Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato dei tra le aree testi
Hai trovato 8625 testi (ci sono anche 253 presentazioni, 577 video e 96 file audio)
Ordina per
Aree per dei: Domenica - Preghiere dei fedeli; Bambini - Azione Cattolica dei Ragazzi
Forse cercavi i testi di Movimento dei Focolari
8481. Si avvicinò e camminava con loroapri link
Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Il documento si ispira al racconto biblico dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35):
«Mentre conversavano e discutevano insieme» (Lc 24,15)
1. Il racconto di Emmaus: icona per il discernimento ecclesiale
«Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme» (Lc 24,33)
2. Ponti da costruire: con lo stile di Gesù per incontrare il mondo
«Non ardeva forse in noi il nostro cuore?» (Lc 24,32)
3. Il discernimento ecclesiale: la conversazione nello Spirito e i laboratori della fede .
Libretto di 36 pagine, in formato Pdf.
inserito il 19/07/2023; 774 visualizzazioni
8482. Messaggio per la Quaresima 2022 1visualizza scarica
«Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo.
Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a)
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2022.
Anche in Pdf
Qui il video della Conferenza stampa di presentazione e qui i testi dei relatori.
nome file: mess-quar-2022.zip (13 kb); inserito il 24/02/2022; 3322 visualizzazioni
8483. Guarire il mondo - Libro di Papa Francesco
1apri link
Libro che raccoglie le catechesi di Papa Francesco sulla pandemia, tenute durante le udienze pubbliche del mercoledì nei mesi di agosto e settembre 2020. Il libretto di 74 pagine, con prefazione del cardinal Peter Kodwo Turkson, si può scaricare gratuitamente dal sito della Editrice Vaticana in formato Pdf.
- Introduzione
- Fede e dignità umana
- L’opzione preferenziale per i poveri e la virtù della carità
- La destinazione universale dei beni e la virtù della speranza
- La solidarietà e la virtù della fede
- Amore e bene comune
- Cura della casa comune e atteggiamento contemplativo
- Sussidiarietà e virtù della speranza
- Preparare il futuro insieme a Gesù che salva e guarisce.
inserito il 05/10/2020; 928 visualizzazioni
8484. Grandi cose ha fatto per noi l'onnipotente 1visualizza scarica
Campo scuola di 6 giornate sul tema: "Grandi cose ha fatto per noi l'onnipotente" ideato per bambini di 5a elementare. Prevede una riflessione alla mattina e dei giochi il pomeriggio. 5 i motivi per cui si ringrazia Dio: vita, cibo, ambiente, famiglia, amici e fede. Ogni riflessione comincia con una preghiera da fare tutti assieme poi un brano del vangelo inerente al tema ed infine una riflessione a cui seguono domande di comprensione del testo e domande di respiro più ampio per guidare la riflessione. Il campo è stato preparato da ragazzi delle superiori rielaborando materiale trovato su Qumran e su altri siti.
nome file: grandi-cose.zip (41 kb); inserito il 25/07/2017; 9132 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Fattori, contatta l'autore
8485. Catechesi “Guarire il mondo”: 8. Sussidiarietà e virtù della speranza (Udienza Generale del 23 settembre 2020)visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 23 settembre 2020 sulla guarigione del mondo: 8. Sussidiarietà e virtù della speranza.
Come la famiglia umana può aiutare a guarire questo mondo che soffre di gravi malattie? La riflessione con papa Francesco alla luce del Vangelo, delle virtù teologali e dei principi della dottrina sociale della Chiesa.
Audio Mp3
Video
papa francesco udienza generale guarigione del mondo #udienzeguarigione pandemia sussidiarietà speranza
nome file: udienza-2020-09-23.zip (16 kb); inserito il 23/09/2020; 5197 visualizzazioni
8486. Calendario Avvento 2021 per bambini 1visualizza scarica
Calendario dell'avvento 2021 composto da un tabellone su cui attaccare ogni giorno una tessera contenente da un lato una preghiera e un piccolo impegno, dall'altro un pezzo del dipinto L'Adorazione dei Pastori di Gerard van Honthorst. Alla fine dell'Avvento, il dipinto sarà completo (come un puzzle). Libera rielaborazione da un'idea trovata qui.
