni e i rossi e si viene premiati in merito all'impegno e ai risultati ottenuti

L'idea è stata fornita da Valentina, ed è attiva dal 07/02/2009

7. La catena dei nomi
Per l'inizio dell'anno catechistico, una catena di nomi di tutti i bambini appesa in chiesa.

Obiettivo: Far sentire i ragazzi importanti, ognuno chiamato per nome da Dio e chiamato a fare il cammino alla scoperta di Gesù.

Temi e valori: accoglienza, cammino, chiamata, vocazione

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

All'inizio dell'anno catechistico, è importante che i bambini intraprendano il cammino con gioia, contenti di appartenere alla chiesa, sentendosi importanti per tutta la comunità.
A questo scopo, durante la settimana precedente la S. Messa di inizio catechismo, durante gli incontri le catechiste daranno ad ogni bambino un foglietto bianco (magari già ritagliato a forma di nuvoletta) su cui scrivere il proprio nome con un pennarello colorato, colorando anche il bordo della nuvoletta perché risalti di più.
In chiesa verranno poi sistemate delle corde, o, ancor meglio, della lenza (vista la sua quasi invisibilità), ad esempio da lampadario a lampadario, sulla quale poi appendere i fogli con i nomi dei vari bambini. In questo modo, arrivando la domenica in chiesa i bambini troveranno i loro nomi appesi lungo tutta la chiesa, una splendida catena colorata che ricorda anche la frase di Gesù nel Vangelo: "Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli" (Luca 10,20).
Ogni catechista od ogni comunità potrà ovviamente personalizzare questa idea a piacere.

L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 15/10/2008

8. Gesù presente
una sedia per Gesù

Obiettivo: Aiutare i bimbi a percepire la presenza di Gesù

Temi e valori: presenza di Dio, mistero, fede, speranza

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

Agli incontri di catechesi con i più piccoli lasciare una sedia vuota per Gesù, presente a modo suo, rammentando, ad esempio, la sua promessa di esserci laddove c'è qualcuno riunito nel suo nome.

L'idea è stata fornita da Tiziana, ed è attiva dal 22/11/2007

9. Io nel Cenacolo attendo lo Spirito
Uno spunto, ma tutto da vedere, vagliare e sistemare.

Obiettivo: Rendere più partecipe la preparazione e la celebrazione della Cresima

Temi e valori: cresima, gruppo, carismi

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera

Destinatari: ragazzi

Per la celebrazione della Cresima si può pensare di ricostruire con i ragazzi un "quadro del Cenacolo".
Mi spiego: preparateli negli incontri di catechismo prima della Cresima, o nel ritiro prossimo di preparazione, sul brano della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria nel Cenacolo. Provate a far riflettere i ragazzi sulle caratteristiche di ogni apostolo e che provino ad immedesimarsi in uno, a vedere in qle si ritrovano in qs momento del loro cammino e così poi riprendere il giorni della Cresima, durante la celebrazione, magari dopo la predica o durante la predica, mettendo un appoggio ai piedi dell'altare e ognuno (può anche essere una volta ricevuta la cresima), attacca un pezzo di quadro così da ricomporre la figura. Si sottolinea che ora anche loro sono come quei discepoli, in cui per altro si ritrovano, che hanno ricevuto lo Spirito e che come loro escono dal Cenacolo, non più chiusi dentro pieni di paura, per annunciare il Signore con la loro vita.

L'idea è stata fornita da sr Irina Mandro, ed è attiva dal 29/01/2007

10. Il numero 3
Ovvero alla scoperta della terza persona della Santa Trinità: lo Spirito Santo

Obiettivo: Scoprire attraverso la riflessione, la simbologia biblica, lo Spirito Santo. Risposta ad alcune domande: Cos'è lo Spirito Santo? Cosa cambia dopo aver ricevuto la Cresima? Si può cambiare?

Temi e valori: cresima, preparazione, Spirito Santo, bibbia

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: ragazzi, adolescenti

Abbiamo scelto immagini/dipinti storici raffiguranti la Pentecoste o la discesa dello Spirito Santo chiedendo ai ragazzi di sceglierne una che meglio rappresentasse la loro idea di Spirito Santo. Negli incontri successivi ne abbiamo scoperto la simbologia biblica:
- Le lingue di fuoco (il messaggio di Dio che parla agli uomini illuminando e dando calore)
- La colomba (tre ricordi di persone che "hanno assistito" al battesimo di Gesù: una persona ricorda Lo Spirito Santo alito di Vita nella creazione, quando da informe e arido tutto diviene vitale; una persona ricorda la colomba di Noè messaggera di ritorno alla vita; una persona il sacrificio degli animali per il perdono dei peccati è inutile. Ora è Gesù sacrificatosi per noi colui che ci dona il perdono)
- Il vento leggero: "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito”. Come il vento che entra sconvolge tutto così lo Spirito che entra in noi, se siamo disponibili può cambiare la nostra vita.
Riproposta delle immagini sono cambiate le nostre scelte? Perché?
I doni dello Spirito. Quali? Ripensiamo a noi stessi come portatori di doni.
Lettera ai genitori per invito ad una veglia di Preghiera prima della Cresima con una riflessione sullo Spirito Santo.
Incontro specifico di "spiegazione" dei gesti durante la celebrazione del sacramento della Confermazione.

L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 01/05/2006

11. Missione impossibile
Riflessioni sulle missioni

Obiettivo: Far scoprire ai ragazzi concretamente il significato "andate e predicate il mio vangelo!" attraverso una giornata vissuta insieme intensamente.

