Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (29/04/2025)

Penultima news (01/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (14 testi)
App e software (4 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (55 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (9 testi)
Carità (3 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (33 testi)
Cineforum (1 testo)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (12 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (6 testi)
Giovani con le sue sottoaree (44 testi)
Magistero con le sue sottoaree (99 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (9 testi)
Missioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (145 testi)
Scout con le sue sottoaree (31 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (4 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (7 testi)
Varie con le sue sottoaree (11 testi)

Pagina 3 di 13  

BAMBINI / MINISTRANTI

81. Come si serve all'altare : L'Eucarestia   1visualizza scarica

Scheda di formazione liturgica preparata per i ministranti, utile a presentare loro le dinamiche fondamentali e le azioni da compiere nel servizio eucaristico.

1.0/5 (1 voto)

nome file: come_serve_altare.zip (264 kb); inserito il 21/04/2008; 25669 visualizzazioni

l'autore è Antonio Bruno, contatta l'autore, vedi home page

FAMIGLIE

82. Educare: atto di giustizia familiare   3visualizza scarica

Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sull'educazione, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Educarsi in famiglia alla accoglienza
2. Educarsi in famiglia alla pace
3. Educarsi in famiglia alla differenza di genere
4. Educarsi in famiglia al servizio
5. Educarsi in famiglia nella fede
6. Educarsi in famiglia alla sincerità
7. Educarsi in famiglia alla legalità
8. Educarsi in famiglia al fare memoria
9. Educarsi in famiglia alla Eucaristia
10. Educarsi in famiglia alla responsabilità
Per ogni scheda:
- ostacoli e bivi: analisi del termine nella attuale condizione sociale, culturale ed ecclesiale alla luce dello stile educativo familiare
- le indicazioni: parti bibliche e riferimenti magisteriali
- per sapere dove siamo: sviluppo del tema per una ulteriore riflessione.
- dove stiamo andando? domande per l’incontro.
- facciamo il punto: indicazioni per animare l’incontro e materiali per la preghiera e la lettura finale.

1.0/5 (1 voto)

nome file: educare-giustizia-familiare.zip (69 kb); inserito il 30/09/2014; 15476 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

GIOVANI

83. Leggere il polittico - Verso il Sinodo dei Giovani   1apri link

Cinque schede, una per ogni quadro del polittico di Kees de Kort,
per rileggere insieme al gruppo giovani i cinque brani del vangelo di Giovanni che raccontano la vicenda del discepolo amato:
1. Maestro dove abiti? (Gv 1,35-39)
2. Quello che Gesù amava (Gv 13,21-26)
3. Donna ecco tuo figlio (Gv 19,25-27)
4. E vide e credette (Gv 20,3-10)
5. E' il Signore! (Gv 21,3-7)
Si tratta di un percorso in preparazione al sinodo dei giovani 2018, offerto dal Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI.

File allegato

1.0/5 (1 voto)

inserito il 06/09/2017; 5145 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / QUARESIMA

84. Con Gesù, risvegliamo i nostri sensi! (PUB)   1scarica

La Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano propone, per la Quaresima 2019, un cammino alla scoperta e riscoperta dei cinque sensi capaci di farci entrare in relazione con il prossimo; scopriremo nelle nostre esperienze di vita quotidiana l’esperienza dell’incontro con Dio.
Proveremo insieme a dare senso e gusto alla nostra vita, ad ascoltare con il cuore, a profumare di bontà, a ridonare vita e a guardare con amore alle persone e al mondo circostante.
I sussidi, ricchi di spunti e suggerimenti, sono suddivisi in base a due diverse fasce di età: 3-6 anni e 7-10 anni con approfondimenti per i ragazzi di 11-14 anni. Sono allegate una traccia per la celebrazione delle Ceneri e una per la preparazione alla confessione.
Libretto completo in formato Publisher
qui il video di presentazione del cammino
Sul sito diocesano sono presenti anche il cartellone, le tracce domenicali per la condivisione con la Comunità, immagini, video consigliati...

