Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (84 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (96 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (12 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (42 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (2 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (6 testi)
Giovani con le sue sottoaree (35 testi)
Magistero con le sue sottoaree (54 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (4 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (318 testi)
Scout con le sue sottoaree (9 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (7 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (13 testi)
Varie con le sue sottoaree (54 testi)

Pagina 15 di 19  

DOMENICA

561. Animazione processione del Corpus Domini 2016visualizza scarica

Libretto in formato Word per l'Eucaristia e la processione del Corpus Domini. L'animazione della processione prevede la meditazione dell'evangelo proclamato nella Messa in tre soste in cui dopo l'Alleluia viene proposto un breve passo accompagnato da tre invocazioni; riprendendo il cammino sono proposte altre preci litaniche collegate. Canti e altre invocazioni sono proposti in appendice.

nome file: corpus_domini_2016.zip (28 kb); inserito il 21/05/2016; 4692 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

562. Omelia 26 maggio 2016 - Corpus Dominivisualizza scarica

Omelia del Papa Francesco durante la Santa Messa nella Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (26 maggio 2016).
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube.

nome file: omelia-papa-2016-05-26.zip (8 kb); inserito il 27/05/2016; 4512 visualizzazioni

MAGISTERO / DOC. LOCALI

563. L’Eucaristia sorgente della missione: Nella tua misericordia...   1apri link

Messaggio dei Vescovi italiani in preparazione al XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre 2016): una proposta di itinerario in quattro tappe per vivere una rinnovata esperienza di Dio, che “esce da se stesso per salvarci” e ci spinge a “farci prossimi” per annunciarlo.
In formato Pdf

inserito il 04/08/2016; 597 visualizzazioni

PREGHIERA / MANDATO CATECHISTI

564. Annunciare la gioia dell’amoreapri link

Mandato ai catechisti da vivere durante l'Eucaristia domenicale. La celebrazione prevede la consegna, a ogni catechista, della Esortazione apostolica Amoris laetitia, cui si ispira questa celebrazione, e dell'icona della Trinità. Sarebbe bello se il mandato fosse conferito dal vescovo, per sottolineare la ministerialità del servizio catechistico.
Libretto in Pdf, tratto da Catechisti Parrocchiali n. 1, settembre 2016

inserito il 10/09/2016; 5730 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

565. Eucarestia, missione e rinnovamento interiorevisualizza scarica

Adorazione Eucaristica incentrata sui vari interventi dei Vescovi al trascorso Congresso Eucaristico di Genova

nome file: eucaremiss.zip (20 kb); inserito il 18/09/2016; 4460 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

566. Veglia e Adorazione di Tutti i Santi 2016visualizza scarica

L’eucaristia segno d’amore per la comunità dei santi.
Schema di preghiera per la Veglia nella notte di Tutti i Santi divisa in 9 ore con adorazione, meditazione di 1Corinzi 11-14 con commento dell'Ambrosiaster e passaggi dell'Amoris Laetitiae di Papa Francesco.

nome file: veglia-santi-2016.zip (42 kb); inserito il 31/10/2016; 8794 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

567. Dio è fedele per sempre - prima partevisualizza scarica

Cammino di Avvento sulla fedeltà di Dio che guida alla riflessione e alla preghiera sui sette Sacramenti; per ogni Sacramento viene proposto: una riflessione per comprendere il suo significato e in che modo è capace di cambiare il cuore dell’uomo; una testimonianza; una meditazione su un brano di Vangelo per sostare in compagnia del buon Dio e della Sua Parola; un impegno concreto attraverso il quale renderlo vivo nella nostra vita. Il Cammino è pensato per i giovani ma va bene anche per gli adulti.
clicca qui per la Seconda parte.
Il file è in formato word e pdf.

nome file: libretto-avvento-2016-1.zip (1036 kb); inserito il 26/11/2016; 10244 visualizzazioni

l'autore è don Matteo Bettazzoli e Luisa Dinale, contatta l'autore

PREGHIERA / VEGLIE NATALE

568. Veglia di Natale 2016visualizza scarica

Breve veglia in preparazione al Santo Natale, con testi dei profeti alternati da canti e la Kalenda come testo di finale di apertura all'Eucaristia.