Temi e valori: missionarietà, gioco, incontro, dialogo, esperienza

asdf

Ambito pastorale: catechesi, missioni

Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani

In alcuni incontri analizzare e scoprire i "verbi" del missionario :andare, conoscere, annunciare, aiutare, condividere.
- un ritiro dove scoprire i "modi di viaggiare" con i piedi, con gli occhi, col cuore.
- Un viaggio virtuale attraverso un paese di missione fatto di raccolta di dati storici, testimonianze, racconti ed esperienze vissute dalla nostra compaesana via email.
- Un'uscita in una città non conosciuta dalla maggioranza con incontro mattutino con una comunità di religiosi/e e una caccia al tesoro pomeridiana nel ruolo di missionari
- Iniziative di carità collaterali ad, es. le ragazze hanno ricamato sacchetti profumati per biancheria, i ragazzi hanno organizzato partita di beneficenza padri/educatori ragazzi tra loro
- Pubblicazione finale di tutti i passaggi dell'esperienza vissuta

L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 15/03/2006

12. indovina chi
impariamo a conoscere la nostra comunità

Obiettivo: fare esperienza delle componenti della comunità parrocchiale per un approccio concreto al senso di Chiesa come comunità di persone, ognuna con i propri doni da mettere a servizio degli altri

Temi e valori: carismi, vocazione, servizio

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Il gioco si svolge come il classico "Indovina chi". Per costruire il gioco bisogna fotografare i componenti dei vari gruppi parrocchiali ( il parroco, caritas, chierichetti, Azione Cattolica, chi suona la domenica, coro, ministri straordinari dell'eucarestia...e chi più ne ha più ne metta): per fare questo occorrono alcuni incontri durante i quali uno o più elementi dei gruppi vengono invitati a parlare della loro attività. In quell'occasione viene loro scattata una foto.
Si costruisono delle carte (tre mazzi identici): su ogni carta verrà applicata una foto e sotto la foto l'indicazione del nome, della persona, del servizio che svolge, del gruppo a cui appartiene, volendo si può aggiungere qualche altra caratteristica). Si possono fotografare anche gli stessi bambini del gruppo,perchè anch'essi fanno parte della comunità.
A questo punto si dividono i bambini in 2 squadre, ognuna delle quali avrà tutte le carte sul tavolo. Dal terzo mazzo si estraggono due carte e si danno, coperte alle squadre. Ogni squadra dovrà indovinare la carta dell'altra facendo a turno domande a cui si può rispondere solo SI o NO (es. E' del gruppo caritas? E' un maschio? E'un bambino?...) Le carte che non corrispondono al profilo vengono di volta in volta coperte finchè una delle due squadre indovina la carta dell'altra.

L'idea è stata fornita da Anna Laura, ed è attiva dal 05/03/2006

13. Avvento per il paese
I luoghi del fratello

Obiettivo: Far rivivere nei fanciulli il senso di solidarietà verso i bisognosi.

Temi e valori: solidarietà, carità, amore

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita

Destinatari: bambini, ragazzi

Durante il periodo di avvento, si fa tracciare ai bambini una "mappa dei bisogni" in cui sono riportati i luoghi della comunità in cui sono presenti delle persone bisognose (es. ospedale, casa di riposo, casa famiglia...).
Si preparino poi dei biglietti natalizzi indirizzati a tali persone. Durante i 4 incontri del periodo di avvento si organizzino delle visite in tali posti, in cui i fanciulli consegneranno i loro doni...una nuova venuta d'amore.

L'idea è stata fornita da Anto&Rosa, ed è attiva dal 04/11/2005

14. La scatola della Bibbia

Obiettivo: Conoscenza di storie della Bibbia, aiutare i più piccoli a mettere in memoria contenuti biblici, familiarizzarli con le storie dell'AT e del NT. Abituare i più piccoli ai confronti tra le storie della Bibbia.

Temi e valori: bibbia, parola

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

Durante l’anno, negli incontri di catechesi si racconteranno ai bambini vari episodi dell’AT e del NT. Ad ogni episodio raccontato si può dare loro un segno per facilitare la memoria del racconto, e i segni verranno conservati di volta in volta in una scatola decorata, che può essere personale (decorata col proprio nome e disegno di sé oltre che con la scritta "La mia scatola della Bibbia") o di gruppo (ricoperta esternamente da foto o disegni che rappresentano i bambini del gruppo).
I segni possono essere ripresi e riguardati insieme durante l'anno anche per ricollegarsi ai momenti liturgici o ad altre storie raccontate che in qualche modo vi si ricolleghino.
Esempio:
Racconto della nascita di Gesù; nella scatola mettiamo delle fasce... Racconto della Passione: rivediamo le fasce, colleghiamo la nascita e la morte di Gesù, cerchiamo un segno che ricordi la risurrezione da mettere nella scatola.

L'idea è stata fornita da Miche, ed è attiva dal 27/10/2005

15. La spina nel fianco
Quello che proprio non va nella mia vita

Obiettivo: Far emergere i problemi dei ragazzi ed invogliarli ad un colloquio con il sacerdote

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: adolescenti, giovani

In uno dei primi incontri con i giovani (medie e medie superiori) si chiede loro di scrivere in forma anonima su fogli quali sono in quel periodo i problemi più assillanti, le loro spine nel fianco. In una riunione successiva il sacerdote analizzerà i più significativi, raggruppandoli per temi e proporrà ai più problematici di passare da lui in un secondo momento ed in privato per un colloquio. Metodo sperimentato e molto efficace!

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005