Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Lc 7, 36-50 tra le aree testi
Hai trovato 23 testi (c'è anche 1 video)
Ordina per
1. Schema per la preghiera vocazionale - novembre 2015apri link
La famiglia nel cuore della chiesa Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. Questo mese si prega per la famiglia.
In formato word
inserito il 12/04/2016; 749 visualizzazioni
citazioni: Os 2,16.17b-22; Sal 124, Lc 7,36-50
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
2. Parabole della misericordia - La parola ai protagonisti 5visualizza scarica
Prima parte delle parabole della misericordia, tratte dal Vangelo di Luca, raccontate dalla voce dei protagonisti:
1. Un debito di misericordia (Lc 7,36-50)
2. Io venire da Samaria (Lc 10,25-37)
3. Tocca a me cercare chi si perde (Lc 15,1-7)
4. La moneta che giocava a nascondino (Lc 15,8-10).
Clicca qui per la seconda parte
nome file: protagonisti-parabole-misericordia.zip (26 kb); inserito il 22/03/2016; 20910 visualizzazioni
l'autore è padre Oliviero Ferro, contatta l'autore
3. Il profumo del tempovisualizza scarica
Ritiro di due giorni nel tempo di Quaresima, ideato per ragazzi di 3a media dell'Unità Pastorale di Persiceto. Il tema è l'uso e l'importanza del tempo. "Sprecare" tempo è sinonimo di fare le cose con Amore e cura (così come ci chiede Gesù). Leggendo il Vangelo (l'Unzione di Betania) cerchiamo di portare i ragazzi a capire la "necessità" di Gesù e di chiedere perdono=confessione.
Il file zip contiene il programma, il brano del Vangelo, la veglia e le immaginette ricordo con una preghiera nel retro.
nome file: 2-giorni-ragazzi-profumo-tempo.zip (363 kb); inserito il 18/02/2015; 13937 visualizzazioni
citazioni: Lc 7, 36-50; Mc 14,3-9; Lc 18, 1-14
l'autore è Silvia Giunta, contatta l'autore
4. E ne versarono... e i discepoli credettero 1visualizza scarica
Catechesi nel tempo di Avvento per un gruppo di universitari per vivere l'Anno della Fede. Secondo di tre incontri, che partendo dal brano di San Luca (7,36-50) tende a sottolineare il coraggio e l'iniziativa nel ricercare Gesù, l'incisività e l'importanza di una educazione alla fede. La vicenda di Elia (1 Re 19,1-21) riporta ancora l'attenzione sul fatto che la Fede nasce da un incontro, si declina in una esperienza forte della presenza di Dio e si allarga alla testimonianza e alla eredità profetica. Arricchiscono la catechesi due testi melodici del coro dei Gregorians e di altri due link.
Clicca qui per il primo incontro
e qui per il terzo
nome file: versarono-credettero.zip (237 kb); inserito il 01/02/2013; 11954 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50; 1Re 19,1-21
l'autore è don Luigi Magnano, contatta l'autore
5. Ritiro On Line - Agosto 2017visualizza scarica
- La "peccatrice": i gesti e il profumo dell'amore (Luca 7,36-50)
- "I tuoi peccati sono perdonati.... La tua fede ti ha salvata; và in pace"
nome file: rol-2017-08.zip (374 kb); inserito il 31/07/2017; 4785 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
6. Ritiro On Line - Settembre 2022visualizza scarica
3 - Incontri di Gesù lungo le strade polverose della Palestina - Continua la serie di Lectio incentrata sugli incontri di Gesù con alcuni "personaggi", narrati nel Vangelo di Luca.
Oggi meditiamo e preghiamo sull'incontro tra Gesù, Simone il fariseo e la peccatrice (pentita) e con tutti i commensali di Simone che dubitavano del "potere profetico" di Gesù (Lc 7,36-50)..
nome file: rol-2022-09.zip (1793 kb); inserito il 30/08/2022; 3540 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
7. Ritiro On Line Marzo 2001visualizza scarica
Lc 7, 36-50
nome file: rol-2001-03.zip (24 kb); inserito il 28/02/2001; 3595 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
8. L’amore vero - Celebrazione per ragazziapri link
Celebrazione per ragazzi sull'incontro di una donna, considerata una peccatrice, con Gesù (Lc 7,36-50)
A cura di Francesca Langella, è tratta dalla rivista Catechisti parrocchiali, n. 4 gennaio 2023.