nome file: veglia-natale-2016.zip (162 kb); inserito il 17/12/2016; 11263 visualizzazioni

l'autore è don Giovan Battista Lipari, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

569. Elementi eucaristici   6visualizza scarica

Scheda sui principali oggetti liturgici: patena, corporale, ampolline, pisside, tabernacolo... Spiegati in maniera semplice e sintetica per i bambini che stanno per ricevere la prima Comunione.

nome file: elementi-eucaristici.zip (311 kb); inserito il 27/12/2016; 26109 visualizzazioni

l'autore è Erika Laera, contatta l'autore

CATECHESI

570. I martiri di Abitenevisualizza scarica

Storia dei martiri di Abitene, utile per avviare una riflessione sulla nostra poca voglia di partecipare alla Messa domenicale.

nome file: martiri-abitene.zip (7 kb); inserito il 27/12/2016; 3739 visualizzazioni

l'autore è Maria Teresa Botticchio, contatta l'autore

VARIE / BIGLIETTI

571. Pergamena Prima Comunione   1visualizza scarica

Pergamenta-ricordo del sacramento della Prima Comunione, personalizzabile con nome del bambino e data.
In formato Publisher e Pdf.

nome file: pergamena-1-comun.zip (402 kb); inserito il 28/12/2016; 11443 visualizzazioni

l'autore è Giulia Salsi, contatta l'autore

PREGHIERA

572. Processione Corpus Domini 2015visualizza scarica

Preghiera per la processione del Corpus Domini del 2015 con lettura del Vangelo di Marco, Misteri luminonosi del rosario e riflessioni sulla misericordia, tratte dalla Dalla Bolla d’Indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia.

nome file: process-2015-misericordia.zip (15 kb); inserito il 28/12/2016; 4146 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore

PREGHIERA / CATECHISMO

573. Presentazione alla comunità dei fanciulli della Prima Comunione   2visualizza scarica

Rito della presentazione alla comunità parrocchiale dei bambini che riceveranno il Sacramento dell'Eucarestia. Facilmente adattabile. Sono presenti preghiere dei fedeli, offertorio e una preghiera da far recitare ai bambini al termine della celebrazione.

nome file: presentaz-fanciulli-1-com.zip (893 kb); inserito il 04/01/2017; 42558 visualizzazioni

l'autore è Sara Messere, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

574. Ritiro Prima Comunione   5visualizza scarica

Ritiro di una giornata per i bambini di Prima Comunione, incentrato sulla Messa, in tre tappe:
- Gesù ci invita e ci parla
- Gesù si dona a noi
- Gesù ci invia
I momenti di riflessione sono stati alternati con attività e giochi. Nel pomeriggio è stata prevista la drammatizzazione dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35)
Rielaborazione di materiale presente su Qumran.

nome file: ritiro-prima-comun.zip (167 kb); inserito il 04/01/2017; 36757 visualizzazioni

l'autore è Maria Neda del Tessandoro, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

575. Andiamo a Ringraziare - 1   1visualizza scarica

Introduzione, di don Enrico Bastia, direttore dell'Ufficio per la Pastorale Giovanile e gli Oratori diocesi di Lodi.
Prima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-1.zip (11510 kb); inserito il 20/01/2017; 6189 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

576. Andiamo a Ringraziare - 2   1visualizza scarica

In movimento, di don Cesare Pagazzi.
Seconda di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-2.zip (6027 kb); inserito il 20/01/2017; 6346 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

577. Andiamo a Ringraziare - 3   1visualizza scarica

Il grazie nella Bibbia, di don Stefano Chiapasco.
Terza di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-3.zip (4117 kb); inserito il 20/01/2017; 4957 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

578. Andiamo a ringraziare - 4   1visualizza scarica

Grazie, dono, bellezza di don Emanuele Campagnoli.
Quarta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-4.zip (6744 kb); inserito il 20/01/2017; 4694 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

579. Andiamo a ringraziare - 5   2visualizza scarica

L'’arte di ringraziare di don Flaminio Fonte.
Quinta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-5.zip (4146 kb); inserito il 20/01/2017; 6558 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