Il file contiene: la base, le pagine con il dipinto e con le scritte per comporre le tessere (da stampare fronte/retro - o solo fronte e poi si incollano la parte di dipinto e quella di scritte e si ritagliano a rettangolini), e le istruzioni.
nome file: calend-avv--2021-piccoli.zip (1066 kb); inserito il 29/11/2021; 5067 visualizzazioni
l'autore è Silvia Appendino, contatta l'autore
8487. A tutto campo! - Adesione Azione Cattolica 2021apri link
Veglia di preghiera per la festa dell'Adesione all'Azione Cattolica (8 dicembre 2021), con benedizione delle tessere, preparata dalla Presidenza Nazionale.
Con preghiere dei fedeli utilizzabili anche durante la celebrazione eucaristica.
La veglia (in pdf) è disponibile in formato A4 e in formato libretto con copertina a colori.
inserito il 02/12/2021; 703 visualizzazioni
8488. Itinerario di Quaresima per fanciulli e ragazzi 2004 (anno C) (PDF) 4visualizza scarica
In cammino con Gesù per entrare nella vita nuova: itinerario di spiritualità di Quaresima per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento dei genitori.
Attenzione: formato PDF.
Clicca qui per il formato Publisher 2002.
Il sussidio è così strutturato:
- La Parola di Dio della domenica preceduta da una piccola premessa.
- L’approfondimento attraverso il dialogo genitore-bambino
- L’attività personale
- La proposta di impegno settimanale
- La finestra sul mondo, ovvero un viaggio virtuale attraverso i continenti, per non pensare solo a noi stessi.
- La preghiera personale e la preghiera per i bambini del mondo da recitare ogni sera insieme ai genitori.
nome file: camm-quar-bamb-rag-2004-pdf.zip (2679 kb); inserito il 02/02/2004; 32501 visualizzazioni
l'autore è Pina Oro
8489. Novena di Natale: Con i Magi verso Gesù-luce
1apri link
La novena di Natale consente ai ragazzi, giorno per giorno, di seguire nei diversi passaggi il percorso dei Magi rappresentato in forma sintetica sul poster (scaricabile in formato PDF).
Come in un puzzle, verrà aggiunto ogni giorno un tassello per completare il loro - e nostro - cammino verso la Luce: il Bambino di Betlemme. Il testo di Emilio Salvatore e M. Rosaria Attanasio è tratto da "Catechisti parrocchiali"
La novena completa è disponibile anche in formato Pdf
inserito il 17/12/2019; 1888 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8490. Più forte del buio è la tua luce RaccontAMI Gesù /7apri link
Settima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni.
Come far comprendere ai nostri bambini la bellezza della risurrezione di Gesù che, Vivente, rimane sempre con noi? Con un momento di catechesi in famiglia, o in parrocchia e con un'attività pratica spiegata passo dopo passo da un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 7, di aprile 2024.
inserito il 03/05/2024; 478 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8491. I Papi vigili custodi del gregge di Dio - Pio IXscarica
Le grida che un pastore fa e chiede di fare ai suoi aiutanti per non far cadere il gregge preda dei lupi che circondano l’ovile, si possono tradurre nella realtà, nelle Encicliche, nelle Bolle, e in altri documenti che il Pontefice, più alta autorità religiosa in terra, emette ogni qualvolta percepisce un possibile attacco al Credo Cristiano. Da secoli, infatti, i Papi, hanno messo e mettono per iscritto il loro pensiero per comunicare ai fedeli ma soprattutto per offrire al clero interpretazioni univoche nella diffusione ed applicazione, per sancire, quindi, dogmi, principi, e, per contro, moniti e condanne. Il documento, tratta di Pio IX, del suo sofferto pontificato e del Sillabo, raccolta di 80 errori condannati dalla Chiesa
nome file: pioix.zip (1083 kb); inserito il 08/02/2018; 756 visualizzazioni
l'autore è Carlo Adelio Longo, contatta l'autore
8492. Guidati dal suo amore, non abbiamo paura - RaccontAMI Gesù /6apri link
Sesta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni.
