Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato gesù è signore tra le aree testi
Hai trovato 318 testi (ci sono anche 13 presentazioni, 28 video e 10 file audio)
Ordina per
161. Con Gesù sul Taborvisualizza scarica
Veglia di Adorazione Eucaristica per la festa della Trasfigurazione del Signore. Con brani tratti da un discorso di Anastasio sinaita e dal «Catechismo» di san Giovanni Maria Vianney e preghiera di San Francesco.
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_trasfigurazione.zip (51 kb); inserito il 06/08/2013; 10045 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie di Cicciano, contatta l'autore
162. Gesù Pane di vitavisualizza scarica
Adorazione Eucaristica sul Pane vivo disceso dal Cielo. Concepita soprattutto in occasione della Solennità del SS. Corpo e Sangue del Signore
area preghiera/adorazioni - nome file: paeeuc.zip (35 kb); inserito il 31/05/2013; 9265 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
163. Non ti scordar di mevisualizza scarica
Adorazione utilizzata con i giovani per il Giovedì Santo, che riprende, ma rielabora un'adorazione già presente su Qumran (Signore se mi dimentico di te, non ti dimenticare di me). E' stato nserito il passo del Vangelo dell'ultima cena, sottolineando l'invito di Gesù 'Fate questo in memoria di me', il significato dello spezzare il pane, del 'fare memoria', della condivisione. L'adorazione è completa di canti e di idea per segnalibro ricordo.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-giov-non-ti-scordar.zip (111 kb); inserito il 28/03/2013; 12296 visualizzazioni
l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore
164. Benedirò il Signore in ogni tempo 1visualizza scarica
Adorazione francescana per la Quaresima, con riflessione sul tempo della sofferenza, con Gesù e San Francesco.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-franc-marzo-2013.zip (105 kb); inserito il 18/03/2013; 6487 visualizzazioni
l'autore è Fraternità Ofs Immacolata Concezione Roma, contatta l'autore
165. Il nostro cuore accoglie Te, Signore della vita 1visualizza scarica
Adorazione eucaristica per il tempo dell 'Attesa': vogliamo rinvigorire la preghiera e contemplare il volto di Gesù, per rafforzare la nostra fede e la nostra unione di sposi.
area preghiera/adorazioni - nome file: cuore-accoglie.zip (213 kb); inserito il 20/11/2012; 6674 visualizzazioni
l'autore è Mariantonietta Trovato, contatta l'autore
166. Resta con noi, Signore... Entrò per rimanere con loro!visualizza scarica
Foglietto per un'Adorazione Eucaristica con i ragazzi, sul Vangelo della III domenica del Tempo di Pasqua: Gesù appare ai discepoli in cammino verso Emmaus (Lc 24,13-35) In formato publisher e pdf.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-ragazzi-3-pasqua-a.zip (3425 kb); inserito il 04/05/2011; 12008 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
167. Vieni Signore Gesù e rinnova il nostro cuore 1visualizza scarica
Adorazione eucaristica in preparazione al Natale, completa di canti.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-prep-natale.zip (55 kb); inserito il 13/01/2011; 11651 visualizzazioni
l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore
168. Cinque panivisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria nella Solennità del "Corpus Domini". (Lc 9,11-17). Il pane e il vino, che per le mani del sacerdote diverranno il Corpo e il Sangue del Signore, sono il segno di un Dio che mai si stanca di incarnarsi per essere accanto all’uomo.
area preghiera/adorazioni - nome file: cinque_pani.zip (38 kb); inserito il 30/05/2010; 16093 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
169. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenica 1visualizza scarica
Adorazioni Eucaristiche sul Vangelo della Domenica: per l'Ascensione del Signore - Pentecoste -Santissima Trinità - Corpo e Sangue di Cristo, anno C.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-asc-pen-tri-cor.zip (571 kb); inserito il 02/05/2010; 18366 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
170. Mio Signore e mio Diovisualizza scarica
Adorazione Eucaristica, basata sul Vangelo della II Domenica di Pasqua, su come riconoscere Gesù.
