Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato Ascolto tra le aree testi
Hai trovato 402 testi (ci sono anche 11 presentazioni, 26 video e 10 file audio)
Ordina per
Aree per Ascolto: Catechesi - Gruppi di ascolto
241. La musica ed il canto nella liturgiavisualizza scarica
Partendo dall'ascolto ragionato di alcuni brani più o meno famosi, la proposta ci porta a riflettere sull'importanza della musica e del canto nella liturgia. Utilizzata per una giornata di ritiro con il coro (giovani ed adulti) ed opera di un appassionato, più che di un esperto. In formato word e pdf.
nome file: musica-canto-liturgia.zip (116 kb); inserito il 15/12/2010; 8643 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Marini, contatta l'autore
242. III Domenica di Avvento - Anno Avisualizza scarica
Lectio sul vangelo della prima domenica di Avvento- anno A (Mt 11,2-11). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, a cui si aggiunge un breve commento di un maestro dello Spirito.
nome file: lectio-avv-3-a.zip (15 kb); inserito il 03/12/2010; 7733 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
243. Maria, pellegrina dell'assoluto 2visualizza scarica
Sei incontri di preghiera in preparazione alla solennità dell'Immacolata Concezione organizzato dalla parrocchia con la collaborazione della scuola elementare. Questi i temi:
1. - In ascolto delle parole dell’angelo clicca qui per il Power Point.
2. - Maria verso Ain Karem clicca qui per il Power Point.
3. - Maria a Betlemme clicca qui per il Power Point.
4. - Maria verso l’Egitto clicca qui per il Power Point.
5. - Maria a Nazareth clicca qui per il Power Point.
6. - Maria a Gerusalemme clicca qui per il Power Point.
Per ogni giorno: un segno, un racconto, i pensieri di Maria interpretati da una mamma, preghiere di intercessione, presentazione in ppt... Molto ben fatta!
nome file: 6-giorni-prepar-immacolata.zip (91 kb); inserito il 03/12/2010; 9207 visualizzazioni
l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore
244. II Domenica di Avvento - Anno Avisualizza scarica
Lectio sul vangelo della prima domenica di Avvento- anno A (Mt 3,1-12). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, a cui si aggiunge un breve commento di un maestro dello Spirito.
nome file: lectio-avv-2-a.zip (15 kb); inserito il 30/11/2010; 6377 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
245. Entra! c’è posto per tuttiapri link
Celebrazione d’Avvento per Ragazzi Missionari per riflettere sull'ascolto e sull'accoglienza.
In formato PDF
inserito il 23/11/2010; 8437 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
246. I Domenica di Avvento - Anno Avisualizza scarica
Lectio sul vangelo della prima domenica di Avvento- anno A (Mt 24,37-44). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, a cui si aggiunge un breve commento di un maestro dello Spirito.
nome file: lectio-avv-1-a.zip (12 kb); inserito il 23/11/2010; 5546 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
247. “Ecco lo sposo, andategli incontro!”visualizza scarica
Incontro di preghiera con i soci e gli educatori di Azione Cattolica, in preparazione al Natale, sul brano evangelico delle vergini sagge (Matteo 25, 1-13).
Prevede tre momenti: l'ascolto, l'adorazione e la riconciliazione.
nome file: ecco-lo-sposo.zip (167 kb); inserito il 08/10/2010; 8533 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
EDUCATORI / PROGETTI EDUCATIVI
248. Cosa è l'Oratorio Parrocchiale 2visualizza scarica
Progetto di Oratorio Parrocchiale:
- La comunità educativa dell'Oratorio
- La formazione integrale dei ragazzi
- Il sistema preventivo
- Profilo degli educatori e animatori
-- Maturità umana e cristiana
-- Capacità di ascolto di Dio
-- Capacità di testimonianza
-- Senso della Chiesa
-- Capacità di relazione educativa
nome file: progetto_di_oratorio.zip (6 kb); inserito il 05/10/2010; 24179 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
249. Preghiera "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69)visualizza scarica
Incontro di preghiera sul tema: "Signore da chi Andremo?" (Gv 6,47-69).
Diviso in tre parti:
- catechesi su un pannello del coro dei padri della Certosa di San Lorenzo in Padula,
- ascolto e meditazione della Parola di Dio,
- adorazione Eucaristica.
Si compone di tre file: testo della preghiera, testo per i tecnici (con istruzioni per i click per la presentazione e indicazione della musiche di sottofondo) e power point in formato pptx (Power Point 2007), si può aprire con versioni precedenti di Power Point istallando questo visualizzatore.