Come comunicare ai bambini il significato profondo della parola rischio, che non vuol dire mettere in pericolo la propria vita, ma mettersi in gioco, senza paure? Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica spiegata, passo dopo passo, da un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 6, di marzo 2024.
inserito il 02/05/2024; 325 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8493. Non amiamo a parole ma con i fattiapri link
Sussidio Pastorale per prepararsi a vivere al meglio l’evento e celebrare la I Giornata mondiale dei Poveri (19 novembre 2017), a cura del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Sono scaricabili gratuitamente le versioni, in formato Pdf, in lingua inglese, francese spagnola, tedesca e portoghese.
inserito il 16/11/2017; 1060 visualizzazioni
l'autore è Dicastero per l'Evangelizzazione, vedi home page
8494. Farò di te... In cammino con Abramo
2apri link
Cammino di preghiera e riflessione, sia personale che comunitaria, per la Quaresima 2022, ispirato alla chiamata di Abramo e ideato dalla diocesi di Padova.
Il percorso tematico dell’itinerario per famiglie, adulti e giovani è scandito da sei verbi che caratterizzano la fede di Abramo, verbi che ispirano il percorso sinodale e che si intrecciano alle letture proposte per le domeniche di Quaresima:
Mercoledì delle Ceneri - Abramo ascolta
I Domenica di Quaresima - Abramo dubita
II Domenica di Quaresima - Abramo completa
III Domenica di Quaresima - Abramo intercede
IV Domenica di Quaresima - Abramo custodisce
V Domenica di Quaresima - Abramo cammina
Qui si trova il video della presentazione del cammino diocesano e dei singoli sussidi.
inserito il 21/02/2022; 2876 visualizzazioni
8495. Testimoni d'oggi 2 - Incontri con i ragazzi delle medie (PDF)visualizza scarica
Foglietto con spunti per incontri settimanali con i ragazzi delle medie. All'interno una breve presentazione di uno dei testimoni di oggi (testimone non solo di fede ma anche di coraggio, solidarietà, impegno sociale), la Parola di Dio, domande per stimolare i ragazzi, intenzioni di preghiera per non dimenticarci mai degli altri, proverbi o frasi celebri alla loro portata, canti finali per vivacizzare il momento. Può essere inviato su chat di gruppo tramite whatsapp per raggiungere tutti i ragazzi, anche chi non potrà partecipare.
22 foglietti, in formato Pdf. Clicca qui per la versione in publisher.
ragazzi testimoni solidarietà giustizia impegno sociale testimonianza cristiana volontariato ecologia
nome file: testimoni-oggi-2-pdf.zip (9004 kb); inserito il 15/04/2023; 7613 visualizzazioni
l'autore è Alberto Gitti, contatta l'autore
8496. La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese - Linee guidaapri link
Linee guida per le comunità ecclesiali, frutto delle riflessioni maturate nel corso del convegno "Dio non abita più qui? Dismissione di luoghi culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici" tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana il 29-30 novembre 2018 alla quale hanno preso parte il Pontificio Consiglio della Cultura e i delegati delle conferenze episcopali d’Europa, Canada, Stati Uniti d’America e Australia.
