Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato aiuto tra le aree testi
Hai trovato 262 testi (ci sono anche 26 presentazioni, 28 video e 6 file audio)
Ordina per
241. La maledizione della prima luna 1visualizza scarica
Campo ACR sul tema 2004 "Tutta un'altra musica" (adattabile anche a quello del 2005 "Oooh issa!") . Il percorso si basa sulla scoperta della propria identità per passare dall'io alla comunità. Questo passaggio è fatto in parallelo alla riscoperta del Battesimo come cardine della Comunità: partendo dal peccato originale (= furto del tesoro), i ragazzi conosceranno giorno per giorno i vari momenti che costituiscono la celebrazione del Sacramento del Battesimo (con l'aiuto di storie drammatizzate). Le serate hanno un programma sempre diverso, a volte in tema con la giornata.
nome file: campo_segreto_luna.zip (478 kb); inserito il 11/04/2005; 18702 visualizzazioni
l'autore è Giovanni Ascione, contatta l'autore
242. Cammino di preghiera: Aprile 2005visualizza scarica
Ogni giorno vi è riportato il Vangelo della liturgia del giorno (con commento per un aiuto alla meditazione), una preghiera, un pensiero per riflettere, ogni domenica una piccola storia per l'anima.
nome file: cammino_aprile2005.zip (93 kb); inserito il 30/03/2005; 4775 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
243. Cammino di preghiera: Marzo 2005 (Quaresima IV - V sett. ; Sett. Santa; Ottava di Pasqua)visualizza scarica
Libretto di preghiera (6 Marzo - 3 Aprile): Ogni giorno vi è riportato il Vangelo della liturgia del giorno (con commento per un aiuto alla meditazione), una preghiera, un pensiero per riflettere, ogni domenica una piccola storia per l'anima.
nome file: cammino_marzo2005.zip (216 kb); inserito il 01/03/2005; 7887 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
244. Gesù, sei luce che dà senso al nostro camminovisualizza scarica
Traccia di veglia quaresimale, ispirata al Vangelo della "Trasfigurazione" e collegata sia al tema della famiglia che all'Eucarestia. La veglia è stata realizzata con l’aiuto di Padre Salvatore della Comunità monastica di San Pietro di Sorres.
nome file: veglia-quar-trasfig.zip (27 kb); inserito il 17/02/2005; 14300 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Maria Goretti – Sant’Antioco (CA), contatta l'autore
245. "Per aver sofferto personalmente, è in grado di venire in aiuto..."visualizza scarica
Adorazione Eucaristica per il tempo Quaresimale: la Parola di Dio ci mostra come Gesù, davanti alle sofferenze e alle incomprensioni non abbia opposto resistenza, non si sia tirato indietro, e lungo tutta la sua vita sia stato Dono, fino al Calvario. Riflettere su questo ci aiuti a comprendere meglio il suo amore e a saper essere noi stessi dono.
nome file: ador-euc-210.zip (9 kb); inserito il 08/02/2005; 11560 visualizzazioni
l'autore è Anna Pendenza, contatta l'autore
246. Dalla parte dei peccatorivisualizza scarica
Ritiro quaresimale con i Giovani meditando il brano di Giovanni 8,1 (V Dom Quar, anno C) con l’aiuto del quadro di Lorenzo Lotto “Gesù e l’adultera” .
nome file: ritiro-giovani_-04.zip (10 kb); inserito il 07/02/2005; 11224 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
247. La divisione dei pani: Mc 5, 30-52visualizza scarica
Un piccolo commento che può essere d'aiuto per una lectio divina sul brano della divisione dei pani nel vangelo di Marco
nome file: pani.zip (7 kb); inserito il 05/02/2005; 5850 visualizzazioni
l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore
248. Ritorno alle radici. Calendario per la Quaresima 2005 (anno A)visualizza scarica
Ritorno alle radici. Calendario per la Quaresima 2005 (anno A). Realizzato dal Centro Missionario della diocesi di Trento per le famiglie, è un aiuto prezioso per ritmare ogni giorno della Quaresima con un richiamo alla Parola di Dio, accompagnato da una breve riflessione, un’invocazione e l’invito a recitare il Padre Nostro.
In formato .pdf
nome file: calend-quar-2005.zip (181 kb); inserito il 01/02/2005; 12060 visualizzazioni
l'autore è Maddalena Brugnara, contatta l'autore, vedi home page
249. Rosario con san Domenico Savio 1visualizza scarica
I misteri della luce meditati con l'aiuto di alcuni passi della vita del giovane santo
nome file: rosario_domenico_savio.zip (605 kb); inserito il 01/02/2005; 14153 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Roberto Smeriglio sdb, contatta l'autore
250. Cammino di preghiera: Febbraio 2005 (Quaresima, I - II - III settimana)visualizza scarica
Libretto di preghiera (1 Febbraio - 6 Marzo): Ogni giorno vi è riportato il Vangelo della liturgia del giorno(con commento per un aiuto alla meditazione), una preghiera, un pensiero per riflettere, ogni domenica una piccola storia per l'anima.
