Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato frutto tra le aree testi
Hai trovato 121 testi (ci sono anche 10 presentazioni, 25 video e 7 file audio)
Ordina per
81. Mani che fanno festa e condividono il fruttovisualizza scarica
Quasi un commento alla liturgia della quarta domenica di Quaresima, a partire dall'immagine delle mani, nella proposta della Diocesi di Verona: portare frutti di conversione. In formato publisher e pdf.
nome file: mani-festa-4a-quares-c.zip (234 kb); inserito il 02/03/2010; 6236 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
82. Dattermapo: frutto senza prezzovisualizza scarica
Commento al Vangelo per Domenica 21 marzo 2010, Quinta Domenica di Quaresima Anno C. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.
nome file: vang-raga-5a_quare_c.zip (502 kb); inserito il 25/02/2010; 7334 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
83. Pescarancio: ogni frutto a suo tempovisualizza scarica
Commento al Vangelo per Domenica 14 marzo 2010, Terza domenica di Quaresima Anno C. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.
nome file: vang-raga-3a-quare-c.zip (553 kb); inserito il 25/02/2010; 10257 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
84. La cura di Dio perché possiamo portare fruttoscarica
Quasi un commento alle letture della terza domenica di quaresima, nella proposta di alcuni segni che mettono in evidenza alcuni temi della liturgia. In formato publisher
nome file: terza_domenica_quaresima.zip (78 kb); inserito il 25/02/2010; 1616 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
85. Fragoluva e le Turbo Tentazionivisualizza scarica
Commento al Vangelo per Domenica 21 febbraio 2010, Prima di Quaresima Anno C. Per comprendere il percorso è necessario leggere anche Melampone: il Frutto che nasce dalle ceneri, commento al mercoledì delle Ceneri. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.
nome file: vang-raga-1a-quare-c.zip (538 kb); inserito il 16/02/2010; 18007 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
86. Melampone: il frutto che nasce dalle Cenerivisualizza scarica
Commento al Mercoledì delle ceneri 17 febbraio 2010, Anno C. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.
nome file: vang-raga-ceneri.zip (1041 kb); inserito il 16/02/2010; 25436 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
87. Il chicco di grano che muore porta molto fruttovisualizza scarica
Adorazione eucaristica quaresimale su Gv.12,23-28
Se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo; se invece muore produce molto frutto..
nome file: adoraz_grano.zip (5 kb); inserito il 16/01/2010; 14277 visualizzazioni
l'autore è don Welman Minoia, contatta l'autore
88. Ritiro On Line - Dicembre 2009visualizza scarica
"Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo." (Lc 1,39-45).
nome file: rol-2009-12.zip (221 kb); inserito il 30/11/2009; 3627 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
89. Parola di vita - Giugno 2009visualizza scarica
"Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me ed io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla" (Gv 15,5)
Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo. (1,77 Mb)
nome file: parola-vita-2009-06.zip (10 kb); inserito il 08/06/2009; 6080 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
90. Cristo, la vera vitevisualizza scarica
Adorazione eucaristica partendo dal brano del Vangelo della quinta domenica di Pasqua, anno B
nome file: adorazione_5_di_pasqua_anno_b_10_maggio_09.zip (7 kb); inserito il 27/04/2009; 8036 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
91. Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.visualizza scarica
Vedere Gesù è l’attesa e il desiderio di ogni credente. Ma la sequela di Gesù non è segnata da successi e gratificazioni. L’immagine del chicco di grano, caduto nella terra, ne indica la strada: se non muore, rimane solo. Il testo base è Gv 12,20-23
nome file: ilchicco-digrano.zip (168 kb); inserito il 22/03/2009; 19653 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
92. "Lavoriamo insieme nella Vigna del Signore" 1visualizza scarica
Adorazione di inizio anno pastorale. Vogliamo metterci ai suoi piedi per gustare della Sua presenza e del suo Amore per noi, popolo che Egli ama, impegnandoci ad intensificare il nostro impegno nel portare frutto. Il testo base è: Mt 21,33-43
nome file: vieni-anche-tu.zip (227 kb); inserito il 29/09/2008; 10652 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
93. La tua Parola ci fa crescere 1scarica
Preghiera in una esperienza di Grest per ogni giorno della settimana, a partire dai testi della domenica 15ma per annum anno A.
