Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sì tra le aree testi
Hai trovato 3365 testi (ci sono anche 203 presentazioni, 368 video e 132 file audio)
Ordina per
121. La parabola del buon Samaritano
8apri link
Dopo aver letto la parabola del buon Samaritano, si può giocare on line rispondendo a domande in i contrari, la spirale, le ombre oppure scaricare il disegno da stampare e colorare. La parabola illustrata si può leggere qui e si può ascoltare qui
inserito il 11/07/2013; 16497 visualizzazioni
122. Voi stessi date loro da mangiarevisualizza scarica
Nella celebrazione dell’Eucaristia siamo il nuovo popolo che ha fame di Dio, un popolo che si allontana dalla città terrena e si riunisce per fare l’esperienza di Dio. Adorazione eucaristica comunitaria per la XVIII del to(Mt 14,13-21).
nome file: voi_stessi_date_loro....zip (73 kb); inserito il 27/07/2008; 5536 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
123. La Quaresima spiegata ai bambini 4visualizza scarica
Traccia per il catechista, per spiegare ai bambini di prima-seconda elementare il significato della Quaresima. C'è anche un elenco di domande che possono essere usate per verificare quello che i bambini hanno imparato sulla Quaresima, Si può usare per il gioco della cipolla (si avvolge una cipolla con fogli di giornale successivi, tra uno strato e l'altro si inserisce un bigliettino con una domanda); oppure per un cruci-puzzle o per un quiz a squadre.
nome file: quar-bamb-domande.zip (13 kb); inserito il 09/03/2019; 39821 visualizzazioni
l'autore è Chiara Bonetto, contatta l'autore
124. Sviluppo umano integrale al tempo del Coronavirusapri link
Dossier Caritas per il quinto anniversario della Laudato Si'. Il Dossier con Dati e Testimonianze vuole segnalare alcune piste di riflessione su come la visione delineata dalla Dottrina Sociale, in particolare a partire dalla Laudato si’, ci può aiutare per costruire un futuro più giusto e rispettoso della dignità di tutti nel tempo del “dopo Covid-19”.
Il Dossier è scaricabile, in formato pdf
inserito il 26/05/2020; 728 visualizzazioni
l'autore è Caritas Italiana, contatta l'autore, vedi home page
125. I gesti della preghiera - 2 7visualizza scarica
Scheda sui gesti che si fanno quando si prega, per i bambini del catechismo (secondo anno di comunione). Composta da una pagina per la catechista e una, da completare, per i bambini.
Rielaborazione di materiale presente su Qumran
nome file: gesti-preghiera-2.zip (716 kb); inserito il 17/03/2014; 11871 visualizzazioni
l'autore è Angela Lo Buglio, contatta l'autore
126. Ritiro in preparazione al Giovedì Santovisualizza scarica
Si tratta di una riflessione sulla cena ebraica per arrivare all'ultima cena e al gesto della lavanda dei piedi. Nella veglia poi ci sono le figure di 4 persone che si sono messe a servizio: S. Francesco, Madre Teresa, Gianna Beretta Molla e Ernesto Olivero.
nome file: cenaebraica-eucaristia.zip (271 kb); inserito il 23/03/2005; 20643 visualizzazioni
l'autore è suor Lucia Brasca FMA, contatta l'autore
127. Progetto Pastorale Parrocchiale sulla Caritàvisualizza scarica
Progetto per la Pastorale Parrocchiale sulla Carità elaborato dalla Parrocchia San Bartolomeo - Mestrino (PD) per l'anno pastorale 2010.
Struttura:
- invito alla verifica con Mt 25, 34-40
- precisazioni sulla carità
- cosa si fa già
- cosa si può fare meglio
nome file: prog-pastor-carita.zip (17 kb); inserito il 09/04/2010; 13462 visualizzazioni
l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore
128. Laudato si' - commentovisualizza scarica
Commento passo passo alla Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune
nome file: laudato-si-commento.zip (105 kb); inserito il 20/04/2018; 6640 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
129. Santa Patriziavisualizza scarica
Santa Patrizia di Costantinopoli è, insieme a San Gennaro, la Compatrona di Napoli, dove morì a soli 21 anni. Venerata come la protettrice dei naviganti e a lei si rivolgono le ragazze che desiderano sposarsi. La sua festa si celebra il 25 agosto.
nome file: santa-patrizia.zip (16 kb); inserito il 25/09/2024; 658 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
130. Le tentazioni di Gesù e le nostre 6visualizza scarica
Partendo dalle tentazioni di Gesù nel deserto (Mt 4,1-11) con un gruppo di ragazzi di terza media ci si è chiesti se ancora oggi, nel nostro paese, per noi, esistono le tentazioni.
