Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (18 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (34 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (29 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (4 testi)
Cineforum (2 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (6 testi)
Giovani con le sue sottoaree (8 testi)
Magistero con le sue sottoaree (23 testi)
Missioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (90 testi)
Scout con le sue sottoaree (1 testo)
Spiritualità con le sue sottoaree (1 testo)
Varie con le sue sottoaree (4 testi)

Pagina 2 di 6  

MAGISTERO / BENEDETTO XVI

41. Udienze aprile 2012visualizza scarica

04/04/2012 - Viaggio Apostolico in Messico e a Cuba - Il Triduo Pasquale
11/04/2012 - La Pasqua del Signore
18.04.2012 - La «piccola Pentecoste» (At 4)
25.04.2012 - Il primato della preghiera e della Parola di Dio (At 6, 1-7).

nome file: udienze-2012-04.zip (65 kb); inserito il 30/04/2012; 2774 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

DOMENICA

42. Ottobre Missionario 2012 - seconda settimanaapri link

Animazione della celebrazione eucaristica in chiave missionaria per il 7 ottobre 2012, XXVII domenica del tempo ordinario, anno B. Seconda settimana del mese missionario sul tema della vocazione.
Il materiale è sul sito www.missioitalia.it

inserito il 13/06/2012; 2147 visualizzazioni

citazioni: Gn 2,18-24; Sal 127 (128); Eb 2,9-11; Mc 10, 2-16

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA / FOGLIETTI AMBROSIANI

43. Rito ambrosiano - domenica Cristo Re - anno B   1visualizza scarica

Foglietto per la celebrazione domenicale nella solennità di Cristo Re - anno B, conclusiva dell'anno liturgico. Attenzione: è in rito ambrosiano.

1.0/5 (2 voti)

nome file: ambrosiano-cristo-re-b.zip (61 kb); inserito il 12/11/2012; 2915 visualizzazioni

citazioni: Is 49,1-7; Fil 2,5-11; Lc 23,36-43

l'autore è Pietro Turri, contatta l'autore

PREGHIERA

44. Gesù è con noi nelle gioie e nei dolori delle nostre famiglie   1visualizza scarica

Cinque appuntamenti per un percorso di preghiera che vuole richiamare l'attenzione su due punti:
1. Il bello come spazio di accoglienza, come realtà che attira e che parla da sola, il bello nel canto, nel segno, nell’ascolto della Parola che prende spessore dentro ciascuno a seconda dell’età e della cultura, un Parola per tutti.
2. Il corpo, la casa, la quotidianità come strumento della preghiera. Ogni persona si ritrova nella semplicità del movimento che viene richiesto, di un andare e venire, di un portare o ricevere, di un essere accolti dai segni liturgici opportunamente articolati in un clima di veglia che è diverso dalla Messa.

3.0/5 (1 voto)

nome file: gesu-con-noi.zip (66 kb); inserito il 13/11/2012; 9479 visualizzazioni

citazioni: Mc 7,31; Is 49; Os 11; Lc 2,25-34; Gv 3,1-10

l'autore è don Paolo Basso, contatta l'autore

PREGHIERA / MARIA

45. Rosario biblico della Vigilia di Natalevisualizza scarica

Rosario biblico della vigilia di Natale con meditazioni tratte dai profeti dell\'Antico Testamento e litanie di Santa Maria donna e madre. Si può recitare in attesa della messa di mezzanotte.

nome file: rosario-biblico-natale.zip (9 kb); inserito il 22/12/2012; 7360 visualizzazioni

citazioni: is 11,1-5 -52,7-10

l'autore è Anna Piccirillo, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

46. Cammino quaresimale Pinerolo   1visualizza scarica

Libretto che propone un incontro di preghiera per ogni venerdì di quaresima 2013 a partire da alcuni simboli: deserto, luce, croce, sassi. Ogni incontro è corredato di lettura biblica e di riflessione.
in formato Publisher e Pdf.

