Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole buon
Hai trovato 22 idee
1. La zizzania
Obiettivo: Riuscire a eliminare ciò che non è buono, senza danneggiare ciò che lo è.
Temi e valori: attenzione, delicatezza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Questa semplice attività è pensata per far comprendere ai bimbi del catechismo la parabola del campo della zizzania.
In una scatola si mettono degli spaghetti fini, alcuni colorati altri al naturale. I bimbi devono riuscire a togliere quelli colorati senza spezzare quelli al naturale.
L'idea è stata fornita da anna, ed è attiva dal 18/09/2013
2. Come presentare la quaresima ai bambini
Obiettivo: Presentare la quaresima ai bambini
Temi e valori: quaresima
asdf
Ambito pastorale: catechesi
E' necessario un cartellone illustrativo per i ragazzi in cui riportare domande e risposte del tipo: che cos'è la quaresima? perchè 40 giorni? quali i temi fondamentali della quaresima? a fianco di tali domande la catechista risponde brevemente. a seguire lo schema di svolgimento della quaresima, dal mercoledì delle ceneri fino a pasqua. mentre la catechista illustra il tutto. per rendere più interessante la lezione, la catechista prepara a casa 5 pacchetti, simbolo delle 5 domeniche di quaresima, che consegnerà ai bambini. le scatole dovranno contenere oggetti o preghiere attinenti al tema che ogni domenica presenta. i miei ragazzi sono rimasti entusiasti e per nulla annoiati! buona fortuna e tanti auguri!
L'idea è stata fornita da Arianna, ed è attiva dal 21/03/2012
3. Vicini a Gesù Bambino
Cammino per bimbi in preparazione al Natale
Obiettivo: La bontà ci avvicina a Dio ed avvicinandoci a Dio diventiamo più buoni
Temi e valori: peccato, gioia, fede
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
Destinatari: bambini
Nel fare il presepio con i più piccoli si individua una pecora che rappresenterà ciascun bambino. Più il bimbo è buono, si comporta bene etc. più la pecora avanzerà verso la culla di Gesù, meno sarà buono più se ne allontanerà. La sfida con i più piccoli è quella di essere il più vicino possibile a Gesù la notte di Natale.
Sarà opportuno, terminata l'esperienza, far notare che man mano che ci si avvicina a Gesù è più facile resistere alle tentazioni ed essere buoni, più ci si allontana da lui più è difficile e si perdono le speranze. Anche da grandi sarà così: quando sei senza speranza fai di tutto per avvicinarti a Gesù.
L'idea è stata fornita da don Luca, ed è attiva dal 14/12/2010
4. Le quattro parole dell'Avvento!
Spunto per la celebrazione catechistica delle quattro settimane d’Avvento
Obiettivo: Vivere l'avvento con i ragazzi e la comunità.
Temi e valori: Avvento, missionarietà, condivisione, solidarietà, carità
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: ragazzi
L’anno scorso la nostra Parrocchia di S. Zita in Genova, per l’Avvento, ha coinvolto tutte le classi del catechismo dalla 2° elementare alla 3° media, scegliendo quattro parole, una per settimana, che potessero essere seguite da nostri gesti concreti.
Abbiamo preparato un grande cartellone con le quattro parole scelte: MISSIONARIETA’ – CONDIVISIONE – SOLIDARIETA’ e CARITA’ che sono state coperte.
Ogni parola ha proposto un gesto:
MISSIONARIETA’: una raccolta di cancelleria (matite, quaderni, pennarelli, libri) da donare alle Missioni Centrafricane.
CONDIVISIONE: la donazione di un giocattolo che abbiamo portato ai bambini della Caritas.
SOLIDARIETA’: raccolta di indumenti nuovi o in buono stato per l’Associazione Centro Diritto alla Vita.
CARITA’: prodotti alimentari per le famiglie povere della Parrocchia.
Il cartellone è stato posto a fianco dell’Altare, ben visibile da tutti. Ogni domenica al momento dell’Offertorio, con un pacco simbolico, ogni classe portava la sua offerta ed era scoperta la parola della settimana.