inserito il 08/02/2023; 832 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
9. Le sono perdonati i suoi molti peccati...visualizza scarica
Ora di adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 17 Giugno XI^ del t.o. (Luca 7, 36-50) completa dei canti.
nome file: ador-ha-molto-amato.zip (80 kb); inserito il 11/06/2007; 5884 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
10. A quale amore il Signore mi chiama??visualizza scarica
Lectio divina su Lc 7,11-17 e Lc 7,36-50 tenuta a giovani di Azione Cattolica.
nome file: lectio-quale-amore.zip (7 kb); inserito il 08/03/2007; 7352 visualizzazioni
l'autore è don Maurizio Mariani, contatta l'autore
11. Udienza 20 aprile 2016visualizza scarica
Udienza Generale del Papa Francesco del 20 aprile 2016 su: 15. Le lacrime della peccatrice ottengono il perdono (Lc 7,36-50)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
papa francesco misericordia #giubileomisericordia #udienzemisericordiabibbia peccatrice perdonata lacrime dolore dei peccati
nome file: udienza-2016-04-20.zip (14 kb); inserito il 20/04/2016; 4049 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
12. Donne della Resurrezione: donne di speranzavisualizza scarica
Testo di un intervento-riflessione alle consacrate del decanato ”Valle Olona” a partire da tre figure che troviamo nei Vangeli:
- la donna pagana che aiuta Gesù ad uscire da una situazione critica (Mt 15,21-28);
- la donna peccatrice che insegna a Gesù l'esercizio (eucaristico) della tenerezza (Lc 7,36-50);
- Maria di Magdala, che nel pianto ritrova la gioia di Gesù Risorto (Gv 20,11-18).
in versione word e pdf.
nome file: donne-resurr-speranza.zip (160 kb); inserito il 27/04/2018; 4676 visualizzazioni
citazioni: Mt 15,21-28; Lc 7,36-50; Gv 20,11-18
l'autore è don Walter Magni, contatta l'autore, vedi home page
13. La tua fedevisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la XI Domenica del Tempo Ordinario.(Lc 7,36-50).«Tu non mi hai versato acqua sui piedi, lei invece mi ha bagnato i piedi di lacrime».
nome file: la_tua_fede.zip (179 kb); inserito il 06/06/2010; 4617 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
14. Per prepararsi alla confessione 1visualizza scarica
Brevi schemi per prepararsi alla confessione, comprensivi di esame di coscienza:
1 - sulla peccatrice perdonata (Lc 7,36-50)
2 - partendo dalle Beatitudini (Mt 5,1-12)
nome file: prep-conf-1-2.zip (208 kb); inserito il 10/06/1999; 17708 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Stefan, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
15. Sette catechesi per adulti 3visualizza scarica
Catechesi per adulti sui seguenti temi:
1 - L'unica cosa necessaria (Lc 10,38-42)
2 - L'amore di Dio per l'uomo
3 - Il volto di Dio nel vangelo di Giovanni
4 - Il padre misericordioso (Lc 15,11-32)
5 - La novità del perdono (Lc 7,36-50)
6 - Prendersi cura (Lc 10,25-37)
7 - La preghiera come specchio dell'anima (Lc 18,9-14)
nome file: 7catechesi-adulti.zip (43 kb); inserito il 27/04/2002; 24701 visualizzazioni
l'autore è don Mario Campisi, contatta l'autore, vedi home page
16. Incontro di preghiera sulla misericordiavisualizza scarica
Incontro di preghiera sulla misericordia e il perdono divino. Lo schema: Canto d’inizio - Ascolto della Parola Lc 7,36-50 – testo di S. Teresa del B.G. – Salmo – preghiera dei fedeli – Padre Nostro - canto finale.
nome file: inc-preg-miser.zip (8 kb); inserito il 28/01/2004; 18089 visualizzazioni
l'autore è Veriana Medda, contatta l'autore
17. Ascoltare gli altrivisualizza scarica
In questo incontro i giovanissimi riflettono su come si possa ascoltare davvero gli altri e stare meglio con se stessi. Attraverso video-stimolo e letture, i ragazzi vengono portati ad un dibattito.
nome file: incontro-giovaniss-ascolto-altri.zip (14 kb); inserito il 23/01/2024; 2654 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
18. Il perdono profuma d'amore - Celebrazione penitenziale per ragazzi
1apri link
Celebrazione penitenziale in preparazione alla Pasqua per i ragazzi del catechismo.
