Tutte le idee

Inserisci la tua idea

Le tue idee preferite

Hai cercato le parole cè di più
Hai trovato 67 idee

Pagina 3 di 4  

41. Adottare un anziano o disabile
forse non tutti pensano che......

Obiettivo: Aiutare a vivere più dignitosamente

Temi e valori: solidarietà

asdf

Ambito pastorale: carita

Destinatari: adulti, anziani, famiglie

Possiamo pensarci, il disabile riceve una pensione con accompagnamento che si aggira in totale sui 700 euro mensili, quelle degli anziani vanno poco più in là. Per assicurare una vita dignitosa a questi basterebbe poco sforzo donando loro una piccola cifra mensile, una spesa...

L'idea è stata fornita da Marco Pellacani, ed è attiva dal 12/02/2006

42. Adozioni a "vicinanza"
I bambini poveri e "abbandonati" della parrocchia hanno uguale dignità di quelli delle missioni (adozioni a distanza)

Obiettivo: Riuscire a coinvolgere i parrocchiani nell'aiuto concreto a bambini vicini per una carità più coinvolgente e vera

Temi e valori: solidarietà, carità

asdf

Ambito pastorale: carita

Destinatari: tutti

Il successo delle “adozioni a distanza” di bambini in terra di missione ci apre alla possibilità importante di fare carità qui, nella nostra realtà parrocchiale con le “adozioni a vicinanza”. E' possibilità “adottare” un bambino/a povero/a del nostro quartiere. Molti bambini che vivono nelle nostre parrocchie hanno una situazione difficile alle spalle per cui, ad esempio, non possono permettersi di partecipare a molte attività come scout, tornei sportivi ecc.

Il modulo sarebbe il medesimo delle adozioni a distanza per il terzo mondo e la finalità quella di inserire pienamente i bimbi nelle attività educative della comunità. Alcune famiglie possono offrire una piccolissima quota mensile. Altre hanno coinvolto l’intero condominio.... senza limiti alla fantasia nel bene!

L'idea è stata fornita da don Nazareno Galullo, ed è attiva dal 13/01/2006

43. La collana di castagne
semplice modo di fare gruppo

Obiettivo: fare gruppo e concludere in bellezza una giornata insieme

Temi e valori: gruppo, amicizia, appartenenza, gioco

asdf

Ambito pastorale: evangelizzazione

Destinatari: bambini

Al termine di una castaganta in oratorio regalare a tutti i bambini che hanno partecipato una collana fatta di castagne di ippocastano, collana facilmente realizzabile con uno spago ed un trapano. Può diventare il premio per i giochi (più castagne nella collana migliore è stato il risultato) o, semplicemente, un bel ricordo dell'essere stati insieme.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 14/11/2005

44. La festa dell'ingiustizia
Lazzaro ed il ricco epulone

Obiettivo: Sensibilizzare i ragazzi alle ingiustizie sociali tra il mondo ricco e il "sud" del mondo

Temi e valori: Missione, solidarietà, giustizia

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita, missioni

Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani

Preparare tanti foglietti quanti sono i ragazzi. Scrivere sull'80% dei foglietti "SUD" e sul 20% "NORD". Preparare due tavoli imbanditi a festa, uno con l'80% della roba da mangiare, uno più piccolo con solo il 20% del "totale vivande".

Distribuire i biglietti ai ragazzi in maniera causale, senza dare la minima spiegazione. Indirizzare i ragazzi "SUD" verso il tavolo più povero, e i ragazzi "NORD" verso quello più ricco. Invitare tutti a festeggiare.

Quando il SUD comincerà a lamentarsi, e a pretendere di condividere la roba del nord, invitare i "nordisti" a cacciare, anche in malo modo, gli altri. Eventualmente intervenire di persona per impedire a quelli del sud di attingere alla tavola del nord, sempre senza la minima spiegazione. Alla fine, se al tavolo NORD avanza qualcosa, buttare via tutto.

