Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

BAMBINI

1. Domino Domini - Il domino del Signore per Natale   2visualizza scarica

Un super domino con tantissime tessere con disegni di Puntino, di Sebastiano e presi da internet.
Un modo diverso per parlare del Natale e dei suoi personaggi, simboli e tradizioni.Ogni pagina presenta un piccolo domino, di solito completo. Stampando tutte le 8 pagine si ottiene un gigantesco domino. Le regole possono essere quelle classiche ma potete anche proporre di attaccare la tessera solo in modo lineare o/e soltanto se si da spiegazione dell’immagine. Per tutte le età e gruppi, è facile da realizzare.

5.0/5 (1 voto)

area bambini - nome file: domino-natale.zip (2798 kb); inserito il 29/12/2015; 5332 visualizzazioni

l'autore è Maria Rita Poscia, contatta l'autore

2. Presepi del mondo   1visualizza scarica

Libretto realizzato in occasione del Natale, per i bambini di IV e V elementare sul tema "I presepi nel mondo" contenente immagini e brevi testi di spiegazioni delle caratteristiche delle varie tradizioni legate alla realizzazione del presepio nei vari continenti: Africa, America Latina, Asia, Medio Oriente, con particolare riferimento alla nascita della tradizione del presepio in Italia avuta seguito da S. Francesco.
Libretto di 12 pagine, in formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

area bambini - nome file: presepi.zip (4223 kb); inserito il 17/12/2014; 9024 visualizzazioni

l'autore è Linda Rotondi, contatta l'autore

BAMBINI / STORIE

3. Tempo di Natale: tradizioni e curiosità   3visualizza scarica

Tempo di Natale: tradizioni e curiosità

area bambini/storie - nome file: tradnatale.zip (8 kb); inserito il 07/12/1999; 18347 visualizzazioni

l'autore è Editrice ELLEDICI, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / VANGELO A FUMETTI

4. IoVangelo II Domenica di Quaresimaapri link

Il Vangelo del 17 marzo 2019 - II Domenica di Quaresima, anno C (Lc 9,28-36).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Vanessa Neglia e Marco Prete della Diocesi di Brindisi.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità dal mondo, questa settimana le tradizioni pasquali in Romania.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 15/03/2019; 1513 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

5. IoVangelo I Domenica di Quaresimaapri link

Il Vangelo del 10 marzo 2019 - I Domenica di Quaresima, anno C (Lc 4,1-13).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Vanessa Neglia e Marco Prete della Diocesi di Brindisi.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità dal mondo, questa settimana le tradizioni pasquali in Germania.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 04/03/2019; 2053 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

6. IoVangelo III Domenica del Tempo Ordinarioapri link

Il Vangelo del 27 gennaio 2019 - III Domenica del tempo ordinario, anno C (Lc 1,1-4; 4,14-21).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Chiara Cantone della Diocesi di Catania.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità sulle tradizioni natalizie dal mondo, questa settimana dalla Spagna.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 21/01/2019; 1709 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

7. IoVangelo II Domenica del Tempo Ordinarioapri link

Il Vangelo del 20 gennaio 2019 - II Domenica del tempo ordinario, anno C (Gv 2,1-11).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Chiara Cantone della Diocesi di Catania.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità sulle tradizioni natalizie dal mondo, questa settimana da Bulgaria e Grecia.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 14/01/2019; 1307 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

8. IoVangelo III Domenica Avvento Capri link

Il Vangelo del 16 dicembre 2018 - III Domenica Avvento, anno C (Lc 3,10-18).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Daniela Gallo della Diocesi di Messina.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità sulle tradizioni natalizie dal mondo, questa settimana dalla Russia.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 12/12/2018; 1558 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

9. IoVangelo II Domenica Avvento Capri link

Il Vangelo del 9 dicembre 2018 - II Domenica Avvento, anno C (Lc 3,1-6).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Daniela Gallo della Diocesi di Messina.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità sulle tradizioni natalizie dal mondo, questa settimana dalla Polonia.

