Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato credere tra le aree testi
Hai trovato 96 testi (ci sono anche 8 presentazioni, 22 video e 5 file audio)
Ordina per
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
81. Ho bisogno di credere
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: con tre canzoni: Ho bisogno di credere di Fabrizio Moro, Hey Dio di Nek, Tu lo sai che ti amo di Marcello Marrocchi.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 1 di Settembre/ottobre 2021.
inserito il 18/03/2022; 1379 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
82. Wow Gesù sei qui!
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: a partire dal video di A Dio di Roberto Vecchioni, con Gesù di Renato Zero, Che fantastica storia è la vita di Antonello Venditti, Mani di Fabrizio Colombo.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 2 di novembre 2021.
inserito il 18/03/2022; 856 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
83. Basta parole
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: a partire dal video di Earth Song di Michael Jackson, con Gioventù brucata dei Pinguini Tattici Nucleari, Prendi in mano i tuoi anni dei Litfiba, Onda perfetta dei The Sun.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 3 di dicembre 2021.
inserito il 18/03/2022; 1189 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
84. Piccoli grandi segniapri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica: con l’ascolto di Male che fa male di Alex Baroni, Le poche cose che contano di Simone Cristicchi e Metti in circolo il tuo amore di Luciano Ligabue si arriva a fare un percorso su alcuni sacramenti.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 4 di gennaio 2022.
inserito il 18/03/2022; 1033 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
85. Con te per sempreapri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Stare con Gesù è decidere di essere profondamente umani e vivere, secondo il suo esempio, protesi verso il prossimo, assaporando con gusto la vita. Con l’ascolto di Ama gli altri di Massimo di Cataldo, L’amore è di Syria e Per nome di Paolo Auricchio:
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 5 di febbraio 2022.
inserito il 18/03/2022; 1054 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
86. I no che sono sì
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Le persone devono decidere chi essere e che cosa fare. Gesù sceglie e indica sempre il bello e il buono, aiutamo i nostri ragazzi a scoprire che ci sono «no» che aiutano a dire «sì» alla vita, come una bussola che orienta verso la bellezza e la felicità.
Con l’ascolto di Cosa sarà di Lucio Dalla, Un’altra vita di Fabrizio Moro e Perdonare di Nek.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6 di marzo 2022.
inserito il 08/04/2022; 1716 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
87. Io credo, io amo - Ritiro giovanivisualizza scarica
Ritiro per giovani sul tema della fede e dell'amore. Con frasi di don Bosco e con la canzone Fatti avanti amore di Nek. Ideato per la Quaresima è adatto anche ad altri periodi.
Libretto impaginato in pdf e testo in word.
nome file: io-credo-io-amo.zip (1001 kb); inserito il 19/03/2024; 5558 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
88. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito
nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 3696 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
89. Campo Asterix e Obelixvisualizza scarica
Campeggio basato sui personaggi di Asterix e Obelix incentrato principalmente sul film 'Asterix e le 12 fatiche'; il file zip contiene il libretto per gli animatori con le attività e quello per i bambini con le preghiere. Ogni giornata è basata su uno spezzone di film (della durata di alcuni minuti). Non sono riportati i giochi.
nome file: campo-dammi-la-forza.zip (1206 kb); inserito il 19/06/2024; 1877 visualizzazioni
l'autore è Chiara Battisti, contatta l'autore
90. Credere, sperare, amareapri link
Scheda di riflessione tematica in preparazione alla 62a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni (11 maggio 2025).