5.0/5 (1 voto)

nome file: camm-quaresim-pinerolo.zip (1438 kb); inserito il 15/02/2013; 7685 visualizzazioni

citazioni: Ger 7,21-23; Salmo 26,1.7-9.13-14; Fil 2, 5-11; 2 Cor 5,14-17; Gv 8,1-11; Rom 8,

l'autore è padre Franco Pairona, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

47. Il figlio della vedova - Lectio X Domenica t.o. - Cvisualizza scarica

Lectio divina del Vangelo della decima domenica del Tempo Ordinario, anno C (Luca 7,11-17).

nome file: lectio-ord-c-10.zip (125 kb); inserito il 29/04/2013; 5920 visualizzazioni

l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

48. Gruppi di ascolto Libro di Rutvisualizza scarica

Schede con riflessioni per gruppi d'ascolto sul Libro di Rut tenute in avvento e Quaresima.
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e storie di donne forti del nostro tempo.
1- Una storia drammatica (Rut 1,1-5)
2 - L'Onnipotente mi ha tanto amareggiata (Rut 1,6-22)
3 - Perché sono entrata nelle tue grazie e tu ti interessi a me? (Rut 2,1-17)
4 - Quest'uomo e' nostro parente stretto (Rut 2,18-23)
5 - Il segreto di Nazareth - Incontro in preparazione al Natale (Gv 1,11-12 e Lc 2,40–41 e 51-52)
6 - Sono Rut, tua serva, stendi il tuo mantello (Rut 3,1-18)
7- Voi siete testimoni che ho preso in moglie Rut (Rut 4,1-12)
8 - E' nato un figlio a Noemi (Rut 4,13-22)
9 - Una donna forte chi potrà trovarla? (Pr 31, 10-31)
10 - In famiglia e in comunità facciamo memoria della Pasqua (Gv 21,1-14)

nome file: gruppi-ascolto-rut.zip (513 kb); inserito il 31/05/2013; 8368 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

49. Non piangerevisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della Xª Domenica del T.O. - Anno C -

nome file: non_piangere.zip (107 kb); inserito il 02/06/2013; 2169 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

VARIE / BIGLIETTI

50. Messaggio domenicale - Corpus dominivisualizza scarica

Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa.
In formato publisher e Pdf, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).

nome file: biglietto-corpus-domini-c.zip (123 kb); inserito il 03/06/2013; 2125 visualizzazioni

citazioni: Luca 7,11-17

l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA / PREGHIERE DEI FEDELI

51. Preghiere dei fedeli - Decima Domenica per annum Cvisualizza scarica

Preghiera dei fedeli per il 9 giugno 2013, decima domenica del tempo ordinario, anno C.

nome file: pregh-fedeli-9-giugno-13.zip (7 kb); inserito il 03/06/2013; 1497 visualizzazioni

citazioni: Lc 7,11-17

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA

52. Vangelo in tre immagini - 10ma per annum Cvisualizza scarica

Tre immagini e relativo breve commento per introdurre il vangelo della 10ma domenica per annum C (Lc 7,11-17).
In formato publisher e pdf.

nome file: vang-imm-c-ord-10.zip (552 kb); inserito il 03/06/2013; 1588 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA / FOGLIETTI

53. Foglietto liturgico - X Domenica T.O. - Cvisualizza scarica

Foglietto liturgico per la messa del 9 giugno 2013, decima domenica del Tempo Ordinario, anno C (Luca 7,11-17). Completo di introduzioni e proposta di canti.
Foglio A4 fronte-retro da piegare.

nome file: fogl-ordinario-10-c.zip (49 kb); inserito il 06/06/2013; 2472 visualizzazioni

citazioni: Lc 7,11–17

l'autore è suor Teresa Colombo, contatta l'autore, vedi home page

DOMENICA / FOGLIETTI CON RIFLESSIONI

54. Foglietto per la Domenica - X Domenica t.o. anno Cvisualizza scarica

Pieghevole con riflessioni sul Vangelo domenicale della decima domenica del Tempo Ordinario, anno C (Luca 7,11-17). Con preghiere e spazio per gli appuntamenti della settimana, viene proposto nella parrocchia di Torre Alfina (VT)

nome file: foglietto-domenica-2013-06-09.zip (173 kb); inserito il 06/06/2013; 1760 visualizzazioni

citazioni: Lc 7,11-17

l'autore è don Alberto Canuzzi, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

55. Dico anche a te: 'Non piangere'visualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione alla decima domenica del Tempo Ordinario, anno C.