Il testo in pdf, in Italiano ed in inglese.
inserito il 17/12/2018; 547 visualizzazioni
l'autore è Pontificio Consiglio della Cultura, contatta l'autore, vedi home page
8497. Cosa ti stupisce? In pista con Gesù e i suoi amici /2apri link
Seconda tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini a comprendere il vero significato dell’accoglienza, con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «Accogliere come Abramo», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 3, di dicembre 2022.
inserito il 13/12/2022; 1061 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8498. Testimoni d'oggi 2 - Incontri con i ragazzi delle medie (PUB)visualizza scarica
Foglietto con spunti per gli incontri settimanali con i ragazzi delle medie. All'interno una breve presentazione di uno dei testimoni di oggi (testimone non solo di fede ma anche di coraggio, solidarietà, impegno sociale), la Parola di Dio, domande per stimolare i ragazzi, intenzioni di preghiera per non dimenticarci mai degli altri, proverbi o frasi celebri alla loro portata, canti finali per vivacizzare il momento. Può essere inviato su chat di gruppo tramite whatsapp per raggiungere tutti i ragazzi, anche chi non potrà partecipare.
22 foglietti, in formato Publisher. Clicca qui per la versione in pdf.
ragazzi testimoni solidarietà giustizia impegno sociale testimonianza cristiana volontariato ecologia
nome file: testimoni-oggi-2-pub.zip (37818 kb); inserito il 15/04/2023; 6451 visualizzazioni
l'autore è Alberto Gitti, contatta l'autore
8499. I santi futuri: nostra speranza - Santi, defunti e Halloweenapri link
Un'idea per riflettere con i ragazzi sulla santità alla vigilia della Solennità di Tutti i Santi. Quando si parla dei santi, solitamente si pensa a qualche personaggio del passato, facciamo conoscere invece giovani e adulti del nostro tempo, non ancora dichiarati ufficialmente «santi», persone normali, vicine a noi, che ci spingono a vivere «lo straordinario» nell’ordinario: Carlo Acutis, Chiara Corbella, Sandra Sabattini, Chiara Luce Badano e Piergiorgio Frassati. Con un video su YouTube e un tutorial con la coreografia per il ballo.
Articolo di M. Rosaria Attanasio e Salvatore Barretta tratto da Catechisti parrocchiali, n. 2, di novembre 2024.
inserito il 28/10/2024; 830 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8500. Aprirsi alla missione universaleapri link
Schema per un incontro mensile dedicato ai seminaristi, di riflessione e conoscenza sui vari temi della missionarietà, dell’universalità e della mondialità.
Ottobre 2021 - Veglia GMM
Novembre 2021 - Popolo in cammino sinodale: la chiamata
Dicembre 2021 - San Francesco Saverio: Natale-Incarnazione
Gennaio 2022 - Popolo in cammino sinodale: Vivere per la pace
Febbraio 2022 - Popolo in cammino sinodale: L'impegno per l'accoglienza e la condivisione. Fraternità tra culture diverse
Marzo 2022 - Popolo in cammino sinodale: Vivere la Quaresima come dono di sé agli altri. Giornata dei missionari
martiri: scelta del dono di sé fino alla fine.
missione missionarietà seminaristi consacrati avvento natale francesco saverio quaresima cammino sinodale missionari martiri dono di sè
inserito il 26/03/2022; 730 visualizzazioni
l'autore è Missio Consacrati, contatta l'autore, vedi home page
8501. Catechesi sul vangelo - 32a Domenica per annum Cvisualizza scarica
Presentazione Power Point utilizzata per la catechesi biblica a ragazzi della quinta elementare e della prima media. La presentazione riporta il testo del vangelo, dei suggerimenti per il lavoro in gruppo, ed è utile come momento di sintesi e di ulteriori messaggi da parte di chi guida; si suggerisce di fare la catechesi la settimana precedente così che i ragazzi possano partecipare più preparati alla celebrazione domenicale, ed eventualmente anche preparando delle preghiere, segni o altro per animare la messa.
Il file zip contiene oltre al ppt la programmazione annuale delle catechesi con i relativi temi trattati, gli spunti per i catechisti e la scheda vero-falso da far compilare ai ragazzi.
nome file: catechesi-vangelo-32-dom-ord-c.zip (492 kb); inserito il 05/11/2019; 11290 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
8502. Catechesi - “Guarire il mondo”: 3. Fede e dignità umana (Udienza del 19 agosto 2020)visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 19 agosto 2020 sulla guarigione del mondo: 3. L’opzione preferenziale per i poveri e la virtù della carità.