1.0/5 (1 voto)

nome file: quar-2019-fossano-pub.zip (4950 kb); inserito il 17/01/2019; 5512 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

85. Preghiera sul tempo e sul servizio   1visualizza scarica

Momento di preghiera sul valore del tempo (del servizio).

nome file: temposervizio.zip (2 kb); inserito il 11/06/1999; 21087 visualizzazioni

l'autore è Simone Casadei, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / MINISTRANTI

86. Chi è il ministrante   3visualizza scarica

Breve scheda per un incontro ministranti. A partire dal Vangelo, riflessione sulla figura del ministrante, sul suo servizio a Cristo e alla comunità. Come preghiera alcune parole di Giovanni Paolo II del 2001 ai chierichetti.
Formato A5, 4 pagine.

nome file: il-ministrante.zip (21 kb); inserito il 09/06/2006; 22643 visualizzazioni

l'autore è Matteo Nespolo, contatta l'autore

MAGISTERO / GIOVANNI PAOLO II

87. Ecclesia in Asiavisualizza scarica

Ecclesia in Asia: esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II circa Gesù Cristo, il Salvatore, e la sua missione di amore e di servizio in Asia (1999)

nome file: ecclesia-asia.zip (73 kb); inserito il 18/06/2001; 4527 visualizzazioni

PREGHIERA / MANDATO CATECHISTI

88. Rito del mandato ai catechisti 4visualizza scarica

Rito per l'inizio dell'attività dei gruppi di catechesi. La celebrazione del mandato è intimamente connesso ai diversi servizi e ministeri che coinvolgono anche la catechesi degli adulti, il servizio della carità e della liturgia

nome file: rito-mandato-4.zip (3 kb); inserito il 15/11/1999; 9877 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / ETICA

89. Spirito di servizio o desiderio di potere?   1visualizza scarica

Spirito di servizio o desiderio di potere? Etica del rapporto tra sindaco e cittadini nei piccoli comuni italiani (tesi di Magistero in Scienze Religiose di Fabrizio Demelas)

nome file: tesi-sindaco.zip (66 kb); inserito il 15/11/1999; 6228 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Demelas, contatta l'autore

FAMIGLIE

90. Povertà e stupore nel servizio: itinerario di preghiera per coppievisualizza scarica

Povertà e stupore nel servizio: itinerario di preghiera per coppie in tre incontri (pensato per un fine settimana): attesa, povertà, incontro. Per ogni incontro ci sono indicazioni per la riflessione e la preghiera.

nome file: poverta-stupore.zip (100 kb); inserito il 25/11/2001; 10944 visualizzazioni

l'autore è Dario Paoletti, contatta l'autore

STUDI / ETICA

91. La famiglia al servizio della vitavisualizza scarica

La famiglia al servizio della vita: la procreazione responsabile. A trent'anni dalla Humanae Vitae di Paolo VI (1968). Può risultare utile per corsi di fidanzati o incontri per gruppi-famiglia

nome file: fam-vita.zip (9 kb); inserito il 19/10/1998; 8831 visualizzazioni

l'autore è don Sandro Salvucci, contatta l'autore

VARIE / TDG

92. Libretti sui Testimoni di Geova 13-18   2visualizza scarica

Libretti di padre Nicola Tornese S.J. sui Testimoni di Geova:
13 - Il Natale festa pagana? e altre curiosità geoviste (come pregare, di casa in casa; testimonianze varie)
14 - Regno di Dio e regno di Geova
15 - Appello a Cesare: Bibbia e servizio militare
16 - Battesimi e Battesimo
17 - Inferno
18 - La cena del Signore

nome file: tornese-13-18.zip (177 kb); inserito il 07/12/1999; 15588 visualizzazioni

l'autore è Luigi Basile, contatta l'autore

EDUCATORI / CATECHISTI

93. Tracce per una verifica del gruppo catechistevisualizza scarica

Traccia per una verifica di fine anno del gruppo catechiste, sui seguenti temi: spiritualità, formazione, vita di gruppo, servizio

nome file: verifica-gruppo.zip (4 kb); inserito il 15/04/2002; 20421 visualizzazioni

l'autore è Pina Oro

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

94. Veglia con 8 Testimonivisualizza scarica

Veglia di preghiera con testimonianze attuali.
Si basa sul brano di Vangelo della Lavanda dei piedi: il servizio è l'unico modo per mettere Gesù eucarestia al centro della nostra vita.