Testo di Veronica Bernasconi, tratto da Catechisti parrocchiali n. 6, Marzo 2023
inserito il 29/03/2023; 1651 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
19. "Poichè ha molto amato, è perdonata"visualizza scarica
L’ascolto della Parola di Dio, accolta con fede, mette a nudo le nostre infedeltà, ci conduce a riconoscere il nostro peccato, fa scaturire dal nostro cuore il canto della riconoscenza e dell’amore. Accogliamo il Signore risorto in mezzo a noi e lasciamoci “contagiare” dalla sua misericordia e dalla gioia della sua presenza.Il testo base è: Lc 7, 36-50
nome file: perdonata.zip (170 kb); inserito il 11/06/2007; 9736 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
20. Il tempo favorevole - Preghiera di Quaresimavisualizza scarica
Momento di preghiera, ideato per i gruppi di catechismo e organizzato attorno al messaggio per la quaresima 2016 di Papa Francesco. La celebrazione è suddivisa in 3 momenti:
1. Misericordiosi perché perdonati
2. Bisognosi di riconoscere la nostra conversione
3. Accogliamo il tempo favorevole
Ogni momento prevede un brano di vangelo, un brano del messaggio per la Quaresima, una storia e un segno/simbolo portato a conclusione.
nome file: pregh-quaresima-2016.zip (1056 kb); inserito il 29/02/2016; 6564 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50; Lc 16,19-31; Lc 1,46-55
l'autore è don Simone Pestelli, contatta l'autore, vedi home page
21. Udienza 9 agosto 2017 2visualizza scarica
Udienza Generale di Papa Francesco del 9 agosto 2017: La Speranza cristiana - 30. Il perdono divino: motore di speranza.
Video
Audio Mp3.
papa francesco udienze speranza cristiana perdono divino perdonare vita nuova peccatrice perdonata unzione #udienzesperanza
nome file: udienza-2017-08-09.zip (13 kb); inserito il 09/08/2017; 2762 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
22. Omelia 13 marzo 2015 - Celebrazione della penitenzavisualizza scarica
Omelia del papa Francesco nella Celebrazione penitenziale con annuncio del Giubileo della Misericordia (13 marzo 2015).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.
papa francesco 24 ore per il signore amore giudizio misericordia giubileo anno santo #giubileomisericordia
nome file: omelia-2015-03-13.zip (9 kb); inserito il 15/03/2015; 5110 visualizzazioni
citazioni: Lc 7,36-50
23. Novena di Natale 2017 - Gesù il dono più prezioso 1visualizza scarica
Questa Novena di Natale propone di andare incontro al Signore Gesù con ogni parte del nostro corpo:
- 15 dicembre I piedi: pronti a mettersi in moto alla prima richiesta di aiuto (Mt 4, 23-24)
- 16 dicembre Le gambe: disposte a piegarsi per mettersi al servizio del prossimo (Gv 13, 1-11)
- 17 dicembre Le braccia: Pronte ad allargarsi per accogliere in un caldo abbraccio (Lc 18,15-17)
- 18 dicembre Le orecchie: Pronte ad ascoltare anche ciò che l’altro non dice (Lc 13,10-13)
- 19 dicembre Il naso: Capace di percepire profumo di bontà anche nei piccoli gesti (Lc 7,36-50)
- 20 dicembre La bocca: Pronuncia parole gentili e frasi incoraggianti (Mt 5,1-11)
- 21 dicembre Le mani: Sempre pronte ad accarezzare e curare le ferite (Mc 7,31-37)
- 22 dicembre Gli occhi: Sguardo attento, comprensivo, misericordioso, che sa andare oltre le apparenze (Gv 4,1-26)
- 23 dicembre Il cuore: pronto ad accogliere tutti, come culla accogliente (Lc 9,46-48)...
Il file zip contiene il testo della novena, lo striscione con riepilogo del cammino e le copertine con immagine in tema per ogni giorno, nel caso si vogliano stampare singolarmente.
nome file: novena-natale-2017-corpo.zip (1372 kb); inserito il 14/12/2017; 14937 visualizzazioni
l'autore è Michele Pandolfo, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it