Un test trovato su Qumran ci ha aiutato a capire come noi oggi rispondiamo alle tentazioni.
Con la canzone di Angelo Branduardi “Si può fare”, si è riflettuto su "Io cosa scelgo di fare?".
nome file: tentazioni-gesu-nostre.zip (400 kb); inserito il 19/03/2014; 39367 visualizzazioni
l'autore è Monica, Lalla, Sonia, contatta l'autore
131. Laudato si' - selezione per la revisione di vita 1visualizza scarica
Il sussidio presenta 21 schede sulla "Laudato si’". Pensate per introdurre la giornata a volontari in campi missionari, può costituire un agile strumento che introduce alla lettura integrale dell'Enciclica di Papa Francesco e nello stesso tempo un aiuto ad assimilarne i temi principali. Può essere usato per la meditazione personale, comunitaria e anche per incontri di gruppo. Ogni scheda è composta da salmo, lettura biblica, brano della Laudato si’, domande per la riflessione e preghiera finale.
nome file: schede-laudato-si.zip (2586 kb); inserito il 14/09/2015; 10355 visualizzazioni
l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
132. La vocazione una risposta all'amoreguarda su Youtube
Attraverso la canzone di Giorgia "Parlami d'amore" si vuole far capire che non si può comprendere la propria vocazione e quindi il progetto d'amore di Gesù senza l'Eucarestia. Il file è su YouTube
inserito il 26/07/2009; 8075 visualizzazioni
l'autore è padre Claudio Marino, contatta l'autore, vedi home page
133. Gioco dell'eredità per ragazzi del gruppo cresima 3visualizza scarica
Gioco in formato word che ricalca il celebre quiz televisivo; invece delle migliaia di euro si vincono caramelle! Si gioca in 6 ( come in tv ).
Sono allegati due files: uno per il conduttore contenente le regole e uno da stampare per il gioco.
nome file: eredita.zip (15 kb); inserito il 24/05/2010; 42856 visualizzazioni
l'autore è Virginia Ciufo, contatta l'autore
134. Via Crucis in tempo di coronavirusvisualizza scarica
Breve via crucis con le stazioni caratteristiche, commentate con riferimenti alla pandemia che si sta diffondendo in tutto il mondo, occasione per pregare per tutti. Si può pregare in famiglia o singolarmente.
nome file: via-crucis-coronavirus.zip (24 kb); inserito il 04/04/2020; 8095 visualizzazioni
l'autore è sr Enrica Moia, contatta l'autore
135. Belle Signore sono tutte le tue Parole 2visualizza scarica
Attività per la catechesi dei fanciulli, ragazzi e loro genitori. Si ricerca insieme la Password (la Parola ascoltata durante l'anno) che maggiormente ha risuonato in noi. Con la costruzione di semplici strumenti musicali si cerca di capire che cos'è la 'Risonanza'. Nella S. Messa di ringraziamento per l'anno catechistico, si ringrazierà il Signore per il dono della Parola scoprendo che Gesù è la Parola in Persona.
In formato Publisher e Pdf
nome file: belle-tue-parole.zip (1743 kb); inserito il 14/03/2014; 11463 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
136. Altare reposizione - Pane e Parola 1visualizza scarica
Altare della reposizione molto semplice con pane, evangeliario, ciotoli e palme per ricordare che dall'ingresso in Gerusalemme si compie la volontà di Dio che si fa pane e parola per noi. Realizzato nel 2006 nella Chiesa di San Lazzaro – Modena.
nome file: altare-reposiz-pane-parola.zip (499 kb); inserito il 14/04/2006; 12173 visualizzazioni
l'autore è diac. Marcello Barbieri, contatta l'autore
137. E Dio vide che era cosa buona
1apri link
Traccia per l’adorazione eucaristica sul tema della cura del creato. Il brano biblico è Genesi 1,1-10, si riflette con brani tratti dall’Enciclica di Papa Francesco “Laudato sì” (nn 204 e 113-114) e si conclude con una preghiera di frère Alois.
