Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole ver
Hai trovato 140 idee
121. La benedizione degli zainetti
Obiettivo: Far partecipi i più piccoli della vita della comunità
Temi e valori: comunità, presenza di Dio
asdf
Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione
Destinatari: bambini
Già in voga in diverse comunità si tratta di una celebrazione eucaristica a vui vengono invitati i bambini di prima elementare soprattutto. Durante la Messa il sacerdote benedice gli zainetti e soprattutto loro ed il ciclo scolastico che comincia.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 03/10/2005
122. Il bibitone - ovvero come tener buoni i ragazzi ad un campo
Semplice metodo premiale per mantenere la disciplina
Obiettivo: Ottenere la disciplina. far fare gruppo ai ragazzi, senso di responsabilita
Temi e valori: gruppo, disciplina, responsabilità
asdf
Ambito pastorale: evangelizzazione
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
I ragazzi debbono essere suddivisi in gruppetti o squadre. Prevedere nei vari momenti della giornata (sveglia, cerchio, servizi) una classifica a punti con opportuno arbitro (noi lo si chiama i CONCORSARO). Ogni mezza giornata si stila la classifica ed il gruppo di ragazzi che ottiene il punteggio più alto vince una bibita con cui mangiare a pranzo o cena. Metodo molto semplice che ottiene risultati notevoli nel mantenimento dell'ordine.
L'idea è stata fornita da La Città Sul Monte, ed è attiva dal 28/09/2005
123. Un sacco di Bene
Alla caccia del vero bene
Obiettivo: Porre attenzione e cercare il bene quotidiano fatto anche di piccoli gesti
Temi e valori: bene, ottimismo, fiducia, positività, condivisione
asdf
Ambito pastorale: carita, evangelizzazione
Destinatari: tutti
Si pone un sacco (sostenuto da uno scheletro interno) vuoto, in un punto di passaggio per tutti e vi si scrive "un sacco di bene". Ognuno potrà inserire, foto, riflessioni, fatti o quant'altro gli abbia scaldato il cuore, e l'abbia fatto riflettere sul bene. Dopo un certo periodo, verrà esposto in bacheca, anche in forma anonima il bene avvenuto senza che gli altri se ne accorgessero.
L'idea è stata fornita da Sr Adriana Figlie di Cristo Re, ed è attiva dal 23/09/2005
124. Carissimo Mattia… Gentilissimo Teofilo…
Una idea di campeggio per far parlare dell’iniziazione cristiana.
Obiettivo: Maggiore consapevolezza nei sacramenti
Temi e valori: sacramenti, comunità.
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
Il campeggio inizia con gli animatori che “recitano” l’elezione di Mattia, il dodicesimo apostolo chiamato a sostituire Giuda, testimone dal Battesimo di Giovanni alla Resurrezione.
In un secondo momento Mattia riceve una lettera:
Carissimo Mattia
Mi presento, anche se il mio nome credo che sia a te conosciuto. Sono Teofilo, l’amico di Luca che mi ha scritto e raccontato il Vangelo ed anche la storia di Pietro, di Paolo e delle prime comunità.
Luca è stato chiarissimo e bravissimo, ma come certamente sai non è stato testimone diretto di quanto ha scritto, anche se ha detto di aver fatto scrupolose ricerche.
Purtroppo la mia curiosità non ha fine ed ho pensato proprio a te.
Ho letto infatti che sei stato eletto Apostolo, e sei stato testimone dal Battesimo di Gesù fino alla Pentecoste.
Allora mi sono detto: perché non chiedere proprio a lui che è stato coinvolto di persona da quei fatti, forse eri nelle retrovie e non proprio tra i primi… ma proprio per questo ti ho scelto per chiederti la tua personale esperienza.
In modo particolare sono attratto dal capire di più perché i Cristiani si battezzano, non c’era una tradizione simile tra gli ebrei se si togli il fatto di Giovanni al Giordano.