E’ stata una cosa semplice, educativa e coinvolgente.
Mi faceva piacere condividere questa esperienza con voi.
Graziella Renieri
L'idea è stata fornita da Graziella Renieri , ed è attiva dal 27/10/2010
5. il sacco del bene e quello del male
è più facile fare il bene o il male?
Obiettivo: insegnare ai bambini a distinguere il bene dal male
Temi e valori: scoprire il valore di una buona azione fatta e ricevuta.
asdf
Ambito pastorale: catechesi
prendo due cartelloni di diverso colore e li ritaglio a forma di sacco , nella parte sopra al fiocco disegniamo su uno un bel sorriso simbolo del bene, sull'altro una bocca che digrigna i denti. mentre nella pancia del sacco faccio scrivere dai bambini sul primo:ciò che ritengono bene ( pregare, aiutare i genitori,obbedire ecc), sul secondo, ciò che ritengono male (picchiare, litigare,ecc. ecc.).
non spaventatevi se vedete il sacco del male molto più scritto, sarà proprio da questo particolare che si riuscirà a far capire che si segue più il male che il bene perchè è meno faticoso. ma con un buon impegno si può fare tanto bene e riceverne altro in cambio.
(a me è successo che un bambino, nel sacco del male a messo il nome della mamma, perchè gli aveva portato a casa un fratellino nuovo... speriamo che non siano tutti così! )
L'idea è stata fornita da silvi, ed è attiva dal 27/10/2010
6. Giochiamo a bandiera con il catequiz
Obiettivo: Verificare gli argomenti svolti a catechismo durante l'anno, ideale per la festa di chiusura dell'anno catechistico. Fare festa insieme con il catechismo convolgere anche i genitori.
Temi e valori: catechesi, allegria
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Il classico gioco a bandiera: formare due gruppi pari con un fazzolettone colorato, si possono scrivere sul fazzoletto i nomi dei ragazzi, si chiamano i ragazzi a due alla volta, quello più svelto vince, ma deve anche rispondere a una domanda sul programma svolto durante l'anno catechistico, semplice e diretta: ad esempio quali sono i dieci comandamenti, cosa vul dire Pasqua, chi era Zaccheo,ecc.
In questo modo la vittoria è completa e si assegna un punto, in caso contrario, di mancata risposta il punto va al gruppo avversario.
Vince chi fa più punti. Al termine si può assergnare anche il diploma di partecipazione al "gioco a bandiera di Catechismo".
E un buon gelato per tutti! Buone vacanze.
L'idea è stata fornita da diletta gobbi, ed è attiva dal 08/06/2009
7. I talenti che Dio ci ha dato.
Percorso annuale in preparazione alla cresima
Obiettivo: scoprire che solo mettendoci al lavoro, sporcandoci le mani, possiamo ottenere la vera gioia e arricchirci dentro.
Temi e valori: impegno, disponibilità, collaborazione.
asdf
Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione
All'inizio dell'anno catechistico, durante la messa o al catechismo, si potrebbe consegnare ai bambini un sacchetto di stoffa.
Dopo aver raccontato e spiegato la parabola dei talenti, si può proporre di riempire, ognuno il proprio sacchetto, con dei bottoni, o sassolini, o tappini che rappresentano la capacità di mettere a frutto i talenti che Dio ci dà.
Ogni volta che i ragazzi partecipano al catechismo, alle attività parrocchiali, alla messa ecc.il parroco o i catechisti forniranno il talento da custodire nel proprio sacchettino ; alla fine dell'anno si potrebbe fare una cerimonia di consegna al Signore dei sacchettini che si sono "riempiti" di buone azioni e tanti impegni portati a termine.
