Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (11/09/2025)

Penultima news (26/08/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (414 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (474 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (267 testi)
Carità (2 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (38 testi)
Cineforum (2 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (6 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (11 testi)
Giovani con le sue sottoaree (127 testi)
Magistero con le sue sottoaree (199 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (2 testi)
Missioni con le sue sottoaree (14 testi)
Pedagogia, psicologia e sociologia (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (994 testi)
Scout con le sue sottoaree (21 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (8 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (10 testi)
Varie con le sue sottoaree (52 testi)

Pagina 51 di 67  

PREGHIERA / ADORAZIONI

2001. “Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi”visualizza scarica

Avvicinandosi il termine dell’Anno liturgico, la Parola di Dio ci invita a meditare sul nostro futuro, sulle cose ultime e definitive che interesseranno la nostra esistenza dopo la morte. Ma pensare al nostro futuro non vuol dire evadere dal presente, ma viverlo in maniera sempre più autentica ed impegnata. Il testo base è: Lc 20,27-38.

area preghiera/adorazioni - nome file: dio-dei-vivi.zip (173 kb); inserito il 05/11/2007; 10389 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2002. Il Dio dei vivivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 11 novembre, XXXII^ del T.o. anno "C"(Lc 20,27-38).

area preghiera/adorazioni - nome file: il_dio_dei_vivi.zip (45 kb); inserito il 03/11/2007; 5969 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2003. "Oggi devo fermarmi a casa tua"   1visualizza scarica

Adorazione Eucaristica con Vangelo di Zaccheo (Lc 19,1-10) Schema semplice e personalizzabile: 1. Invocazione allo Spirito Santo; 2. Vangelo; 3. Meditazione; 4. Preghiera dei fedeli; 5. Benedizione

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-zaccheo1.zip (40 kb); inserito il 31/10/2007; 17720 visualizzazioni

l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore

2004. La Salvezza è entrata in questa casavisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 4 Novembre, XXXI^ del T.o.(Lc 19,1-10).

area preghiera/adorazioni - nome file: la_salvezza_e_entrata_in_questa_casa.zip (96 kb); inserito il 25/10/2007; 7027 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2005. "Zaccheo oggi devo fermarmi a casa tua"visualizza scarica

Le opere di Dio manifestano la benevolenza del suo amore. Il Signore manifesta sempre agli uomini questo amore divino, che diventa capace di convertire anche i pubblicani, consegnando loro la giustificazione del perdono. Il testo base è: Lc 19,1-10

area preghiera/adorazioni - nome file: devofermarmi-acasatua.zip (172 kb); inserito il 24/10/2007; 14819 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2006. Sei il Dio dei viventivisualizza scarica

Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della 32ma per annum, anno C (Lc 20, 27-38). Il tema si può valorizzare anche per i giorni di preghiera per i defunti.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_11_novembre_07.zip (8 kb); inserito il 22/10/2007; 12321 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

2007. Uno era fariseo e l'altro pubblicanovisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 28 Ottobre, XXX^ del T.o. “anno C” (Lc 18,9-14).

area preghiera/adorazioni - nome file: o_dio_abbi_pieta_di_me.zip (94 kb); inserito il 16/10/2007; 9000 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2008. In preghiera con Gesù Eucarestia   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica, in occasione delle quarantore, con i bambini della catechesi. Il brano evangelico è Lc 24,13-35 (i discepoli di Emmaus).

3.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-bambini-emmaus.zip (32 kb); inserito il 15/10/2007; 18895 visualizzazioni

l'autore è Argia Fanfarillo, contatta l'autore

2009. Chi si umilia sarà esaltato. La preghiera che salvavisualizza scarica

Cercare Dio con sincerità è la premessa per poterlo incontrare, poiché Dio per sua grazia viene incontro a noi: la parabola del fariseo e del pubblicano, a confronto proprio nel loro modo di pregare, mostra la direzione corretta della condotta cristiana e orienta la nostra preghiera. Il testo base è: Lc 18,9-14

area preghiera/adorazioni - nome file: chisiumilia-saraesaltato.zip (172 kb); inserito il 14/10/2007; 11433 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2010. Pregare sempre, senza stancarsi   1visualizza scarica