in formato Publisher
nome file: preghiera_terza_settimana.zip (171 kb); inserito il 12/07/2008; 7836 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
94. Caduti in terra.. per portare fruttovisualizza scarica
Veglia di Preghiera per la XVI giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri (24 marzo 2008)
nome file: veglia-miss-mart-08.zip (14 kb); inserito il 24/04/2008; 4604 visualizzazioni
l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page
95. I sacerdoti sono frutto della preghiera 1visualizza scarica
Adorazione per giovani basata sulla spiritualità e gli scritti di Giovanni Paolo II e Sant'Annibale Maria Di Francia.
nome file: sacerdoti-frutto-preghiera.zip (300 kb); inserito il 08/04/2008; 8468 visualizzazioni
l'autore è padre Claudio Marino, contatta l'autore, vedi home page
96. Parola di vita - Aprile 2008visualizza scarica
"Effetto della giustizia sarà la pace, frutto del diritto una perenne sicurezza" (Is 32, 17)
Clicca qui per la presentazione in ppt a cura di Anna Lollo. (1,17 Mb)
nome file: parola-vita-2008-04.zip (9 kb); inserito il 07/04/2008; 4427 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
97. Ritiro On Line - Febbraio 2008visualizza scarica
"Ogni albero si riconosce dal suo frutto... L'uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore." (Lc 6,43-46)
nome file: rol-2008-02.zip (341 kb); inserito il 01/02/2008; 5255 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
98. Commento alla Genesi - cap.1-11 1visualizza scarica
Note sintetiche di commento ai primi 11 capitoli della Genesi dal linguaggio semplice, frutto della ricerca e di un cammino di esegesi che cerca di incrociare il dato biblico con la realtà del quotidiano. Il file è disponibile in versione pdf e word.
nome file: genesi_1-11.zip (2341 kb); inserito il 18/01/2008; 9443 visualizzazioni
l'autore è Gianni Bacci, contatta l'autore
99. Questa è vita 1visualizza scarica
Questa è vita. Parole dell’anima: libretto di Carla Zichetti. Dalla prefazione:
"A te, che leggi queste parole, dettate dall’amore semplice e puro, auguro di sentirti rifiorire dentro la fede, la speranza, ma soprattutto la carità, il cui frutto è la pace in te e attorno a te. Qui dentro c’è il cuore, lo senti? Il mio, il tuo, quello di ogni briciola. Grazie a tutti. Carla Zichetti - Genova 18 marzo 2006.
nome file: questa-e-vita.zip (86 kb); inserito il 14/12/2007; 10929 visualizzazioni
l'autore è Carla Zichetti, contatta l'autore, vedi home page
100. Da un chicco di grano, la Terra ha dato il Suo fruttovisualizza scarica
Breve veglia di Natale ricca di segni, letture patristiche incentrata sull'immagine di un chicco di grano che si fa pane
nome file: veglia_nat_chicco.zip (10 kb); inserito il 06/12/2007; 18087 visualizzazioni
l'autore è Angelo Pennetta, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
101. Indicazione per i lettori liturgici 3visualizza scarica
Sono alcuni suggerimenti molto concreti e pratici, frutto di un "corso per lettori" tenuto nell'unità pastorale di Vo' (PD), che hanno lo scopo di fare crescere la qualità della proclamazione della Parola di Dio nell'Eucaristia.
nome file: indic-lettori.zip (106 kb); inserito il 12/09/2007; 11188 visualizzazioni
l'autore è don Leopoldo Zanon, contatta l'autore
102. Gesù Eucaristia è il seme che muore per noi 2visualizza scarica
Attività catechistica per comprendere il significato “sacrificale” dell’Eucaristia, a partire da Gv 12,24. Gesù è il seme caduto in terra che muore e da frutto. Col suo sacrificio anche noi impariamo a sacrificarci per amore.