Vorrei sapere dello Spirito che è sceso su Gesù e la tua esperienza della Pentecoste. Cosa è veramente successo dentro di te?
Vorrei capire qualcosa di più dell’ultima cena, del mangiare insieme di quel pane che ancora oggi le Comunità spezzano insieme.
Rimango in attesa di una tua parola, intanto prego per te e per la tua missione di apostolo.
Un abbraccio
Tuo
Teofilo
Come si procede:
i ragazzi sono divisi in gruppo.
Ogni gruppo elegge un Mattia ed un Teofilo.
All’inizio di ogni tema (Battesimo, Cresima e Comunione) gli animatori “reciteranno” un episodio del vangelo relativo al tema.
Ogni gruppo dovrà lavorare insieme al suo Teofilo per formulare domande ai Mattia degli altri gruppi… nella seconda parte del periodo indicato per il tema ogni gruppo dovrà lavorare insieme al suo Teofilo per elaborare le risposte… nell’ultimo momento i vari Teofilo comunicheranno le loro risposte.
Al termine del campeggio gli animatori avranno rielaborato le risposte ricevute formulando una risposta unica che compendi il lavoro di tutti.
L'idea è stata fornita da don Luciano Cantini, ed è attiva dal 22/09/2005
125. Chi vuole essere ... ... ... "milionario"
Chi trova un amico trova un tesoro......e questo Amico è GESU' !!!
Obiettivo: Attraverso le domande tipo il famoso Gioco quiz, far conoscere il Vangelo e la dottrina della fede.
Temi e valori: catechesi attraverso il gioco
asdf
Ambito pastorale: catechesi, missioni, evangelizzazione
Destinatari: tutti
Funziona come il famoso telequiz, con varianti da inserire a piacere (naturalmente vanno preparate le domande in base al contesto in cui va inserito il gioco).Si può usare nel fare catechesi, in un campo scuola, in una giornata di ritiro o quando si ritiene necessario.
L'idea è stata fornita da Michele, ed è attiva dal 04/09/2005
126. CATE-CALCIO
Un modo divertente per insegnare catechismo ai bambini
Obiettivo: Dare un formazione cristiana ai bambini usando il gioco
Temi e valori: catechismo, formazione, gioco
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
Cate-Calcio: fare del pallone uno strumento per imparare delle nozioni di catechesi. Si mettono i bimbi in fila per calciare un rigore, prima di calciare fare al bimbo una domanda inerente all’argomento trattato la volta precedente, se il bimbo risponde correttamente calcia il rigore, in caso contrario torna alla fine della fila aspettando il suo prossimo turno. Tutto deve essere svolto in modo dinamico e corretto senza dar modo ai bimbi di poter fare quello che vogliono senza creare gruppetti che ridono e prendono in giro gli altri compagni.
Il catechista deve aver già preparato una lista di domande necessarie per il gioco, domande che siano sufficienti per vari turni... se poi il catechista fa anche il portiere.. il gioco è fatto!
L'idea è stata fornita da Jacopo Papi, ed è attiva dal 04/07/2005
127. Aprire il cuore a Gesù che passa
Un modo per agevolare la preghiera durante una processione del Corpus Domini e non solo
Obiettivo: Ben disporre chi assiste ad una processione
Temi e valori: preghiera, raccoglimento, devozione
asdf
Ambito pastorale: preghiera, evangelizzazione
Destinatari: tutti
Predisporre diversi bigliettini con frasi della scrittura e di santi (cfr. la sezione Varie del sito con materiale già pronto) da mettere in più cestini. Alcuni bambini (od i ministranti) precederanno il Santissimo o la statua che si porta in processione e faranno pescare un bligliettino a caso alle persone poste lungo il percorso. Sarà il buon profumo della Parola ad aprire il cuore al Signore che passa subito dopo.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 22/06/2005
128. L'angolo della Quaresima
Un segno nel cammino penitenziale
Obiettivo: Un aiuto visivo al cammino di Quaresima
Temi e valori: penitenza, conversione, quaresima
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, carita, preghiera
Destinatari: tutti
Come si prepara il presepe in l'Avvento si può realizzare nel tempo di Quaresima in un luogo visibile della Chiesa "l'angolo della Quaresima". Può essere un tavolino basso coperto di un drappo viola con sopra dei segni: un piattino con le ceneri, il Vangelo e un salvadanaio. A ricordare che la Quaresima è un tempo di conversione (penitenza), preghiera e carità. Ad essi ogni domenica si può aggiugere un segno che ricordi il messaggio evangelico: sabbia, sassi, luce, acqua... Si può proporre ai fedeli di realizzare anche in casa un angolo simile, un aiuto visivo per fermarsi ogni giorno qualche minuto a riflettere e pregare.