Il credente ha una fiducia così grande nel suo Dio, che a lui domanda tutto con semplicità e a lui si rimette. La parabola del giudice iniquo e della vedova ostinata richiama la necessità di pregare senza disarmare, anche se il Signore tarda e sembra sordo a tutte le nostre suppliche. Il testo base è: Lc 18,1-8

1.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: pregare-sempre.zip (172 kb); inserito il 10/10/2007; 10280 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2011. Il Figlio dell'uomo troverà la fede?visualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 21 Ottobre, XXIX^ del T.o. anno "C"(Lc 18,1-8).

area preghiera/adorazioni - nome file: trovera_la_fede.zip (93 kb); inserito il 10/10/2007; 5911 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2012. E gli altri nove dove sono?visualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 14 Ottobre, XXVIII^ del T.o. anno"C"(Lc 17,11-19).

area preghiera/adorazioni - nome file: e_gli_altri_nove_dove_sono.zip (221 kb); inserito il 01/10/2007; 5627 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2013. Siamo servi inutili, aumenta la nostra fedevisualizza scarica

Dal vangelo della XXVII per annum, anno C (Lc 17, 5-10) l'invocazione di chi si sente servo inutile e chiede una fede ancora più generosa e forte, limpida e gioiosa.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_06_ottobre_07.zip (8 kb); inserito il 28/09/2007; 10293 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

2014. Rendiamo grazie a te, Signore, che salvivisualizza scarica

Dio ci chiama a contemplare il suo amore che per noi si fa dono. A lui il nostro grazie per la sua bontà e la sua misericordia. Grazie per la sua presenza che accompagna la nostra vita. Grazie per la salvezza che ci dona la gioia di essere figli del Padre. Il testo base è: Lc 17,11-19

area preghiera/adorazioni - nome file: rendiamo-grazie.zip (171 kb); inserito il 27/09/2007; 11603 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2015. Il Giusto vivrà per la sua fedevisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 07 Ottobre, XXVII^ del T.o. anno "C"(Luca 17,5-10).

area preghiera/adorazioni - nome file: il_giusto_vivra.zip (186 kb); inserito il 26/09/2007; 5440 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2016. Signore, aumenta la nostra fede!visualizza scarica

Scoprirsi servi inutili è la condizione per vivere fino in fondo la propria fede, per riconoscere che solo Dio può salvarci, può dichiararci “giusti”.
Il testo base è: Lc 17,5-10

area preghiera/adorazioni - nome file: aumenta-la-nostra-fede.zip (172 kb); inserito il 25/09/2007; 7469 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2017. Beati voi ora che avete fame...visualizza scarica

Ora di adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 30 Settembre, XXVI^ del T.o.
(Lc 16,19-31).

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-beati_voi_che_ora_avete_fame.zip (158 kb); inserito il 21/09/2007; 5389 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2018. Amate!visualizza scarica

Breve Adorazione Eucaristica sul comando di Gesù all'amore.
Schema:
1. Preghiera iniziale
2. Lettura del Vangelo (Luca 6,27-38)
3. Riflessione
4. Preghiere dei fedeli

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-amate.zip (35 kb); inserito il 20/09/2007; 20043 visualizzazioni

l'autore è Vittorio Emanuele Cangiano, contatta l'autore

2019. Il povero Lazzaro e il ricco epulonevisualizza scarica

Un ricco troppo egoista, troppo intento a godersi i piaceri della vita e troppo assorbito dai propri affari non riesce a vedere le sofferenze di chi giace alla sua porta. Gesù denuncia proprio la cecità e la grettezza d’animo a cui l’assolutizzazione della ricchezza può condurre. Il testo base è: Lc 16,19-31

area preghiera/adorazioni - nome file: lazzaro-e-il-ricco-epulone.zip (173 kb); inserito il 19/09/2007; 11947 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2020. "Non potete servire a Dio e a mammona"visualizza scarica

Da cristiani siamo invitati a riflettere, sull’uso che facciamo del denaro e sull’atteggiamento che abbiamo di fronte alle ricchezze terrene. Il Signore, ci invita a renderci disponibili nel costruire una uguaglianza sempre più ampia e più concreta per tutti. Il testo base è: Lc 16,1-13

area preghiera/adorazioni - nome file: o-dio-o-mammona.zip (172 kb); inserito il 13/09/2007; 5852 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2021. C'è più gioia in cielo per un peccatore convertito...visualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo del 16 Settembre, XXIV^ Domenica del T.o. anno "C" (Luca 15,1-32).