nome file: ador-euc-10-dom-ord-c.zip (48 kb); inserito il 06/06/2013; 3553 visualizzazioni

citazioni: Lc 7,11-17

l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore

56. Anno della Fede - Adorazione XI Domenica per annum Cvisualizza scarica

Dalla prima lettura e dal salmo della undicesima domenica per annum alcuni suggerimenti per la preghiera e la riflessione.
In formato Publisher e Pdf

nome file: ador-domenica-c-11.zip (211 kb); inserito il 14/06/2013; 1803 visualizzazioni

citazioni: 2Sam 12,7-10.13; Sal 31,1-2.5.7-11

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

VARIE / BIGLIETTI

57. Messaggio domenicale - 10a domenica per annum Cvisualizza scarica

Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa. In formato publisher, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).

nome file: biglietto-10-ord-c.zip (118 kb); inserito il 21/06/2013; 1380 visualizzazioni

citazioni: Lc 7,11-17

l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

58. Anno della Fede - Adorazione eucaristica 24ma per annum Cvisualizza scarica

La prima lettura e il salmo della ventiquattresima domenica per annum C come partenza per adorazione eucaristica con riflessione e rilettura del salmo.
In formato publisher e pdf

nome file: ador-domenica-c-24.zip (267 kb); inserito il 03/09/2013; 2615 visualizzazioni

citazioni: Ez 32, 7-11.13-14; Sal 50,3-4;12-13,17.19

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA

59. Preghiera per la pace in Siriavisualizza scarica

Traccia per un momento di preghiera per la pace in Siria; comprende il testo dell'Angelus del Santo Padre e la testimonianza delle Sorelle Trappiste in Siria.

nome file: pregh-pace-siria.zip (15 kb); inserito il 05/09/2013; 6876 visualizzazioni

citazioni: Mt 7,7-11; Sal 79

l'autore è don Gino Fichera, contatta l'autore

PREGHIERA / ADORAZIONI

60. Adorazione Eucaristica per la pace in Siria   1visualizza scarica

Adorazione Eucaristica per la pace in Siria. E' stato usato anche materiale trovato in Qumran.

nome file: adoraz-pace-siria.zip (16 kb); inserito il 05/09/2013; 6620 visualizzazioni

citazioni: Is 9, 1-7 Salmo 84 Ef 2, 11-20 Lc 19,41-44

l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page

61. Ti adoriamo, re della pacevisualizza scarica

Adorazione eucaristica per la pace in Siria e in Medio Oriente con testimonianze, notizie e invocazioni. Alcuni testi sono già presenti nel sito.

nome file: adoraz-euc-pace-siria.zip (9 kb); inserito il 06/09/2013; 5400 visualizzazioni

citazioni: mt 7,7-11

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / FRANCESCO

62. Lettera a chi non crede   2visualizza scarica

Lettera del Santo Padre Francesco al giornalista Eugenio Scalfari (pubblicata l'11 settembre 2013) in risposta ai due articoli apparsi su Repubblica il 7 luglio e il 7 agosto 2013.
Clicca qui per leggere il riassunto delle otto domande di Scalfari e qui per il suo commento alla lettera del Papa.

nome file: lettera-a-scalfari.zip (14 kb); inserito il 12/09/2013; 1902 visualizzazioni

BAMBINI / CATECHISMO

63. Schede catechismo - Io sono con voi   66visualizza scarica

Ventidue schede preparate per i bambini di seconda elementare seguendo il Catechismo 'Io sono con voi'. Con disegni da colorare o da fare, attività e giochi:
1 - Ti chiamo per nome
2 - Dio è Padre di tutti
3 - Non siamo mai soli
4 - La creazione
5 - Nella fatica sei con noi
6 - Il dono più grande
7 - Andiamo incontro a Gesù
8 - Oggi è nato per noi il Salvatore
9 - Venite adoriamo
10 - Questa è la famiglia di Gesù
11 - Gesù fa la volontà del Padre suo
12 - I primi amici di Gesù, gli apostoli
13- C’è molta gente attorno a Gesù
14 - Gesù guarisce e dona la vita
15 - Gesù è buono come il Padre
16 - Voi chi dite che io sia
17 - La Quaresima e la Via Crucis
18 - Gesù va a Gerusalemme
19 - L'Ultima Cena
20 - Gesù muore in croce
21 - Gesù è risorto
22 - Gesù manda lo Spirito Santo.