L'idea è stata fornita da Anna Barbi, ed è attiva dal 10/06/2005
129. Il senso di cosa sia male e cosa no
analisi del nostro modo di stare con gli altri e con se stessi
Obiettivo: Educare al senso del peccato e di una corretta valutazione di noi stessi
Temi e valori: verità, peccato, penitenza, coscienza, misericordia, discernimento
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: adolescenti, giovani, adulti
Dare ai partecipanti un foglio diviso in 2 colonne: da una parte gli si invita a scrivere anonimamente le mancanze che considerano lievi, dall'altra quelle che considerano gravi. Al termine consegnati i fogli, si scriverà su un cartellone la lista di quanto emerso. Questo innescherà una discussione e riflessione sul tema del peccato e della confessione. E' molto consigliabile che la condivisione sia guidata da un sacerdote o da un laico preparato affinchè si resti all'interno di quanto la Chiesa insegna sulla base di ciò che il Signore stesso ha insegnato.
L'idea è stata fornita da Franca Chiocca, ed è attiva dal 30/05/2005
130. Toccando la Parola, la Parola si fa vita
La Scrittura come parte fondante della nostra vita e delle nostre scelte
Obiettivo: Educare ad utilizzare la Scrittura come primo criterio di discernimento
Temi e valori: lectio, scrittura, discernimento
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera
Destinatari: tutti
Là dove si proclama la Scrittura (lectio, catechesi etc.) essa non è già presente sull'ambone ma viene intronizzata a partire dal fondo della chiesa o della sala passando di mano in mano (o, se l'assemblea è troppo numerosa trasversalmente ad essa). Ciascuno avrà "toccato" la Scrittura: essa anche fisicamente ha toccato la vita di coloro che l'ascoltano, non possono chiamarsi fuori. Segno particolarmente adatto per gli adulti generalmente più restii a farsi coinvolgere.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 27/05/2005
131. La statuetta di Gesù Bambino dove ce n'è bisogno
Solo Gesù è la vera pace
Obiettivo: Educare i bambini che solo riferendosi a Gesù è possibile uscire dai problemi - educare gli adulti ad ascoltare i bambini ed a guardare dove loro guardano
Temi e valori: fede, preghiera, ascolto, attenzione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: bambini, famiglie
In prossimità del Natale il parroco regala ai bambini, al termine della Messa della comunità, una statuetta di Gesù bambino, di quelle per il presepio, invitandoli a metterla là dove avvertono che ce ne sia bisogno: sul comodino di papà quando è preoccupato, sul televisore quando ci sono troppe brutte notizie, nella tasca del vestito della mamma quando è nervosa e via dicendo. I bambini si abitueranno a fare parte a Gesù dei problemi che vedono e gli adulti, trovando la statuetta, si interrogheranno sui problemi che i loro figli vedono e loro, forse, non ancora.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 27/05/2005
132. Una comunità che ha a cuore i proprio piccoli
La comunità si fa carico del necessario per educare alla fede i bambini ed i ragazzi
Obiettivo: Educare al senso di comunità gli adulti e mostrare ai più piccoli che sono amati, desiderati e che la loro formazione sta a cuore agli adulti
Temi e valori: comunità, educazione, trasmissione della fede, condivisione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione
Destinatari: bambini, ragazzi, adulti