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-gioia-in-cielo.zip (262 kb); inserito il 13/09/2007; 6124 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2022. "Mi leverò e andrò da mio Padre"visualizza scarica

L’esperienza del perdono di Dio è ciò che può cambiarci dall’interno, perché ci fa sperimentare la gratuità della sua misericordia e una inesauribile possibilità di vita. Ma, in primo piano, non sta la nostra possibile conversione, bensì proprio la gioia del perdono, gioia anzitutto di Dio nell’offrirci il suo perdono e che l’accoglienza dei peccatori da parte di Gesù rivela. Il testo base è: Lc 15,1-32

4.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: milevero.zip (173 kb); inserito il 09/09/2007; 15763 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2023. Rinunciare a tutto per seguire Gesùvisualizza scarica

La sequela di Gesù costa, perché il Maestro chiede la radicalità di una scelta che deve portare alla priorità della fede. Il cristiano, infatti, cerca di mettere Gesù al primo posto, anche a costo di mettere in secondo piano i suoi affetti, pur legittimi e cari. Il testo base è: Lc 14,25-33

area preghiera/adorazioni - nome file: rinunciare-a-tutto.zip (172 kb); inserito il 04/09/2007; 9157 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2024. Chi non porta la propria croce....visualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica meditando il brano del Vangelo di domenica 9 settembre, XXIII del T.o. anno "C" (Luca 14,25-33).

area preghiera/adorazioni - nome file: ado-non-porta-croce.zip (501 kb); inserito il 30/08/2007; 6571 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2025. Chiunque si esalta sarà umiliato...visualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il brano del Vangelo di Domenica 2 Settembre, XXII^ del T.o.(Lc 14,1.7-14).

area preghiera/adorazioni - nome file: ado-chiunque-si-esalta.zip (232 kb); inserito il 24/08/2007; 4540 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2026. Chi si umilia sarà esaltatovisualizza scarica

Il Signore ci invita a fare comunione con lui e con i fratelli, ricordandoci che la grandezza dell’uomo sta nell’umiltà e nel servizio e nel saper esprimere la gratuità dell’amore. Gesù ci rivolge un insegnamento scomodo a chi vive il fascino del protagonismo; esalta le scelte umili e povere di chi non ama i primi posti e non dona per avere ricompense. Il testo base è: Lc 14,1.7-14

area preghiera/adorazioni - nome file: saraesaltato.zip (171 kb); inserito il 24/08/2007; 10022 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2027. La grazia di seguirti semprevisualizza scarica

Adorazione a partire dal vangelo della 23ma domenica per annum, anno C (Lc 14, 25-33). La chiamata di Dio chiede fedeltà e costanza, preghiera e umiltà per non abbandonare la grazia che Dio concede a tutti i suoi figli.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_09_settembre_07.zip (8 kb); inserito il 24/08/2007; 11604 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

2028. Signore, sono pochi quelli che si salvano?visualizza scarica

Ora di adorazione eucaristica comunitaria meditando il Vangelo di Domenica 26 Agosto, XXI^ del T.o. (Lc 13,22-30)

area preghiera/adorazioni - nome file: ado-signore-si-salvano.zip (37 kb); inserito il 20/08/2007; 3826 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2029. "Sforzatevi di entrare per la porta stretta"visualizza scarica

Dio ci chiama alla conversione, ci corregge e ci tratta come figli perché desidera vederci nel numero di coloro che si salvano. L’esempio di Gesù che dona la sua vita fino alla fine sta davanti al discepolo come indicazione chiara per comprendere che cosa l’immagine della porta stretta indichi. Il testo base è: Lc 13,22-30

area preghiera/adorazioni - nome file: portastretta.zip (171 kb); inserito il 17/08/2007; 7910 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2030. Sono venuto a portare il fuoco sulla terra...visualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XX^ Domenica del T.o. (Luca 12,49-57).