Sono comprese anche due schede per la riflessione: una rivolta ai più piccoli (6-9) e una ai più grandi (10-13).
nome file: eucarestia_gesu_seme_di_vita.zip (193 kb); inserito il 10/09/2007; 36792 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Galeazzi, contatta l'autore
103. Ancora un anno - celebrazione penitenziale per medie ed elementarivisualizza scarica
Alla conclusione del cammino quaresimale celebriamo il perdono del Signore che ci concedere "ancora un anno" perché possiamo portare frutto. (a cura del Centro Pastorale Ragazzi di Verona)
nome file: celebrazione__penitenziale_ragazzi.zip (8 kb); inserito il 20/03/2007; 9039 visualizzazioni
l'autore è Centro pastorale ragazzi, contatta l'autore
104. Ritiro On Line - Giugno 2006visualizza scarica
"Comportatevi come i figli della luce. Il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità." (Ef 4,20-32; 5,1.8-10)
nome file: rol-2006-06.zip (349 kb); inserito il 31/05/2006; 6590 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
105. Se il seme muore produce molto fruttovisualizza scarica
Breve preghiera in preparazione della Pasqua.Comprende traccia per i catechisti e libretto per i ragazzi. Riflessione sul Vangelo di Giovanni 12,20-26 (il chicco di grano).
nome file: seme_muore.zip (147 kb); inserito il 18/05/2006; 22347 visualizzazioni
l'autore è Nadia, contatta l'autore
106. Parola di vita - Aprile 2006visualizza scarica
«Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24)
Clicca qui per la presentazione in ppt. 1677 kb
nome file: parola-vita-2006-04.zip (5 kb); inserito il 06/04/2006; 5741 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
107. Solo se si "muore", si vivevisualizza scarica
Come il grano muore per fare frutto, così Gesù giungerà al frutto maturo della sua Pasqua passando per la morte in croce. Anche il discepolo è chiamato a condividere il cammino del Maestro. Il testo base è Gv 12,20-23
nome file: solo-se-simuore-sivive.zip (147 kb); inserito il 28/03/2006; 13827 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
108. Rendere frutto 1visualizza scarica
Gesù Cristo è la pietra fondamentale del popolo nuovo, vigna di Dio che produce frutti di salvezza per tutti gli uomini. L’ostinazione nel rifiutare il Messia, condanna ad essere esclusi dal Regno. Il testo base è: Mt 21, 33-43
nome file: rendere-frutto.zip (31 kb); inserito il 28/09/2005; 8330 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
109. Il seminatore uscì a seminare 1visualizza scarica
Dio desidera parlarci per farsi conoscere e farsi comprendere. La sua Parola è per noi fonte di vita e di felicità. È un seme che porterà frutto in noi, se la riceviamo di buon animo. Il testo base è: Mt 13,1-9
nome file: ilseminatore_usciaseminare.zip (24 kb); inserito il 06/07/2005; 12770 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
110. Che portiate molto fruttovisualizza scarica
Articolata adorazione a partire dagli scritti del Beato Vincenzo Romano e da Gv 15, 1-8
nome file: ador_eucar_vincenzo_romano.zip (11 kb); inserito il 09/06/2005; 4657 visualizzazioni
l'autore è Carlo De Rosa, contatta l'autore
111. Parola di vita - Maggio 2003visualizza scarica
«Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto» (Gv 15, 1-2).
nome file: parola-vita-2003-05.zip (4 kb); inserito il 04/04/2005; 6045 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
112. Lo Spirito Santo e la Chiesavisualizza scarica
La nascita e l'esistenza della chiesa sono frutto dell'agire dello Spirito Santo. Viene presentato il tema in una conferenza per adulti.
nome file: spiritosanto-chiesa.zip (11 kb); inserito il 28/02/2005; 8016 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
113. Lo Scrigno dei Giochi - volume 1
1apri link
Raccolta di appunti e materiali sull'animazione. E' una produzione TGS Eurogroup & MGS Triveneto.
