Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole va
Hai trovato 137 idee
81. In attesa del Natale
un segno che rimane
Obiettivo: Condurre i bambini a scoprire il messaggio del Natale
Temi e valori: attesa, avvento, preparazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini, ragazzi, tutti
Per far comprendere meglio ai bambini il messaggio del Natale,abbiamo regalato loro ogni domenica d'avvento una piccola pietra (di fiume o di mare) su cui era scritta una parola. Le 4 parole formavano questo testo: DIO MANTIENE LA SUA PROMESSA. Queste pietre dovevano essere posizionate nel presepe vicino alla grotta: ovviamente la promessa di Dio veniva svelata la sera di Natale con la deposizione di Gesù Bambino.
L'idea è stata fornita da grazia salierno, ed è attiva dal 11/10/2006
82. La vite ed i tralci
Segno per sentirsi gruppo
Obiettivo: Fare gruppo attorno a Gesù
Temi e valori: gruppo, amicizia, chiesa
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani
Semplice esperienza per dare il senso del gruppo e della Chiesa. Si utilizza un tralcio di vite - anche selvatica ovviamente o similari. Si chiede, in un momento di silenzio o con un ostinato come sottofondo, ai ragazzi di assumere un impegno a favore del gruppo. Una volta assuntolo, nel segreto del cuore, si chiede loro di scrivere con un pennarello indelebile, il proprio nome su di una foglia del tralcio.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 02/10/2006
83. All'inizio di un nuovo anno pastorale
Per concludere un momento di preghiera
Obiettivo: Prendersi cura gli uni degli altri nella preghiera quotidiana
Temi e valori: comunità, preghiera, condivisione, chiesa
asdf
Ambito pastorale: liturgia, preghiera
Destinatari: tutti
Organizzate un momento di preghiera all'inizio dell'anno pastorale, per uno o più gruppi impegnati in parrocchia. Preparate tante immaginette o segnalibro quanti sono i partecipanti alla preghiera. Sul retro potete scrivere i nomi dei componenti del gruppo, oppure le denominazioni dei vari gruppi presenti in parrochhia. Al termine della preghiera, ognuno prenderà a caso un segnalibro e vi troverà scritto il nome della persona o del gruppo per cui dovrà pregare in modo particolare durante l'anno.
L'idea è stata fornita da eleonora ghisleni, ed è attiva dal 19/09/2006
84. Chi c'è ?
Come rilevare le presenze a catechismo senza che sembri l'appello di scuola.
Obiettivo: far comprendere ai piccoli il senso di appartenenza al gruppo di catechismo: anche quando non siamo presenti ne siamo parte.
Temi e valori: partecipazione, amicizia, appartenenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Materiale occorrente: bandane coloratissime che portano scritto il nome di un bambino ciascuna. Due cordicelle da tendere attraverso la stanza in modo che i bambini arrivino solo a toccare la stoffa. All'inizio dell'incontro di catechismo i bambini prendono ciascuno la propria bandana (la riconsegneranno alla catechista al termine dell'incontro).
Ovviamente le bandane rimaste appese sono gli assenti che comunque fanno parte del gruppo e, ad esempio, possono essere ricordati al momento della preghiera.
L'idea è stata fornita da Nadia Anna Maria Creca, ed è attiva dal 15/09/2006
85. Imparare a scegliere
libertà e responsabilità
Obiettivo: Mettere i bambini di fronte a delle scelte per abilitare ad una maggiore consapevolezza nelle loro scelte
Temi e valori: responsabilità, libertà, capacità scelta
Su di un foglietto i bambini scrivono cosa fanno a casa quando sono soli o hanno tempo libero. Si racolgono tutti i foglietti, si mischiano e si ridistribuiscono. Ognuno sarà invitato a prendere un biglietto e dire se, nelle stesse condizioni, farebbe lo stesso. E' importante aiutarli a discernere le varie scelte ed abituarli a giustificarle.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 19/06/2006
86. Un filo per sempre...
L'amore di Dio non finisce mai di avvicinarci a Lui...
Obiettivo: Far capire ai bambini che Dio nonostante i nostri peccati ci perdona sempre e non s'allontana mai da noi..