Parte del materiale è presente in Qumran2
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-mio_signore_mio_dio.zip (12 kb); inserito il 16/04/2010; 4422 visualizzazioni
l'autore è Suor Alma Chiabotto, contatta l'autore
171. Pace in cielo agli uomini di buona volontàvisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la Domenica delle Palme.(Lc 19,28-40).La tua passione, Signore Gesù, è un messaggio d’amore: amore verso il Padre, amore verso gli uomini.
area preghiera/adorazioni - nome file: pace_in_cielo.zip (86 kb); inserito il 20/03/2010; 10012 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
172. Rivestitevi del Signore Gesù Cristovisualizza scarica
Testo per un'adorazione eucaristica con alcuni brani della Lettera ai Romani e alcune preghiere tratte dalle Confessioni di Sant'Agostino.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-rivestitevi-del-signore.zip (11 kb); inserito il 14/01/2010; 5765 visualizzazioni
l'autore è don Carmelo Cosenza, contatta l'autore, vedi home page
173. La madre del mio Signorevisualizza scarica
Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria per la quarta domenica di Avvento anno "C". (Lc 1;39-45). Durante l'avvento abbiamo tre grandi guide che ci preparano ad accogliere il Salvatore Gesù: il profeta Isaia, il precursore Giovanni Battista, e oggi, Maria SS., la creatura più umile e più grande, che prepara, accoglie, e porta al mondo il Figlio di Dio.
area preghiera/adorazioni - nome file: benedetta_tu.zip (103 kb); inserito il 12/12/2009; 13660 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
174. Signore è bello restare quivisualizza scarica
Adorazione eucaristica sulla trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor (Mt 17,1-8).
area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-bello_restare_qui.zip (515 kb); inserito il 30/10/2009; 6929 visualizzazioni
l'autore è Catechiste Parrocchia Immacolata - Pompei (Na), contatta l'autore
175. Apritivisualizza scarica
Adorazione Eucaristica comunitaria, meditando il Vangelo della XXIIIª domenica del T.o. (Mc 7,31-37). "Effatà, apriti! Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti ti conceda di ascoltare presto la sua parola e di professare la tua fede a lode e gloria di Dio Padre".
area preghiera/adorazioni - nome file: apriti.zip (63 kb); inserito il 28/08/2009; 7935 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
176. Gesù, Signore della vita e della morte 1visualizza scarica
Gesù si manifesta come il Signore della vita poiché ha il potere di ridonarla e rinvigorirla. I "segni" che egli compie sono preannuncio della risurrezione futura, partecipazione alla vita del Risorto, promessa a tutti quelli che credono in lui. Siamo chiamati a rinnovare la nostra fede in Gesù Signore della vita e della morte; in Gesù che salva. Il testo base è: Mc 5,21-43
area preghiera/adorazioni - nome file: signoredellavita-edellamorte.zip (152 kb); inserito il 22/06/2009; 12458 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
177. Perchè siete così paurosi? Non avete ancora fede?visualizza scarica
Talvolta è la tempesta. Siamo sul punto di affondare. Ma Cristo è presente! Egli può comandare al vento e al mare. Perché aver paura? Perché mancare di fede? Il Signore è veramente con noi. Il testo base è: Mc 4, 35-41
area preghiera/adorazioni - nome file: perchesiete-cosipaurosi.zip (152 kb); inserito il 15/06/2009; 11062 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
178. Questo è il mio corpovisualizza scarica
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Adorazione eucaristica comunitaria.Mc 14,12-16.22-26
area preghiera/adorazioni - nome file: questo_e_il_mio_corpo.zip (112 kb); inserito il 09/06/2009; 8431 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
179. Il dono dell'Eucarestiavisualizza scarica
Il Signore che serviamo è un Dio invisibile. Noi abbiamo bisogno di segni per incontrarlo e accoglierlo. Il segno più grande è il Santissimo Sacramento, il Corpo e il Sangue di Cristo che celebriamo in ogni Eucaristia. Il testo base è: Mc 14,12-16.22-26
area preghiera/adorazioni - nome file: dono-eucarestia.zip (152 kb); inserito il 08/06/2009; 19430 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
180. Signore, mostraci il Tuo volto!visualizza scarica
Adorazioni eucaristiche che hanno come contenuto il conoscere Gesù attraverso i simboli e le immagini che Egli ha usato per dire se stesso. Per ogni adorazione si suggeriscono anche i canti.