Questo quadernetto è un collage di appunti sull'animazione e il gioco. La gran parte proviene da Internet, inesauribile miniera di informazioni e in particolare da www.qumran2.net e www.donboscoland.it; altro è frutto delle esperienze sul campo di alcuni Leader del TGS.
Sfogliando questo quaderno si noterà una divisione in parti:
1. La prima parte raccoglie le basi della teoria dell'animazione e del rapporto tra Leader/Animatore e i ragazzi. Mi è sembrato importante dedicare un capitolo al "Sistema preventivo di Don Bosco", fondamento dell'animazione salesiana in cui il TGS si riconosce. 2. La seconda parte vuole mettere in pratica i concetti presentati ed essere spunto e salvagente per l'organizzazione di Giochi e Serate.
3. La terza parte è la trasposizione cartacea dello Scrigno dei Giochi di Qumran2.net.
4. La quarta, infine, raccoglie le appendici: in cui vengono trattati argomenti che esulano dalla tematica principale, ma che possono sempre tornare utili.
(formato PDF)
inserito il 22/05/2004; 22287 visualizzazioni
l'autore è Massimo Baù, contatta l'autore, vedi home page
114. Quando porteremo fruttovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica in attesa della terza Domenica di Quaresima - anno C.
Accogliamo la proposta di Gesù e far fruttificare la nostra vita, convertendoci.
nome file: ador-euc-153.zip (20 kb); inserito il 08/03/2004; 8536 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
115. Proposte per un anno visualizza scarica
Ci sono ben 38 files zippati: c'è tutto un cammino per giovani seguito nell'anno pastorale 2002-2003 della Parrocchia S. Giuseppe Artigiano di Andria. Sono il frutto del lavoro a scuola e in parrocchia. I temi sono vari di carattere catechistico e formativo, sociale e religioso.
nome file: 38-files-anno-past-02-03.zip (460 kb); inserito il 06/02/2004; 12841 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
116. Giovani e Parrocchia 1visualizza scarica
La parrocchia volto di Cristo per i giovani: il contributo è il frutto della riflessione della Consulta Nazionale del SNPG (Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI) e del Tavolo delle Congregazioni Religiose particolarmente impegnate nell’evangelizzazione del mondo giovanile:
I. La parrocchia verso una nuova territorialità.
II. La parrocchia, immagine di Cristo per i giovani.
III. La comunicazione tra comunità cristiana e mondo giovani: il problema dei linguaggi.
nome file: giovani-parrocchia.zip (17 kb); inserito il 25/09/2003; 14528 visualizzazioni
l'autore è Giorgio Agresta, contatta l'autore
117. Via Crucis (53)visualizza scarica
E' una Via Crucis preparata da giovani da vivere nelle strade del Centro storico. Ogni stazione sottolinea una croce particolare che alcune persone, senza loro colpa, devono portare.
Il lavoro è frutto della collaborazione di varie Parrocchie.
nome file: via-cruc-crist-uomo.zip (26 kb); inserito il 19/02/2003; 13260 visualizzazioni
l'autore è Ufficio di Pastorale Giovanile Diocesi di Prato, contatta l'autore, vedi home page
118. Due giorni di spiritualità per ragazzi 1visualizza scarica
Una due giorni di spiritualità e riflessione per i ragazzi di terza media, frutto della collaborazione tra acr di Verona e CPR.
in formato rtf
nome file: 2ggspir.zip (23 kb); inserito il 18/12/2000; 6865 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
119. Il dono dell'indulgenzavisualizza scarica
Nota della Penitenzieria Apostolica che ricorda le disposizioni necessarie per acquistare con frutto l'indulgenza giubilare. (29 gennaio 2000)
nome file: dono-indulgenza.zip (6 kb); inserito il 12/07/2000; 3052 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
120. Lectio divina su Gal. 5,16-22 (5)visualizza scarica
Le opere della carne e il frutto dello Spirito.
nome file: carne-spir.zip (8 kb); inserito il 22/12/1998; 5667 visualizzazioni
l'autore è don Oreste Ferrari, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it