580. Andiamo a ringraziare - 6   2visualizza scarica

Dire grazie in famiglia di don Roberto Secchi.
Sesta di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-6.zip (6475 kb); inserito il 20/01/2017; 5949 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

581. Andiamo a ringraziare - 7   2visualizza scarica

Una fede eucaristica di Enzo Bianchi.
Settima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-7.zip (6003 kb); inserito il 20/01/2017; 5292 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

582. Andiamo a ringraziare - 9   1visualizza scarica

Grazie: abilità sociale di Elisa Tamagni.
Nona di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-9.zip (4080 kb); inserito il 20/01/2017; 5300 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

583. Andiamo a ringraziare - 8   1visualizza scarica

Grazie del pensiero di don Alessandro Arici.
Ottava di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-8.zip (6341 kb); inserito il 20/01/2017; 4639 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

584. Andiamo a ringraziare - 10   2visualizza scarica

Il grazie nella liturgia di don Anselmo Morandi.
Decima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-10.zip (4292 kb); inserito il 20/01/2017; 3668 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

585. Andiamo a ringraziare - 11   2visualizza scarica

Grazie mille riflessione con la canzone degli 883.
Undicesima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-11.zip (3976 kb); inserito il 20/01/2017; 5252 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

586. Andiamo a ringraziare - 12   2visualizza scarica

Un grazie per la vita di Dalia Mariniello.
Dodicesima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-12.zip (5802 kb); inserito il 20/01/2017; 5042 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

587. Andiamo a ringraziare - 13   3visualizza scarica

Molte ragioni per dire grazie.
Ultima di 13 schede sul tema del grazie da utilizzare per i cammini di catechesi degli adolescenti e giovani. Sono diversi i punti di vista con cui si affronta il tema della gratitudine: da quello psicologico a quello biblico, da quello artistico a quello filosofico. Con spunti operativi, domande, riflessioni...

nome file: ringraziare-13.zip (5871 kb); inserito il 20/01/2017; 8770 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Bastia, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

588. Signore insegnaci tu ad amare!visualizza scarica

Schema per un'adorazione eucaristica pensata soprattutto per i giovani e che può avere un taglio vocazionale. Fa riferimento al sacramento dell'eucaristia e si articola in 4 momenti secondo i verbi: prendere, benedire, spezzare, dare.

nome file: insegnaci-ad-amare.zip (11 kb); inserito il 21/01/2017; 8290 visualizzazioni

l'autore è fra Pasquale Bonacci, contatta l'autore

FAMIGLIE

589. I tre altari degli sposivisualizza scarica

Incontro sui tre altari della vita matrimoniale: mensa - talamo - eucaristia. Utilizzato con i genitori dei ragazzi del catechismo e adatto a gruppi di sposi.

nome file: altare-sposi.zip (11 kb); inserito il 03/02/2017; 10132 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore

MAGISTERO / DOC. LOCALI

590. La Comunione sotto le due specie - Nota pastorale CEIapri link

Nota pastorale della Commissione episcopale per la liturgia (16 gennaio 1975)

inserito il 28/02/2017; 626 visualizzazioni

SPIRITUALITA / SCRITTI DI SANTI

591. Celebrare ed adorare l'Eucaristia alla scuola di san Francesco   1visualizza scarica

Un fascicolo già impaginato in cui sono riportati i più bei testi di San Francesco d'Assisi sull'Eucaristia; e "La Messa di Padre Pio".

nome file: eucarestia-francesco.zip (270 kb); inserito il 08/03/2017; 6207 visualizzazioni

l'autore è don Ambrogio Villa, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

592. Adorazione eucaristica Quarantorevisualizza scarica

Sussidio in occasione delle solenni Quarantore, con riflessioni, preghiere e canti sull'eucarestia.
Libretto in formato Publisher e testo in word.

nome file: quarantore-2016.zip (1940 kb); inserito il 09/03/2017; 16362 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Cantini, contatta l'autore, vedi home page

593. Adorazione eucaristicavisualizza scarica

Pubblicazione di quattro pagine con testi biblici, preghiere, brevi testimonianze. Può essere utile da lasciare sul luogo dove si svolge l'adorazione eucaristica, come guida per l'adorazione personale.