nome file: cammino_febbraio2005.zip (238 kb); inserito il 26/01/2005; 8080 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
251. Catechesi in preparazione della GMG di Colonia 2005visualizza scarica
Un aiuto per la preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù di Colonia (agosto 2005).
nome file: catechesi-gmg-colonia.zip (13 kb); inserito il 23/01/2005; 4749 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
252. Senza la domenica non possiamo viverevisualizza scarica
La Lettera del Consiglio Permanente della CEI (1 nov. 2004), vuole essere un aiuto per i fedeli a vivere meglio questo “Anno dell’Eucaristica”, indetto dal Santo Padre Giovanni Paolo II in vista del 24° Congresso Eucaristico Nazionale (Bari 21-29 maggio 2005).
nome file: senza-domenica-cei.zip (12 kb); inserito il 01/12/2004; 5979 visualizzazioni
253. Traccia per un cammino di accompagnamento spirituale 1visualizza scarica
Una traccia di riflessione per un possibile cammino di accompagnamento spirituale per adolescenti e giovani, per impostare un cammino di crescita di fede personale, con l'aiuto di un direttore spirituale.
nome file: cammino-accompagnam-spirituale.zip (9 kb); inserito il 14/11/2004; 9488 visualizzazioni
l'autore è Simona Gelsomino, contatta l'autore
254. E se davanti a Dio non fuggissi più? - Ritiro di Quaresima 1visualizza scarica
Ritiro spirituale in preparazione alla Pasqua per ragazzi delle medie e superiori. La prima pasqua è stata vissuta come una fuga, senza nutrire troppe speranze circa l’aiuto di Dio. La seconda Pasqua, quella di Gesù è un incontro con Dio nonostante la prova e la fatica. In questa sosta spirituale chiediamoci se stiamo scappando da Dio perché scomodo, esigente, oppure se vogliamo incontrare Gesù, colui che ci porta a Dio e ce lo rivela quale Padre buono.
nome file: ritiro-rag-quar-2004.zip (164 kb); inserito il 31/03/2004; 20277 visualizzazioni
l'autore è don Massimo Sanni, contatta l'autore
255. Lectio divina su Mc 13, 24-32 (84)visualizza scarica
Questa Lectio è un aiuto per comprendere meglio questo Vangelo e le sue aspettative nei riguardi della venuta del Figlio dell'uomo.
nome file: lez-div-cristo-re-b.zip (11 kb); inserito il 07/03/2004; 6384 visualizzazioni
l'autore è Marco D, contatta l'autore, vedi home page
256. L'anno liturgico
1apri link
Un aiuto per i ragazzi a conoscere i tempi liturgici attraverso una semplice descrizione ed uno schema grafico immediato.
inserito il 16/02/2004; 17523 visualizzazioni
257. Le nostre lacrime 1visualizza scarica
Richiesta di perdono e di aiuto si alternano in questa preghiera a volte amara sulla nostra fedeltà al Signore. Puo' essere usata come spunto per un esame di coscienza un po' diverso.
nome file: le_nostre_lacrime.zip (3 kb); inserito il 30/01/2004; 14454 visualizzazioni
l'autore è Gianni Capotorto, contatta l'autore
258. Il parroco e la carità verso i malativisualizza scarica
Il parroco deve oggi, più di ieri, assistere i malati in parrocchia. Ecco allora alcuni consigli per essere efficaci nell'aiuto ai malati e ai familiari.
nome file: parroco-malati.zip (6 kb); inserito il 25/11/2003; 6176 visualizzazioni
l'autore è don Franz Tabaglio, contatta l'autore
259. La Confessione 2visualizza scarica
Un aiuto per bambini e ragazzi per comprendere il significato del sacramento della riconciliazione e fare un buon esame di coscienza
nome file: la_confessione.zip (167 kb); inserito il 03/11/2002; 39696 visualizzazioni
l'autore è Cettina Giuffrida, contatta l'autore
260. Gruppi di ascolto sui salmi in Avvento 2001 (4 schede) 1visualizza scarica
Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sui Salmi, con inclusa una riflessione del card. C.M. Martini.
1 - Il Signore è il mio pastore (Salmo 23)
2 - A te Signore grido aiuto (Salmo 142)
3 - Dal profondo a te grido, o Signore (Salmo 130)
4 - Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace (Luca 2,22-38)
nome file: gr-asc-avv-2001.zip (470 kb); inserito il 15/04/2002; 12922 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
261. Il Signore è mio aiuto e mia salvezzavisualizza scarica
Il Signore è mio aiuto e mia salvezza: incontro di preghiera per giovani
nome file: sign-mio-aiuto.zip (6 kb); inserito il 16/10/2000; 6917 visualizzazioni
l'autore è Francesco Greco, contatta l'autore, vedi home page
262. Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza 1visualizza scarica
"Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza": veglia di preghiera in occasione della settimana di preghiere per l'unità dei cristiani dal 18 al 25 gennaio 1998
nome file: unita-xni.zip (8 kb); inserito il 25/01/1998; 8340 visualizzazioni
l'autore è don Giulio Madeddu, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it