Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (5 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (29 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (19 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (20 testi)
Cineforum (3 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (2 testi)
Giovani con le sue sottoaree (27 testi)
Magistero con le sue sottoaree (29 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (11 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (150 testi)
Scout con le sue sottoaree (6 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (14 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (22 testi)
Varie con le sue sottoaree (12 testi)

Pagina 5 di 9  

CATECHESI

161. Una riflessione credente a proposito del recente maremoto in Asiavisualizza scarica

Gli eventi drammatici in Asia pongono una domanda incessante al credente circa l'onnipotenza e la bontà di Dio. Il Dio rivelato non è però in prima istanza il Dio onnipotente, onnisciente, perfezione assoluta dei filosofi, ma è il Dio paziente che soffre con l'uomo, che muore sulla croce per noi.
Clicca qui per la traduzione in francesce.

nome file: maremoto-asia.zip (8 kb); inserito il 30/12/2004; 6033 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

STUDI

162. Paolo VI: l’uomo, il cristiano, il ponteficevisualizza scarica

Discorso tenuto dal Vescovo di Sora Mons. Luca Brandolini nell'Aula consiliare del Comune di Roccasecca (Fr), in occasione del trentennale della visita di Paolo VI (1974) nei luoghi di San Tommaso, in cui ripercorre brevemente i tratti della vita del Pontefice.

nome file: paolo-vi.zip (26 kb); inserito il 14/01/2005; 4163 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Liturgico Sora, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

163. Anselmo d'Aosta, la vicenda di un grande uomovisualizza scarica

Presentazione di alcuni tratti del pensiero di S. Anselmo (1033-1109) attraverso l'analisi del volume di E. Marigliano: "Anselmo d'Aosta, la vicenda umana di un grande uomo del Medioevo".

nome file: anselmo.zip (33 kb); inserito il 17/01/2005; 3535 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

164. Cristo: luce del mondo che illumina ogni uomovisualizza scarica

Cristo è la luce vera, che sconfigge ogni tenebra. Egli è la luce del mondo. Attraverso la sua Parola, il suo Spirito, la sua presenza, il Signore viene a gettare sulla nostra esistenza, la sua luce piena di verità e di vita eterna. Il brano guida è Gv 9,1-41.

nome file: cristo_lucedelmondo.zip (24 kb); inserito il 02/03/2005; 18656 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

BIBBIA / PAROLA DI VITA

165. Parola di vita - Settembre 2000visualizza scarica

"Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo" (Mc 7,15).

nome file: parola-vita-2000-9.zip (4 kb); inserito il 04/04/2005; 1607 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

166. Parola di vita - Febbraio 2002visualizza scarica

«Sta scritto: non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt 4,4).

nome file: parola-vita-2002-02.zip (4 kb); inserito il 04/04/2005; 2575 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

STUDI / TEOLOGIA

167. Il male, la sofferenza, il peccatovisualizza scarica

Vengono presentati i tratti essenziali della rilfessione biblica e teologica contemporanea sul tema del male, della sofferenza e del peccato dell'uomo. Di fronte alla sfida del dolore nel mondo, la teologia è chiamata a dare una risposta di speranza che giunge a noi attraverso la rivelazione di Gesù.

nome file: male-sofferenza-peccato.zip (21 kb); inserito il 02/08/2005; 11995 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

BIBBIA / PAROLA DI VITA

168. Parola di vita - Agosto 2005visualizza scarica

«Uomo di poca fede, perché hai dubitato?» (Mt 14,31)

nome file: parola-vita-2005-08.zip (5 kb); inserito il 20/08/2005; 2433 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

GIOVANI

169. Testa fra le nuvole e piedi per terravisualizza scarica

Itinerario per adolescenti che tiene presente il duplice criterio della fedeltà a Dio e della fedeltà all'uomo. Comprensivo di varie attività e guida sugli obbiettivi. Ottimo

nome file: itinerario_ragazzi.zip (450 kb); inserito il 14/11/2005; 16120 visualizzazioni

l'autore è Alessia Erbisti, contatta l'autore

170. Giovanni, l'uomo del fiumevisualizza scarica

Incontro su Giovanni Battista, per giovani ed adolescenti, per il tempo di Avvento.