Temi e valori: Perdono, amore, unione, vicinanza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini
Su due fogli distinti si fanno disegnare due sagome; una che rappresenta Gesù e l'altra su cui i bambini disegnano loro stessi. Le due figure vengono tagliate e unite da un filo che sta a significare il legame che Dio ha con ognuno di noi. Poi ripensando ai peccati che compiamo tagliamo con la forbice il filo così per dimostrare che i nostri errori ci allontanano da Lui.
Riflettendo con loro sul valore della riconciliazione a cui ci accostiamo per essere perdonati, facciamo un nodo che riunisce il filo. Dio infatti attraverso questo sacramento ci permette di ristabilire il legame. Se proviamo tante volte a spezzare poi il filo, ci accorgeremo che riannodando il filo di accorcerà e le due sagome saranno sempre più vicine. Questo per far capire che anche se pecchiamo, e poi ci confessiamo, Dio ci avvicina semper più a sé.
L'idea è stata fornita da Alessia, ed è attiva dal 18/06/2006
87. Cerca... il non ancora
Un domani migliore
Obiettivo: Far capire che chi spera è capace di immaginare un futuro che non c'è ancora, ma in cui si crede ci sia.
Temi e valori: speranza, futuro
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Dividere un foglio da disegno in due colonne. Sulla parte sinistra si disegnano degli oggetti che sono l'inizio di qualcosa che ci sarà più avanti. Bisognerà, quindi individuare quello che si pensa ci potrà essere e disegnarlo sulla parte destra corrispondente del foglio.
Esempi:
un gomitolo di lana => un maglione
un uovo => un pulcino
un seme => una pianta
un foglio bianco => un disegno
la farina => il pane
un tronco d'albero => un mobile, una sedia
ecc.
Si possono pensare a tante altre cose. E' un gioco che piace molto ai bambini e anche ai grandi, li porta a pensare e a spaziare con la loro fantasia e con la conoscenza della realtà.
E' un modo per far capire che la nostra vita consiste nello scoprire la strada e seguire la luce che Dio ci indica.
L'idea è stata fornita da Ola, ed è attiva dal 08/05/2006
88. Il numero 3
Ovvero alla scoperta della terza persona della Santa Trinità: lo Spirito Santo
Obiettivo: Scoprire attraverso la riflessione, la simbologia biblica, lo Spirito Santo. Risposta ad alcune domande: Cos'è lo Spirito Santo? Cosa cambia dopo aver ricevuto la Cresima? Si può cambiare?
Temi e valori: cresima, preparazione, Spirito Santo, bibbia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
Abbiamo scelto immagini/dipinti storici raffiguranti la Pentecoste o la discesa dello Spirito Santo chiedendo ai ragazzi di sceglierne una che meglio rappresentasse la loro idea di Spirito Santo. Negli incontri successivi ne abbiamo scoperto la simbologia biblica:
- Le lingue di fuoco (il messaggio di Dio che parla agli uomini illuminando e dando calore)
- La colomba (tre ricordi di persone che "hanno assistito" al battesimo di Gesù: una persona ricorda Lo Spirito Santo alito di Vita nella creazione, quando da informe e arido tutto diviene vitale; una persona ricorda la colomba di Noè messaggera di ritorno alla vita; una persona il sacrificio degli animali per il perdono dei peccati è inutile. Ora è Gesù sacrificatosi per noi colui che ci dona il perdono)
- Il vento leggero: "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito”. Come il vento che entra sconvolge tutto così lo Spirito che entra in noi, se siamo disponibili può cambiare la nostra vita.
Riproposta delle immagini sono cambiate le nostre scelte? Perché?
I doni dello Spirito. Quali? Ripensiamo a noi stessi come portatori di doni.
Lettera ai genitori per invito ad una veglia di Preghiera prima della Cresima con una riflessione sullo Spirito Santo.
Incontro specifico di "spiegazione" dei gesti durante la celebrazione del sacramento della Confermazione.
L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 01/05/2006
89. Il labirinto
Riflettiamo sulle nostre scelte quotidiane
Obiettivo: Riflettere giocando sulle scelte quotidiane
Temi e valori: scelta, scelte, vocazione
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi
Su di un megacartellone è stato disegnato un labirinto: l'obiettivo è quello di trovare la strada "giusta" per uscire.