All'inizio dell'anno catechestico il parroco presenta, durante la Messa della comunità, i sussidi che intende utilizzare per il catechesimo ed i bambini/ragazzi che ne fruiranno. Chiederà poi che sia la comunità, con la propria offerta di quella domenica e di quella successiva, a sostenere il costo dei sussidi. I ragazzi saranno dunque avvertiti che è la comunità intera che vuole loro bene, che investe in loro perchè possano ricevere il dono della fede. Nello stesso tempo non solo i genitori dei catecumeni, ma tutti saranno responsabilizzati nella trasmissione della fede che a loro volta hanno ricevuto.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 26/05/2005
133. Liturgia penitenziale per ragazzi e giovani
Superiamo i nostri limiti con la Grazia del Signore e la preghiera degli amici
Obiettivo: Educare a non aver paura dei propri limiti riconoscendoli di fronte a se stessi ed agli altri - educare alla preghiera di intercessione
Temi e valori: confessione, preghiera, amicizia, comunione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
Una liturgia penitenziale per ragazzi o giovani divisa in due momenti. Nel primo, liberamente, ciascuno riconosce pubblicamente un proprio limite che non riesce a superare chiedendo agli amici di pregare il Signore perchè dia lui forza ed umiltà per accettarsi e superarsi. Il secondo momento consiste nella confessione individuale sacramentale. I ragazzi imparano così a non avere paura di riconoscersi bisognosi di aiuto e di quanto sia importante la presenza degli altri con il Signore per andare oltre.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 26/05/2005
134. Figlio mio......
Una lettera che i genitori scrivono ai loro figli in occasione della prima comunione
Obiettivo: Responsabilizzare genitori e figli al senso dei sacramenti che chiedono/ricevono
Temi e valori: prima comunione, responsabilizzazione, sacramenti
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adulti
Far scrivere ai genitori dei bambini, in occasione della prima comunione, una lettera, a loro indirizzata, con scritto quanto essi si aspettano da loro come cristiani e quanto loro faranno perché lo possano diventare. Questa lettera, conservata dalla parrocchia, viene poi data ai ragazzi... anni dopo, il giorno del ritiro per la cresima. Che effetto straordinario su di loro.. e sui genitori quando la debbono scrivere!
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 26/05/2005
135. Decoriamo una parete con le nostre mani
Un modo simpatico perché i ragazzi decorino la sede del proprio gruppo
Obiettivo: Far sentire i ragazzi appartenenti al gruppo e radicati nella sede
Temi e valori: gruppo, appartenenza, comunità
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Molto spesso i gruppi di ragazzi ed adolescenti dispongono di una sede. E se la sede è decorata dai ragazzi è anche "sentita" di più come propria.
Ecco un modo simpatico per farlo: se si dispone di una parete libera e liberamente colorabile, si possono invitare i vari ragazzi, all'inizio del cammino di gruppo, a prendere possesso della parete, imprimendovi un'impronta con il palmo della mano precedentemente inzuppato nella tempera colorata; più colori si utilizzeranno, più bello sarà l'effetto decorativo. Accanto all'impronta il ragazzo potrà anche scrivere il proprio nome, perché essa sia riconoscibile da tutti, e magari anche l'anno.
Anno dopo anno si potranno aggiungere altre impronte, in modo che rimanga viva la storia del gruppo con i loro appartenenti presenti e passati.