Ideata per il mese di settembre, a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di settembre 2019.
inserito il 22/10/2019; 1636 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
138. Calendario d'Avvento 2021visualizza scarica
Calendario illustrato per l’Avvento 2021, con una frase dell'enciclica Laudato si', un proposito, un pensiero o una preghiera per ogni giorno, per vivere l’Avvento in famiglia. Si può leggere la mattina o all’inizio della cena… Si può dare ai bambini del catechismo, a scuola o regalarlo alle famiglie in Chiesa...
Su due fogli A4 da stampare fronte/retro, in formato pdf e word.
nome file: calend-avvento-2021.zip (4033 kb); inserito il 23/11/2021; 14611 visualizzazioni
l'autore è padre Pier Luca Bancale, contatta l'autore
139. Il Verbo si è fatto carne, veglia per giovanivisualizza scarica
Il verbo si è fatto carne: veglia dei giovani in occasione del Giubileo dei Giovani della Diocesi di Treviso.
nome file: vegliagiovani2000.zip (27 kb); inserito il 25/05/2000; 7029 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Magoga, contatta l'autore, vedi home page
140. Ritiro in preparazione alla Prima Comunione 7visualizza scarica
Il libretto è pensato per il ritiro di una intera giornata per i bambini che si stanno preparando alla Messa di Prima Comunione. Si compone di diverse attività per aiutarli a riflettere sulla celebrazione dell'Eucarestia e sul significato della Domenica.
nome file: ritiro-prima-com.zip (1594 kb); inserito il 31/05/2011; 37261 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Carbeni, contatta l'autore
141. Ritiro On Line - Febbraio 2020visualizza scarica
Tre brani tratti dalle Scritture (Esodo, Matteo, 1 Samuele) ci aiutano a capire che l'uomo è "un essere per l'altro".. Ogni volta che si incontra qualcuno, sfiorandolo con lo sguardo, accogliendolo con l’ascolto empatico e mettendosi al suo servizio, ci viene consegnata una domanda, un appello cui non ci si può sottrarre. La qualità delle relazioni, e specialmente delle relazioni di aiuto, si misura attraverso la qualità dell’ascolto.
nome file: rol-2020-02.zip (329 kb); inserito il 31/01/2020; 3591 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
142. Da Adamo a Re Davide 3visualizza scarica
Scheda con domande alle quali i ragazzi devono rispondere inserendo le parole mancanti nelle apposite caselle. Se tutte le risposte sono corrette apparirà il brano dell'Antico Testamento a cui si riferisce il nome del gioco. Per ragazzi del catechismo che si preparano alla cresima.
nome file: adamo-davide.zip (23 kb); inserito il 21/12/2016; 17387 visualizzazioni
l'autore è Attilia Maninetti, contatta l'autore
143. Che pizza l'ora di catechismo! 6visualizza scarica
La lettera di una tredicenne che si lamenta del catechismo al quale è obbligata ad andare e la risposta del suo parroco. Il foglio, da stampare fronte-retro, si può utilizzare come invito alla catechesi per cresimandi.
In formato Pdf
nome file: che-pizza.zip (591 kb); inserito il 13/03/2018; 12069 visualizzazioni
l'autore è Catechista San Vito dei Normanni, contatta l'autore, vedi home page
144. Discorso 3 settembre 2020 - Laici impegnati sui temi dell'ecologiavisualizza scarica
Discorso di Papa Francesco a un gruppo di esperti che collaborano con la Conferenza dei Vescovi di Francia sul tema della Laudato si’ (3 settembre 2020)
nome file: discorso-papa-2020-09-03.zip (9 kb); inserito il 03/09/2020; 2411 visualizzazioni
145. Si ritorna solo andando via - Ritiro Quaresimalevisualizza scarica
Libretto per un ritiro quaresimale destinato a giovani e universitari. Si medita su alcuni momenti essenziali legati all'ultima cena: dalla lavanda dei piedi al tradimento di Giuda, per poi concludere con la proposta sempre viva di Gesù: 'rimanete in me perché senza di me non potete fare nulla'
nome file: ritiro-universitari-quaresima-2012.zip (3437 kb); inserito il 31/01/2013; 12797 visualizzazioni
l'autore è don Marco Ridolfo, contatta l'autore, vedi home page
146. Celebrazione comunitaria della penitenza in Quaresima 1visualizza scarica
Celebrazione comunitaria della penitenza nel empo Quaresimale. Si compone di una parte introduttiva, la liturgia della parola, la preghiera con alcuni salmi penitenziali, e infine la richiesta di perdono. Segue un esame di coscienza. Nel file si trovano le melodie per i salmi.