I ragazzi divisi in 3 gruppi gareggiano attraverso il percorso come nel gioco dell'oca ... tirando un dado.
Ad ogni incrocio vengono poste domande e in base alla risposta si procede o ci si ferma. Le domande riguardano: l'amicizia, la preghiera, la televisione, il denaro, il rapporto genitori/ragazzi, lo studio, il tempo libero
L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 20/03/2006
90. Missione impossibile
Riflessioni sulle missioni
Obiettivo: Far scoprire ai ragazzi concretamente il significato "andate e predicate il mio vangelo!" attraverso una giornata vissuta insieme intensamente.
Temi e valori: missionarietà, gioco, incontro, dialogo, esperienza
asdf
Ambito pastorale: catechesi, missioni
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
In alcuni incontri analizzare e scoprire i "verbi" del missionario :andare, conoscere, annunciare, aiutare, condividere.
- un ritiro dove scoprire i "modi di viaggiare" con i piedi, con gli occhi, col cuore.
- Un viaggio virtuale attraverso un paese di missione fatto di raccolta di dati storici, testimonianze, racconti ed esperienze vissute dalla nostra compaesana via email.
- Un'uscita in una città non conosciuta dalla maggioranza con incontro mattutino con una comunità di religiosi/e e una caccia al tesoro pomeridiana nel ruolo di missionari
- Iniziative di carità collaterali ad, es. le ragazze hanno ricamato sacchetti profumati per biancheria, i ragazzi hanno organizzato partita di beneficenza padri/educatori ragazzi tra loro
- Pubblicazione finale di tutti i passaggi dell'esperienza vissuta
L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 15/03/2006
91. Mandato missionario alla fine dell'anno catechistico
Tutti in missione!
Obiettivo: Sostituire la festa di fine anno catechistico con un mandato missionario a tutti i bambini/e ragazzi/e del catechismo, per non chudere il dialogo con Gesù con le vacanze.
Temi e valori: missione, vacanze
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia, missioni, evangelizzazione
Prima che finisca il catechismo, durante una S. Messa domenicale, si consegna solennemente ai bambini una pergamena con il mandato missionario.
Finita la celebrazione si va tutti nel sagrato. Donando ad ogni bambino o ragazzo un barattolino per fare le bolle di sapone, si spiega loro che le bolle hanno il colore dell'arcobaleno che è simbolo dell'alleanza che Dio Padre ha con noi e non ci lascia mai; così anche noi non dobbiamo allontanarci da Lui anche se andiamo in vacanza.
Dopo che ci siamo divertiti a fare le bolle andiamo tutti nell'oratorio a bere e a mangiare un pezzetto di torta o pizza preparato dai genitori.
L'idea è stata fornita da Caterina Sedoni, ed è attiva dal 12/03/2006
92. indovina chi
impariamo a conoscere la nostra comunità
Obiettivo: fare esperienza delle componenti della comunità parrocchiale per un approccio concreto al senso di Chiesa come comunità di persone, ognuna con i propri doni da mettere a servizio degli altri
Temi e valori: carismi, vocazione, servizio
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Il gioco si svolge come il classico "Indovina chi". Per costruire il gioco bisogna fotografare i componenti dei vari gruppi parrocchiali ( il parroco, caritas, chierichetti, Azione Cattolica, chi suona la domenica, coro, ministri straordinari dell'eucarestia...e chi più ne ha più ne metta): per fare questo occorrono alcuni incontri durante i quali uno o più elementi dei gruppi vengono invitati a parlare della loro attività. In quell'occasione viene loro scattata una foto.
Si costruisono delle carte (tre mazzi identici): su ogni carta verrà applicata una foto e sotto la foto l'indicazione del nome, della persona, del servizio che svolge, del gruppo a cui appartiene, volendo si può aggiungere qualche altra caratteristica). Si possono fotografare anche gli stessi bambini del gruppo,perchè anch'essi fanno parte della comunità.