5.0/5 (1 voto)

area bambini/vangelofumetti - inserito il 04/12/2018; 1648 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

10. IoVangelo I Domenica Avvento Capri link

Il Vangelo del 2 dicembre 2018 - I Domenica Avvento, anno C (Lc 21,25-28.34-36).
La scheda è articolata in tre sezioni:
- leggi, colora e rifletti: i ragazzi vengono invitati a cercare e a leggere dal Vangelo il brano proposto. Dopo la lettura e la comprensione del brano possono colorare il disegno.
- al cuore della Parola un breve commento al vangelo a cura di Daniela Gallo della Diocesi di Messina.
- curiosità dal mondo… ogni settimana una curiosità sulle tradizioni natalizie dal mondo, questa settimana dall'Irlanda.

area bambini/vangelofumetti - inserito il 26/11/2018; 3007 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE

11. La celebrazione vigiliare ambrosiana: tradizioni, significati, modalitàapri link

Relazione tenuta ad un Convegno per animatori liturgici sulla celebrazione vigiliare nel rito ambrosiano:
1. Le tre grandi vigilie annuali e il loro modello pasquale
2. La celebrazione vigiliare della Domenica.
In formato Pdf

area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 27/02/2014; 787 visualizzazioni

l'autore è don Norberto Valli

12. Che significa Pasqua?visualizza scarica

Interessante studio per capire il significato della Pasqua, delle principali festività e tradizioni ebraiche.

area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: teol-pasq.zip (12 kb); inserito il 01/05/2003; 10370 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

CINEFORUM

13. Ribelle – The Brave   1apri link

Un film d’animazione che vede come protagonista Merida, figlia di Re Fergus e della Regina Elinor che si ribella a tradizioni secolari, è ricco di spunti di riflessione tra cui: il conflitto genitori/figli e la ricerca e la realizzazione della propria strada.
Si possono prevedere due incontri, il primo per vedere il film e il secondo per trattare il tema in modo approfondito anche con attività da fare con i ragazzi.
Scheda a cura di Dalia Mariniello, in pdf da stampare.

area cineforum - inserito il 15/05/2014; 4038 visualizzazioni

EDUCATORI / CATECHISTI

14. Quaresima e Pasqua   2visualizza scarica

Ipertesto ideato per catechisti e insegnanti di religione che presenta la Quaresima e la Pasqua nelle sue origini ebraiche e cristiane, il rito ebraico e cristiano, le festività ad essa collegate, le reliquie della passione, i luoghi santi, feste e tradizioni popolari.
Infine un questionario a punti per verificare l'acquisizione delle informazioni.
Per aprire il file occorre scaricare il programma in cui è stato creato (link alla demo gratuita).

4.0/5 (1 voto)

area educatori/catechisti - nome file: quaresima-pasqua.zip (9248 kb); inserito il 03/03/2011; 10337 visualizzazioni

l'autore è Carmela Monopoli, contatta l'autore

MIGRAZIONI

15. Pensieri in 4 lingueapri link

Questo sito ospita tra le sue pagine una sezione con centinaia di brevi Pensieri e Preghiere; c'è l'archivio del 2002 e del 2003 e decine di Tradizioni e Leggende sul Natale (queste solo in Italiano).
Nota: il sito contiene pensieri in italiano, francese, inglese e portoghese.

area migrazioni - inserito il 31/01/2005; 4602 visualizzazioni

PREGHIERA

16. Passare la porta santa   1apri link

Un sussidio per animare il tratto finale del pellegrinaggio delle famiglie verso la porta santa giubilare, a cura del Pontificio Consiglio per le Famiglie.
Il cammino è articolato in tre parti principali, in cui le famiglie sono invitate a ringraziare il Signore, a chiedere perdono a lui e reciprocamente, a scegliere un esercizio concreto di misericordia da vivere insieme, fidandosi di Dio che tutti accoglie e ama. Alcune suggestioni bibliche e piccole citazioni tratte dalla bolla di indizione del giubileo Misericordiae Vultus di Papa Francesco, accompagnano ogni parte.
Il testo sarà offerto il 27 dicembre a San Pietro alle famiglie che parteciperanno al Giubileo a Roma e ritmerà il cammino tra il Presepe posto al centro della piazza e l’ingresso in Basilica. Esso è altresì messo a disposizione di tutte le diocesi che organizzeranno eventi simili nelle locali chiese giubilari. Naturalmente può essere adattato secondo le esigenze e le tradizioni locali.
Il sussidio è disponibilie nelle lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

