Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato santita tra le aree testi
Hai trovato 224 testi (ci sono anche 29 presentazioni, 37 video e 3 file audio)
Ordina per
201. San Charbel Makhluf - L’eterno fascino degli eremitivisualizza scarica
Scheda biografica di padre Charbel, il "Padre Pio" del Libano.
area spiritualita/agiografia - nome file: charbel-makhluf.zip (14 kb); inserito il 27/09/2024; 1244 visualizzazioni
l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore
202. Elisabetta, tutta di Dio, felicemente sposavisualizza scarica
Breve storia di Santa Elisabetta d'Ungheria, che in pieno medioevo, lancia ai posteri un grande messaggio: qualunque condizione di vita può essere messa in rapporto con la santità. Si può essere totalmente consacrati alla gloria di Dio, restando pienamente investiti nella relazione coniugale e genitoriale ed anche dediti alla carità sociale. Viene ricordata il 17 novembre.
area spiritualita/agiografia - nome file: elisabetta-ungheria.zip (16 kb); inserito il 23/09/2024; 1936 visualizzazioni
l'autore è diac. Luciano Verdone, contatta l'autore
203. Il mio nome è Giuseppe. Il 'credente silenzioso' si racconta 1visualizza scarica
Nell'anno a lui dedicato da Papa Francesco, San Giuseppe prende la parola, muovendo da ciò che i Vangeli raccontano di lui, per raccontarsi in prima persona, facendoci vedere con i suoi occhi la vicenda straordinaria che l'ha coinvolto e ha connotato la sua vita e la sua 'via alla santità'.
Il testo può essere letto, ma anche rappresentato come piéce teatrale con grande semplicità scenica, ed è perciò in linguaggio diretto e in un registro parlato. E' pensato per una meditazione in chiave originale sulla figura del padre terreno di Gesù e come catechesi teatrale rivolta a un pubblico di adulti, di educatori, di giovani dalle medie superiori in su.
Gradita la comunicazione all'autore su utilizzo e relativo feedback.
area spiritualita/agiografia - nome file: giuseppe-si-racconta.zip (320 kb); inserito il 25/05/2021; 4729 visualizzazioni
l'autore è diac. Giorgio Agagliati, contatta l'autore
204. Il nostro essere Chiesa di fronte alla mafiaapri link
Speciale inserto del mensile Insieme della diocesi di Ragusa, in occasione della beatificazione del giudice Rosario Livatino, con vari articoli sulla vita del beato.
area spiritualita/agiografia - inserito il 12/05/2021; 778 visualizzazioni
205. Moscati: uomo interessante 1visualizza scarica
Che cosa vuol dire essere laici all'interno della Chiesa Cattolica? Ieri, oggi, domani? Giuseppe Moscati (1880-1927) non era consacrato, non era coniugato, era un professionista serio e impegnato che pregava molto ed era assiduo nella partecipazione ai sacramenti.
Tesi di laurea Laurea Magistrale in Scienze Religiose.
Capitolo 1: Il laico nella chiesa pre conciliare
1.1. Il Laico
1.2. Il Lavoratore
1.3. Il Santo
Capitolo 2: Il laico nella chiesa post conciliare
2.1. Il Laico
2.2. Il Lavoratore
2.3. Il Santo
Capitolo 3: La testimonianza di San Giuseppe Moscati
3.1. Il Laico: la biografia, la scelta del celibato
3.2. Il Lavoratore: la professione sanitaria
3.3. Il Santo: le virtù eroiche, la coerenza di vita, l’unità tra fede e carità.
area spiritualita/agiografia - nome file: moscati.zip (185 kb); inserito il 12/01/2018; 5178 visualizzazioni
l'autore è Simonetta Delle Donne, contatta l'autore
206. Madre Teresa di Calcutta Santa 1visualizza scarica
Breve storia della vita di Madre Teresa di Calcutta.