A questo punto si dividono i bambini in 2 squadre, ognuna delle quali avrà tutte le carte sul tavolo. Dal terzo mazzo si estraggono due carte e si danno, coperte alle squadre. Ogni squadra dovrà indovinare la carta dell'altra facendo a turno domande a cui si può rispondere solo SI o NO (es. E' del gruppo caritas? E' un maschio? E'un bambino?...) Le carte che non corrispondono al profilo vengono di volta in volta coperte finchè una delle due squadre indovina la carta dell'altra.
L'idea è stata fornita da Anna Laura, ed è attiva dal 05/03/2006
93. Far cadere i cocci
“L’atto penitenziale”
Obiettivo: far comprendere ai ragazzi l'importanza di riconoscere i propri errori, confessandoli poi attraverso il sacramento della riconciliazione
Temi e valori: penitenza, perdono, riconciliazione, conversione
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti
• I ragazzi giocano a passarsi un cartone che contiene a loro insaputa, un vaso. E’ inevitabile che, prima o poi, il cartone cadendo rompa il vaso che rappresenta la nostra amicizia con Gesù che quando facciao il peccato si incrina. I bambini raccolgono allora i cocci e, dopo un breve esame di coscienza, scrivono su di essi i loro peccati, errori, atteggiamenti negativi.
• Si realizza una croce in creta, o si riveste una esistente, e si attaccano i cocci sulla croce quale segno che Gesù in croce ha portato tutti i nostri "cocci".
L'idea è stata fornita da Serena, ed è attiva dal 22/02/2006
94. Adottare un anziano o disabile
forse non tutti pensano che......
Obiettivo: Aiutare a vivere più dignitosamente
Temi e valori: solidarietà
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: adulti, anziani, famiglie
Possiamo pensarci, il disabile riceve una pensione con accompagnamento che si aggira in totale sui 700 euro mensili, quelle degli anziani vanno poco più in là. Per assicurare una vita dignitosa a questi basterebbe poco sforzo donando loro una piccola cifra mensile, una spesa...
L'idea è stata fornita da Marco Pellacani, ed è attiva dal 12/02/2006
95. Il rilibro
carità e cultura
Obiettivo: Finanziare le opere della caritas parrocchiale
Temi e valori: scambio, cultura, solidarietà
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: tutti
Durante la settimana si raccolgono i libri usati di vario tipo (letteratura, storia, fumetti, fantascienza ecc..), si fa un'accurata selazione e la domenica si rivendono a basso costo o a offerta. Il ricavato servirà per le iniziative della caritas parrocchiale (es. comprare medicinali, sostegno famiglie in difficcoltà economica, pagare bollette, ecc...)
N.B. L'idea può essere portata avanti anche a livello diocesano e nelle scuole.
Durante le vacanze di Natale si può fare il Rigiocattolo...
L'idea è stata fornita da Roberto Marinaccio, ed è attiva dal 04/12/2005
96. Dio che non fa paura
Il vero timore di Dio
Obiettivo: Aiutare a comprendere che il vero timore di Dio è quello di rompere la relazione con Lui, non lasciarsi amare, non amarlo.
Temi e valori: amore, Dio, fede, fiducia, affidamento
asdf
Ambito pastorale: catechesi, preghiera
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani, adulti
Al termine o durante un ritiro sull'Avvento e sul Natale predisporre una statua di Gesù Bambino il più possibile di dimensioni reali. Porlo non in una culla, ma tra le pagine di un lezionario aperto. Al momento stabilito si invita i giovani a prendere in braccio, a turno, il Gesù Bambino come se fosse reale, di carne. Invitare i ragazzi a prendere coscienza che Dio si dona così, inerme, perchè l'uomo lo possa accogliere nel suo cuore senza timori o false preoccupazioni.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 01/12/2005
97. La carità entra in circolo
Concorso per bimbi e ragazzi sul volontariato della comunità
Obiettivo: Far conoscere ai bambini le attività di volontariato e caritative della comunità
Temi e valori: solidarietà, gioco, rete
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti
Si propone ai responsabili dei diversi settori del volontariato della comunità (paese, parrocchia) di venire a presentare le proprie attività ai bimbi ed ai ragazzi (oratorio, catechismo, scout). Terminata questa fase si propone un concorso di disegno o poesia ai bimbi ed ai ragazzi che abbia a tema quanto hanno ascoltato. La premiazione potrebbe avvenire in un giorno fissato in cui tutte le varie realtà presentano uno "stand", in oratorio ad esempio, a tutta la comunità le loro attività. La presenza dei genitori dei ragazzi assicurerebbe un buon giro di persone.