Come la famiglia umana può aiutare a guarire questo mondo che soffre di gravi malattie? La riflessione con papa Francesco alla luce del Vangelo, delle virtù teologali e dei principi della dottrina sociale della Chiesa .
video
audio mp3.
papa francesco udienza generale guarigione del mondo #udienzeguarigione pandemia ingiustizia sociale poveri carità
nome file: udienza-2020-08-19.zip (16 kb); inserito il 20/08/2020; 6127 visualizzazioni
8503. Omelia 20 ottobre 2024 - Canonizzazioni 1visualizza scarica
Omelia di Papa Francesco durante la Santa Messa e Canonizzazione dei beati: Manuel Ruiz López e sette compagni e Francesco, Mooti e Raffaele Massabki, Giuseppe Allamano, Marie-Léonie Paradis, Elena Guerra (20 ottobre 2024).
- video
- audio mp3
- Libretto della Celebrazione
nome file: omelia-papa-2022-10-20.zip (10 kb); inserito il 21/10/2024; 3402 visualizzazioni
8504. Testimoni di Pasquavisualizza scarica
Il racconto della settimana santa attraverso gli occhi di alcuni testimoni indiretti: Il padrone dell'asino, il servo del cenacolo, il capo dei sacerdoti, la portinaia di Caifa, la guardia del tempio, l'uomo della folla, il Cireneo, l'ufficiale romano, ecc. Essi narrano quel che è accaduto loro e contemporaneamente tessono un piccolo itinerario verso la Pasqua. Ogni personaggio è introdotto dal brano del vangelo che lo cita. I racconti possono offrire, quindi, lo spunto per varie forme di animazione, veglie e attività creative in preparazione alla Pasqua, particolarmente adatte a gruppi di adolescenti e giovani, ma si prestano anche essere utilizzati in famiglia per una catechesi narrativa.
Il testo è stato pubblicato dalla Nuova Fiordaliso nel 1994. E' esaurito dal 2000.
nome file: testimoni-di-pasqua.zip (115 kb); inserito il 14/04/2022; 4611 visualizzazioni
l'autore è Lucina Spaccia, contatta l'autore
8505. Perché accogliere con gioia? In pista con Gesù e i suoi amici /1apri link
Prima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini a comprendere il vero significato dell’accoglienza, con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «Accogliere come Abramo», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1, di settembre/ottobre 2022.
inserito il 28/11/2022; 1258 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8506. Convertitevi!apri link
Lettera dei vescovi di Sicilia a 25 anni dall’appello di san Giovanni Paolo II ad Agrigento, alle persone che sono coinvolte nelle trame dell’organizzazione mafiosa.
La lettera si articola in cinque capitoli:
un primo capitolo in cui è rievocato il senso autentico del “grido” del papa;
un secondo in cui viene sottolineato il suo timbro profetico;
un terzo in cui si illustra il peculiare discorso ecclesiale sulla mafia sviluppatosi a partire da quel “grido”;
un quarto in cui quel “grido” è riproposto ai familiari delle vittime di mafia, alle persone credenti e di buona volontà, agli uomini e alle donne di mafia;
un quinto che si configura in una preghiera innalzata al Signore giusto e misericordioso perché dia a tutti perdono, luce e coraggio.
inserito il 13/05/2019; 509 visualizzazioni
8507. Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. 14 (Udienza 20 novembre 2024) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 20 novembre su Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 14. I doni della Sposa. I carismi, doni dello Spirito per l’utilità comune
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
papa francesco udienza spirito santo carisma acutis frassati diritti dei bambini #udienzespiritosposa
nome file: udienza-2024-11-20.zip (15 kb); inserito il 20/11/2024; 2477 visualizzazioni
8508. Vademecum del Centro Missionario Diocesanoapri link
Il Vademecum del Centro Missionario Diocesano è una guida pratica, uno strumento operativo per orientarsi nel panorama missionario italiano oggi. E' stato redatto dall’Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese e dalla Fondazione Missio, a seguito di un lavoro di rete, durato oltre un anno, con diverse realtà operanti nei tre ambiti della cooperazione, formazione e animazione.