nome file: testi-adorazione-eucaristica.zip (14 kb); inserito il 09/03/2017; 7966 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Soddu, contatta l'autore

594. Adorazione Eucaristica per i ragazzi   1visualizza scarica

Adorazione basata sulla storia di un chicco di grano. In parallelo viene ripercorsa brevemente la vita di Gesù. E' stata usata con i Bambini della Prima Comunione.

nome file: ador-euc-chicco.zip (10 kb); inserito il 11/03/2017; 12007 visualizzazioni

l'autore è don Ernesto Testi, contatta l'autore

595. Processione del Corpus Domini 2016visualizza scarica

Animazione per la processione cittadina del Corpus Domini 2016, molto ricca con letture bibliche, riflessioni tratte da omelie di Papa Francesco per la Solennità del Corpus Domini, invocazioni e testi dei canti. Adattabile per qualsiasi adorazione eucaristica.

nome file: corpus-domini-2016.zip (120 kb); inserito il 11/03/2017; 6528 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

596. Cena ebraica - Haggadah di Pesachvisualizza scarica

Haggadah di Pesach, fare esperienza della pasqua ebraica e del suo antico rito per comprendere come e perché Gesù ha istituito l’Eucarestia. Utilizzato durante la settimana santa (lunedì o giovedì prima della partecipazione alla S.Messa) con i Giovani di Azione Cattolica. Libretto completo, correlato da immagini, canti, letture animate, gesti e spiegazioni. File allegato con l'elenco del necessario per preparare la tavola, le vivande, ecc. Formato Word e Pdf.

nome file: cena-ebraica-giovani.zip (6456 kb); inserito il 05/04/2017; 13434 visualizzazioni

l'autore è Livio Camorani, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

597. Veglia giovedì santo 2015 con Evangelii Gaudiumvisualizza scarica

Adorazione eucaristica divisa in tre parti: cercare, stare, andare. Si medita su questi verbi prendendo spunto dal Vangelo di Marco (Mc 14,12-16.22-26) e da passi della Evangelii Gaudium. Con riflessioni sull'eucarestia di Carlo Carretto. Ideata per il Giovedì Santo.

nome file: ador-giov-santo-2015-eg.zip (18 kb); inserito il 06/04/2017; 7605 visualizzazioni

l'autore è Antonella Simeni, contatta l'autore

598. Il Pane nel Vangelo di Luca - veglia giovedi santo 2016visualizza scarica

Schema di adorazione utilizzata per il giovedì santo in cui viene proposta una meditazione sui passi del Vangelo di Luca in cui si parla del pane:
- nascita di Gesù (Lc 2,1-20)
- tentazione nel deserto (Lc 4,1-4)
- moltiplicazione dei pani (Lc 9,10-17)
- il Pater (Lc 11,1-4)
- ultima cena e istituzione dell'Eucarestia (Lc 22,14-20)
- discepoli di Emmaus (Lc 24,28-35).

nome file: ador-giov-santo-2016-pane-lc.zip (19 kb); inserito il 06/04/2017; 10596 visualizzazioni

l'autore è Antonella Simeni, contatta l'autore

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

599. L'amore immenso di Diovisualizza scarica

Traccia di adorazione eucaristica meditata davanti all'Altare della Reposizione del Giovedì Santo.

nome file: ador-giov-santo-amore-immenso.zip (119 kb); inserito il 06/04/2017; 9425 visualizzazioni

l'autore è Sara Messere, contatta l'autore

VARIE / ALTARI REPOSIZIONE

600. Altare della reposizione - Basilica inferiore della Santa Casa 2010-2015visualizza scarica

Gli altari della reposizione, realizzati a partire dal 2010 al 2015 nella Basilica inferiore della Santa Casa di Loreto, sono stati concepiti mettendo in evidenza sia la centralità dell'eucarestia sia la presenza di Dio in mezzo ai fedeli, simboleggiata dalle raggere che si protendono verso il popolo.

nome file: altare-rep-loreto-2010-2015.zip (6206 kb); inserito il 06/04/2017; 6818 visualizzazioni

l'autore è Paolo Mario Mauro Galassi, contatta l'autore

Pagina 15 di 19  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...