"Credere, sperare, amare" è la citazione di sant’Agostino contenuta nel testo della Bolla di Indizione del Giubileo 2025. Tra gli elementi caratteristici del Giubileo di tre, in particolare è possibile riconoscere la valenza vocazionale: il pellegrinaggio, la porta, l’indulgenza.
inserito il 05/11/2024; 835 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
91. Credi tu questo? - Preghiera per l'Unità dei Cristianiapri link
Sussidio, basato sui testi ufficiali della Settimana, rivisto e adattato per essere pregato dagli adulti con i ragazzi della catechesi durante la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio). In quattro parti:
1. Noi crediamo in un solo Dio...
2. Noi crediamo in un solo Signore, Gesù Cristo...
3. Crediamo nello Spirito Santo
4. Crediamo la Chiesa
Il sussidio a cura di M. Rosaria Attanasio, è tratto dalla rivista Catechisti parrocchiali n 4 di gennaio 2025.
inserito il 21/01/2025; 175 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
92. Omelia 25 gennaio 2025 - Unità dei Cristiani 1visualizza scarica
Omelia in occasione della Celebrazione dei Vespri nella Solennità della Conversione di san Paolo apostolo (Basilica di San Paolo fuori le Mura, 25 gennaio 2025) a conclusione della 58a Settimana di Preghiera per l'Unità dei cristiani sul tema: "Credi tu questo?” (Gv 11,26).
- audio mp3
- video
- libretto della celebrazione
nome file: omelia-papa-2025-01-25.zip (10 kb); inserito il 25/01/2025; 2660 visualizzazioni
93. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2025visualizza scarica
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Viene offerta una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale. Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. Vivere la prova (Lc 4, 1-13)
2. Contemplare il volto di Cristo (Lc 9,28-36)
3. Il tempo della conversione (Lc 13, 1-9)
4. L’abbraccio del Padre (Lc 15, 1-3.11-32)
5. Non ti condanno (Gv 8, 1-11)
6. Umiliò se stesso (Fil 1,27-2,11)
7. Vide e credette (Gv 20,1-19)
8. Credere per vedere (Gv 20,19-31)
9. Seguimi (Gv 21,1-19)
10. Amare la vita (Gv 10,27-30)
11. Andare oltre (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. Vi dono la pace (Gv 14, 23-29)
13. Verso il cielo (Lc 24, 46-53)
14. Vieni Spirito Santo (At 2,1-12)
nome file: lectio-quaresima-pasqua-2025.zip (3129 kb); inserito il 25/02/2025; 7608 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore
94. Credere, sperare, amare - Sussidio vocazionaleapri link
Sussidio per l’animazione del “Mese vocazionale” realizzato dalla Equipe di Pastorale Vocazionale della Diocesi di Novara con:
- Tre video-testimonianze vocazionali sul tema “Credere, sperare, amare”.
- Veglia di preghiera per le vocazioni.
- Incontro di preghiera per i ragazzi del catechismo.
- Incontro di preghiera per i gruppi giovanili.
- Commento in chiave vocazionale ai Vangeli delle domeniche di Gennaio.
- Santa Messa per la Giornata del Seminario.
- Messaggio di Papa Francesco per la 61a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
- Preghiera per la 61a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
inserito il 31/03/2025; 398 visualizzazioni
95. Credere, sperare, amare - Veglia Vocazioni 2025apri link
Traccia per la Veglia di preghiera e pellegrinaggio vocazionale a cura dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
In tre momenti:
1. Credere
2. Sperare
3. Amare
Con brani tratti dalla Bolla di indizione del Giubileo Spes Non Confundit, dalla Lettera enciclica Dilexit Nos, e dal messaggio del Papa Francesco per la 62a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
Anche in formato word
inserito il 05/05/2025; 183 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
96. Estate Ragazzi 2024 - Speranzavisualizza scarica
Schema riassuntivo di una settimana di Grest parrocchiale sul tema della speranza attraverso alcuni cartoni animati Disney:
1. Rapunzel - i sogni;
2. Kung Fu Panda - credere in se stessi e nei propri limiti;
3. Lilo e Stitch - la famiglia;
4. Encanto - i talenti
5. Monsters & co. - le paure o la speranza
Ogni giorno c'è la descrizione dei giochi e delle attività di laboratorio in base al personaggio e al tema della giornata. Inoltre sono presenti le riflessioni e le domande per i bambini e le cose da fare per gli animatori.
Utilizzato con ragazzi dalla seconda elementare alla seconda media.
nome file: grest-2024-speranza.zip (235 kb); inserito il 15/05/2025; 1297 visualizzazioni
l'autore è Maria Luce Landucci, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it