A questo punto si inizia la riunione tradizionale, e si spiegherà che quello che è successo è la simulazione di quello che accade nel mondo tutti i giorni: l'80% della popolazione deve campare con il 20% delle risorse, mentre il 20% più ricco sciala l'80% dei beni.

Far esprimere sopratutto ai ragazzi del SUD le loro sensazioni.

L'idea non è mia, mi fu proposta qualche anno fa e devo dire che mi è rimasta impressa.

L'idea è stata fornita da Filippo, ed è attiva dal 08/11/2005

45. L'offertorio della cresima

Obiettivo: Rendere più consapevoli i cresimandi

Temi e valori: tema liturgico, simboli, cresima, cresimandi

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia

Destinatari: ragazzi

Durante l'ultimo anno di catechismo volto alla preparazione alla cresima, si può spiegare ai ragazzi il significato e il ruolo dei sette doni dello Spirito Santo nella loro vita. Ad ogni dono, si affiancherà un oggetto che lo rappresenti (ad es., personalmente, ho sempre paragonato la Sapienza ad una lanterna, oppure il timore di Dio ad un crocifisso, e così via..).
Il giorno della loro cresima, alcuni ragazzi saranno invitati, all'inizio od al termine della S. Messa a presentarli, spiegandoli al Vescovo o a chi impartisce il sacramento ed all'assamblea.

L'idea è stata fornita da Maurizio Coira, ed è attiva dal 28/10/2005

46. La scatola della Bibbia

Obiettivo: Conoscenza di storie della Bibbia, aiutare i più piccoli a mettere in memoria contenuti biblici, familiarizzarli con le storie dell'AT e del NT. Abituare i più piccoli ai confronti tra le storie della Bibbia.

Temi e valori: bibbia, parola

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

Durante l’anno, negli incontri di catechesi si racconteranno ai bambini vari episodi dell’AT e del NT. Ad ogni episodio raccontato si può dare loro un segno per facilitare la memoria del racconto, e i segni verranno conservati di volta in volta in una scatola decorata, che può essere personale (decorata col proprio nome e disegno di sé oltre che con la scritta "La mia scatola della Bibbia") o di gruppo (ricoperta esternamente da foto o disegni che rappresentano i bambini del gruppo).
I segni possono essere ripresi e riguardati insieme durante l'anno anche per ricollegarsi ai momenti liturgici o ad altre storie raccontate che in qualche modo vi si ricolleghino.
Esempio:
Racconto della nascita di Gesù; nella scatola mettiamo delle fasce... Racconto della Passione: rivediamo le fasce, colleghiamo la nascita e la morte di Gesù, cerchiamo un segno che ricordi la risurrezione da mettere nella scatola.

L'idea è stata fornita da Miche, ed è attiva dal 27/10/2005

47. La catena della Bibbia
Acquisire dimestichezza con la Parola di Dio giocando

Obiettivo: Acquisire familiarità con la Parola

Temi e valori: bibbia, parola

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Il catechista/animatore presenta un segno, una parola, un’immagine che richiama una storia della Bibbia (sia AT che NT). Uno dei ragazzi (estratto a sorte o volontario) inizia a raccontare (nel modo più particolareggiato possibile) una storia/episodio presente nella Bibbia o nel Vangelo che richiami il segno dato. Il ragazzo che viene dopo deve raccontare una storia che contenga a sua volta un elemento della storia precedente (non necessariamente lo stesso da cui si è partiti). Lo si può aiutare discutendo in gruppo su qual è l’immagine che rimane più impressa del racconto. L’elemento in comune che si sceglie deve essere esplicito, ci si deve soffermare sui particolari della storia per trovarne un’altra che vi sia collegata.
Esempio:
immagine di partenza: pozzo
1a storia: Gesù e la samaritana
2a storia: Il buon samaritano (elemento comune: la Samaria)
3a storia: I discepoli di Emmaus (elemento comune: tutti e due gli episodi accadono sulla strada)…