nome file: celebraz-penit-quaresima.zip (404 kb); inserito il 03/03/2012; 15490 visualizzazioni
l'autore è don Antonio Soddu, contatta l'autore
147. Voi non sapetevisualizza scarica
Adorazione Eucaristica Comunitaria, meditando il Vangelo della XXIXª Domenica per Annum (Mc 10,35-45). Discepolo è colui che si fa servo nella concretezza delle situazioni della vita, ad imitazione del Maestro che è venuto a dare la sua vita e si è chinato per lavare i piedi all’umanità.
nome file: voi_non_sapete.zip (60 kb); inserito il 09/10/2009; 6844 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
148. Calendario Avvento 2022visualizza scarica
Un calendario dell'Avvento in cui ogni giorno si prega per la pace e si prende un semplice impegno per costruirla. In 2 versioni:
- per piccoli, con preghiere semplici e grafica in cui si costruisce una cartina del mondo con la bandiera della pace come sfondo e la sacra famiglia in primo piano (disegni da stampare e ritagliare e istruzioni per l'uso, pptx e pdf)
- per ragazzi, con preghiere più corpose e senza la parte grafica (docx da stampare)
nome file: calend-avv-2022-bambini-ragazzi.zip (1676 kb); inserito il 28/11/2022; 6731 visualizzazioni
l'autore è Silvia Appendino, contatta l'autore
149. Alba Novella: le Antifone "O"visualizza scarica
Sette antifone per dire la meraviglia. Avvicinandosi il Natale cresce nella Chiesa l’attesa e la gioia. Dal 17 dicembre ai Vespri si cantano le antifone dette «maggiori» che incominciano tutte con «O..." dall'esclamazione iniziale che esprime lo stupore.Sette antifone per dire: «Sarò lì domani». Se si leggono di seguito le iniziali latine dei titoli messianici si ottiene un acrostico: ERO CRAS: sarò lì domani. Il file comprende una introduzione generale e, per ogni antifona, lo spartito in gregoriano, e la spiegazione delle profezie a cui si riferisce. Elaborato dal Portale Musica per la Pastorale coro giovanile di segni
nome file: antifoneo.zip (1099 kb); inserito il 02/12/2006; 11401 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
150. Christmas party - la festa più bella di sempre 2visualizza scarica
Cammino di Avvento 2019 per bambini e ragazzi a cura del Centro Pastorale Ragazzi di Verona (CPR).
Protagonisti sono i giovani lettori: Gesù si rivolge direttamente a loro e li invita alla sua grande festa (Santo Natale). Si tratta di una festa unica: solitamente chi è invitato alla festa si preoccupa di portare con sé un regalo; a Natale, invece, siamo noi che riceviamo un dono da Gesù: la sua presenza nella nostra vita, la possibilità di accogliere l’infinito amore di Dio. In modo semplice si mette in risalto che la nostra fede non si fonda, anzitutto, su quello che noi facciamo per Dio, ma sulla scoperta e sull’accoglienza di quello che Dio fa per noi.
In formato pdf.
Per ogni informazione e richiesta scrivere a ragazzi@giovaniverona.it
nome file: avvento_2019_ragazzi_verona.zip (2677 kb); inserito il 18/11/2019; 15218 visualizzazioni
l'autore è Centro Pastorale Ragazzi Verona, contatta l'autore, vedi home page
151. Laudato si'visualizza scarica
Il testo ufficiale della Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune.
Anche libretto scaricabile in formato Pdf
nome file: laudato-si.zip (126 kb); inserito il 18/06/2015; 4089 visualizzazioni
152. Uno stile di vita evangelicoapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di settembre 2021, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco: "affinché tutti facciamo scelte coraggiose per uno stile di vita sobrio ed ecosostenibile, rallegrandoci per i giovani che vi si impegnano risolutamente... ".