nome file: giovanni-uomo-del-fiume.zip (95 kb); inserito il 19/11/2005; 11029 visualizzazioni

l'autore è Gianluca Spiga, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

171. La sua dimora tra noivisualizza scarica

Dio che si fa uomo e viene ad abitare con noi, cambia il nostro modo di esistere: ci è proposta un'alleanza, una "coabitazione" che interessa in modo concreto tutte le nostre vicende, e ci obbliga a prendere posizione. Coscienti della nostra povertà e dei nostri limiti, ma piena di fiducia - come Maria - nell'amore onnipotente, siamo chiamati a dire il nostro"sì" al Signore, nella preghiera e nella vita. Il testo base è: Lc 1, 26-38

nome file: lasua-dimora-tranoi.zip (32 kb); inserito il 14/12/2005; 9727 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

172. Gloria a Dio e pace in terravisualizza scarica

Nel Natale celebriamo la nascita e la manifestazione di Gesù Cristo, luce del mondo che viene ad illuminare le nostre tenebre. Lasciamo che i nostri cuori si aprano alla salvezza che ancora una volta ci raggiunge e si fa Dono. Accogliamo con esultanza il «Re della gloria», il Figlio di Dio fatto uomo che viene a salvarci. Il testo base è: Lc 2,1-14

nome file: gloriaadio-e-paceinterra.zip (55 kb); inserito il 21/12/2005; 19220 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

173. Maestro dove abiti?visualizza scarica

Il Battista presenta Gesù come l'«Agnello di Dio»: un gruppo di uomini lo segue, attirato dall'appello misterioso che parte dalla sua persona, prima ancora che dalla sua parola; è la chiamata (vocazione) che Dio rivolge ad ogni uomo in Gesù Cristo, per invitarlo ad entrare in casa sua e rimanere con lui. Il testo base è: Gv 1, 35-42

nome file: maestro-dove-abiti.zip (43 kb); inserito il 10/01/2006; 11461 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

174. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica

La conversione è la condizione per entrare nel regno e seguire Gesù. Essa implica un mutamento radicale, tale da trasformare tutta la vita dell'uomo e impegnarlo al servizio del regno. Il testo base è: Mc 1, 14-20

nome file: conv-e-credete.zip (44 kb); inserito il 17/01/2006; 7755 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

175. Uomo di colore?visualizza scarica

Un interessante presentazione in Powerpoint per riflettere sull'integrazione tra popoli.
Nota: il file è in lingua francese

nome file: homme-couleur.zip (479 kb); inserito il 06/02/2006; 3160 visualizzazioni

l'autore è Antonella Romanelli, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

176. Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccativisualizza scarica

Gesù, oggi, ci rivela più apertamente in che cosa consiste la vera salvezza: è il perdono di Dio, che distrugge il peccato e le sue conseguenze negative nella vita dell'uomo. Gesù perdona i peccati in nome di Dio. Egli appare così come il mediatore della vera salvezza, e cioè della liberazione dal peccato, che è dono gratuito ed esclusivo della misericordia divina. Il testo base è: Mc 2,1-12

nome file: figliolo-tisono-rimessi-ipeccati.zip (46 kb); inserito il 14/02/2006; 11002 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

177. Quanto è grande il tuo nome su tutta la terra (Salmo 8)visualizza scarica

Il salmo è presentato con immagini per aiutarci a reflettere sulla grandezza e l' immensità di DIO nella sue creature e la grande dignità dell'uomo.
Nota: presentazione in arabo

nome file: salmo8.zip (827 kb); inserito il 28/02/2006; 4148 visualizzazioni

l'autore è suor Anna Salwa Isaied, contatta l'autore

CATECHESI

178. La Quaresima pone domande su Dio e sull'uomovisualizza scarica

Il messaggio della quaresima 2006, l'impegno per lo sviluppo integrale dell'uomo e l'annuncio della speranza.

nome file: quaresima2006_commento.zip (5 kb); inserito il 09/03/2006; 4581 visualizzazioni

l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore

PREGHIERA / VIA CRUCIS

179. Via Crucis con il Vangelo di Marcovisualizza scarica

Quattro amici dialogano e riflettono su ciò che Gesù ha compiuto per l'uomo.

nome file: via_crucis_mc.zip (1426 kb); inserito il 16/03/2006; 9581 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Vigani, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

180. Chi crede in Lui non muoia, ma abbia la vitavisualizza scarica

L’amore di Dio per l’uomo ha sconfitto definitivamente la morte e ci ha ridonato la vita che non avrà mai fine. Lasciamoci attrarre da Lui innalzato per la nostra redenzione e preghiamo gli uni per gli altri, perché non vengano mai meno il coraggio della verità e la forza della conversione per lasciare le tenebre e scegliere la luce.
Il testo base è: Gv 3, 14-21

nome file: chicrede-inlui-nonmuoia.zip (132 kb); inserito il 21/03/2006; 9782 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