Varianti:
si può variare la modalità di presentazione dello stimolo di partenza (il catechista stesso può partire da una storia invece che da uno stimolo), la successione dei turni (si fa il giro a seconda di come sono seduti, o si fa a gara al primo che viene in mente una storia che contiene un elemento comune…). Si può stabilire un tempo entro cui raccontare la storia. Si può fare a gruppi…

L'idea è stata fornita da Miche, ed è attiva dal 27/10/2005

48. Per vivere bene la confessione...

Obiettivo: Aiutare i ragazzi a capire che cosa succede nella confessione, per poterla vivere meglio.

Temi e valori: confessione, perdono, riconciliazione

Destinatari: tutti

Prendete tanti pezzetti di legno quanti sono i ragazzi. Da una parte i ragazzi scrivono 3 loro pregi, dall’altra 3 loro difetti/peccati. Poi con un pennarello indelebile ripassano i pregi. Con un pezzetto di carta vetrata invece cancellano bene i difetti, finché non si vedono più…così fa il Signore con noi nella confessione: elimina totalmente i peccati, li dimentica, resta solo il buono!!!

L'idea è stata fornita da Viola, ed è attiva dal 26/10/2005

49. Adottiamo un nonno a catechismo

Obiettivo: Far vivere a bambini e ragazzi un'esperienza di condivisione e solidarietà nei confronti delle persone anziane.

Temi e valori: solidarietà, condivisione, carità

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti

Il cammino di educazione alla fede del catechismo, è importante che contenga anche momenti in cui si stimolano i ragazzi alla carità.
Il catechista potrà proporre al gruppo di bambini o ragazzi di "adottare un nonno". Se nella città esiste un istituto di anziani (di piccola - media misura è meglio, ma non si escludono anche istituti più grossi) si può proporre di adottare i nonni lì presenti. Dopo aver preso contatto con i responsabili dell'istituto ed aver ottenuto la collaborazione, si inviteranno i bambini a scrivere una lettera ai futuri nonni adottivi. Stessa o simile cosa potranno fare i nonni. E' importante che l'incontro sia preparato ed atteso, da entrambe le parti.
Arriverà poi il momento dell'incontro. Si potrà valutare se fare un'adozione "cumulativa" (gruppo di bambini e gruppo di anziani) o personalizzata.
Successivamente, il rapporto potrà andare avanti, tramite altre visite, lettere, regalini e quant'altro la fantasia, non solo dei catechisti, ma anche dei bambini, suggerirà.

L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 24/10/2005

50. Caro amico ti scrivo...
Un diario per aprirsi gli uni agli altri

Obiettivo: Far crescere rapporti profondi all'interno di un gruppo

Temi e valori: amicizia, relazioni, campi estivi, condivisione

asdf

Ambito pastorale: carita, evangelizzazione

Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani, adulti

In occasione del campo estivo, preparare per ogni partecipante un "diario" (può essere un quaderno; una cartellina colorata e decorata con dentro dei fogli, il tutto pinzato insieme;...), con scritto sopra il nome di ognuno. I diari saranno lasciati in un luogo accessibile a tutti; se si dispone di una cappella, potrebbe essere buona idea lasciarli lì, il che invita anche ad andare in cappella, posto in cui si mantiene un certo clima di silenzio e raccoglimento.
All'inizio del campo si inviteranno tutti i partecipanti ad utilizzare tali diari per scriversi vicendevolmente delle lettere o piccoli messaggi. E' importante invitare tutti a farlo, e a farlo nei confronti del maggior numero di partecipanti possibile.
Sarà molto bello controllare il diario e vedere che un altro ha scritto qualcosa indirizzato a sé, e così rispondergli, il tutto in un clima di amicizia e rapporti profondi: per iscritto infatti, può diventare più facile aprirsi profondamente nei confronti dell'altro, restando poi la possibilità di confrontarsi di persona durante il prosieguo della convivenza.
Alla fine del campo, i diari potranno essere offerti al Signore, e riconsegnati ai partecipanti come ricordo dell'esperienza comunitaria.

