Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato 33 tra le aree testi
Hai trovato 376 testi (ci sono anche 22 presentazioni, 74 video e 6 file audio)
Ordina per
361. Evangelium Vitae, nn. 31-33visualizza scarica
Analisi e commento dei numeri 31-32-33 della Evangelium Vitae: la vita è sempre un bene, nella precarietà dell'esistenza umana Gesù porta a compimento il senso della vita.
nome file: evangeliumvitae.zip (38 kb); inserito il 16/10/2005; 6162 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
362. Rendere frutto 1visualizza scarica
Gesù Cristo è la pietra fondamentale del popolo nuovo, vigna di Dio che produce frutti di salvezza per tutti gli uomini. L’ostinazione nel rifiutare il Messia, condanna ad essere esclusi dal Regno. Il testo base è: Mt 21, 33-43
nome file: rendere-frutto.zip (31 kb); inserito il 28/09/2005; 8116 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
363. Coraggio, sono io, non abbiate paura 1visualizza scarica
La fede ci chiede sempre di rischiare la nostra vita, di andare oltre i nostri limiti e di fidarci del Signore, di non dubitare. Chiediamo a Gesù di entrare nella nostra vita e di donarci la sua forza. Il testo base è Mt 14,22-33
nome file: non_abbiate_paura.zip (28 kb); inserito il 03/08/2005; 11755 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
364. Il coraggio dei testimoni di Cristo 2visualizza scarica
La Chiesa, in ogni suo fedele, è chiamata a testimoniare l'Amore di Dio, la vittoria sulla paura e sulla morte, e a riconoscere davanti agli uomini che non c'è altro salvatore all'infuori di Cristo. Preghiamo Gesù, perchè ci liberi dalla paura di testimoniarlo, di comprometterci in mome della nostra fede, perchè venga il suo regno. Il testo base è: Mt 10,26-33
nome file: ilcoraggiodei_testimonidicristo.zip (24 kb); inserito il 15/06/2005; 15932 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
365. Parola di vita - Settembre 2004visualizza scarica
«Chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo» (Lc 14,33).
nome file: parola-vita-2004-9.zip (5 kb); inserito il 05/04/2005; 2916 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
366. Parola di vita - Agosto 1998visualizza scarica
«Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fateci borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma» (Lc 12, 33).
nome file: parola-vita-1998-08.zip (6 kb); inserito il 03/04/2005; 2959 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
367. Catechesi sul mistero della passione e morte di Gesùvisualizza scarica
Gesù morì a 33 anni circa mentre era imperatore Tiberio. Come è potuto avvenire un simile evento? Cerchiamo di capirlo guidati da persone che vivevano effettivamente in quel tempo: il centurione Cornelio; il procuratore Ponzio Pilato; i sommi sacerdoti Anna e Caifa. Per ragazzi e giovani con un’attenzione particolare per gli scout
nome file: catech-passione.zip (8 kb); inserito il 15/02/2005; 10868 visualizzazioni
l'autore è don Romano Nicolini, contatta l'autore
368. Adorazioni eucaristiche (107-125) 1visualizza scarica
Diciannove tracce per adorazione eucaristica composte da: preghiera comune, invocazione allo Spirito, lettura biblica, litanie, salmo, intercessioni.
I temi: -Gesù buon pastore; -Gesù Cristo figlio di Dio; -Il cuore di Gesù; -Il nostro battesimo; -La chiesa è il Corpo di Cristo; -La grazia della fede; -La parola di Dio; -La vita nuova in Cristo;-La vita oltre la vita; -Lo spirito e i doni; -Manda sacerdoti alla tua chiesa; -Perdono del Padre;-Risorti con Cristo; -Riuniti nella sua chiesa; -Santificazione del lavoro; -Sei tu il mio tutto;-Testimonianza cristiana; -Trasfigurazione; -Tu solo hai parole di vita eterna.
nome file: ador-euc-107-125.zip (206 kb); inserito il 14/11/2003; 38361 visualizzazioni
citazioni: Gv 10,11-18; 1Gv 2,12-17; Ef 3,8-19; Mt 3, 13-17; Ef 2,19-22; 1Pt 1,3-9; Lc 8,11-15; Lc 24,35-48; Gv 11,3-7.17.20-27.33-45; pt 2,4-9; Mt 9,1-8; Lc 15,17-24; Rm 6,3-11; Mt 6,6-13; 7,7-11; 2 Tess 3,4-5.7-13.16; Lc 19,1-10; 1Pt 2,11-12;3,8-9.15;4,7-11; Mt 17,1-8; Mt 13,3-9.18-23
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
369. Catechesi Cresima 2visualizza scarica
Sono qui disponibili, tutte le 16 catechesi vere e proprie che sono state trattate, così come l'elenco dei temi e dei 33 incontri in totale gestiti, per il 2° anno del biennio nella Parrocchia S. Ireneo di Roma. Quest'anno la catechesi, ha affrontato il tema della Chiesa, nella sua globalità.