4.0/5 (17 voti)

nome file: schede-cat-sec-elem.zip (3849 kb); inserito il 08/10/2013; 194963 visualizzazioni

l'autore è Agnese Ciapessoni, contatta l'autore

FAMIGLIE

64. Il Matrimonio: vocazione alla santità - seconda edizione   6visualizza scarica

Materiale per incontri con coppie di sposi su temi inerenti il Matrimonio cristiano:
1- Matrimonio vocazione alla santità
2- Preparazione al matrimonio cristiano
3- La famiglia dono di comunione
4- Il matrimonio cristiano è un sacramento
5- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la complementarietà
6- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la condivisione
7- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la corresponsabilità
8- Caratteristiche del matrimonio cristiano - la compresenza
9- L’indissolubilità del matrimonio
10- L’amore più grande
11- La castità coniugale
12- La famiglia e la preghiera
13- Uomo Donna
14- Comunicare nella coppia
15- Testimoni nel matrimonio
16- La famiglia e l’evangelizzazione
Con Bibliografia e indice finale. Rispetto alla prima edizione il testo è stato integrato con pareri di psicologi di coppia che analizzano le differenze di comportamento nei due sessi e le modalità di dialogo.
Libretto di 92 pagg. formato A5

3.5/5 (2 voti)

nome file: matrimonio-voc-santita-2.zip (131 kb); inserito il 18/10/2013; 15333 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

65. Innamorarsi della Parola   2visualizza scarica

Cammino di Avvento realizzato dalla Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi di Fossano con l’augurio che, una volta concluso, i bambini e ragazzi del Catechismo serbino nel cuore la certezza che la Parola di Dio ha molte cose da dire anche oggi ad ognuno di loro e che dispongano degli strumenti adatti per saper leggere la propria vita alla luce della Parola.
Il percorso comprende uno schema base per il coinvolgimento dei bambini, delle famiglie e della comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento rivolti rispettivamente ai bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni ed alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista del Natale. Sono allegati anche i font utilizzati.
Il materiale è in formato Publisher e Pdf. 17 MB

4.8/5 (4 voti)

nome file: avvento-2013-fossano.zip (17473 kb); inserito il 06/11/2013; 22152 visualizzazioni

citazioni: Mt 24,37-44, Lc 1,26-38, Mt 11,2-11, Mt 1,18-24

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

66. Sussidio biblico-pastorale Lectio divine Avvento-Natale 2013visualizza scarica

Sussidio che presenta sette Lectio divine impostate sull'analisi biblico-teologica dei vangeli delle Domeniche di Avvento-Natale 2013-2014. Il percorso inizia con la Solennità di Cristo Re. Seguono sei settimane che comprendono il tempo di Avvento e di Natale fino all’Epifania:
1. Lc 23,35-42 Costui è il re dei giudei
2. Mt 24,37-44 Il Signore verrà
3. LC 1,26-38 Non Temere
4. Mt 11,2-11 Il più piccolo nel regno
5. Mt 1,18-25 La prese con sé
6. MT 2,13-15.19-23 Sarà chiamato nazareno
7. GV 1,1-18 Abbiamo contemplato la sua gloria
Con un linguaggio semplice e concreto si offre uno strumento per i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i gruppi biblici e la catechesi ordinaria.

1.5/5 (2 voti)

nome file: lectio-avvento-natale-2013.zip (71 kb); inserito il 20/11/2013; 6573 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

67. Schede catechismo per Prima Confessione   63visualizza scarica

Venticinque schede utili per il cammino di preparazione alla Prima Confessione seguendo il Catechismo 'Io sono con voi'. Con disegni, riflessioni, attività e giochi:
1 - Nella fatica sei con noi
2- Saremo sempre con te
3- Madonna Immacolata
4- Lo Spirito di Gesù ci fa pregare
5- Anno liturgico
6 - Oggi è nato per noi il salvatore
7 - I sette sacramenti
8- Il Battesimo
9 - La tombola (con riferimenti al rito del battesimo)
10- I battezzati - Da dove viene il male
11- Liberi di scegliere
12- Le regole e i dieci comandamenti
13 - Gesù e la legge dell'amore
14 - Il perdono degli amici
15 - Il perdono di Gesù
16- Cosa è il peccato (pensieri, parole, opere e omissioni)
17 - La parabola della pecora smarrita
18- La parabola del padre buono
19 -Il sacramento del perdono
20 - Esame di coscienza
21- Per una bella confessione
22- Coraggio rialzati e L'incontro con il sacerdote
23 - Il rito del sacramento
24- L'impegno (Il proposito) io sono la vite e voi i tralci
25- Frase conclusiva (puzzle)