L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 22/10/2005

51. Lo zibaldone del catechismo
Gara di cervelli sui temi della fede

Obiettivo: Rendere più partecipata la lezione di catechismo e stimolare i ragazzi alla conoscenza della fede.

Temi e valori: fede, conoscenza

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Si propone ai ragazzi o bambi di fornire una serie di domande e risposte sui temi della fede (catechismo, vita di Gesù, vite di santi etc.). I catechisti sceglieranno le migliori e ne faranno un foglietto da distribuire mensilmente con l'indicazione di chi è l'autore dei quiz. In classe si risponderà alle domande. I ragazzi saranno stimolati a cercare domande intelligenti e, nel contempo, nel rispondere a quelle degli amici arricchiranno il loro bagaglio. Sistema testato ottimamente su temi laici in classi elementari.

L'idea è stata fornita da Giovanni Bosca, ed è attiva dal 21/10/2005

52. La maglia del bisunto
Educare alla pulizia

Obiettivo: Stimolare i ragazzi durante i campi o l'estate ragazzi a tenere in ordine la propria persona

Temi e valori: pulizia, rispetto del prossimo, gioco

asdf

Ambito pastorale: carita, evangelizzazione

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti

Di origine scout la maglietta del bisunto consiste in una maglietta con disegnato uno sporcaccione (o un maiale) che viene di giorno in giorno data al ragazzino/a più sporco e disordinato. La maglietta, ovviamente, va indossata e man mano che il campo prosegue è sempre più... bisunta scoraggiando così, si spera, a vincerla!

L'idea è stata fornita da Luca & Scout Pino Torinese, ed è attiva dal 19/10/2005

53. FantasyCATE o Oratorio
L'asta del catechismo o dell'oratorio

Obiettivo: Incentivare in modo simpatico i bambini a partecipare alle attività

Temi e valori: catechismo, esserci

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti

Il fantasyCATE o Oratorio stimola la partecipazione dei bimbi ed il loro coinvolgimento nelle attività.
L'idea consiste nel dare ai bimbi a seconda della partecipazione alle attività una o più fantabanconote (si consiglia massimo tre a volta), che non sono nient’altro che valuta di nessun valore reale ma che serviranno alla fine di ogni mese o anno al singolo bambino per una fanta-asta dove verranno messi in palio piccoli regalini (penne colorate, agende, cornicette, porta penne, ecc) e vari opuscoli catechetici che potranno servire per la formazione personale del bambino e della propria famiglia.
La fanta-asta si svolgerà come una normale asta, dove i bimbi rilanceranno il valore stabilito di ogni regalino che verrà proposto dal catechista.

L'idea è stata fornita da Jacopo Papi, ed è attiva dal 18/10/2005

54. Preparazione alla Prima Confessione
Far VIVERE la Confessione ai bambini

Obiettivo: Rendere i bambini più consapevoli del bene e del male, renderli più partecipi della preparazione al sacramento della Confessione