L'idea è stata fornita da Ezia, ed è attiva dal 10/03/2008
8. La torta della felicità
con quali ingredienti cucinare la torta della felicità
Obiettivo: portare i bambini a riflettere su quali atteggiamenti e valori sono davvero importanti per essere persone felici. Portarli a riconoscere che Dio è sempre e comunque l'ingrediente fondamentale
Temi e valori: felicità, amore di Dio, vocazione, comportamento
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Dopo una introduzione guidata sul tema di cosa è per loro la felicità i bambini vengono invitati a scrivere su un foglio gli ingredienti e il procedimento per cucinare la torta della felicità, mettendoci dentro quello che dal loro punto di vista è fondamentale affinché la torta sia veramente buona e la felicità autentica. In caso i bambini fossero molto piccoli è bene farli lavorare in piccoli gruppi, con l'ausilio di un educatore. Terminata la prima fase si mettono a confronto le varie ricette, che possono essere portate a casa e appese in cucina!
L'idea è stata fornita da Anna Frigerio, ed è attiva dal 04/02/2008
9. La cometa ci guida verso Gesù
Il bene ci avvicina a Gesù
Obiettivo: Aiutare i bambini a capire quali comportamenti e quali sentimenti ci conducono a Gesù
Temi e valori: cqatechesi, morale, bontà, impegno, fioretti, ascolto, cammino, conversione
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Tagliare nel cartoncino dorato delle grosse stelle comete, sulla stella incollare un cuore su cui c'è scritto " I buoni sentimenti che coltiverai nel tuo cuore ti condurranno verso Gesù. Poi su un foglio scrivere sia parole che riguardano il bene (come pace, amore, solidarietà, amicizia, perdono ecc.) sia parole che si riferiscano al male (odio, rancore, invidia ecc). I bimbi dovranno ritagliare tutte le parole, poi le parole buone verranno incollate sulla coda della cometa, mentre quelle cattive cancellate e strappate.
La cometa della bontà verrà poi appesa sul presepe per indicarci la via che conduce a Gesù Bambino
L'idea è stata fornita da lissy, ed è attiva dal 13/12/2007
10. Parabola del seminatore
rappresentazione plastica
Obiettivo: attirare l'attenzione dei ragazzi e incuriosirli e farli pensare
Temi e valori: ascolto, domande, parola di Dio, sequela
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
prendere una grossa scatola di cartone e suddividerla in 4 piani (che rappresentano i 4 terreni).
-il primo ripiano: (che rappresenta il seme che cade sulla strada e gli uccelli che lo divorano) riempirlo di cartacce. Con questo si è fatto capire che in questo terreno fanno parte gli uomini nei quali la parola seminata resta passiva, inerte, non riesce nemmeno a mettere radici; non per colpa della semina ma del terreno.
-il secondo ripiano: (il seme cadde nel terreno sassoso dove non c'era molta terra; subito germogliò, perchè il terreno non era profondo. Ma spuntato il sole, si bruciò e non avendo radici si bruciò) riempito di bicchieri di plastica per far capire che un bicchiere di plastica è leggero, non è resistente, un piccolo soffio cade, se lo si maneggia un pò di più si deforma si buca e quindi si usa e si getta... così sono questi secondi ascoltatori: persone che subito gioiscono e in fretta si abbattono e davanti ad una piccola difficoltà sono punto e a capo, come se il seme non abbia mai messo radici in loro.
-il terzo ripiano: (il seme cadde sulle spine e le spine crebbero e lo soffocarono) riempito con un mp3 , un telefonino, con dei giornali di moda, con un portafoglio (che rappresentava i soldi) e quindi il troppo lavoro, anche un quadretto con su scritto un nome (che rappresenta egocentrismo quindi noi al centro di tutto come un narciso e quindi l'egoismo ) per far capire loro che tutte queste cose ci distraggono nell'ascoltare e nel conoscere chi ci sta accanto, oppure non ci fanno capire quello che vale veramente nella vita e quindi la Parola del Signore soffoca perché è priva di spazio.
ma nello stesso tempo non significa che dobbiamo rifiutare le cose materiali, ma non dobbiamo farci ingabbiare da esse.