181. Il banchetto divino-umanovisualizza scarica

Breve catechesi sulla Messa come banchetto che unisce l'uomo a Dio

nome file: banchetto-divino-umano.zip (446 kb); inserito il 25/03/2006; 6675 visualizzazioni

l'autore è padre Severino Consolaro o.f.m., contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

182. "Veramente ques'uomo era Figlio di Dio!"visualizza scarica

Inizia la Settimana santa, scopriamo cosa comporta seguire Gesù osservando fino a che punto Lui giunge, come si dona e come si abbandona nelle braccia del Padre. Il testo base è: Mc 15, 1-39

nome file: ver-quest-era-figlio-di-dio.zip (150 kb); inserito il 04/04/2006; 9122 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

183. Uomo di poca fede...visualizza scarica

Adorazione eucaristica animata da giovani su Mt 14,22-33.

nome file: ador-euc-giovani.zip (23 kb); inserito il 07/06/2006; 8534 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

184. Sussidio Giornata salvaguardia del creato 2006visualizza scarica

Dio pose l’uomo nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse (Gn 2,15) Sussidio per l'animazione della Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2006). A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo

nome file: sussidio-salvaguardia-creato.zip (15 kb); inserito il 04/08/2006; 9181 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

185. Francisco el hombre verdaderovisualizza scarica

San Francesco, un uomo che ha veramente realizzato il Vangelo: ha ricevuto la rivelazione di Gesù con il cuore semplice di un bambino, prendendo alla lettera tutte le parole di Gesù che diventarono la regola della sua vita.
Nota: presentazione in spagnolo

nome file: francesco-uomo-vero-spagnolo.zip (537 kb); inserito il 23/08/2006; 2641 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

186. Francois l'homme vraivisualizza scarica

San Francesco, un uomo che ha veramente realizzato il Vangelo: ha ricevuto la rivelazione di Gesù con il cuore semplice di un bambino, prendendo alla lettera tutte le parole di Gesù che diventarono la regola della sua vita.
Nota: presentazione in francese

nome file: francesco-uomo-vero-francese.zip (537 kb); inserito il 23/08/2006; 3115 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA / RITIRO ON-LINE

187. Ritiro On Line - Novembre 2006visualizza scarica

"Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. ... Dio li benedisse" (Gn 1,26-28.31)
(testo anche in lingua inglese)

nome file: rol-2006-11.zip (241 kb); inserito il 27/10/2006; 5686 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

188. La esperanza de la cruzvisualizza scarica

ll nostro sguardo si fissa su Gesù Crocifisso per contemplare quel grande Amore con cui il Padre ha amato il mondo… e rinnovare in noi la certezza che solo il Signore, crocifisso e glorioso è unica speranza dell’uomo.
Nota: presentazione in spagnolo

nome file: laesperanza-delacruz.zip (2214 kb); inserito il 06/11/2006; 3009 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

189. L'espérance de la croixvisualizza scarica

ll nostro sguardo si fissa su Gesù Crocifisso per contemplare quel grande Amore con cui il Padre ha amato il mondo… e rinnovare in noi la certezza che solo il Signore, crocifisso e glorioso è unica speranza dell’uomo.
Nota: presentazione in francese

nome file: lesperance-dela-croix.zip (1877 kb); inserito il 06/11/2006; 3029 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA / ADORAZIONI

190. Allora vedranno venire il Figlio dell'uomo con grande potenza e gloriavisualizza scarica

Sappiamo bene che i giorni si succedono ai giorni e gli anni agli anni, ma nessuno, con gli occhi umani, può dire dove ci conduca il tempo che passa. Cristo ci rivolge oggi un messaggio pieno di mistero, ma che dà un senso alla nostra storia. Cristo ci dice che essa si compirà con il suo ritorno.Il testo base è: Mc 13, 24-32

nome file: vedranno-venire.zip (156 kb); inserito il 13/11/2006; 5808 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

MIGRAZIONI / PRESENTAZIONI

191. Emmanuel Dios-con-nosotrosvisualizza scarica

Il Verbo si è fatto carne: Verbo che eri Dio dal principio, dall'eternità, sei diventato uomo, hai preso la nostra carne per nascere. Tu che eri così in alto, sei venuto quaggiù per abitare con noi, per vivere la nostra vita. Nota: presentazione in spagnolo

nome file: emma-dioconnoi-spa.zip (306 kb); inserito il 13/11/2006; 2864 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