"La santità non è qualcosa di straordinario, non è per pochi privilegiati. La santità è per ciascuno di noi un dovere semplice: accettare Dio con un sorriso, sempre e in ogni luogo”. Così diceva la Madre di Calcutta, salita sugli altari con una rapidità stupefacente: Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata il 19 ottobre 2003, ad appena sei anni dalla morte e Papa Francesco l’ha canonizzata il 5 settembre 2016.
area spiritualita/agiografia - nome file: teresa-di-calcutta.zip (11 kb); inserito il 06/10/2017; 7834 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
207. San Nicolavisualizza scarica
La storia di San Nicola, vescovo, raccontata con parole semplici, adatta anche a bambini. La tradizione secondo quale san Nicola in Avvento va di casa in casa per portare regali, ha un senso profondo: San Nicola vuole prepararci alla festa di Natale. Porta doni per mostrarci che dovremmo donarci anche noi, perché perfino Dio stesso si dona a noi uomini nel Bambino Gesù.
area spiritualita/agiografia - nome file: san-nicola.zip (19 kb); inserito il 06/12/2013; 6976 visualizzazioni
l'autore è suor Pierina Fischer, contatta l'autore
208. Fra Giuseppe Maria da Palermo (Vincenzo Diliberto)visualizza scarica
Breve profilo biografico sulla vita del Servo di Dio Fra Giuseppe Maria da Palermo (Vincenzo Diliberto). Giovane novizio cappuccino, della provincia dei frati minori cappuccini di Siracusa, morto in fama di santità.
area spiritualita/agiografia - nome file: fra-giuseppe-maria-2.zip (124 kb); inserito il 04/02/2011; 2973 visualizzazioni
l'autore è Fra Vittorio Midolo, contatta l'autore, vedi home page
209. La vita del Servo di Dio Fra Giuseppe Maria da Palermovisualizza scarica
Breve biografia sul Servo di Dio Fra Giuseppe Maria da Palermo, un giovane novizio cappuccino morto in fama di santità (1864-1886).
area spiritualita/agiografia - nome file: fra-giuseppe-maria.zip (10 kb); inserito il 31/01/2005; 4342 visualizzazioni
l'autore è Fra Vittorio Midolo, contatta l'autore, vedi home page
210. 2 testi su 2 santevisualizza scarica
1 - Suor Teresa Serafina di San Giuseppe, morta in concetto di santità
2 - Vita e martirio di Santa Scorese serva di Dio
area spiritualita/agiografia - nome file: testimoni-1-2.zip (20 kb); inserito il 29/08/1998; 5435 visualizzazioni
l'autore è Santa Aseni, contatta l'autore
SPIRITUALITA / SCRITTI DI SANTI
211. La santità che c'è, è in te! (PDF) 3visualizza scarica
Segui questa strada: è semplice, diritta e sicura e porta proprio là.
Libretto per ragazzi e giovani basato sulla spiritualità di san Luigi Maria Grignion de Montfort, per indirizzarli sulla strada semplice, dritta e sicura che porta proprio alla santità.
In formato Pdf, clicca qui per il formato word modificabile
area spiritualita/santi - nome file: libretto-santita_pdf.zip (15504 kb); inserito il 18/09/2017; 5706 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Ronchetti, contatta l'autore
212. La santità che c'è, è in te! 1visualizza scarica
Segui questa strada: è semplice, diritta e sicura e porta proprio là.
Libretto per ragazzi e giovani basato sulla spiritualità di san Luigi Maria Grignion de Montfort, per indirizzarli sulla strada semplice, dritta e sicura che porta proprio alla santità.
Clicca qui per il formato Pdf
area spiritualita/santi - nome file: libretto-santita.zip (14040 kb); inserito il 18/09/2017; 5423 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Ronchetti, contatta l'autore
213. Gaudete et exsultate
1apri link
Gaudete et exsultate: Radici, struttura e significato della Esortazione apostolica di papa Francesco.
Articolo di padre Antonio Spadaro, Direttore de “La Civiltà Cattolica”, disponibile anche in inglese, francese e spagnolo.
area studi - inserito il 10/04/2018; 2423 visualizzazioni
214. La santità della Chiesa in Kungvisualizza scarica
La santità della chiesa nell'opera "La Chiesa" di Hans Küng (seminario di Teologia Sistematica di don Aldo Latino).
area studi/ecclesiologia - nome file: santchies.zip (19 kb); inserito il 23/09/1997; 8253 visualizzazioni
l'autore è don Aldo Latino, contatta l'autore
215. Don Tonino Bello, vescovo secondo il cuore di Diovisualizza scarica
L’azione pastorale di don Tonino Bello è tipica di un pastore che non solo guida la sua chiesa, ma la pensa alla luce della rivelazione, in costante ascolto delle povertà dentro e fuori da essa; inoltre, non solo pensa la “sua” chiesa, ma ne traccia anche il cammino, sia ideale che reale, nella storia dell’uomo.