Temi e valori: bene, male, luce, tenebre

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti

Qualche settimana prima del giorno stabilito per la Prima Confessione, il catechista porta a catechismo un sacchettino di plastica trasparente e uno scatolone ricoperto di titoli di giornale drammatici. Il sacchettino sarà aperto e totalmente trasparente: il catechista, dopo avervi scritto "la luce del bene", insisterà sul concetto che il bene è positivo per tutti e si manifesta alla luce del giorno perchè tutti lo vedano. Lo scatolone invece sarà chiuso e buio, solo con una piccola fessura: il catechista, dopo avervi scritto "il buio del male", insisterà sul concetto che il male non è utile a nessuno ed è giusto che rimanga nelle sue tenebre, perchè nessuno più lo veda. Ad ogni incontro successivo, i bambini inseriranno le buone azioni che hanno compiuto, gli eventi positivi che hanno vissuto, i titoli di giornale "allegri" che hanno trovato, nel sacchettino. Invece inseriranno i loro errori, ciò che li ha fatti star male, immagini brutte e articoli drammatici nella scatola. E'importante che il contenuto dei bigliettini rimanga segreto e che nessuno ne discuta a riguardo. Il giorno della Prima Confessione, la scatolona nera verrà bruciata, in mezzo al cerchio dei bambini. I bigliettini invece verranno inseriti in palloncini trasparenti, gonfiati con elio: i bambini lasceranno volare i palloncini verso il Signore, mandandogli tutto il Bene che hanno compiuto.

L'idea è stata fornita da Benedetta Nofri, ed è attiva dal 14/10/2005

55. La benedizione degli zainetti

Obiettivo: Far partecipi i più piccoli della vita della comunità

Temi e valori: comunità, presenza di Dio

asdf

Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione

Destinatari: bambini

Già in voga in diverse comunità si tratta di una celebrazione eucaristica a vui vengono invitati i bambini di prima elementare soprattutto. Durante la Messa il sacerdote benedice gli zainetti e soprattutto loro ed il ciclo scolastico che comincia.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 03/10/2005

56. Il bibitone - ovvero come tener buoni i ragazzi ad un campo
Semplice metodo premiale per mantenere la disciplina

Obiettivo: Ottenere la disciplina. far fare gruppo ai ragazzi, senso di responsabilita

Temi e valori: gruppo, disciplina, responsabilità

asdf

Ambito pastorale: evangelizzazione

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti

I ragazzi debbono essere suddivisi in gruppetti o squadre. Prevedere nei vari momenti della giornata (sveglia, cerchio, servizi) una classifica a punti con opportuno arbitro (noi lo si chiama i CONCORSARO). Ogni mezza giornata si stila la classifica ed il gruppo di ragazzi che ottiene il punteggio più alto vince una bibita con cui mangiare a pranzo o cena. Metodo molto semplice che ottiene risultati notevoli nel mantenimento dell'ordine.

L'idea è stata fornita da La Città Sul Monte, ed è attiva dal 28/09/2005

57. Carissimo Mattia… Gentilissimo Teofilo…
Una idea di campeggio per far parlare dell’iniziazione cristiana.

Obiettivo: Maggiore consapevolezza nei sacramenti

Temi e valori: sacramenti, comunità.

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: ragazzi

Il campeggio inizia con gli animatori che “recitano” l’elezione di Mattia, il dodicesimo apostolo chiamato a sostituire Giuda, testimone dal Battesimo di Giovanni alla Resurrezione.

In un secondo momento Mattia riceve una lettera:

Carissimo Mattia
Mi presento, anche se il mio nome credo che sia a te conosciuto. Sono Teofilo, l’amico di Luca che mi ha scritto e raccontato il Vangelo ed anche la storia di Pietro, di Paolo e delle prime comunità.

Luca è stato chiarissimo e bravissimo, ma come certamente sai non è stato testimone diretto di quanto ha scritto, anche se ha detto di aver fatto scrupolose ricerche.
Purtroppo la mia curiosità non ha fine ed ho pensato proprio a te.

Ho letto infatti che sei stato eletto Apostolo, e sei stato testimone dal Battesimo di Gesù fino alla Pentecoste.

Allora mi sono detto: perché non chiedere proprio a lui che è stato coinvolto di persona da quei fatti, forse eri nelle retrovie e non proprio tra i primi… ma proprio per questo ti ho scelto per chiederti la tua personale esperienza.