nome file: cresima2003.zip (198 kb); inserito il 27/10/2003; 43583 visualizzazioni
l'autore è Alessandro Boniventi, contatta l'autore
370. Ritiro On Line - Maggio 2003visualizza scarica
Mc 9, 33-40
nome file: rol-2003-05.zip (81 kb); inserito il 03/05/2003; 3801 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
371. Ritiro On Line - Maggio 2002visualizza scarica
Mt 14,22-33
nome file: rol-2002-05.zip (62 kb); inserito il 30/04/2002; 4564 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
372. Via Crucis in metropolitana (33)visualizza scarica
Via Crucis in metropolitana: una via crucis un po' particolare, scritta meditando sui binari della metro di Roma. Anche lì, forse soprattutto lì, dove gira tantissima gente, c'è la possibilità di trovare il crocifisso risorto, se solo si sa guardare con un po' più di occhi.
nome file: via-crucis-33.zip (16 kb); inserito il 18/01/2002; 7952 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Ricciardi, contatta l'autore
373. Lectio divine 39 - 54 3visualizza scarica
Si tratta della prima parte di alcuni brani del Vangelo di Matteo comprensive di sinossi sul testo evangelico:
1. Guarigione di un lebbroso (Mt 8,1-4)
2. Guarigione del servo del centurione (Mt 8,5-13)
3. Guarigione della suocera di Pietro (Mt 8,14-17)
4. I discepoli nella tempesta con Gesù (Mt 8,18-27)
5. Gli indemoniati di Gadara (Mt 8,28-34)
6. Guarigione di un paralitico (Mt 9,1-8)
7. La vocazione di Matteo (Mt 9,9-13)
8. Lo Sposo è con loro (Mt 9,14-17)
9. Guarigione dell'emorroissa (Mt 9,18-26)
10. Guarigione di due ciechi e di un muto (Mt 9,27-34)
11. Compassione di Gesù per le folle (Mt 9,35-38)
12. Chiamati a sé i Dodici li inviò (Mt 10,1-15)
13. I rischi della missione (Mt 10,16-23)
14. Il discepolo e il maestro (Mt 10,24-33)
15. Inno di giubilo al Padre (Mt 11,25-30)
16. La parabola del seme (Mt 13,1-9)
Per le ultime 10 clicca qui.
nome file: lectio-matteo-1-16.zip (129 kb); inserito il 13/12/2001; 38614 visualizzazioni
citazioni: Mt 8,1-4; Mt 8,5-13; Mt 8,14-17; Mt 8,18-27; Mt 8,28-34; Mt 9,1-8; Mt 9,9-13; Mt 9,14-17; Mt 9,18-26; Mt 9,27-34; Mt 9,35-38; Mt 10,1-15; Mt 10,16-23; Mt 10,24-33; Mt 11,25-30; Mt 13,1-9
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
374. Adorazioni eucaristiche 31-55visualizza scarica
Tracce per adorazione eucaristica nei primi venerdì del mese (ma non solo), composte di lettura biblica, salmo, riflessione, preghiera comune. I temi sono i seguenti:
31 - Il Battesimo del Signore; 32 - Presentazione del Signore; 33 - San Giuseppe; 34 - Trasfigurazione; 35 - Lo Spirito e i doni; 36 - Ascensione; 37 - Solennità del Sacro Cuore; 38 - La grazia della fede; 39 - Speranza sicura; 40 - Testimonianza cristiana; 41 - Il giudizio divino; 42 - Santificazione del lavoro; 43 - Gesù buon pastore; 44 - Annunciazione; 45 - Il memoriale della passione del Signore; 46 - Importanza della preghiera; 47 - La conversione; 48 - La Parola di Dio; 49 - La passione e la morte di Cristo; 50 - Perdono del Padre; 51 - Portare la croce con Cristo; 52 - Zaccheo; 53 - Missione evangelizzatrice; 54 - Risorgeremo con Cristo; 55 - Vieni Signore Gesù.
nome file: ador-euc-31-55.zip (120 kb); inserito il 26/10/2001; 58671 visualizzazioni
l'autore è Gabriella Ruggeri, contatta l'autore
375. Lectio divina (18)visualizza scarica
Due schemi per due domeniche d'Avvento dell'anno B:
1 - Mc. 13,33-37 (1a)
2 - Mc. 1,1-8 (2a)
nome file: lectio-annob-avv-1-2.zip (7 kb); inserito il 07/12/1999; 6769 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Muraglia, contatta l'autore
376. Lectio divina (17) 1visualizza scarica
Tre schemi per tre domeniche dell'anno A:
1 - Mt. 25,1-13 (32 t.o.)
2 - Mt. 25,14-30 (33 t.o.)
3 - Mt. 25,31-46 (34 t.o.)
nome file: lectio-annoa-32-34.zip (13 kb); inserito il 07/12/1999; 12698 visualizzazioni
l'autore è Maurizio Muraglia, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it