Prima parte:
1. Prospettive fondamentali della pastorale missionaria
2. I soggetti della missione oggi in Italia
seconda parte
1. Il Centro Missionario Diocesano nel contesto della Chiesa locale
2. Gli organi del Centro Missionario Diocesano
3. Il Progetto Missionario Diocesano
4. Le attività del CMD
5. La gestione economica del CMD
6. Il coordinamento regionale dei CMD
Schede operative
Con indice tematico
inserito il 20/10/2017; 576 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
8509. Catechesi “Guarire il mondo”: 5. La solidarietà e la virtù della fede (Udienza Generale del 2 settembre 2020)visualizza scarica
Catechesi di Papa Francesco del 2 settembre 2020 sulla guarigione del mondo: 5. La solidarietà e la virtù della fede.
Come la famiglia umana può aiutare a guarire questo mondo che soffre di gravi malattie? La riflessione con papa Francesco alla luce del Vangelo, delle virtù teologali e dei principi della dottrina sociale della Chiesa.
video
audio
papa francesco udienza generale guarigione del mondo #udienzeguarigione pandemia solidarietà fede libano
nome file: udienza-2020-09-02.zip (17 kb); inserito il 02/09/2020; 4749 visualizzazioni
8510. Parola di Vita - Agosto 2021 1visualizza scarica
“Chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli” (Mt 18,4)
Commento alla Parola di vita di agosto 2021 a cura di Letizia Magri.
Scarica il pieghevole in Pdf.
La Parola di vita è disponibile anche come presentazione in pps a cura di Anna Lollo, in audio Mp3 e in video.
nome file: parola-vita-2021-08.zip (9 kb); inserito il 29/07/2021; 1856 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
8511. Sai perché... il mondo è pieno di meraviglie? - Alla scoperta del mondo e di Gesù /1apri link
Prima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Alla scoperta del mondo e di Gesù con un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «La creazione», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1, di settembre./ottobre 2021.
inserito il 02/09/2021; 4546 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8512. Padre nostroapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di Gennaio 2022, sul tema dell'intenzione di preghiera di papa Francesco: "Perché tutte le persone che subiscono discriminazioni e persecuzioni religiose trovino nelle società in cui vivono il riconoscimento dei propri diritti e della dignità che nasce dell’essere fratelli".
Il brano biblico è Lc 11,2-4, si riflette con un testo dall'Udienza generale, un brano dalla Enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco e si conclude con "Padre nostro se", una preghiera di Tonino Lasconi.
A cura delle Figlie della Chiesa (Maria gioia del cielo, di Amato (RC), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di gennaio 2022.
inserito il 04/01/2022; 1197 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
8513. Le promesse ad Abramo 1visualizza scarica
Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.
nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 9839 visualizzazioni
l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page
8514. Settimana Santa #infamiglia ma #connessiconilmondoapri link
Una proposta per vivere i momenti salienti della Settimana Santa in famiglia.
Nella pagina di Missio Ragazzi sono disponibili le schede con i testi dei momenti di preghiera quotidiana e le sagome delle varie scene del Presepe pasquale, sia nella versione a colori che in quella da colorare:
- l’ingresso a Gerusalemme, con la sagoma di Gesù sul dorso dell’asino e quella della folla che lo acclama;
- l’Ultima Cena del Maestro con i suoi apostoli;
- la Crocifissione sul Golgota con Maria e Giovanni ai piedi della croce;
- l’immagine del Sepolcro chiuso con la pietra che rotola per sprangare e poi spalancare la tomba il giorno di Pasqua;
- la scena di Gesù Risorto.