nome file: veglia8valori.zip (10 kb); inserito il 02/09/2002; 15080 visualizzazioni

l'autore è Raffaella Seveso, contatta l'autore

PREGHIERA / RITIRI

95. Ritiro per operatori pastoralivisualizza scarica

Ritiro Spirituale per operatori pastorali. Amare i fratelli. Partendo dalla storia biblica di Giuseppe venduto dai fratelli, cerchiamo di rimotivare l'appartenenza alla parrocchia e il senso del nostro servizio.

nome file: rit-spir-op-past.zip (9 kb); inserito il 16/09/2002; 11818 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Busato, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

96. Veglia di preghiera per il Giovedì Santovisualizza scarica

La lavanda dei piedi, il servizio: veglia di preghiera per il Giovedì Santo.

nome file: veglia-lavanda-servizio.zip (7 kb); inserito il 29/01/2003; 14112 visualizzazioni

l'autore è Roberto di Ciliverghe, contatta l'autore

GIOVANI

97. Un gioco di ruolo per educarsi alla politica   1visualizza scarica

Questo gioco di ruolo permette di analizzare le Scelte "politiche" dei ragazzi nell'ambito di un fanta-conflitto locale. E' così composto:
- Presentazione del gioco.
- Domande per gli osservatori.
- Elenco delle mosse.
- Traccia e regole.
- Questionario finale.
Utilizzato al Campo nazionale dei Giovani delle Acli "Politica è servizio".

nome file: gioc-ruol-pol.zip (19 kb); inserito il 29/01/2003; 16695 visualizzazioni

l'autore è Gianvincenzo Nicodemo, contatta l'autore, vedi home page

EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI

98. Giovani francescani, voi siete la nuova umanitàvisualizza scarica

E' il Progetto Formativo della Gioventù Francescana Minori per il prossimo triennio. Indirizzato a tutti i giovani, è particolarmente importante per il servizio di animatore.
Gioventù Francescana d'Italia assistita dai Frati Minori - Centro Nazionale Via delle Mura Aurelie 9, 00165 Roma.

nome file: pro-3-giov-franc.zip (31 kb); inserito il 18/04/2003; 6519 visualizzazioni

l'autore è Gifra Minori, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

99. La vocazione al serviziovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica con riflessioni sul tema della 40ª Giornata Mondiale per le Vocazioni.

nome file: vocaz-servizio.zip (9 kb); inserito il 06/05/2003; 11413 visualizzazioni

l'autore è Parrocchia San Paolo - Fondi LT, contatta l'autore

MAGISTERO / GIOVANNI PAOLO II

100. Messaggio Giornata Mondiale Vocazioni 2003visualizza scarica

Messaggio del Papa Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni (11 maggio 2003) il cui tema è La vocazione al servizio.

nome file: gm-vocazioni2003.zip (7 kb); inserito il 07/05/2003; 6511 visualizzazioni

l'autore è Anna Barbi, contatta l'autore

EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI

101. Giovani francescani, voi siete la nuova umanità   1visualizza scarica

E' il progetto formativo della Gioventù Francescana Minori per il prossimo triennio. Indirizzato a tutti i giovani, è particolarmente importante per il servizio di animatore.

nome file: prog_triennale.zip (31 kb); inserito il 01/06/2003; 7550 visualizzazioni

l'autore è Gifra Minori, contatta l'autore, vedi home page

EDUCATORI / CONOSC. I GIOVANI

102. Giovani e Parrocchia   1visualizza scarica

La parrocchia volto di Cristo per i giovani: il contributo è il frutto della riflessione della Consulta Nazionale del SNPG (Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI) e del Tavolo delle Congregazioni Religiose particolarmente impegnate nell’evangelizzazione del mondo giovanile:
I. La parrocchia verso una nuova territorialità.
II. La parrocchia, immagine di Cristo per i giovani.
III. La comunicazione tra comunità cristiana e mondo giovani: il problema dei linguaggi.

nome file: giovani-parrocchia.zip (17 kb); inserito il 25/09/2003; 14334 visualizzazioni

l'autore è Giorgio Agresta, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

103. Elementi di pastorale liturgicavisualizza scarica

Elementi di Pastorale Liturgica. Per una riflessione del gruppo liturgico e di quanti si prodigano per il servizio della Liturgia nella Parrocchia.
Elaborazione di testi tratti dalla rivista liturgica “La vita in Cristo e nella Chiesa” nn. 7-8 2003

nome file: elem_past_liturgica.zip (122 kb); inserito il 06/10/2003; 8531 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