3.7/5 (21 voti)

nome file: 25-schede-catech.zip (6793 kb); inserito il 27/11/2013; 157294 visualizzazioni

l'autore è Agnese Ciapessoni, contatta l'autore

GIOVANI / PREGHIERA

68. L'Avvento sulle orme della Evangelii gaudium - Prima settimana   2visualizza scarica

Cammino adatto ai giovani e alle famiglie giovani, per la prima settimana di Avvento.
Per ogni giorno: brano di Vangelo, secondo la Liturgia del giorno; breve commento; passo della Evangelii gaudium; interrogativi utili alla riflessione personale.
Può essere uno strumento indicato per la preghiera personale o di gruppo nel tempo di Avvento.

1.0/5 (1 voto)

nome file: avv-evangelli-gaudium-1.zip (225 kb); inserito il 30/11/2013; 5733 visualizzazioni

citazioni: Mt 24,37-44; Mt 8,5-11; Lc 10,21-24; Mt 15,29-37; Mt 7,21.24-27; Mt 9,27-31

l'autore è don Massimo Lovera, contatta l'autore

PREGHIERA

69. Incontri di preghiera per sposi e fidanzativisualizza scarica

Diciannove incontri di preghiera per sposi e fidanzati utilizzati nella parrocchia Sant'Ignazio di Loyola (Torino):
1. A Cana di Galilea c'era Maria (Le nozze di Cana - Gv 2,1-11)
2. Abbi cura di lui (Il buon samaritano - Lc 10,29-37)
3. Camminiamo con te nella speranza (La fuga in Egitto - Mt 2,13-14.19-23)
4. Commosso gli corse incontro (il Padre misericordioso - Lc 15, 1-3.11-32)
5. Con-vocati (La preghiera sponsale di Tobia e Sara - Tb 8, 5-8)
6. Creati per amore e per amare (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1,27.2,18-24)
7. Creati per la vocazione (Creazione dell'uomo e della donna - Gen 1, 26-27)
8. Cristo Re sposo-una risposta di amore (il buon ladrone - Lc 23,35-43)
9. Dio è Amore (1Gv 4,7-19)
10. Dio Trinità sorgente di amore nuziale (1 Gv. 4, 7-16)
11. Essere guariti per ritrovare se stessi (guarigione di un indemoniato - Mc 5,1-20)
12. Eucaristia dono di amore di Cristo
13. Eucaristia mistero pasquale mistero nuziale (La lavanda dei piedi - Gv 13,1-17)
14. Eucaristia nutrimento e pienezza della vita quotidiana (La prima comunità cristiana - At 2, 42-48)
15. Eucaristia sorgente del nostro amore di sposi (Familiaris Consortio e 1Gv 4,7-21)
16. Famiglia dono di comunione (Perché siano una cosa sola - Gv 17,21-23)
17. Il Sacramento del Matrimonio come amore eucaristico (Rm 5,5-11)
18. Incarnazione di Cristo via unitiva per gli sposi (Annunciazione e incarnazione Lc 1,26-38 e Gv 1,1-18)
19. Vocazione e redenzione (la samaritana - Gv 4,5-15).
Con preghiera degli sposi per la famiglia. I testi sono in parte presi da vari libri di spiritualità nuziale.

4.0/5 (1 voto)

nome file: incontri-preghiera-sposi-fidanz.zip (3054 kb); inserito il 16/01/2014; 23943 visualizzazioni

l'autore è don Luciano Morello, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

70. Segnali di speranza - Conversione in famiglia - PDF   5visualizza scarica

La Parola di Dio ascoltata, meditata, contemplata e testimoniata, ci stimola ad una revisione del nostro stile di vita a partire dalla quale possiamo intravedere segnali di speranza per il nostro futuro. Accompagnati dai Vangeli domenicali cercheremo intraprendere insieme un gioioso cammino di ritorno a Dio come famiglia e come comunità. Il percorso, preparato dalla Commissione diocesana pastorale ragazzi della Diocesi di fossano, in collaborazione con
Claudia Gilli della Diocesi di Pinerolo
, comprende uno schema base per il coinvolgimento di bambini, famiglie e comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento per bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni e alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista della Pasqua.
In formato pdf.
Clicca qui per scaricare il materiale in PUB e word.