In modo particolare sono attratto dal capire di più perché i Cristiani si battezzano, non c’era una tradizione simile tra gli ebrei se si togli il fatto di Giovanni al Giordano.
Vorrei sapere dello Spirito che è sceso su Gesù e la tua esperienza della Pentecoste. Cosa è veramente successo dentro di te?
Vorrei capire qualcosa di più dell’ultima cena, del mangiare insieme di quel pane che ancora oggi le Comunità spezzano insieme.

Rimango in attesa di una tua parola, intanto prego per te e per la tua missione di apostolo.
Un abbraccio
Tuo
Teofilo


Come si procede:
i ragazzi sono divisi in gruppo.
Ogni gruppo elegge un Mattia ed un Teofilo.

All’inizio di ogni tema (Battesimo, Cresima e Comunione) gli animatori “reciteranno” un episodio del vangelo relativo al tema.

Ogni gruppo dovrà lavorare insieme al suo Teofilo per formulare domande ai Mattia degli altri gruppi… nella seconda parte del periodo indicato per il tema ogni gruppo dovrà lavorare insieme al suo Teofilo per elaborare le risposte… nell’ultimo momento i vari Teofilo comunicheranno le loro risposte.

Al termine del campeggio gli animatori avranno rielaborato le risposte ricevute formulando una risposta unica che compendi il lavoro di tutti.

L'idea è stata fornita da don Luciano Cantini, ed è attiva dal 22/09/2005

58. Aprire il cuore a Gesù che passa
Un modo per agevolare la preghiera durante una processione del Corpus Domini e non solo

Obiettivo: Ben disporre chi assiste ad una processione

Temi e valori: preghiera, raccoglimento, devozione

asdf

Ambito pastorale: preghiera, evangelizzazione

Destinatari: tutti

Predisporre diversi bigliettini con frasi della scrittura e di santi (cfr. la sezione Varie del sito con materiale già pronto) da mettere in più cestini. Alcuni bambini (od i ministranti) precederanno il Santissimo o la statua che si porta in processione e faranno pescare un bligliettino a caso alle persone poste lungo il percorso. Sarà il buon profumo della Parola ad aprire il cuore al Signore che passa subito dopo.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 22/06/2005

59. Insieme agli ammalati con la Parola del Signore e della tradizione della Chiesa
Il conforto di una Parola al posto di tante parole.

Obiettivo: Evangelizzare i luoghi di sofferenza

Temi e valori: condivisione, parola di Dio, compassione, consolazione, amicizia

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita, evangelizzazione

Destinatari: adulti, anziani, famiglie

Il giorno della visita in ospedale portare biglietti con frasi tratte dalla liturgia, dai santi o da catechesi, dopo l'incontro propongo la scelta del biglietto che servira' da riflessione per il giorno. A volte puo' non servire solo all'anziano o all'ammalato ma anche ai parenti e amici. Molte volte poche frasi giuste, in particolari momenti della nostra vita, parlano piu' di tante parole. Utile farne parte ai cappellani ospedalieri.

L'idea è stata fornita da Patrizia, ed è attiva dal 30/05/2005

60. Toccando la Parola, la Parola si fa vita
La Scrittura come parte fondante della nostra vita e delle nostre scelte

Obiettivo: Educare ad utilizzare la Scrittura come primo criterio di discernimento

Temi e valori: lectio, scrittura, discernimento

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia, preghiera

Destinatari: tutti

Là dove si proclama la Scrittura (lectio, catechesi etc.) essa non è già presente sull'ambone ma viene intronizzata a partire dal fondo della chiesa o della sala passando di mano in mano (o, se l'assemblea è troppo numerosa trasversalmente ad essa). Ciascuno avrà "toccato" la Scrittura: essa anche fisicamente ha toccato la vita di coloro che l'ascoltano, non possono chiamarsi fuori. Segno particolarmente adatto per gli adulti generalmente più restii a farsi coinvolgere.

L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 27/05/2005

Pagina 3 di 4