-mentre il quarto ripiano: (il seme cadde sulla terra buona e diede frutto) riempito con una Bibbia, con un tao, con un libro di madre Teresa, con un poster con su scritto "Dio è amore", con una scatolina e dentro le fedi nuziali, rappresenta il seme che cade e porta frutto; sono gli ascoltatori veri, che accolgono e mettono in pratica... sono I CRISTIANI autentici con parole e opere con esempi di vita quotidiana.
L'idea è stata fornita da Elsa, ed è attiva dal 27/11/2007
11. La maglia del migliore
Gareggiate nello stimarvi a vicenda
Obiettivo: aiutare i bambini/ragazzi a puntare al meglio
Temi e valori: carismi, crescita, bene, doti, qualità, buoni
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita
In una campo predisporre maglie o foulard di colore diverso, ad esempio giallo per lo sport, verde per la capacità di essere amici, blu per la fede e la preghiera, bianco per la gentilezza. Le maglie o cosa per loro verranno assegnate giorno per giorno ai ragazzi a seconda di come si sono comportati.
L'idea è stata fornita da Scout Pino Torinese, ed è attiva dal 24/11/2007
12. Gioco delle scelte
seguire Gesù passo dopo passo
Obiettivo: far capire come ogni giorno Gesù ci invita a seguirlo
Temi e valori: sequela, scelta, morale, coerenza, quotidianità, feriale,
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
materiale per il gioco tessere del domino e fogli di carta su cui scrivere varie domande su possibili situazioni che accadono ogni giorno, a cui siamo chiamati a dare una risposta o sì o no (es: il papà vuole ascoltare le notizie al telegiornale e mi chiede un po' di silenzio, cosa faccio? dico di sì e rimango in silenzio o dico di no e continuo a giocare disturbando?)
Si inizia dicendo che Gesù vi invita a seguirlo sulla strada che porta a Dio Padre e si chiede ai bambini cosa vogliono fare, se seguirlo o no? Se dicono di sì, che vogliono seguirlo, si inizia la strada posizionando le tessere del domino in verticale una per ogni bambino che ha risposto di sì. Ha questo punto si invitano i bambini a farli riflettere su come possono quotidianamente seguire Gesù, attraverso le domande che andranno a pescare nel cesto contenente i fogli. Un bambino alla volta prende un foglietto, legge la domanda e risponde sinceramente poi insieme al gruppo si valuta la risposta. Se è una scelta positiva e quindi costruttiva per vivere secondo gli insegnamenti di Gesù il bambino posiziona un'altra tessere del domino sottolineando come ad ogni nostra scelta positiva la strada si allunga, è, cioè, un passo in più verso il cammino che ci conduce a Gesù. Se è negativa, la strada si interrompe perché fa cadere tutte le tessere già posizionate, a questo punto bisogna farli riflettere che non è un danno irreparabile, perché l'importante è prendere coscienza che una volta capito l'errore la strada si può riprendere perché Dio Padre è buono e misericordioso e pronto a perdonarci l'importante è ricominciare il cammino .
L'idea è stata fornita da chiara, ed è attiva dal 15/11/2007
13. Conoscersi davvero
Piccolo espediente per rivelare la conoscenza nella coppia
Obiettivo: Ci conosciamo davvero? E per chi guida il gruppo verificare se davvero le coppie sono affiatate
Temi e valori: famiglia, coppia, fidanzati, unione, conoscenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
All'inizio di un percorso con coppie - fidanzati, sposati etc. chiedere, per le presentazioni iniziali che sia lui a presentare lei e lei a presentare lui. Un buon sistema per verificare punti di forza e di debolezza tra i presenti.
L'idea è stata fornita da don Tonino, ed è attiva dal 30/10/2007
14. Il pallocino postino
un sacco di buone azioni
Obiettivo: Stimolare a piccole buone azioni
Temi e valori: servizio, gratuità, amore
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
All'inzio della Quaresima o di altro tempo forte si consegnano dei sacchettini personalizzati in cui i bambini dovranno mettere un bilgiettino per ogni buona azione compiuta.