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-portare-fuoco.zip (43 kb); inserito il 13/08/2007; 4553 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2031. Io sono venuto a portare il fuoco sulla terravisualizza scarica

L’invito a saper discernere i segni dei tempi risuona come indicatore di un cammino continuo per portare nel mondo il “fuoco” trasformatore del Vangelo, per scomodare coloro che vivono tranquilli nelle loro effimere sicurezze, anche a costo di rischiare la nostra vita. Il testo base è: Lc 12,49-57

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: fuocoterra.zip (172 kb); inserito il 12/08/2007; 7423 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2032. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente...visualizza scarica

Adorazione eucaristica comunitaria per la festa dell'Assunta meditando il brano del Vangelo di Luca 1,39-56.

5.0/5 (1 voto)

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-grandi-cose.zip (137 kb); inserito il 10/08/2007; 10490 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2033. La Pasqua di Maria (Assunzione della Beata Vergine Maria)   1visualizza scarica

La gloria della risurrezione di Gesù splende nell’anima e nel corpo di Maria, e il dono di grazia della Madre si estende, nella speranza, anche a tutti noi che, in Gesù, siamo suoi figli. Il testo base è: Lc 1,39-56

area preghiera/adorazioni - nome file: la-pasqua-di-maria.zip (171 kb); inserito il 08/08/2007; 12101 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2034. Vegliate e state prontivisualizza scarica

Non sappiamo quando il Signore verrà, perciò occorre che ci teniamo pronti e che siamo vigilanti nell’attesa. Gesù insegna che non sono sensati i calcoli di chi pospone il Signore alle sue occupazioni; occorre invece essere buoni amministratori del tempo che Dio ci ha dato. Il testo base è: Lc 12,32-48

area preghiera/adorazioni - nome file: vegliate-e-state-pronti.zip (170 kb); inserito il 07/08/2007; 6649 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2035. Anche voi tenetevi pronti...visualizza scarica

Ora di Adorazione eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 12 Agosto, XIX^ del T.o.
(Lc 12,32-48 ).

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-tenetevi-pronti.zip (102 kb); inserito il 04/08/2007; 3612 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2036. Cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo...visualizza scarica

Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 5 agosto, XVIII del T.o. (Lc 12,13-21).

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-le-cose-di-lassu.zip (233 kb); inserito il 31/07/2007; 4288 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

2037. La vita non dipende dai benivisualizza scarica

Il rifiuto di Gesù di fare da arbitro in una questione di eredità rivela la poca importanza che i beni terreni rivestono per il Maestro. Occorre, dice Gesù, prepararsi tesori per il cielo, perché accumulare ricchezze terrene è insensato, visto che la vita non dipende da noi e potremmo perderla in qualsiasi istante. Il testo base è: Lc 12,13-21

area preghiera/adorazioni - nome file: lavita-nondipende-daibeni.zip (170 kb); inserito il 31/07/2007; 6091 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2038. Sei tu, Signore, la nostra eredità e ricchezzavisualizza scarica

Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica XVIII del tempo ordinario, anno C (Lc 12,13-21). La richiesta di spartire l'eredità coinvolge Gesù che aiuta a guardare oltre l'orizzonte solo umano per presentare il Regno di Dio.

area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_05_agosto_07.zip (8 kb); inserito il 26/07/2007; 7289 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

2039. Signore, insegnaci a pregare!visualizza scarica

"Pregate, pregate sempre senza stancarvi", ci dice Cristo. È molto utile per noi meditare su questa insistenza di Gesù. Da una parte comprenderemo meglio la necessità della preghiera, dall'altra vedremo quali devono essere le sue qualità perché sia gradita a Dio ed esaudita. Il testo base è: Lc 11,1-13

area preghiera/adorazioni - nome file: insegnaci-apregare.zip (171 kb); inserito il 23/07/2007; 7598 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

2040. Il povero invoca e Dio l'ascolta...visualizza scarica

Ora di adorazione Eucaristica comunitaria meditando il brano del Vangelo di Domenica 29 Luglio, XVII del T.o. (Lc 11,1-13). Completa dei canti.

area preghiera/adorazioni - nome file: ador-povero-invoca.zip (105 kb); inserito il 19/07/2007; 6036 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

Pagina 51 di 67  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...