L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 25/05/2005
136. Un rosario in due
Per essere coppia anche nella preghiera
Obiettivo: Educare le giovani coppie a pregare insieme
Temi e valori: rosario, coppia, sposi, fidanzati
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Durante il rinnovo delle promesse matrimoniali od al termine di un corso di preparazione al matrimonio, regalare agli sposi/fidanzati - al termine della messa o dell'incontro - una corona del rosario. Una sola per ogni coppia con l'avvertenza che: possono scambiarsela tra loro in modo che uno sappia che l'altro ha bisogno di pregare oppure possono, insieme, pregare con la stessa corona. Semplice segno ed invito ad essere una cosa sola soprattutto davanti al Signore e nelle difficoltà.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005
137. La spina nel fianco
Quello che proprio non va nella mia vita
Obiettivo: Far emergere i problemi dei ragazzi ed invogliarli ad un colloquio con il sacerdote
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: adolescenti, giovani
In uno dei primi incontri con i giovani (medie e medie superiori) si chiede loro di scrivere in forma anonima su fogli quali sono in quel periodo i problemi più assillanti, le loro spine nel fianco. In una riunione successiva il sacerdote analizzerà i più significativi, raggruppandoli per temi e proporrà ai più problematici di passare da lui in un secondo momento ed in privato per un colloquio. Metodo sperimentato e molto efficace!
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005
138. Una rete di solidarietà
Creare un gruppo di volontari disposti ad andare a visitare gli ammalati
Obiettivo: Fare compagnia a chi è solo ed educare alla solidarietà.
Temi e valori: solidarietà, ammalati, anziani
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: adolescenti, giovani, adulti, anziani
Sono sempre di più gli anziani che ormai abitano soli, e di questi molti sono anche ammalati.
Sarebbe bello che la comunità cristiana diventasse un segno di solidarietà per tutte queste persone.
Oltre ad altre vie, la benedizione delle famiglie da parte dei sacerdoti della parrocchia è forse il momento più importante per venire a conoscenza di tutte queste situazioni.
Si tratterebbe dunque di capire chi sono gli anziani e gli ammalati che avrebbero piacere a ricevere, previo accompagnamento e presentazione del parroco, un volontario per una o due ore alla settimana. Nel contempo, bisognerebbe sensibilizzare la comunità cristiana, chiedendo chi sarebbe disponibile a fare questo servizio.
Una segreteria seguirà poi il tutto, tenendo un elenco aggiornato sia degli ammalati ed anziani, sia dei volontari, e predisporrà i vari abbinamenti, se possibile sempre con la supervisione e il primo approccio del parroco, importante per rassicurare gli anziani, da una parte tanto bisognosi di compagnia, dall'altra, giustamente, anche molto diffidenti e restii di accogliere sconosciuti in casa.
L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 25/05/2005
139. Un mazzo di "carismi"
Un gesto per la messa di prima comunione o di cresima
Obiettivo: Valorizzare il carisma di ognuno sottolineando la bellezza di metterlo a disposizione della comunità
Temi e valori: prima comunione, chiesa, carismi, cresima
asdf
Ambito pastorale: liturgia
Durante la messa di prima comunione o della cresima (in questo caso occhio ai numeri) i bambini o i ragazzi portano all'altare ciascuno un fiore che hanno scelto e che rappresenti il loro carattere, le loro doti. Il mazzo di fiori che ne uscirà, composito e vario, posto sotto l'altare rappresenterà il loro gruppo, la chiesa, che è bella perché nell'unità è composta da diversi carismi, fiori.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005
140. La scatola dei colori
Mettiamo insieme un mondo di colori
Obiettivo: Educare alla condivisione ed al senso di chiesa
Temi e valori: catechesi, chiesa, condivisione, comunione, attività manuali, pentecoste
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Si chiede ai bambini dell'oratorio o del catechismo di portare alcune matite colorate, i colori che loro preferiscono, e le si mette tutte insieme in una grande scatola (meglio se di legno) colorata di rosso - lo Spirito Santo - e con un'immagine della Pentecoste. Le matite poi serviranno per le varie attività. Si spiegherà loro che così è della Chiesa: diverse sensibilità e carisimi che uniti, tenuti insieme ed indirizzati dalla Chiesa gerarchia (la scatola) sono a beneficio di tutti, anche di chi ha poco o nulla. Tutti devono averne cura e tutti se ne possono servire.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005