192. Emmanuel Dieu-avec-nousvisualizza scarica

Il Verbo si è fatto carne: Verbo che eri Dio dal principio, dall'eternità, sei diventato uomo, hai preso la nostra carne per nascere. Tu che eri così in alto, sei venuto quaggiù per abitare con noi, per vivere la nostra vita. Nota: presentazione in francese

nome file: emma-dioconnoi-fra.zip (310 kb); inserito il 13/11/2006; 3056 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

193. Immanuel God-with-usvisualizza scarica

Il Verbo si è fatto carne: Verbo che eri Dio dal principio, dall'eternità, sei diventato uomo, hai preso la nostra carne per nascere. Tu che eri così in alto, sei venuto quaggiù per abitare con noi, per vivere la nostra vita. Nota: presentazione in inglese

nome file: emma-dioconnoi-ing.zip (308 kb); inserito il 13/11/2006; 2805 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA / ADORAZIONI

194. Il Figlio dell'uomo riunirà i suoi elettivisualizza scarica

Adorazione eucaristica comunitaria sul brano di Mc 13,24-32

nome file: ado_figlio.zip (52 kb); inserito il 28/11/2006; 3622 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

195. Tardi ti ho amatovisualizza scarica

Veglia di preghiera all'inizio dell'Avvento: Dio si fa vicino all'uomo nel mistero dell'Incarnazione perchè poi ogni uomo, raggiunto dal suo amore, possa farsi vicino ad ogni fratello che incontra sul suo cammino, in particolare chi soffre ed è solo. Il file è in formato publisher e Pdf. Molto bello e curato!

nome file: tardi-tiho-amato.zip (1026 kb); inserito il 04/12/2006; 11224 visualizzazioni

l'autore è don Diego Pallavicini, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

196. Beati i poverivisualizza scarica

Cristo è il messia della Buona Novella. È stato mandato dal Padre all'uomo infelice e deluso, per indicargli la via della libertà, della pace e della gioia: in una parola, della felicità. Quale è questa via? Quella delle beatitudini. Cristo ci insegna come arrivare alla vera felicità: mettiamoci alla sua scuola. Il testo base è: Lc 6,17.20-26

nome file: beati-ipoveri.zip (160 kb); inserito il 05/02/2007; 11224 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

197. Ecco, Signore, lascio tutto e vengo con te...visualizza scarica

Di fronte ad un Gesù che riempie le reti dei pescatori di una quantità enorme di pesci, Pietro dichiara la sua insufficienza. Lo stupore di Simone e dei suoi soci è il culmine dell’incontro con Gesù, un uomo che ha ammaestrato le folle con parole che evidentemente toccano il cuore, visto che Pietro, Giacomo e Giovanni lasciano le reti e seguono il Signore. Il testo base è: Lc 5,1-11

nome file: lascio-tutto.zip (161 kb); inserito il 29/01/2007; 8974 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

BIBBIA / PAROLA DI VITA

198. Parola di vita - Febbraio 2007visualizza scarica

«Benedetto l'uomo che confida nel Signore» (Ger 17, 7)
Clicca qui per la presentazione in ppt a cura di Anna Lollo. 1,15 Mb

nome file: parola-vita-2007-02.zip (5 kb); inserito il 03/02/2007; 2837 visualizzazioni

l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

PREGHIERA / RITIRO ON-LINE

199. Ritiro On Line - Aprile 2007visualizza scarica

"Se non siete capaci di scorgere il fondo del cuore dell'uomo né di afferrare i pensieri della sua mente, come potrete scrutare il Signore, che ha fatto tutte queste cose, e conoscere i suoi pensieri o comprendere i suoi disegni? No, fratelli, non vogliate irritare il Signore nostro Dio." (Gdt 8,1-35)
(testo anche in lingua inglese)

nome file: rol-2007-04.zip (161 kb); inserito il 01/04/2007; 3607 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore

PREGHIERA / MARIA

200. Veglia Come Maria attenti agli altrivisualizza scarica

Veglia di preghiera impostata come dialogo con Maria, partendo dalla creazione dell'uomo e lo sposalizio di Cana offere aspetti e vicende di vita quotidiana, problematiche familiari, confrontate con l'esempio di vita della Madonna.
Si svolge con dialoghi con voci fuori campo e immagini che scorrono come pellicola cinematografica quando parla la Madonna.

nome file: veglia_imma_dialogo.zip (61 kb); inserito il 14/05/2007; 8218 visualizzazioni

l'autore è Irene Marraffa, contatta l'autore

Pagina 5 di 9  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...