area preghiera/adorazioni - nome file: ado_conosc_jesus_segni.zip (34 kb); inserito il 21/04/2009; 9550 visualizzazioni
l'autore è don Rosino Gabbiadini, contatta l'autore
181. Osanna!visualizza scarica
Con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore si apre la settimana Santa, che celebra il cuore e il culmine dei misteri della nostra salvezza. Gesù entra per l’ultima volta in Gerusalemme, per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione.Il testo base è: Mc 11,1-10
area preghiera/adorazioni - nome file: hosanna.zip (177 kb); inserito il 30/03/2009; 16786 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
182. Dio si fa servo nel Cristo suo Figlio, servo fino alla Crocevisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dalla seconda lettura, inno cristologico nella lettera ai Filippesi
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_05_aprile_09_palme_b.zip (8 kb); inserito il 19/03/2009; 6833 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
183. Risanaci, Signore!visualizza scarica
L’umanità è la grande “malata”, oppressa dal dolore e dalla somma di tutti i dolori che è la morte. A questa umanità viene in soccorso con la sua potenza guaritrice Gesù, l’unico Salvatore del mondo.Il testo base è: Mc 1,29-39
area preghiera/adorazioni - nome file: risanacisignore.zip (166 kb); inserito il 01/02/2009; 7575 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
184. Battesimo del Signorevisualizza scarica
Il battesimo di Gesù ci ricorda la solenne rivelazione di Gesù come “Figlio”, l’amato del Padre, e la sua missione: Gesù è colui che renderà visibile nella propria persona il progetto del Padre, diventando il primogenito di una umanità che Dio vuole come comunità di figli diletti.
area preghiera/adorazioni - nome file: ado-battesimo-delsignore.zip (162 kb); inserito il 04/01/2009; 20239 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
185. Vide aprirsi i cielivisualizza scarica
Con Gesù che scende nell'acqua è tutta l'umanità che va a lavarsi dai peccati. Adorazione comunitaria per la Festa del Battesimo del Signore. (Mc 1,7-11)
area preghiera/adorazioni - nome file: tu_sei_il_figlio_mio.zip (124 kb); inserito il 02/01/2009; 7515 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
186. Eccomi, si compia in me la tua volontàvisualizza scarica
Ci separano ormai pochi giorni dalla celebrazione solenne del Mistero dell’Incarnazione del Signore. Siamo invitati ad accogliere Gesù sull’esempio di Maria, che si è resa pienamente disponibile al disegno di salvezza.Il testo base è: Lc 1,26-38
area preghiera/adorazioni - nome file: eccomi.zip (167 kb); inserito il 15/12/2008; 10788 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
187. Gioite, viene il Signore!visualizza scarica
Il fascino del Natale sta nella grande gioia di incrociare Cristo continuamente nella nostra vita, mediante un fede adulta e matura, che non teme nulla e nessuno. Invochiamo da “Colui che viene” la forza per accogliere con gioia la sua venuta e, soprattutto, per essere autentici cristiani, gioiosi di portare a tutti l’annuncio della salvezza in Cristo. Il testo base è: Gv 1,6-8.19-28
area preghiera/adorazioni - nome file: gioite.zip (167 kb); inserito il 10/12/2008; 13986 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
188. “Preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri” 1visualizza scarica
Questo invito è rivolto a tutti noi, è il nostro impegno, è la missione della Chiesa. Siamo invitati a seguire le orme di Giovanni il Battista e, sul suo modello, essere nel mondo segni efficaci di Cristo, vangelo vivente nella nostra società.Il testo base è: Mc 1,1-8
area preghiera/adorazioni - nome file: raddrizzate.zip (164 kb); inserito il 02/12/2008; 13839 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
189. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universovisualizza scarica
Questa ultima domenica dell’Anno liturgico ci fa contemplare la signoria di Cristo, il crocifisso risorto, l’Agnello-Pastore dell’unico Gregge di Dio, che regna su tutte le cose, su ogni vita, su tutta la storia. Siamo invitati a guardare al Signore che nel dono totale della sua vita esprime l’amore sconfinato per ogni uomo. Il testo base è: Mt 25,31-46
area preghiera/adorazioni - nome file: cristo-re.zip (163 kb); inserito il 17/11/2008; 14117 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
190. La Chiesa, Sposa amata da Cristovisualizza scarica
Il vero tempio di Dio è la Chiesa che vive nelle molte Comunità: in loro continua la presenza del Signore e l’opera della salvezza. Il testo base è: Gv 2, 13-22
area preghiera/adorazioni - nome file: sposa-di-cristo.zip (165 kb); inserito il 03/11/2008; 9354 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
191. Salì al cielo e siede alla destra del Padre 1visualizza scarica
Compiuta la sua missione tra gli uomini, Gesù sale al cielo come Signore glorioso, sempre vivente in mezzo ai suoi. Questa sua presenza invisibile sarà una presenza sacramentale, spirituale ed ecclesiale. Il testo base è: Mt 28,16-20
area preghiera/adorazioni - nome file: ascensione-del-signore-a.zip (183 kb); inserito il 28/04/2008; 7441 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
192. Il Signore è il mio Pastore 1visualizza scarica
Gesù è la nostra guida ed il nostro pastore, colui che si prende cura di noi, ma anche il nostro modello. Anche noi possiamo vivere — per grazia — come è vissuto lui, nonostante la nostra debolezza e le difficoltà che incontriamo. Il testo base è: Gv 10,1-10
area preghiera/adorazioni - nome file: ilsignore-ilmiopastore.zip (183 kb); inserito il 07/04/2008; 8499 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
193. Lo riconobbero nello spezzare il panevisualizza scarica
Nello spezzare il pane Gesù si fa riconoscere come il Signore della Vita, il Risorto. Mentre sentiamo ardere il nostro cuore, scopriamo che la sera non scende più perchè Cristo cammina per sempre con noi. Il testo base è: Lc 24,13-35
area preghiera/adorazioni - nome file: disc-emmaus.zip (181 kb); inserito il 01/04/2008; 13912 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
194. “Io sono la risurrezione e la vita”visualizza scarica
Il duello tra morte e vita è antico quanto l’uomo. Per chi crede, la vittoria della morte è solo apparente: Dio è Signore della risurrezione e siamo sicuri che lo Spirito di Gesù risorto risusciterà anche noi.