Ulilizzata come preghiera conclusiva del XXI Convegno pastorale della Diocesi di Teggiano-Policastro (SA)
nome file: signore-da-chi-andremo.zip (998 kb); inserito il 23/09/2010; 10907 visualizzazioni
l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore
250. Da cristiani nella "città" e nel mondo del lavoro: legalità e giustiziascarica
Gruppo di ascolto al termine di un percorso sui temi della legalità e del mondo del lavoro. Il file è in formato publisher
nome file: testo_gruppo_di_ascolto_maggio_2010.zip (360 kb); inserito il 04/05/2010; 5255 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA
251. Adorazione Eucaristica nel Giovedì santo 2010 1visualizza scarica
Prevede 3 momenti:
1) «Vegliate e pregate»;
2) «Fate questo in memoria di me»;
3) «Io ho scelto voi» (ascolto, meditazione e preghiera con e per i Sacerdoti).
Completa di monizioni, canti e immagini.
nome file: adoraz-eucaristica_giov-santo2010.zip (235 kb); inserito il 22/03/2010; 15080 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
252. Quinta domenica Quaresima - anno C 1visualizza scarica
Lectio sul vangelo della 5a domenica di Quaresima - anno C (Gv 8,1-11). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito (a cui si aggiunge anche la voce di uno scrittore cattolico).
nome file: lectio-5a-quar-c.zip (12 kb); inserito il 17/03/2010; 7621 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
253. Quarta domenica Quaresima - anno C 1visualizza scarica
Lectio sul vangelo della 4a domenica di Quaresima - anno C (Lc 15,1-3.11-3). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito.
nome file: lectio-4a-quar-c.zip (13 kb); inserito il 17/03/2010; 7701 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
254. Ecco l'Agnello di Diovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica, adatta particolarmente alla festa del SS. Corpo e Sangue di Cristo, suddivisa in 2 tempi: Tempo della preparazione e Tempo dell'Ascolto.
nome file: ador-agnello-dio.zip (8 kb); inserito il 13/03/2010; 8378 visualizzazioni
l'autore è Rosanna Avino, contatta l'autore
255. Bello come il tuo abbraccio 1visualizza scarica
Lectio del brano di Lc 15,11-32, in parallelo con una lettura del dipinto di Rembrandt 'Il ritorno del figliol prodigo'. Per un itinerario con i giovani, con momenti di preghiera introduttiva e conclusiva, ascolto, silenzio, confronto.
nome file: lc15_padre_misericord.zip (136 kb); inserito il 09/03/2010; 13034 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
256. Parola di Dio in famiglia e per stradavisualizza scarica
Sussidi realizzati in occasione dell'appuntamento annuale con la Quaresima: durante questo periodo si propone una Missione Quaresimale che offre la possibilità di realizzare punti di ascolto della Parola di Dio nelle famiglie e per strada, con testimonianze itineranti. I file sono in formato publisher e pdf.
nome file: punti-ascolto-quar-2010.zip (3257 kb); inserito il 04/03/2010; 5695 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
257. Sobrietà e stili di vita: un nuovo modo di "stare al mondo" 1scarica
Gruppo di ascolto per giovani e adulti sul tema della sobrietà e degli stili di vita. Con brani biblici, spunti di riflessione sulla "temperanza" cristiana e un piccolo vocabolario sulle buone prassi di un'educazione al consumo biosostenibile. Con una canzone di Laura Pausini per introdurre l'argomento.
Il libretto è in formato publisher.
nome file: testo_gruppo_di_ascolto_marzo_2010.zip (474 kb); inserito il 28/02/2010; 6247 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
258. Terza domenica Quaresima - anno Cvisualizza scarica
Lectio sul vangelo della 3a domenica di Quaresima - anno C (Lc 13,1-9). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito.
nome file: lectio-3a-quar-c.zip (11 kb); inserito il 17/02/2010; 8468 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
259. Seconda domenica di Quaresima - anno C 1visualizza scarica
Lectio sul vangelo della 2a domenica di Quaresima - anno C (Lc 9,28b-36). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito.
nome file: lectio-2a-quar-c.zip (12 kb); inserito il 17/02/2010; 8834 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
260. Prima domenica di Quaresima - anno Cvisualizza scarica
Lectio sul vangelo della 1a domenica di Quaresima - anno C (Lc 4,1-13). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera e breve commento di Maestri dello Spirito.
nome file: lectio-1a-quar-c.zip (11 kb); inserito il 17/02/2010; 7553 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
261. Oggi si è adempiuta questa scritturavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica Comunitaria per la IIIª Domenica del To.(Lc 1,1-4; 4,14-21) Nel vangelo è la Parola che convoca la comunità, che è proclamata solennemente all'assemblea in attento ascolto, è spiegata, interpretata come messaggio di speranza, di gioia, di liberazione.