A Pasqua, o in altro tempo opportuno a seconda del periodo scelto,
si invieranno i biglietti a Gessù appendendoli ad un pallocino riempito di elio.
L'idea è stata fornita da Marisa Alessandrini, ed è attiva dal 20/03/2007
15. Filo diretto con Dio
Se viviamo nel peccato ci perdiamo, non riusciamo a trovare la strada verso Dio
Obiettivo: Capire l'importanza della Confessione e del cammino di Fede
Temi e valori: amore di Dio, pentimento, conversione, confessione, penitenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
Immaginate di essere legato a vita con una corda lunghissima, sapete che all'altro capo della corda c'è Dio che vi chiama, anche se non riuscite a vederlo chiaramente.
Con le nostre buone azioni, con il nostro modo di essere Cristiani, facciamo ogni giorno un passo verso Lui, ma quando ci comportiamo male è come se tagliassimo questa corda...come facciamo ad arrivare a Dio? Senza corda ci perdiamo!
Allora se ci pentiamo e vogliamo tornare sulla strada verso Dio, attraverso la Confessione, facciamo un nodo alla corda, così siamo di nuovo legati a Dio e possiamo camminare di nuovo verso Lui, consapevoli che anche se peccheremo di nuovo, se Dio leggerà nei nostri cuori il vero pentimento, ci legherà sempre a Lui
L'idea è stata fornita da CriVinc 2006, ed è attiva dal 09/12/2006
16. La carità entra in circolo
Concorso per bimbi e ragazzi sul volontariato della comunità
Obiettivo: Far conoscere ai bambini le attività di volontariato e caritative della comunità
Temi e valori: solidarietà, gioco, rete
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti
Si propone ai responsabili dei diversi settori del volontariato della comunità (paese, parrocchia) di venire a presentare le proprie attività ai bimbi ed ai ragazzi (oratorio, catechismo, scout). Terminata questa fase si propone un concorso di disegno o poesia ai bimbi ed ai ragazzi che abbia a tema quanto hanno ascoltato. La premiazione potrebbe avvenire in un giorno fissato in cui tutte le varie realtà presentano uno "stand", in oratorio ad esempio, a tutta la comunità le loro attività. La presenza dei genitori dei ragazzi assicurerebbe un buon giro di persone.
L'idea è stata fornita da Parrocchia di Pino Torinese, ed è attiva dal 14/11/2005
17. La catena della Bibbia
Acquisire dimestichezza con la Parola di Dio giocando
Obiettivo: Acquisire familiarità con la Parola
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Il catechista/animatore presenta un segno, una parola, un’immagine che richiama una storia della Bibbia (sia AT che NT). Uno dei ragazzi (estratto a sorte o volontario) inizia a raccontare (nel modo più particolareggiato possibile) una storia/episodio presente nella Bibbia o nel Vangelo che richiami il segno dato. Il ragazzo che viene dopo deve raccontare una storia che contenga a sua volta un elemento della storia precedente (non necessariamente lo stesso da cui si è partiti). Lo si può aiutare discutendo in gruppo su qual è l’immagine che rimane più impressa del racconto. L’elemento in comune che si sceglie deve essere esplicito, ci si deve soffermare sui particolari della storia per trovarne un’altra che vi sia collegata.
Esempio:
immagine di partenza: pozzo
1a storia: Gesù e la samaritana
2a storia: Il buon samaritano (elemento comune: la Samaria)
3a storia: I discepoli di Emmaus (elemento comune: tutti e due gli episodi accadono sulla strada)…
Varianti:
si può variare la modalità di presentazione dello stimolo di partenza (il catechista stesso può partire da una storia invece che da uno stimolo), la successione dei turni (si fa il giro a seconda di come sono seduti, o si fa a gara al primo che viene in mente una storia che contiene un elemento comune…). Si può stabilire un tempo entro cui raccontare la storia. Si può fare a gruppi…
L'idea è stata fornita da Miche, ed è attiva dal 27/10/2005
18. Per vivere bene la confessione...
Obiettivo: Aiutare i ragazzi a capire che cosa succede nella confessione, per poterla vivere meglio.