L'idea è stata fornita da Parrocchia di Pino Torinese, ed è attiva dal 14/11/2005
98. La festa dell'ingiustizia
Lazzaro ed il ricco epulone
Obiettivo: Sensibilizzare i ragazzi alle ingiustizie sociali tra il mondo ricco e il "sud" del mondo
Temi e valori: Missione, solidarietà, giustizia
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita, missioni
Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani
Preparare tanti foglietti quanti sono i ragazzi. Scrivere sull'80% dei foglietti "SUD" e sul 20% "NORD". Preparare due tavoli imbanditi a festa, uno con l'80% della roba da mangiare, uno più piccolo con solo il 20% del "totale vivande".
Distribuire i biglietti ai ragazzi in maniera causale, senza dare la minima spiegazione. Indirizzare i ragazzi "SUD" verso il tavolo più povero, e i ragazzi "NORD" verso quello più ricco. Invitare tutti a festeggiare.
Quando il SUD comincerà a lamentarsi, e a pretendere di condividere la roba del nord, invitare i "nordisti" a cacciare, anche in malo modo, gli altri. Eventualmente intervenire di persona per impedire a quelli del sud di attingere alla tavola del nord, sempre senza la minima spiegazione. Alla fine, se al tavolo NORD avanza qualcosa, buttare via tutto.
A questo punto si inizia la riunione tradizionale, e si spiegherà che quello che è successo è la simulazione di quello che accade nel mondo tutti i giorni: l'80% della popolazione deve campare con il 20% delle risorse, mentre il 20% più ricco sciala l'80% dei beni.
Far esprimere sopratutto ai ragazzi del SUD le loro sensazioni.
L'idea non è mia, mi fu proposta qualche anno fa e devo dire che mi è rimasta impressa.
L'idea è stata fornita da Filippo, ed è attiva dal 08/11/2005
99. Caccia al tesoro con... le foto!
Obiettivo: Far riscoprire la chiesa e gli oggetti che contiene.
Temi e valori: Conoscere la chiesa
asdf
Ambito pastorale: liturgia, evangelizzazione
L'idea è nata in una parrocchia cattolica in Svizzera dove la frequenza alle celebrazioni è molto bassa.
Preparare delle foto di oggetti in Chiesa (quelli per la Messa: calice, ampolline, croce, ostie, corporale... fino a creare una lista lunga quanto si vuole). Ogni foto va numerata ed esposta nella sala o nel luogo dove c'è la festa (ad esempio sulle pareti, in modo visibile, ma non troppo apparenti).
Su un foglio (il titolo del foglio da cui è stata tratta quest'idea era "Il Gioco del Parroco") preparare delle caselle vuote, tante quante gli oggetti, da riempire con il numero della foto. I ragazzi devono scrivere su ogni casellina con il numero il nome dell'oggetto riportato sulle foto con lo stesso numero.
Sul foglio va scritto anche il nome e il cognome del ragazzo, per sapere a chi dare il premio, e va preparata una scatola dove poter introdurre il foglio compilato.
Si possono anche prevedere dei "bonus", ad esempio per chi indovina il numero esatto di banchi o di sedie presenti in Chiesa, o altro.
L'idea è stata fornita da don Gianfranco, ed è attiva dal 08/11/2005
100. Totovangelo
Schedine con 13 risposte, sul modello 1X2 ben conosciuto per gli amanti del calcio.
Obiettivo: Far riscoprire con simpatia il Vangelo, sfogliandolo e conoscendolo con questo gioco a premi.
Temi e valori: vangelo, bibbia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, famiglie
E' un'idea tratta dal sito www.netcrim dove si trovano queste "schedine". Al momento sono ce ne sono on-line 28, ma per scaricarle bisogna essere iscritti (e sul sito i risultati vengono mostrati completi solo se si fa 13).
Le schedine naturalmente possono anche essere autoprodotte.
L'idea è stata fornita da don Gianfranco, ed è attiva dal 08/11/2005