nome file: oggi_si_e_adempiuta_questa_scrittura.zip (102 kb); inserito il 17/01/2010; 8117 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
262. Lectio 4a domenica di Avvento - Anno Cvisualizza scarica
Lectio sul vangelo della 4a Domenica di Avvento - anno C (Lc 1,39-45). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, breve commento dei Padri della Chiesa.
nome file: 4-avv-c-lectio.zip (11 kb); inserito il 12/12/2009; 5918 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
263. Lectio 3a domenica di Avvento - Anno Cvisualizza scarica
Lectio sul vangelo della 3a Domenica di Avvento - anno C (Lc 3,10-18). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, breve commento dei Padri della Chiesa.
nome file: 3-avv-c-lectio.zip (12 kb); inserito il 09/12/2009; 7353 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
264. Avvento: cercatori di Diovisualizza scarica
Sussidio per l'annuncio della Parola nelle famiglie tramite l'esperienza dei gruppi di ascolto, secondo il tema: "Cercatori di Dio". Tre incontri con i testi evangelici di Lc 2,8-20; Mt 2,1-12; Lc 2,41-52. I files sono in publisher e pdf.
nome file: avvento-cercatori-di-dio.zip (2615 kb); inserito il 05/12/2009; 9189 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
265. Lectio 2a domenica di Avvento - Anno Cvisualizza scarica
Lectio sul vangelo della 2a Domenica di Avvento - anno C (Lc 3,1-6). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, breve commento dei Padri della Chiesa.
nome file: 2-avv-c-lectio.zip (13 kb); inserito il 01/12/2009; 6926 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
266. Lectio 1a domenica di Avvento - Anno Cvisualizza scarica
Lectio sul vangelo della 1a Domenica di Avvento - anno C (Lc 21,25-28.34-36). La lectio è divisa in tre momenti: ascolto della Parola, meditazione, preghiera, breve commento dei Padri della Chiesa.
nome file: 1-avv-c-lectio.zip (10 kb); inserito il 01/12/2009; 7027 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
267. Oltre, accanto, vicino - Lo spazio dell'amore 1visualizza scarica
Lectio del brano di Lc 10,30-37, in parallelo con una lettura del dipinto di Van Gogh "Il buon samaritano". Per un itinerario con i giovani, con momenti di preghiera, ascolto, silenzio, confronto.
nome file: lc10_buonsamaritano_van_gogh.zip (176 kb); inserito il 15/11/2009; 10777 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
268. Uno sguardo che coinvolgevisualizza scarica
Lectio del brano di Mc 2,13-17 fatta in parallelo con la lettura del dipinto di Caravaggio (la vocazione di San Matteo).Itinerario che prevede momenti di ascolto, sguardo, silenzio e confronto. L'incontro è preceduto e concluso da una preghiera corale.
nome file: mc2_chiamatamatteo_caravaggio.zip (47 kb); inserito il 15/11/2009; 6553 visualizzazioni
l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore
269. Voglio volare verso te per dare sapore alla vita!visualizza scarica
Ritiro per genitori e padrini/madrine della Cresima, in ascolto di alcune testimonianze di fede di persone della comunità che hanno scelto di vivere cristianamente situazioni di servizio alla comunità cristiana e civile e altro... E' introdotto da una canzone di Ornella Vanoni e Eros Ramazzotti "Solo un volo" e dal Vangelo del "sale della terra.
Al termine, alcune provocazioni possono aiutare la riflessione personale e il lavoro di gruppo.
nome file: ritiro_genitori_cresima_2009.zip (1052 kb); inserito il 30/09/2009; 12928 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
270. Gruppi di ascolto sui Vangeli dell'infanzia 1visualizza scarica
Dieci schede per incontri con gruppi d'ascolto sui vangeli dell'infanzia di Luca e di Matteo:
1 -Tua moglie ti darà un figlio che chiamerai Giovanni (Lc 1,5-25)
2 - Ti saluto o piena di grazia (Lc 1,26-38)
3 - L'anima mia magnifica il Signore (Lc 39,56)
4 - Benedetto il Signore Dio d'Israele (Lc 57,80)
5 - Oggi vi è nato un salvatore (Lc 2,1-20)
6 - Abbiamo visto la sua stella (Mt 2,1-12)
7 - Prendi con te il bambino e fuggi in Egitto (Mt 2,13-23)
8 - Luce per illuminre le genti (Lc 2,21-40)
9 - Devo occuparmi delle cose del Padre mio (Lc 2,41-52)
10 - Lo Spirito del Signore è su me (Lc 4,14-30)
Ogni scheda è composta da: preghiera iniziale, introduzione, lettura della Parola, riflessione, domande per la discussione, preghiera finale e proposta per l'approfondimento dal catechismo.