Temi e valori: confessione, perdono, riconciliazione
Destinatari: tutti
Prendete tanti pezzetti di legno quanti sono i ragazzi. Da una parte i ragazzi scrivono 3 loro pregi, dall’altra 3 loro difetti/peccati. Poi con un pennarello indelebile ripassano i pregi. Con un pezzetto di carta vetrata invece cancellano bene i difetti, finché non si vedono più…così fa il Signore con noi nella confessione: elimina totalmente i peccati, li dimentica, resta solo il buono!!!
L'idea è stata fornita da Viola, ed è attiva dal 26/10/2005
19. Caro amico ti scrivo...
Un diario per aprirsi gli uni agli altri
Obiettivo: Far crescere rapporti profondi all'interno di un gruppo
Temi e valori: amicizia, relazioni, campi estivi, condivisione
asdf
Ambito pastorale: carita, evangelizzazione
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani, adulti
In occasione del campo estivo, preparare per ogni partecipante un "diario" (può essere un quaderno; una cartellina colorata e decorata con dentro dei fogli, il tutto pinzato insieme;...), con scritto sopra il nome di ognuno. I diari saranno lasciati in un luogo accessibile a tutti; se si dispone di una cappella, potrebbe essere buona idea lasciarli lì, il che invita anche ad andare in cappella, posto in cui si mantiene un certo clima di silenzio e raccoglimento.
All'inizio del campo si inviteranno tutti i partecipanti ad utilizzare tali diari per scriversi vicendevolmente delle lettere o piccoli messaggi. E' importante invitare tutti a farlo, e a farlo nei confronti del maggior numero di partecipanti possibile.
Sarà molto bello controllare il diario e vedere che un altro ha scritto qualcosa indirizzato a sé, e così rispondergli, il tutto in un clima di amicizia e rapporti profondi: per iscritto infatti, può diventare più facile aprirsi profondamente nei confronti dell'altro, restando poi la possibilità di confrontarsi di persona durante il prosieguo della convivenza.
Alla fine del campo, i diari potranno essere offerti al Signore, e riconsegnati ai partecipanti come ricordo dell'esperienza comunitaria.
L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 22/10/2005
20. Preparazione alla Prima Confessione
Far VIVERE la Confessione ai bambini
Obiettivo: Rendere i bambini più consapevoli del bene e del male, renderli più partecipi della preparazione al sacramento della Confessione
Temi e valori: bene, male, luce, tenebre
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
Qualche settimana prima del giorno stabilito per la Prima Confessione, il catechista porta a catechismo un sacchettino di plastica trasparente e uno scatolone ricoperto di titoli di giornale drammatici. Il sacchettino sarà aperto e totalmente trasparente: il catechista, dopo avervi scritto "la luce del bene", insisterà sul concetto che il bene è positivo per tutti e si manifesta alla luce del giorno perchè tutti lo vedano. Lo scatolone invece sarà chiuso e buio, solo con una piccola fessura: il catechista, dopo avervi scritto "il buio del male", insisterà sul concetto che il male non è utile a nessuno ed è giusto che rimanga nelle sue tenebre, perchè nessuno più lo veda. Ad ogni incontro successivo, i bambini inseriranno le buone azioni che hanno compiuto, gli eventi positivi che hanno vissuto, i titoli di giornale "allegri" che hanno trovato, nel sacchettino. Invece inseriranno i loro errori, ciò che li ha fatti star male, immagini brutte e articoli drammatici nella scatola. E'importante che il contenuto dei bigliettini rimanga segreto e che nessuno ne discuta a riguardo. Il giorno della Prima Confessione, la scatolona nera verrà bruciata, in mezzo al cerchio dei bambini. I bigliettini invece verranno inseriti in palloncini trasparenti, gonfiati con elio: i bambini lasceranno volare i palloncini verso il Signore, mandandogli tutto il Bene che hanno compiuto.
L'idea è stata fornita da Benedetta Nofri, ed è attiva dal 14/10/2005