area studi/pastorale - nome file: toninobello.zip (16 kb); inserito il 07/02/2015; 7461 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
216. Le beatitudini 1visualizza scarica
'Se qualcuno di noi fa la domanda: “Come si fa a diventare un buon cristiano?”, la risposta è semplice: bisogna fare quello che dice Gesù nel discorso delle beatitudini. È il “protocollo sul quale noi saremo giudicati”. Con le Beatitudini e Matteo 25 “si può vivere la vita cristiana a livello di santità” (Papa Francesco).
area studi/scrittura - nome file: sintesi_beati_libretto.zip (1093 kb); inserito il 02/01/2018; 6836 visualizzazioni
l'autore è Mons. Venturo Lorusso, contatta l'autore
217. Carlo Acutis 1visualizza scarica
Il 10 ottobre del 2020, nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, è stato beatificato Carlo Acutis. Ma chi è questo ragazzo dei giorni nostri? Cosa ha di tanto speciale, tanto da poter diventare santo? Carlo è un ragazzo normale che vive il suo tempo tra molte passioni comuni a tanti suoi coetanei...
area studi/spirituale - nome file: carloacutis.zip (13 kb); inserito il 20/10/2020; 8166 visualizzazioni
l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page
218. Luigi Martin e Zelia Guérinvisualizza scarica
Luigi Martin e Zelia Guérin. La famiglia: una via di santità (studio sulla vita e sulla spiritualità dei genitori di S. Teresa di Gesù Bambino, di Stefano Cartabia)
area studi/spirituale - nome file: fam-martin.zip (34 kb); inserito il 23/12/1997; 9257 visualizzazioni
l'autore è Stefano Cartabia, contatta l'autore
219. Cos'è la santità?visualizza scarica
Ottima e chiara sintesi teologica sulla santità. Di livello impegnativo, molto valida e completa, ben rielaborata.
area studi/teologia - nome file: santita-teo.zip (12 kb); inserito il 08/12/2003; 15510 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Carelli, contatta l'autore
220. Presentazione Esortazione Apostolica Gaudete et exultatevisualizza scarica
Breve articolo di presentazione dell'esortazione apostolica Gaudete et Exultate di Papa Francesco sulla santità.
area varie - nome file: gaudete-et-exultate-articolo.zip (9 kb); inserito il 23/10/2018; 2318 visualizzazioni
l'autore è don Pierluigi Nicolardi, contatta l'autore, vedi home page
221. Eucaristia: scuola di santitàvisualizza scarica
L’altare della reposizione ha due punti focali: un muro di pietre con al centro Gesù, la pietra angolare, circondato da pietre-testimoni (ad indicare che anche noi, al pari dei santi, possiamo essere pietre vive riunite attorno a Gesù), e i simboli dell’Eucaristia così come li vediamo nella Messa: il pane e il vino.
Per il testo relativo alla veglia del Giovedì Santo collegata cliccare qui
area varie/altari - nome file: repos-eucar-08.zip (1200 kb); inserito il 14/01/2009; 15560 visualizzazioni
l'autore è Riccardo Carbone, contatta l'autore
222. Eucaristia, fonte di vita, sorgente di santitàvisualizza scarica
Altare della Reposizione realizzato nella Parrocchia di S. M. del Carmine alla Concordia in Napoli il giovedì santo 2008: il tema è sviluppato dall'incontro di Gesù con la Samaritana.
area varie/altari - nome file: alt-rep-samaritana.zip (1910 kb); inserito il 24/03/2008; 16148 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S.M. del Carmine alla Concordia -Napoli, contatta l'autore
223. Messaggio domenicale - Ascensionevisualizza scarica
Segnalibro con una frase in tema con il vangelo domenicale. Può essere consegnato ai fedeli alla fine della messa.
In formato publisher e Pdf, da fotocopiare e ritagliare (otto biglietti per foglio A4).
area varie/biglietti - nome file: biglietto-ascensione-c.zip (121 kb); inserito il 18/05/2013; 2978 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia S. Maria Assunta (Concattedrale) - Giovinazzo (BA), contatta l'autore, vedi home page
224. San Giuseppe - Preghiera a fisarmonicavisualizza scarica
La Preghiera di San Francesco di Sales a San Giuseppe e una pia supplica, da stampare su foglio A4, ritagliare a metà e con piegature per ottenere due cartoncini piegati a fisarmonica, comodi da tenere dentro la Bibbia. Un'idea da distribuire in chiesa nel giorno di San Giuseppe (19 Marzo).
area varie/biglietti - nome file: pregh-san-giuseppe-fisarm.zip (8 kb); inserito il 19/03/2013; 10551 visualizzazioni
l'autore è Laura Baravelli, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it