nome file: gruppi-ascolto-vang-infanzia.zip (1294 kb); inserito il 13/06/2009; 14458 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
271. Il messaggio cristiano sul Matrimonio - Due incontri di catechesiscarica
Due catechesi biblico-esistenziali sul Matrimonio. E' necessario l'ascolto del cd della conferenza di Enzo Bianchi "Il Matrimonio", acquistabile dal sito www.monasterodibose.it I testi biblici sono accompagnate da canzoni di cantautori contemporanei. I files sono in formato publisher.
nome file: matri.zip (3036 kb); inserito il 09/06/2009; 4943 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
272. Sei incontri di catechesi sulla figura di Gesù 2visualizza scarica
Sei incontri di catechesi sulla figura di Gesù, con il commento a vari testi biblici. Ogni incontro all'inizio ha un breve "riassunto delle puntate precedenti". Sono stati usati per un lavoro con giovani genitori nel primo anno di catechesi dei loro figli, ma si può utilizzare anche per giovani e adulti dei gruppi di ascolto, o catechisti ed educatori.
nome file: gino.zip (91 kb); inserito il 09/06/2009; 15583 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
273. Inviati dallo Spiritovisualizza scarica
L’incontro con il Signore passa attraverso la comunità e nella comunità, al cui interno ci sono diversità di doni da valorizzare.
Commento al brano di At 13,1-5 con alcune domande per la riflessione personale e un breve "Vademecum per l’ascolto dello Spirito Santo"
nome file: inviati-dallo-spirito.zip (20 kb); inserito il 23/03/2009; 6633 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
274. Incontro con Cristo leggendo Filippesivisualizza scarica
Una prima possibilità di riflessione e preghiera in ascolto della lettera ai Cristiani di Filippi
nome file: riflessione_uno_san_paolo.zip (8 kb); inserito il 11/03/2009; 4564 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
275. La Bibbia contiene la Parola di Dio per te 1visualizza scarica
Gruppo di ascolto sulla Bibbia. Comprende un'esercitazione pratica sui libri della Bibbia. Un file è formato publisher
nome file: bib.zip (50 kb); inserito il 04/03/2009; 11459 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
276. In ascolto di Paolo nel cammino di Quaresimavisualizza scarica
Un sussidio per la parrocchia con il testo della Letteria di san Paolo ai Filippesi e alcune iniziative a partire dalle indicazioni della diocesi.
In formato Publisher e Pdf
nome file: quaresima-filippesi.zip (431 kb); inserito il 19/02/2009; 5782 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
277. La famigliascarica
Proposta quaresimale di tre incontri nei gruppi di ascolto sul tema della famiglia. Ogni pieghevole, in formato publisher, comprende un testo biblico di riferimento, domande per la riflessione ed il confronto, proposte di preghiera.
nome file: punti-asc-quar.zip (1245 kb); inserito il 18/02/2009; 4616 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
278. Davanti alla Parola che Dio ha pronunciato per te in questo mese...visualizza scarica
Gruppo di ascolto sui vangeli della II, III e IV domenica del tempo ordinario anno B. Il senso è quello di imparare a valorizzare meglio la Parola della Liturgia Domenicale, proponendo un metodo di lettura che possa servire per il cammino personale.
Uno dei 2 files è in formato publisher
nome file: ascoltogen.zip (45 kb); inserito il 01/02/2009; 7976 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
279. Guide e discepolivisualizza scarica
Una riflessione sulla prima e terza lettura della seconda domenica per annum, B
nome file: seconda_ordinario_b.zip (9 kb); inserito il 15/01/2009; 3519 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
280. Il corpo del crocifisso: la Parola della Crocevisualizza scarica
Gruppo di ascolto sul tema della "Parola della Croce" sviluppato dagli scritti e dalla vita di S.Paolo. L'incontro termina con la proposta di una lectio personale sui vangeli di tre domeniche del tempo ordinario (anno b) a partire da alcune domande proposte, da confrontare in gruppo nell'incontro successivo. In questo modo colui che partecipa al gruppo di ascolto impara a valorizzare di più e meglio il vangelo domenicale e farlo diventare "carne" nella propria settimana.Il file è in formato publisher.
nome file: genna.zip (45 kb); inserito il 10/01/2009; 7814 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it