104. Consigli pratici per i Lettori della Parola di Dio   1visualizza scarica

Alcuni consigli pratici per l'efficacia del servizio del Lettore, ministero al servizio della Parola di Dio.

nome file: consigli-lettori.zip (4 kb); inserito il 06/10/2003; 9799 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

105. Non c'è Eucarestia senza missionevisualizza scarica

Vivere l'Eucarestia è lasciarsi afferrare dall'onda di Gesù Cristo e seguirla. L'Eucarestia educa alla Testimonianza, al Servizio, alla Carità. Rielaborazione di materiale già presente sul sito

nome file: eucarestia-missione.zip (20 kb); inserito il 26/10/2003; 11873 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

106. Incontri di preghiera (2)   1visualizza scarica

Sono 23 schemi per incontri di preghiera che prevedono: introduzione,ascolto della Parola, Salmo, riflessione di P. Gasparino. I temi: Ascolta, Israele!; -Ascoltare Dio è amarlo; -C’è un tempo per ogni cosa; -Cercate il Signore mentre si fa trovare; -Chiedere; -Conosci i tuoi doni; -Ecco, io sto alla porta e busso; -Fammi conoscere le tue vie; -Fiducia in Dio; -I doni di ognuno al servizio di tutti; -I frutti dello spirito; -Il popolo dello Spirito; -In principio era il verbo; -La preghiera; -La preghiera (2); -Lo spirito del Signore è sopra di me; -Non spegnete lo Spirito; -Non temere; -Pregando non sprecate parole; -Ringraziare; -Saremo giudicati sull’amore; -Signore, da chi andremo?; -Vegliate dunque e siate pronti.

nome file: incontri-preghiera-2.zip (159 kb); inserito il 30/12/2003; 25277 visualizzazioni

l'autore è Caterina e Bruno Cavalcante, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

107. Chi vuol essere il primo, sia il servo di tutti   2visualizza scarica

In questa adorazione invochiamo l’Amore del Signore perché faccia maturare in noi lo spirito di umiltà e di servizio, perché la nostra vita sia ad imitazione di Cristo che, per amore, si è fatto servo di tutti. Il testo base è: Mc 10,35-45.

nome file: essere-servo-ditutti.zip (154 kb); inserito il 17/10/2006; 12629 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

108. Musica Liturgica in Parrocchiavisualizza scarica

Un'ottima provocazione per Parroci, operatori della Liturgia, della musica e del canto, per verificare la qualità del loro servizio.

nome file: musica-lit.zip (8 kb); inserito il 13/11/2004; 6639 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

MIGRAZIONI / CANTI LITURG.

109. Libretto di canti - 8visualizza scarica

Si tratta di una Raccolta di canti dell'Africa Centrale della Comunità Cattolica di Rifugiati di Cape Town in Sud Africa.
Nota: siamo una comunità religiosa di missionari a servizio dei migranti, fondati dal beato G.B. Scalabrini. Lavoriamo in 29 paesi del mondo a stretto contatto con migranti e rifugiati.
Il file è in quattro lingue: francese, swahili, kinyarwanda e lingala.

nome file: cant-lit-afr.zip (40 kb); inserito il 10/02/2004; 16368 visualizzazioni

l'autore è Gabriele Beltrami, contatta l'autore, vedi home page

SPIRITUALITA

110. Dio nella mia vitaapri link

Dal sito Dionellamiavita l'autobiografia dell'autore: vede ed interpreta la sua vita con il linguaggio della fede. Una riscoperta nella dimensione della gioia. Il sentirsi profondamente amato da Dio si esprime nell'accogliere il dono dell'amore matrimoniale e dei figli e nel servizio alla comunità.

inserito il 07/05/2004; 9149 visualizzazioni

l'autore è Arturo Stricchiola, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