5.0/5 (1 voto)

nome file: segnali-speranza-pdf.zip (14134 kb); inserito il 05/02/2014; 14013 visualizzazioni

citazioni: Mt 4,1-11, Mt 17,1-9, Gv 4,5-42, Gv 9,1-41, Gv 11,1-45

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

71. Segnali di speranza - conversione in famiglia   5visualizza scarica

La Parola di Dio ascoltata, meditata, contemplata e testimoniata, ci stimola ad una revisione del nostro stile di vita a partire dalla quale possiamo intravedere segnali di speranza per il nostro futuro. Accompagnati dai Vangeli domenicali cercheremo intraprendere insieme un gioioso cammino di ritorno a Dio come famiglia e come comunità. Il percorso, preparato dalla Commissione diocesana pastorale ragazzi della Diocesi di fossano, in collaborazione con
Claudia Gilli della Diocesi di Pinerolo
, comprende uno schema base per il coinvolgimento di bambini, famiglie e comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento per bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni e alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista della Pasqua.
Il libretto per le elementari e medie è in formato Publisher, il restanti file sono in word (sono allegati i font da installare, se non presenti nel computer).
Clicca qui per scaricare il materiale in PDF.

4.3/5 (3 voti)

nome file: segnali-speranza-pub.zip (18 kb); inserito il 06/02/2014; 16575 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

72. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2014   3visualizza scarica

La proposta comprende 14 Lectio: sei per il tempo di Quaresima e otto per il tempo di Pasqua (dal 9 marzo al 14 giugno).
Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico domenicale alla situazione delle comunità.
Ogni Lectio segue lo schema solito:
a) testo biblico:
b) breve contestualizzazione e spiegazione:
c) spunti per la meditazione:
d) parole-chiavi per aiutare a pregare con il testo:
e) Salmo di riferimento
- Questi i temi:
1 - Non di solo pane (Mt 4,1-11)
2 - Alzatevi e non temete (Mt 17,1-9)
3 - L’acqua viva (Gv 4,1-42)
4 - La luce del mondo (Gv 9,1-41)
5 - La risurrezione di Lazzaro (Gv 11,17-45)
6 - Kenosi ed esaltazione (Fil 2,6-11)
7 - La tomba vuota (Gv 20,1-18 ) Pasqua
8 - La fede di Tommaso (Gv 20,19-31 )
9 - Il risorto a Emmaus (Lc 24,13-35)
10 - Io sono il buon pastore (Gv 10,1-10)
11 - Via, verità e vita (Gv 14,1.12)
12 - Il Paraclito (Gv 14,15-21)
13 - Io sono con voi (Mt 28,16-20) Ascensione
14 - Colmati di Spirito Santo (At 2,1-13) Pentecoste

nome file: lectio-quar-pasqua-2014.zip (136 kb); inserito il 20/02/2014; 18106 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

73. La morte   3visualizza scarica

Scheda sulla morte, utilizzata per la catechesi con i ragazzi di 3a media (post cresima). Con immagine, storia, spunti per la riflessione, canzone e vangelo (Luca 7,11-16).

nome file: la-morte.zip (156 kb); inserito il 06/06/2014; 5856 visualizzazioni

l'autore è Chiara Minuti, contatta l'autore

MAGISTERO / FRANCESCO

74. Udienza giugno 2014   3visualizza scarica

Udienza generale del papa Francesco dell'11 giugno 2014, su I doni dello Spirito Santo: 7. Il Timore di Dio
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va

nome file: udienza-2014-06-11.zip (13 kb); inserito il 11/06/2014; 2265 visualizzazioni

BAMBINI

75. L'amicizia   15visualizza scarica

Sussidio sull'amicizia, per aiutare i ragazzi a scoprire come la relazione amicale, così come tutti i nostri legami affettivi, abbia a che vedere anche con la nostra vita di fede e quindi quanto esiga da parte nostra un’attenzione e una cura speciali. Con citazioni sull'amicizia, domande per la riflessione, attività per le varie fasce d'eta: bambini 8-10 anni, ragazzi 11-13 anni, 14-17 anni e giovani 18–23 anni. Da MEGResponsabili n° 7-2008.