inserito il 28/03/2021; 2117 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
8515. Omelia 31 dicembre 2023 - Vespri e Te Deum 1visualizza scarica
Omelia del Papa Francesco per la celebrazione dei Primi Vespri di Maria Santissima Madre di Dio e Te Deum in ringraziamento per l'anno trascorso (31 dicembre 2023)
- audio mp3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- Libretto della Celebrazione
nome file: omelia-papa-2023-12-31.zip (9 kb); inserito il 02/01/2024; 3042 visualizzazioni
8516. Aperto per ferie. Progetto per l’estate ragazzi in tempo di pandemia
2apri link
Il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, con un lavoro di coordinamento con le associazioni e i movimenti, ha preparato una proposta articolata per “fasi”, analizzando Bisogni, risorse, obiettivi e strategie.
1. Bisogni e risorse:
Se ne segnalano almeno tre: il bisogno di affidare i propri figli a qualcuno, di avere un occhio di riguardo per gli adolescenti, non rinunciare alle attività educative dell’oratorio a oltranza
2. Obiettivi e strategie
Si pensa a un progetto in più tempi:
Fase 0: la formazione dei gruppi (di poche persone)
Fase 1: attività gestite via web
Fase 2: se/quando sarà possibile uscire e ritrovarsi a piccoli gruppi.
ragazzi giovani educatori animatori grest estate ragazzi scout acr pandemia coronavirus distanziamento sociale #apertoperferie
inserito il 29/04/2020; 1420 visualizzazioni
l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page
8517. Preghiera "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69)visualizza scarica
Incontro di preghiera sul tema: "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69).
Diviso in tre parti:
- catechesi su un pannello del coro dei padri della Certosa di San Lorenzo in Padula,
- ascolto e meditazione della Parola di Dio,
- adorazione Eucaristica.
Si compone di tre file: testo della preghiera, testo per i tecnici (con istruzioni per i click per la presentazione e indicazione della musiche di sottofondo) e power point in formato pptx (Power Point 2007), si può aprire con versioni precedenti di Power Point istallando questo visualizzatore.
Ulilizzata come preghiera conclusiva del XXI Convegno pastorale della Diocesi di Teggiano-Policastro (SA)
nome file: signore-da-chi-andremo.zip (998 kb); inserito il 23/09/2010; 10907 visualizzazioni
l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore
8518. Sai perché... occorre amare tutti? - Alla scoperta del mondo e di Gesù /8apri link
Ultima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i piccoli a capire il comandamento di Gesù di voler bene a tutti, si presenta la Madre di Gesù come grande esempio di amore. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «con Maria», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 8, di maggio 2022.
inserito il 13/06/2022; 922 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
8519. Stoffa di Santità - Cammino di Quaresima 2021 per adolescenti
1apri link
Partendo dall’Esortazione Apostolica sulla Santità di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”, gli adolescenti saranno aiutati a scoprire la vocazione alla santità di ogni battezzato attraverso 6 parole chiave. Santita è.. Convertirsi – Bellezza – Coraggio – Smascherarsi – servire – Amare – Risorgere.
Il percorso, ideato dalla Pastorale Giovanile di Pavia, si svolge tramite il canale Telegram Stoffa di santità e nelle storie del profilo Instagram della Pastorale Giovanile dove saranno condivisi dei materiali che potranno essere utilizzati dai ragazzi per la propria riflessione personale quotidiana e dai gruppi nei loro incontri.
I commenti quotidiani saranno realizzati da alcuni adolescenti.
inserito il 12/02/2021; 1343 visualizzazioni
8520. Cosa o chi mi rende felice? In pista con Gesù e i suoi amici /4apri link
Quarta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini a vivere la gioia che nasce dall’amore e dal fare il bene. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica: la costruzione dell'agamograph «Amare è la vera gioia», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 7, di aprile 2023.
inserito il 25/05/2023; 966 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it