111. "Sto alla porta e busso" (Avvento 2004)visualizza scarica

Fascicolo per la preghiera dei giovani nel Tempo di Avvento e Natale, realizzato in collaborazione tra il Centro Giovani della Diocesi di Pinerolo e il Servizio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Alessandria.
In formato PDF

nome file: sto-alla-porta-e-busso.zip (411 kb); inserito il 07/11/2004; 16213 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Chiozzi, contatta l'autore

SCOUT

112. Esce in mare solo chi osa farlo.   1visualizza scarica

Anche noi scouts, se sapremo guardare al mare senza troppe paure, vedremo che ci educherà al servizio ed alle scelte più coraggiose. Testimonianze concrete di vita cristiana.

nome file: prendi_il_largo.zip (13 kb); inserito il 06/12/2004; 14808 visualizzazioni

l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore

MIGRAZIONI

113. Il vangelo del giornoapri link

Levangileauquotidien.org il sito offre un servizio di abbonamento gratuito al vangelo del giorno. I testi sono secondo la traduzione liturgica della Bibbia Cattolica. C'è breve commento e una piccola sintesi per i santi di ogni giorno.
Nota: il sito è in diverse lingue, tra le quali italiano, francese, spagnolo e portoghese.

inserito il 16/01/2005; 3475 visualizzazioni

l'autore è Paroisse Catholique de Vallorbe (Svizzera), contatta l'autore

SCOUT / ROVER (R/S)

114. Carnet di marcia per routescarica

Libretto sul tema del servizio per una route estiva (in formato Publisher)

nome file: carnet_2002.zip (4443 kb); inserito il 21/01/2005; 14896 visualizzazioni

l'autore è FSE Cerignola 2

BAMBINI / MINISTRANTI

115. Rito del battesimo dei bambiniapri link

Scheda per la preparazione della celebrazione e il servizio liturgico in occasione di battesimi. Dal sito del Movimento Chierichetti (Ministranti) Mo.Chi della Diocesi di Milano.

inserito il 23/01/2005; 7843 visualizzazioni

l'autore è don Federico Cretti, contatta l'autore, vedi home page

116. Veglia pasquale in rito ambrosianoapri link

Scheda per la preparazione della celebrazione e il servizio liturgico della veglia pasquale (rito ambrosiano).
Dal sito del Movimento Chierichetti (Ministranti) Mo.Chi della Diocesi di Milano.
Clicca qui per la scheda in rito romano.

inserito il 23/01/2005; 7085 visualizzazioni

l'autore è don Federico Cretti, contatta l'autore, vedi home page

117. La visita del Vescovo   1apri link

Scheda per la preparazione della celebrazione e il servizio liturgico in occasione della Visita pastorale del Vescovo. Dal sito del Movimento Chierichetti (Ministranti) Mo.Chi della Diocesi di Milano.

inserito il 23/01/2005; 10873 visualizzazioni

l'autore è don Federico Cretti, contatta l'autore, vedi home page

118. Rito per il nuovo Parrocoapri link

Scheda per la preparazione della celebrazione e il servizio liturgico in occasione dell'Ingresso del nuovo Parroco presente sul sito del Movimento Chierichetti (Ministranti) Mo.Chi della Diocesi di Milano.

inserito il 23/01/2005; 5810 visualizzazioni

l'autore è don Federico Cretti, contatta l'autore, vedi home page

119. Celebrazione nell'anniversario della Consacrazione Religiosa o rinnovo dei Votiapri link

Scheda per la preparazione della celebrazione e il servizio liturgico presente sul sito del Movimento Chierichetti (Ministranti) Mo.Chi della Diocesi di Milano.

inserito il 23/01/2005; 4813 visualizzazioni

l'autore è don Federico Cretti, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRAMENTI

120. Prospettive del sacramento della Riconciliazione, a partire dalla GMG 2000visualizza scarica

È la tesi di dottorato del sacerdote responsabile del "Servizio Confessioni" durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Roma 2000, al Circo Massimo. A partire da quell'evento straordinario, viene svolta una approfondita riflessione sulle attuali istanze e prospettive teologico-liturgiche per il IV sacramento, con particolare riferimento alla valorizzazione congiunta delle due dimensioni personale e comunitaria della Riconciliazione (formato PDF).

nome file: giovani-e-riconciliaz.zip (1958 kb); inserito il 11/02/2005; 7099 visualizzazioni

l'autore è don Luca Ferrari, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 3 di 13  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...