5.0/5 (2 voti)

nome file: amicizia-meg.zip (67 kb); inserito il 17/06/2014; 44205 visualizzazioni

l'autore è MEG Movimento Eucaristico Giovanile, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / ESTATE

76. Campeggio Koda fratello orso   3visualizza scarica

Libretto per un camposcuola di 7 giorni, tratto dal cartone Disney "Koda fratello orso", adatto a bambini delle elementari .
Sono inseriti 4 lavori di gruppo per i ragazzi completi di domande e passi del Vangelo e della Bibbia:
- Un totem per tutti: conoscere se stessi,
- Il cammino della vita,
- La tribù (amici e famiglia),
- Siamo tutti fratelli.
Vengono inoltre presentati personaggi contemporanei (Martin Luther King e Gandhi) e biblici (Giuseppe e i suoi fratelli, Caino e Abele, i primi discepoli di Gesù)

3.8/5 (4 voti)

nome file: campo-koda.zip (534 kb); inserito il 23/06/2014; 18109 visualizzazioni

citazioni: Lc 5,1-11, Gv 15,9-17

l'autore è Paola Zanella, contatta l'autore

FAMIGLIE

77. La parrocchia casa tra le case   1visualizza scarica

Spunti per un incontro di spiritualità con gruppo di sposi sulla parrocchia come casa comune. Con spunti per la riflessione comunitaria su:
- La casa sulla roccia: Mt 7,24-27
- La casa di Cana: Gv 2,1-10
- La casa di Zaccheo: Lc 19,1-10
- La casa di Betlemme: Lc 2,1-7
- La casa di Marta e Maria: Lc 10,38-42
- La casa della vita: Gv 11,1-2

nome file: parrocchia-casa-case.zip (99 kb); inserito il 25/06/2014; 12016 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

MISSIONI

78. La gioia del Vangelo   4visualizza scarica

Il sussidio presenta 21 schede sull' Evangelii Gaudium. Pensate per introdurre la giornata a volontari in campi missionari, può costituire un agile strumento che introduce alla lettura integrale dell'Esortazione Apostolica di Papa Francesco e nello stesso tempo un aiuto ad assimilarne i temi principali. Può essere usato per la meditazione personale, comunitaria e anche per incontri di gruppo.
Ogni scheda è composta da salmo, lettura biblica, brano della Evangelii Gaudium, domande per la riflessione e preghiera finale:
1. Gioia che si rinnova e si comunica
2. La dolce e confortante gioia di evangelizzare
3. Una chiesa in uscita
4. Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare
5. Un improrogabile rinnovamento ecclesiale
6. Dal cuore del Vangelo
7. Chiesa sbilanciata nell’opzione per i poveri e nella missionarietà
8. Alcune sfide culturali
9. No all’accidia egoista
10. Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo
11. Tutti siamo discepoli missionari
12. Da persona a persona
13. Una catechesi kerygmatica e mistagogica
14. Ancora sul kerygma
15. L'insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali
16. L’inclusione sociale dei poveri
17. Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio
18. Economia e distribuzione delle entrate
19. L’azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito
20. L’incontro personale con l’amore di Gesù che ci salva
21. Maria la madre dell’evangelizzazione

5.0/5 (1 voto)

nome file: schede-evangelli-gaudium.zip (4302 kb); inserito il 07/08/2014; 16604 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

FAMIGLIE

79. Il perdono in famiglia   4visualizza scarica

Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)

4.8/5 (4 voti)

nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 28640 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

80. Beati i puri di cuore: appunti per famiglie   1visualizza scarica

Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sulla beatitudine 'Beati i puri di cuore', con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri. Le sei schede possono servire per altrettanti incontri ma possono essere usate anche singolarmente:
1. La purezza del cuore è un cammino che porta ad amare oltre ogni limite (Lc 6,27-38)
2. La purezza del cuore nasce dalla conversione (Lc 15,11-20)
3. La purezza del cuore è capacità di accogliere e di non inquinare (Mc 7,14-23)
4. La purezza del cuore è amare Dio e i fratelli (Mt 22,34-40)
5. La purezza del cuore è agire rettamente nella società e nella chiesa: (Salmo 24)
6. La purezza del cuore è amare ed amarsi insieme (Cdc 2,8-17;3,1-4)

nome file: beati-puri-cuore-famiglie.zip (45 kb); inserito il 01/10/2014; 10357 visualizzazioni

l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore

Pagina 2 di 6  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...