1.0/5 (1 voto)

area preghiera - inserito il 30/11/2015; 4930 visualizzazioni

PREGHIERA / ADORAZIONI

17. Diversi ma unitiapri link

Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di gennaio 2024, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Preghiamo perché lo Spirito aiuti a riconoscere il dono dei diversi carismi dentro le comunità cristiane e a scoprire la ricchezza delle differenti tradizioni rituali in seno alla Chiesa Cattolica".
Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
L'adorazione, a cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di gennaio 2024.

area preghiera/adorazioni - inserito il 27/12/2023; 768 visualizzazioni

l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / MARIA

18. Veglia dell'Assunta   1apri link

Questa Veglia dell’Assunta è frutto di un cammino di quasi
trent’anni, per solennizzare con una Veglia prolungata l’Assunzione della Vergine al cielo, secondo le consolidate tradizioni dell’Oriente e dell’Occidente. A cura di padre Ermanno M. Toniolo (Roma 2001). Schema:
- Lucernario
- Ufficio delle letture con tropari della Liturgia Russa.
- Celebrazione Eucaristica oppure prolungamento vigilare.
72 pag. In formato Pdf.
Sono disponibili anche le registrazioni mp3 della celebrazione.

area preghiera/rosario - inserito il 10/08/2017; 2988 visualizzazioni

PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA

19. Preghiere dei fedeli per san Biagio patrono di Ostunivisualizza scarica

Preghiere dei fedeli che riprendono ed attualizzano tradizioni legate al culto del santo.

area preghiera/sacramenti - nome file: preghiere_fedeli_09_02_03_san_biagio.zip (6 kb); inserito il 02/02/2009; 4694 visualizzazioni

l'autore è diac. Luca De Feo, contatta l'autore

STUDI

20. Le cene di San Giuseppevisualizza scarica

"Le cene di San Giuseppe”a Borgetto tra fede, tradizioni e pietà popolare

area studi - nome file: borgetto.zip (19 kb); inserito il 06/11/2007; 7793 visualizzazioni

l'autore è don Santino Terranova, contatta l'autore

21. La settimana Santa a Montelepre (PA)visualizza scarica

La Settimana Santa a Montelepre tra liturgia, pietà popolare e tradizioni. Vengono riportati anche brani dei Padri della Chiesa sulla Settimana Santa.

area studi - nome file: sett-santa-montelepre.zip (29 kb); inserito il 10/03/2005; 6395 visualizzazioni

l'autore è don Santino Terranova, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

22. “Vide e credette” (Gv 20,8) Lettura esegetica di Gv 20,1-10visualizza scarica

Tra la morte di Gesù e l’annuncio della sua risurrezione cosa è avvenuto? Le tradizioni neotestamentarie danno una risposta al quesito con i “Vangeli” pasquali. Uno di questi “Vangeli” su Gesù risorto è Gv 20,1-31; di questo capitolo esamineremo la pericope costituita dai primi 10 versetti, riguardante l’andata al sepolcro prima di Maria di Màgdala e poi di Pietro e il “discepolo che Gesù amava” (20,2)

area studi/scrittura - nome file: vide-e-credette.zip (24 kb); inserito il 21/07/2013; 4954 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Urso, contatta l'autore

23. Le tradizioni letterarie e il nome di Javhèvisualizza scarica

Breve presentazione delle quattro redazioni letterarie che hanno portato alla formazione del Pentateuco e del significato del nome Jahvè con cui Dio chiama se stesso in Es 3.

area studi/scrittura - nome file: tradizioni-jahve.zip (6 kb); inserito il 01/11/2005; 11299 visualizzazioni

l'autore è Luca Vergani, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...