La risurrezione di Lazzaro è il segno che ci spinge a dichiarare la nostra fede in Cristo risurrezione e vita.Il testo base è:Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45
area preghiera/adorazioni - nome file: iosono-larisurrezione.zip (181 kb); inserito il 04/03/2008; 22168 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
195. "Questi è il mio Figlio Prediletto" 1visualizza scarica
La festa del Battesimo del Signore conclude il tempo di Natale. Questa celebrazione ci mostra Gesù, il Figlio prediletto investito dallo Spirito Santo, che vuole essere solidale con il popolo peccatore. Attraverso di essa viene illuminata la nostra vita: battezzati da Gesù nello Spirito Santo, dobbiamo diventare figli di Dio e prendere parte alla sua missione. Il testo base è: Mt 3,13-17
area preghiera/adorazioni - nome file: il-mio-figlio-prediletto.zip (176 kb); inserito il 07/01/2008; 13780 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
196. Venga il tuo Regno! Signore.visualizza scarica
Gesù è Signore perché dà il senso vero, pieno e definitivo alla vita umana. È Re perché assicura un esito positivo di tutta la storia del mondo e assicura al bene la vittoria finale. La punta più alta della sua regalità si esprime nel Mistero pasquale: Gesù è colui che ha potere sulla morte e sulla vita. Gesù è pienamente “Signore” proprio nell’offrire la sua vita. Il testo base è: Lc 23,35-43.
area preghiera/adorazioni - nome file: venga-il-tuo-regno.zip (173 kb); inserito il 11/11/2007; 8676 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
197. Chi si umilia sarà esaltatovisualizza scarica
Il Signore ci invita a fare comunione con lui e con i fratelli, ricordandoci che la grandezza dell’uomo sta nell’umiltà e nel servizio e nel saper esprimere la gratuità dell’amore. Gesù ci rivolge un insegnamento scomodo a chi vive il fascino del protagonismo; esalta le scelte umili e povere di chi non ama i primi posti e non dona per avere ricompense. Il testo base è: Lc 14,1.7-14
area preghiera/adorazioni - nome file: saraesaltato.zip (171 kb); inserito il 24/08/2007; 9613 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
198. Vegliate e state prontivisualizza scarica
Non sappiamo quando il Signore verrà, perciò occorre che ci teniamo pronti e che siamo vigilanti nell’attesa. Gesù insegna che non sono sensati i calcoli di chi pospone il Signore alle sue occupazioni; occorre invece essere buoni amministratori del tempo che Dio ci ha dato. Il testo base è: Lc 12,32-48
area preghiera/adorazioni - nome file: vegliate-e-state-pronti.zip (170 kb); inserito il 07/08/2007; 6340 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
199. Sei tu, Signore, la nostra eredità e ricchezzavisualizza scarica
Adorazione eucaristica a partire dal Vangelo della domenica XVIII del tempo ordinario, anno C (Lc 12,13-21). La richiesta di spartire l'eredità coinvolge Gesù che aiuta a guardare oltre l'orizzonte solo umano per presentare il Regno di Dio.
area preghiera/adorazioni - nome file: adorazione_05_agosto_07.zip (8 kb); inserito il 26/07/2007; 6955 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
200. Signore, insegnaci a pregare!visualizza scarica
"Pregate, pregate sempre senza stancarvi", ci dice Cristo. È molto utile per noi meditare su questa insistenza di Gesù. Da una parte comprenderemo meglio la necessità della preghiera, dall'altra vedremo quali devono essere le sue qualità perché sia gradita a Dio ed esaudita. Il testo base è: Lc 11,1-13
area preghiera/adorazioni - nome file: insegnaci-apregare.zip (171 kb); inserito il 23/07/2007; 7272 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it