Il brano biblico è Genesi 1, 24-31, si riflette con un brano dalla Lettera enciclica Laudato si’ e dal Discorso del Papa Francesco ai giovani del “Progetto Policoro” e si conclude con una preghiera a Dio creatore.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di settembre 2021.
inserito il 02/09/2021; 1640 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
153. Tralci uniti alla Vite 1visualizza scarica
Gesù è la vita, noi i tralci. Se si crede alla Parola di Dio si è innestati in questa vite e porteremo frutti abbondanti di bene e di salvezza nella misura in cui rimarremo uniti al Signore. Il testo base è: Gv 15,1-8
nome file: tralciuniti-allavite.zip (149 kb); inserito il 10/05/2006; 25935 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
154. Gloria al Padre 3visualizza scarica
La preghiera "Gloria al Padre" spiegata ai bambini. Si può ritagliare seguendo le linee, poi si consegnano i pezzi ai bambini in ordine sparso. I bambini la incollano in ordine sul quaderno di catechismo.
nome file: gloria-al-padre-bambini.zip (220 kb); inserito il 03/01/2018; 14816 visualizzazioni
l'autore è Michela Figaroli, contatta l'autore
155. A Messa 9visualizza scarica
Sedici brevi articoli, pubblicati nel bollettino parrocchiale, che si propongono di aiutare i bambini che si preparano a ricevere la prima Comunione, i loro genitori ed anche la comunità a riflettere sulle varie parti della Messa, per potervi partecipare con più consapevolezza (aggiornamento di un precedente inserimento relativo ad otto articoli).
nome file: artic-a-messa.zip (9 kb); inserito il 20/05/2008; 54119 visualizzazioni
l'autore è Maria Morini, contatta l'autore
156. Ricostruisci la Messa 9visualizza scarica
Spesso i bambini non si rendono conto di quello che vivono durante la celebrazione eucaristica. Questo foglio-gioco serve per aiutarli a comprendere e vivere meglio la Santa Messa. Si può dividere come un puzzle e poi farlo ricostruire ai bambini. Adatto anche ai piccoli ministranti.
In formato Pdf.
nome file: ricostruisci-la-messa.zip (615 kb); inserito il 12/05/2017; 50226 visualizzazioni
l'autore è fra Roberto Brunelli, contatta l'autore
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
157. Tracce di vangelo in alcuni righi musicali laici 3visualizza scarica
Alla scoperta del vangelo attraverso i testi di alcune canzoni contemporanee: U2, Nirvana, Scorpion, Queen e Patty Smith. Si fa riferimento a video che si possono trovare su youtube. Con quadri di Giuseppe Sala.
Se ben introdotti i testi possono essere utili per un incontro di riflessione con giovani.
nome file: musica_e_spirito_1.zip (1084 kb); inserito il 13/03/2012; 10068 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
158. Incontri sull'enciclica Laudato si'visualizza scarica
Schede per quattordici incontri sui vari argomenti dell'enciclica "Laudato si'": ciascuna contiene brani della Sacra Scrittura e preghiere relative al tema trattato. Sono stati utilizzati con capi scout ma possono essere utili anche per catechesi con altri gruppi. Il file è in formato publisher e pdf.
nome file: incontri-laud-si.zip (3365 kb); inserito il 19/08/2016; 9320 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia di S. Martino - Pietrasanta (LU), contatta l'autore
159. Pergamena Nome 1visualizza scarica
Un attestato da consegnare ai bambini per sottolineare l'importanza del loro nome (Gesù conosce da sempre il nostro Nome, ci chiama per Nome...) Si può consegnare in occasione di battesimi oppure di onomastici. La pergamena è sul nome Riccardo ma si può adattare con le informazioni relative ad ogni santo.
nome file: conosce-tuo-nome.zip (1287 kb); inserito il 09/01/2017; 13409 visualizzazioni
l'autore è Roberta Floris, contatta l'autore
160. Come Domenico: Santi si può! 2visualizza scarica
Dialogo tra due ragazzi dell'oratorio che si confrontano sulla figura e sulla santità del giovanissimo santo salesiano: San Domenico Savio. La scenetta può essere utilizzata per lanciare la tematica della santità ma anche per approfondire la conoscenza del santo attraverso una riflessione che lo attualizza.
nome file: come-domenico-santi.zip (10 kb); inserito il 31/05/2013; 13973 visualizzazioni
l'autore è Verdiana Azzarello, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it